PDA

View Full Version : Dubbio Atroce.. Hamlet Acess Point Router


Kis
29-05-2004, 16:23
Ho un hamlet access poin che fa anche da router e 3 schede wireless!
Il modem dsl è uno speed touch e non ha la presa ethernet!
L'unico modo per attaccare il router access alla dsl è un modem con interfaccia ethernet?
visto che i normali modem hanno solo un uscita per cavi di linea telefonica normale...
grazie

Cranius
29-05-2004, 22:45
Originariamente inviato da Kis
Ho un hamlet access poin che fa anche da router e 3 schede wireless!
Il modem dsl è uno speed touch e non ha la presa ethernet!
L'unico modo per attaccare il router access alla dsl è un modem con interfaccia ethernet?
visto che i normali modem hanno solo un uscita per cavi di linea telefonica normale...
grazie
:doh:
Che te possino .................
Perchè a me non lo hai detto?
Ciao

gohan
30-05-2004, 14:04
per "normali modem", intendi quelli USB?

Kis
30-05-2004, 15:28
?? modem dsl normali hanno tutti la prese per il cavo telefonico!
da quanto ho capito mi serve un modem dsl con presa di rete giusto?

Cranius ossia? lo abbiamo ordinato ormai , l'importante è che sia esatto ciò che stò dicendo?
sbaglio?

ilpik
30-05-2004, 15:35
Originariamente inviato da Kis
?? modem dsl normali hanno tutti la prese per il cavo telefonico!
da quanto ho capito mi serve un modem dsl con presa di rete giusto?
Ehm ... giusto, direi.
Desidero solo farti notare che tutti i modem, normali o meno, hanno la presa per il cavo telefonico, se no come si collegano ? :p
Possono poi differire per l'interfaccia verso il PC, credo che a te serva un ethernet e non un USB.

Ciao :) :)

Cranius
30-05-2004, 17:23
Originariamente inviato da Kis
?? modem dsl normali hanno tutti la prese per il cavo telefonico!
da quanto ho capito mi serve un modem dsl con presa di rete giusto?

Cranius ossia? lo abbiamo ordinato ormai , l'importante è che sia esatto ciò che stò dicendo?
sbaglio?
Ti serve con la presa di rete per rendere tutti i PC indipendenti, altrimenti dovresti tenere sempre acceso il PC dove è collegato il modem USB e condividere la connessione internet, ma te lo sconsiglio è tutta un'altra storia, comunque puoi anche farlo e quindi ti tieni il modem che hai.
Ciao

Kis
30-05-2004, 18:51
Originariamente inviato da ilpik
Ehm ... giusto, direi.
Desidero solo farti notare che tutti i modem, normali o meno, hanno la presa per il cavo telefonico, se no come si collegano ? :p
Possono poi differire per l'interfaccia verso il PC, credo che a te serva un ethernet e non un USB.

Ciao :) :)


eh si, mi sono espresso male, ovvio che tutti i modem adsl hanno la presa per il cavo telefonico!
Come ha detto cranius e come ho detto anche io nel primo post mi serve un modem con la presa di rete, e non si trovano facili in giro (nei negozi dei paesetti ecc, on-line si trovano facili), volevo solo la conferma , non si sa mai sfugga qualcosa..
Ah i modem pci interni come ad es l'ottimo atlantis i-storm che può usare anche protocolli over ethernet non hanno (e in genere è cosi per gli altri) la presa di rete!
Quello che ho trovato in rete http://www.shopinabox.it/stores_app/Browse_Item_Details.asp?Store_id=1003624320&page_id=23&Item_ID=36988&fm=kk&from=kelkoo è un d-link e dovrebbe andare bene.
mal che vada vendiamo l'alcatel speed touch usb (1 settimana...)
grazie a tutti

ciao marco:p

Kis
19-06-2004, 13:28
ragazzi scusate ma non riusciamo davvero a configurare questa benedetta rete wireless !

abbiamo ordinato i modem ethernet d-link!!

be' la rete wireless funziona ma l'adsl non riusciamo a configurarla...

cerco di riassumere tutto con precisione!

l'intenzione era di fare una piccola rete (3 pc con 3 schede wireless pci ) e condividere la connessione adsl tiscali smart!

purtroppo l'errore iniziale è stato prendere gli hamlet (da quanto mi hanno spiegato varie persone conveniva ed era nettamente più semplice prendere un router adsl e un access point),

infatti mi sono ritrovato con un access point router che necessita di un modem ethernet per prendere la connessione adsl!

allora ordiniamo il d-link ethernet!

ebbene per configurare il d-link ethernet non serve usare un software ma basta scrivere nella barra degli indirizzi http:// ip modem (suppongo)!

questa procedura funziona se il d-link non è attaccato al router wireless..

viceversa il router access Hamlet può anch'egli esser configurato tramite http//iprouter

Situazione attuale:

la rete wireless interna funziona perfettamente, ma non riusciamo a condividiere la connessione adsl semplicemente perchè attaccandolo al router la configurazione http://ipmodem non esce, invece del setting ci fornisce una pagina inesistente!

qualcuno può aiutarci?

tramite la configurazione del router access hamlet--->wizard ---> c'è una specie di config per la dsl ma mettendo i dati e tutto il resto la connessione non parte..

in sostanza: il d-link sotto il router non si configura!
come la prendo la dsl quindi?

Kis
19-06-2004, 13:33
ah

che dio maledica l'hamlet


:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Kis
22-06-2004, 14:52
:muro: :muro: :muro: :muro:

ilpik
22-06-2004, 15:16
Originariamente inviato da Kis
... Situazione attuale:

la rete wireless interna funziona perfettamente, ma non riusciamo a condividiere la connessione adsl semplicemente perchè attaccandolo al router la configurazione http://ipmodem non esce, invece del setting ci fornisce una pagina inesistente!
Per prima cosa ci dovresti indicare i modelli esatti degli apparecchi che hai comprato (x dare un'occhiata ai manuali ;) ), e magari come sono collegati tra loro ed alla linea telefonica. :p

Cmq, se digitando nell'indirizzo di IE http://ipmodem ti esce pagina inesistente, vuol dire che il router non collega il modem alla rete :eek: , o gli assegna un altro IP.
Per vedere gli IP presenti in LAN, da prompt dai il comando arp -a :cool:

Kis
22-06-2004, 19:14
appena torno provo ora sono a roma!

grz e ti posto anche tutte le periferiche con manuale in pdf

e poi ti mando €€€€ per l'aiuto


:rolleyes: :rolleyes:

ilpik
22-06-2004, 19:27
Originariamente inviato da Kis
grz e ti posto anche tutte le periferiche con manuale in pdf
Mi bastano le sigle, il sito http://www.hamletcom.com lo conosco un pò ;) e http://www.dlink.it/ pure :D
e poi ti mando €€€€ per l'aiuto
un grazie se ne veniamo a capo é + che sufficiente; la prossima volta magari ho bisogno io :p

Kis
28-06-2004, 13:46
Eccomi:

Modem DSL- 300 T

http://www.eplaza.it/Img/Prodotti/Big/DKMOD012.jpg

Hamlet : 11mb wireless router/access Point : with 4 port fast ethernet switch hnws110

non ha modello o nome , solo quel seriale...

cmq ora attacco router/access e dsl e faccio arpa - a vediamo se trovo il modem...

thx

ilpik
29-06-2004, 18:39
Da questa pagina (http://www.hamletcom.com/italiano/support/prod_spec.asp?id=141&prodottoid=309) ho scaricato il manuale dell'HAMLET HNWS110 ed ho notato che c'é anche un firmware aggiornato, l'hai già flashato ?

Ho poi letto un pò il manuale, purtroppo non ho capito molto bene come viene o verrebbe visto il modem :what: ;sulla medesima subnet o su una differente ????
In ogni caso, ho notato che il modem prende di default l'IP 192.168.1.1, per cui suggerirei che il sistema DHCP del router Hamlet sia impostato o con DHCP disattivato, o con DHCP che parta dall'IP 192.168.1.2 in avanti.
Se avessi provato a vederlo con arp -a, eventualmente fatti questi controlli, potrebbe aiutare a capire ... ;)

Sono invece sicuro che il modem, che mi sembra un ottimo apparecchio, supporta tutti i protocolli necessari, ed é lì che devi impostare i dati per il collegamento all'ISP :cool:

Che fare se cmq non riesci a vederlo nella medesima sottorete dei PC e router (la 192.168.1.xxx) ?
Forse il router vede il modem configurando un collegamento con IP statico , che deve essere su una subnet del modem e del router, e con il modem come gateway.
Potresti provare così:
a) modem configurato lato WAN correttamente (lo hai già fatto di sicuro collegandolo a qualunque PC).
b) IP lato router del modem 192.168.0.1 (puoi cambiarlo così x prova) e server DHCP del modem disattivato. Ovviamente, cambiandogli la sottorete, devi cambiarla poi temporaneamente anche al PC che usi per controllarlo direttamente...
c) router configurato lato LAN come ora, dato che funziona ;) ossia con IP 192.168.1.254 e server DHCP come vuoi.
d) router configurato in "Global Port - Static mode" con IP 192.168.0.2, sub 255.255.255.0 e gateway 192.168.0.1 (il modem, ovviam. :D )
e) nei DNS del router puoi tentare con quelli del provider, oppure ancora con 192.168.0.1 (sempre il modem ...)
Non posso essere sicuro che vada, ma mi sembra un tentativo logico da fare :mc:

Auguri :D

Kis
02-07-2004, 12:02
Originariamente inviato da ilpik
Da questa pagina (http://www.hamletcom.com/italiano/support/prod_spec.asp?id=141&prodottoid=309) ho scaricato il manuale dell'HAMLET HNWS110 ed ho notato che c'é anche un firmware aggiornato, l'hai già flashato ?

Ho poi letto un pò il manuale, purtroppo non ho capito molto bene come viene o verrebbe visto il modem :what: ;sulla medesima subnet o su una differente ????
In ogni caso, ho notato che il modem prende di default l'IP 192.168.1.1, per cui suggerirei che il sistema DHCP del router Hamlet sia impostato o con DHCP disattivato, o con DHCP che parta dall'IP 192.168.1.2 in avanti.
Se avessi provato a vederlo con arp -a, eventualmente fatti questi controlli, potrebbe aiutare a capire ... ;)

Sono invece sicuro che il modem, che mi sembra un ottimo apparecchio, supporta tutti i protocolli necessari, ed é lì che devi impostare i dati per il collegamento all'ISP :cool:

Che fare se cmq non riesci a vederlo nella medesima sottorete dei PC e router (la 192.168.1.xxx) ?
Forse il router vede il modem configurando un collegamento con IP statico , che deve essere su una subnet del modem e del router, e con il modem come gateway.
Potresti provare così:
a) modem configurato lato WAN correttamente (lo hai già fatto di sicuro collegandolo a qualunque PC).
b) IP lato router del modem 192.168.0.1 (puoi cambiarlo così x prova) e server DHCP del modem disattivato. Ovviamente, cambiandogli la sottorete, devi cambiarla poi temporaneamente anche al PC che usi per controllarlo direttamente...
c) router configurato lato LAN come ora, dato che funziona ;) ossia con IP 192.168.1.254 e server DHCP come vuoi.
d) router configurato in "Global Port - Static mode" con IP 192.168.0.2, sub 255.255.255.0 e gateway 192.168.0.1 (il modem, ovviam. :D )
e) nei DNS del router puoi tentare con quelli del provider, oppure ancora con 192.168.0.1 (sempre il modem ...)
Non posso essere sicuro che vada, ma mi sembra un tentativo logico da fare :mc:

Auguri :D


Gentilissimo appena ritorno in paese rileggo con calma!

intanto ti spiego coem ho lasciato la situazione:

router hamlet/wireless configurato a mano poichè questa volta le schede di rete wireless in automatico non prendevano il gateway del router 192.168.1.254, quindi ho messo ip in ordine crescente alle 3 schede wireless ip 192.168.1.2 la seconda .3 la terza .4, gateway impostato manualmente con ip router e dns lasciati vuoti!

la rete wireless funziona perfettamente, il modem è attaccato su uno di questi 3 pc è lo vede perfettamente come 192.168.1.1

la situazione che ho lasciato è provvisoria cosi almeno il mio amico ha la rete wireless e può navigare con uno dei due pc.
entrambi si configurano facilmente appunto facendo http://ip router o modem!

ora appena torno dovrò provare a seguire i tuoi consigli:

prima di tutto attaccare il modem dsl al router, sicuramente non me lo rivedrà(cmq è già configurato su quel pc), allora proverò:


a) modem configurato lato WAN correttamente (lo hai già fatto di sicuro collegandolo a qualunque PC).
b) IP lato router del modem 192.168.0.1 (puoi cambiarlo così x prova) e server DHCP del modem disattivato. Ovviamente, cambiandogli la sottorete, devi cambiarla poi temporaneamente anche al PC che usi per controllarlo direttamente...
c) router configurato lato LAN come ora, dato che funziona ;) ossia con IP 192.168.1.254 e server DHCP come vuoi.
d) router configurato in "Global Port - Static mode" con IP 192.168.0.2, sub 255.255.255.0 e gateway 192.168.0.1 (il modem, ovviam. :D )
e) nei DNS del router puoi tentare con quelli del provider, oppure ancora con 192.168.0.1 (sempre il modem ...)


allora a: sarebbe l'ipotesi + semplice come dice nel libretto, attaccarlo al router , ma non me lo rivedrà!

b:che intendi ip lato modem del router? e dove disattivo il dhcp del modem?

c)server dhcp come vuoi ch intendi? e soprattutto dove lo cambio^? in protocolli tp ip poi avanzate c'è un dhcp abilitato ma non so dove poterlo cambiare (ip ecc)

d) azzo qua è dura per uno che è principante, posso cambiare ip al router/access? e come?? e come posso cambiae ip al modem? on sono dati dall'hardware?

e) ok

per il firmware lo aggiorno non si sa mai!

thx

ilpik
03-07-2004, 14:55
Originariamente inviato da Kis
... router hamlet/wireless configurato a mano poichè questa volta le schede di rete wireless in automatico non prendevano il gateway del router 192.168.1.254, quindi ho messo ip in ordine crescente alle 3 schede wireless ip 192.168.1.2 la seconda .3 la terza .4, gateway impostato manualmente con ip router e dns lasciati vuoti!

la rete wireless funziona perfettamente, il modem è attaccato su uno di questi 3 pc è lo vede perfettamente come 192.168.1.1
In questa situazione, per emergenza, potresti condividere la connessione, mettendo sui PC "client" gateway e DNS = all'IP del PC che ha il modem ;)
Devi solo curare che, quando attivi la condivisione della connessione, l'IP del PC "server" viene modificato a 192.168.0.1, e devi ripristinarlo manualmente a quello che ha ora, se no addio LAN :eek:
allora a: sarebbe l'ipotesi + semplice come dice nel libretto, attaccarlo al router , ma non me lo rivedrà!

b:che intendi ip lato modem del router? e dove disattivo il dhcp del modem?
Sono quasi sicuro che dovrebbe vedertelo (comando arp -a, ricordi ?) e che il problema sia legato a come imposti nel router la schermata Global Port. Io comincierei lasciandola impostata su "CATV dynamic Mode", che non richiede parametri. I parametri del provider devono stare nel modem che é quello che si collega effettivamente ...

Se con il modem attaccato al router sulla porta wan, l'IP del modem non é presente in rete faccio l'ipotesi che router e modem debbano dialogare tra loro su una subnet differente dalla LAN.
Nel menu di config del modem ho visto opzioni per cambiare l'IP del medesimo e per attivare o disattivare il suo DHCP.
Nel menu Global Port del router, se scegli Static IP, puoi definire che IP presenta il router sulla porta wan, mentre sul lato LAN avrà sempre il suo 192.168.1.254.
c)server dhcp come vuoi ch intendi? e soprattutto dove lo cambio^? in protocolli tp ip poi avanzate c'è un dhcp abilitato ma non so dove poterlo cambiare (ip ecc)
Era per dire che non so come funziona la LAN, se con DHCP (il router "distribuisce" gli IP ai PC) o con IP fissi, siccome ora funziona non toccare nulla su quel lato ;)
d) azzo qua è dura per uno che è principante, posso cambiare ip al router/access? e come?? e come posso cambiae ip al modem? on sono dati dall'hardware?
Come ho detto: sul router lo imposti in in "Global Port - Static mode", anche nelle configurazioni del modem ho visto una opzione per cambiare l'IP con cui il dispositivo si presenta sulla rele locale.

Kis
05-07-2004, 12:08
sempre preciso e gentile!

appena mi affaccio li ti dò news!

thx mille

;)


:mano:

gioy
26-07-2004, 11:29
:p :p :p :p up per te