View Full Version : Microsoft e le estensioni a 64bit
Redazione di Hardware Upg
29-05-2004, 08:30
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12517.html
Emergono alcuni elementi molto interessanti su come Microsoft pensa i produttori di processori abbiano implementato il supporto ai 64bit
Click sul link per visualizzare la notizia.
digitalbrain
29-05-2004, 08:48
interessanti boost! hi hi... non se lo aspettavano nemmeno loro...
Dai dai dai caccialo fuori sto win64 che non vedo l'ora.
fleming76
29-05-2004, 08:50
Intel x te la vedo veramente nera, l'Atlon64 è nato x i 64bit il prescottaccio no.:D
OverClocK79®
29-05-2004, 08:58
il precotto di adesso no infatti.....
diciamo che è nato ma lo hanno saccagnato
in tutti i transistor del precotto pare appunto ci sia buona parte della teconlogia EI32 o come si chiama
alias 64 bit solo che la sbloccheranno solo quando lo riterranno opportuno
vedi l'HT
cmq sarebbe ora di vedere qlk benk con il nuovo SO
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
digitalbrain
29-05-2004, 09:32
Se è così vuol dire che l'amd64 ha molte sorprese per noi, e che è veramente un valido progetto sotto tutti i punti di vista. Brava AMD.
No dico applicazioni a 32 bit con boost prestazionale, e i programmi a 64bit faranno decollare il pc?
Spectrum7glr
29-05-2004, 10:16
a quanto dice 'sto Bob Muglia le applicazioni a 32bit che beneficieranno dei 64 bit sono solo quelle che richiedono una grande quantità di memoria e che attualmente sono limitate dalla quantità di memoria indirizzabile dalle CPU a 32bit...voi in quante applicazioni avete bisogno di più di 4gb?
Per quelli che prevedono un rapido passaggio ad applicazioni a 64bit la frase più significativa è "Most of them don't need to go to 64-bits, at least for the near term"...come a dire che finchè i 32bit non andranno stretti non c'è ragione di sviluppare software a 64bit, come a dire che la transizione ai 64bit non sarà una questione così rapida...
digitalbrain
29-05-2004, 10:36
Beh volendo 3dstudio max più ram hai meglio è no?...
Poi con questa scheda: ASUS SK8V VIAK8T800 Athlon64FX D.ChDDR SATA Raid 8GB ram
ne vorrei mettere 6, posso? no, perchè win è a 32bit.
E allora ben venga win a 64bit e ben venga che l'athlon aumenta le sue prestazioni anche con applicazioni 32bit.
Davirock
29-05-2004, 10:37
... il merito di AMD è duplice:
- aver creduto in questa evoluzione (ovvero estendere x86 ai 64 bit, che consente molti benefici rispetto alla progettazione di una soluzione nuova).
Ricordate che AMD detiene il 15% del mercato e uscire con un'architettura come la AMD64 rappresenta comunque un azzardo, un rischio grosso.
- integrare da subito questa tecnologia. gli utenti che ora posseggono processori AMD64 comprato anche 6 mesi fa potranno usufruire di questo boost solo con il cambio di sistema operativo.
Intel, dal canto suo, disabilita una tecnologia che già c'è. questa mossa la si comprende solo da un punto di vista commerciale: chi la vorrà dovrà cambiare processore.
Bye
Spectrum7glr
29-05-2004, 10:58
Originariamente inviato da digitalbrain
Beh volendo 3dstudio max più ram hai meglio è no?...
Poi con questa scheda: ASUS SK8V VIAK8T800 Athlon64FX D.ChDDR SATA Raid 8GB ram
ne vorrei mettere 6, posso? no, perchè win è a 32bit.
E allora ben venga win a 64bit e ben venga che l'athlon aumenta le sue prestazioni anche con applicazioni 32bit.
non sto dicendo che non esistano applicazini che beneficiano di più di 4gb di ram, sto solo dciendo che sono applicazioni di nicchia e che nel 99% dei casi anche 1 solo gb di ram è ampiamente sufficiente...il passagio ai 64bit ci sarà, solo non sarà così rapido come alcuni su questo fourum credono e le parole dell'intervistato secondo me non fanno altro che confermare questa sensazione
Sig. Stroboscopico
29-05-2004, 11:04
La ram serve eccome, vai a dare un'occhiata all'articolo in prima pagina sl raid e sulle sue prestazioni... se ti serve una macchina veloce da lavorarci (quindi non per giochi o uso office/internet) la ram è l'unica cosa che ti può servire.
Al momento il vero collo di bottiglia col win 64 bit sarà che non ci sono molti moduli da 2 gb di ram, sigh!
e soprattutto non a buon mercato...
ciao
Brava Amd che ha osato, senza dimenticare la retrocompatibilita' con i 32 bit.
Ma per tutti quelli che credono che i 64 bit siano dietro l'angolo, fatevi il conto di quanti anni e quanti OS ci sono voluti per passare da 16 a 32 bit.
Quando i 64bit "veri" saranno una realta', avremo cambiato chissa' quante cpu!
KAISERWOOD
29-05-2004, 11:20
Originariamente inviato da Spectrum7glr
non sto dicendo che non esistano applicazini che beneficiano di più di 4gb di ram, sto solo dciendo che sono applicazioni di nicchia e che nel 99% dei casi anche 1 solo gb di ram è ampiamente sufficiente...il passagio ai 64bit ci sarà, solo non sarà così rapido come alcuni su questo fourum credono e le parole dell'intervistato secondo me non fanno altro che confermare questa sensazione
la ram non serve e longhorn come lo carichi con tutte le pach e gli effetti attivati e tutti i programmi :D ?
Spectrum7glr
29-05-2004, 12:05
Originariamente inviato da KAISERWOOD
la ram non serve e longhorn come lo carichi con tutte le pach e gli effetti attivati e tutti i programmi :D ?
quando esce longhorn? 2006...quanto manca? 2 anni
digitalbrain
29-05-2004, 12:06
Ragazzi qui non si parla di programmi a 64 bit, ma di un s.o. a 64 bit che insieme al procio giusto aumenta la velocità dei programmi a 32 bit....Chi se ne frega se i 64 bit nei programmi arrivano più in là.
Per le ram non è un problema, quando avevo 32MB di ram i moduli da 128 non si trovavano e mi chiedevo cosa ci potevo fare con tutta quella ram. ed eccoci qua con macchine da 1GB di ram. Il prossimo passo sono 2GB e poi 4GB e dopo 8, perchè la ram è sempre raddoppiata.
E pensare che 32 MB mi sembravano tanti sul pentium 133. con i ritmi di adesso ogni 6 mesi esce una ram più veloce e capiente.
digitalbrain
29-05-2004, 12:14
Quando chiedete a cosa serve la ram, io vi chiedo a cosa servono 3GHz?
Servono servono... per esempio io vorrei convertire i film in 2 minuti, navigare e rispondere ai post mentre faccio un rendering di due ore, masterizzare un dvd mentre guardo un film e contemporaneamente in rete mio fratello mi chiede dei file... Mi servirebbero 100GB di ram dato che gli hard disk sono lenti.
Spectrum7glr
29-05-2004, 12:34
Originariamente inviato da digitalbrain
Ragazzi qui non si parla di programmi a 64 bit, ma di un s.o. a 64 bit che insieme al procio giusto aumenta la velocità dei programmi a 32 bit....Chi se ne frega se i 64 bit nei programmi arrivano più in là.
e chi ha detto il contrario? il fatto è che stando a quanto dichiarato dal tizio della MS solo ALCUNE applicazioni a 32bit beneficiano del passaggio ad un SO a 64bit ed in ogni caso questo miglioramento è subordinato ad una maggiore quantità di RAM (>4gb)...cioè finchè non avrai più di 4gb di ram sul PC nessuna applicazione a 32bit beneficerà del SO a 64bit, e anche quando dovessi avere, poniamo 6gb di ram non è detto che le applicazioni miglioreranno le prestazioni, ma questo succederà solo per le applicazioni che sono attualmente RAM-Limited...secondo me non è una questione di 1 anno perchè scenari di questo tipo possano verificarsi, ma è una mia opinione: se per caso a maggio 2005 avremo tutti almeno 4gb di ram sono disposto a coprirmi il capo di cenere...l'eventualità però mi pare improbabile
Ragazzi qui non si parla di programmi a 64 bit, ma di un s.o. a 64 bit che insieme al procio giusto aumenta la velocità dei programmi a 32 bit....Chi se ne frega se i 64 bit nei programmi arrivano più in là.
E WinXP64 me lo chiami un sistema operativo a 64bit?
Lo e' come Win95 era un sistema a 32bit....
Spectrum7glr
29-05-2004, 12:48
Originariamente inviato da digitalbrain
Quando chiedete a cosa serve la ram, io vi chiedo a cosa servono 3GHz?
Servono servono... per esempio io vorrei convertire i film in 2 minuti, navigare e rispondere ai post mentre faccio un rendering di due ore, masterizzare un dvd mentre guardo un film e contemporaneamente in rete mio fratello mi chiede dei file... Mi servirebbero 100GB di ram dato che gli hard disk sono lenti.
ok, ma quanto costa una CPU da 3ghz? e quanto costano 6gb di ram? anch'io vorrei convertire un filmato in 2 minuti ma sinceramente non credo che spenderei 2000€ per la ram per ottenere questo risultato...quando 6gb di ram costeranno come adesso costa 1 gb allora quello che dici sarà possibile,ma, ripeto, non è questione di un anno. Ad esmpio nel 2000 comprai un PIII con 128mb di ram quando allora la media erano 64mb, adesso dopo 4 anni ho 1gb di ram ma la media è di 512, quindi in 4 anni la quantità di memoria mediamente installata è aumentata meno di 10 volte...per passare da 512mb a 6gb di media onestamente non credo ci vorranno meno di 2 anni
digitalbrain
29-05-2004, 13:51
Airj: complimenti comparare il 95 a win64 è un'ottima cosa, bravo, proprio uguali sono. identici ha ha....ti ricordo che win xp è più vicino a nt-2000 che al 98, poi nt era un valido sistema a 32 bit per quello che faceva. A questo punto per te il 486 è uguale all'amd64.
Spectrum:"e chi ha detto il contrario?"
-non dicevo a te ma a chi afferma che i programmi a 64bit usciranno tra molto tempo.Pagina prima.
digitalbrain
29-05-2004, 14:01
Allora ho riletto i post.
qui si parla di boost a usare win64 con amd64 con applicazioni a 32 bit che sfruttano più di 4 giga di ram, e io ho detto che è una bella cosa, e che il progetto amd è un buon progetto.e basta.
A me non interessa se io sono l'1% di chi ne ha bisogno, se di 4GB non ne avete bisogno voi, se la ram costa, se i programmi a 64 bit usciranno tra 1 secolo o prima, e palle varie, ho detto che amd64 è un bel progetto, che la ram serve sempre, che io avrei bisogno di 100GB di ram e che winXP non me li fa mettere.
Per il resto cosa vi devo dire. niente. L'articolo parla chiaro e io ho detto che è una bella cosa.
Originariamente inviato da digitalbrain
Allora ho riletto i post.
qui si parla di boost a usare win64 con amd64 con applicazioni a 32 bit
Allora hai letto male, dice che il boost lo hai sia con AMD che con INTEL.
E non mi stupisce il contrario, anche se l'applicazione è a 32 bit tutto quello che si appoggia il sistema operativo viaggia a 64.
Per modo dire perchè, come è stato già detto, anchio penso WinXP di 64 abbia solo il nome
KAISERWOOD
29-05-2004, 17:21
Originariamente inviato da Spectrum7glr
quando esce longhorn? 2006...quanto manca? 2 anni
Come molti hanno l'xp sul un p3 copsì fra 2 anni molti aggionreranno il sistema operativo x il sitema vecchio smepre se trovano 2 banchi did ddr da 2gb :D
cmq a parte gli scherzi le prime prewiev non mi smebrano eclatanti, vedi:
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/AMD64_WINXP64/pag1.asp
vabbè è una versione beta, ma se per l'ht ci riescono a guadagnare un bost considerevole x alcuni applicazioni, guadagnare un misero 10% e perdere altre percentuali mi sembra poco per i 64bit.
Inoltre win xp-64 sembra che vanifica la retrocompatibilità offerta da un cpu x86-64 o ia32e.
Insomma mi sa tanto che winzozz a 64bit non è sto granchè.
I programmi che operano a 64 bit sviluppate dalle altre sofwarehouse arrivano a boost molto + eclatanti di un 10%.
Il fatto che Microzozz vuole matenere 2 distinti sistemi operativi uno liscio e l'altro 64 mi lascia perplesso, non è che il 64 costa di + e non viene supportato (pach e service pack) come la versione liscia?
Si parla di un longhorn a 64 dopo quello liscio.
Non dite che microzz se non fa un winzoz 64 fatto bene può perdere il 15% del mercato perchè:
1°- non ha rivali
2°- perchè quel 15% si mette la versione liscia e non utilizza i 64 e tutti cirticheranno amd per aver messo una funzione non utilizzabile.
nonikname
29-05-2004, 17:33
Windows Server 2003 64-Bit Extended Systems release
BM: So we think 64-bit is a big deal.
Paul: I haven't kept up on the Itanium stuff as much as I could have, I guess, but I did go to the first 64-bit Windows reviewer's workshop that you had in Mountain View, probably four years ago or so [LINK], and I recall that the big problem, aside from performance, was that the versions of Windows you were coming out with for Itanium weren't complete, didn't include all of the features from the 32-bit versions. And then of course the performance of 32-bit applications was garbage.
JP: Both of those problems are fixed with the new 64-bit platform. If you look at the numbers today on AMD64, and then flash forward 12 months...
Paul: Sure. I mean, you can buy laptops today with an Athlon-64.
BM: You can, you can. It's not Opteron, but it's based on the same technology.
JP: It's only a matter of time before we get to the point where it doesn't make sense for a server vendor to ship anything but 64-bit machines based on AMD64 or Itanium.
Paul: So you think this platform will be bigger on the server at first?
BM: I think we'll start on the server, but it's going to move to the client very quickly.
Paul: So what are these machines looking like today? How many processors can you get in a single box on AMD64?
BM: Four-ways look great. And we'll see a lot of that over the next 12 to 15 months. It will take longer for 8-way to come out. But I think AMD64/Intel EM64T is going to be the volume platform of the future.
Paul: Oh I think so too. I think it's going to happen very quickly. Before Christmas 2005, all [mainstream] PC systems will be 64-bits.
BM: They'll all be enabled by next year. I think it will be huge on the client.
Paul: Absolutely.
BM: One thing we've found is that 32-bit applications run better on the 64-bit OS than they do on 32-bits. Just adding a 64-bit processor and the 64-bit OS changes everything.
Paul: Now what are you comparing there? Are these machines running the same clock speed...
BM: Same everything. Same chips, same everything. We run apps on 32-bit Windows, and then take those same apps and run them on 64-bit Windows, and you'll get about an 8 percent performance improvement on average.
Intel EM64T vs. AMD64
Paul: Are you seeing any difference between AMD's [64-bit] stuff and Intel's stuff?
BM: Yes. [Smiles]
Paul: Would you care to clarify that? [Laughs]
BM: Well, AMD has done a good job ...
[Laughter]
Paul: OK, I realize these companies are both important partners...
BM: I think both have invested very heavily... and I'm sure that customers will be happy with either solution.
Paul: All righty.
[Laughter]
BM: Are there differences? Yes, there are differences.
Paul: OK, so how do these companies differentiate their 64-bit products?
BM: So there are some things that AMD's done that Intel hasn't done, and I'm sure Intel will continue to invest here, and will do a really good job. AMD led the way on this one. There's no doubt they led the way on this one.
Paul: Right, I thought [AMD64] was going to be the orphaned [microprocessor] of the decade, the next Alpha...
BM: Oh I didn't think so. But do you know why I knew? Because of Dave.
Paul: Dave Cutler.
BM: Yeah, Dave's been all over this. Dave worked really closely with to design the chip. He was trying to get something that was really compatible and the problem that we have is that we want to support all of our applications totally. And these chips are just fantastic for that.
Paul: It's almost like applying the Microsoft model to [chip design]. The Itanium, for all its advantages, just couldn't run the installed base very well.
BM: No, not very well.
Paul: And it never will.
BM: No.
Paul: So back to the core OS benefits, again, where do these figures come from?
BM: This is our own internal testing. It's pretty remarkable what we're seeing, actually.
JP: There are a bunch of address space limitations to 32-bit, and for certain functions, you just can't get enough memory. And with a certain amount of memory, all of those limitations go away.
BM: We tested a whole series of workloads. Some workloads just don't benefit that much from 64-bits, but having a 64-bit OS on there gives you certain advantages. Other workloads--even if the app is 32-bit--you get a huge benefit by running on a 64-bit OS. The most extreme example of that is Terminal Services, because it's limited by the amount of physical memory in the box, in terms of capacity. So even though it's a 32-bit application, you can now run a lot more users simultaneously on the same computer. And these four-ways are blazingly fast.
Paul: These machines we're talking about. Are they out now, or are they coming out next year?
BM: They're out now. They're AMD Opteron systems.
Paul: Physically, what is the limit on RAM in today's Opteron machines?
BM: It's a physical limit based on the number of slots in the machine. I'm not sure what that number is. I'm sure you're going to see 32 GB systems today.
Paul: Compared to 4 GB on 32-bit.
BM: Well, three really. Though we can do more with address extensions. It's funky. Kind of like the old school memory extender stuff.
Paul: Ah yes, the good old days. But wow, 32 GB of RAM this year.
BM: Sure. I mean, we've actually built Itanium systems [at Microsoft], these really big systems, with a terabyte of RAM in them.
Airj: complimenti comparare il 95 a win64 è un'ottima cosa, bravo, proprio uguali sono. identici ha ha....ti ricordo che win xp è più vicino a nt-2000 che al 98, poi nt era un valido sistema a 32 bit per quello che faceva. A questo punto per te il 486 è uguale all'amd64.
Ciao Digitalbrain, forse non hai capito bene quello che intendevo, me ne guardo bene dal paragonare w95 a xp64. Quello che intendevo dire e' che xp64 sta' ai 64bit, come w95 stava ai 32. Cioe' ce ne vorra' di tempo prima che i 64bit veri siano sui desktop di tutti. Cosi' e' stato anche per i 32bit, microsoft ha iniziato con w95, ma realisticamente possiamo dire che il primo sistema operativo serio a 32bit per gli utenti home (e sottolineo home, so' bene che esisteva gia' win NT) e' stato win xp. E di anni ne sono passati da w95!
qui si parla di boost a usare win64 con amd64 con applicazioni a 32 bit che sfruttano più di 4 giga di ram, e io ho detto che è una bella cosa, e che il progetto amd è un buon progetto.e basta.
L'ho detto subito anche io che quello di amd e' un buon progetto, come si sa' amd usa un ottima architettura per le sue cpu, tanto che gli amd64 hanno portato un incremento di prestazioni anche nei 32 bit.
Sono d'accordo che alcuni potranno giovarsi da subito dall'utilizzo di queste cpu e da xp64 se non altro per la possibilita' di utilizzare grossi quantitativi di memoria. Volevo solo far notare che mi sembra ci sia troppo entusiasmo tra noi utenti, sembra che appena uscira' win xp64 e' fatta, gia' siamo nell'era dei 64bit, e invece e' solo l'inizio, ce ne vorra' di tempo. E non e' solo un'opinione personale, lo dicono tanti esperti informatici e la stessa microsoft.
ciao
xaviers2002
29-05-2004, 18:01
La storia del windows-64 dalle incredibili perfomance e' uno specchio per le allodole!!!
Qualche mese fa xbitlabs e/o anandtech hanno analizzato il funzionamento dell'amd64. Hanno scoperto alla fine che ci saranno vantaggi SOLO ED ESCLUSIVAMENTE quando tutti i drivers e programmi saranno ottimizzati per i 64bit!!! Prima di allora il passaggio a windows-64 portera' come unico vantaggio quello di varcare la soglia dei 4GB di memoria!!! Microsoft, Microsoft?!?!?!
Ecco perche' Intel e Microsoft si piacciono tanto, perche' sono fatti della stessa pasta: $$$!
Io come ho detto in un altro dei miei commenti prima di passare al amd64 daro' una prova al nuovo nforce2 ultra 400gb, a mio parere un opera d'arte!!!
Athlon 64 3000+
29-05-2004, 18:21
Per me sarebbe gia tanto che uscisse Windows XP 64 con un paio di giochi ottimizzita per AMD 64 e sarei gia contento.
Sono d'accordo che ci vorranno degli anni prima che faranno tutti i Software a 64 bit.
KAISERWOOD
29-05-2004, 18:23
Originariamente inviato da xaviers2002
La storia del windows-64 dalle incredibili perfomance e' uno specchio per le allodole!!!
Qualche mese fa xbitlabs e/o anandtech hanno analizzato il funzionamento dell'amd64. Hanno scoperto alla fine che ci saranno vantaggi SOLO ED ESCLUSIVAMENTE quando tutti i drivers e programmi saranno ottimizzati per i 64bit!!! Prima di allora il passaggio a windows-64 portera' come unico vantaggio quello di varcare la soglia dei 4GB di memoria!!! Microsoft, Microsoft?!?!?!
Ecco perche' Intel e Microsoft si piacciono tanto, perche' sono fatti della stessa pasta: $$$!
Io come ho detto in un altro dei miei commenti prima di passare al amd64 daro' una prova al nuovo nforce2 ultra 400gb, a mio parere un opera d'arte!!!
voui competere con un barton 3200+ con nforce e un athlon 64 ?
anche se i 64 bit sono inutilizzati a livello di potenza nei 32 bit è sempre preferibile l'athlon 64. I bost prestazionali ci saranno non in tutti i programmi. I prog per grafica video editing e estrazione audio e video e compressione ei già nelle verisoni beta hanno bost molto interessanti. I dirver a 64bit l'nvidia, l'ati e tutti i produttori di chipset per athlon 64 li stanno sfornando e ci sono anche alcuni giochi. Il problema non sono gli altri ma Mircozozz. Winzzo 64 non retrocompatibile con tutti i vecchi programmi e bisogna vedere il supporto tecnico se sarà fornito in maniera adeguata oltre allle altre cosettine che quadrano pco nella prima review.
Se vogliamo winzzoz 64 bisogna aspettare che intel invada il mercato con cpu a 64 se intel non lo farà non uscirà mai.
Invadere il mercato dekstop retail ed oem su tet le fascie
Athlon 64 3000+
29-05-2004, 18:33
Comunque lo sviluppo del sistema operativo continua.Recentemente sono passati dalla Build 1069 alla 1184.
magilvia
29-05-2004, 22:13
Secondo me invece il beneficio di un OS a 64 sarà comunque buono anche con applicazioni a 32bit. E poi ricordiamoci che se non si comincia non li avremo mai i 64 bit.
Inoltre win xp-64 sembra che vanifica la retrocompatibilità offerta da un cpu x86-64 o ia32e.
Ma questo non è affatto vero. Dov'è che l'hai sentito ?
Peccato che siano ancora pochissime le applicazioni native a 64. Io ho sentito dire che UT2k3 gira al 50% più veloce sotto window 64 e senza essere ottimizzato per i 64...
Quello che intendevo dire e' che xp64 sta' ai 64bit, come w95 stava ai 32.
No anche questo non è vero. Windows 95 fu sviluppato prendendo il codice a 16 bit già esistente e compilato con un compilatore COMPATIBILE con i 32 bit. Ovvio che dei 32 bit aveva solo il nome.
Windows 64 invece è stato fatto a partire praticamente da ZERO. E' full 64 bit. Infatti da quando l'ho installato e provato ne ho notato una fluidità d'uso che XP se la sogna.
Peccato non avere i driver del modem adsl. L'unica cosa che mi ferma dall'essere sempre sui 64 bit.
IMHO appena il sistema operativo verrà rilasciato e si avranno dei driver decenti, gli applicativi a 64 bit non tarderanno ad arrivare, che si tratti anche semplicemente delle attuali versioni a 32 bit ricompilate.
Anche se non tutte le applicazioni attuali necessitano di più memoria o di operare su interi a 64 bit, sicuramente tutte beneficeranno del maggior numero di registri presenti nei processori AMD64-compatibili (passatemi il termine), che solo le applicazioni "pure" a 64 bit (ovvero compilate o ricompilate a 64 bit) potranno sfruttare.
Quante software house pensate che si lasceranno scappare l'occasione di rilasciare una "nuova" versione di un programma che comporti solo una ricompilazione e garantisca comunque prestazioni più elevate? Certo, ci vorrà comunque del tempo, inizialmente questa strada sarà seguita solo (prevalentemente) dai software professionali, rivolti ad una clientela che necessita di prestazioni pure ed è disposta a comprare anche la macchina più performante e costosa purchè ne possa ricavare un utile, ma per il passaggio definitivo non dovremo aspettare un'eternità.
Già da un po' di tempo è stata sviluppata una versione a 64 bit di winzip, che non è certo un software di nicchia, e il fatto che si cominci a parlare anche di giochi a 64 bit dovrebbe farci riflettere su come questo processo, di fatto, sia già in atto. Non appena si avrà a disposizione una piattaforma software (OS + driver) di larga diffusione come è Windows questo processo subirà, IMHO, una brusca accelerazione. L'esistenza (già da tempo) di distro Linux a 64 bit compatibili con questa nuova architettura, con i relativi applicativi (basta ricompilarli o sbaglio? ;)) completa il quadro per il mondo *nix. Certo, non succederà tutto dall'oggi al domani (per fortuna aggiungerei, non ho molta "voglia" di cambiare computer :D) ma succederà e i tempi non saranno poi così lunghi.
Per quanto riguarda il paragone win 95 - win 64 bit, ammettiamo che sia valido: dopo l'introduzione dei primi OS a 32 bit quanti nuovi software sono stati sviluppati per essere eseguiti a 16 bit e quanti per a 32 bit? E come è variato il rapporto nel tempo? a favore di chi? e con quale rapidità? Poi è chiaro che in ambiti specifici anche oggi si lavora praticamente in dos, con programmi dall'interfaccia a menu o a linea di comando. Non è poi così difficile trovare in una banca o nella segreteria di un'università, o in ufficio comunale (magari un'esttoria) dei vecchi 486 se non 386 usati come terminali, magari per interfacciarsi con dei database gestiti da programmi vecchissimi scritti (per citare un esempio concreto) in PL1, con parti di codice ottimizzate a mano in assembly, che non verranno mai abbandonati perchè hanno un grado di efficienza e di ottimizzazione notevole. Però si tratta di casi molto particolari.
Ciao a tutti.
x KAISERWOOD
Ho letto l'articolo che hai postato, e devo dire che non mi sembra il "massimo della vita". L'importanza data ai risultati del settore grafico, giochi in primis, è eccessiva e soprattutto giudicata in modo impreciso. E' vero che alle basse risoluzioni le prestazioni sono maggiormente influenzate dal sistema piuttosto che dalla scheda video, che deve svolgere un lavoro minore sul singolo frame, però la caduta di prestazioni non va imputata a tutto il sistema, bensì ai driver, ancora troppo acerbi.
Ne è una prova la riduzione del divario all'aumentare della risoluzione video: a frequenze maggiori il risultato non dipende maggiormente dalla scheda video (e basta), dipende maggiormente dalla scheda video perchè deve compiere un maggiore lavoro per singolo frame, cioè deve elaborare una quantità maggiore di dati e quindi intercorre inevitabilmente più tempo tra due richieste di elaborazione, cioè tra due chiamate alle funzioni dei driver.
Il risultato più significativo, IMHO, è quello relativo a xmpeg, oppure quelli in cui si ha un sostanziale allineamento. Quanto ai problemi di retrocompatibilità, potrebbe trattarsi di un problema dell'installer, ci sono stati problemi simili anche con XP-32 bit all'inizio, e in alcuni casi si poteva risolvere impostando la compatibilità del programma di setup (in altri purtroppo no).
Ciao.
cdimauro
30-05-2004, 06:59
Originariamente inviato da Spectrum7glr
non sto dicendo che non esistano applicazini che beneficiano di più di 4gb di ram, sto solo dciendo che sono applicazioni di nicchia e che nel 99% dei casi anche 1 solo gb di ram è ampiamente sufficiente...
Appunto: se pensiamo agli incrementi visti con software come XviD, che non richiedono certo grosse quantità di ram per girare, i miglioramenti sono decisamente apprezzabili... ;)
il passagio ai 64bit ci sarà, solo non sarà così rapido come alcuni su questo fourum credono e le parole dell'intervistato secondo me non fanno altro che confermare questa sensazione
Più che altro in questo momento il passaggio è castrato dalla mancanza di supporto massiccio da parte di MS: prima ancora di arrivare XP, fummo invasi da un campagna pubblicitaria senza precedenti, e alla sua uscita XP supportava tantissime periferiche, e tanti software potevano sfruttarlo; lo stesso non si è ancora verificato con XP/64.
Sul versante Linux, invece, le cose vanno molto meglio, per fortuna.
Comunque, da quest'intervista arrivano delle conferme a quanto si era ipotizzato in passato:
1) WOW64 fa un buon lavoro, anche con applicazioni solamente a 32 bit
2) l'implementazione migliore dell'architettura x86-64 è quella di AMD
3) per il futuro MS punta su x86-64 e non su Itanium
Non sono cose da poco, visto che tra qualche anno influenzeranno il nostro modello di vita (dal punto di vista dei consumatori/utilizzatori di computer, ovviamente).
Avantasia
30-05-2004, 10:32
sapete che intel e microsoft sono dello stesso proprietario, vero?
KAISERWOOD
30-05-2004, 10:48
[QUOTE]Originariamente inviato da magilvia
Secondo me invece il beneficio di un OS a 64 sarà comunque buono anche con applicazioni a 32bit. E poi ricordiamoci che se non si comincia non li avremo mai i 64 bit.
il link che ho messo sopra leggeti tutta quanta la preview
KAISERWOOD
30-05-2004, 10:50
Originariamente inviato da Avantasia
sapete che intel e microsoft sono dello stesso proprietario, vero?
:rolleyes: :muro: :sofico: :gluglu: :eheh: :doh: :boh: :nono: :rotfl: :rotfl: :tapiro: :tapiro: :eh:
KAISERWOOD
30-05-2004, 11:05
Chi deve fare i conti tutti i giorni con qualche vecchia applicazione DOS, poi, non ne avrà più la possibilità. Dal Windows XP 64-Bit mancherà completamente il supporto per le applicazioni DOS come anche quello per le vecchie applicazioni a 16-bit, tutte funzionalità presenti nella versione a 32-bit di XP. Ovviamente, non ci sono problemi di compatibilità con software a 32-bit o almeno questo è quello che dice Microsoft: infatti, grazie alla tecnologia WoW64, che sta per Windows On Windows 64 e grazie alla compatibilità binaria 32- / 64-bit delle CPU AMD Athlon 64 e Opteron, Microsoft ha potuto rendere trasparente le chiamate di sistema a 32-bit trasformandole automaticamente in quelle native a 64-bit. Questo layer di trasformazione, però, introduce pur sempre una perdita di prestazioni rappresentando effettivamente un passaggio in più.
L'athlon 64 compatibile con tutto ma microzzoz ti mette su un aut aut.
--------------------------------------------------------------------------------------
E i drivers?
Anche se quelle precedenti possono essere considerate problematiche interessanti sono comunque risolvibili in qualche modo. Ma come la mettiamo con i drivers di tutte le nostre componenti e delle periferiche? Ebbene, anche se Microsoft dice che esiste una completa compatibilità fra il Windows XP 64 e le applicazioni a 32-bit, per i drivers non c'è rimedio! O abbiamo la versione a 64-bit apposita per Windows XP 64-Bit Edition for 64-Bit Extended Systems o non se ne fa nulla!
Certo che i maggiori produttori hanno già iniziato il rilascio, almeno in versione beta dei drivers per i propri prodotti. In particolare VIA, NVIDIA, SiS, a breve anche ATI hanno già il proprio set di drivers a 64-bit. Mancano però i produttori minori oltre ai drivers per le periferiche esterne come stampanti, scanner, modem, etc. Intanto, se qualcuno volesse provare, può dare uno sguardo al Microsoft 64-bit Newsgroup disponibile a questo indirizzo.
x la serie che se hai una perifercia con driver x xp liscio non è dtetto che sia compatibile, come lo è stato con alcuni driver x win 2k, insomma non è detto che le pioccole periferiche di contorno come modem, web cam ecc.. siano compatibili.
------------------------------------------------------------------------------------
Conclusioni
Vai a
A parte il valore dei benchmark che abbiamo eseguito, dobbiamo ammettere che è stato davvero eccitante il fatto di poter avere fra le mani un sistema completamente a 64-bit sul quale far girare (o vedere non funzionare) qualche applicazione di test!
Da quanto abbiamo avuto modo di constatare, è bene precisare che secondo noi c'è ancora molta strada da fare, tanto nello sviluppo di drivers ottimizzati e funzionanti sotto Windows XP a 64-bit, tanto nella realizzazione della sperata compatibilità fra il nuovo sistema e le applicazioni a 32-bit che per forza di cose non potranno essere tutte convertite e ricompilate a 64-bit.
Il miglioramento della situazione deve avvenire anche in settori come il 3D Gaming, dove usare un sistema a 64-bit apporta disagi e cali di prestazioni. Purtroppo non è stato possibile testare il sistema con benchmark di produttività e office automation per i quali siamo in attesa di novità da Ziff Davis. E' ovvio che l'incremento delle prestazioni deve avvenire sia con nuove release di driver che con software (SO e applicazioni) migliorati.
Impressionante, invece, il guadagno prestazionale nell'encoding video grazie a XMPEG, software a 32-bit nativo per il quale si è delineato un vantaggio di oltre 10 punti percentuali semplicemente installandolo sotto Windows XP 64-bit.
Pur trattandosi di una semplice "preview release" di Windows XP 64-bit Edition, non abbiamo notato grossi problemi di stabilità. Al momento non è possibile rispondere se e come Microsoft potrà apportare modifiche e sistemazioni a quanto detto in precedenza anche se confidiamo che la release finale del sistema operativo a 64-bit sarà accompagnata dal supporto dei produttori hardware ai quali Microsoft stessa ha consigliato un rapido sviluppo dei drivers a 64-bit per i propri prodotti.
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/AMD64_WINXP64/pag1.asp
La versione è quella beta non una alpha o chi sa che versione prematura.
KAISERWOOD
30-05-2004, 11:11
specifico una cosa, dinox pc non è delle proporzioni di hwupgrade ma non significa che è da meno. Le notizie vengono spesso postate con largo anticipo rispetto agli altri siti e spesso sono molto + complete.
Inoltre ci sono rpove comparative molto interessanti tipo l'analisi cache l2 del'athlon xp, dell'athlon 64, la prova comparativa tra i 3 tipi di athlon xp 2600+ ecc...
xaviers2002
30-05-2004, 18:42
No, non voglio competere assolutamente con l'amd64. Sono due processori completamente diversi. Voglio semplicemente commentare il fatto che quello che si paga per un amd64 con relativa scheda madre non giustifica il costo. Ancora, non sto dicendo che l'amd64 e' costoso; sto dicendo che la differenza di prestazioni fra i due, non giustifica il costo.
Quando ci sara' un SO che mettera' in bella mostra i muscoli dell'amd64 io faro' il passaggio.
KAISERWOOD
30-05-2004, 19:17
Originariamente inviato da xaviers2002
No, non voglio competere assolutamente con l'amd64. Sono due processori completamente diversi. Voglio semplicemente commentare il fatto che quello che si paga per un amd64 con relativa scheda madre non giustifica il costo. Ancora, non sto dicendo che l'amd64 e' costoso; sto dicendo che la differenza di prestazioni fra i due, non giustifica il costo.
Quando ci sara' un SO che mettera' in bella mostra i muscoli dell'amd64 io faro' il passaggio.
l'athlon 64 3000+ viene 166 euro
l'xp 3000+ 105 euro
la mobo ecs con sis 755 x athlon 64 53
la mobo ecs x athlon xp con chipset nforce viene 44
i prezzi sono senza iva, alla fine a conti fatti la differenza di una configurazione minima x athlon 64 verrebbe 60 euro in + .
60 euro in + non mi sembrano tante considerando le prestazioni migliori dell'athlon 64 e il fatto che ha + features.
L'athlon 64 2800+ ce l'hanno ancroa pochi negozi ma penso che fra 1 o2 settimane si torvi al prezzo giusto.
Non dimentichiamoci che il pr dell'xp era concepito in funzione del p4 northwood con bus 400/533 e che il northwood 2,4ghz con bus 800 in alcuni casi superava l'xp 3200+ e il p4 3ghz bus 533, l'athlon 64 adesso ha un pr concepito in funzione dei northwood c con bus 800 e prescott e un xp 3200+ (149 euro) rispetto ad un athlon 64 3200+ (215 euro) che hanno stessa frequenza e setssa cache è inferiore.
Alla fine quei 60 euro-100 euro in + sono compensate. Il problema è chi fa il raggionamento voglio una cpu da 70 euro, bè allora o si prende un athlon xp o un celeron.
cdimauro
30-05-2004, 19:43
Occhio che il PR degli Athlon XP è sempre stato calcolato in riferimento a un ipotetico Thunderbird di pari frequenza.
KAISERWOOD
30-05-2004, 20:34
Originariamente inviato da cdimauro
Occhio che il PR degli Athlon XP è sempre stato calcolato in riferimento a un ipotetico Thunderbird di pari frequenza.
Cesare secondo te un thunderbird ipotetico a 3 ghz è inferiore ad un athlon xp3200+ o ad un athlon 64 3200+?
il pr fin dall'inizio serviva per confrontare i processori intel. La storia dell'ipotetico thunderbird non ha mai retto un thunderbird 1,4ghz superava in alcuni campi l'xp 1500 e se portato a 1,5 o 1,6 si notava chiaramente che non era uguale ad un xp 1500 o 1600.
L'athlon 64 3200+ a 2,2ghz con tutte le migliorei che ha non dorvebbe avere il pr del barton 2,2 secondo il vecchio pr dovrebe essere molto + alto. Il pr adesso come adesso è calcolato in riferimento alle prestazioni della concorrenza e la scusa del t-bred ipotetico non reggeva prima e figuriamoci adesso. Non è un caso che AMd fa uscire i processori con il pr corrispondente a quello delle cpu intel.
cdimauro
31-05-2004, 05:37
Nelle intenzioni (e nei documenti ;)) di AMD, era quello il metro di paragone. Poi è chiaro che il MN è diventato inadeguato con l'introduzione, da parte di Intel, dei P4 con FSB a 800Mhz e HT abilitato, e maggiormente adesso con i nuovi A64, per cui chi lo usa(va)(giustamente) come metro di paragone, adesso si trova sicuramente spiazzato. Ribadisco, comunque, che prima dell'arrivo di questi processori dava una buona stima...
Il Thunderbird che citi superava l'XP, a parità di frequenza, probabilmente per il maggior FSB, che sai benissimo incidere molto nei sistemi AMD.
Ultima cosa, AMD fa uscire processori con MN che non rispecchiano quelli di Intel: vedi quelli con le centinaia dispari (3500+, 3700+). ;)
ULTRA_MASSI
31-05-2004, 07:59
E' OVVIO che diranno che si avrà un boost prestazionale...
dopo tutto il tempo ( :rolleyes: :confused: ) che hanno speso per farlo , vuoi mica che dicono : " non si guadagna niente " ?
devono pur invogliare la gente a comprarlo... ;)
Imperatore Neo
31-05-2004, 09:33
Bellissimo:
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/AMD64_WINXP64/images/ControlPanel.jpg
Deve ancora uscire in versione definitiva ed è già SP1?
Forse non capisco la logica, sempre che qualche buon anima non mi aiuti..
Cmq. LOLLISSIMO :D :D
coschizza
31-05-2004, 10:40
>Deve ancora uscire in versione definitiva ed è già SP1?
>Forse non capisco la logica, sempre che qualche buon anima non mi aiuti..
tranquillo è semplice...il winxp a 64 bit non è un nuovo sistema operativo ma quello a 32 bit ricompilato con delle modifiche per permettere ai tue sistemi di interagire insieme quindi il sp1 viene fatto perche raccoglie gia i bug del codice a 32 bit che sono presenti anche in quello a 64 bit.
per farti un esempio guarda tutti i bug di sicurezza risolti da qualche mese a questa parte sono gia scaricabili anche per i sistemi a 64 bit proprio perche il codice di base è lo stesso
altrimento sarebbe antieconomico per la microsoft fare e supportare 2 sistemi completamente diverti.
la stessa cosa avviene anche per linux ri immagini a rifare tutto ...by
KAISERWOOD
31-05-2004, 13:04
Originariamente inviato da cdimauro
Nelle intenzioni (e nei documenti ;)) di AMD, era quello il metro di paragone. Poi è chiaro che il MN è diventato inadeguato con l'introduzione, da parte di Intel, dei P4 con FSB a 800Mhz e HT abilitato, e maggiormente adesso con i nuovi A64, per cui chi lo usa(va)(giustamente) come metro di paragone, adesso si trova sicuramente spiazzato. Ribadisco, comunque, che prima dell'arrivo di questi processori dava una buona stima...
Il Thunderbird che citi superava l'XP, a parità di frequenza, probabilmente per il maggior FSB, che sai benissimo incidere molto nei sistemi AMD.
Ultima cosa, AMD fa uscire processori con MN che non rispecchiano quelli di Intel: vedi quelli con le centinaia dispari (3500+, 3700+). ;)
Cesare i test erano fatti a pari bus, non ti arrampicare sullo specchio del pr :mc: . L'xp 1500+ 1333mhz con bus 266 veniva superato da thunderbid 1400mhz con bus 266 in alcuni campi. Il palomio ha molti miglioramenti x il consumo e a livello architetturale, ma a pari frequenza il salto di prestazioni non è così netto da giustificare ad esempio il pr di un 2200+ o di un barton 3200+.
Imperatore Neo
31-05-2004, 13:51
Originariamente inviato da coschizza
>Deve ancora uscire in versione definitiva ed è già SP1?
>Forse non capisco la logica, sempre che qualche buon anima non mi aiuti..
tranquillo è semplice...il winxp a 64 bit non è un nuovo sistema operativo ma quello a 32 bit ricompilato con delle modifiche per permettere ai tue sistemi di interagire insieme quindi il sp1 viene fatto perche raccoglie gia i bug del codice a 32 bit che sono presenti anche in quello a 64 bit.
per farti un esempio guarda tutti i bug di sicurezza risolti da qualche mese a questa parte sono gia scaricabili anche per i sistemi a 64 bit proprio perche il codice di base è lo stesso
altrimento sarebbe antieconomico per la microsoft fare e supportare 2 sistemi completamente diverti.
la stessa cosa avviene anche per linux ri immagini a rifare tutto ...by
Beh ma potevano fare WinXP 64bit punto e basta e tacitamente affermare che già comprende tutte le pacth del 32 bit. Forse volevano rimarcare che i bug scoperti finora sono già a posto con la versione 64 bit..
Immagino che durante l'installazione verrà scritto:
Da oggi Windows è ancora più sicuro! Comprende già tutte le pezze previste per la versione 32 bit ed è vulnerabile come quest'ultimo alle nuove minacce! :sofico:
cdimauro
31-05-2004, 20:47
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Cesare i test erano fatti a pari bus, non ti arrampicare sullo specchio del pr :mc: . L'xp 1500+ 1333mhz con bus 266 veniva superato da thunderbid 1400mhz con bus 266 in alcuni campi.
Guarda che io non mi arrampico affatto sugli specchi. :rolleyes:
Mi sono accorto soltanto ora dell'errore nel post che avevo scritto. Volevo, appunto, dire che a parità di bus doveva essere la frequenza del processore a cambiare. Un banale lapsus, insomma, ed era anche logico arrivare a capirlo: Thunderbird con bus superiore al 266mhz non ce ne sono, per cui non poteva avere una frequenza di bus maggiore del palomino.
Il Thunderbird, quindi, vince in alcuni test grazie alla maggior frequenza di clock...
Il palomio ha molti miglioramenti x il consumo e a livello architetturale, ma a pari frequenza il salto di prestazioni non è così netto da giustificare ad esempio il pr di un 2200+ o di un barton 3200+.
I test li ha fatti AMD su una consistente suite di applicazioni: da qui, tramite un'opportuna media pesata, viene ricavato il MN. E ripeto: fino a prima dell'introduzione dei P4 con FSB a 800MHz e HT, ha rispecchiato andamento aderente alla realtà.
Originariamente inviato da KAISERWOOD
specifico una cosa, dinox pc non è delle proporzioni di hwupgrade ma non significa che è da meno. Le notizie vengono spesso postate con largo anticipo rispetto agli altri siti e spesso sono molto + complete.
Inoltre ci sono rpove comparative molto interessanti tipo l'analisi cache l2 del'athlon xp, dell'athlon 64, la prova comparativa tra i 3 tipi di athlon xp 2600+ ecc...
Non metto in dubbio che sia un sito serio e competente, semplicemente non condivido alcune conclusioni in merito a quello specifico articolo. In particolare non condivido le considerazioni sui risultati dei testi grafici: è vero che alle risoluzioni più alte i risultati sono vga-limited, mentre alle basse risoluzioni sono cpu/system-limited, e che, di conseguenza, il calo prestazionale alle basse risoluzioni è imputabile al sistema, ma la mia domanda è: la "colpa" è di tutto il sistema, o solo di una parte? e, nella seconda ipotesi, quale parte? Io propendo per dare la "colpa" in massima parte alla scarsa ottimizzazione dei driver rispetto alla versione a 32 bit, poichè più la risoluzione è bassa e maggiore sarà il numero delle chiamate alle funzioni dei driver in uno stesso intervallo di tempo, per cui, maggiore è il livello di ottimizzazione di queste funzioni e migliori saranno i risultati.
Secondo me si potrebbe risolvere la questione disinstallando del tutto i driver video e ripetere i test appoggiandosi al driver standard di windows, che fa riconoscere la scheda video come una vga generica con profondità di colore massima di 16 bit e senza particolari features. Il risultato graficamente non sarebbe certo esaltante, ma almeno i sistemi lotterebbero ad armi pari, poichè presumo che i driver riscritti/ricompilati per operare a 64 bit dalla stessa Microsoft abbiano lo stesso livello di ottimizzazione nelle due versioni di XP. O ci sarebbero delle "controindicazioni" che non mi vengono in mente adesso nel compiere un'operazione del genere?
Analizzando i risultati in queste condizioni dovrebbe emergere uno tra due possibili scenari:
1) I risultati sono ragionevolmente allineati, entro i limiti di variabilità dei test, oppure mostrano un vantaggio per la versione a 64 bit: in questo caso il problema sarebbero i driver specifici ancora troppo poco maturi;
2) I risultati confermano un calo per la versione a 64 bit, per cui o il sistema non è all'altezza, o non lo sono i driver standard forniti con il sistema operativo, ma in questo caso, trattandosi di un modulo integrato nel SO, presumibilmete ottimizzato quanto il sistema stesso, sarebbe lecito sospettare che ci siano anche altre parti non sufficientemente ottimizzate rispetto alla versione a 32 bit.
Quanto alla compatibilità con i programmi Dos, non vedo quale vantaggio possa trarre chi ha necessità di lavorare prevalentemente in dos da una piattaforma hw/sw (cpu + OS) a 64 bit. La scelta operata dalla MS a riguardo può essere discutibile e/o non codivisibile, ma ha una sua logica: in ogni caso, operando in long mode e attivando la funzione compatibility mode, non sarebbe possibile avere una compatibilità totale con il dos (si perderebbe del tutto la compatibilità con le applicazioni in real mode), e d'altra parte l'uso di applicazioni dos "pure", per così dire, è sempre più relegato ad ambiti molto specifici, ed è inevitabile che, a un certo punto, l'innovazione porti ad un taglio netto con il passato più lontano. Che sia giunto o meno il momento di tagliare i ponti con il Dos è un altro discorso, come già detto può essere una scelta non condivisibile, ma prima o poi questa scelta sarebbe stata operata. Poi, la natura dei processori K8 consentirà sempre di avviare in dos...
IMHO, il vero tallone d'achille per questo OS restano, per il momento, i driver.
Ciao
mackillers
21-06-2004, 11:57
bhe se guardiamo al mondo mac gia da un anno il sistema biprocessore g5 full 64 a definitivamente sostituito il 32 bit
con grandi vantaggi in termini di gestione della ram gia il punto forte
dei mac probabilmente anche se in tempi piu lenti succedera lo stesso con il mondo pc
ORRORE: MAC OS X-64 BIT NON SUPPORTA NESSUN PROGRAMMA 32 BIT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SPERIAMO NON SIA LO STESSO PER WINDOWS!!
cdimauro
21-06-2004, 21:18
Originariamente inviato da mackillers
bhe se guardiamo al mondo mac gia da un anno il sistema biprocessore g5 full 64 a definitivamente sostituito il 32 bit
Guarda che i G4 sono ancora vendutissimi: non esistono, infatti, portatili con dei G5...
con grandi vantaggi in termini di gestione della ram gia il punto forte
dei mac probabilmente anche se in tempi piu lenti succedera lo stesso con il mondo pc
Opteron permette già da aprile dello scorso anno di utilizzare ingenti quantitativi di memoria, sotto Linux.
ORRORE: MAC OS X-64 BIT NON SUPPORTA NESSUN PROGRAMMA 32 BIT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SPERIAMO NON SIA LO STESSO PER WINDOWS!!
Sei sicuro? Non ho mai sentito notizie a riguardo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.