View Full Version : Filtri solari per telescopi
Ho sempre avuto filtri solari che si applicano sull'oculare, ma mi chiedevo, se volessi fare delle foto al sole, mettendo quindi la macchina fotografica attaccata direttamente al posto dell'oculare, esistono filtri solari da posizionare all'ingresso del telescopio? Qualcuno lo sa?
si esistono in vetro o astrosolar quelli commerciali costano un pò, sulla rivista di nuovo orione dovrebbe esserci un filtro ma non so cosa sia
Originariamente inviato da Korn
si esistono in vetro o astrosolar quelli commerciali costano un pò, sulla rivista di nuovo orione dovrebbe esserci un filtro ma non so cosa sia
Beh dipende poi anche dal diametro del telescopio, per cui credo che uno debba andarlo a cercare in negozio...
Volevo saperlo prima di andare da qualche parte perchè poi sono sicuro che se non ce l'hanno mi dicono che non esiste... :rolleyes:
spinbird
29-05-2004, 09:40
lascia subito perdere quelli all'oculare, rischi di farti male sul serio
a me è è capitato una volta: stavo osservando, mi stacco un attimoper cambiare oculare e sento "crak", il calore l'aveva spaccato in 2 (ed era un vetro spesso quasi mezzo cm)
molto meglio quelli a tutta apertura da mettere sull'obiettivo; ce ne sono di due tipi, in vetro ottico e in mylar
in vetro sono i migliori, ma costano un bel po
il mylar sembra una carta stagnola, danno meno definizione che quelli ottici ma costano moooooolto meno, e per usi da astrofili vanno benissimo
io m'ero fatto un filtro simil-mylar con 2-3 strati di carta per i pacchi regalo, e l'avevo fissata all'obiettivo con il tappo copri obiettivo stesso, facendo passare la luce attraverso il buco piccolo da 3cm che serve appunto per vedere il sole; si vedeva abbastanza bene, le macchie solari eran ben definite e non c'erano sbavature dovute all'ondulazione della superfice del filtro
http://www.astrosurf.com/lombry/Documents/mylar-pedrore.jpg
http://www.harpeople.net/yad/solar1.jpg
Ragazzi se vi serve io ho un filtro in mylar (simile al secondo della foto postata da spinbird). Non lo uso più.
Se vi serve fate un fischio ;)
Originariamente inviato da bonsaka
Ragazzi se vi serve io ho un filtro in mylar (simile al secondo della foto postata da spinbird). Non lo uso più.
Se vi serve fate un fischio ;)
A me può servire!
Mi dici quant'è il diametro?
Adesso vado a misurare quello del telescopio per cui mi servirebbe...
Nel caso andasse bene, quanto vuoi?
12.4 cm circa è il diametro del telescopio per cui mi servirebbe...
Ne ho anche un altro da 7.4 cm circa ma non pensavo di usarlo per il sole... però... se non si trova il filtro per quello più grande...
Me lo ero fatto spedire apposta per l'eclisse solare dell 99 (andai in Germania)
Petta ora misuro, lo usavo su questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=3811964675&ssPageName=STRK:MESO:IT
Originariamente inviato da bonsaka
Il diametro è 13.6 cm...
Hmmm... dovrei farci un adattatore...
E quanto vorresti?
Super Vegetto
29-05-2004, 10:19
Originariamente inviato da Korn
si esistono in vetro o astrosolar quelli commerciali costano un pò, sulla rivista di nuovo orione dovrebbe esserci un filtro ma non so cosa sia
Nella rivista di Nuovo Orione c'era in allegato (e si può avere come arretrato) un filtro in formato A4 per osservare il sole. Non è in Mylar, a loro detta è migliore perchè non altera il colore del sole (in effetti il mylar di solito il sole te lo fa vedere verde). L'unico problema è costruirsi un supporto su cui mettere questo foglio (se avete il copri-obiettico già coi buchi il problema non si pone). Ti ricordo che, specie con i riflettori, ti basta fare un buco più piccolo del reale diametro dell'obiettivo (precisamente di lato per evitare l'otturazione), tanto per il sole non servono grandi aperture. Così facendo il foglio in A4 allegato a Nuovo Orione ti pùò bastare anche per più telescopi:)
Allora, il prezzo. Non mi ricordo assolutamente quanto lo pagai. Sono uscito dal giro dell'astrofilia e ora vedo un pò qual è il suo valore.
Intanto ecco le foto
http://quetzal.altervista.org/filtro.jpg
http://quetzal.altervista.org/filtro1.jpg
cmq credo che è sui 25€ visto che è usato..
;)
Col mio filtro il sole esce di un colore rosa scuro..
;)
Super Vegetto
29-05-2004, 10:34
Originariamente inviato da bonsaka
Col mio filtro il sole esce di un colore rosa scuro..
;)
Si, comunque colori non fedelissimi;) Quello di nuovo orione non l'ho ancora provato per dirvi com'è...Resta il fatto che quelli in vetro sono sempre il top, però il prezzo è esagerato:sofico:
Originariamente inviato da bonsaka
Col mio filtro il sole esce di un colore rosa scuro..
;)
Senti, ho visto che ha degli spessori all'interno... tu che misura hai preso? Non è che per caso con quegli spessori arrivi a 12.4 cm?
Oggi pomeriggio comunque ti mando un pvt e ti dico ;)
Originariamente inviato da Super Vegetto
Nella rivista di Nuovo Orione c'era in allegato (e si può avere come arretrato) un filtro in formato A4 per osservare il sole. Non è in Mylar, a loro detta è migliore perchè non altera il colore del sole (in effetti il mylar di solito il sole te lo fa vedere verde). L'unico problema è costruirsi un supporto su cui mettere questo foglio (se avete il copri-obiettico già coi buchi il problema non si pone). Ti ricordo che, specie con i riflettori, ti basta fare un buco più piccolo del reale diametro dell'obiettivo (precisamente di lato per evitare l'otturazione), tanto per il sole non servono grandi aperture. Così facendo il foglio in A4 allegato a Nuovo Orione ti pùò bastare anche per più telescopi:)
l'ho perso allora che numero era?
Originariamente inviato da gpc
Senti, ho visto che ha degli spessori all'interno... tu che misura hai preso? Non è che per caso con quegli spessori arrivi a 12.4 cm?
Oggi pomeriggio comunque ti mando un pvt e ti dico ;)
Non avevo contato gli spessori, che fesso :(
Allora contanto uno spessore (sono disposti a triangolo) la misura si riduce di 6mm, quindi da 13.6 a 13, togliendo altri 6mm che se ne vanno grazie agli altri 2 spessori si arriva proprio a 12.4 mm
Chissà se mi son spiegato
http://quetzal.altervista.org/misure.jpg
Originariamente inviato da bonsaka
Non avevo contato gli spessori, che fesso :(
Allora contanto uno spessore (sono disposti a triangolo) la misura si riduce di 6mm, quindi da 13.6 a 13, togliendo altri 6mm che se ne vanno grazie agli altri 2 spessori si arriva proprio a 12.4 mm
Chissà se mi son spiegato
http://quetzal.altervista.org/misure.jpg
Sì ti sei spiegato :D
Allora direi che va bene... senti, ti scrivo dopo in pvt che ci mettiamo d'accordo. Ne avrei bisogno entro l'otto giugno... dopo ti dico comunque! ;)
Super Vegetto
31-05-2004, 10:30
Originariamente inviato da Korn
l'ho perso allora che numero era?
Il numero è quello di Maggio;)
Ne approfitto per chiedere un'altro paio di cose...
Che pellicola consigliate per fotografare il sole? Secondo me una 100 asa basta e avanza... però tenendo presente che non ho il telescopio motorizzato devo avere esposizioni molto brevi, altrimenti mi si sposta...
Secondo: non mi ricordo, si può regolare l'ingrandimento attaccando la macchina fotografica al telescopio? Direi di no... se non ricordo male... e allora come si fa se il sole intero non ci sta?
Super Vegetto
31-05-2004, 11:12
Originariamente inviato da gpc
Ne approfitto per chiedere un'altro paio di cose...
Che pellicola consigliate per fotografare il sole? Secondo me una 100 asa basta e avanza... però tenendo presente che non ho il telescopio motorizzato devo avere esposizioni molto brevi, altrimenti mi si sposta...
Secondo: non mi ricordo, si può regolare l'ingrandimento attaccando la macchina fotografica al telescopio? Direi di no... se non ricordo male... e allora come si fa se il sole intero non ci sta?
- Per la pellicola va bene anche una 25 ISO, se la trovi, tanto per avere una granulosità ancora minore, ma per i nostri scopi "amatoriali" una normale 100 ISO va più che bene. I tempi di esposizione sono brevi, data la luminosità del nostro Sole, quindi nessun problema anche senza motorizzazione. Se hai un filtro che altera i colori prendi in considerazione anche una pellicola in bianco e nero, tanto per non avere un sole verde.
- Beh, al fuoco diretto per non farci stare il Sole dovresti avere una focale bella lunga, anche se non so buttarti li una cifra. Andando molto a spanne (farò un controllo e poi ti dirò con precisone), credo che il Sole fino a una focale di 2000 mm ci stia (mi sembra che così la Luna ci sta perfetta, il sole ha un diametro apparente solo un pochino più grande...)
Originariamente inviato da Super Vegetto
- Per la pellicola va bene anche una 25 ISO, se la trovi, tanto per avere una granulosità ancora minore, ma per i nostri scopi "amatoriali" una normale 100 ISO va più che bene. I tempi di esposizione sono brevi, data la luminosità del nostro Sole, quindi nessun problema anche senza motorizzazione. Se hai un filtro che altera i colori prendi in considerazione anche una pellicola in bianco e nero, tanto per non avere un sole verde.
- Beh, al fuoco diretto per non farci stare il Sole dovresti avere una focale bella lunga, anche se non so buttarti li una cifra. Andando molto a spanne (farò un controllo e poi ti dirò con precisone), credo che il Sole fino a una focale di 2000 mm ci stia (mi sembra che così la Luna ci sta perfetta, il sole ha un diametro apparente solo un pochino più grande...)
Grazie mille per le info ;)
Credo che userò veramente una 100 ISO (ma non si chiamavano asa in italia?) anche perchè volevo fare altri tipi di foto...
Quando c'è stata l'eclissi parziale di sole ho usato il telescopio per proiettare l'immagine del sole su un pannello e poi ho fatto le foto a quella...
Super Vegetto
31-05-2004, 11:20
Originariamente inviato da gpc
Grazie mille per le info ;)
Credo che userò veramente una 100 ISO (ma non si chiamavano asa in italia?)
Credo che ASA non si usi più da un po, forse per uniformarci a livello europeo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.