View Full Version : (HELP!!!)Rete casalinga e lunghezza cavo.
allora illustro la situazione:
-i pc in rete sono piu di 2 e sono collegati tramite hub.
-tra hub e uno dei pc ci sono circa 40mt di cavo.
-il cavo ke ho usato è CAT.5 UTP 24AWG E138922
ecco cosa ho fatto:
ho fatto fare al cavo da 40mt tutto il percorso (attraversa un piano, qualche muro e cosi via) lo collego è tutto sembra ok xkè mi dice "connessione alla rete locale lan - Cavo Collegato)
tutto contento configuro gli indirizzi IP e sorpresa.. nn va in rete...
dopo circa mezzora di sbattimenti decido di fare un cavo piu corto. il cavo "volante" è lungo circa 20 mt. Averto qualke miglioramento... il pc ora viene visto tra i componenti del gruppo di lavoro, ma nn mi permette di entrare. Mi sbatto un'altra mezz'ora e penso ke ho un cavo di 15mt uguale agli altri 2.
Lo collego e tutto funge alla meraviglia... dopo aver controllato tutti i connettori e averli rifatti per scrupolo di cosienza la situazione è sempre la stessa.
40mt - il cavo risulta collegato, ma nn funge nulla
20mt - il cavo risulta collegato e si vede solamente il pc tra quelli del gruppo di lavoro
15mt - funge tutto.
allora decido di accorciare il cavo di 20mt a 15mt.
Sorpresa... Funziona!
a sto punto penso dipenda dall'infima qualità del cavo...
ma nn dovrebbe funzionare fino a 100mt?
Esistono degli amplificatori di segnale ke mi farebbero evitare di sostituire il cavo di rete da 40mt? Mettorlo mi è costato fatica e nn vorrei toglierlo x poi ricollocarne un altro.
Grazie a tutti!
Un cavo di rete cat.5 in teoria porta il segnale fino a 185mt......quindi il tuo problema non è la lunghezza del cavo ma altrove......controlla il cavo con un tester di rete;)
Oppure accertati che il cavo non si trovi in prossimità di cavi elettrici (per esempio quelli della 320 molto vecchi)
Il cavo nn si trova in prossimità di cavi elettrici.
ma come spieghi il fatto ke il cavo da 20 mt nn funzionava e appena l'ho accorciato a 15mt ha funzionato...
il cable tester l'ho hordinato, ma nel frattempo proverò con un tester normale...
altri consigli?
supertonno
30-05-2004, 12:13
Originariamente inviato da vinzi
Il cavo nn si trova in prossimità di cavi elettrici.
ma come spieghi il fatto ke il cavo da 20 mt nn funzionava e appena l'ho accorciato a 15mt ha funzionato...
il cable tester l'ho hordinato, ma nel frattempo proverò con un tester normale...
altri consigli?
Magari quando hai fatto il cavo da 20 l'hai crimpato male, poi hai fatto bene quello da 15mt.
ho rifatto i crimpaggi ma nn cambiava nulla.
xò mi sono reso conto ke forse è colpa dello schema fornitomi da un amico.
io ho utilizzato questo:
M - b/M - B - V - b/B - b/V - A - b/A
mente in alcuni siti ho trovato questo:
M - b/M - V - b/B - B - b/V - A - b/A
potrebbe dipendere dallo schema ke ho utilizzato??
Premetto ke con il primo schema la cosa ha funzionato, almeno fino a 15mt.
piu tardi proverò a rifare i crimpaggi seguendo il secondo
schema
intanto altri consigli sono sempre graditi!
Originariamente inviato da vinzi
M - b/M - V - b/B - B - b/V - A - b/A
Questo schema (visto da sopra il connettore, al contrario di come si indica di solito) corrisponde allo schema AT&T noto come T568B. :cool:
L'altro schema mi é del tutto nuovo :wtf:
Siccome lo schema definisce quali due, delle quattro coppie che compongono il cavo, sono usate effettivamente per la LAN, non mi stupirebbe che l'uso del primo schema, che va ad utilizzare una coppia e due conduttori di coppie diverse, ti causi i problemi che lamenti. :p
Per gli schemi standardizzati dei cavi guarda qui (http://www.helios2000.net/cavirete.asp) e prova a rifare il crimpaggio del 40 m con uno schema "normalizzato" :D
Ciao :) :)
Originariamente inviato da ilpik
Questo schema (visto da sopra il connettore, al contrario di come si indica di solito) corrisponde allo schema AT&T noto come T568B. :cool:
L'altro schema mi é del tutto nuovo :wtf:
Siccome lo schema definisce quali due, delle quattro coppie che compongono il cavo, sono usate effettivamente per la LAN, non mi stupirebbe che l'uso del primo schema, che va ad utilizzare una coppia e due conduttori di coppie diverse, ti causi i problemi che lamenti. :p
Per gli schemi standardizzati dei cavi guarda qui (http://www.helios2000.net/cavirete.asp) e prova a rifare il crimpaggio del 40 m con uno schema "normalizzato" :D
Ciao :) :)
allora ho utilizzato il secondo schema (quello T568B) ed ora funge alla grande!!!
xà nn mi è chiaro come possa funzionare anke il primo schema... fino ai 15mt funziona tranquillamente....
boh mistero della rete..:D
supertonno
30-05-2004, 17:28
Originariamente inviato da vinzi
allora ho utilizzato il secondo schema (quello T568B) ed ora funge alla grande!!!
xà nn mi è chiaro come possa funzionare anke il primo schema... fino ai 15mt funziona tranquillamente....
boh mistero della rete..:D
Penso che sia una questione di disturbi.
infatti è una questione d'interferenze che ogni cavo in cui passa il segnale genera sugli altri: se la coppia dei fili in cui passa il segnale è la stessa (cioè i due fili sono ritorti insieme) questa interferenza viene annullata.
Originariamente inviato da vinzi
xà nn mi è chiaro come possa funzionare anke il primo schema... fino ai 15mt funziona tranquillamente....
boh mistero della rete..:D
I cavi LAN sono costituiti da quattro coppie appositamente progettate per minimizzare l'influenza dei reciprochi campi elettromagnetici. :cool:
Beh..., in fondo quattro fili per realizzare i due circuiti li avevi collegati, infatti anche su lunghe tratte le schede sentivano il collegamento. Siccome però i fili non appartengono a due coppie, i campi elettromagnetici generati dai due circuiti causano interferenze che limitano la banda passante, in modo proporzionale alla lunghezza del collegamento. ;)
Sono certo che il tuo transfer rate effettivo col cavo da 40 m ora é molto superiore a quello che ottenevi col cavo 15 m cablato con il primo schema. Prova e raccontaci, se hai voglia :D
Ciao :) :)
Originariamente inviato da ilpik
I cavi LAN sono costituiti da quattro coppie appositamente progettate per minimizzare l'influenza dei reciprochi campi elettromagnetici. :cool:
Beh..., in fondo quattro fili per realizzare i due circuiti li avevi collegati, infatti anche su lunghe tratte le schede sentivano il collegamento. Siccome però i fili non appartengono a due coppie, i campi elettromagnetici generati dai due circuiti causano interferenze che limitano la banda passante, in modo proporzionale alla lunghezza del collegamento. ;)
Sono certo che il tuo transfer rate effettivo col cavo da 40 m ora é molto superiore a quello che ottenevi col cavo 15 m cablato con il primo schema. Prova e raccontaci, se hai voglia :D
Ciao :) :)
ok! farò una prova.
esiste un utility per testare il tranfer rate della rete?
Originariamente inviato da vinzi
Il cavo nn si trova in prossimità di cavi elettrici.
ma come spieghi il fatto ke il cavo da 20 mt nn funzionava e appena l'ho accorciato a 15mt ha funzionato...
il cable tester l'ho hordinato, ma nel frattempo proverò con un tester normale...
altri consigli?
Vedo che ti hanno risposto praticamente tutti...;)
Io proprio in questi giorni ho cablato un cavo di 80mt per mettere una particolare web-cam in terrazza che mi invia le immagini sul sito internet....:cool:
Originariamente inviato da vinzi
ok! farò una prova.
esiste un utility per testare il tranfer rate della rete?
Per il singolo PC c'é DU Meter (http://www.dumeter.com/) :cool:
Per monitorare la rete ci dovrebbe essere, ma non ne conosco, anzi interessa anche a me ;)
Chissà se qlc anima pia ci dà 1 dritta ? :mano:
Ciao :) :)
ziobystek
31-05-2004, 12:43
oppure questo qui che è free.
http://www.zeraha.org/content/dload.php?action=file&file_id=6
Originariamente inviato da ziobystek
oppure questo qui che ¡§¡§ free.
http://www.zeraha.org/content/dload.php?action=file&file_id=6
Lo sto provando, mi sembra equivalente a Dumeter, o quasi, ed il fatto che sia Free porta il rapporto Qualità/Prezzo ad ¡nfinito :D
Grazie e ciao :) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.