View Full Version : Mini rece Acer Tablet Pc C111Tci...
Psychnology
30-05-2004, 09:32
Innanzitutto il link (http://www.acer.it/acereuro/page4.do?dau22.oid=2966&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&ctx1=IT&crc=563350860) alla pagina di Acer Italia e il link (http://global.acer.com/products/tablet_pc/tmc110.htm) alla pagina di Acer Global.
Specifiche tecniche:
Sistema Operativo
Microsoft® Windows® XP Tablet PC Edition (versione inglese)
Processore
Intel® Centrino™ Ultra Low Voltage 1ghz
chipset
Intel® 855GM; 400MHz processor system bus
Wireless integrata:
Intel® PRO/Wireless 2100 network connection
Memoria Standard
512mb DDR-333 RAM, espandibile a max. 2048MB su due slot soDIMM
Display
LCD a colori da 10.4"” XGA TFT, tecnoogia induttiva, risoluzione 1024×768, 16.7M di colori
Scheda video
Intel Extreme Graphics II memoria integrata fino a 64MB* con tecnologia DVMT
Storage
IBM IC25N040ATMR04-0, 40gb, 4200rpm, 12ms tempo di accesso
Unità ottiche (incluse nella confezione)
External USB FDD drive
External Sony CRX830E IEEE1394 DVD/CD-RW combo drive (rimovibile dal caddy, necessita di alimentatore esterno)
Audio
Sistema Audio con altoparlante integrato
compatibile con MS-Sound
Microfono integrato
Dimensioni e Peso
257(W) x 216 (D) x 25.4/29.7 (H) mm
1.45kg con LCD 10.4"
Networking & Communication
Modem: 56Kbps ITU V.92 data/fax
LAN: 10/100Mbps Fast Ethernet; Wake-on-LAN ready
Wireless LAN integrata: Intel® PRO/Wireless 2100 network connection (802.11b)
Wireless PAN:
Bluetooth™ integrato
Interfacce
2 x USB 2.0
1 x IEEE 1394
1 x RJ-11 jack per modem
1 x RJ-45 jack per Ethernet
1 x VGA per monitor esterno
1 x microfono
1 x cuffie
1 x FIR (infrarosso)
1 x CardBus tipo II
1 x replicatore di porte
1 x DC-in jack per alimentatore
Alimentatore 50W
Batteria
Ioni di Litio 26Wh (da verificare...)
autonomia fino a 3.0 ore (da verificare...)
ricarica rapida in 1.5 ore
ricarica durante l'uso in 2.5 ore
Tastiera e Input Devices
Tastiera italiana Acer FineTouch
Touchpad e tasto Internet scroll a 4 vie
5 tasti di accesso rapido: Internet, email (con LED per posta ricevuta), wireless on/off, e 2 tasti programmabili dall'utente
Stilo a risonanza elettromagnetica (EMR)
Penna a risonanza elettromagnetica con cancellino (EMR)
Software
BIOS Set-up con password all'accensione
Acer Notebook Manager
Acer Launch Manager
Norton AntiVirus™
Adobe Acrobat® Reader™
Mircosoft® Reader (solo determinate lingue)
FranklinCovey® TabletPlanner™ ( versione prova)
Alias SketchBook Pro™ (versione prova)
Zinio Reader™ (version prova)
CyberLink® PowerDVD
NTI CD-Maker™
Opzioni
Moduli di espansioni di memoria
Penna EMR
Stilo EMR
Alimentatore supplementare
Batteria supplementare
USB floppy disc drive
USB CD-ROM drive
IEEE1394 DVD/CD-RW combo drive
Carica Batteria esterno
Acer EasyPort
Warranty
1 anno internazionale con possibilità di estensione a 3 anni tramite AcerAdvantage
Psychnology
30-05-2004, 11:43
Allora, prefrisco parlarne elencando quelli che considero gli aspetti positivi/punti di forza, quelli negativi/punti di debolezza e infine considerando gli aspetti che lasciano qualche perplessità ma che non definirei negativi in toto.
_________Aspetti positivi___________
1) La compattezza.
In effetti il notebook è piccolo, favorito anche dal display che è di soli 10.4".
Faccio un confronto col Dell X300, che è il mio 12" preferito:
Dell X300:
275 mm (L) x 233,6 mm (P) x 19,8-24 mm (A) e peso di 1,32 kg (con batteria a 4 celle)
Acer c110:
257(A) x 216 (L) x 25.4/29.7 (P) mm e peso di 1.45kg (con batteria a 4 celle)
Si evince che il Dell risulta essere più leggero e sottile, ma anche più largo e lungo.
Per un ulteriore confronto, ecco le misure del Hp Compaq TC 1100 con display da 10.4":
27.4 cm (A) x 21.6 cm (L) x 2.0 cm (profondità senza la tastiera), peso 1.8kg con tastiera e batteria a 6 celle.
Si evince che il notebook si colloca molto bene in termini di compattezza e leggerezza, anche se chi vuole pesi super piuma dovrebbe considerare il portege r100 per i 12" (preso in mano, è veramente leggero) o i sony vaio x505 e TR2A per i 10". In ogni caso il problema della portabilità si risolve molto bene con questo tablet. Aggiungo che l'alimentatore è compatto e leggero.
2) Qualità costruttiva.
Direi decisamente buona. Non saremo ai livelli di certi Ibm e Sony, ma il notebook è costruito molto bene e non si è elemosinato su nulla. La cover del display è in magnesio e non si flette se premuta, tutte le porte sono coperte da cover in gomma abbastanza funzionali e resistenti all'usura.
Il sistema di rotazione sembra ben saldo, ma devo dire che una certa attenzione va posta soprattutto per i due gancetti laterali che tengono il display in posizione. C'è il sistema DASP antishock per lo hard disk, ma non so a quanto serva.
Non si avvertono scricchiolii di nessun tipo e non c'è da temere a bistrattarlo, anche se io per mia natura tendo ad usare le elettroniche con molta cura.
3) Silenziosità.
Una tomba. Sospetto quasi che la ventola della cpu non esista, dalle mini grate non riesco a intravvederla, però mi sembra strano anche se si tratta di una cpu ultra low voltage.
Lo hard disk è un classico Ibm, sono però stupito da quanto sia silenzioso nel suo funzionamento, si fa fatica a sentirlo.
4)Confezione di vendita.
Davvero molto ricca: oltre chiaramente al tablet, si trova un combo dvd/cd-rw della Sony su porta firewire 4 pin, un lettore floppy su usb, una elegante custodia su misura in simil pelle, 3 pennini di scorta, un kit di panni per la pulizia del display, degli adattatori di corrente per il combo da usare all'estero.
5) Connettività.
Io sono un amante della tecnologia bluetooth e in generale odio i cavi. Questo notebook ha wifi e bluetooth di serie e per me è un requisito quasi fondamentale (toglierei il quasi, se non fosse che il bluetooth è implementabile con delle non scomodissime schede pcmcia). La dotazione di porte è piuttosto completa, essendoci anche la firewire. Manca l'uscita tv ma sui mini notebook è abbastanza normale, per cui va bene così. Due porte usb2.0 sono ok visto che il combo è su FW, anche se apprezzo la scelta di asus di implementarne 3.
6) Estetica.
Per me è molto carino, il nero carboncino della cover e della parte inferiore si sposano molto bene con le argentature della zona della tastiera e della cornice del display, oltre a rendere il tablet meno a rischio in termini di graffi e segni molto visibili (sul grigio risaltano di più). Bella la forma del touch pad.
7) Touch pad.
Come da tradizione Acer, almeno sulla base della mia esperienza, è ottimo, così come il cursore a 4 direzioni è molto funzionale.
8) Configurazione hardware.
Questa può sempre variare, comunque 512 mb di ram pc333 e 40gb di hd sono ok per la maggior parte degli usi che si possono fare con questo tablet.
_________Aspetti negativi__________
1) Autonomia.
La batteria in dotazione è una 4 celle da 14.8V e 1800mAh. Sul sito dell'Acer si dichiara un'autonomia di circa 3 ore ma per quel poco che ho visto e anche sulla base dellarecensione di CNET (http://reviews.cnet.com/Acer_TravelMate_C110/4505-3121_7-21188968.html?tag=dir)
siamo sulle due ore circa. Non avendo io potuto testare il notebook da nuovo, non posso dare valori esatti. Rispetto ad altri portatili non esiste la possibilità di aumentare l'autonomia con una seconda batteria o con una batteria più potente, ed anche nei listini Acer americani non mi sembra esista nulla a proposito. Ad esempio, il portege r100 ha una autonomia penosa con la batteria primaria, ma installando sulla base la secondaria fornita di serie, si arriva anche alle 5-6 ore.
2) Unità ottica combo su firewire.
Per carità, meglio averla su fw che non averla, però un alimentatore in più da portarsi in giro (ma devo dire che è veramente piccolo e leggero) per me è una scocciatura. L'alimentazione su usb 2.0 è sicuramente meglio. Non so se queste usb siano auto-alimentate o meno, non ho avuto modo di provare. Devo dire che non era comunque mia intenzione portarmi in giro il combo, visto che con la mia chiavetta usb 2.0 da 512mb me la cavo bene.
________Aspetti che lasciano qualche perplessità_________
1) Il display.
Non ho voluto inserirlo negli aspetti negativi perchè stiamo parlando del tft di un tablet che ha delle caratteristiche particolari. La luminosità è decisamente bassa rispetto al mio 15" e sopratutto c'è un forte effetto di patinatura che crea una sorta di granulosità. Questo effetto però è certamente legato al tipo di trattamento del display che deve essere utilizzato per scriverci sopra e deve avere elevate doti di robustezza. La cosa migliore sarebbe vederne un altro per fare un confronto.
L'angolo di vusuale è accettabile anche se un display di queste dimensioni mi sembra un aspetto poco rilevante.
Devo dire che anche il display del toshi r100 mi aveva deluso a suo tempo, ma è comunque migliore, oltre a essere un 12 pollici.
A proposito: 2 pollici in più possono fare la differenza in un utilizzo prolungato. Considero il 12 pollici un ottimo compromesso per una risoluzione di 1024 x 768, abituato come sono a un display da 15" con risoluzione di 1400 x 1050.
2)La tastiera.
Devo dire che non è male, però anche qui ci vorrebbe un confronto con altre tastiere simili.
La tastiera è nel compelsso solida, c'è una lieve flessione nella parte centrale sinistra ma non crea problemi. I tasti ovviamente si raggiungono con una certa facilità. La pratica comunque in questi casi è fondamentale. Per digitazioni prolungate è ovviamente consigliabile attaccare una tastiera esterna.
Penso che il vantaggio di un notebook da 12 pollici stia anche e sopratutto nella tastiera, perchè c'è ovviamente più spazio per inserirene una più confortevole. In questi casi anche un cetimetro e mezzo in più può dare benefici.
3)Sistema operativo in inglese.
Limitante. Va subito detto che proprio in concomitanza del riilascio del service pack 2 per Xp a inizio estate è previsto il rilascio di Windows Tablet Pc Edition 2005 con supporto per la lingua italiana. La cosa esaltantante è che l'aggiornamento è gratutito per tutti i possessori di tablet pc. Quindi, tra un meno di un mese le varie limitazioni dovute alla lingua dovrebbero essere risolte.
4) Modalità di selezione del wifi w bluetooth.
Contorta, comunque vanno benone.
E' evidente che non ho minimamente consideratato il tablet proprio nelle sue funzinalità tablet. Qui avrò bisogno di tempo per impratichirmi ma non ho intenzione di impazzirci. Forse ogni tanto mi tornerà molto comodo poter inserire del testo o immagini col pennino, devo ancora provare. La scelta di questo tablet è stata fatta in ogni caso nell'ottica dell'ultra portatile.
Che cosa dire a chi volesse un consiglio se acquistarlo o meno?
Attualmente on line lo si trova in vendita a 1850 euro circa. (http://it.kelkoo.com/search.jsp?catId=100164013&siteSearchQuery=c111tci)
A meno che uno non sia seriamente intenzionato a sfruttarne la funzinalità tablet, che lo rende a quel punto un'ottima scelta rispetto a soluzioni concorrenti di casa Hp e Toshiba, io 1850 euro li spenderei per prendermi un ottimo Dell x300 oppure un Asus M5 o S5 (i limiti degli asus sono nella scarsa autonomia con la batteria di serie e nell'assenza del bluetooth). L'Acer tm serie 370 ha un touch pad che evoca immagini inquietanti e per me è motivo sufficiente per escluderlo. Toshiba, Ibm e Sony sono off limits per i prezzi secondo me eccessivi.
Qui mi fermo perchè sono spossato...
ipaq1940
31-05-2004, 01:12
Ottima Rece :)
aspetto alcuni benchmark tipo durata reale batteria, prestazioni di calcolo e raggio di azione del Wi-fi e Bluetooth :)
Psychnology
31-05-2004, 08:15
Guarda,
per i dati diciamo tecnici preferisco rimandarvi alla ottima recensione che si trova su Anandtech (http://www.anandtech.com/mobile/showdoc.html?i=1877).
Fornire benchmark attendibili della batteria non è facile, manca un test ufficiale. Posso dirti che il valore riportato da Acer di 3 ore non è attendibile e che 2 ore e 15 minuti è un valore molto più fedele.
Posso fare anche un 3dmark 2001 ma sinceramente non so quanto abbia senso su un oggetto del genere... In ogni caso, i tempi di avvio del sistema operativo, l'apertura delle finestre e il caricamento dei programmi avviene in tempi molto soddisfacienti.
Per quanto riguarda il raggio d'azione di bluetooth e wifi farò un test al più presto.
Psychnology
31-05-2004, 08:20
Confermo che il processore è raffreddato in modo passivo, quindi no ventola.
Per note tecniche circa la tecnologia del display rimando sempre all'articolo su Anandtech. Da notare che per muovere il cursore non è necessario toccare il display ma è sufficiente muovere il pennino a una distanza di max. 1.5/2 cm.
Psychnology
07-06-2004, 07:41
se c'è qualche possessore che vuole condividere la sua esperienza...
A me l'unico dubbio lo lascia il display: ha un effetto doppio strato che è fastidioso, anche se credo che dipenda dal fatto che il vetro è trattato in modo particolare per essere digitato.
Cosa dite?
Psychnology
09-06-2004, 22:54
allora,
a circa una settimana da quando ho iniziato ad utilizzarlo, aggiungo qualche parere.
1) vorrei sottolineare la qualità costruttiva del notebook. E' nel complesso veramente tosto, nessun scricchiolio, tutti materiali di qualità a cominciare dalla cover del display in magnesio. tutte le porte sono chiuse da delle solide cover in gomma, ottima alternativa agli sportellini in plastica che in un notebook che può essere maneggiato anche brutalmente rischiano di essere troppo fragili.
2) la tastiera si sta tutto sommato rivelando una piacevole sorpresa. Non è come digitare su un ibm, ma si riesce a scrivere bene con buona velocità e precisione. Sembra comunque essere solo questione di pratica. Ok!
3) lo schermo. E' stata la mia prima delusione ma devo dire che mi convince sempre più nell'utilizzo quotidiano. E' mostruosamente robusto quando lo si usa come touch screen. E' sicuramente velato ma a questo punto credo che la cosa sia voluta. Quando lo si usa ruotato il tipo di luminosità che emana sembra essere molto indicato ed adatto a non dare fastidio ed accecare.
4) non ha ventole! Si, insomma, il processore è raffreddato interamente mediante processore.
5) il bluetooth e il wifi funzionano perfettamente. Ottinma la sincronia del bt col mio s55. L'aggancio della rete wifi è più pronto che con quello del mio tm 803lmi. Non ho fatto test di distanza ne per bt ne per wifi.
6) e' veloce nell'avvio e nelle applicazioni tipiche da ufficio, coi giochi non ho fatto test ma converrete con me che non è la macchina progettata ad hoc per giocare.
7) dotazione software corposa che permette di fare molte cose.
8) touch pad veramente preciso ed efficace, nonostante le dimensioni ridotte.
9) veramente molto carino esteticamente.
Note negative:
1) durata della batteria: con un affare del genere la prima cosa che viene istintiva sarebbe quella di scollegare tutto ed andarsene in giro liberi da ogni cavo. Putroppo l'autonomia non supera le 2.30 ore, ma devo fare un test preciso. Communque la batteria non era nuova e non so come sia stata utilizzata nel periodo precedente. Le recensioni on line comunque concordano circa il fatto che l'autonomia non è un granché.
2) combo esterno che richiede l'alimentatore. Non mi sembra una soluzione comoda.
3) audio pulito ma basso. Va bene quando si sta molto vicini al portatile, cioè quasi sempre. C'è un solo speaker che in modalità tablet è coperto dal dorso del display, una posizione non azzeccata anche se in un note così versatile qualche compromesso è inevitabile.
4) sistema operativo in inglese. Ci si abitua, ma attendo con relativa ansia il rilascio della versione in italiano con tutti i miglioramenti del caso.
5) display che per un utlizzo esclusivamente da notebook non eccelle e risulta essere alla lunghetta un pò stancante per la vista.
Conclusioni:
1) se pensate di utilizzare il vostro ultraportatile in maniera convenzionale e non siete interessati alle funzionalità tablet, non compratelo. Meglio un dell x300 o qualcosa di simile.
2) non so se sia meglio o peggio di altri tablet, anche i toshiba e gli hp sono molto belli e completi. Direi che insieme ad Acer questi sono i marchi da considerare per l'acquisto. D'altronde non ce ne sono molti altri...
3) se volete un oggetto al avanguardia e piuttosto futuristico, ma non di meno efficiente nello svolgimento di tutte le attività del quotidiano, allora fateci un bel pensierino.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.