View Full Version : Siete soddisfatti di trenitalia?!
Matrixbob
29-05-2004, 15:31
Astenersi chi non prende treni o chi ci lavora in trenitalia.
Largo alle espressioni degli utenti.
No. :muro:
ES milano-roma e viceversa sempre in ritardo almeno di cinque minuti. Ormai mi stupisco quando è in orario -_-
Treni troppo affollati anche se la prenotazione dovrebbe essere obbligatoria.
tu matrixbob non sai quanto mi servono i risultati di questo thread, non lo sai! :eek:
postate! postateeeeeh!!!! :eek: :eek:
crespo80
29-05-2004, 15:35
sono soddisfatto tutto sommato del servizio, le volte che lo uso, ma non delle tariffe, che potrebbero essere più basse (specie per me che lo prendo spesso :cry: )
Matrixbob
29-05-2004, 15:36
immaginavo .. ma già mi sembri un po' di parte "ERIOL"
.. e poi perchè non lo hai creato tu?!
Bah .. :O
Originariamente inviato da Matrixbob
immaginavo .. ma già mi sembri un po' di parte "ERIOL"
.. e poi perchè non lo hai creato tu?!
Bah .. :O
eh?! di parte? :confused:
cmq non ero sarcastico....mi serve per la mia tesi.
dell'eurostar sì,salerno-taranto in perfetto orario.Il ritorno un pò meno...o meglio il treno è stato puntale ma è partito con 30min di ritardo a causa dello sciopero regionale
La pulizia manca,ma la colpa è di chi usa il treno
Originariamente inviato da Nicky
No. :muro:
Quoto e rincaro la dose http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Chester/muromuro.gif
Matrixbob
29-05-2004, 15:58
.. a quanto pare c'è chi con trenitalia va a braccetto .. siamo 5vs5, anche se non riesco a capire come possano .. forse hanno 10.000 km gratis all'anno ..
Non sono un pendolare ma il treno lo uso abbastanza.
Per me l'unico problema è legato ai cronici ritardi.
Il resto mi soddisfa.
Matrixbob
29-05-2004, 16:42
Originariamente inviato da badedas
Non sono un pendolare ma il treno lo uso abbastanza.
Per me l'unico problema è legato ai cronici ritardi.
Il resto mi soddisfa.
hanno cronici ritardi e magari hai votato .. si?!
beh partiamo pure quando vogliono allora ..
Originariamente inviato da Matrixbob
hanno cronici ritardi e magari hai votato .. si?!
beh partiamo pure quando vogliono allora ..
Bisogna riempire entrambi i piatti della bilancia.
Sulla mia quello a favore è più pesante.
E poi non è che tutti i treni siano in ritardo, quelli in orario sono pur sempre la maggioranza.
Vedrai che si metteranno in regola.
voto si , perché più si avvicina a come la penso .
Matrixbob
29-05-2004, 16:56
Originariamente inviato da badedas
Vedrai che si metteranno in regola.
Sarebbe meglio se cambiassero alcuni protocolli e centralizzassero alcuni servizi interni x loro, tipo controlli abbonamenti al volo telefonando ad un numero loro, magari verde, dove un individuo è davanti ad un server DBMS in grado di leggere tutte le informazioni che si vuole per esempio sugli abbonati evitando scartoffie ed errori assurdi ... o subdoli.
Questo è un esempio di come reputo i protolli di questa società antiquati.
Forse nel 3000 utilizzerano i PC per far qualcosa olte il biglietto.
Si, treni pendolari QUASI sempre in orario.Si stanno dando da fare parecchio in questi ultimi anni.
Matrixbob
29-05-2004, 17:09
Originariamente inviato da devis
Si stanno dando da fare parecchio in questi ultimi anni.
Sperando che questo 3d duri almeno 1 o 2 anni, rivaluteremo la faccenda e tireremo le somme.
Altra cosa .. è obbligatorio che il capo stazione abbia almeno 55 anni ?! :cool: :rolleyes:
predator
29-05-2004, 17:11
E' chiaro che chi prende il treno saltuariamente non fa testo.;)
Io sono costretto a prenderlo ogni 2 settimane ,Aversa(ce)-Roma e ritorno,e garantisco che non riesco a capacitarmi di come possano avere la sfrontatezza di mandare in onda quell'odiosa pubblicità , quasi a voler spacciare per efficiente un servizio che definire da 3° mondo è a dir poco "generoso".
Avessero almeno la decenza di abbassare i prezzi.
Ovviamente mi riferisco solo al tratto Aversa - Roma : in 5 anni non è mai stato puntale; il ritardo è mediamente di 20,25 minuti.:rolleyes:
Ciao
Originariamente inviato da Matrixbob
Sperando che questo 3d duri almeno 1 o 2 anni, rivaluteremo la faccenda e tireremo le somme.
Che ti devo dire, sono un pendolare ed ho potuto vedere questo miglioramento "almeno nella tratta che percorro".
fdA40-99
29-05-2004, 17:17
Pendolare Lodi - Milano: la mia risposta è no. L'hai visto Report in questi tempi: uguale.
Originariamente inviato da predator
mi riferisco solo al tratto Aversa - Roma
Ma oltre al ritardo c'è qualche altro problema?
predator
29-05-2004, 17:57
Originariamente inviato da badedas
Ma oltre al ritardo c'è qualche altro problema?
No, solo d'estate mi è capitato di beccare treni col condizionatore guasto;ma sono dettagli.
Ritengo che la puntualità sia il fattore più importante per qualificare un servizio ferroviario, e quella mi lascia seriamente insoddisfatto.
Dico solo che questo mese pago l'abbonamento ridotto perchè tranitalia ha accumulato troppi ritardi nei mesi scorsi (è una specie di rimborso), che in questo mese 3 treni si sono rotti nella mia tratta e che ogni tanto i treni che prendo io viaggiano con alcune carrozze chiuse perché sotto organico per tenere aperto tutto il treno. Ovviamente la gente è stata in piedi per un'ora di tragitto.:rolleyes: :cry:
io ne sono soddisfatta, ho preso tantissime volte il treno solo una vola mi è capitato un ritardo di un ora perche il treno aveva un guasto, ma sono cose che capitano.
per la pulizia........ questo dipende dalla gente che ci viaggia!
Matrixbob
29-05-2004, 18:12
Originariamente inviato da Vin81
io ne sono soddisfatta, ho preso tantissime volte il treno solo una vola mi è capitato un ritardo di un ora
.. quasi fantascienza.
Originariamente inviato da Matrixbob
Altra cosa .. è obbligatorio che il capo stazione abbia almeno 55 anni ?! :cool: :rolleyes:
Ho postato il quesito qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4626150#post4626150).
Io prendo sempre il treno, almeno una volta alla settimana che arriva fino a 4 adesso. Da 15 anni circa.
L'ultima incazzatura: treno soppresso sul passante.
Odio passare le ore in stazione, perchè non c'è posto peggiore della stazione garibaldi e Gallarate.
Se proprio devo aspettare preferisco farlo dove stavo e non in stazione, questa cosa mi fa girare molto le scatole.
Poi la bellissima stazione di gallarate... tra un po' ci gira un film dario argento.
Ho sempre le coincidenze tirate e spesso ultimamente le seccano tutte. e non ho 20 treni in un ora.
Ah faccio la tratta ternate Varano borghi -milano (linea per luino) e poi una fermata e scendo a milano greco.
Il problema è spesso il ritorno, treno in ritardo, perdo l'altro e aspetto un ora se non di più.
La storia del rimborso è una buffonata, ti fan risparmiare il 10% quando i treni hanno un ritardo mostruoso (oltre il 6.25% dfei treni deve avere un ritardo >=15', ma che statistica è?)
Il rimborso per noi pendolari è puramente simbolico, se mi dovessero rimborsare seriamente di tutti i riatrdi a quest'ora sarei milionario....
Comunque tanti piccoli rimborsi alla fine portano un bel po' di soldi in meno in cassa di trenitalia... che imparino a gestirli meglio che si puo!! (per quasi un mese nemmeno un treno in ritardo:eek: , adesso invece hanno ripreso:rolleyes: )
Nestasiato
29-05-2004, 21:43
Originariamente inviato da frankie
Io prendo sempre il treno, almeno una volta alla settimana che arriva fino a 4 adesso. Da 15 anni circa.
L'ultima incazzatura: treno soppresso sul passante.
Odio passare le ore in stazione, perchè non c'è posto peggiore della stazione garibaldi e Gallarate.
Se proprio devo aspettare preferisco farlo dove stavo e non in stazione, questa cosa mi fa girare molto le scatole.
Poi la bellissima stazione di gallarate... tra un po' ci gira un film dario argento.
Ho sempre le coincidenze tirate e spesso ultimamente le seccano tutte. e non ho 20 treni in un ora.
[cut]
Io da Gallarate tre giorni su cinque avevo almeno 10/15 minuti di ritardo verso mezzogiorno...
Chiaramente ho votato "no" :)
Nestasiato e frankie, visto che siete sulla linea Milano Laveno Luino non perdetevi domenica 20/06 il passaggio di un treno d'epoca trainato da una locomotiva a vapore!
Forse lo prendo, e magari quello sarà puntuale.
ShadowThrone
29-05-2004, 22:16
assolutamente no!
sono un pendolare 5/6 giorni la settimana, treni spesso con pochi vagoni a fronte di un numero di persone troppo alto.
Niente aria condizionata (interregionale senza possibilità di aprire il finestrino)
Sempre ritardi.. sempre...minimo 10 minuti al giorno.
Insomma, si viaggia peggio delle mucche sull'autostrada.
3 anni che viaggio, negli ultimi due sempre peggio...... e 96 euro di abbonamento mensile.
quei pochi controllori socievoli che ti parlano quando il treno si rompe puntano il dito contro i dirigenti che invece di fare adeguata manutenzione mangiano e mangiano e mangiano....
cmq, finalmente martedì ho un incontro di lavoro e se mi va bene addio al treno.
ShadowThrone
29-05-2004, 22:20
Originariamente inviato da eriol
eh?! di parte? :confused:
cmq non ero sarcastico....mi serve per la mia tesi.
fammi domande... eh eh.... penso seriamente di portare una telecamera sul treno per far vedere la sporcizia e le condizioni di viaggio....
questo inverno poi, vagoni freddi!!! una mattina è successo il caos, 4 carrozze erano inaccessibili dall'esterno perchè le porte non funzionavano (con tanto di cartello). allora mi chiedo, tu, decelebrato che metti insieme i vagoni, come cazzo fai a far partire un treno di pendolari con 4 carrozze con le porte rotte????
bho!!!
cmq ne ho di avventure... mamma mia...
poi una cosa.... mio zio ha fatto il pendolare per 45 anni (fino a a due anni fa), m'ha detto che sulla mia tratta il treno, anche se più moderno (lui viaggiava con quelli con i sedili in legno) ci mette lo stesso tempo per arrivare a roma.... alla faccia dell'efficienza....
cmq sorrido quando in giappone si scusano per il ritardo di 12 secondi in un anno di un treno che fa 1500 km al giorno.... sorrido perchè l'italia è peggio del mediovevo...
tatrat4d
29-05-2004, 22:44
Ho votato no, essenzialmente per la bassa (molto bassa) qualità del servizio.
Sono tra quelli che sarebbe anche disposto a pagare un 20% in più in cambio di un totale rinnovamento della politca, ma credo di essere in minoranza.
I ritardi sono quotidiani, l'organizzazione carente (es. i pendolari fermi in stazione con il treno che non parte spesso non vengono informati che quello successivo sta partendo), la qualità del materiale è onestamente ridicola. Un esempio per tutti le porte di una serie di carrozze del trasporto regionale (es. le linea Rovigo - Bologna - Ancona), rinnovata nel '99, che nel 30 - 40% dei casi sono inutilizzabili.
Ci sono anche le eccezioni, come gli ETR 480 o le carrozze Gran Comfort sugli IC, ma sul totale del parco è davvero poca cosa.
E girando molto in treno per l'Europa posso assicurarvi che siamo anni indietro agli altri.
Originariamente inviato da Nicky
No. :muro:
ES milano-roma e viceversa sempre in ritardo almeno di cinque minuti. metterei la firma per avere 5 minuti di ritardo
lunaticgate
29-05-2004, 23:19
Figuriamoci se un nippo-italiano come me ( :D ) può essere soddisfatto dei treni italiani!
Ho votato NO! :O
Matrixbob
30-05-2004, 02:13
.. ah ecco, adesso la statistica mi pare + veritiera, quando era in pareggio sembrava quasi un altro "miracolo italiano" :)
matteo171717
30-05-2004, 02:34
Originariamente inviato da Nicky
No. :muro:
ES milano-roma e viceversa sempre in ritardo almeno di cinque minuti. Ormai mi stupisco quando è in orario -_-
Treni troppo affollati anche se la prenotazione dovrebbe essere obbligatoria.
E tu ti lamenti per 5 minuti di ritardo????:eek:
:D
Diciamo che e' un 50% si e 50% no...
faccio il pendolare weekendiano tra Mo-To:
a favore e' che come tempi siamo abbastanza puntuali, il prezzo e' abbordabile (per mia fortuna e' un IR).
A sfavore, sporcizia, disorganizzazione e poca serietà del personale a volte.
Se dovessi confrontare con le ferrovie degli altri paesi siamo messi decisamente male...pure i Thailandesi sono meglio di noi!
(ho girato su un sacco di ferrovie... Number One per me rimangono i Norvegesi... )
se parliamo dal lato informatico:
han un motore di ricerca che FA PENA ed e' pensato esclusivamente per spennare la gente...
mettono finche' possibile gli eurostar quando vorrei utilizzare solo locali o interregionali....
Urca.. ho votato si ma a rileggere il mio post sarebbe da NO!
Ciao:eek: :eek: :eek:
DvL^Nemo
30-05-2004, 08:07
Allora ragazzi io faccio il pendolare giornaliero da 5 anni quasi, nella tratta Roma/Napoli.. Diciamo che si e' fatto molto per migliorare il servizio, rispetto a qualche anno fa ( la dituazione era disastrosa ), purtroppo si deve fare ancora molto.. Confermo che i treni per i pendolari sono quasi sempre in orario, almeno la mattina quando si va al lavoro ( sempre che non si rompa la motrice o non si faccia sciopero ), invece al ritorno porta costantemente mezz'ora di ritardo ( su un'ora di viaggio ) e non parlo del regionale, ma dell'intercity.. Mi trovo d'accordo con chi sarebbe disposto a pagare un 20% in piu' per avere un ottale rinnovamento della situazione, ma credo che sia impossibile allo stato attuale.. Oltretutto rispetto a qualche anno fa, la gente viaggia molto di piu' e la linea regge a stento, dalle mie parti passa un treno ogni 5 minuti.. Si dovrebbe investire in nuovi binari, ma costa quasi come l'oro scavare.. Intanto pago quasi 90 euro al mese ( e solo perche' ho l'abbonamento annuale ) altrimenti ne pagherei 112.. Si potrebbe fare qualcosa in piu' per pulire i trni, anche i nuovi intercity dentro sono pieni di polvere, per non parlare dei regionali.. Un buon 10% del mio stipendio se ne va nelle casse dell'ex FFSS..
Ciao !
Matrixbob
30-05-2004, 08:46
.. immagino con un 20% in + che vacanze che si farebbero i ferrovieri .. mentre le cose rimarrebbero invariate.
#!/bin/sh
30-05-2004, 09:40
Faccio il pendolare cinque giorni su sette e ho votato no per i seguenti motivi:
- i treni sono in condizioni pessime. sono sporchi, maltenuti. Spesso ci sono finestrini che non si aprono o che non si chiudono. Non hanno l'aria condizionata. Spesso in inverno ci sono vagoni senza illuminazione e/o senza riscaldamento. Ci sono porte fuori servizio in diversi treni che Dio solo sa quando e se vengono sistemate. Vorrei che facessero vedere in tv un treno normale e non un eurostar appena pulito. Se facessero vedere che treni prendono i pendolari (regionali ed interregionali), la gente si prenderebbe paura!!!!
- i ritardi. Non è ammissibile un ritardo neanche di un solo minuto!!!!! Il treno DEVE ESSERE PUNTUALE, altrimenti che treno è? Io prendo sempre gli stessi treni. Spesso mi becco ritardi di cinque minuti che non vengono neppure annunciati.
- Non ho capito perchè fino a qualche mese fa potevo fare un abbonamento mensile quando volevo e invece adesso lo devo OBBLIGATORIAMENTE fare all'inizio del mese, con notevole disagio, in quanto mi becco sempre delle code mostruose con alcune volte il rischio di perdermi il treno!
Ritengo inoltre il servizio molto costoso rispetto alla qualità offerta: l'abbonamento mensile cresce inesorabilmente, ma come mai il treno che mi becco è sempre lo stesso treno malandato? A quando un servizio delle Iene sui nostri splendidi treni?
Fradetti
30-05-2004, 10:09
Per quello che prendo io il treno SI
Sito veloce e con tre click sai gli orari
Treni in orario o leggero ritardo: prendo il treno circa due volte al mese e per quelle due volte ha al MAX 10 min di ritardo (ritardo accettabile).
L'unica cosa che non mi piace sono i treni perennemente sporchi (ma gli Intercity son puliti)
Peccato però che uscendo dall'Italia a Nizza posso prendere un TGV che rispetto ai nostri è una favola: Nizza-Parigi 7 ore di cui Nizza-Marsiglia 4 ore perchè le linee son vecchie e marsiglia-parigi 3 ore precise :eek:
IpseDixit
30-05-2004, 10:28
Ma si dai, a parte i ritardi cronici e i treni sporchi non sono male :rolleyes:
#!/bin/sh
30-05-2004, 11:23
Originariamente inviato da Fradetti
Treni in orario o leggero ritardo: prendo il treno circa due volte al mese e per quelle due volte ha al MAX 10 min di ritardo (ritardo accettabile).
un ritardo non è accettabile. altrimenti dovrebbero specificare negli orari:
- il treno x arriverà in stazione tra le 8:10 e la 8:20
se loro mi danno un orario deve essere quello!!!
Originariamente inviato da matteo171717
E tu ti lamenti per 5 minuti di ritardo????:eek:
:D
Ho detto "minimo" per dire che non è MAI puntuale.
Di solito il ritardo è di un quarto d'ora.
Sarà poco, ma sti cazzi pagando 79 euro a volta i coglioni ti girano.
E' una questione di principio...
Una volta dopo un ritardo di 50 minuti, ci hanno fatto cambiare il binario all'ultimo minuto.
Il bello è che avevano emesso biglietti per una fantomatica carrozza 12 che in realtà non esisteva.
no, le poche volte che l'ho preso sono rimasto insoddisfatto (o quasi sempre): ritardi colossali ecc ecc
Scoperchiatore
30-05-2004, 12:04
Originariamente inviato da Nicky
Ho detto "minimo" per dire che non è MAI puntuale.
Di solito il ritardo è di un quarto d'ora.
Sarà poco, ma sti cazzi pagando 79 euro a volta i coglioni ti girano.
E' una questione di principio...
Una volta dopo un ritardo di 50 minuti, ci hanno fatto cambiare il binario all'ultimo minuto.
Il bello è che avevano emesso biglietti per una fantomatica carozza 12 che in realtà non esisteva.
Ciauuu :vicini:
cmq, quoto. Il servizio da molto a desiderare, per i costi dei biglietti.
Io ho aspettato anche 1h e mezza, a Termini ("capolinea" non una fermata intermedia) prima che il treno partisse.
Matrixbob
31-05-2004, 11:28
Io ho fatto l'abbonamento anuale Asti-Alessandria sulla linea TO-BO (come ogni anno), ed è di circa 449 euro (ogni anno in aumento).
Beh ho firmando il contratto d'abbonamento, ma non so nemmeno che diritti e doveri ho.
Quando gli ho chiesto di lasciarmi un foglio anche scritto a mano con qualche indicazione sui miei diritti/doveri mi hanno osservato sorridendo come se venissi dalla luna :) ho dovuto desistere ed avviarmi al binario lol ..:cry: :(
Non sono soddisfatto: ormai i treni locali sono considerati di serie B, ormai tutti si riempiono la bocca con Eurostar e basta; quando ero militare c'erano dei treni diretti che facevano la tratta Roma-Firenze (e viceversa) raggiungendo Arezzo (da Roma) in circa 2h, adesso per impiegare lo stesso tempo ci vuole l'IC con relativo supplemento (e dire che è l'unica tratta funzionante di Direttissima). Idem gli Ar-Fi, con il nuovo orario in vigore da dicembre scorso tutti i treni hanno subito un ritardo tabellare, per non parlare di quello effettivo.
Attendo poi un rimborso da inizio febbraio.....
Sulle coincidenze internazionali che con il nuovo orario sono state stravolte non sono certo che sia tutta colpa di trenitalia, ma comunque si potevano far sentire con chi di dovere.
Infine la promozione "Spar Night" per i treni notturni Italia-Austria è infame, visto che (cito il sito):
- Il numero di posti in offerta messi a disposizione della clientela è limitato.
- Le offerte non sostituiscono l'offerta ordinaria che rimane in vigore con tutte le sue caratteristiche.
Per cui mi trovo a viaggiare accanto a gente che ha pagato il biglietto una frazione di quello che pago io. Mica male per chi come me fa quella tratta varie volte l'anno tanto da avere regolarmente il Railplus, è davvero un incentivo per i viaggiatori abilituali, non c'è che dire...
:mad:
Ciao
Federico
simmy2000
31-05-2004, 16:36
Voterò NO..io faccio la tratta Milano - Parma A/R almeno ogni 2 settimane, più qualche altro viaggetto..
I motivi in ordine prioritario (a mio parere), sono questi:
1- Non si può far viaggiare la gente in piedi! Questo è quello che odio di più delle ferrovie italiane..Qualche volta ho preso l'intecity Milano-Lecce (qualche giorno prima di natale o pasqua) e la situazione è a dir poco scandalosa: un mese prima non trovi posto a sedere (e comunque spendi 49€ in seconda classe) e poi vedi intere famiglie con bambini che si fanno tutta la notte in piedi (una volta partiti da milano e arrivati a piacenza, la gente che era in piedi non ha fatto entrare i passeggeri con la prenotazione -e in effetti non c'era posto per muoversi-)...
2- Condizioni pessime dei treni: vabbè, gli interregionali sono interregionali, ma non per questo devono essere scassati e sporchi (ma finchè ci viaggio 1 ora e un quarto, passi pure), ma quando devo viaggiare d'estate con un intercity notte dove non c'è l'aria condizionata (oppure c'è ma è calda), io mi incazzo come una bestia..
3- i ritardi: sinceramente a me è capitato raramente di trovare ritardi pesanti, anche se un buon 50% delle volte gli interregionali arrivano in ritardo di 10-15 min..una volta mi è capitato di fare un ritardo di 3 ore e mezza da lecce (con intercity che faceva schifo logicamente)..
4- i prezzi..io di interregionale (milano-parma), 2a classe e carta verde pago 5.80€.il prezzo mi sembra giusto (ma ho dovuto fare la carta verde)..però sulle lunghe distanze dovrebbero abbassare i prezzi imho
ciao :muro: :muro: :muro: :muro:
tatrat4d
31-05-2004, 16:46
Originariamente inviato da flisi71
Infine la promozione "Spar Night" per i treni notturni Italia-Austria è infame, visto che (cito il sito):
- Il numero di posti in offerta messi a disposizione della clientela è limitato.
- Le offerte non sostituiscono l'offerta ordinaria che rimane in vigore con tutte le sue caratteristiche.
Per cui mi trovo a viaggiare accanto a gente che ha pagato il biglietto una frazione di quello che pago io. Mica male per chi come me fa quella tratta varie volte l'anno tanto da avere regolarmente il Railplus, è davvero un incentivo per i viaggiatori abilituali, non c'è che dire...
:mad:
Ciao
Federico
Scusa ma su questa non sono d'accordo: onestamente mi sembra intelligente riposizionare l'offerta, e poi i posti sono abbastanza numerosi. Io gli ho trovati 5 volte su 6, anche in giorni di punta e prenotando solo con una settmana di anticipo.
Va poi anche considerato che l'offerta è molto conveniente solo considerando il supplemento EC, perchè altrimenti la "truffa" del prezzo pieno sta tutta in quell'oscenità che è la tariffa internazionale sulla tratta interna (le virgolette sono benevole; Commissario Monti sveglia, questa si chiama barriera interna al mercato unico).
Io ad esempio se prendo il Brenner Express fino a Innsbruck, che non ha supplemento, riesco a cavarmela con 25 € facendo i bilgietti separati, uno interno a tariffa nazionale fino al Brennero e poi quello austriaco per l'ultima parte. La cosa è pienamente legale, solo che la gente lo ignora e continua a regalare una cinquantina di € a trenitalia tutte le volte.
Comunque ho anche scoperto una utile info: sembra che all'ufficio DB di Milano possano vendere l'offerta Spar - Night anche per date successive al termine riportato da Trenitalia, la cosa non sarebbe male se confermata.
Originariamente inviato da simmy2000
1- Non si può far viaggiare la gente in piedi! Questo è quello che odio di più delle ferrovie italiane..Qualche volta ho preso l'intecity Milano-Lecce (qualche giorno prima di natale o pasqua) e la situazione è a dir poco scandalosa: un mese prima non trovi posto a sedere (e comunque spendi 49€ in seconda classe) e poi vedi intere famiglie con bambini che si fanno tutta la notte in piedi (una volta partiti da milano e arrivati a piacenza, la gente che era in piedi non ha fatto entrare i passeggeri con la prenotazione -e in effetti non c'era posto per muoversi-)...
Ma cacchio, non hai mai sentito parlare di cuccette?
Costano 11 €, quindi meno del supplemento Intercity, e viaggi comodo e senza problemi di sovraffollamento.
Io ci viaggio un casino di volte per il Milan, compreso Lecce, e non ho mai avuto il benchè minimo problema.
Originariamente inviato da simmy2000
2- Condizioni pessime dei treni: vabbè, gli interregionali sono interregionali, ma non per questo devono essere scassati e sporchi (ma finchè ci viaggio 1 ora e un quarto, passi pure), ma quando devo viaggiare d'estate con un intercity notte dove non c'è l'aria condizionata (oppure c'è ma è calda), io mi incazzo come una bestia..
Per la sporcizia non prendiamocela con le ferrovie, per favore!
C'è gente che dovrebbe essere scortata da un addetto alle pulizie personale, e questo alle ferrovie non possiamo umanamente chiederlo, non ti pare?
hikari84
31-05-2004, 17:27
Originariamente inviato da badedas
Per la sporcizia non prendiamocela con le ferrovie, per favore!
C'è gente che dovrebbe essere scortata da un addetto alle pulizie personale, e questo alle ferrovie non possiamo umanamente chiederlo, non ti pare?
Lol ma veramente...
Però a me è capitato più di una volta che non c'era carta e l'acqua non funzionava, dimmi tu.
Non sono una pendolare... ma ogni tanto il treno lo prendo anch'io.
Ritardi? Si, devo ammettere che a volte ti fanno proprio girare le balle, soprattutto se devi prendere più di un treno. Ma la cosa che mi fa più incazzare ritardi e sporcizia a parte, è la gente! Per questo non posso assolutamente prendermela con Trenitalia. Io non capisco perchè fuori dal treno o nella stazione (Milano ad esempio) si creino delle masse gigantesche di andatura. Ma sta gente non ha fretta di prendere il treno??? No, tutti li imbambolati che camminano lentissimo e tu devi fare i salti mortali per poter passare e prendere la coincidenza. O quei maleducati che fanno casino sul treno e abbassano tutti i finestrini...
Questa è solo una mia opinione... mi astengo cmq dal votare.
Matrixbob
31-05-2004, 17:34
Originariamente inviato da badedas
C'è gente che dovrebbe essere scortata da un addetto alle pulizie personale, e questo alle ferrovie non possiamo umanamente chiederlo, non ti pare?
Quella gente dovrebbe nemmeno andare in giro libera ...
... e molte volte quella gente sono i nostri figli e quella è l'eduzione che noi tutti gli inseniamo.
Se poi non siete dello stesso parere, provate a togliervi quelle fette di prosciutto ...
Matrixbob
31-05-2004, 17:36
PS
Quei 30 votanti sono tutti i ferrovieri che hanno il PC in Italia?!
O gli altri non sono ancora riusciti ad accenderlo?!
LOL:p
simmy2000
31-05-2004, 17:43
Originariamente inviato da badedas
Ma cacchio, non hai mai sentito parlare di cuccette?
Costano 11 €, quindi meno del supplemento Intercity, e viaggi comodo e senza problemi di sovraffollamento.
Io ci viaggio un casino di volte per il Milan, compreso Lecce, e non ho mai avuto il benchè minimo problema.
Per la sporcizia non prendiamocela con le ferrovie, per favore!
C'è gente che dovrebbe essere scortata da un addetto alle pulizie personale, e questo alle ferrovie non possiamo umanamente chiederlo, non ti pare?
no, aspetta..se scrivi questo stento a credere al fatto che viaggi un casino di volte: io sto parlando dei giorni prima delle feste..non ho mai trovato una cuccetta libera (stentavo a trovare i posti, figurati le cuccette) anche andando a prenotare un mese prima..certo, se la prenoti per un giorno qualsiasi è logico che c'è...
per la sporcizia, potrei anche darti ragione, ma c'è da dire che la loro pulizia non è un granchè..i cestini vicino ai sedili sono sempre pieni, ma se ci metti anche gli idioti che se ne fregano, il tuo discorso fila..comunque io non accetto di vedere le chewing-gum attaccate sui sedili oppure i controllori che vedono la gente con i piedi sui sedili e non dicono niente..cioè, la gente sporca più di quanto dovrebbe, ma dall'altra parte vorrei sapere perchè pagano la gente che pulisce..ma io non parlo solo di sporcizia, parlo anche di treni ormai obsoleti e con diverse pecche (una su tutte l'aria condizionata calda o congelata d'estate)..
tatrat4d
31-05-2004, 17:50
E poi le carrozze - cuccette moderne sono una ogni quattro, per il resto sono le famigerate rimodernate, che onestamente mi invogliano ben poco, come la gran parte del materiale di Trenitalia.
Sulla gente che frequenta i treni sono cmq. più che d'accordo.
davidplatt
31-05-2004, 17:51
rispoetto ad una decina di anni fa sono migliorati, però:
1. NON si sa quando si parte e NON si sa quando si arriva
2. l'aria condizionata non funziona mai
3.i vagoni sono sporchi da fare spavento e c'é spesso un'odorino:rolleyes:
4.i bagni sembrano un cimeli delle lattrine della 1° Guerra Mondiale
5.ci fosse un cavolo di segnalatore che ti dice quanto ritardo ha il treno, qual'é la prossima stazione...
6.i buffet ed i vagoni ristoranti hanno panini ammuffiti e li fanno pagare come al grand hotel
Insomma, si potrebbe migliorare!
:rolleyes:
Originariamente inviato da simmy2000
no, aspetta..se scrivi questo stento a credere al fatto che viaggi un casino di volte: io sto parlando dei giorni prima delle feste..non ho mai trovato una cuccetta libera (stentavo a trovare i posti, figurati le cuccette) anche andando a prenotare un mese prima..certo, se la prenoti per un giorno qualsiasi è logico che c'è...
Certo che se devi viaggiare sotto feste un mese non basta!
Tre o quattro anni fa Reggina - Milan il sabato di Pasqua, prenotato due mesi prima vale a dire il primo giorno utile senza problemi.
Un paio d'anni fa Lecce - Milan il giorno prima dell'Epifania, idem.
davidplatt
31-05-2004, 17:57
Originariamente inviato da badedas
Ma cacchio, non hai mai sentito parlare di cuccette?
Costano 11 €, quindi meno del supplemento Intercity, e viaggi comodo e senza problemi di sovraffollamento.
Io ci viaggio un casino di volte per il Milan, compreso Lecce, e non ho mai avuto il benchè minimo problema.
Per la sporcizia non prendiamocela con le ferrovie, per favore!
C'è gente che dovrebbe essere scortata da un addetto alle pulizie personale, e questo alle ferrovie non possiamo umanamente chiederlo, non ti pare?
Io invece per la pulizia ME LA PRENDO con le ferrovie!
Io predno spesso il Torino MIlano: ebbene, sono una ventina di treni al giorno, ebbene, in realtà sono sempre gli stessi 2 treni che fanno avanti indietro senza che nessuno si sogni di dargli una pulita fra un viaggio e l'altro...se prendi l'ultimo treno della sera rischi seriamente il COLERA!!!
E questa o prescindere dall'educazione dei passeggeri, visto che con tutta la gente che è passata su quel treno, se nessuno si prende la cura di pulire, è ovvio che le carrozze facciano schifo!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
hikari84
31-05-2004, 18:14
Originariamente inviato da davidplatt
rispoetto ad una decina di anni fa sono migliorati, però:
1. NON si sa quando si parte e NON si sa quando si arriva
2. l'aria condizionata non funziona mai
3.i vagoni sono sporchi da fare spavento e c'é spesso un'odorino:rolleyes:
4.i bagni sembrano un cimeli delle lattrine della 1° Guerra Mondiale
5.ci fosse un cavolo di segnalatore che ti dice quanto ritardo ha il treno, qual'é la prossima stazione...
6.i buffet ed i vagoni ristoranti hanno panini ammuffiti e li fanno pagare come al grand hotel
Insomma, si potrebbe migliorare!
:rolleyes:
2. E per fortuna! Quanto la odio quella benedetta aria condizionata, anche alle 5 del mattino la tengono su!
3. Che i vagoni siano sporchi non lo metto in dubbio, le persone sono peggio degli animali. La puzza poi... ma io dico, ma certa gente non si lava? Invece di bocche hanno delle fogne...
4. Vero, altro che sottopassaggi.
5. Per i ritardì sarà... fin adesso non mi sono mai potuta lamentare, i ritardi sono sempre stati scritti nei tabelloni... La prossima stazione... si vabbé sarebbe anche comodo un pannello visto che non si capisce mai cosa dicono... però anche tu devi un attimino organizzarti, non è che puoi viaggiare così alla cazzo per l'Italia.
7. Portali da casa. Sai quello che mangi e risparmi.
Matrixbob
31-05-2004, 18:26
ecco la cosa che temevo, evitate di darvi addosso l'un l'altro, almeno un po' di educazione virtuale ;)
simmy2000
31-05-2004, 18:27
Originariamente inviato da badedas
Certo che se devi viaggiare sotto feste un mese non basta!
Tre o quattro anni fa Reggina - Milan il sabato di Pasqua, prenotato due mesi prima vale a dire il primo giorno utile senza problemi.
Un paio d'anni fa Lecce - Milan il giorno prima dell'Epifania, idem.
vabbè, però io non sapendo se ho degli esami, come faccio??dovrebbero dire "non ci sono più posti" così la gente si organizza diversamente, ma loro se fregano (chissà perchè..).Comunque ti parlo di 2 viaggi su una ventina, perchè per gli altri prendo l'aereo (che mi costa anche di meno)..
sono daccordo con davidplatt;)
||ElChE||88
31-05-2004, 18:28
Non soddisfatto.
Prendo il treno Udine Trieste praticamente ogni venerdì da due anni. In due anni è sempre stato in ritardo di min 4 minuti, max 1 ora
Matrixbob
31-05-2004, 18:29
Originariamente inviato da simmy2000
vabbè, però io non sapendo se ho degli esami, come faccio??
Servirebbe uno di quegli eventi con probabilità infinitesima che si verifichi, come ad esempio uno sciopero dei pendolari o dei clienti delle ferrovie in massa, vorrei vedere se inizierebbero a togliersi quel sorriso dalla faccia che hanno quando noi altri abbiamo dei problemi.
simmy2000
31-05-2004, 18:30
Originariamente inviato da Matrixbob
ecco la cosa che temevo, evitate di darvi addosso l'un l'altro, almeno un po' di educazione virtuale ;)
non capisco a chi ti riferisci..
:confused: :confused:
Altro che i treni elvetici, per esempio provate a prendere un IC Milano- Ginevra. Aimè le carrozze FFS sono di un altro mondo: belle, pulite e funzionali.
simmy2000
31-05-2004, 18:32
Originariamente inviato da Matrixbob
Servirebbe uno di quegli eventi con probabilità infinitesima che si verifichi, come ad esempio uno sciopero dei pendolari o dei clienti delle ferrovie in massa, vorrei vedere se inizierebbero a togliersi quel sorriso dalla faccia che hanno quando noi altri abbiamo dei problemi.
hai perfettamente ragione..basterebbe anche un pò di concorrenza...
simmy2000
31-05-2004, 18:33
Originariamente inviato da devis
Altro che i treni elvetici, per esempio provate a prendere un IC Milano- Ginevra. Aimè le carrozze FFS sono di un altro mondo, belle: pulite e funzionali.
eppure penso che ci sia anche qualche italiano in quei treni..e come mai sono puliti???i più vandali prendono solo treni italiani??
Matrixbob
31-05-2004, 18:34
Originariamente inviato da simmy2000
non capisco a chi ti riferisci..
:confused: :confused:
A niente in particolare, così in generale sembrava che si dava + spazio alla rabbia o ad altro al posto che ai fatti.
Era solo un richiamo generale alle prove scientifiche o cmq alle testimonianze minuziosamente descritte.
hikari84
31-05-2004, 18:48
Originariamente inviato da devis
Altro che i treni elvetici, per esempio provate a prendere un IC Milano- Ginevra. Aimè le carrozze FFS sono di un altro mondo: belle, pulite e funzionali.
Effettivamente. C'è da dire che viaggiare in Svizzera è molto molto caro. Pensa solamente che qui per tre ore di treno circa (che so, fino a Zurigo) paghi tanto quanto 5 - 6 ore di treno andata e ritorno in Italia.
In un certo senso sono anche "obbligati" a mantenere una certa "presenza" con tutto quello che ti fanno pagare.
Originariamente inviato da simmy2000
eppure penso che ci sia anche qualche italiano in quei treni..e come mai sono puliti???i più vandali prendono solo treni italiani??
Diciamo che anche i passegeri hanno delle loro belle responsabilità: prendo abitualmente un treno
http://www.regionale.trenitalia.it/immagini/Hreg_img4.jpg
due piani nuovo di zecca con tanto di annunciatore automatico: praticamente tutte le carrozze sono imbrattate all'interno di varie scritte a pennarello sui pannelli a parete. Se vedessi quelle persone in fragrante.... Oppure vogliamo parlare dei "graffiti"? :mad: Inutile ribadire che sui treni elvetici nemmeno l'ombra di tutto questo..
Originariamente inviato da hikari84
Effettivamente. C'è da dire che viaggiare in Svizzera è molto molto caro. Pensa solamente che qui per tre ore di treno circa (che so, fino a Zurigo) paghi tanto quanto 5 - 6 ore di treno andata e ritorno in Italia.
In un certo senso sono anche "obbligati" a mantenere una certa "presenza" con tutto quello che ti fanno pagare.
C'è anche da dire che da voi si guadagna almeno il doppio..;)
Matrixbob
31-05-2004, 18:57
Beh io mi accontenterei di:
01] Puntualità (non è che fanno passare prima i merci?!)
02] 1 annunciatore di fermate x gli anziani soprattutto che sia comprensibile (prima o poi tutti invecchiano, non solo i pendolari che attendono il treno in ritardo :) )
03] Prezzi abbordabili e che non rincalino ogni anno
04] Aggiornamento dei protocolli di funzionalità dell'intero apparato della società. Abbiam ancora i modi della rivoluzione industriale ..
05] Più cordialità, avolte sembrano averla dimenticata sotto le scarpe.
Sono cose che costano poco e rendono tanto.
hikari84
31-05-2004, 19:00
Originariamente inviato da devis
C'è anche da dire che da voi si guadagna almeno il doppio..;)
Stipendio doppio, prezzi doppi. Guarda che non è mica detto che con quel doppio riesco a vivere. Vabbé non parlo di avvocati ecc ecc... mi riferisco alla classe operaia.
ShadowThrone
31-05-2004, 19:05
domani devo fare l'abbonamento.... :incazzed:
Originariamente inviato da hikari84
Stipendio doppio, prezzi doppi.
Infatti, lo capisco dato che ho un amico che lavora e vive in Ticino :)
hikari84
31-05-2004, 19:10
Originariamente inviato da devis
Infatti, lo capisco dato che ho un amico che lavora in Ticino :)
Dici sul serio o mi prendi in giro? ;) :)
Cmq guarda... io faccio la cassiera in un supermercato... ok forse guadagnerò il doppio di una in Italia, con molti sacrifici potrei campare, ma non posso passare tutta la vita a campare. Se io non lavorassi, con quello che prende mia madre in fabbrica, non andremo da nessuna parte...
Originariamente inviato da hikari84
Dici sul serio o mi prendi in giro? ;) :)
:confused: :eek: :what:
Mi pare che stiamo dicendo la stessa cosa :p
hikari84
31-05-2004, 19:20
Originariamente inviato da devis
:confused: :eek: :what:
Mi pare che stiamo dicendo la stessa cosa :p
:coffee:
Ma scusa prima mi hai detto che noi guadagnamo di più come se dovessimo stare zitti perchè stiamo meglio di voi (e non sempre è vero...) :p Adesso mi dici che capisci quando ti dico che i prezzi sono quasi il doppio... :p :confused: :eek:
Originariamente inviato da hikari84
:coffee:
Ma scusa prima mi hai detto che noi guadagnamo di più come se dovessimo stare zitti perchè stiamo meglio di voi (e non sempre è vero...) :p
Ho scritto che i prezzi ferroviari FFS sono ovviamente rapportati ai salari locali, tutto qui :p
Mi spiace che tu abbia capito tutt'altro :eekk:
hikari84
31-05-2004, 19:25
Originariamente inviato da devis
Ho scritto che i prezzi ferroviari FFS sono ovviamente rapportati ai salari locali, tutto qui :p
Mi spiace che tu abbia capito tutt'altro :eekk:
Eheheeheh ok ok ci siamo capiti :D
Originariamente inviato da simmy2000
prendo l'aereo (che mi costa anche di meno)..
Anche per l'aereo se vuoi risparmiare devi prenotare con largo anticipo!
simmy2000
31-05-2004, 21:36
Originariamente inviato da badedas
Anche per l'aereo se vuoi risparmiare devi prenotare con largo anticipo! io prenotando 2 settimane prima pago di meno del treno o al max lo stesso..ma anche se dovessi pagare 50€ in più, lo farei senza pensarci...
Originariamente inviato da simmy2000
io prenotando 2 settimane prima pago di meno del treno o al max lo stesso..ma anche se dovessi pagare 50€ in più, lo farei senza pensarci...
Mi spieghi che linea, quale aeroporto e quale compagnia?
simmy2000
31-05-2004, 21:42
Originariamente inviato da badedas
Mi spieghi che linea, quale aeroporto e quale compagnia?
la maggiorparte con la volareweb e qualche volta con air-one
Originariamente inviato da simmy2000
la maggiorparte con la volareweb e qualche volta con air-one
Volevo sapere se voli per andare/partire su Lecce e in caso affermativo su quale aeroporto fai scalo.
simmy2000
31-05-2004, 21:48
Originariamente inviato da badedas
Volevo sapere se voli per andare/partire su Lecce e in caso affermativo su quale aeroporto fai scalo.
Io faccio sempre Linate-Brindisi
Necromachine
31-05-2004, 22:05
Allora ... io prendo il treno tutti i giorni per recarmi in università a Milano. I problemi principali sono soprattutto la qualità delle carrozze, spesso sporche e poche, con molta gente costretta a stare in piedi (io mi siedo sempre visto che salgo 50 km prima di milano...). Devo riconoscere che ultimamente, soprattutto i treni alla mattina, stanno facendo uno sforzo lodevole per farli stare in orario (anche se dei contrattempi succedono comunque ogni tanto), e raramente arrivo tardi (l'anno scorso però non è mancato un periodo "disastroso" da questo punto di vista però).
Cosa negativa è che qui in Lombardia il prezzo dei biglietti è DOPPIO rispetto alle tariffe nazionali, tanto che mi tocca fare un abbonamento di 70 km (Castelletto Ticino - Milano: costo 48,55 euro, invece di quello da 50 km Gallarate-Milano: costo 54 euro) visto che Castelletto Ticino si trova in Piemonte e mi permette di usufruire della Tariffa nazionale invece di quella regionale della Lombardia ... che roba :muro:
Originariamente inviato da tatrat4d
Scusa ma su questa non sono d'accordo: onestamente mi sembra intelligente riposizionare l'offerta, e poi i posti sono abbastanza numerosi. Io gli ho trovati 5 volte su 6, anche in giorni di punta e prenotando solo con una settmana di anticipo.
Io invece non li trovo mai sul "Remus", unico treno che fa la tratta completa Roma-Vienna; è sempre molto affollato e anche per il vagone letto non sempre trovo posto, tanto che diverse volte mi è toccato venire fino a Venezia per il "San Marco".
E poi non ci vedo nulla di intelligente: se facessero come le altre promozioni "il giorno tot il biglietto ha costo promozionale" sarebbe un conto, ma non che tutti i giorni ci sono alcuni posti a prezzo scontato.
Tieni conto che a me serve comunque un posto per dormire, e la differenza tra un biglietto ordinario+letto e l'analogo ma spar-night è notevole: per la mia tratta se "vinco" uno spar-night in letto T2 mi costerebbe 69€, con l'ordinario ci pago solo il letto con quella cifra (a cui devo aggiungere il biglietto, dove solo lì vale il RailPlus).
.....
Io ad esempio se prendo il Brenner Express fino a Innsbruck, che non ha supplemento, riesco a cavarmela con 25 € facendo i bilgietti separati, uno interno a tariffa nazionale fino al Brennero e poi quello austriaco per l'ultima parte. La cosa è pienamente legale, solo che la gente lo ignora e continua a regalare una cinquantina di € a trenitalia tutte le volte.
Molto interessante, mi puoi dire come fai? Cioè te compri solo il biglietto italiano e poi quello austriaco lo fai in treno? Se così fosse sarebbe scomodo per me, visto che arrivo a Tarvisio-Boscoverde poco prima delle 4 di mattina
Comunque ho anche scoperto una utile info: sembra che all'ufficio DB di Milano possano vendere l'offerta Spar - Night anche per date successive al termine riportato da Trenitalia, la cosa non sarebbe male se confermata.
La scorsa estate questa offerta c'era già dalla OBB, ma non in Italia.
:mad:
Ciao
Federico
Nevermind
01-06-2004, 07:57
Per mia fortuna non sono costretto ad utilizzare trenitalia, ma quelli che conosco affermano che sarebbero + soddisfatti di un calcio nei coglioni :D :D
Saluti.
Ma io direi di si e di no! Di si perchè sono più affidabili che i pullman e più sicuri! No perché l'altro anno dovevo partire per Rimini e c'era sciopero:muro: , mi sono informato se l'Eurostar per Lecce partiva e mi hanno risposto di si!!:D Alla mattina arrivo contento a Torino e il treno e stato sospeso!!!!!!:incazzed: :incazzed: :bsod:
tatrat4d
01-06-2004, 08:38
Originariamente inviato da flisi71
Tieni conto che a me serve comunque un posto per dormire, e la differenza tra un biglietto ordinario+letto e l'analogo ma spar-night è notevole: per la mia tratta se "vinco" uno spar-night in letto T2 mi costerebbe 69€, con l'ordinario ci pago solo il letto con quella cifra (a cui devo aggiungere il biglietto, dove solo lì vale il RailPlus).
Certo, così il risparmio è evidente. Io invece il vagone letto non lo prendo più perchè sul Brenner Express c'è solo il T3, e peraltro secondo me non vale cmq. il prezzo, almeno per lo stato dei vagoni che vedo di solito.
Riguardo alla reperibilità dei posti sarebbe interessante capire se la lista delle prenotazioni è unica, o se invece ogni compania ha un certo numero di posti a disposizione: magari così è più facile trovarli chiedendo a DB (che ha un'ufficio in Italia) e ÖBB.
Molto interessante, mi puoi dire come fai? Cioè te compri solo il biglietto italiano e poi quello austriaco lo fai in treno? Se così fosse sarebbe scomodo per me, visto che arrivo a Tarvisio-Boscoverde poco prima delle 4 di mattina
All'andata compro il biglietto austriaco dal sito ÖBB, ti arriva via mail un foglio da stampare con un codice a barre che poi il controllore riconosce con l'apposito lettore. Per il pezzo fino al confine compro invece il biglietto nazionale, credo che Bologna - Brennero siano circa 18 €.
Al ritorno faccio il biglietto austriaco sul posto, mai avuto alcun problema.
La scorsa estate questa offerta c'era già dalla OBB, ma non in Italia.
:mad:
La prima volta che vado a Milano faccio un salto alle DB e chiedo se per caso l'offerta dura anche per i mesi estivi, da quello che hai scritto sembra che sia proprio trenitalia a limitarla nel tempo.
Ciao.
Originariamente inviato da tatrat4d
Certo, così il risparmio è evidente. Io invece il vagone letto non lo prendo più perchè sul Brenner Express c'è solo il T3, e peraltro secondo me non vale cmq. il prezzo, almeno per lo stato dei vagoni che vedo di solito.
Riguardo alla reperibilità dei posti sarebbe interessante capire se la lista delle prenotazioni è unica, o se invece ogni compania ha un certo numero di posti a disposizione: magari così è più facile trovarli chiedendo a DB (che ha un'ufficio in Italia) e ÖBB.
All'andata compro il biglietto austriaco dal sito ÖBB, ti arriva via mail un foglio da stampare con un codice a barre che poi il controllore riconosce con l'apposito lettore. Per il pezzo fino al confine compro invece il biglietto nazionale, credo che Bologna - Brennero siano circa 18 €.
Al ritorno faccio il biglietto austriaco sul posto, mai avuto alcun problema.
La prima volta che vado a Milano faccio un salto alle DB e chiedo se per caso l'offerta dura anche per i mesi estivi, da quello che hai scritto sembra che sia proprio trenitalia a limitarla nel tempo.
Ciao.
Grazie di tutte le info tatrat4d !!
:)
CIAO
Federico
Matrixbob
01-06-2004, 21:36
Ha votato uno 0.015% della hwupgrade's comunity :rolleyes:
.. ma se teniamo presente che ci sono utenti ancora registrati ma che ormai non frequentano + hwup si arriva anche allo 0.03% L:)L
Matrixbob
20-06-2004, 01:22
Ok il 70%, come era prevedibile, è allergico ...
Fine post, Bye.
tralasciando i ritardi, piu' si va avanti con gli anni piu' mettono eurostar e intercity togliendo i comodissimi, anzi NECESSARI regionali a lavoratori e studenti pendolari :muro: :ncomment:
quest'anno invece di andare in treno da casa mia (marcon, tra treviso e venezia) a padova per l'uni ho preferito spendere il doppio ma andare in macchina!
in auto ci metto mezz'ora, 40 minuti a farla grande se c'e' traffico, e sono in facoltà, in treno ci metto solo per arrivare in stazione a pd piu' di un'ora quando le coincidenze sono buone + 20 minuti a piedi dalla stazione alla facoltà. in alcuni orari proprio non ci sono coincidenze e dovrei aspettare anche piu' di un'ora in stazione a mestre :rolleyes:
senza contare quando ci sono i ritardi (spesso) e si perdono le uniche coincidenze buone :mc:
pago circa 10€ di benza + autostrada in macchina, in treno il biglietto sono 6€ (forse l'hanno anche aumentato ultimamente) :eek:
FS: :fuck:
solarwind
20-06-2004, 09:47
In ritardo....super affollati.....puzzolenti....sporchi.
Personale arrogante.... devo continuare?
Prendo il treno tutti i giorni per motivi di lavoro e ogni giorno è uno stress.
mi sembrano carri bestiame piu' che treni.:ncomment:
maniaferroviaria
20-06-2004, 15:33
voto no!
non sanno gestire i rotabili, demoliscono pezzi storici e via così...
per il resto non mi posso lamentare piu di tanto
|unknown|
20-06-2004, 15:46
qui mi pare ke i soddisfatti nn sn i pendolari ke ogni giorno sn obbligati a prendere almeno 2 treni e nn gli eurostar ma quelli lì marci ke manco vanno avanti cn le porte rotte e la puzza di merda e 5 barboni ke occupano un vagone :rolleyes:
solo 2 anni (scolastici) ke prendo i treni eppure penso di averle viste tutte
i sondaggio andrebbe fatto ai soli pendolari ke nn hanno l'azienda o mamma e papà ke gli pagano l'eurostar o simili :muro:
x ki nn l'avesse capito io nn sn soddosfatto del servizio :D
poi da un anno a sta parte potrei anke fare a meno di comprarmi l'abbonamento (visto ke costa anke poco) tanto è piu o meno 6 mesi fa ke ho visto passare (NO CONTROLLARE) un controllore...:rolleyes:
tatrat4d
20-06-2004, 22:44
Originariamente inviato da |unknown|
poi da un anno a sta parte potrei anke fare a meno di comprarmi l'abbonamento (visto ke costa anke poco) tanto è piu o meno 6 mesi fa ke ho visto passare (NO CONTROLLARE) un controllore...:rolleyes:
Infatti non sono tanti i paesi nei quali si deve obliterare il biglietto ferroviario come se si fosse sul tram. La ragione credo che sia quella che hai citato.
|unknown|
20-06-2004, 22:49
fino ad un annetto abbondante fa ne vedevo ALMENO UNO ke CONTROLLAVA ad OGNI VIAGGIO
bene o male mi consolavo xke almeno qualcuno c'era e il servizio forse era migliore anke x il maggior controllo (seppur sempre scandaloso il servizio)
ke tempi :rolleyes: :p
conegliano - bologna distanza: 200 KM tempo necessario: da 2.40 a 3.00 ore velocità media: meno di 70 km/h
Bologna - Verona distanza: 114 KM tempo necessario: quasi 2 ore velocità media: meno di 60 km/h
senza contare i vari ritardi, cambi di treno, stazioni buie e fatiscenti, bella gente che trovi sia in treno che in stazione...
se secondo voi si può essere soddisfatti:rolleyes:
|unknown|
20-06-2004, 23:20
qui il locale a 2 piani (il "taf" x ki lo prende) va sparato ed è costretto ogni 2 fermate ad aspettare 5min fermo in stazione ke arrivi l'ora :rolleyes: (ho visto recuperare grandi ritardi a sti treni :eek: )
al contrario i regionali (o interregionali :confused: ) quelli ke nn fanno tutte le fermate insomma vanno lentissimi e sn puntualmente in ritardo
Matrixbob
05-08-2004, 19:55
.. ed il topic x MAGIA ritorna di moda!
Stanotte nella tratta notturna Roma T.ni - Torino PN mi hanno derubato di portafogli e cellulare, appena accorto corro in testa al treno, ma niente da fare il personale di Trenitalia NON poteva farci niente (chessò avvertire un loro numero verde x far partire un controllo nelle stazioni interessate da parte della polizia ferroviaria, insomma niente di nulla hanno fatto), ho dovuto attendere di arrivare a casa x fare denuncia e i primi ferrovieri che ho incotrato mi chiedevano con sogghigno: "non è che lo hai perso?!" (avrei voluto ... e poi ... sti ..., cmq lasciamo stare ed andiamo avanti), oltre ad i soliti documenti c'era l'abbonamento anuale da 500 euro ... beh x averne una copia ho dovuto pagare altri 5 euro.
NON ho parole, anche coi derubati hanno voluto farsi i soldi, direi che è il minimo dei minimi.
PS
E' stato un tizio con le stampelle a fregarmi, infilandomi il borsello a distanza con la sua cXXXo di stampella nel sonno.
Mi raccomando state attenti a sti trucchi e se ne beccate uno spaccategli le gambe sul serio o il cranio con la stampella anche da parte mia.
PPS
Nonostante il treno fosse un ICN che partiva la sua corsa propio da Roma, beh lo ha fatto con 1h di ritardo senza condizionatore attaccato ... vi rubassero le gomme nel parcheggio!
Sempre alta la guardia,
ciao ragazzi.
gastaxxx
04-04-2006, 19:25
io sono cinque anni che faccio la tratta alessandria genova (..e purtroppo ancora ne devo fare!!) i treni sono una cosa scandalosa sia per i ritardi (devo prendere il treno alle 6:20 perchè quello dopo potrebbe non arrivare) che per gli orari, passo più ore in stazione ad aspettare un treno che a studiare!
hikari84
04-04-2006, 20:19
Se sono soddisfatta hai detto???
La risposta è:
NO!
camillozzo
05-04-2006, 16:32
PS
E' stato un tizio con le stampelle a fregarmi, infilandomi il borsello a distanza con la sua cXXXo di stampella nel sonno.
Se l'hai visto, è uno più o meno giovane, barba malfatta, capelli neri.
Perchè a Torino è sempre fisso a chiedere un po' di spicci nelle carrozze prima che i treni partano...
Io sono da un anno pendolare sulla tratta Roma-Milano. Devo dire che come tempi di percorrenza ci siamo, perchè 4:10 - 4:30 per 500 e passa Km che ci sono buoni. Puntualità un po' scarsina, pulizia così così ma quella la reputo anche colpa della gente incivile che ci vive sopra. Il difetto è che nei weekend molte volte sono sovraffollati quando dovrebbe salire solo gente con la prenotazione.
Una tratta invece indecente è quella Roma - Torino che faccio una volta al mese da ormai 7 anni. Hanno ridotto quasi a 0 il numero degli eurostar e quindi molte volte si è costretti a prendere intercity cozza che fermano ogni stazione buco di c**o. A questo punto potrebbero far partire gli eurostar da torino e passare da Milano (come succede per una o due volte al giorno).
Nel complesso dò un giudizio sfavorevole; devo ammettere che però un pelo sono migliorati rispetto a 7 o 8 anni fa... Ma di passi ne devono ancora fare tanti!!!!
Fenomeno85
08-04-2006, 18:15
ovviamente no. Tralascio i 5 anni di treno per percorrere poca distanza ma da due anni faccio 140 km al di con i treni e ne vedo di tutte ... es ieri mancava l'elettricità a porta garibaldi (1.10 di ritardo) ... tre giorni fa si è tranciato un cavo dell'alta tensione (45 minuti di ritardo)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Aggiungo il mio contributo :D
Su ritardi e disservizi vari dei treni, è già stato detto parecchio.
A proposito dei biglietti:
Nel mio paese non c'è la biglietteria. Al massimo c'è un'agenzia di viaggi in centro, vale a dire a 10 minuti di automobile dalla stazione...
Alla stazione c'è una macchinetta automatica, che il più delle volte non va, oppure non accetta banconote, o non accetta monete, o magari non ha più resto...
Chiaramente bisogna andare alla ricerca del controllore non appena saliti sul treno (cosa non sempre banale) per evitare di beccarsi una multa.
Oggi ero a Monza, e ho chiesto un abbonamento chilometrico. Il tipo mi dice:
"Deve dirmi per quale tratta"
e io penso che voglia magari effettuare un controllo, o roba del genere.
Invece poi se ne esce con uno di quei bigliettoni enormi, invece del bigliettino piccolo solito (che prendo in altre stazioni) che posso comodamente tenere nel portafogli, nell'apposita custodia.
Mò mi tocca portarmi dietro il papiro...
Ma soprattutto, il tipo mi ha detto "Deve dirmi quale tratta!", invece di, chessò, "Purtroppo non abbiamo abbonamenti a fascia chilometrica. Mi dice per cortesia quale tratta le interessa?"
Poi mi dovete spiegare perché la biglietteria di Monza, che ha (li ho visti) biglietti chilometrici, non mi possa fare l'abbonamento chilometrico...
:boh:
Ok, sono bazzecole rispetto ai disservizi vari, ma che, dopo che si sbattono per ricostruire completamente una stazione come quella di Monza, ci siano situazioni del genere...
Non me ne frega una mazza di vedere il mega display figo, preferisco che i treni arrivino in orario e che la biglietteria funzioni. O no?
Non me ne frega una mazza di vedere il mega display figo, preferisco che i treni arrivino in orario e che la biglietteria funzioni. O no?
Temo tu non prenda in considerazione l'idea che il "mega display figo" è una torta da spartire.
La puntualità non rende una mazza, e la biglietteria costa.
pausinina84
17-06-2007, 11:34
salve, chi mi sa dire come posso trovare le offerte dei treni?devo fare siracusa-fiuggi..ho visto su treni italia ma nn ce ne...magari io nn sono tanto pratica..sono a periodi le offerte?comunque datemi consigli se potete su come trovare offerte per questo viaggio..grazie..
salve, chi mi sa dire come posso trovare le offerte dei treni?devo fare siracusa-fiuggi..ho visto su treni italia ma nn ce ne...magari io nn sono tanto pratica..sono a periodi le offerte?comunque datemi consigli se potete su come trovare offerte per questo viaggio..grazie..
Offerte "gratuite" non ce ne sono praticamente più.
Forse ti può essere utile questa (http://www.trenitalia.com/it/733ac748b76e4010VgnVCM10000045a2e90aRCRD-440825170baf2110VgnVCM1000001c42fe0aRCRD.shtml).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.