View Full Version : lavoro estivo come "webmaster"
jello biafra
29-05-2004, 10:57
ieri mi è balzata l'idea di fare come lavoro estivo il "webmaster" (metto tra virgolette questo termine perchè per quel poco che so fare non mi pare il caso di ritenermi un webmaster di tutto punto :D), visto che oltre ad essere un lavoro estivo, mi permette anche di racimolare qualche soldo anche durante il resto dell'anno (e non solo limitatamente al periodo estivo).
tenendo conto del fatto che ormai oggi anche il bar sotto casa deve avere un sito internet :sofico: , avevo pensato di orientarmi a offrire la mia disponibilità sia per ristoranti dalle mie parti, sia ad aziende locali.
volevo quindi fare un po' di domande agli esperti del forum:
- quali programmi usare sia per curare la parte grafica sia quella del codice? per il codice stavo pensando ad htmlkit (che uso per un altro sito già da tempo), ma per la grafica sono abbastanza spiazzato...
- conosco abbastanza bene l'html e benino i css (anche se mi devo documentare meglio sui layout con i css, unica mia lacuna su questo argomento), sul php+mysql sto iniziando da poco a documentarmi. bastano queste conoscenze per fare un buon lavoro?
- ultimo punto... quanto posso permettermi di chiedere per un sito (più o meno quanto a pagina)? visto che dovrò impegnarmi per scannerizzare eventuali immagini, fare fotografie dei locali etc... il compenso aumenta di quanto rispetto al solo scrivere il codice? in questo caso è meglio che proponga una tariffa oraria?
se volete vedere una mia produzione (amatorialissima, sia chiaro, ma voluta:D ) potete andare su www.warzine.cjb.net (non prendetelo come uno spam, ma come un esempio)
grazie per ogni risposta:D
mr.patata
29-05-2004, 11:13
Originariamente inviato da jello biafra
- quali programmi usare sia per curare la parte grafica sia quella del codice? per il codice stavo pensando ad htmlkit (che uso per un altro sito già da tempo), ma per la grafica sono abbastanza spiazzato...
Io uso Macromedia Homesite 5.5 e per creare le pagine è perfetto e professionale. Per il php ottimo è Dreamweaver, che tra l'altro ti da anche la possibilità di caricare i siti con l'ftp
- conosco abbastanza bene l'html e benino i css (anche se mi devo documentare meglio sui layout con i css, unica mia lacuna su questo argomento), sul php+mysql sto iniziando da poco a documentarmi. bastano queste conoscenze per fare un buon lavoro?
Impara bene i css perchè sono importanti. Per il resto va bene...
- ultimo punto... quanto posso permettermi di chiedere per un sito (più o meno quanto a pagina)? visto che dovrò impegnarmi per scannerizzare eventuali immagini, fare fotografie dei locali etc... il compenso aumenta di quanto rispetto al solo scrivere il codice? in questo caso è meglio che proponga una tariffa oraria?
Fatti pagare per ogni cosa che fai. Se scannerizzi immagini, i prezzi salgono...
Originariamente inviato da jello biafra
- conosco abbastanza bene l'html e benino i css (anche se mi devo documentare meglio sui layout con i css, unica mia lacuna su questo argomento), sul php+mysql sto iniziando da poco a documentarmi. bastano queste conoscenze per fare un buon lavoro?
Ma io mi pongo una domanda!
Mi spiegate perché tutti quelli che sanno fare una pagina in HTML, sono convinti di spare fare i siti internet???
Prendere in mano un pennarello è una cosa... affresacre una parete è un altra... a casa mia!
Sento la mancanza di un Jakob Nielsen italiano che cominci a fare la guerra alle oscenità del web nostrano!!!
Riguardo al tuo caso... se prioprio ti interessa il web, chiedi ad una web-agency di fare uno stage: non ci guadagni nulla (in soldi), ma almeno impari come si fa un sito. Di gente che si improvvisa webmaster ce ne son già troppi in Italia... e purtroppo si vede!
Originariamente inviato da greio
Ma io mi pongo una domanda!
Mi spiegate perché tutti quelli che sanno fare una pagina in HTML, sono convinti di spare fare i siti internet???
Prendere in mano un pennarello è una cosa... affresacre una parete è un altra... a casa mia!
Sento la mancanza di un Jakob Nielsen italiano che cominci a fare la guerra alle oscenità del web nostrano!!!
Riguardo al tuo caso... se prioprio ti interessa il web, chiedi ad una web-agency di fare uno stage: non ci guadagni nulla (in soldi), ma almeno impari come si fa un sito. Di gente che si improvvisa webmaster ce ne son già troppi in Italia... e purtroppo si vede!
in effetti non posso darti tutti i torti... si vedono troppi siti con grafica completamente improvvisat oppure (cosa ancora più tragica) con una accessibilità oscena che denota che non è stato fatto il minimo studio su usabilità e accessibilità
per non parlare della compatibilità poi...
vi appoggio pienamente...
Anzi il confronto è addirittura esagerato... spesso non sanno fare neppure un buon disgno col pennarelo ma solo scarabocchi!
x jello: cliccando sul tuo link mi si sono aperte un po' di finestre molto fastidiose... direi che cominci male. :(
Ma cosa fa esattamente un webmaster???
è un puro e semplice programmatore in php o quant'altro che vuole fare lo "sborone"??????:D :D
ma esattamente cosa fa un barista?
é uno che sa fare il caffè?
O piuttosto è uno che sa fare caffè, panini, spremute, gelati, cocktail, cioccolate... che si intrattiene con i clienti, si gestisce gli ordini e il magazzino, fa le pulizie del locale, divide i rifiuti, cura la contabilità, paga la merce e le assicurazioni, cambia i soldi in banca, rispetta le condizioni sanitarie, sta attento a non farsi fregare dalla gente, si fa 10-12 ore al giorno dietro un bancone?
Magari il caffé è solo quello che vede il cliente... come la pagina web è il risultato che vede il navigatore. Ma questo non significa che dietro non ci sia nient'altro.
Originariamente inviato da greio
ma esattamente cosa fa un barista?
é uno che sa fare il caffè?
O piuttosto è uno che sa fare caffè, panini, spremute, gelati, cocktail, cioccolate... che si intrattiene con i clienti, si gestisce gli ordini e il magazzino, fa le pulizie del locale, divide i rifiuti, cura la contabilità, paga la merce e le assicurazioni, cambia i soldi in banca, rispetta le condizioni sanitarie, sta attento a non farsi fregare dalla gente, si fa 10-12 ore al giorno dietro un bancone?
Magari il caffé è solo quello che vede il cliente... come la pagina web è il risultato che vede il navigatore. Ma questo non significa che dietro non ci sia nient'altro.
io ho fatto una domanda legittima se hai la coda di paglia vai a farla bruciare da un'altra parte
Originariamente inviato da rob66
io ho fatto una domanda legittima se hai la coda di paglia vai a farla bruciare da un'altra parte
calma ;)
cmq anche la risposta è legittima, è una metafora ma direi che calza bene
No non calza affatto..............
non è detto che il barista sia anche il proprietario del bar (che implica necessariamente tutto il lavoro descritto sopra)
Originariamente inviato da rob66
No non calza affatto..............
non è detto che il barista sia anche il proprietario del bar (che implica necessariamente tutto il lavoro descritto sopra)
calza eccome, neanche il webmaster la maggior parte delle volte è proprietario del sito, il succo è: il webmaster non è uno che butta giù pagine e basta, c'è ben altro, dal semplice acquisto e manutenzione dei domini e degli spazi agli studi di accessibilità, al fornire servizi, assistenza, studi grafici, ecc...
non basta spere l'html e i css
Ecco questa è una risposta seria e comunque il paragone continua a non calzare vista la differenza di responsabilità che il posto richiede...
Se tu fossi proprietario di un bar faresti tenere la contabilità al tuo barista? non credo proprio
Ok... ho capito.... l'estate arriva, il caldo si fa sentire.... forse è il caso di tirar fuori una ventola dal case e darsi una "raffreddata" tutti quanti.
1) Intanto io non sono un webmaster... quindi non ho nessuna coda di paglia da farmi bruciare e nessun status di "sborone" da difendere!
2) Io vivo in provincia, e più che agli autogrill, sono abituato ai "baretti"... scusa se non ho specificato nei dettagli la mia metafora.
3) Tornando nel seminato... al webmaster non bastano gli strumenti, e saperli usare. Credo che siano tanti quelli che conoscono un codice (PHP, ASP, JSP)... ma questi vengono definiti "programmatori"... non webmaster. In pratica, il webmaster gli dice "fammi un forum" e il programmatore gli fa la parte tecnica del forum. Se poi il forum il webmaster lo mette in un sito di un azienda di carpenteria (ultimo posto dove andrebbe messo, IMHO)... al programmatore non gliene frega nulla.
A mio parare (e sottolineo _mio_), il webmaster o, aldilà del termine, chi "fa" un sito, deve avere conoscenza degli strumenti tecnici sufficente (può sempre farsi aiutare in questo), ma soprattutto deve avere l'occhio del webmaster: accostamenti cromatici, grafica, sapere quello che in un sito "va o non va", scrivere un codice "pulito", usare CSS, non fare cavolate (v. nota 1), non esasperare la creatività (v. nota 2), rispettare la legge, metterci una buona dose di usabilità (che in Italia pochi sanno cosa sia), fare il sito minimamente accessibile non per far contento Bobby o guadagnare di più... ma per il gusto di fare un sito come Web comanda.
Purtroppo tante di queste coste cose non si trovano nella guida in linea di Dreaweaver o Front Page. Sono cose che si imparano con l'esperienza, con la navigazione, con i libri e con le conferenze (e bisogna pure esserci portati... mica lo possono fare tutti).
Concludo dicendo che quello del webmaster è un lavoro difficile, quasi un lavoro di artigianato... ci vuol pazienza, esperienza e tanta voglia di fare.
Quelli che si improvvisano, fanno solo del male al web italiano (e non mi riferisco al danno economico delle web agency).
Note:
1) La Postai, dice che se facciamo su un sito una determinata cosa che nessuno ha mai fatto, i casi sono due: o siamo dei geni, o siamo dei cretini... ma la più probabile è la seconda.
2) sempre la Postai dice che la CREATIVITA' è l'arte di risolvere i problemi... non il fare i siti strani.
Mi scuso con l'autore di questo thread... lo so che cercavi una risposta ad una semplice domanda... ma non ho potuto resistere alla tentazione di avviare una discussione intelligente sulla situazione dei webmaster in italia.
E' ovvio che tutte le critiche apparse nei post precedenti non sono rivolte a te... spero tu ci possa perdonare per questo! ;)
e se rispondevi immediatamente in questo modo, invece di fare del sarcasmo gratuito, non avresti ottenuto quella risposta dal sottoscritto ;)
anonimizzato
31-05-2004, 20:24
Originariamente inviato da greio
Ok... ho capito.... l'estate arriva, il caldo si fa sentire.... forse è il caso di tirar fuori una ventola dal case e darsi una "raffreddata" tutti quanti.
1) Intanto io non sono un webmaster... quindi non ho nessuna coda di paglia da farmi bruciare e nessun status di "sborone" da difendere!
2) Io vivo in provincia, e più che agli autogrill, sono abituato ai "baretti"... scusa se non ho specificato nei dettagli la mia metafora.
3) Tornando nel seminato... al webmaster non bastano gli strumenti, e saperli usare. Credo che siano tanti quelli che conoscono un codice (PHP, ASP, JSP)... ma questi vengono definiti "programmatori"... non webmaster. In pratica, il webmaster gli dice "fammi un forum" e il programmatore gli fa la parte tecnica del forum. Se poi il forum il webmaster lo mette in un sito di un azienda di carpenteria (ultimo posto dove andrebbe messo, IMHO)... al programmatore non gliene frega nulla.
A mio parare (e sottolineo _mio_), il webmaster o, aldilà del termine, chi "fa" un sito, deve avere conoscenza degli strumenti tecnici sufficente (può sempre farsi aiutare in questo), ma soprattutto deve avere l'occhio del webmaster: accostamenti cromatici, grafica, sapere quello che in un sito "va o non va", scrivere un codice "pulito", usare CSS, non fare cavolate (v. nota 1), non esasperare la creatività (v. nota 2), rispettare la legge, metterci una buona dose di usabilità (che in Italia pochi sanno cosa sia), fare il sito minimamente accessibile non per far contento Bobby o guadagnare di più... ma per il gusto di fare un sito come Web comanda.
Purtroppo tante di queste coste cose non si trovano nella guida in linea di Dreaweaver o Front Page. Sono cose che si imparano con l'esperienza, con la navigazione, con i libri e con le conferenze (e bisogna pure esserci portati... mica lo possono fare tutti).
Concludo dicendo che quello del webmaster è un lavoro difficile, quasi un lavoro di artigianato... ci vuol pazienza, esperienza e tanta voglia di fare.
Quelli che si improvvisano, fanno solo del male al web italiano (e non mi riferisco al danno economico delle web agency).
Note:
1) La Postai, dice che se facciamo su un sito una determinata cosa che nessuno ha mai fatto, i casi sono due: o siamo dei geni, o siamo dei cretini... ma la più probabile è la seconda.
2) sempre la Postai dice che la CREATIVITA' è l'arte di risolvere i problemi... non il fare i siti strani.
il tuo ragionamento è ottimo ma preciserei ancora di più che è il web designer in collaborazione con il grafico a dare impatto grafico al sito nonchè struttura logica nella navigazione coerenza alle pagine usabilità, accessibilità ecc.
Le fasi da seguire per un progetto medio-complesso sono numerose e attraversano materie che spaziano dalla grafica alla programmazione sino all'architettura dell'informazione.
Cmq confermo che troppo spesso la gente si spaccia per web designer o web master senza sapere le minime nozioni di alcunchè.
non ci siamo con i ruoli...
Il webmaster amministra (gestisce) il sito... a livello di server, preocuppandosi magari anche della sicurezza
Il programmatore si preoccupa del codice ASP/PHP/JSP/CGI ecc...
La parte dei colori accessibilità è del disegnatore web che è un'altra figura ancora...
Poi c'è lo smanettone che ne sa un pochino di tutto...
e allo lì sì che puoi farti i tuoi siti (piccolini) da solo.
Però secondo me è impossibile riuscire a fare tutto *bene* da soli...
anonimizzato
02-06-2004, 11:02
Originariamente inviato da EvilBoy
non ci siamo con i ruoli...
Il webmaster amministra (gestisce) il sito... a livello di server, preocuppandosi magari anche della sicurezza
Il programmatore si preoccupa del codice ASP/PHP/JSP/CGI ecc...
La parte dei colori accessibilità è del disegnatore web che è un'altra figura ancora...
Poi c'è lo smanettone che ne sa un pochino di tutto...
e allo lì sì che puoi farti i tuoi siti (piccolini) da solo.
Però secondo me è impossibile riuscire a fare tutto *bene* da soli...
i ruoli possono essere ben distinti (sito grande) oppure unici (sito piccolo o personale) esistono molte sfumature in mezzo a ciò.
Tuttavia si dice spesso web master per colui che progetta realizza e cura da solo tutti gli aspetti di un sito, il più delle volte di ridotte dimensioni.
Powerhouse
02-06-2004, 19:23
Se vuoi un parere sincero penso che tu debba fare ancora molta esperienza prima di proporti per la realizzazione di siti web.
Segui il consiglio che ti hanno dato, fai uno stage presso una web agency oppure inizia a collaborare con un freelance( se ne conosci...).
Ciao:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.