PDA

View Full Version : La Passione Di Cristo [Mel Gibson da manicomio]


Linux&Xunil
28-05-2004, 21:13
Mamma mia che roba..
Mi auguro che finito l effetto mediatico del film questo film non lasci troppi danni nelle menti di chi lo ha visto impreparato.

Blue Spirit
28-05-2004, 21:16
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Mamma mia che roba..
Mi auguro che finito l effetto mediatico del film questo film non lasci troppi danni nelle menti di chi lo ha visto impreparato.


è una fedele rappresentazione di ciò che c'è scritto nel Vangelo, chi lo abbia letto e compreso non ne resta impressionato più del normale. E cmq in vita mia ho visto film ben più sconvolgenti spacciati per "normali"... non c'è che dire, molto rumore per nulla...a molti ha dato fastidio che si sia parlato molto di Cristo, protagonista di un film che lo mostra come vincente...concetto odioso e inaccettabile per molti.

Anakin
28-05-2004, 21:18
se ne era parlato anche qua.

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=659846&highlight=mel+gibson

per quanto mi riguarda è un film decisamente interessante e che tutto sommato mi è assai piaciuto:)
quindi immagino che avrai capito cosa ne penso della tua recensione:D

Korn
28-05-2004, 21:21
beh è ovvio che piaccia agli ultra credenti

Linux&Xunil
28-05-2004, 21:21
Io piu che voler esprimere un giudizio cinematografico mi preoccupo per l effetto che puo avere sulle persone.
Qui si rinnega il Concilio Vaticano Secondo e si torna indietro di parecchio tempo , anzi , al presente dei predicatori armati di fucile che ci sono in USA.
Ripeto , mi auguro che i cattolici restino quello che sono ora e non caschino nel tranello.

Anakin
28-05-2004, 21:23
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Io piu che voler esprimere un giudizio cinematografico mi preoccupo per l effetto che puo avere sulle persone.
Qui si rinnega il Concilio Vaticano Secondo e si torna indietro di parecchio tempo , anzi , al presente dei predicatori armati di fucile che ci sono in USA.
Ripeto , mi auguro che i cattolici restino quello che sono ora e non caschino nel tranello.

ma questa come l'hai concepita?
qualche motivazione dettagliata?


x Korn
c'è chi crede e c'è chi non crede,gli ultra credenti non li conosco.

Linux&Xunil
28-05-2004, 21:23
Originariamente inviato da Korn
beh è ovvio che piaccia agli ultra credenti
Infatti

Blue Spirit
28-05-2004, 21:27
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Io piu che voler esprimere un giudizio cinematografico mi preoccupo per l effetto che puo avere sulle persone.
Qui si rinnega il Concilio Vaticano Secondo e si torna indietro di parecchio tempo , anzi , al presente dei predicatori armati di fucile che ci sono in USA.
Ripeto , mi auguro che i cattolici restino quello che sono ora e non caschino nel tranello.

mha, a dire il vero non mi pare che il film sia molto differente da una semplice esposizione dettagliata di ciò che dicono i Vangeli...

Blue Spirit
28-05-2004, 21:29
Originariamente inviato da Anakin

c'è chi crede e c'è chi non crede,gli ultra credenti non li conosco.


Idem. E conosco anche alcuni atei e un musulmano che l'hanno apprezzato...come la mettiamo? Forse c'è semplicemente la voglia di montare il solito castello di carte ( e di scuse) per dare addosso al cristianesimo...come hanno fatto tutti gli pseudocritici che hanno bollato questo film come antisemita...il che è una menzogna che denota o ignoranza o malafede.

Linux&Xunil
28-05-2004, 21:31
Originariamente inviato da Anakin
ma questa come l'hai concepita?
qualche motivazione dettagliata?


x Korn
c'è chi crede e c'è chi non crede,gli ultra credenti non li conosco.
Perche nel cinema il mezzo è il fine e qui si associa alla figura di Cristo ed al suo sacrificio una violenza inaudita , non un atto di amore.
Le arti raffigurative dei secoli passati avevano secolarizzato la figura di Cristo e la hanno portato a noi cattolici come la conosciamo oggi.
Questo film (fatto da uno che appartiene ad una setta...) vuole riportare la religione come elemento di distinzione , di odio (vedi i vari elementi antisemiti del film) , insomma ad una dimensione precedente al Concilio Vaticano Secondo (e infatti Gibson lo rinnega).
Attenti infine a non prendere fischi per fiaschi..
Il Papa ha detto :"E' andata proprio così" , non "Questo è un buon film sulla vita di Cristo"...

gik25
28-05-2004, 21:31
per me definirlo "film" è quasi ingannevole: è quasi un documentario...

Linux&Xunil
28-05-2004, 21:32
Originariamente inviato da Blue Spirit
mha, a dire il vero non mi pare che il film sia molto differente da una semplice esposizione dettagliata di ciò che dicono i Vangeli...
Ma il suo effetto?


PS:Chi vi ha detto che il film di Gibson è il verbo che si è fatto carne?

jumpermax
28-05-2004, 21:33
Originariamente inviato da Blue Spirit
Idem. E conosco anche alcuni atei e un musulmano che l'hanno apprezzato...come la mettiamo? Forse c'è semplicemente la voglia di montare il solito castello di carte ( e di scuse) per dare addosso al cristianesimo...come hanno fatto tutti gli pseudocritici che hanno bollato questo film come antisemita...il che è una menzogna che denota o ignoranza o malafede.
che i musulmani lo abbiano apprezzato non ci sono dubbi. Dicono pure che quei perfidi degli ebrei fanno le stesse cose anche oggi.... :rolleyes:

Linux&Xunil
28-05-2004, 21:37
Originariamente inviato da gik25
per me definirlo "film" è quasi ingannevole: è quasi un documentario...
No , no , la pellicola è molto cinematografica fidati.
Hai visto i rallenty? Il colore , i suoni , le lingue che sono state usate?
Il soffermarsi (quasi con compiacimento) su alcuni particolari... (sembra quasi in stile spaghetti western , ma di quelli horror di serie b)
Ad esempio quando il fustigatore romano prende il gatto a nove code e per rendere bene l idea Gibson lo fa provare prima sul tavolino........

Dona*
28-05-2004, 21:37
Originariamente inviato da Korn
beh è ovvio che piaccia agli ultra credenti

ovvio mica tanto, mi reputo tale (credente, credente e stop) e non sono rimasto affatto estasiato da questo film

monkey72
28-05-2004, 21:38
Originariamente inviato da Anakin
x Korn
c'è chi crede e c'è chi non crede,gli ultra credenti non li conosco.
io invece di ultracredenti ne conosco molti, io credo e non credo contemporaneamente quindi la tua tesi, aimè non regge... ;)

x restare in topic il film l'ho visto, non mi ha lasciato traumi ma imho si è insistito troppo a mostrare le torture, piantare i chiodi ne bastava vedere uno etc. etc. ho già commentato all'epoca sull'altro 3d e non va di ripetermi...

Blue Spirit
28-05-2004, 21:38
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Ma il suo effetto?


PS:Chi vi ha detto che il film di Gibson è il verbo che si è fatto carne?


neghi forse che sia molto fedele ai Vangeli?

Blue Spirit
28-05-2004, 21:40
Originariamente inviato da jumpermax
che i musulmani lo abbiano apprezzato non ci sono dubbi. Dicono pure che quei perfidi degli ebrei fanno le stesse cose anche oggi.... :rolleyes:

non direi...tieni conto che per un musulmano in teoria non dovrebbe essere affatto gradevole vedere un film in cui si afferma con forza la divinità di Cristo, si vede la sua risurrezione ecc.ecc...per i musulmani Cristo non è nemmeno morto in croce...

Korn
28-05-2004, 21:42
Originariamente inviato da Anakin
ma questa come l'hai concepita?
qualche motivazione dettagliata?


x Korn
c'è chi crede e c'è chi non crede,gli ultra credenti non li conosco.
te ne presento uno, anakin saluta anakin... :D

Linux&Xunil
28-05-2004, 21:42
Originariamente inviato da Blue Spirit
neghi forse che sia molto fedele ai Vangeli?
Non lo nego io , lo negano molti teologi.
E comunque , uno stupro si può riprendere in tanti modi nel cinema

Anakin
28-05-2004, 21:43
Linux&Xunil a che setta apparterrebbe Gibson?
e dove avrebbe dichiarato che rinnega il concilio vaticano II?

quando è che imparerete a non prendere per oro colato qualunque pisciata che leggete su giornali di parte?

comunque hai affermato altre parecchie cose discutibili.
la morte di Cristo è legata indissolubilmente ad una violenza e ad un ingiustizia subita.
violenza e ingiustizia subita per il male degli uomini,nel film è ben reso che tutti sono responsabili(i romani sono anche peggio degli ebrei)...geniale l'idea di Gibson di inquadrare la sua mano nella prima martellata alla mano di Cristo,proprio per evidenziare il fatto che sono io stesso col mio male ad aver fatto salire Cristo a morire.
l'atto di amore di Cristo è grande proprio perche' è stata la risposta al male e al odio piu' feroce!
cancellare l'odio che ha subito,è sminuire il suo amore.
da questo punto di vista dove starebbe l'indicazione a prendere il fucile???????????????????
è proposto un amore e un perdono che superano le piu' incredibili ingiustizie e malvagita'!


pubblico un intervista di un noto esponente eretico e contro il concilio vaticano II....

Intervista esclusiva con Padre Di Noia della Congregazione per la Dottrina della Fede

CITTÀ DEL VATICANO, 8 dicembre 2003 (Zenit.org).

- Diversi alti ufficiali del Vaticano hanno assistito ad una proiezione privata del film "La Passione" di Mel Gibson e ne sono rimasti entustasti.Componenti della Segreteria di Stato del Vaticano, del Pontificio Concilio delle Comunicazioni Sociali, e della Congregazione per la Dottrina della Fede, il gruppo che supervisiona le questioni dottrinali cattoliche, hanno espresso unanime approvazione e apprezzamento del film. Quella che segue è un'intervista esclusiva di ZENIT ad uno degli spettatori, il Padre Domenicano Augustine Di Noia, sottosegretario della Congregazione per la Dottrina della Fede.

Padre Di Noia ha insegnato teologia a Washington D.C., per 20 anni e ha prestato servizio come teologo per la Conferenza Episcopale degli Stato Uniti prima di venire a lavorare per il cardinale Joseph Ratzinger presso la Congregazione dottrinale, poco più di un anno fa. Il film (http://www.passion-movie.com/) dovrebbe uscire nelle sale nel 2004.

Q: "La Passione del Cristo" di Mel Gibson ha fatto notizia da mesi - molto prima del periodo previsto per l'uscita nelle sale. In qualità di spettatore, qual è la sua impressione globale sul film?

Padre Di Noia: Guardare questo film, costituirà un'esperienza profondamente religiosa per molti. Per me lo è stata. Una cinematografia eccezionale e una recitazione altrettanto brillante, combinate con la profonda introspezione spirituale del regista sul significato teologico della passione e morte di Cristo - tutto ha contribuito ad una produzione di squisita sensibilità artistica e religiosa.

Chiunque veda questo film - credente o non credente - sarà costretto a confrontarsi con il mistero centrale della passione di Cristo e in definitiva con il Cristianesimo stesso: se questo è il rimedio, quale dovrà essere stato il male?

Il Curato d'Ars sostiene che nessuno possa avere cognizione di cosa Nostro Signore abbia sofferto per noi; per capirlo, dovremmo conoscere tutto il male causato dal peccato, e questo non lo potremo sapere fino al momento della nostra morte.

Solo come una grande opera d'arte può fare, il film di Mel Gibson ci aiuta a cogliere qualcosa che è quasi al di là della nostra comprensione. All'inizio, nell'Orto del Getsemani, il diavolo tenta Cristo con la domanda inevitabile: come può qualcuno sopportare i peccati del mondo intero? È troppo. Cristo quasi soccombe all'idea, ma poi prosegue con convinzione per portare avanti esattamente questo - per accogliere su di sé, secondo la volontà del Padre, i peccati del mondo intero. È davvero impressionante.

Vi è un forte senso, presente per tutto il film, del dramma cosmico del quale siamo tutti parte. Non c'è possibilità di rimanere neutrali, e nessuno può semplicemente restare spettatore di questi eventi. La posta in gioco è davvero molto alta - qualcosa che, a parte Cristo stesso, è intuita chiaramente solo da Maria sua madre e dal demonio sempre presente. Gradualmente lo spettatore si unisce ai personaggi in una progressiva comprensione di questo, mentre che l'azione si sposta inesorabilmente dal Monte degli Ulivi verso il Monte Calvario.

D: Il film è fedele alla narrazione della passione di Cristo del Nuovo Testamento?

Padre Di Noia: Bisogna tener presente che vi sono quattro racconti della passione di Cristo nel Nuovo Testamento, che si concentrano soprattutto sul significato religioso degli eventi. Nel "La morte del Messia" - probabilmente il più completo ed equilibrato racconto della Passione - Padre Raymond Brown ha dimostrato che, pur essendovi alcune differenze tra i Vangeli, essi sono in generale sostanzialmente univoci.

Il film di Mel Gibson non è un documentario ma un'opera di artistica immaginazione. Il regista ha incorporato elementi dalla Passione raccontata da Matteo, Marco, Luca e Giovanni, ma rimane fedele alla struttura fondamentale comune ai quattro Vangeli. Entro i limiti possibili in una ricostruzione immaginifica della passione di Cristo, il film di Gibson e pienamente fedele al Nuovo Testamento.

D: Che cosa l'ha colpita di più riguardo a questo film?

Padre Di Noia: Vuole una risposta semplice? Jim Caviezel e Maia Morgenstern. Il ruolo di Cristo deve essere uno dei più difficili ruoli da interpretare. Sono stato molto colpito dall'intensità con cui Caviezel ha rappresentato Cristo. Non è facile da ottenere senza manifestare una sorta di autocoscienza intrusiva.

Caviezel - e sicuramente anche Gibson - comprendono che Gesù è il Figlio di Dio incarnato, ed è al contempo pienamente umano. Ripensando al film, mi pare che Caviezel ottiene questo principalmente mediante il suo sguardo, anche quando guarda direttamente noi e quelli che lo circondano con il suo occhio sano.

Caviezel rende, in modo pienamente convincente ed efficace, il Cristo che sopporta la passione e la morte volontariamente, in obbedienza al Padre suo, in riparazione della disobbedienza del peccato. Assistiamo a ciò che la Chiesa chiamerebbe la "sofferenza volontaria" di Cristo.

Richiama le parole di San Paolo: "Come per la disobbedienza di uno solo tutti sono stati costituiti peccatori, così anche per l'obbedienza di uno solo tutti saranno costituiti giusti" [Romani 5:19]. E non è solo questione di obbedienza, ma è principalmente questione di amore. Cristo compie tutto per amore al Padre - e a noi. Questo emerge tecnicamente in maniera lampante nell'eccezionale interpretazione di Cristo da parte di Jim Caviezel.

Ma la Maria di Maia Morgenstern è egualmente efficace. Mi ha ricordato qualcosa che Sant'Anselmo aveva detto in un'omelia sulla Madre Benedetta: Senza il Figlio di Dio, nulla potrebbe esistere; senza il Figlio di Maria, nulla potrebbe essere redento.

Ammirando l'interpretazione della Mrogenstern, si sente fortemente che Maria "lascia andare" il suo Figlio affinché lui possa operare la salvezza, e unendosi alle sue sofferenze diventa la Madre di ogni redento.

D: Alcuni hanno sostenuto che il film è eccessivamente violento. Lei che ne pensa?

Padre Di Noia: Più che violento direi che è brutale. Cristo è trattato in modo brutale dai soldati romani. Ma non vi è violenza gratuita. La sensibilità artistica all'opera è chiaramente più quella del Grünwald e del Caravaggio, piuttosto che quella del Beato Angelico o del Pinturrichio.

Stiamo parlando di un film, certamente, ma Gibson ha chiaramente subito l'influenza della raffigurazione delle sofferenze di Cristo della pittura Occidentale. Il corpo di Cristo estremamente malridotto - graficamente ritratto in questo film eccezionale - deve essere posto in questo contesto di artistica rappresentazione. Ciò che molti artisti meramente suggeriscono, Gibson ce lo vuole mostrare.

Pienamente in linea con la Tradizione teologica cristiana, Gibson ci rappresenta il Figlio incarnato che è capace di sopportare ciò che una persona ordinaria non può - sia in termini fisici che di tormento mentale. Il corpo rovinato di Cristo deve essere contemplato con gli occhi del profeta Isaia che descrive il Servo sofferente sfigurato e irriconoscibile.

La bellezza fisica di Jim Caviezel serve ad accentuare l'impatto generale della progressiva deturpazione che Cristo subisce sotto i nostri occhi - con il terribile risultato che, come il Servo sofferente, "Non ha apparenza né bellezza per attirare i nostri sguardi, non splendore per provare in lui diletto" [Isaia 53:2]. Richiede gli occhi della fede per vedere che lo sfiguramento del corpo di Cristo rappresenta lo sfiguramento spirituale e il disordine causato dal peccato.

La raffigurazione di Gibson del Cristo flagellato - dal quale molti spettatori potrebbero essere tentati di volgere via lo sguardo - presenta graficamente ciò che San Paolo disse nella seconda lettera ai Corinzi: "Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore, perché noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio" [5:21]. Quando guardiamo il corpo rovinato di Cristo in questo film capiamo cosa significa "lo trattò da peccato".

D: Nel corso degli anni, molti registi si sono cimentati con film su Gesù o sulla passione. Ritiene che il film di Mel Gibson sia particolarmente originale?

Padre Di Noia: Non sono un critico cinematografico. Saranno i critici a giudicare il film di Gibson e a confrontarlo con ad altre grandi descrizioni della vita e della passione di Cristo, quali quelle di Pasolini e di Zeffirelli. Come gli altri registi, Mel Gibson apporta la propria sensibilità artistica all'argomento, e in questo senso il film è assolutamente originale.

Certamente, "La passione del Cristo" è più intensamente incentrata sulla sofferenza e la morte di Cristo che la maggior parte di altri film del genere. Ma, come reazione iniziale, tre cose del film di Gibson mi colpiscono per essere alquanto particolari.

Una è la rappresentazione del diavolo, che libra sullo sfondo, e a volte in primo piano, come una costante e sinistra presenza minacciosa. Non mi viene in mente un altro film che abbia ottenuto questo effetto con tale drammatica efficacia.

Un altro elemento è la solitudine di Cristo: In qualche modo, anche se circondato dalle folle, il film mostra Gesù realmente da solo nel sostenere la terribile sofferenza.

Infine, la rappresentazione dell'Ultima cena con una serie di flashback inseriti nell'azione del film. Quando giace sul pavimento insanguinato dopo la flagellazione, Cristo guarda i piedi cosparsi di sangue di uno dei soldati e i film torna in modo significativo alla lavanda dei piedi durante l'Ultima cena.

Simili flashback nel corso della passione e crocifissione ci riportano allo spezzare del pane e al bere dal calice. Gli spettatori, attraverso gli occhi di Cristo, assistono alle parole: "questo è il mio corpo" e "questo è il mio sangue". Il significato sacrificale e quindi eucaristico del Calvario è raffigurato mediante questi persistenti flashback.

Vi è una sensibilità cattolica molto efficace. Nella recente enciclica sull'Eucaristia, il Papa Giovanni Paolo II diche che Cristo ha istituito il memoriale della sua passione e della sua morte prima della sua sofferenza - anticipando il sacrificio della croce. Nell'immaginazione artistica di Mel Gibson, Cristo "ricorda" l'Ultima cena anche mentre pone in essere il sacrificio che essa commemora.

Per molti cattolici che vedono queste immagini, la Messa non sarà più la stessa. In ogni caso, prescindento da questioni di originalità, il film di Mel Gibson sarà indubbiamente annoverato tra i migliori.

D: Il film "La Passione" incolpa qualcuno per ciò che è successo a Cristo?

Padre Di Noia: Questa è una domanda interessante e molto difficile. Ipotizziamo di porre la domanda a qualcuno che non abbia familiarità con racconti del Vangelo sulla passione. Se gli si chiede: "Chi è il colpevole di ciò che è successo a Gesù?", dopo qualche riflessione egli risponderà: "Beh, lo sono tutti, no?". Questa risposta mi sembra quella esatta.

Guardando "La Passione" strettamente dal punto di vista della rappresentazione cinematografica, ciò che succede nel film è che ciascuno dei personaggi principali contribuisce in qualche modo al destino di Gesù: Giuda lo tradisce; il Sinedrio lo accusa; i discepoli lo abbandonano; Pietro lo rinnega; Erode ci gioca; Pilato consente la sua condanna; la folla lo schernisce; i soldati romani lo flagellano, gli infliggono ogni sorta di dolore e infine lo crocifiggono; e il diavolo, in qualche modo, sta dietro a tutte queste azioni.

Tra tutti i personaggi principali della storia, solo quello di Maria è veramente senza colpa. Il film di Gibson rende molto bene questo aspetto dei racconti della Passione. Nessuna persona e nessun gruppo di per sé, indipendentemente dagli altri, è da considerare responsabile: lo sono tutti.

D: Sta dicendo che nessuno in particolare è responsabile della passione e morte di Cristo?

Padre Di Noia: Beh, ritengo di si - certamente dal punto di vista della rappresentazione cinematografica. Ma anche dal punto di vista teologico, Mel Gibson ha raffigurato in modo molto efficace questo elemento che è centrale nella visione cristiana della passione e morte di Cristo.

La storia racconta di come i peccati di tutte queste persone cospirano al verificarsi la passione e morte di Cristo, e quindi suggerisce la verità fondamentale per la quale siamo tutti responsabili. I loro peccati e i nostri peccati mandano Cristo sulla croce, e lui li prende su di sé volontariamente.

È per questo che costituisce una lettura seriamente erronea quella che vorrebbe assegnare la colpa a un personaggio o a un gruppo, o ancor più quella che cerca di esimere qualcuno dalla responsabilità. Il problema, in quest'ultimo caso, è che se non sono tra i colpevoli, come posso essere tra coloro che condividono i benefici della croce?

Torna alla mente un verso di un canto natalizio: "As far as the curse extends, so far does his mercy flow" ("Nella misura in cui si estende il male, scaturisce anche la sua grazia"). Dobbiamo renderci conto che i nostri peccati sono tra quelli che Cristo ha preso su di sé, in modo da essere ricompresi nella sua preghiera: "Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno". Auguriamoci di non essere lasciati fuori da questa preghiera.

Il lettore cristiano è chiamato a trovare il proprio posto nell'ambito di questa raffigurazione della redenzione. Questo è chiaro nella lettura della Passione durante la liturgia cattolica della Settimana Santa, quando l'assemblea si accomuna alla folla che urla "crocifiggilo".

In modo paradossale la liturgia ci aiuta ad accogliere come preghiera queste grida altrimenti orrende. Naturalmente non "desideriamo" letteralmente che Cristo soffra la crocifissione, ma sì vogliamo essere salvati dai nostri peccati. Dal punto di vista della fede, anche l'agghiacciante "che il suo sangue ricada su di noi e sui nostril figli" deve essere compreso non come una maledizione ma come una preghiera.

Esattamente ciò di cui noi abbiamo bisogno - e che la folla radunata davanti a Pilato inconsciamente chiedeva - è di essere "lavati nel Sangue dell'Agnello", come esprime l'Apocalisse.

D: Vi è stata molta polemica sul presunto antisemitismo o antigiudaismo del film. Può condividere con ZENIT il suo pensiero al riguardo?

Padre Di Noia: Parlando in qualità di teologo cattolico sarei portato a condannare antisemitismo o antigiudaismo in qualsiasi racconto della passione e morte di Cristo - e non solo per le terribili offese che sono già state inflitte al popolo ebreo, ma anche perché, come ho già accennato, questo rappresenta una lettura profondamente erronea dei racconti della passione.

Ma mi consenta di rispondere schiettamente alla sua domanda. Non vi è assolutamente nulla di antisemitico o antigiudaico nel film di Mel Gibson.

È deplorevole che persone che non hanno visto il film, ma che hanno solo visto alcune bozze del copione, abbiano dato adito all'accusa che il film "La Passione del Cristo" fosse antisemita. Io sono convinto che una volta che il film sarà uscito e le persone abbiano avuto la possibilità di vederlo, l'accusa di antisemitismo semplicemente evaporerà.

Il film non esagera né minimizza il ruolo delle autorità giudaiche e dei procedimenti legali relativi alla condanna di Gesù. Ma proprio perché presenta un quadro complessivo di ciò che potrebbe definirsi il "calcolo della colpa" nella passione e morte di Cristo, il film tenderebbe più a sopire l'antisemitismo negli spettatori, piuttosto che a fomentarlo.

Da un punto di vista teologico, ciò che è ancora più importante è che il film propone ciò che gli evangelisti e la Chiesa hanno sempre visto con chiarezza: ciò che Cristo esperienza nel cammino dal Getsemani al Golgota, e oltre, sarebbe totalmente incomprensibile se si prescindesse dall'Alleanza di Dio con Israele.

Il quadro concettuale è composto quasi interamente dalla storia e letteratura, dai profeti e gli eroi, dalle storie e le leggende, dai simboli, dai riti, dalle osservanze e in definitiva dall'intera cultura ebraica.

È questa cornice che rende intelligibile e esprimibile la necessità naturale per una soddisfazione e redenzione di fronte al peccato umano e la decisione amorevole di Dio di venire incontro a questa necessità.

Lungi dall'incitare all'antisemitismo o all'antigiudaismo, il film di Gibson porterà gli spettatori ad approfondire la loro comprensione di questo contesto indispensabile della passione e morte del Gesù di Nazaret, del Servo sofferente.

D: Quale sarà l'impatto del film?

Padre Di Noia: Come è noto, nella storia cristiana, i fedeli sono stati incoraggiati a meditare sulla passione di Cristo. La spiritualità di ogni grande santo - vengono subito alla mente San Francesco, San Domenico, Santa Caterina da Siena - è stata marcata da una devozione alla passione di Cristo.

Perché? Perché hanno riconosciuto che non esiste via più sicura per far sgorgare dal cuore umano quell'amore capace di rispondere adeguatamente all'amore di Dio che ha dato il suo Figlio per noi.

Credo che il film di Mel Gibson muoverà le persone a questo tipo di amore. Il cuore dovrebbe essere di pietra per rimanere impassibile di fronte a questo film straordinario e dall'impenetrabile profondità dell'amore divino che esso tenta di rendere vivo sullo schermo.

jumpermax
28-05-2004, 21:43
Originariamente inviato da Blue Spirit
non direi...tieni conto che per un musulmano in teoria non dovrebbe essere affatto gradevole vedere un film in cui si afferma con forza la divinità di Cristo, si vede la sua risurrezione ecc.ecc...per i musulmani Cristo non è nemmeno morto in croce...
eppure le copie vanno a ruba in medioriente....

ominiverdi
28-05-2004, 21:45
non penso che tutti quelli che non hanno apprezzato il film e lo hanno criticato, lo abbiano fatto in malafede

il film in questione non l'ho visto perche' non mi interessava vederlo, per il fatto che lo consideravo (da non credente), puramente commerciale, un film inutile e brutto.



p.s. chi l'ha detto che nella critica ha "ragione" la maggioranza? :confused: :D

Linux&Xunil
28-05-2004, 21:45
Originariamente inviato da Blue Spirit
non direi...tieni conto che per un musulmano in teoria non dovrebbe essere affatto gradevole vedere un film in cui si afferma con forza la divinità di Cristo, si vede la sua risurrezione ecc.ecc...per i musulmani Cristo non è nemmeno morto in croce...
E allora?Per gli ebrei non è neanche esistito...
Ai fondamentalisti fa comodo perche questo film è fondamentalmente un merdata antisemita.
Perche se io prendo per vero che fu un complotto ebraico ad ucciderlo .. allora devo fare il bravo cristiano e predonarli non fare un film di merda come questo....

jumpermax
28-05-2004, 21:48
Originariamente inviato da Anakin
Linux&Xunil a che setta apparterrebbe Gibson?
e dove avrebbe dichiarato che rinnega il concilio vaticano II?


beh basterebbe leggere l'intervista a suo padre per capire che tipo è Gibson... lui certe cose certo non le può dire ma del resto non ne ha bisogno...

Anakin
28-05-2004, 21:48
Originariamente inviato da Linux&Xunil
E allora?Per gli ebrei non è neanche esistito...
Ai fondamentalisti fa comodo perche questo film è fondamentalmente un merdata antisemita.
Perche se io prendo per vero che fu un complotto ebraico ad ucciderlo .. allora devo fare il bravo cristiano e predonarli non fare un film di merda come questo....

questo film una merdata antisemita?
ma lo hai visto?

cioe' devo fare un film dove il sinedrio non condanna Gesu'?
o non devo proprio far film sulla morte di Gesu'?
ma che stai a di????

Blue Spirit
28-05-2004, 21:51
Originariamente inviato da Linux&Xunil
E allora?Per gli ebrei non è neanche esistito...
Ai fondamentalisti fa comodo perche questo film è fondamentalmente un merdata antisemita.
Perche se io prendo per vero che fu un complotto ebraico ad ucciderlo .. allora devo fare il bravo cristiano e predonarli non fare un film di merda come questo....

ma stai scherzando? ma che antismita e antisemita?!! è una specie di documentario su ciò che c'è scritto nel Vangelo! :muro:

ChristinaAemiliana
28-05-2004, 21:52
Originariamente inviato da Anakin
...geniale l'idea di Gibson di inquadrare la sua mano nella prima martellata alla mano di Cristo,proprio per evidenziare il fatto che sono io stesso col mio male ad aver fatto salire Cristo a morire.



Ah sì? Non avevo notato questa scena...vuoi vedere che è stato proprio quando quel ragazzo dietro di noi si è sentito male? :what:

Anakin
28-05-2004, 21:52
Originariamente inviato da jumpermax
beh basterebbe leggere l'intervista a suo padre per capire che tipo è Gibson... lui certe cose certo non le può dire ma del resto non ne ha bisogno...

se c'è una cosa penosa,sono le accuse basate sugli indizi.
Gibson non si è mai messo sulle posizioni di suo padre.

Blue Spirit
28-05-2004, 21:53
Originariamente inviato da Linux&Xunil
E allora?Per gli ebrei non è neanche esistito...



Errore. Per gli ebrei è esisitito ma era un semplice carpentiere arrestato e condannato a morte dai romani per attività sovversiva contro l'impero...

Linux&Xunil
28-05-2004, 21:53
Originariamente inviato da Anakin
Linux&Xunil a che setta apparte ....sullo schermo.
Non postare sti papiri per fare vedere che hai ragione.
I vangeli li stanno ancora interpretado adesso e prima di Gibson lo hanno fatto Pasolini e Scorsese.
Gibson nel 92 ando in crisi esistenziale e trovo la sua nuova dimensione spirituale nella setta di suo padre , setta di ultraconservatori cattolici che rinnegano , oltre al concilio vaticano secondo , anche una cosetta chiamata OLOCAUSTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il papà di Gibson NEGA la persecuzione degli Ebrei (i tedeschi non avevano abbastanza benzina.....) e dice che esiste un mega complotto abraico per controllare il mondo....
Qui ti riporto cosa dice Zeffirelli (che sarà anche in conflitto di interessi ma sembra essere sincero [e non è stato smentito]) sul buon Mel Gibson.. take a look.
«Un topo! Un topo!». Amleto (Mel Gibson) che in una scena violentissima sta affrontando sua madre, la regina Gertrude (Glenn Close) scopre che qualcosa o qualcuno si muove dietro un arazzo appeso alla parete. Sfodera la spada e colpisce a fondo. Un grido soffocato «Aiuto! Aiuto!». Amleto urla la sua rabbia: «Un topo che muore per un pugno di spiccioli!». La forma informe scivola dietro l' arazzo e compare agonizzante sul pavimento. Polonio, ferito a morte (l' amico e grande attore Ian Holm) esala l' ultimo respiro. «Stop! - ordino io - portate la macchina qui». Holm ha gli occhi sbarrati come quelli di qualcuno la cui vita improvvisamente si spegne. Mel, perfettamente calmo sta ora con me dietro la macchina da presa ad osservare questo impressionante primo piano. Si avvicina a Holm, gli si inginocchia accanto e quasi gli sussurra: «Un animale ferito a morte non resta con lo sguardo fisso ma rotea gli occhi negli ultimi spasimi, prima insieme, poi in direzioni opposte... Come uno strabico insomma, fa quasi ridere». Holm è stato ad ascoltarlo: «E tu come lo sai?». Mel sorride. «Ne ho visti morire tanti. Gli occhi sono gli ultimi a fermarsi, subito dopo il cuore, pochi secondi». Comincio a interessarmi: «Non hai risposto a Ian: come lo sai?». Mel si stringe nelle spalle: «Quando posso, per rilassarmi, vado nei miei allevamenti e ne ammazzo tanti di vitelli nei giorni di mattanza». Restammo impietriti. Mel continuò perfettamente a suo agio: «Ma con la pistola quelle bestie muoiono troppo in fretta. Si capisce meglio quello che gli succede attraverso gli occhi dei vitelli quando li sgozziamo». È davvero un mistero quest' uomo geniale, un grande, magnifico attore, che è sinistramente attratto dalla più sfrenata violenza, dagli occhi che segnano il confine tra la vita e la morte. Come quelli di Luigi XVI, che si dice si mossero nella sua testa mozzata, spaventando anche i suoi più accaniti ed impietosi nemici, che erano sotto la ghigliottina. Poi venne Braveheart e i suoi ultimi venti minuti con lo strazio delle torture e dello scempio inflitti all' eroe scozzese. Quando seppi che Gibson aveva deciso di girare un film sulla Passione di Cristo cominciai a preoccuparmi. Conoscevo bene la cultura familiare in cui era cresciuto, dominata da un padre che considera i Concili romani la tomba del cristianesimo, e sospettavo già che più che il messaggio del Divino Martire a spingere Mel in questa difficile impresa era piuttosto lo strazio delle carni, i suoi tormenti, il sangue. E infatti: sotto con gli effetti speciali! Si arriva alla fine sconvolti, disgustati, flagellati e straziati anche noi. E non è escluso che qualcuno perda i sensi come successe a Glenn Close. Diavolo di un Mel, il colpo gli è riuscito: un fiume di sangue e di miliardi. Ma a noi cosa resta? Ragioniamo con calma. A chi crede nella rivelazione cristiana non basta certo vedere Gesù appeso alla croce dopo aver subìto indicibili tormenti. Gesù metteva in discussione tutta la visione giudaica, le verità rivelate da Dio Creatore e scolpite sulla pietra granitica delle Scritture. Oggi, (in Iran duemila anno dopo), si condanna a morte Rushdie per molto meno. Allora il teorema di Gesù secondo il quale l' uomo, essendo figlio di Dio era anche lui una entità divina, era Dio anche lui, fu un' orrenda bestemmia per i fondamentalisti ebrei e Gesù doveva essere messo a morte. Ma agli ebrei non era permesso di sgozzare nemmeno una capra senza il consenso dei romani. E Pilato non era certo un uomo sensibile ai sofismi dottrinali dei giudei: qualche frustata e tutto sarebbe finito. Ma i «Guardiani della Legge» non si dettero pace ed escogitarono un assurdo complotto secondo il quale Gesù si sarebbe proclamato Re dei giudei, un' accusa che rappresentava una chiara minaccia all' autorità di Roma. Allora Pilato ci ripensò e mandò Gesù a finire i suoi giorni sulla croce, con un bel cartello che spiegava la colpa «politica» del condannato. E servì. Nessun maltrattamento particolare insomma, le solite frustate (che avevano anche il compito pietoso di preparare i condannati al supplizio) e a Lui, in più, una corona di spine e un lacerato manto di porpora per dileggiare ed irridere alla presunta regalità di Gesù. Né ai giudei né ai romani passò per la mente che questo Gesù sarebbe diventato la guida spirituale del Mondo per i secoli a venire. Era soltanto un falso profeta e un bestemmiatore, per gli uni, e un ribelle potenzialmente pericoloso, per gli altri. Nessuno avrebbe mai pensato che da Lui sarebbe poi scaturita una nuova fede, una nuova Religione. Pietro (l' ebreo Pietro) continuò per anni a mantenere viva la parola del Maestro, predicando addirittura nel tempio di Gerusalemme. Ma ci volle il martirio di Stefano, un meraviglioso e illuminato fanciullo appena sedicenne, (anche lui ebreo) per dare inizio, con la conversione di Paolo, al lungo e drammatico processo di strutturazione di una nuova e irresistibile fede, quella cristiana, che per affermarsi vide scorrere fiumi di sangue per secoli. E la Chiesa in passato si è ben abbeverata a quel sangue preziosissimo. Le estasi, i deliri, le infinite e insaziabili rappresentazioni barocche dei tormenti di Cristo hanno portato avanti l' esaltazione sanguinosa del Divino Martire proprio come oggi ce la restituisce coerentemente il film di Gibson. Mi dicono che in America, malgrado il divieto per i minori, le mamme vogliono assolutamente che i figli vedano il film, per capire le sofferenze che ha patito Gesù per salvarci. Io sono di tutt' altro avviso: che conclusione, ne potranno trarre, in particolare le giovani menti se non che quel sangue è stato versato per colpa degli Ebrei? Così si ritorna indietro di secoli. Come può rassicurarci Gibson che il suo film non è antisemita, senza aver dato modo alla parola di chiarire perché tutto il film, astutamente, è parlato con un linguaggio obsoleto e incomprensibile? Ricordo il mio (me lo consenta il professor Messori secondo il quale dopo il Gesù di Gibson tutti gli altri «sembrano ridotti a parenti poveri») Gesù di Nazareth, del 1977. Al film prestarono il loro talento una quindicina di Premi Oscar e Leoni d' oro. E poi le luci di Armando Nannuzzi (il più grande operatore italiano del dopoguerra) insieme a David Watkin (tre o quattro Oscar anche lui), e i costumi disegnati da Marcel Escoffier, uno dei maggiori costumisti del secolo. Senza parlare delle parole, dei contenuti che furono oggetto di prioritaria attenzione da parte di chi scrisse la sceneggiatura, Anthony Burgess e Suso Cecchi D' Amico, che tennero fermamente presenti gli insegnamenti di Papa Montini con la sua enciclica «Nostra Aetate» e dei Concili Vaticani I e II. Per rendere giustizia agli ebrei e sollevarli dall' accusa di deicidio. E ora siamo daccapo?

FreeMan
28-05-2004, 21:54
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ah sì? Non avevo notato questa scena...vuoi vedere che è stato proprio quando quel ragazzo dietro di noi si è sentito male? :what:

non ci ho fatto caso.. e non ho manco ben capito la questione :wtf:

>bYeZ<

Linux&Xunil
28-05-2004, 21:55
Anakin , ti ho sempre stimato , ti stai dimostrando una persona che vale molto meno di quello che credevo.
:(

Blue Spirit
28-05-2004, 21:56
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Non postare sti papiri per fare vedere che hai ragione.
I vangeli li stanno ancora interpretado adesso e prima di Gibson lo hanno fatto Pasolini e Scorsese.
Gibson nel 92 ando in crisi esistenziale e trovo la sua nuova dimensione spirituale nella setta di suo padre , setta di ultraconservatori cattolici che rinnegano , oltre al concilio vaticano secondo , anche una cosetta chiamata OLOCAUSTO... [/I]


ammesso che gibson sia antisemita, ciò non significa che un film da lui diretto lo sia pure...

jumpermax
28-05-2004, 21:56
Originariamente inviato da Anakin
se c'è una cosa penosa,sono le accuse basate sugli indizi.
Gibson non si è mai messo sulle posizioni di suo padre.
beh certo che no... si sputtanerebbe a vita. Ma con questo film comunque ha fatto capire molte cose, nelle inquadrature, nella caratterizzazione dei personaggi nell'interpretazione della storia si vede in modo chiaro l'odio verso il popolo deicida... per non parlare poi della scelta del soggetto. Se è questo il messaggio di cristo dai cristiani è bene girare a largo...

Anakin
28-05-2004, 21:56
Originariamente inviato da FreeMan
non ci ho fatto caso.. e non ho manco ben capito la questione :wtf:

>bYeZ<

eppure non è complicato:D
Gesu' viene inchiodato alla croce.
si vede una mano che regge un chiodo,e un martello che arriva dal alto.
quella mano è di Gibson.
non si è vista la sua faccia,è una cosa che hanno detto nelle interviste,non è che si puo notare al volo.

Blue Spirit
28-05-2004, 21:57
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Anakin , ti ho sempre stimato , ti stai dimostrando una persona che vale molto meno di quello che credevo.
:(

semplicemente perchè non è d'accordo con te? e poi chi siamo noi per poter dire quanto vale una persona, che perdippiù non conosciamo neanche personalmente?

Anakin
28-05-2004, 21:57
Originariamente inviato da jumpermax
beh certo che no... si sputtanerebbe a vita. Ma con questo film comunque ha fatto capire molte cose, nelle inquadrature, nella caratterizzazione dei personaggi nell'interpretazione della storia si vede in modo chiaro l'odio verso il popolo deicida... per non parlare poi della scelta del soggetto. Se è questo il messaggio di cristo dai cristiani è bene girare a largo...

Jumper tu allora lo hai visto il film?
rispondi.
domanda due,dimmi dove sarebbe rappresentato il suo odio verso gli ebrei.

Blue Spirit
28-05-2004, 21:58
Originariamente inviato da jumpermax
Se è questo il messaggio di cristo dai cristiani è bene girare a largo...

sai benissimo che non lo è...

ChristinaAemiliana
28-05-2004, 21:59
Originariamente inviato da Anakin
non si è vista la sua faccia,è una cosa che hanno detto nelle interviste,non è che si puo notare al volo.

Ah, ecco! :p

Blue Spirit
28-05-2004, 22:00
Originariamente inviato da Anakin
Jumper tu allora lo hai visto il film?
rispondi.
domanda due,dimmi dove sarebbe rappresentato il suo odio verso gli ebrei.

forse non ha notato le scene delle persone (ebree) che piangevano e si disperavano per cristo...o per quei membri del sinedrio (anche loro ebrei) che tentarono di scagionarlo...e meno male che è un film antisemita :rolleyes:

jumpermax
28-05-2004, 22:02
Originariamente inviato da Blue Spirit
sai benissimo che non lo è...
e allora se non è questo il messaggio mi spiegate perché continuate a sperticarvi di elogi verso un film inutilmente violento tendenzialmente antisemita e per giunta totalmente fuorviante sul vero messaggio di cristo?

jumpermax
28-05-2004, 22:04
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Non postare sti papiri per fare vedere che hai ragione.
I vangeli li stanno ancora interpretado adesso e prima di Gibson lo hanno fatto Pasolini e Scorsese.
Gibson nel 92 ando in crisi esistenziale e trovo la sua nuova dimensione spirituale nella setta di suo padre , setta di ultraconservatori cattolici che rinnegano , oltre al concilio vaticano secondo , anche una cosetta chiamata OLOCAUSTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il papà di Gibson NEGA la persecuzione degli Ebrei (i tedeschi non avevano abbastanza benzina.....) e dice che esiste un mega complotto abraico per controllare il mondo....
Qui ti riporto cosa dice Zeffirelli (che sarà anche in conflitto di interessi ma sembra essere sincero [e non è stato smentito]) sul buon Mel Gibson.. take a look.
«Un topo! Un topo!». Amleto (Mel Gibson) che in una scena violentissima sta affrontando sua madre, la regina Gertrude (Glenn Close) scopre che qualcosa o qualcuno si muove dietro un arazzo appeso alla parete. Sfodera la spada e colpisce a fondo. Un grido soffocato «Aiuto! Aiuto!». Amleto urla la sua rabbia: «Un topo che muore per un pugno di spiccioli!». La forma informe scivola dietro l' arazzo e compare agonizzante sul pavimento. Polonio, ferito a morte (l' amico e grande attore Ian Holm) esala l' ultimo respiro. «Stop! - ordino io - portate la macchina qui». Holm ha gli occhi sbarrati come quelli di qualcuno la cui vita improvvisamente si spegne. Mel, perfettamente calmo sta ora con me dietro la macchina da presa ad osservare questo impressionante primo piano. Si avvicina a Holm, gli si inginocchia accanto e quasi gli sussurra: «Un animale ferito a morte non resta con lo sguardo fisso ma rotea gli occhi negli ultimi spasimi, prima insieme, poi in direzioni opposte... Come uno strabico insomma, fa quasi ridere». Holm è stato ad ascoltarlo: «E tu come lo sai?». Mel sorride. «Ne ho visti morire tanti. Gli occhi sono gli ultimi a fermarsi, subito dopo il cuore, pochi secondi». Comincio a interessarmi: «Non hai risposto a Ian: come lo sai?». Mel si stringe nelle spalle: «Quando posso, per rilassarmi, vado nei miei allevamenti e ne ammazzo tanti di vitelli nei giorni di mattanza». Restammo impietriti. Mel continuò perfettamente a suo agio: «Ma con la pistola quelle bestie muoiono troppo in fretta. Si capisce meglio quello che gli succede attraverso gli occhi dei vitelli quando li sgozziamo». È davvero un mistero quest' uomo geniale, un grande, magnifico attore, che è sinistramente attratto dalla più sfrenata violenza, dagli occhi che segnano il confine tra la vita e la morte. Come quelli di Luigi XVI, che si dice si mossero nella sua testa mozzata, spaventando anche i suoi più accaniti ed impietosi nemici, che erano sotto la ghigliottina. Poi venne Braveheart e i suoi ultimi venti minuti con lo strazio delle torture e dello scempio inflitti all' eroe scozzese. Quando seppi che Gibson aveva deciso di girare un film sulla Passione di Cristo cominciai a preoccuparmi. Conoscevo bene la cultura familiare in cui era cresciuto, dominata da un padre che considera i Concili romani la tomba del cristianesimo, e sospettavo già che più che il messaggio del Divino Martire a spingere Mel in questa difficile impresa era piuttosto lo strazio delle carni, i suoi tormenti, il sangue. E infatti: sotto con gli effetti speciali! Si arriva alla fine sconvolti, disgustati, flagellati e straziati anche noi. E non è escluso che qualcuno perda i sensi come successe a Glenn Close. Diavolo di un Mel, il colpo gli è riuscito: un fiume di sangue e di miliardi. Ma a noi cosa resta? Ragioniamo con calma. A chi crede nella rivelazione cristiana non basta certo vedere Gesù appeso alla croce dopo aver subìto indicibili tormenti. Gesù metteva in discussione tutta la visione giudaica, le verità rivelate da Dio Creatore e scolpite sulla pietra granitica delle Scritture. Oggi, (in Iran duemila anno dopo), si condanna a morte Rushdie per molto meno. Allora il teorema di Gesù secondo il quale l' uomo, essendo figlio di Dio era anche lui una entità divina, era Dio anche lui, fu un' orrenda bestemmia per i fondamentalisti ebrei e Gesù doveva essere messo a morte. Ma agli ebrei non era permesso di sgozzare nemmeno una capra senza il consenso dei romani. E Pilato non era certo un uomo sensibile ai sofismi dottrinali dei giudei: qualche frustata e tutto sarebbe finito. Ma i «Guardiani della Legge» non si dettero pace ed escogitarono un assurdo complotto secondo il quale Gesù si sarebbe proclamato Re dei giudei, un' accusa che rappresentava una chiara minaccia all' autorità di Roma. Allora Pilato ci ripensò e mandò Gesù a finire i suoi giorni sulla croce, con un bel cartello che spiegava la colpa «politica» del condannato. E servì. Nessun maltrattamento particolare insomma, le solite frustate (che avevano anche il compito pietoso di preparare i condannati al supplizio) e a Lui, in più, una corona di spine e un lacerato manto di porpora per dileggiare ed irridere alla presunta regalità di Gesù. Né ai giudei né ai romani passò per la mente che questo Gesù sarebbe diventato la guida spirituale del Mondo per i secoli a venire. Era soltanto un falso profeta e un bestemmiatore, per gli uni, e un ribelle potenzialmente pericoloso, per gli altri. Nessuno avrebbe mai pensato che da Lui sarebbe poi scaturita una nuova fede, una nuova Religione. Pietro (l' ebreo Pietro) continuò per anni a mantenere viva la parola del Maestro, predicando addirittura nel tempio di Gerusalemme. Ma ci volle il martirio di Stefano, un meraviglioso e illuminato fanciullo appena sedicenne, (anche lui ebreo) per dare inizio, con la conversione di Paolo, al lungo e drammatico processo di strutturazione di una nuova e irresistibile fede, quella cristiana, che per affermarsi vide scorrere fiumi di sangue per secoli. E la Chiesa in passato si è ben abbeverata a quel sangue preziosissimo. Le estasi, i deliri, le infinite e insaziabili rappresentazioni barocche dei tormenti di Cristo hanno portato avanti l' esaltazione sanguinosa del Divino Martire proprio come oggi ce la restituisce coerentemente il film di Gibson. Mi dicono che in America, malgrado il divieto per i minori, le mamme vogliono assolutamente che i figli vedano il film, per capire le sofferenze che ha patito Gesù per salvarci. Io sono di tutt' altro avviso: che conclusione, ne potranno trarre, in particolare le giovani menti se non che quel sangue è stato versato per colpa degli Ebrei? Così si ritorna indietro di secoli. Come può rassicurarci Gibson che il suo film non è antisemita, senza aver dato modo alla parola di chiarire perché tutto il film, astutamente, è parlato con un linguaggio obsoleto e incomprensibile? Ricordo il mio (me lo consenta il professor Messori secondo il quale dopo il Gesù di Gibson tutti gli altri «sembrano ridotti a parenti poveri») Gesù di Nazareth, del 1977. Al film prestarono il loro talento una quindicina di Premi Oscar e Leoni d' oro. E poi le luci di Armando Nannuzzi (il più grande operatore italiano del dopoguerra) insieme a David Watkin (tre o quattro Oscar anche lui), e i costumi disegnati da Marcel Escoffier, uno dei maggiori costumisti del secolo. Senza parlare delle parole, dei contenuti che furono oggetto di prioritaria attenzione da parte di chi scrisse la sceneggiatura, Anthony Burgess e Suso Cecchi D' Amico, che tennero fermamente presenti gli insegnamenti di Papa Montini con la sua enciclica «Nostra Aetate» e dei Concili Vaticani I e II. Per rendere giustizia agli ebrei e sollevarli dall' accusa di deicidio. E ora siamo daccapo?

mah... rabbrividisco al pensiero di dove sta andando anche la chiesa... se questi sono i suoi nuovi portavoce.

Anakin
28-05-2004, 22:05
Originariamente inviato da jumpermax
e allora se non è questo il messaggio mi spiegate perché continuate a sperticarvi di elogi verso un film inutilmente violento tendenzialmente antisemita e per giunta totalmente fuorviante sul vero messaggio di cristo?

forse ti sei confuso.
in genere sono aperti 3D in cui non cristiani dichiarati scrivono che a chi non gli ha fatto vomitare il film,è un fondamentalista.

aspetto risposta alle domande del post prima.

Blue Spirit
28-05-2004, 22:08
Originariamente inviato da jumpermax
e allora se non è questo il messaggio mi spiegate perché continuate a sperticarvi di elogi verso un film inutilmente violento tendenzialmente antisemita e per giunta totalmente fuorviante sul vero messaggio di cristo?

1) non è inutilmente violento, è un film documentaristico che rappresenta ciò che è scritto nel Vangelo. Vangelo che non ho alcuna intenzione di rinnegare per far piacere agli ebrei e agli anticristiani.
Di film violenti ne ho visti un sacco, ben peggiori e anche propinati all'ora di cena in tv :rolleyes:
E' inutilmente violento solo per chi non crede e quindi non capisce che tutta quella sofferenza e quell'accanimento contro Cristo hanno avuto un senso ben preciso e di immensa portata.

2)tendenzialmente antisemita? ripeto, è un'invenzione tendenziosa.

3) Fuorviante solo per chi lo interpreta in malafede o senza conoscere il Vangelo. Il film non contiene nessuna condanna specifica verso il polpolo ebraico, e Cristo muore risorge per il bene di tutti gli uomini, anche di quelli che lo hanno rinnegato.

Anakin
28-05-2004, 22:09
Linux&Xunil no mi spiace.
hai fatto un affermazione pubblica e adesso la giustifichi.
a che setta(sai cosa è una setta?) appartiene Gibson,e trovami una fonte attendibile(perche' io ho sentito dire lui stesso che è falso) che lui rinnega il concilio vaticano II.
non mi trovare cosa dice suo padre,perche' fino a prova contraria l'accusa che VOI fate a Gibson e di imputare agli ebrei gli errori dei loro padri..

il papiro l'ho postato perche' lo leggessi ma a quanto pare VUOI avere ragione.
se il film era contro il concilio vaticano II non mi hai ancora detto per che cosa,questa persona se ne sarebbe accorta visto che non è l'ultimo scemo e tantomeno un fanatico integralista,quanto invece uno dei principali tutori del ortodossia cattolica.

Zeffirelli è invidioso da matti,basta vedere come ha finito l'intervista,elegioando la sua stessa opera.
di argomentazione non ne ha fatta una.
dove sarebbe l'odio per gli ebrei nel film di Gibson?

scrivere che Caifa era cattivo non è un argomentazione,perche' Caifa era cattivo.per intenderci.
sono tutto orecchi.

Linux&Xunil
28-05-2004, 22:12
Originariamente inviato da Anakin
Linux&Xunil no mi spiace.
hai fatto un affermazione pubblica e adesso la giustifichi.
a che setta(sai cosa è una setta?) appartiene Gibson,e trovami una fonte attendibile(perche' io ho sentito dire lui stesso che è falso) che lui rinnega il concilio vaticano II.
non mi trovare cosa dice suo padre,perche' fino a prova contraria l'accusa che VOI fate a Gibson e di imputare agli ebrei gli errori dei loro padri..

il papiro l'ho postato perche' lo leggessi ma a quanto pare VUOI avere ragione.
se il film era contro il concilio vaticano II non mi hai ancora detto per che cosa,questa persona se ne sarebbe accorta visto che non è l'ultimo scemo e tantomeno un fanatico integralista.

Zeffirelli è invidioso da matti,basta vedere come ha finito l'intervista,elegioando la sua stessa opera.
di argomentazione non ne ha fatta una.
dove sarebbe l'odio per gli ebrei nel film di Gibson?

scrivere che Caifa era cattivo non è un argomentazione,perche' Caifa era cattivo.per intenderci.
sono tutto orecchi.
Sei alle chiacchiere.
:blah: :blah: :blah:


PS: Dici che le sette rilasciano certificati plastificati o occunt reperibili online......?
Leggiti le dichiarazioni del padre di Gibson e capisci da dove nasce questo film... se lo vuoi capire...

Anakin
28-05-2004, 22:23
tu non cerchi il dialogo Linux&Xunil.

in ben due post ho controbattuto a dei tuoi discorsi,penso con argomenti validi.
che significa rispondere che sono chiacchere?

hai detto che il film istigherebbe alla violenza.
io ti dico in che modo?
perche' c'è stata tanta violenza?
non è un ragionamento è un associazione di idea.
semmai uno impara con quanto amore e perdono ha risposto Cristo a TANTA violenza,cosa che dovrebbe insegnare l'opposto.
quindi cerca di motivarla la tua affermazione,perche' il fatto che ci sia sangue non spiega nulla.

sul antisemitismo idem,spiega e dettaglia.

su Gibson te lo gia detto nel post sopra,il tuo è razzismo e preconcetto.
giudichi un uomo dalle azioni di suo padre.
per te è prova quello che è suo padre.
non hai trovato nulla che dicesse che Gibson ha rinnegato il concilio o frequenta una setta,pero' ti basta che lo abbia fatto suo padre.
complimenti bel modo di fare.

se non hai trovato niente dillo no...stai facendo una figura peggiore a voler colpevolizzare un uomo,associandolo alle colpe del padre.

Linux&Xunil
28-05-2004, 22:24
Originariamente inviato da Blue Spirit
1) non è inutilmente violento, è un film documentaristico che rappresenta ciò che è scritto nel Vangelo. Vangelo che non ho alcuna intenzione di rinnegare per far piacere agli ebrei e agli anticristiani.
Di film violenti ne ho visti un sacco, ben peggiori e anche propinati all'ora di cena in tv :rolleyes:
E' inutilmente violento solo per chi non crede e quindi non capisce che tutta quella sofferenza e quell'accanimento contro Cristo hanno avuto un senso ben preciso e di immensa portata.

Il film non è "documentaristico" ..."documentaristico " non è un genere cinematografico .. Woodstok è un DOCUMENTARIO non la Passione di Cristo.
Per il semplice ed inevitabile fatto che i documentari non si girano con gli attori....
Ora ti è chiaro che questo non è un documentario ma un film che ha la presunzione di dirsi realista solo perche ha il coraggio ( e lo stomaco) di mostrare la carne strappata?E che nasce dalla interpretazione dei testi sacri che non è migliore delle altre solo perche lo dice lo stesso botteghino che diede ragione a Pulp Fiction?

2)tendenzialmente antisemita? ripeto, è un'invenzione tendenziosa.

Il film è antisemita perche esprime PALESEMENTE una condanna verso il popolo ebraico rea di avere ucciso cristo.
Cosa sbagliata per due motivi.
1)Se non lo avessero ucciso non lo venereremmo quindi è inutile "dire con le immagini" che sono dei mostri depravati nasoni pederasti vili e bastardi.
2)Visto che sono cristiano , li perdono e non mi serve mostrificarli come ha fatto lui nel film.

Anakin
28-05-2004, 22:27
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Il film è antisemita perche esprime PALESEMENTE una condanna verso il popolo ebraico rea di avere ucciso cristo.
Cosa sbagliata per due motivi.
1)Se non lo avessero ucciso non lo veneremmo quindi è inutile "dire con le immagini" che sono dei mostri depravati nasoni pederasti vili e bastardi.
2)Visto che sono cristiano , li perdono e non mi serve mostrificarli come ha fatto lui nel film.

ti riinvito per un altra volta.
ci spieghi perche' il film sarebbe antisemita?
lo ripeti alla nausea ma non lo spieghi.

forse che ha raccontato i fatti dando piu' colpe agli ebrei di quante non ne avessero?
forse che racconta qualcosa di falso?
forse che non doveva raccontare come era morto Gesu'?
spiega.

Blue Spirit
28-05-2004, 22:29
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Il film non è "documentaristico" ..."documentaristico " non è un genere cinematografico ..

toh, questa mi è nuova...


Ora ti è chiaro che questo non è un documentario ma un film che ha la presunzione di dirsi realista solo perche ha il coraggio ( e lo stomaco) di mostrare la carne strappata?E che nasce dalla interpretazione dei testi sacri che non è migliore delle altre solo perche lo dice lo stesso botteghino che diede ragione a Pulp Fiction?

ti dà forse fastidio che i fatti siano stati quelli rappresentati nel film? neghi forse che nel Vangelo la passione venga descritta in termini simili a quelli esposti nel film?

Il film è antisemita perche esprime PALESEMENTE una condanna verso il popolo ebraico rea di avere ucciso cristo.
Cosa sbagliata per due motivi.
1)Se non lo avessero ucciso non lo veneremmo quindi è inutile "dire con le immagini" che sono dei mostri depravati nasoni pederasti vili e bastardi.
2)Visto che sono cristiano , li perdono e non mi serve mostrificarli come ha fatto lui nel film.

palesemente per te e per chi vuole vedere l'antisemitismo ovunque a tutti i costi, all'insegna della moderna mania di persecuzione di alcuni (non tutti per fortuna) ebrei di oggi...ho parlato di questo film con molte persone e nessuno l'ha percepito come antisemita...e nessuno ha notato presunte mostrificazioni degli ebrei...

Linux&Xunil
28-05-2004, 22:29
Originariamente inviato da Anakin
ti riinvito per un altra volta.
ci spieghi perche' il film sarebbe antisemita?
lo ripeti alla nausea ma non lo spieghi.

forse che ha raccontato i fatti dando piu' colpe agli ebrei di quante non ne avessero?
forse che racconta qualcosa di falso?
forse che non doveva raccontare come era morto Gesu'?
spiega.
Hhhha Anakin , guardalo sto film .
Come faccio a spiegartelo , guardalo.
Devo dirti che c' è un cartello con scritto "Ebrei Bastradi"?
Fai delle domande...

Anakin
28-05-2004, 22:43
che significa guardalo?
io l'ho guardato,se tu hai una tesi,sei tu che devi esporla!:confused:

l'uomo che aiuta Gesu' a portare la croce non è forse ebreo,non è forse positivo?
i discepoli e Maria non sono forse ebrei?non sono forse positivi?
la Veronica che porta da bere a Gesu' non è forse ebrea,non è forse positiva?

in effetti pero' è vero c'e un episodio aggiunto che non collima con nessun racconto su come andarono i fatti nel Sinedrio.
nel film è esplicitamente mostrato che diversi del sinedrio si oppongono e vengono per questo cacciati dal Sacerdote.
cioe' una delle poche cose storicamente non collimante con i racconti che abbiamo è a favore degli ebrei!
perche' uno che voleva fare un film contro gli ebrei,si inventa una cosa proprio a loro favore?
singolare no?

come è raccontato lo scandalo di molti del sinedrio per la convocazione notturna e per il fatto che mancavano in molti.

forse che i romani non hanno la loro parte nel male inflitto a Gesu'?
forse che le scene piu' insopportabili non riguardano i romani piuttosto che gli ebrei?
anzi forse sono anche piu' caricaturati...perche' in un film dove si voleva far vedere gli ebrei come i colpevoli,si mette qualcun altro a comportarsi in modo ancora piu' selvaggio e gratuitamente malvagio...non è un controsenso?


perche' un regista che vuole dimostrare che gli ebrei sono deicidi e che la colpa della morte di Gesu' non è in senso profondo per il peccato di ogni uomo(come la Chiesa dice),ma è solo per colpa degli ebrei,decide di mettere una ripresa in cui è lui stesso che inchioda il primo chiodo nella carne di Gesu'.
non è un controsenso se la tesi era dire che sono gli ebrei i colpevoli?
non ci suggerisce invece che Gibson ha capito invece profondamente il sacrificio di Gesu' tanto da immedesimarsi sentendosi colpevole lui stesso per il male inferto a Gesu',e volendo cosi' raffigurarsi nel gesto forse piu' forte,cioe' infilare i chiodi nella carne di Gesu'?

forse che il Gesu' di Gibson non perdona chi gli fa il male?

a me il raziocinio e gli indizi mi suggeriscono dunque che la tesi antisemita,deicida o storie simili sia del tutto fuori strada.
raccontami invece perche' non lo sarebbe.

Blue Spirit
28-05-2004, 22:46
Originariamente inviato da Anakin


l'uomo che aiuta Gesu' a portare la croce non è forse ebreo,non è forse positivo?
i discepoli e Maria non sono forse ebrei?non sono forse positivi?
la Veronica che porta da bere a Gesu' non è forse ebrea,non è forse positiva?

in effetti pero' è vero c'e un episodio aggiunto che non collima con nessun racconto su come andarono i fatti nel Sinedrio.
nel film è esplicitamente mostrato che diversi del sinedrio si oppongono e vengono per questo cacciati dal Sacerdote.
cioe' una delle poche cose storicamente non collimante con i racconti che abbiamo è a favore degli ebrei!
perche' uno che voleva fare un film contro gli ebrei,si inventa una cosa proprio a loro favore?

come è raccontato lo scandalo di molti del sinedrio per la convocazione notturna e per il fatto che mancavano in molti.

forse che i romani non hanno la loro parte nel male inflitto a Gesu'?
anzi forse sono anche piu' caricaturati...perche' in un film dove si voleva far vedere gli ebrei come i cattivi,si mette qualcun altro a comportarsi in modo ancora piu' selvaggio...non è un controsenso?

perche' un regista che vuole dimostrare che gli ebrei sono deicidi e che la colpa della morte di Gesu' non è in senso profondo per il peccato di ogni uomo(come la Chiesa dice),ma è solo per colpa degli ebrei,decide di mettere una ripresa in cui è lui stesso che inchioda il primo chiodo nella carne di Gesu'.
non è un controsenso se la tesi era dire che sono gli ebrei i colpevoli?
non ci suggerisce invece che Gibson ha capito invece profondamente il sacrificio di Gesu' tanto da immedesimarsi sentendosi colpevole lui stesso per il male inferto a Gesu',e volendo cosi' raffigurarsi nel gesto forse piu' forte,cioe' infilare i chiodi nella carne di Gesu'?

a me il raziocinio e gli indizi mi suggeriscono dunque che la tesi antisemita sia del tutto fuori strada.



Quotissimo! Grande Anakin come sempre :mano: (a parte quando si parla di politica, forse :asd: :sofico: )

FreeMan
28-05-2004, 22:50
Originariamente inviato da Anakin
eppure non è complicato:D
Gesu' viene inchiodato alla croce.
si vede una mano che regge un chiodo,e un martello che arriva dal alto.
quella mano è di Gibson.
non si è vista la sua faccia,è una cosa che hanno detto nelle interviste,non è che si puo notare al volo.

insomma.. ora è + chiaro ;)

>bYeZ<

Linux&Xunil
28-05-2004, 23:05
Originariamente inviato da Blue Spirit
toh, questa mi è nuova...

Genere documentaistico?????
Ho aperti davanti i tre più importanti dizionari del cinema italiano:
Morandini , Mereghetti e Farinotti.
Non esiste.
Esistono:
Documentario.
Documentario Musicale.

Cerca sotto la R
Religioso.....

powerslave
28-05-2004, 23:13
Originariamente inviato da jumpermax
e allora se non è questo il messaggio mi spiegate perché continuate a sperticarvi di elogi verso un film inutilmente violento tendenzialmente antisemita e per giunta totalmente fuorviante sul vero messaggio di cristo?

concordo pienamente,mi sarei aspettato che le critiche più aspre provenissero dai credenti:confused:
io ,per conto mio, ho idealmente censurato il film(e dire che sono contro la censura)perchè ho trovato blasfemo l'inutile,ossessiva proposizione di dettagli splatter in un film su Gesù Cristo,per quanto mi riguarda è pornografia di serie B,di quella che oggi purtroppo fa il pienone ai botteghini:rolleyes:
Sull'antisemitismo del film non mi posso esprimere in quanto,come già precisato,l'ho censurato e cosequetemente evitato accuratamente.
Da Gibson poi non mi attendo di certo un capolavoro, considerando la media piuttosto scadente dei suoi film e la sua concezione bianco o nero della storia(vedi il patriota),per non parlare del suo ultra-conservatorismo reazionario.

andreamarra
28-05-2004, 23:15
Originariamente inviato da jumpermax
Dicono pure che quei perfidi degli ebrei fanno le stesse cose anche oggi.... :rolleyes:

E chi lo dice? Spero non ti riferisca a me..

Anakin
28-05-2004, 23:19
Originariamente inviato da powerslave
concordo pienamente,mi sarei aspettato che le critiche più aspre provenissero dai credenti:confused:
io ,per conto mio, ho idealmente censurato il film(e dire che sono contro la censura)perchè ho trovato blasfemo l'inutile,ossessiva proposizione di dettagli splatter in un film su Gesù Cristo,per quanto mi riguarda è pornografia di serie B,di quella che oggi purtroppo fa il pienone ai botteghini:rolleyes:
Sull'antisemitismo del film non mi posso esprimere in quanto,come già precisato,l'ho censurato e cosequetemente evitato accuratamente.
Da Gibson poi non mi attendo di certo un capolavoro, considerando la media piuttosto scadente dei suoi film e la sua concezione bianco o nero della storia(vedi il patriota),per non parlare del suo ultra-conservatorismo reazionario.


un altro che non ha visto il film e si improvvisa critico:D
le critiche piu' aspre a che cosa?

perche' tutti parlate senza dettagliare quello di cui parlate?

ominiverdi
28-05-2004, 23:19
qualcuno sa che voto hanno dato Morandini , Mereghetti e Farinotti al film in questione?

la critica che ha detto in fin dei conti? capolavoro? buon film? schifezza?

Linux&Xunil
28-05-2004, 23:22
Originariamente inviato da ominiverdi
qualcuno sa che voto hanno dato Morandini , Mereghetti e Farinotti al film in questione?

in fin dei conti? capolavoro? buon film? schifezza?

la critica che ha detto di tutto come stiamo facendo noi.

Anakin
28-05-2004, 23:25
Originariamente inviato da Anakin
che significa guardalo?
io l'ho guardato,se tu hai una tesi,sei tu che devi esporla!:confused:

l'uomo che aiuta Gesu' a portare la croce non è forse ebreo,non è forse positivo?
i discepoli e Maria non sono forse ebrei?non sono forse positivi?
la Veronica che porta da bere a Gesu' non è forse ebrea,non è forse positiva?

in effetti pero' è vero c'e un episodio aggiunto che non collima con nessun racconto su come andarono i fatti nel Sinedrio.
nel film è esplicitamente mostrato che diversi del sinedrio si oppongono e vengono per questo cacciati dal Sacerdote.
cioe' una delle poche cose storicamente non collimante con i racconti che abbiamo è a favore degli ebrei!
perche' uno che voleva fare un film contro gli ebrei,si inventa una cosa proprio a loro favore?
singolare no?

come è raccontato lo scandalo di molti del sinedrio per la convocazione notturna e per il fatto che mancavano in molti.

forse che i romani non hanno la loro parte nel male inflitto a Gesu'?
forse che le scene piu' insopportabili non riguardano i romani piuttosto che gli ebrei?
anzi forse sono anche piu' caricaturati...perche' in un film dove si voleva far vedere gli ebrei come i colpevoli,si mette qualcun altro a comportarsi in modo ancora piu' selvaggio e gratuitamente malvagio...non è un controsenso?


perche' un regista che vuole dimostrare che gli ebrei sono deicidi e che la colpa della morte di Gesu' non è in senso profondo per il peccato di ogni uomo(come la Chiesa dice),ma è solo per colpa degli ebrei,decide di mettere una ripresa in cui è lui stesso che inchioda il primo chiodo nella carne di Gesu'.
non è un controsenso se la tesi era dire che sono gli ebrei i colpevoli?
non ci suggerisce invece che Gibson ha capito invece profondamente il sacrificio di Gesu' tanto da immedesimarsi sentendosi colpevole lui stesso per il male inferto a Gesu',e volendo cosi' raffigurarsi nel gesto forse piu' forte,cioe' infilare i chiodi nella carne di Gesu'?

forse che il Gesu' di Gibson non perdona chi gli fa il male?

a me il raziocinio e gli indizi mi suggeriscono dunque che la tesi antisemita,deicida o storie simili sia del tutto fuori strada.
raccontami invece perche' non lo sarebbe.

bhe?

powerslave
28-05-2004, 23:26
Originariamente inviato da Anakin
un altro che non ha visto il film e si improvvisa critico:D
le critiche piu' aspre a che cosa?

perche' tutti parlate senza dettagliare quello di cui parlate?

non ho mai visto neanche un filmino di petofilia,ma questo non mi esenta dal criticarlo.
Le "poche" scene che ho visto sullo speciale di Italia1 mi hanno già detto abbastanza...
Se solo avessi letto il mio post avresti notato che non faccio riferimento alcuno agli argomenti che richiedono la visione del film,ma penso che l'unica cosa che ti importi sia di avere ragione,di chi e di cosa poi non lo capiisco proprio:confused:

Rochet Giamp
28-05-2004, 23:26
Originariamente inviato da Korn
beh è ovvio che piaccia agli ultra credenti
Non è assolutamente vero.
Io mi reputo un credente, non certo un santo, ma un semplice credente, e a me il film mi ha schifato.
Non dico che le cose non siano andate così come nel film, anzi probabilmente sono andate proprio così.
Ma chi vuole raccontare davvero , con fede, Cristo ne deve parlare con il rispetto che si deve perchè, seppure vissuta in modo umano, è pur sempre la storia di Dio. E con rispetto va illustrata.
Si pensi a quelle religioni per cui il volto di Dio non viene mai rappresentao nelle illustrazioni, perchè troppo... divino per essere dipinto. Il cristianesimo non chiede questo, perchè è Dio stesso a essersi fatto volontariamente uomo.
Ma bisogna parlarne con rispetto, cosa che manca totalmente in un film incentrato esclusivamente sulle frustate.
In questo film non vedo alcun rispetto. Solo tanta furbizia di marketing, mezz'ora di frustate sono una bella propaganda (il che equivale a tanti quattrini), non sono certo il racconto di qualcuno che ha fede.
Ripeto , le cose possono anche essere andate così...ma i Vangeli circa la fustigazione e la crocifissione non si soffermano sui particolari cruenti per 100 pagine... perchè? perchè nei Vangeli c'è Rispetto per la sofferenza di Cristo.
Nel film no.

E poi, parlato in aramaico....se non è tentare di accalappiare più gente possibile solo per far soldi con ogni mezzuccio questo, ditemi voi...

powerslave
28-05-2004, 23:28
Originariamente inviato da Rochet Giamp
Non è assolutamente vero.
Io mi reputo un credente, non certo un santo, ma un semplice credente, e a me il film mi ha schifato.
Non dico che le cose non siano andate così come nel film, anzi probabilmente sono andate proprio così.
Ma chi vuole raccontare davvero , con fede, Cristo ne deve parlare con il rispetto che, seppure vissuta in modo umano, è pur sempre la storia di Dio. E con rispetto va illustrata.
Si pensi a quelle religioni per cui il volto di Dio non viene mai rappresentao nelle illustrazioni, perchè troppo... divino per essere dipinto. Il cristianesimo non chiede questo, perchè è Dio stesso a essersi fatto volontariamente uomo.
Ma bisogna parlarne con rispetto, cosa che manca totalmente in un film incentrato esclusivamente sulle frustate.
In questo film non vedo alcun rispetto. Solo tanta furbizia di marketing, mezz'ora di frustate sono una bella propaganda (il che equivale a tanti quattrini), non sono certo il racconto di qualcuno che ha fede.
Ripeto , le cose possono anche essere andate così...ma i Vangeli circa la fustigazione e la crocifissione non si soffermano sui particolari cruenti per 100 pagine... perchè? perchè nei Vangeli c'è Rispetto per la sofferenza di Cristo.
Nel film no.

è quello che sostengo anch'io;)

ominiverdi
28-05-2004, 23:31
ok.

dunque per sua natura e' un film che divide sia critica che pubblico...

Rochet Giamp
28-05-2004, 23:37
Originariamente inviato da powerslave
è quello che sostengo anch'io;)

Concordo con te.

Uno che vuole fare veramente un film sulla sofferenza divina, potrebbe semplicemente fare un documentario su una qualsiasi popolazione, casta , gruppo etnico, persona che vive nella sofferenza, ce ne sono tantissime, dall'africa all'asia all'america latina, a qui.
Chi ha letto i Vangeli e crede, sa che la sofferenza dell'uomo è lo specchio fedele di quella, divina, con la quale Cristo ci ha riscattati.
Non c'era nessun bisogno di prendere a frustate un manichino-robot incoronato di spine, facendoci credere che quello è Dio.
Nessun bisogno.

Anakin
28-05-2004, 23:51
Originariamente inviato da Rochet Giamp
Concordo con te.

Uno che vuole fare veramente un film sulla sofferenza divina, potrebbe semplicemente fare un documentario su una qualsiasi popolazione, casta , gruppo etnico, persona che vive nella sofferenza, ce ne sono tantissime, dall'africa all'asia all'america latina, a qui.
Chi ha letto i Vangeli e crede, sa che la sofferenza dell'uomo è lo specchio fedele di quella, divina, con la quale Cristo ci ha riscattati.
Non c'era nessun bisogno di prendere a frustate un manichino-robot incoronato di spine, facendoci credere che quello è Dio.
Nessun bisogno.

il tuo discorso è un altro ancora.
tu dici che la mancanza di rispetto c'è stata nei confronti di Cristo?

io non credo,in diversi punti il film secondo me esagera(tipo quando casca la croce) o comunque la flagellazione è molto lunga.
non a tutti puo piacere,ci mancherebbe,io pure avrei fatto diversamente.
pero' non ci vedo mancanza di rispetto nei confronti di Gesu'.

non mi convince poi particolarmente il discorso del far vedere la sofferenza di Gesu' facendo vedere la sofferenza di terzi.
quel che è centrale della passione di Gesu',non è per esempio la sofferenza in se...ma la sua posizione alla sofferenza!
non dobbiamo scordarci questo..

PERPAX
28-05-2004, 23:53
Originariamente inviato da Korn
beh è ovvio che piaccia agli ultra credenti

io sono poco credente non ho cresima e comunione...ma il film l'ho visto e per me e' bellissimo e commovente e anche se non sono proprio un buon cristiano non si puo' negare che la storia di cristo vera o falsa che sia e' una delle piu' belle e piene di valore che abbiamo...

Apoc.it
29-05-2004, 00:01
Originariamente inviato da jumpermax
beh certo che no... si sputtanerebbe a vita. Ma con questo film comunque ha fatto capire molte cose, nelle inquadrature, nella caratterizzazione dei personaggi nell'interpretazione della storia si vede in modo chiaro l'odio verso il popolo deicida... per non parlare poi della scelta del soggetto. Se è questo il messaggio di cristo dai cristiani è bene girare a largo...

Questo io non l'ho visto.

Si possono dire tante cose sul film, ma antisemita proprio no.

Rochet Giamp
29-05-2004, 00:07
Originariamente inviato da Anakin
il tuo discorso è un altro ancora.
tu dici che la mancanza di rispetto c'è stata nei confronti di Cristo?

io non credo,in diversi punti il film secondo me esagera(tipo quando casca la croce) o comunque la flagellazione è molto lunga.
non a tutti puo piacere,ci mancherebbe,io pure avrei fatto diversamente.
pero' non ci vedo mancanza di rispetto nei confronti di Gesu'.

non mi convince poi particolarmente il discorso del far vedere la sofferenza di Gesu' facendo vedere la sofferenza di terzi.
quel che è centrale della passione di Gesu',non è per esempio la sofferenza in se...ma la sua posizione alla sofferenza!
non dobbiamo scordarci questo..


Mettila così: per me in quel film la sofferenza di Cristo è enfatizzata all'inverosimile con l'unico scopo di strumentalizzarla per fare del film un best-seller campione di incassi.
E questa mi aconvinzione non mi farà mai e poi mai digerire quel film, che è tutto fuorchè una prova di fede, secondo me ovviamente.

Quanto al discorso sulla sofferenza umana che rispecchia quella divina, voleva semplicemente essere un esempio di come si possa parlare di Gesù e soprattutto del suo messaggio (visto che il film è stato propagandato come prova totale di fede del regista, mah....) senza il (furbo, furbissimo) bisogno di shoccare la gente con 30 minuti di frustate e sangue "finto".

Bet
29-05-2004, 00:08
Originariamente inviato da jumpermax
eppure le copie vanno a ruba in medioriente....

se il motivo che presumi è che sia antisemita, non hanno capito una fava

ma poi tu l'hai visto?

Bet
29-05-2004, 00:10
Originariamente inviato da Linux&Xunil
...Ai fondamentalisti fa comodo perche questo film è fondamentalmente un merdata antisemita.
Perche se io prendo per vero che fu un ....

hai visto un altro film, non c'è dubbio

Linux&Xunil
29-05-2004, 00:13
Originariamente inviato da Anakin
che significa guardalo?
io l'ho guardato,se tu hai una tesi,sei tu che devi esporla!:confused:

l'uomo che aiuta Gesu' a portare la croce non è forse ebreo,non è forse positivo?
i discepoli e Maria non sono forse ebrei?non sono forse positivi?
la Veronica che porta da bere a Gesu' non è forse ebrea,non è forse positiva?

in effetti pero' è vero c'e un episodio aggiunto che non collima con nessun racconto su come andarono i fatti nel Sinedrio.
nel film è esplicitamente mostrato che diversi del sinedrio si oppongono e vengono per questo cacciati dal Sacerdote.
cioe' una delle poche cose storicamente non collimante con i racconti che abbiamo è a favore degli ebrei!
perche' uno che voleva fare un film contro gli ebrei,si inventa una cosa proprio a loro favore?
singolare no?

come è raccontato lo scandalo di molti del sinedrio per la convocazione notturna e per il fatto che mancavano in molti.

forse che i romani non hanno la loro parte nel male inflitto a Gesu'?
forse che le scene piu' insopportabili non riguardano i romani piuttosto che gli ebrei?
anzi forse sono anche piu' caricaturati...perche' in un film dove si voleva far vedere gli ebrei come i colpevoli,si mette qualcun altro a comportarsi in modo ancora piu' selvaggio e gratuitamente malvagio...non è un controsenso?


perche' un regista che vuole dimostrare che gli ebrei sono deicidi e che la colpa della morte di Gesu' non è in senso profondo per il peccato di ogni uomo(come la Chiesa dice),ma è solo per colpa degli ebrei,decide di mettere una ripresa in cui è lui stesso che inchioda il primo chiodo nella carne di Gesu'.
non è un controsenso se la tesi era dire che sono gli ebrei i colpevoli?
non ci suggerisce invece che Gibson ha capito invece profondamente il sacrificio di Gesu' tanto da immedesimarsi sentendosi colpevole lui stesso per il male inferto a Gesu',e volendo cosi' raffigurarsi nel gesto forse piu' forte,cioe' infilare i chiodi nella carne di Gesu'?

forse che il Gesu' di Gibson non perdona chi gli fa il male?

a me il raziocinio e gli indizi mi suggeriscono dunque che la tesi antisemita,deicida o storie simili sia del tutto fuori strada.
raccontami invece perche' non lo sarebbe.
Il punto è che di vangeli ce ne sono 4 e Gibson ha costrito il film strutturandolo in modo da dare tutta la colpa agli ebrei.

Apoc.it
29-05-2004, 00:13
A me il film è piaciuto molto.

Il messaggio di Cristo è forte. Volutamente non ha rappresentato TUTTO il Vangelo, ma solo la Passione, come qualcuno ha potuto arguire dal titolo.

Se si leggono i Vangeli, Cristo durante la Passione ha applicato quanto ha insegnato con il 'perdona il tuo nemico, ama il tuo prossimo'. Mai una parola, un gesto o anche solo uno sguardo di odo in chi lo perseguitava durante il film. O che non sia un messaggio evangelico questo?

E comunque, sto ancora aspettando di sapere DOVE sarebbe antisemita...

Rochet Giamp
29-05-2004, 00:15
Originariamente inviato da Anakin

quel che è centrale della passione di Gesu',non è per esempio la sofferenza in se...ma la sua posizione alla sofferenza!
non dobbiamo scordarci questo..

Appunto, non scordiamocelo. Il film invece è TOTALMENTE incentrato sulla sofferenza in sè (altrimenti perchè tanto indugiare su particolari raccapriccianti e diciamolo pure inutili ai fini del Suo messaggio?), e NON sulla posizione di Cristo alla sofferenza, come invece dvrebbe essere.

Rochet Giamp
29-05-2004, 00:19
Originariamente inviato da Apoc.it
Se si leggono i Vangeli, Cristo durante la Passione ha applicato quanto ha insegnato con il 'perdona il tuo nemico, ama il tuo prossimo'. Mai una parola, un gesto o anche solo uno sguardo di odo in chi lo perseguitava durante il film. O che non sia un messaggio evangelico questo?

Ma hai visto come i vangeli parlano della passione di Cristo, accennandola appena, descrivendola in brevi, essenziali e dignitosi passaggi, senza nessun particolare macabro/sadico? Eppure il messaggio ne esce intatto, e con una forza inarrivabile.

Invece perchè il film non è che una sequela di frustate e di umiliazioni cruente? Che bisogno c'era di tanto sangue, se non quello di alzare un polverone buono soprattutto per le vendite?

E quelle storielle, sparse dallo stesso Gibson e dagli altri attorucoli, secondo cui avevano la sensazione che il set fosse "posseduto" mentre giravano, che senso hanno? E l'aramaico? Mah.

Apoc.it
29-05-2004, 00:31
Originariamente inviato da Rochet Giamp
Ma hai visto come i vangeli parlano della passione di Cristo, accennandola appena, descrivendola in brevi, essenziali e dignitosi passaggi, senza nessun particolare macabro/sadico? Eppure il messaggio ne esce intatto, e con una forza inarrivabile.

Invece perchè il film non è che una sequela di frustate e di umiliazioni cruente? Che bisogno c'era di tanto sangue, se non quello di alzare un polverone buono soprattutto per le vendite?


Probabilmente perchè è un modo diverso di raccontare le cose. Se 2000 anni fa dicevano 'Cristo fu flagellato e Crocifisso' tutti capivano le pene che aveva sofferto.

Oggi se diciamo che uno è stato frustato pensiamo subito al sado/maso (per esempio...). Non abbiamo più sotto gli occhi quel che significava flagellare una persona, metterla a morte per crocifissione. Mel Gibson ce l'ha fatto capire. Io stesso l'ho compreso meglio, pur sapendo com'era fatto un flagello e come veniva crocefisso un uomo. Ma effettivamente Gibson mi ha fatto capire il sadismo di chi eseguiva le pene corporali.


E quelle storielle, sparse dallo stesso Gibson e dagli altri attorucoli, secondo cui avevano la sensazione che il set fosse "posseduto" mentre giravano, che senso hanno? E l'aramaico? Mah.

Queste storielle non le ho seguite. Non so cosa si diceva. E poi la suggestione gioca brutti scherzi ;)
L'aramaico e il latino sono una scelta 'stilistica'? Non lo so, ma a me è piaciuto! Molto suggestivo (a parte la pronuncia latina di Cristo e Pilato che facevano accapponare la pelle!!!!) :)

Bet
29-05-2004, 00:35
Originariamente inviato da Rochet Giamp
Ma hai visto come i vangeli parlano della passione di Cristo, accennandola appena, descrivendola in brevi, essenziali e dignitosi passaggi, senza nessun particolare macabro/sadico? Eppure il messaggio ne esce intatto, e con una forza inarrivabile.

Invece perchè il film non è che una sequela di frustate e di umiliazioni cruente? Che bisogno c'era di tanto sangue, se non quello di alzare un polverone buono soprattutto per le vendite?

E quelle storielle, sparse dallo stesso Gibson e dagli altri attorucoli, secondo cui avevano la sensazione che il set fosse "posseduto" mentre giravano, che senso hanno? E l'aramaico? Mah.

se non ti piace è un conto... ma è questione di gusti

ma un film, soprattutto un film del genere non puo' e non deve essere un documentario, anche perchè dato che nei Vangeli i dati storici si mescolano a dati più teologici, sarebbe quasi ridicolo che tentasse di ricalcare il Vangelo

la valutazione si dà anche in funzione delle interpretazioni del regista: e a parte Zeffirelli che s'è buttato più sul "documentario" tutti i film sono interpretazioni... a me piace vedere quale lato il regista ha voluto sottolinare, la prospettiva che ha scelto che ovviamente sarà sempre parziale

CYRANO
29-05-2004, 00:55
Originariamente inviato da Blue Spirit
è una fedele rappresentazione di ciò che c'è scritto nel Vangelo...
Non mi sembra proprio.




Ciaozzz

BadMirror
29-05-2004, 00:59
Uff, quanto fiato sprecato in questi 3d (ciclici), se metteste la stessa passione con cui criticate per far qualcosa di positivo sareste voi probabilmente a dover esser fatti santi.

Anakin
29-05-2004, 09:21
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Il punto è che di vangeli ce ne sono 4 e Gibson ha costrito il film strutturandolo in modo da dare tutta la colpa agli ebrei.

il punto è che di vangeli c'è ne sono 4 e Gibson ha costruito tutto in modo da dare la colpa agli ebrei?

ma che 'è prendi per i fondelli?:D
mi quoti un post in cui,io (siccome tu non parli e non spieghi quel che sostieni),di mio ho esposto quanti fattori vadano in direzione diversa dal antisemitismo e dal far ricadere la colpa sui solo ebrei.
e tu?
tu non rispondi ad un solo passaggio del mio post e ridici la stessa cosa?
ma vai a discutere coi muri,non in un forum,scusa.

che la colpa ricada nel film sui soli ebrei è totalmente falso,non si capisce che film tu abbia visto(se lo hai visto).

c'è liberta' di opinione puoi argomentare(è da 5 pagine che te lo dico).

Anakin
29-05-2004, 09:30
Originariamente inviato da Rochet Giamp
Mettila così: per me in quel film la sofferenza di Cristo è enfatizzata all'inverosimile con l'unico scopo di strumentalizzarla per fare del film un best-seller campione di incassi.
E questa mi aconvinzione non mi farà mai e poi mai digerire quel film, che è tutto fuorchè una prova di fede, secondo me ovviamente.

Quanto al discorso sulla sofferenza umana che rispecchia quella divina, voleva semplicemente essere un esempio di come si possa parlare di Gesù e soprattutto del suo messaggio (visto che il film è stato propagandato come prova totale di fede del regista, mah....) senza il (furbo, furbissimo) bisogno di shoccare la gente con 30 minuti di frustate e sangue "finto".

guarda come ti ha gia detto Bet,il film puo piacere o meno.
pero' quel che dici te,secondo me non risponde al vero.

tu sostieni che il film sia stato girato per fare incassi,e quindi ogni scelta è dettata dal botteghino.
questa secondo me è un abbaglio,e ha delle controprove.

te ne dico una su tutte.
girare un film in aramaico e latino,non è una scelta comoda,per chi vuole sbancare al botteghino sul grande pubblico,specie se come voleva fare Gibson fino al ultimo,non si mettevano nemmeno i sottotitoli.
infatti al inizio vuoi le polemiche su chi non aveva ancora visto il film e lo giudicava antisemita,vuoi questo suo essere in lingua morta,non c'erano case cinematografiche che acquistavano la pellicola...cioe' rischiava di essere un megaflop.

il film non è vero che non mostra la posizione di Cristo alla sofferenza,anzi.
il come Gesu' sopporta e perdona,mostrandolo nella sua umanita' e fragilita',è uno degli aspetti che a me piu' colpito positivamente.
magari a te non ha colpito,non metto in dubbio,ma penso che le tue critiche siano eccessive.

falcon.eddie
29-05-2004, 09:48
Linux&Xunil i tuoi post mi mettono una profonda tristezza. :(

Rochet Giamp
29-05-2004, 10:27
Originariamente inviato da BadMirror
Uff, quanto fiato sprecato in questi 3d (ciclici), se metteste la stessa passione con cui criticate per far qualcosa di positivo sareste voi probabilmente a dover esser fatti santi.
E a te cosa te ne frega?
Se noi sprechiamo fiato e/o se potremmo invece diventare santi, che te ne frega?
Stiamo discutendo di una cosa, è vietato? Tutti gli argomenti dibattuti che a te non interessano, tu li chiami sprecare fiato?
Ma pensa te....

Rochet Giamp
29-05-2004, 10:31
Originariamente inviato da Anakin
magari a te non ha colpito,non metto in dubbio,ma penso che le tue critiche siano eccessive.

Capisco la tua posizione. Beh è un film che divide, senz'altro.
Semplicemente a me non è piaciuto, come forse avrai capito:D , e per come lo ho visto io le critiche che gli faccio sono meritate.
Ma di un film così si può dire tutto e il contrario di tutto. Magari è proprio un capolavoro e io l'ho preso male.
Di sicuro Gibson al cinema non avrà mai più i soldi del mio biglietto (anche se non credo che le sue finanze ne risentiranno più di tanto....:D )

BadMirror
29-05-2004, 11:15
Originariamente inviato da Rochet Giamp
E a te cosa te ne frega?
Se noi sprechiamo fiato e/o se potremmo invece diventare santi, che te ne frega?
Stiamo discutendo di una cosa, è vietato? Tutti gli argomenti dibattuti che a te non interessano, tu li chiami sprecare fiato?
Ma pensa te....


Bastava fare una ricerca, stai (tu e altri) dicendo cose che sono state già dette, trite e ritrite. Il fatto che il film sia antisemita è una stronzata se proprio vuoi avere la mia opinione.
Io penso, si.

nonsidice
29-05-2004, 11:18
AMMESSO E CONCESSO (e non lo è) che sia antisemita solo perchè SEMBRA siano stati gli ebrei a crocifiggerlo, allora dallo stesso punto di vista sarebbe anti-italiano perchè Pilato non l'ha salvato no ?? :rolleyes: però nessuno si è offeso per questo.
ci si accanisce sull'antisemitismo anche quando non c'è solo per difendere gli ebrei dopo quello che è successo 50 anni fa, ma nessuno, ad esempio (estremizzando), difende i tedeschi sui film della 2^ guerra mondiale dicendo: "sto film è anti-tedesco!!" vabbeh un pò di buonismo, ma quando è troppo è troppo.
se i fatti storici sono andati così, così sono e basta !!

Ewigen
29-05-2004, 11:26
Originariamente inviato da Linux&Xunil
E allora?Per gli ebrei non è neanche esistito...
Ai fondamentalisti fa comodo perche questo film è fondamentalmente un merdata antisemita.
Perche se io prendo per vero che fu un complotto ebraico ad ucciderlo .. allora devo fare il bravo cristiano e predonarli non fare un film di merda come questo....

Questa è bella

Eccoti smentito:

-David Flusser:Gesù è il giudeo del primo secolo del quale meglko conosciamo la vita e il pensiero.(per chi non lo sapesse questa persona che chiama Gesù diudeo è professore nell'Università di Gerusalemme)
-Pinchas lapid:Su di lui si è scritto di più in quest'ultimo quarto di secolo ch nei 18 secoli precedenti
-Shalom Ben Chorin:io seno la sua mano fraterna che mi prende e mi invita a seguirlo.Non è la mano del Messia questa mano segnata dalle ferite.rispetto ai cristiani la fede di Gesù ci unisce,la fede in Gesù ci divide!
-Martin Buber:Gesù è il grande fratello,l'uomo di tutti i tempi e di tutte le località
-io credo fermamente che la comunità ebraica,nel corso della sua rinascita riconoscerà Gesù e non semplicemente come una grande fgura nella sua storia religiosa,ma anche il contesto organico di uno sviluppo messianico che si stende per millenniil cui fine è la redenzione di israele e del mondo (Matin Buber,discorso naugurale tenuto a Gerusalemme nel 1948 nel giorno della nascità dello stato d'Israele)
-Abraham Joshua Heschel:se Israele non avesse avuto una persona grande come Gesù adesso sarebbe più vuoto

Chi è che non è neanche esistito per gli Ebrei?

Originariamente inviato da Linux&Xunil
Il film è antisemita perche esprime PALESEMENTE una condanna verso il popolo ebraico rea di avere ucciso cristo.
Cosa sbagliata per due motivi.
1)Se non lo avessero ucciso non lo venereremmo quindi è inutile "dire con le immagini" che sono dei mostri depravati nasoni pederasti vili e bastardi.
2)Visto che sono cristiano , li perdono e non mi serve mostrificarli come ha fatto lui nel film.

Tu parli di perdono e te ne esci con:Mel Gibson da manicomio e accuse senza senza fondamento sia sul film,che,soprattutto,su Gibson come persona.Ti consiglierei di rileggerti di più i vangeli e la bibbia piuttosto che fare certe uscite pseudo-teologiche manifestostyle.

Ewigen
29-05-2004, 11:34
Originariamente inviato da CYRANO
Non mi sembra proprio.

Motivazioni?

Ps:vabbè hai ragione,infatti viene raccontato negli atti che quando gesù si eliminò da solo le sue viscere si sparsero nl camp in cui si impiccò.;)
prma Gesù fu portato dal sommo sacerdote Anna e poi dal su genero Kaifa e durante l'intermezzo avenne il rinnegamento di Pietro e non tuttt'uno come nel film.Il cartello fu scritto in tre lingue e non in due.Esperti medici affermano che il risultato di una fragellazione come la facevavo a quel tempo sarebbe stato ancora più terrificante e doloroso di quanto Gibson ha mostrato.

lukeskywalker
29-05-2004, 11:38
il film potrebbe piacere o meno.
a me è piaciuto sia per l'impeccabile realizzazione tecnica sia per il modo di esporre i fatti in modo così realistico tanto da rendere molto meglio di chiunque l'idea dell'entità della passione di Cristo, argomento che, almeno per quanto mi riguarda, è stato trattato dagli insegnanti di religione senza porre il giusto accento sulla sofferenza fisica vera e propria, aspetto che poi in sostanza, sconvolgendo e impressionando, permette poi di dare il giusto peso al sacrificio spirituale.

magari potrebbe non piacere ad un cattolico un po' bigotto e ristretto di vedute il quale considera sacrilego rappresentare in modo troppo veritiero le torture inflitte.

potrebbe piacere al fanatico nazista antisemita perchè gli darebbe un motivo in più per odiare la razza ebrea.

oppure potrebbe piacere all'estremista islamico perchè esaltato da tali torture per motivi esattamente opposti a quelli del cattolico bigotto.

come già detto potrebbe piacere o non piacere per varie ragioni.

fdA40-99
29-05-2004, 11:44
E' il peggior film su Cristo che sia mai stato prodotto: non centra minimamente niente con quanto scritto sul testo sacro, né il buon Mel ha saputo fare lettura critica delle fonti. Si salva solo l'idea di recitare in aramaico ed in latino. Il Vangelo secondo Matteo è su un altro pianeta.

Rochet Giamp
29-05-2004, 12:17
Originariamente inviato da BadMirror
Bastava che facevi una ricerca, stai (tu e altri) dicendo cose che sono state già dette, trite e ritrite. Il fatto che il film sia antisemita è una stronzata se proprio vuoi avere la mia opinione.
Io penso, si.

1) Il thread NON l'ho aperto io, ho solo risposto. Non conosco a memoria tutti i thread della storia del forum, e se ogni volta che si risponde a un thread si dovesse fare una ricerca per vedere se qualcuno, in qualche altro thread, ha già espresso un' opinione simile, saremmo fritti. La ricerca la deve fare chi apre il thread. Se è ciclico, rivolgiti a chi l'ha aperto o meglio a un mod perchè lo chiuda. Non certo a me.

2) Non ti ho chiesto di esprimere un parere, peraltro sei librissimo di farlo, se vuoi. Ti ho chiesto solo di lasciarmi esprimere il mio, senza commentare che è un'opinione trita e ritrita o che farei meglio a convogliare le mie attenzioni su altro.

3) Che il film sia antisemita per me è falsissimo. E' solo l'ennesima trovata alimentata ad hoc dai produttori per pubblicizzarlo.

BadMirror
29-05-2004, 12:30
Originariamente inviato da Rochet Giamp
1) Il thread NON l'ho aperto io, ho solo risposto. Non conosco a memoria tutti i thread della storia del forum, e se ogni volta che si risponde a un thread si dovesse fare una ricerca per vedere se qualcuno, in qualche altro thread, ha già espresso un opinione simile, saremmo fritti. La ricerca la deve fare chi apre il thread. Se il thread è ciclico, rivolgiti a chi l'ha aperto o meglio a un mod perchè lo chiuda. Non certo a me.

2) Non ti ho chiesto di esprimere un parere, ma fallo se vuoi. Ti ho chiesto solo di lasciarmi esprimere il mio, senza commentare che è un'opinione trita e ritrita.

3) Che il film sia antisemita per me è falsissimo. E' solo l'ennesima trovata alimentata ad hoc dai produttori per pubblicizzarlo.

Sul primo punto figurati se chiedo ai mod di chiudere un 3d, non mi passa neanche per l'anticamera del cervello una cosa così.
Sul secondo punto per me puoi esprimere alla grande il tuo parere, ma io ho il pari diritto di esprimere il mio disappunto quando apro l'ennesimo 3d su questo film e vedo commenti che sono quasi dei copia/incolla. Neanche per la polemica sul signore dei bordelli si era arrivati a tanta noiosità.
Sul terzo punto punto siamo in accordo al 50%. E' falso ma imho non è una trovata dei produttori ma dei soliti gruppi religiosi estremi e dei falsi puritani americani che si sentono in grado di esprimere il loro giudizio sempre e su ogni cosa. Si facessero un'esame di coscienza casomai. tra l'altro ricordo che le polemiche le iniziarono ben prima dell'uscita del film, il che dice tutto sulle loro intenzioni.

Ciauz.

sortak
29-05-2004, 12:31
a me sinceramente non è sembrato questo gran film, non mi pace vedere un film in cui torturano un uomo per due ore... è semplicemente eccessivo e inutile dal mio punto di vista, non capisco dove si vuole veramente andare a parare ...deve fare compassione gesù? va bene mi fà compassione, ma qualsiasi altra persona che abbia subito una tortura mi darebbe le stesse sensazioni....c'è per caso un messaggio antisemita nel film?? sinceramente potrebbe sembrare, vedendo come vengono rappresentati gli ebrei e il fatto che il film esca in questo periodo mi fà pensare...

fortuna che mi sono risparmiato i 7E:D

jumpermax
29-05-2004, 12:35
Originariamente inviato da andreamarra
E chi lo dice? Spero non ti riferisca a me..
non sei mica il centro dei miei pensieri.... :D

BadMirror
29-05-2004, 12:36
Originariamente inviato da sortak
a me sinceramente non è sembrato questo gran film, non mi pace vedere un film in cui torturano un uomo per due ore...

Ti impressiona solo perchè è Gesù, perchè scommetto che nella tua vita come me e come tutti avrai visto film dove ci sono peggiori sbudellamenti e non hai mosso un ciglio.

:)

Rochet Giamp
29-05-2004, 12:36
Originariamente inviato da BadMirror
dei soliti gruppi religiosi estremi e dei falsi puritani americani che si sentono in grado di esprimere il loro giudizio sempre e su ogni cosa. Si facessero un'esame di coscienza casomai. tra l'altro ricordo che le polemiche le iniziarono ben prima dell'uscita del film, il che dice tutto sulle loro intenzioni.


ANche questo è giusto, effettivamente.
Mi resta il sospetto che al film sia stato dato quel tipo di taglio proprio sapendo che il polverone alzato anche da quella gente avrebbe contribuito alla pubblicità, per di più gratuita.

BadMirror
29-05-2004, 12:38
Originariamente inviato da Rochet Giamp
ANche questo è giusto, effettivamente.
Mi resta il sospetto che al film sia stato dato quel tipo di taglio proprio sapendo che il polverone alzato anche da quella gente avrebbe contribuito alla pubblicità, per di più gratuita.

Non saprei. Può darsi ma credo in minima parte visto che Gibson è cmq uno che le cose le ha sempre rappresentate abbastanza crude (vedi braveheart).

sortak
29-05-2004, 12:49
Originariamente inviato da BadMirror
Ti impressiona solo perchè è Gesù, perchè scommetto che nella tua vita come me e come tutti avrai visto film dove ci sono peggiori sbudellamenti e non hai mosso un ciglio.

:)


nono... non mi piace vedere una persona torturata per l'intera durata di un film non perchè mi impressioni(come hai detto a ragione anche tu purtroppo ormai i film ci hanno abituato a vedere anche di peggio quindi...) ma perchè per me non ha senso...è noioso e siccome sò che tutta un finzione basata su un libro non mi tocca minimamente :)

rimango più impressionato ne vedere dal vivo un pollo sgozzato, ma perché è reale!!...

BadMirror
29-05-2004, 12:56
Originariamente inviato da sortak
nono... non mi piace vedere una persona torturata per l'intera durata di un film non perchè mi impressioni(come hai detto a ragione anche tu purtroppo ormai i film ci hanno abituato a vedere anche di peggio quindi...) ma perchè per me non ha senso...è noioso e siccome sò che tutta un finzione basata su un libro non mi tocca minimamente :)

rimango più impressionato ne vedere dal vivo un pollo sgozzato, ma perché è reale!!...


Ah ok, se è per la noia posso capire, però è più una cosa personale a questo punto ;)

sortak
29-05-2004, 12:57
Originariamente inviato da BadMirror
Non saprei. Può darsi ma credo in minima parte visto che Gibson è cmq uno che le cose le ha sempre rappresentate abbastanza crude (vedi braveheart).

(comunque wallace non lo torturano per mezz'ora nel film)

si ma per me non si può neanche fare il paragone tra questi due film, la passione ne uscirebbe demolita...braveheart è un capolavoro da tutti i punti di vista secondo me...

Anakin
29-05-2004, 13:45
Originariamente inviato da lukeskywalker
il film potrebbe piacere o meno.
a me è piaciuto sia per l'impeccabile realizzazione tecnica sia per il modo di esporre i fatti in modo così realistico tanto da rendere molto meglio di chiunque l'idea dell'entità della passione di Cristo, argomento che, almeno per quanto mi riguarda, è stato trattato dagli insegnanti di religione senza porre il giusto accento sulla sofferenza fisica vera e propria, aspetto che poi in sostanza, sconvolgendo e impressionando, permette poi di dare il giusto peso al sacrificio spirituale.

magari potrebbe non piacere ad un cattolico un po' bigotto e ristretto di vedute il quale considera sacrilego rappresentare in modo troppo veritiero le torture inflitte.

potrebbe piacere al fanatico nazista antisemita perchè gli darebbe un motivo in più per odiare la razza ebrea.

oppure potrebbe piacere all'estremista islamico perchè esaltato da tali torture per motivi esattamente opposti a quelli del cattolico bigotto.

come già detto potrebbe piacere o non piacere per varie ragioni.

guarda sono proprio daccordo.

BountyKiller
29-05-2004, 14:17
[QUOTE]Originariamente inviato da Linux&Xunil
Non postare sti papiri per fare vedere che hai ragione.
I vangeli li stanno ancora interpretado adesso e prima di Gibson lo hanno fatto Pasolini e Scorsese.
Gibson nel 92 ando in crisi esistenziale e trovo la sua nuova dimensione spirituale nella setta di suo padre , setta di ultraconservatori cattolici che rinnegano , oltre al concilio vaticano secondo , anche una cosetta chiamata OLOCAUSTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il papà di Gibson NEGA la persecuzione degli Ebrei (i tedeschi non avevano abbastanza benzina.....) e dice che esiste un mega complotto abraico per controllare il mondo....
[\QUOTE]

Linux&Xunil mi pare evidente che sei pregiudizialmente contro il film di Gibson ( che ho visto e che trovo uno dei film più belli che abbia mai visto) e contro Mel Gibson stesso...mi spiegheresti il motivo?...così, solo per curiosità...cosa ti ha fatto Mel Gibson?

BadMirror
29-05-2004, 14:21
Originariamente inviato da sortak
(comunque wallace non lo torturano per mezz'ora nel film)

si ma per me non si può neanche fare il paragone tra questi due film, la passione ne uscirebbe demolita...braveheart è un capolavoro da tutti i punti di vista secondo me...

No, non volevo confrontarli, era solo per dire che cmq Gibson non è si è fatto mai tanti pensieri nel mostrare le torture. Poi è chiaro che la tortura su qallace è inconfrontabile con quella della Passione.

BadMirror
29-05-2004, 14:28
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Non postare sti papiri per fare vedere che hai ragione.
I vangeli li stanno ancora interpretado adesso e prima di Gibson lo hanno fatto Pasolini e Scorsese.
Gibson nel 92 ando in crisi esistenziale e trovo la sua nuova dimensione spirituale nella setta di suo padre , setta di ultraconservatori cattolici che rinnegano , oltre al concilio vaticano secondo , anche una cosetta chiamata OLOCAUSTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il papà di Gibson NEGA la persecuzione degli Ebrei (i tedeschi non avevano abbastanza benzina.....) e dice che esiste un mega complotto abraico per controllare il mondo....


Come al solito si acchiappa qualche notizia per sentito dire, non si approfondisce, se ne rimarca pesantemente la presuntà verità e si traggono giudizi che si volgliono imporre per forza alle altre persone. Leggi:

CATTOLICO PRATICANTE - Il regista continua a parlare poco del film, ma dice: «Quando ho iniziato a girarlo, dopo aver scritto il copione con profonda ispirazione, mai avrei pensato che avrebbe provocato a me e a tutti coloro che lo hanno scelto una sorta di calvario. Rifiuto in blocco qualsiasi accusa di antisemitismo e nego nel modo più assoluto che nel film gli ebrei siano ritratti come i responsabili del martirio e della morte di Cristo. Tutta la mia vita, come uomo, padre di sette figli, cittadino inserito ovunque in battaglie contro ogni discriminazione religiosa o razziale, è stata vissuta, nelle piccole come nelle grandi scelte, da cattolico praticante, con il Vangelo sul tavolo del mio studio, non certo con una pistola». Gibson precisa che, dopo il rifiuto della Fox di Rupert Murdoch a distribuire il film e la sua decisione di firmare l’accordo con la Newmarket, si riserverà i diritti di distribuzione del film - interpretato da Jim Caviezel (Gesù), Monica Bellucci (Maria Maddalena), Rosalinda Celentano (Satana), Ivano Marescotti (Pilato), Claudia Gerini (la moglie di Pilato), Maia Morgenstern (Maria) — solo in Australia (il Paese dove ha vissuto per molti anni), e in Gran Bretagna. Sembra, ed è più di una voce, che stia trattanto con Robert Redford per presentare la pellicola al prossimo Sundance Film Festival, a gennaio. Alle dichiarazioni dei rabbini che lo hanno accusato di «malafede» (cone Eugene Korn dell'AntiDefamation League, che pur non avendo visto il film punta l'indice contro Gibson per «i più biechi stereotipiche vedono il popolo ebraico pronto ad applaudire la crocifissione di Gesù Cristo in una nuova ondata di odio e fanatismo»).

INSULTI - «Mi ha offeso — prosegue l’attore-regista — essere insultato come presunto portavoce della diffamazione antiebraica. A mio padre sono state attribuite dichiarazioni e prese di posizione antisemite. Qualcuno ha scovato un suo vecchio scritto per dimostrare che era arrivato persino a negare l'esistenza dell'Olocausto». E' sceso in campo dal Vaticano, a difesa di Gibson e del suo film, il cardinale Dario Castrillon Hoyos, che ha dichiarato: «Per quello che ho visto, giudico il film un'opera poetica, ispirata e intimamente legata, da cattolico sincero, alla figura di Gesù Cristo. E' un film religioso nel senso più alto». Intanto, a Hollywood, circolano leggende metropolitane, che vogliono Gibson e i suoi sette figli e la fedele moglie Robin, tutti facenti parte di un gruppo cattolico integralista e non riconosciuto dalla diocesi di Los Angeles, in viaggio di preghiera anche nelle piccole comunità e nei cenacoli di studiosi dove si cerca di salvare l'aramaico dall'estinzione.
Una cosa è certa. Gibson sta portando dalla sua molti gruppi di teologi gesuiti. E si batte contro chi cerca di leggere il suo lavoro «politicamente e in modo non chiaro per attaccare la destra cristiana vicina allo Stato di Israele». Ha sancito che nessun attore del film potrà parlare sino alla prima ufficiale: «Per evitare altri attacchi e ironie anche verso la mia scelta di girare in lingue che bisogna continuare ad amare. E per questo, confermo che il film uscirà senza sottotitoli».

Ora vorrei tanto sapere cosa tu conosci di specifico in questa questione, non "si dice che il papino di gibson etc..." questa è roba da comari al mercato.

:)

Hyperion
29-05-2004, 14:40
Di questo film si possono dire tante cose, ma non si può dire che sia:

- una classica americanata; in quanto Gibson è australiano (concedetemi la battuta), per fare una barcata di quattrini si possono usare altri soggetti meno impegntivi e molto più remunerativi (cito Armageddon, Pearl Harbor o Troy), perchè non si studia 13 anni per fare un film, perchè non si usa l'aramaico ed il latino per coinvogere il pubblico, perchè...

- un film antisemita; perchè ci sono personaggi del sinedrio che nutrono dei dubbi sull'operato del sinedrio stesso, personaggi del tutto assenti nei 4 vangeli, da cui il regista ha tratto ispirazione. Se per assurdo il film fosse antisemita, i vangeli sarebbero il manifesto dell'antisemitismo, e sfido chiunque a dire una simile bestemmia.

Evitate queste cazzate, si può parlare del film, riconoscere la sua estrema qualità -innegabile-, discutere su come Gibson ha reso umana una figura divina come Gesù, sulla resa eccessivamente realistica, oltre lo splatter, di avvenimenti così pieni di intima sacralità (questo è un suo punto di vista, e partendo da questi presupposti lo condivido in toto, ed anzi credo che avrebbe potuto calcare ancora di più la mano sulle scene più cruente, perchè i peccati del mondo di cui Gesù si fa carico non possono essere espiati con due pacche sulle spalle).

Insomma, è un film che lascia traccia di sè nello spettatore, che non si lascia guardare passivamente ma ti mette nelle condizioni stimolare, come tutte le cose può piacere o meno, ma arrivare a non-argomentare niente per demolire un film non visto mi sembra il consueto chiacchericcio di fondo di biscardiano consumo.

:)

Ciao!!

BadMirror
29-05-2004, 14:51
Originariamente inviato da Hyperion
ma arrivare a non-argomentare niente per demolire un film non visto mi sembra il consueto chiacchericcio di fondo di biscardiano consumo.

:)

Ciao!!

Mi associo in pieno ;)

jumpermax
29-05-2004, 18:35
Originariamente inviato da Hyperion
Di questo film si possono dire tante cose, ma non si può dire che sia:

- una classica americanata; in quanto Gibson è australiano (concedetemi la battuta), per fare una barcata di quattrini si possono usare altri soggetti meno impegntivi e molto più remunerativi (cito Armageddon, Pearl Harbor o Troy), perchè non si studia 13 anni per fare un film, perchè non si usa l'aramaico ed il latino per coinvogere il pubblico, perchè...

- un film antisemita; perchè ci sono personaggi del sinedrio che nutrono dei dubbi sull'operato del sinedrio stesso, personaggi del tutto assenti nei 4 vangeli, da cui il regista ha tratto ispirazione. Se per assurdo il film fosse antisemita, i vangeli sarebbero il manifesto dell'antisemitismo, e sfido chiunque a dire una simile bestemmia.

Evitate queste cazzate, si può parlare del film, riconoscere la sua estrema qualità -innegabile-, discutere su come Gibson ha reso umana una figura divina come Gesù, sulla resa eccessivamente realistica, oltre lo splatter, di avvenimenti così pieni di intima sacralità (questo è un suo punto di vista, e partendo da questi presupposti lo condivido in toto, ed anzi credo che avrebbe potuto calcare ancora di più la mano sulle scene più cruente, perchè i peccati del mondo di cui Gesù si fa carico non possono essere espiati con due pacche sulle spalle).

Insomma, è un film che lascia traccia di sè nello spettatore, che non si lascia guardare passivamente ma ti mette nelle condizioni stimolare, come tutte le cose può piacere o meno, ma arrivare a non-argomentare niente per demolire un film non visto mi sembra il consueto chiacchericcio di fondo di biscardiano consumo.

:)

Ciao!!

Come dire assodato che il Mein Kampf non è un testo nazista discutiamo dei pregi del libro... geniale! Anche più violento lo volevi? Già certo il fin dei conti è quella la parte centrale del vangelo no? Sangue violenza senza fine...

Hyperion
29-05-2004, 20:30
Originariamente inviato da Hyperion
... ma arrivare a non-argomentare niente per demolire un film non visto mi sembra il consueto chiacchericcio di fondo di biscardiano consumo.


CVD.

:)

Ciao!!

Anakin
30-05-2004, 00:25
Originariamente inviato da Hyperion
CVD.

:)

Ciao!!

ma la cosa piu' divertente/tragica è che non l'ha visto e a detta sua,non gli serve vederlo.
come a dire,postulando che è il Mein Kampf chi dice di no ha torto.

Hyperion
30-05-2004, 02:46
Un discorso è dire: non ho visto il film (parimenti: non ho letto il libro, o non ho ascoltato un cd) e non mi piace.
Si possono avere indicazioni di gradimento (di gusti, personali come il dna) da lavori precedenti, o anche dalle sole indicazioni esterne.
Es.: non ho ascoltato l'ultimo cd di Masini, ma non mi piace, lo so per certo e non ho alcun interesse ad ascoltarlo.

Un altro discorso è dire: non ho visto il film, ma ne posso fare ugualmente un saggio, un commento, una disamina tecnica.

Mi sta bene che il film in questione non sia piaciuto indipendentemente dal fatto che uno l'abbia visto; uno si può fare una idea anche soltanto da tutti i discorsi che ne sono nati, o dalle immagini in tv.

Peccato che invece c'è chi vada ben oltre.

:)

Ciao!!

Linux&Xunil
30-05-2004, 04:56
Allora , Gibson nel film non si ispira solo ai 4 Vangeli che sono alla base della dottrina cattolica.
Il testo che più ha reso così “originale e veritiero” il suo film sono i Diari di Anne Emmerich , suora agostiniana vissuta in Germania tra il 1774 ed il 1824 .
Tale suora raccolse nei suoi diari il resoconto di alcune sue visioni sul destino dell’ umanità e sulla vita di Cristo.
Questi testi non sono riconosciuti dalla chiesa e questa Emmerich non è ne una santa ne altro.
Nel Diario “la Dolorosa Passione di Nostro Signore Gesù” la Emmerich introduce molti elementi NON PRESENTI NEI VANGELI.
Oltre a questo va detto , per chi non avesse mai letto i Vangeli che Gibson non sviluppa il suo film basandosi su un Vangelo , ma rimescolandoli tutti , a suo piacimento , e le cosiddette aggiunte “artistiche” , come il diavolo , la straziante flagellazione di Gesù da parte dei romani , il ruolo di Maria , la carcassa dell’ asino vicino a cui muore Giuda , i bambini deformi che perseguitano Giuda , i dialoghi tra Pilato e Claudia NON APPARTENGONO AI VANGELI SU CUI SI FONDA LA DOTTRINA CATTOLICA , ma sono presi dai suddetti Diari di Anne Emmerich.
Ripeto quindi che questa PASSIONE DI CRISTO non è la verità per noi cattolici , ma più che altro il tentativo di insinuare in noi cattolici una visione di Cristo diversa da quella che abbiamo ora.
A tal proposito ricordo che l’ accusa di deicidio pendente sul popolo ebraico viene archiviata dalla Chiesa nel Concilio Vaticano Secondo (e ribadita da Giovanni Paolo Secondo che ha definito gli Ebrei i nostri cugini…)

Passiamo all’ esempio pratico:
Ecco come nei Vangeli viene descritta la flagellazione di Gesù:

Giovanni:
Cap. 19:1 Allora Pilato prese Gesù e lo fece flagellare.

Luca:
Non parla della flagellazione .

Marco:
Cap. 15:15 Pilato, volendo soddisfare la folla, liberò loro Barabba; e consegnò Gesù, dopo averlo flagellato, perché fosse crocifisso.

Matteo
Cap. 27:26 Allora egli liberò loro Barabba; e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò perché fosse crocifisso.

Giuro che nei Vangeli non vi è altro , guardate invece come Gibson rappresenta la flagellazione ispirandosi ai Diari di Anne Emmerich e fate attenzione a Caifa e gli altri ebrei, i sacerdoti con le tuniche bianche , che guardano le sofferenze di Gesù (fatto aggiunto da Gibson e non presente nei Vangeli , altro che Verità..), anche il diavolo è aggiunto.
Fate "salva oggetto con nome" http://utenti.lycos.it/agev/Passione.WMV

Linux&Xunil
30-05-2004, 05:54
Originariamente inviato da BadMirror
Come al solito si acchiappa qualche notizia per sentito dire, non si approfondisce, se ne rimarca pesantemente la presuntà verità e si traggono giudizi che si volgliono imporre per forza alle altre persone. Leggi:



Ora vorrei tanto sapere cosa tu conosci di specifico in questa questione, non "si dice che il papino di gibson etc..." questa è roba da comari al mercato.

:)
Comare , è chiaro che lui dice così , che vuoi che ti dica..
Leggi qui:
http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/spettacoli_e_cultura/melgibson/padregib/padregib.html
www.theage.com.au/articles/2004/02/19/1077072756433.html

http://www.jta.org/page_view_story.asp?intarticleid=13869&intcategoryid=5
http://www.flatlandbooks.com/gibson.html

Ora sappiamo perché Mel Gibson cerca sempre di evitare che si parli del padre e che la stampa possa raggiungere l’ormai anziano genitore della star.
Che l’85enne Hutton Gibson fosse un cattolico “talebano” era noto a tutti, e quando è stato raggiunto dal giornalista Steve Feuerstein che conduce il programma radiofonico "Speak Your Piece!" per la Syndication ebraica Talkline, ha dato sfogo ai suoi peggiori istinti, senza badare troppo alla religione d’appartenenza del suo interlocutore.
L’intervista andrà in onda lunedì, ma stralci sono stati anticipati su vari giornali tra cui il Daily News.

E così, alla vigilia dell’uscita della fatica del figlio sulla Passione di Cristo, il vecchio Hutton creerà altri problemi all’ex Braveheart.
Si comincia con gli ebrei che “vogliono imporre la loro religione e governare il mondo”, poi prosegue: “Ecco perché attaccano così duramente la chiesa cattolica, vogliono prenderne il controllo. Mi chiedi se gli ebrei sono anti-cristiani? Certo, essendo ebrei sono anti-qualunque altra cosa…”.

Hutton sminuisce anche l’apprezzamento del Papa per il film di Mel, ricordando come il figlio si sia più volte riferito al Pontefice in modo assai irriguardoso (“è un somaro”).

Poi viene il “bello”, la parte sull’Olocausto: “Dicono che c’erano più di sei milioni di ebrei in Polonia prima della guerra e che ne sono rimasti 200 mila. Ma non li hanno ammazzati tutti, se ne sono andati via! Sono tutti nel Bronx, a Brooklyn, Los Angeles e Sydney, in Australia”. Secondo il vecchio Hutton, i tedeschi non avevano abbastanza gas per sterminare sei milioni di ebrei e che i campi di concentramento erano solo “campi da lavoro”.

Nella descrizione degli ebrei come avidi di potere e denaro, trova anche spazio un attacco al presidente della Federal Reserve, la Banca Centrale americana, Alan Greenspan: “Ci dice quello che dobbiamo fare. Qualcuno dovrebbe prenderlo e farlo impiccare…”.

L’ultima cosa che avrebbe voluto Mel Gibson è questa sparata radiofonica del vetusto (e forse un po’ arteriosclerotico) padre.
Per ora la risposta del suo portavoce, Alan Nierob, è l’assoluto silenzio…

Linux&Xunil
30-05-2004, 06:32
Originariamente inviato da Hyperion
Di questo film si possono dire tante cose, ma non si può dire che sia:

- una classica americanata; in quanto Gibson è australiano (concedetemi la battuta), per fare una barcata di quattrini si possono usare altri soggetti meno impegntivi e molto più remunerativi (cito Armageddon, Pearl Harbor o Troy), perchè non si studia 13 anni per fare un film, perchè non si usa l'aramaico ed il latino per coinvogere il pubblico, perchè...

- un film antisemita; perchè ci sono personaggi del sinedrio che nutrono dei dubbi sull'operato del sinedrio stesso, personaggi del tutto assenti nei 4 vangeli, da cui il regista ha tratto ispirazione. Se per assurdo il film fosse antisemita, i vangeli sarebbero il manifesto dell'antisemitismo, e sfido chiunque a dire una simile bestemmia.

Evitate queste cazzate, si può parlare del film, riconoscere la sua estrema qualità -innegabile-, discutere su come Gibson ha reso umana una figura divina come Gesù, sulla resa eccessivamente realistica, oltre lo splatter, di avvenimenti così pieni di intima sacralità (questo è un suo punto di vista, e partendo da questi presupposti lo condivido in toto, ed anzi credo che avrebbe potuto calcare ancora di più la mano sulle scene più cruente, perchè i peccati del mondo di cui Gesù si fa carico non possono essere espiati con due pacche sulle spalle).

Insomma, è un film che lascia traccia di sè nello spettatore, che non si lascia guardare passivamente ma ti mette nelle condizioni stimolare, come tutte le cose può piacere o meno, ma arrivare a non-argomentare niente per demolire un film non visto mi sembra il consueto chiacchericcio di fondo di biscardiano consumo.

:)

Ciao!!
Ma che stai a di , io il film non solo lo ho visto ma ho anche il divx e posso dirti di averlo dissezionato scena per scena.
Le incongruità che sto trovando con i vangeli sono talmente tante che posso andare avanti due giorni.
Come gia detto Gibson fa un miscuglione di vangeli e testi apocrifi e si inventa fatti mai accaduti secondo i Vangeli.
Qui non si tratta di rivisitazione artistica , ma di cercare di insinuare materiale apocrifo e spacciarlo per cattolicesimo.
Riguardo al film , ti assicuro che rivedendolo è peggio che un americanata , è quasi grottesco il modo in cui il regista aggredisce lo spettatore con inquadrature pulp.
Sembra di rivedre Braveheart , non ti sembra?
Riguardo al messaggio di Cristo che viene trasmesso , è tutto spiegato nella citazione con cui si apre il film.
"Egli è stato trafitto per i nostri delitti,
schiacciato per le nostre iniquità.
Il castigo che ci da' salvezza si è abbattuto su di lui;
per le sue piaghe noi siamo stati guariti."
Non un messagio di amore , ma paura , sofferenza , dolore...
qui un altra buona analisi:
http://evangelici.altervista.org/gibson.html

Linux&Xunil
30-05-2004, 06:55
Ultima cosa, ho letto in molti commenti che il merito del film sarebbe quello di mostrare cristo in una dimensione più "umana".
Riguardate attentamente il film , sembra piu un super-uomo che un comune mortale per il dolore fisico che riesce a "reggere".
Ultimissima cosa.
Le dichiarazioni del Papa sono state smentite .
Ciao

quickenzo
30-05-2004, 07:25
[QUOTE]Originariamente inviato da Linux&Xunil
Ma che stai a di , io il film non solo lo ho visto ma ho anche il divx ...


sarà contento Urbani ed il suo clan...furba dichiarazione!
:D

Certo non hai tutti i torti, ma nemmeno tutte le ragioni.

Linux&Xunil
30-05-2004, 10:30
Up

Ewigen
30-05-2004, 10:46
Aspetta,tu te la prendi con i cristiani fondasmentalisti,dai del fondamentalsta a Gibson,ma poi te ne esci con un link di un sito Pentecostale ultra-fondamentalista che più fondamentalista non si può.Compimenti per la coerenza e per il buon gusto!

Ah,ho un parente che è vescovo e lavora pure al finco del Papa (un certo Oscar Rizzato) e mi ha rferito che il fim lo hanno visto insieme e lo hanno trovato un'ottima interpretazione dei vangeli.Pensaci prima di sparare false notizie,

Linux&Xunil
30-05-2004, 11:34
Originariamente inviato da Ewigen
Aspetta,tu te la prendi con i cristiani fondasmentalisti,dai del fondamentalsta a Gibson,ma poi te ne esci con un link di un sito Pentecostale ultra-fondamentalista che più fondamentalista non si può.Compimenti per la coerenza e per il buon gusto!

Non so di che confessione sia quel sito ma ho visto che spiegava l utilizzo che viene fatto dei diari della Emmerich e lo ho postato.

Ah,ho un parente che è vescovo e lavora pure al finco del Papa (un certo Oscar Rizzato) e mi ha rferito che il fim lo hanno visto insieme e lo hanno trovato un'ottima interpretazione dei vangeli.Pensaci prima di sparare false notizie,
Veramente il portavoce del Papa ha smentito le affermazioni che gli erano state attribuite.
Chi ha ragione?

Rochet Giamp
30-05-2004, 11:37
Io il film l'ho visto, e sinceramente lo ritengo la solita americanata.

Gesù qui non è il Figlio di Dio, qui è semplicemente un eroe (anzi, supereroe viste le smaccate esagerazioni che ci sono) della sopportazione FISICA. Io ci vedo solo un sacco di frustate (ben oltre il limite umano, il che implicitamente tradisce il senso stesso del film che è quello di rappresentare la sofferenza UMANA di Gesù). Più alcune aggiunte apocrife, buone soprattutto a far scena (il diavolo rappresentato donna che compare in vari momenti, il bambino demoniaco, la scena di Giuda, etc...)
In questo film manca TOTALMENTE quella che fu la vera angoscia di Cristo al momento della morte: sudava sangue per l'angoscia dovuta al fatto che in quel momento egli sentiva su di sè i peccati del mondo per redimerli. Questo è quello che hanno insegnato a me, e è quello che differenzia la sofferenza degli uomini comuni da quella del Figlio di Dio. Una sofferenza cha va ben oltre la fisicità , unica componente presente nel film.

Io il film l'ho preso così, non so che dirvi.

Ewigen
30-05-2004, 11:42
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Non so di che confessione sia quel sito ma ho visto che spiegava l utilizzo che viene fatto dei diari della Emmerich e lo ho postato.

Per i pentecostali,come per molte confessioni cristiane le immagini sacre non possono essere rappresentate,figuriamoci un film che usa immagine di Dio.Inoltre per le frangi ultrafondamentalste già i libri deuterocanonici e patristici sono considerati una perdita di tempo.

Originariamente inviato da Linux&Xunil
Veramente il portavoce del Papa ha smentito le affermazioni che gli erano state attribuite.
Chi ha ragione?

no,chi fa disinformazione?

Bet
30-05-2004, 11:46
Originariamente inviato da quickenzo
...
Certo non hai tutti i torti, ma nemmeno tutte le ragioni.



:D

Hyperion
30-05-2004, 12:47
Originariamente inviato da Rochet Giamp
Io il film l'ho visto, e sinceramente lo ritengo la solita americanata.

Gesù qui non è il Figlio di Dio, qui è semplicemente un eroe (anzi, supereroe viste le smaccate esagerazioni che ci sono) della sopportazione FISICA. Io ci vedo solo un sacco di frustate (ben oltre il limite umano, il che implicitamente tradisce il senso stesso del film che è quello di rappresentare la sofferenza UMANA di Gesù). Più alcune aggiunte apocrife, buone soprattutto a far scena (il diavolo rappresentato donna che compare in vari momenti, il bambino demoniaco, la scena di Giuda, etc...)
In questo film manca TOTALMENTE quella che fu la vera angoscia di Cristo al momento della morte: sudava sangue per l'angoscia dovuta al fatto che in quel momento egli sentiva su di sè i peccati del mondo per redimerli. Questo è quello che hanno insegnato a me, e è quello che differenzia la sofferenza degli uomini comuni da quella del Figlio di Dio. Una sofferenza cha va ben oltre la fisicità , unica componente presente nel film.

Io il film l'ho preso così, non so che dirvi.



A parte l'aggettivo inziale fuori luogo (daiiii, un film in aramaico e latino non è fatto per attirare le masse, non trovi?) tutto il resto può anche essere condiviso....
L'umanità di Gesù è sui generis, essendo lui l'unico figlio di Dio e l'unico a risorgere; è un po' come se mi dicessi che il film vuole essere realista, ma nel finale diventa fantascenza con la resurrezione, e quindi le intenzioni di realismo decadono con lo svolgersi della storia...
Si può stare qui a discutere se il suo punto di vista sia quello meglio rappresentativo dei precetti evangelici, se non sia più appropriato usare più poesia che non sangue, o pathos al posto del robot crocifisso, ma una volta che parti dal presupposto di Gibson, non mi puoi ridurre il film alla classica americanata........

Gesù deve espiare i peccati del mondo, e per chi non riesce a definire e quantificare questi anonimi peccati (apro parentesi: il sistema è sbagliato, ovvero non avere il coraggio di dare nome e cognome al nostro nemico), Gibson indica con magna profusione di sangue cosa sia la crudeltà dell'uomo, la sua ignoranza, la sua natura ancora animale, ed allora capisci che tutte le frustate e le fustigazioni non sono superflue, che lì ci sono tutte le nostre azioni sbagliate che hanno ferito qualcuno, e che quel qualcuno è lì davanti allo schermo, e subisce per causa nostra, mia e tua.

Poi:
il diavolo è una figura ricorrente in tutta la bibbia, ed è presente nei vangeli (Luca 4,2 e Matteo 4,1), quindi non è davvero una sua aggiunta.....
Ed inoltre è donna la persona che lo interpreta (la Celentano), ma nel film è e vuole essere asessuato, ed in questo ci riesce splendidamente....

Per i rimorsi di Giuda, beh i suoi demoni materializzati nei bambini sono una sua aggiunta, come la sua morte davanti la carcassa di un asino (se fosse stato un capro sarebbe stata una genialata, il ciuco non so che riferimenti abbia).
Ma Gibson ha riletto a modo suo i vangeli, e ne ha fatto una sua interpretazione, libera (quanto opinabile), mica gli puoi impedire di aggiungere o togliere alcunchè?

Se poi non vedi niente altro oltre la sofferenza fisica, boh, prova a riguardarlo, anche solo degli sguardi di Maria bastano per toccarti il cuore......

:)

Ciao!!

Ewigen
30-05-2004, 12:56
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Perche se io prendo per vero che fu un complotto ebraico ad ucciderlo .. allora devo fare il bravo cristiano e predonarli non fare un film di merda come questo....

E alllora coloro che hanno scritto il nuovo testameto allora dovevano fare i bravi cristiani (secondo il pensero di chi vuole mostrarsi più cristiano di Dio ache se poi in reatà cristiano dimostra di non esserlo) dovevano perdonarli e non scrivere le cose come sono andate.
E se è vero che vi fu una ribellione nn cielo allora Dio doveva fare il bravo Dio e perdonare questi No Heaven (alias Lucifero e soci) e non mostrarsi intollerante nei loro confronti e sputtanarli nei suoi discorsi.

E se è vero che vi furono nazismo,comunismo,terrorismo noi dobbiamo fare i bravi cristiani e perdonarli e non raccontare le atrocità che hanno fatto e che fanno.

Linux&Xunil
30-05-2004, 19:11
Originariamente inviato da Ewigen
E alllora coloro che hanno scritto il nuovo testameto allora dovevano fare i bravi cristiani (secondo il pensero di chi vuole mostrarsi più cristiano di Dio ache se poi in reatà cristiano dimostra di non esserlo) dovevano perdonarli e non scrivere le cose come sono andate.
E se è vero che vi fu una ribellione nn cielo allora Dio doveva fare il bravo Dio e perdonare questi No Heaven (alias Lucifero e soci) e non mostrarsi intollerante nei loro confronti e sputtanarli nei suoi discorsi.

E se è vero che vi furono nazismo,comunismo,terrorismo noi dobbiamo fare i bravi cristiani e perdonarli e non raccontare le atrocità che hanno fatto e che fanno.
Non sto dicendo questo , sto dicendo che secondo me il film di Gibson piu che mostrare le cose come sono andate ha fatto una ricostruzione il piu possibile rivolta a mostrificare gli ebrei e questo per me è sbagliato.
Perche poteva affermare una sua visione delle cose senza certi eccessi che secondo me dimostrano odio .. e spargono antisemitismo.

Linux&Xunil
30-05-2004, 23:30
Ragazzi , vorrei un commento alla scena che ho postato ed alle mie riflessioni sull influenza che hanno gli scritti della Emmerich nel film.

andreamarra
30-05-2004, 23:58
Originariamente inviato da Ewigen
E alllora coloro che hanno scritto il nuovo testameto allora dovevano fare i bravi cristiani (secondo il pensero di chi vuole mostrarsi più cristiano di Dio ache se poi in reatà cristiano dimostra di non esserlo) dovevano perdonarli e non scrivere le cose come sono andate.
E se è vero che vi fu una ribellione nn cielo allora Dio doveva fare il bravo Dio e perdonare questi No Heaven (alias Lucifero e soci) e non mostrarsi intollerante nei loro confronti e sputtanarli nei suoi discorsi.

E se è vero che vi furono nazismo,comunismo,terrorismo noi dobbiamo fare i bravi cristiani e perdonarli e non raccontare le atrocità che hanno fatto e che fanno.

Quoto, purtroppo ormai capita spesso di fare delle considerazioni sugli ebrei che si scatena un putiferio.

Pensa che nella mia tesi di laurea ho litigato con il relatore in sede di tesi perchè sosteneva che il concetto che avevo espresso era antisemita. Fortunatamente è intervenuta la relatrice che ha spiegato il tutto.

jumpermax
31-05-2004, 00:06
Originariamente inviato da Ewigen
E alllora coloro che hanno scritto il nuovo testameto allora dovevano fare i bravi cristiani (secondo il pensero di chi vuole mostrarsi più cristiano di Dio ache se poi in reatà cristiano dimostra di non esserlo) dovevano perdonarli e non scrivere le cose come sono andate.
E se è vero che vi fu una ribellione nn cielo allora Dio doveva fare il bravo Dio e perdonare questi No Heaven (alias Lucifero e soci) e non mostrarsi intollerante nei loro confronti e sputtanarli nei suoi discorsi.

E se è vero che vi furono nazismo,comunismo,terrorismo noi dobbiamo fare i bravi cristiani e perdonarli e non raccontare le atrocità che hanno fatto e che fanno.
beh certamente non dovevano perseguitare gli ebrei per i millenni successivi come hanno fatto... chissà se Gibson farà mai un film su questo... :rolleyes:

Linux&Xunil
31-05-2004, 00:11
Altra buona analisi.
http://www.sanpaolo.org/fc/0412fc/0412fc34.htm

Rochet Giamp
31-05-2004, 00:15
Beh...
Ho fatto una semplce ricerca su Google spinto dalla curiosità ( http://www.google.it/search?q=recensione+passione+mel+gibson&ie=UTF-8&hl=it&btnG=Cerca+con+Google&lr= ) e ho visto che la quasi totalità delle recensioni on-line stronca senza mezzi termini il film (sorvolando sui commenti di Zeffirelli che in più di un'occasione lo definisce una vergogna).

andreamarra
31-05-2004, 00:17
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Non sto dicendo questo , sto dicendo che secondo me il film di Gibson piu che mostrare le cose come sono andate ha fatto una ricostruzione il piu possibile rivolta a mostrificare gli ebrei e questo per me è sbagliato.
Perche poteva affermare una sua visione delle cose senza certi eccessi che secondo me dimostrano odio .. e spargono antisemitismo.

Questo è vero. Purtroppo io non ho letto i Vangeli per poter capire se la responsabilità è in buona parte del sinedrio.

Però la discussione diventa complessa perchè giustamente qualora fosse scritto (e non lo so) che il sinedrio ha esposto gesù alla flagellazione e alla morte, purtroppo deve essere rappresentata. Capisco che si possa creare senso di odio semita o altro. Però anche in film come Shlinder List cosa si fa? Non si fanno vedere i tedeschi che fanno quello che hanno fatto?

Purtroppo bisogna capire che tutti i popoli sbagliano in qualcosa, ma che errori (o presunti errori) non sono da addossare a tutta una popolazione negli anni a venire.

jumpermax
31-05-2004, 00:21
Originariamente inviato da Hyperion
Un discorso è dire: non ho visto il film (parimenti: non ho letto il libro, o non ho ascoltato un cd) e non mi piace.
Si possono avere indicazioni di gradimento (di gusti, personali come il dna) da lavori precedenti, o anche dalle sole indicazioni esterne.
Es.: non ho ascoltato l'ultimo cd di Masini, ma non mi piace, lo so per certo e non ho alcun interesse ad ascoltarlo.

Un altro discorso è dire: non ho visto il film, ma ne posso fare ugualmente un saggio, un commento, una disamina tecnica.

Mi sta bene che il film in questione non sia piaciuto indipendentemente dal fatto che uno l'abbia visto; uno si può fare una idea anche soltanto da tutti i discorsi che ne sono nati, o dalle immagini in tv.

Peccato che invece c'è chi vada ben oltre.

:)

Ciao!!
Non ne ho assolutamente bisogno, ho tutti gli elementi che mi occorrono in mano. Ho visto qualche spezzone e ho letto i vari commenti. Nessuno si dicosta dall'idea che mi sono fatto del film nemmeno i vostri. Il film è violento? Si in modo esagerato ed ingiustificato. Il film NON è un'esperienza mistica e non dovrebbe essere la trasposizione della via crucis, perché le immagini non sono il mezzo più indicato per raccontare la storia. Già l'idea in sè del film insomma è sbagliata. L'uso della slow motion i dettagli macabri i tempi delle torture praticamente reali peggiorano ancora la questione. Avete qualcosa da contrapporre a questo? C'è qualcosa di falso in quanto ho detto fino qui? Non credo proprio. Ora su un tema del genere considerando quello che i cristiani hanno fatto agli ebrei in questi secoli proprio a causa di quel libro chiunque si cimenti con un racconto del genere deve essere bravino ad evitare certe cose. Caratterizzare i personaggi in modo spinto come ebrei già non è una bella soluzione. Se a questo si aggiunge l'accentuazione spinta della negatività di certi personaggi intrinsecamente legati allo stereotipo dell'ebreo il gioco è fatto. Abbiamo creato materiale fecondo per i devasta sinagoghe di questo millennio... non che del resto il testo originale non ne abbia creati a sufficenza nei millenni precedenti. Dettagli in fin dei conti no? Sono solo un perfido popolo per giunta deicida...
:rolleyes:

Bet
31-05-2004, 00:34
jumper, ci vuoi proprio vedere quello che hai in mente a priori :nono:

del resto sei coerente, è un po' come la matematica: il film che descrivi esiste, ma solo nella tua testa. Il "film" è la mia rappresentazione :D
non per niente a te non serve vederlo ;)

jumpermax
31-05-2004, 00:43
Originariamente inviato da Bet
jumper, ci vuoi proprio vedere quello che hai in mente a priori :nono:

del resto sei coerente, è un po' come la matematica: il film che descrivi esiste, ma solo nella tua testa. Il "film" è la mia rappresentazione :D
non per niente a te non serve vederlo ;)
niente di quanto ho descritto è stato contestato. Semmai è stato interpretato in modo diverso ma nessuno mi ha contestato quanto detto sull'uso della violenza nel film e sulla caratterizzazione dei personaggi ebrei. Io dico che ogni cristiano affrontando l'argomento dovrebbe sentirsi un tantinello a disagio visto quello che la propria civiltà ha fatto in nome di quelle pagine. Disagio ed un tantinello di vergogna, perché se quello che 2000 anni fa in palestina è stato atroce la follia che è scaturita da quel racconto è stata ben peggiore. Ma zac colpo di spugna oggi nessuno ne vuol nemmeno più parlare. Gli ebrei sono un popolo di lamentoni, abbiamo il diritto di raccontare le cose come sono andate ecc ecc... la storia si ripete... inizio a pensare che il problema sia proprio la religione in sè e non più una questione sociale.

von Clausewitz
31-05-2004, 00:50
Originariamente inviato da Bet
jumper, ci vuoi proprio vedere quello che hai in mente a priori :nono:

del resto sei coerente, è un po' come la matematica: il film che descrivi esiste, ma solo nella tua testa. Il "film" è la mia rappresentazione :D
non per niente a te non serve vederlo ;)

inutile Bet, con jumper su questo argomento non la spunti neanche mettendoci i rolleyes :D
io non ho visto il film, però credo che qualche buon argomento per ritenerlo sotto certi aspetti eccessivo o tendenzioso, forse li ha :)

Bet
31-05-2004, 01:24
Originariamente inviato da jumpermax
niente di quanto ho descritto è stato contestato. Semmai è stato interpretato in modo diverso ma nessuno mi ha contestato quanto detto sull'uso della violenza nel film e sulla caratterizzazione dei personaggi ebrei. Io dico che ogni cristiano affrontando l'argomento dovrebbe sentirsi un tantinello a disagio visto quello che la propria civiltà ha fatto in nome di quelle pagine. Disagio ed un tantinello di vergogna, perché se quello che 2000 anni fa in palestina è stato atroce la follia che è scaturita da quel racconto è stata ben peggiore. Ma zac colpo di spugna oggi nessuno ne vuol nemmeno più parlare. Gli ebrei sono un popolo di lamentoni, abbiamo il diritto di raccontare le cose come sono andate ecc ecc... la storia si ripete... inizio a pensare che il problema sia proprio la religione in sè e non più una questione sociale.

ma guarda, io non ho proprio nulla di cui sentirmi a disagio, ma proprio nulla... e poi dette a me ste cose sono proprio fuori luogo e lo dovresti sapere: è proprio perchè riesco a fare le opportune distinzioni che mi sento perfettamente a mio agio
inizio a pensare che non hai proprio i parametri per poterle giudicare ste cose e non riesci a fare le distinzioni dovute
cmq molti fatti parlano da sé: dall'interpete di Maria di origine ebraica i cui genitori sono morti nei lagher, e da altri commenti in ambienti ebraici: i più esagitati lo hanno interpetato come te, altri hanno fatto qualche piccola osservazioni, molti altri non hanno detto nulla

passo e qui definitavemente chiudo

ps: e poi guardatelo sto film, cosi ti fai un'idea dell'assurdità che stai sostenendo

Anakin
31-05-2004, 09:37
Originariamente inviato da Linux&Xunil
CUT
ti sei finalmente scomodato a postare,senza rispondere ad una sola delle obiezioni tirate il ballo.
il film a quanto pare è antisemita a priori.
ti rinvito a rispondermi.
devi dirmi perche' uno che voleva fare un film antisemita ha agito in modo cosi scriteriato,facendo cose che indicano l'opposto.

su quel che hai detto.
(sono un po lungo perche' hai scritto un po anche tu.)
sfruttando link di confessioni non cattoliche a manetta,cerchi di dimostrare la tua tesi secondo cui il film sarebbe eretico.
un lavoro da vero esegeta:Dper non dire:rolleyes:

Anna Emmerich è una suora stigmatizzata,gia venerabile e il cui processo di beatificazione è in corso gia da tempo.
le sue visioni,non sono dogma di fede come è OVVIO che sia.
la Chiesa non impone come dogma quel che riguarda la vita dei santi.altra cosa è dire che la Chiesa le abbia confutate le sue visioni,cosa che non pare visto che si vuol farla beata(gia da tempo,non certo per il film).

sul fatto di confrontare il film,con la sinteticita' dei Vangeli non si capisce cosa pensi di dimostrare.
ha sbagliato chi ha scritto che il film è un film che riproduce i Vangeli,il film come OGNI opera artistica è un interpretazione su un testo.
Passion si incentra sulle ultime ore di vita di Gesu',e cerca di far immedesimare lo spettatore in quel che deve essere stato.
chiaro che quindi andra' a descrivere piu' nel dettaglio quel che nel Vangelo (che si occupa di tutta la vita di Gesu') scrive in poche pagine.
ci potrebbero essere due possibili obiezioni per critcare l'opera dal punto di vista teologico.
uno ci si potrebbe chiedere se abbia un senso un riassunto su quegli ultimi frangenti della vita di Gesu' o se sia solo un inutile mostrare sofferenza,snaturando quel che la dottrina insegna.
due ci si potrebbe chiedere se il riassunto di questa passione,è fatto in maniera combaciante con i testi,la tradizione e quel che la Chiesa insegna.

sulla uno non c'è nulla da dire,la passione di Cristo,è un tema centrale della fede cattolica,ed è qualcosa di ricordato ogni anno prima di pasqua,e da sempre ricordato dalla Chiesa a livello dottrinale.
sul due,si potra' non apprezzare per questione di sensibilita' artistica il modo di raccontare di Gibson(magari troppo forte),ma dal punto di vista teologico il film è direi abbastanza ben fatto.
tu usi il termine "incongruenze"...incongruenze con i vangeli,bene ma di che parli?puoi citare un incongruenza?
forse preso dalla foga di dimostrare a tutti costi la tua tesi,hai confuso il significato del termine.
un incongruenza sta a significare una contraddizione...dove è?
poi anche non prendendo per buone le visioni della Emmerich,le aggiunte sono perfettamente conciliabili e verosimili dal punto di vista della fede.
la presenza del diavolo è assolutamente credibile,e anzi interessante,che ci sia un asino morto dove si impicca giuda non mi turba affatto,una flagellazione E' STRAZIANTE,non ci sono flagellazioni non strazianti,i particolari su Maria e il suo ruolo sono una delle cose piu' belle del film,e anche quelle sono perfettamente al interno di quella che è la tradizione e la dottrina cattolica su Maria.
che Caifa fosse presente alla punizione di Gesu' non è affatto inverosimile,che non fosse dispiaciuto(qui siamo al comico) è alquanto ovvio,visto che dopo averlo punito lo si vuole pure crocifisso.
l'unica argomentazione che hai in canna per questo fantomatico antisemitismo(oltre a quelle pregiudiziali sui trascorsi del padre del regista)è che Anna e Caifa sono rappresentati come due persone non "simpatiche",perche' essi sono contenti della morte di Gesu'.
questa cosa è ridicola,comica,perche' è ovvio che tali persone non possono essere simpatiche,se erano esse che volevano una persona innocente morta.
e la volevano morta a tutti i costi,tanto da preferirla ad un assassino.
se fossi onesto dovresti ammettere che quindi è perfettamente spiegabile tale rappresentazione,e che è paranoico addurla ad antisemitismo di per se.
fossero poi gli unici raffigurati brutalmente...e poi tutte le considerazioni che ho gia detto,nel post dietro,considerazioni che a mio parere fanno crollare totalmente ogni possibile dubbio,che poteva sorgere da un unico indizio(che di suo non provava nulla).
c'è una sola scena inventata di sana pianta da Gibson(non è presente nemmeno nelle visioni della Emmerich) ed è l'opposizione di alcuni sacerdoti nel sinedrio.tu pensa.
quella è totalmente farina del sacco di Gibson,l'unica scena di tutto il film non presente ne nel vangelo,ne nella visioni della Emmerich!è a favore degli ebrei.

altre cose sparse.
certo che deve essere mostrato il peso sovrumano che egli
ha portato,pur nel suo essere nella carne cioe' uomo.
è importantissimo.
se lo hai notato vuol dire che è ben reso.

che il film sia un messaggio di paura e dolore che distorce il messaggio di amore è un altra fesseria.
forse dovresti partecipare alla liturgia prepasquale,per vedere l'importanza che ha per la dottrina cattolica,il ricordare e il rivivere il male e il dolore inferto a Cristo e da egli portato.
al venerdi santo si rivive la sua passione,nella via crucis,e non si puo nemmeno celebrare piu' l'eucarestia,in quanto Gesu' è morto.
senza la considerazione per il male da lui subito,non si ha la considerazione per l'amore e gesto da lui compiuto..lo si sminuirebbe.

dichiarazioni vaticane.
allora innanzitutto è certo che se il film avesse avuto elementi non ortodossi alla fede,tanti alti prelati non si sarebbero espressi in maniera positiva.
se Di Noia per la congregazione della Fede,ha dato il suo ok,sta pur certo che il film bello o brutto(lui dice bello),non è eretico
(di certo ha piu' voce in capitolo sul ortodossia della fede cattolica,lui che le fonti di altre confessioni che sforni).
l’arcivescovo Stanislaw Dziwisz e Navarro-Valls(a cui il film è piaciuto),non hanno affermato che al Papa non è piaciuto il film a differenza di come sembrava,hanno solo corretto dicendo che(è Navarro che parla): Dopo essermi consultato con il Segretario personale del Santo Padre S.E. Mons. Stanisław Dziwisz, confermo che il Santo Padre ha avuto l’opportunità di visionare il film "The Passion of the Christ". Il film è una trasposizione cinematografica del fatto storico della Passione di Gesù Cristo secondo il racconto evangelico.

E’ abitudine del Santo Padre non esprimere giudizi pubblici su opere artistiche, giudizi che sono sempre aperti a diverse valutazioni di carattere estetico."

ovvero diplomaticamente non hanno voluto mettere un timbro papale,su un opera artistica,cosa che puo essere fonte di diatribe e basta.
si noti quel "E' abitudine non esprimere giudizi pubblici".
diciamo anche che se un film era contro la dottrina cattolica(cosa diversa dai giudizi di carattere estetico),il Vaticano come accade regolarmente lo fa presente.

Anakin
31-05-2004, 10:47
Originariamente inviato da jumpermax
niente di quanto ho descritto è stato contestato. Semmai è stato interpretato in modo diverso ma nessuno mi ha contestato quanto detto sull'uso della violenza nel film e sulla caratterizzazione dei personaggi ebrei.


nessuno ha contestato che cosa?
cosa contesto?il niente?
non contesto perche' non hai mai argomentato qualcosa da contestare-

il film è cruento,è un pugno nello stomaco,assolutamente vero.
chi lo contesta?
ma soprattutto per che motivo andrebbe contestato?
hai idea di quanti film sono dei pugni nello stomaco,ma sono degli ottimi film?

e questa fantomatica caratterizzazione dei personaggi ebrei,di cui parli ora e nell'altro 3D in cui nessuno aveva ancora visto il film,ci puoi spiegare nel CONCRETO in cosa consiste?
no perche' ora che l'ho visto il film,magari posso capire di che parli.

a e per piacere,non fare il camaloente come hai fatto piu' volte,di spostare le tue accuse dal antisemitismo,al fatto che il film è pieno di sangue(ma quanto sei bacchettone per dedicarci tutto queste energie?),o al fatto che il film sarebbe contro il messaggio cattolico,man mano che vedi che su uno "spalaggio" di merda inizi ad essere in difficolta'.
se come dici per te ha tutti questi difetti,li affronti uno per uno.
iniziamo dal antisemitismo se ti va.

Hyperion
31-05-2004, 13:26
@ jumpermax

Sei il primo recensore della storia che critica un film senza averlo visto.
E poichè tutto quello che dici è preso indirettamente da altri, il mio dialogo con te è, per tua ammissione e volontà, terminato già prima di iniziare.

:)

Ciao!!

andreamarra
31-05-2004, 13:56
Sul presunto antisemitismo nel film: io non ho letto i Vangeli, non ho visto il film (se non quel pezzo che un gentile utente ha postato :) ) e non mi permetto di giudicare.
Però a me, anche vedendo il film, non verrebbe in mente che gli ebrei siano deicidi. Semplicemente perchè mi rendo conto che un personaggio a quei tempi "scomodo" poteva attirare dissensi da molte parti. E io non collego gli ebrei all'uccisione di Cristo.

Il problema del parlare degli ebrei porta purtroppo a questo. Ripeto, io ho avuto una accesa discussione con il co-relatore (preside di facoltà, per giunta...) a causa di un mio passaggio che lui ha intrpretato come anti-semita. Ho portato una tesi sul ruolo dei media nella costruzione stereotipata dell'italiano in america, e stando a moltissimi autori si evince chiaramente che il ruolo di "mafiosi" ci è stato affibbiato dalle case cinematografiche prevalentemente in mano a dei produttori ebrei. Praticamente in negli dalla fine dell'800 ad oggi anni in America tutti sono stati "mafiosi" e delinquenti (in "ordine" irlandesi, inglesi, ebrei, tedeschi, russi, italiani, asiatici, afro-americani ecc. ecc.). Eppure nel mondo siamo noi ad essere i mafiosi per eccellenza. Si sa che le case produttrici di ebrei per non screditare ulteriormente il loro popolo martoriato abbiano fatto in modo di far rappresentare l'italiano (che era "la feccia del mondo) come un criminale-erotomane-scimmieschi ecc. ecc. Ma solo perchè l'italiano stava per attraversare la fase delicata dall criminalità alla integrazione nella società. Se in questa fase ci passavano gli ispanici, allora loro adesso sarebbero i mafiosi nello stereotipo mondiale.

Quindi è stata una serie di casualità, ma il cinema ha dato la svolta.

Apriti cielo quando ho spiegato questo (documentato in centinaia di libri, non leggende metropolitane), fortunatamente è venuta in mio soccorso la relatrice che ha spiegato che purtroppo c'è stato uno scaricabarile generale. E i film con irlandesi e ebrei mafiosi sono stati improvvisamente epurati dalle grandi case cinematografiche principalmente in mano ad ebrei e irlandesi. Scaricando purtroppo la "colpa" agli italoamericani/italiani.

jumpermax
31-05-2004, 17:53
Originariamente inviato da Hyperion
@ jumpermax

Sei il primo recensore della storia che critica un film senza averlo visto.
E poichè tutto quello che dici è preso indirettamente da altri, il mio dialogo con te è, per tua ammissione e volontà, terminato già prima di iniziare.

:)

Ciao!!
questa affermazione è autocontraddittoria. Restando tu privo di argomenti ci tieni comunque a farmi sapere che non ne vuoi parlare. Quanto so del film mi fa già schifo a sufficienza per farmi dire che il film non lo andrò a vedere. Capisco che a voi prema fare propaganda ma il discorso per me manco si pone

Hyperion
31-05-2004, 18:21
Originariamente inviato da jumpermax
questa affermazione è autocontraddittoria. Restando tu privo di argomenti ci tieni comunque a farmi sapere che non ne vuoi parlare. Quanto so del film mi fa già schifo a sufficienza per farmi dire che il film non lo andrò a vedere. Capisco che a voi prema fare propaganda ma il discorso per me manco si pone

:rotfl:

Ciao!!

jumpermax
31-05-2004, 18:28
Originariamente inviato da Hyperion
:rotfl:

Ciao!!
ecco la conferma.... quote di faccina, e scommetto che non resisterai dal quotare ancora... avessi detto qualcosa in questo thread. Mah... evidentemente non avete molto da dire.

Xilema
31-05-2004, 19:37
Mel si è inventato alcune cose, ma le scene di violenza sono anche troppo rosee rispetto a quello che è successo davvero.
Inutile la scena del boia romano che pianta il flagello sul tavolo: gratuita e inutile.

Ewigen
31-05-2004, 19:49
Originariamente inviato da Xilema
le scene di violenza sono anche troppo rosee rispetto a quello che è successo davvero.

vero,ma fallo capire a certe persone.

CYRANO
31-05-2004, 20:05
Originariamente inviato da Ewigen
vero,ma fallo capire a certe persone.

Il fatto che sia successo di peggio , nella realtà , non giustifica la violenza del film.
Praticamente in tutti i films di guerra , la violenza dei combattimenti è edulcorata rispetto alla realtà , vorrei vedere come escono le persone dalle sale dopo 2 ore ininterrotte di violenza bellica "reale"...




Ciaozzz

andreamarra
31-05-2004, 20:06
Originariamente inviato da CYRANO
Il fatto che sia successo di peggio , nella realtà , non giustifica la violenza del film.
Praticamente in tutti i films di guerra , la violenza dei combattimenti è edulcorata rispetto alla realtà , vorrei vedere come escono le persone dalle sale dopo 2 ore ininterrotte di violenza bellica "reale"...




Ciaozzz

Hai visto Salvate il soldato Ryan al cinema?

Ewigen
31-05-2004, 20:18
Originariamente inviato da CYRANO
Il fatto che sia successo di peggio , nella realtà , non giustifica la violenza del film.
Praticamente in tutti i films di guerra , la violenza dei combattimenti è edulcorata rispetto alla realtà , vorrei vedere come escono le persone dalle sale dopo 2 ore ininterrotte di violenza bellica "reale"...

Dimentichi una cosa:..non gustfica,per noi a cui il film e la storia su cui si basa ci hanno fatto schifo ,la violenza del film.

Hyperion
31-05-2004, 20:21
Originariamente inviato da jumpermax
ecco la conferma.... quote di faccina, e scommetto che non resisterai dal quotare ancora... avessi detto qualcosa in questo thread. Mah... evidentemente non avete molto da dire.

Visto che leggere non vuoi (o non sai), ho provato con i disegni...
E poi cosa ci vuoi fare, la tua risposta è stata per me -involontariamente- esilarante...

Il film lo hai non-visto, da un collage di idee non tue presenti una non-critica, a quello che viene postato replichi con non-risposte... cosa pretendi?
Una faccina è pure troppo...

:)

Ciao!!

PS

Originariamente inviato da jumpermax
evidentemente non avete molto da dire.

avete?
Guarda che sono da solo...
oppure ti stai rivolgendo a me col voi?

Anakin
31-05-2004, 20:24
Originariamente inviato da Hyperion
@ jumpermax

Sei il primo recensore della storia che critica un film senza averlo visto.


no è anche meglio,di gente che recensisce i film senza averli visti se ne trova..
Jumper è l'unico che non rendendosi conto che è una cosa palesemente ridicola e imbarazzante,lo va anche in giro a dire:D

Anakin
31-05-2004, 20:32
Originariamente inviato da jumpermax
questa affermazione è autocontraddittoria. Restando tu privo di argomenti ci tieni comunque a farmi sapere che non ne vuoi parlare. Quanto so del film mi fa già schifo a sufficienza per farmi dire che il film non lo andrò a vedere. Capisco che a voi prema fare propaganda ma il discorso per me manco si pone

perche' tu hai argomenti?
essendo che a me che di cose ne ho scritte non rispondi,ti riinvito,puoi argomentare e spiegare quello che sostieni?
per esempio l'antisemitismo.
concentrati su quello,poi passiamo ad altro.
possibilmente rispondi in modo da confutare anche le obiezioni e i ragionamenti,che in questo 3D gia ho esposto.
che Caifa sia stronzo,non è dimostrazione di un bel niente,quindi cerca di fare un bel ragionamento convincente,che spieghi come l'obiettivo sia quello nonostante ci siano tutta un altra serie di segni(che ho esposto) che vanno in direzione opposta.

Hyperion è molto piu' intelligente di me in questa situazione,perche' è assurdo darti anche retta(è l'esemplificazione della posizione ideologica e pregiudiziale),fatto sta che io sono testardo e quindi ti sto pure a sentire.
coraggio esponi le tue tesi.

CYRANO
31-05-2004, 20:44
Originariamente inviato da andreamarra
Hai visto Salvate il soldato Ryan al cinema?

Certo , e la violenza che ricalca abbastanza fedelmente la realtà , si ha nei primi 15-20 min ( quelli dello sbarco ) , poi il film torna alla normalità.
Ma se fossero state 2 ore ininterrotte , sarebbe stato indigesto ai più , imho.




Ciaozzz

CYRANO
31-05-2004, 20:47
Originariamente inviato da Ewigen
Dimentichi una cosa:..non gustfica,per noi a cui il film e la storia su cui si basa ci hanno fatto schifo ,la violenza del film.

Te hai un diffetto secondo me , ti ergi a giudice con depositario la verità assoluta.
Io non ho mai detto che la storia mi fa schifo , anzi ( anakin si ricorderà che ho giudicato abbastanza positivamente il film , e che una scena in particolare l'ho apprezzata molto ).
Ma ritengo la violenza eccessiva , come una variabile per arrichire un film che senza di essa avrebbe poco da dire.



Ciaozzz

Ewigen
31-05-2004, 21:07
Originariamente inviato da CYRANO
Te hai un diffetto secondo me , ti ergi a giudice con depositario la verità assoluta.

Magari.Comunque non ho mai detto che le mie opinioni sono dogmi o assiomi (per questo vi sono le religioni e la matematica),anzi sono più mutabili di quanto pensi io stesso :) Cristo,Maometto,Buddha,scrittori di libri sacri,... erano proprio fatti per questo,io sinceramente no.Probabilmente Nabrez è più adatto :D .
Un conto è dire che il film fa schifo o no (affermazioni soggettivenche non srvono essere provate),un conto è dire che esso è antisemita,non ricalca i vangeli,o fatto per omaggiare la violenza e basta (affermazioni oggettive e se uno le fa allora è meglio che le dimostri).

Originariamente inviato da CYRANO
Io non ho mai detto che la storia mi fa schifo , anzi ( anakin si ricorderà che ho giudicato abbastanza positivamente il film , e che una scena in particolare l'ho apprezzata molto ).
Ma ritengo la violenza eccessiva , come una variabile per arrichire un film che senza di essa avrebbe poco da dire.

Adesso ricordo.Tuttavia che il film abbia poco da ridire senza tale violenza è una tua opinione.Non è che cinque minuti meno o cinque minuti di più di fragellazione o una scena del gioco del far cadere la croce (cosa che sinceramente non l'avrei messa se fossi stato in Mel,anche se questo giochetto che i romani facevano con i peveri cristi non è sua invenzione) cambino il messaggio del film per coloro che l'hanno apprezzato.

CYRANO
31-05-2004, 21:15
Ovvio che è una mia opinione.
Ma come molte persone urlano per bilanciare la pochezza delle loro discussioni , così , penso , in un certo tipo di film ( che non fa della violenza il suo argomento principale , come può invece fare un film d'azione , o di orrore o splatter ) l'abuso di scene violente gratuite sia indice di un "dopaggio " ( se mi passate il termine ) al fine di innalzare artificialmente la "qualità" ( che poi qualità non è ) del film stessp, per renderlo "attraente " , diciamo ( o comunque innescare un processo di attrazione , magari sadica , da parte del pubblico ) .
Poi , lo stesso abuso , invece può comportare il rigetto del film stesso da parte di alcune persone sensibili ( cosa che è effettivamente avvenuta , mi ha ricordato i tempi delle prime proiezioni de " l'esorcista " ).




Ciaozzz

andreamarra
31-05-2004, 21:34
Qual è il "gioco del far cadere la croce"?? :eek:

Anakin
31-05-2004, 21:37
Originariamente inviato da CYRANO
Ovvio che è una mia opinione.
Ma come molte persone urlano per bilanciare la pochezza delle loro discussioni , così , penso , in un certo tipo di film ( che non fa della violenza il suo argomento principale , come può invece fare un film d'azione , o di orrore o splatter ) l'abuso di scene violente gratuite sia indice di un "dopaggio " ( se mi passate il termine ) al fine di innalzare artificialmente la "qualità" ( che poi qualità non è ) del film stessp, per renderlo "attraente " , diciamo ( o comunque innescare un processo di attrazione , magari sadica , da parte del pubblico ) .
Poi , lo stesso abuso , invece può comportare il rigetto del film stesso da parte di alcune persone sensibili ( cosa che è effettivamente avvenuta , mi ha ricordato i tempi delle prime proiezioni de " l'esorcista " ).




Ciaozzz

che in alcune scene Gibson si sia fatto prendere la mano,dal pulp penso che si possa tranquillamente capire come posizione.
in generale Gibson mi è sempre parso dotato di una sensibilita' recitativa(o registica) portata a estremizzare sentimentalmente o teatralmente magari un po piu' dei miei gusti.

ci sono infatti piccole esagerazioni qua e la che se fossi stato il regista,avrei rimosso.
ma ad ogni modo,nulla di cosi' scandaloso,o tantomeno che possa far dire che il film sia incentrato sul sangue.
il sangue e il dolore ci sono e ritengo che sia fondamentale per far capire tante cose di una certa profondita' che dal film sono emerse,ecco magari una scena invece che 20minuti la facevo durare 15,o qualche dettaglio lo avrei rimosso.
ma da qui a stracciarsi le vesti,e diventare ciechi,fossilizzandosi su questo,vedendo solo questo,NO:muro:
il film a me è piaciuto.
di film senza difetti,ne conosco pochi.

jumpermax
31-05-2004, 21:38
Originariamente inviato da Hyperion
Visto che leggere non vuoi (o non sai), ho provato con i disegni...
E poi cosa ci vuoi fare, la tua risposta è stata per me -involontariamente- esilarante...

Il film lo hai non-visto, da un collage di idee non tue presenti una non-critica, a quello che viene postato replichi con non-risposte... cosa pretendi?
Una faccina è pure troppo...

:)

Ciao!!

PS



avete?
Guarda che sono da solo...
oppure ti stai rivolgendo a me col voi?
Adesso siamo anche agli insulti personali... un campionario completo. Si ok io non so leggere... è stato un vero piacere avere uno scambio di opinioni con una persona di così profonda cultura.

andreamarra
31-05-2004, 21:42
Raga dai, non ci incazziamo! Cerchiamo di non voler imporre i nostri pensieri agli altri, non è possibile!

Ma si può parlare, serenamente.

:)

jumpermax
31-05-2004, 21:48
Originariamente inviato da Anakin
perche' tu hai argomenti?
essendo che a me che di cose ne ho scritte non rispondi,ti riinvito,puoi argomentare e spiegare quello che sostieni?
per esempio l'antisemitismo.
concentrati su quello,poi passiamo ad altro.
possibilmente rispondi in modo da confutare anche le obiezioni e i ragionamenti,che in questo 3D gia ho esposto.
che Caifa sia stronzo,non è dimostrazione di un bel niente,quindi cerca di fare un bel ragionamento convincente,che spieghi come l'obiettivo sia quello nonostante ci siano tutta un altra serie di segni(che ho esposto) che vanno in direzione opposta.

Hyperion è molto piu' intelligente di me in questa situazione,perche' è assurdo darti anche retta(è l'esemplificazione della posizione ideologica e pregiudiziale),fatto sta che io sono testardo e quindi ti sto pure a sentire.
coraggio esponi le tue tesi.
Vedo solo che da quando ho detto la mia sto subendo le nuove crociate... e tu sei pure disposto a dare ragione a uno che mi da dell'imbecille pur di venirne a capo... la mia l'ho già detta 20 post fa, il film è già sbagliato come scelta, la passione è un argomento che mal si presta ad una resa cinematografica dato che il pubblico a cui si rivolge non ha certo i mezzi per fare i distinguo. Ho bisogno di vedere quella schifezza per dire la mia? Non credo, te l'ho già detto quelli spezzoni del film che ho visto mi sono sufficienti, per capire integrati a quello che del film ho letto. I personaggi ebrei sono eccessimanete caratterizzati e finiscono con l'essere la figura negativa del film, assieme ai romani che però non hanno subito qualche millennio di persecuzione per quelle pagine del vangelo. E' andata così? Non lo so, noi non c'eravamo e i testi a disposizione sono un po' di parte. Quello che è sicuro che dopo è andata molto peggio...

jumpermax
31-05-2004, 21:52
Originariamente inviato da andreamarra
Raga dai, non ci incazziamo! Cerchiamo di non voler imporre i nostri pensieri agli altri, non è possibile!

Ma si può parlare, serenamente.

:)
sarà un post interessante il tuo ma io purtroppo non so leggere... :D

Rochet Giamp
31-05-2004, 22:37
La passione = il vangelo secondo De Sade (come ha commentato non ricordo quale critico)

Se facessero un film di denuncia sociale riguardante un episodio di uno stupro di massa su una bambina, e nel film si vedesse TUTTO ma proprio tutto come nel film di Gibson (con tanto di percosse, falli e penetrazioni, ovviamente la bambina sarebbe un misto di trucchi e effetti speciali come ne La Passione) , direste "è un bel film, serve a far capire alla gente la disumanità, la violenza e la bestialità del gesto" e poi "è andata proprio così, forse anche peggio", o correreste a denunciare regista attori produttore etc?
E perchè qui invece 2 ore di torture esplicite sono un bene?

Era proprio necessario tutto quel sangue per far passare il messaggio che si crede voglia essere trasmesso?

Un film su uno stupro può essere un bel film.
Con troppe scene esplicite non è altro che un film porno.
Un film sulla passione può essere un bel film.
Con troppe scene esplicite non è altro che un film splatter.

Anakin
31-05-2004, 22:58
Originariamente inviato da jumpermax
Vedo solo che da quando ho detto la mia sto subendo le nuove crociate... e tu sei pure disposto a dare ragione a uno che mi da dell'imbecille pur di venirne a capo... la mia l'ho già detta 20 post fa, il film è già sbagliato come scelta, la passione è un argomento che mal si presta ad una resa cinematografica dato che il pubblico a cui si rivolge non ha certo i mezzi per fare i distinguo. Ho bisogno di vedere quella schifezza per dire la mia? Non credo, te l'ho già detto quelli spezzoni del film che ho visto mi sono sufficienti, per capire integrati a quello che del film ho letto. I personaggi ebrei sono eccessimanete caratterizzati e finiscono con l'essere la figura negativa del film, assieme ai romani che però non hanno subito qualche millennio di persecuzione per quelle pagine del vangelo. E' andata così? Non lo so, noi non c'eravamo e i testi a disposizione sono un po' di parte. Quello che è sicuro che dopo è andata molto peggio...

perseguito da crociate?
non sapevo che eri anche vittimista:D
saro tocco,ma io non ho letto nessuna tua motivazione.
continui a dire,"certe scene","certe caratterizzazioni" e non ne spieghi nessuna,e non argomenti perche' siano provanti una certa cosa.
tantomeno controbatti,alle controargomentazioni che ho scritto per rispondere alle ipotetiche argomentazioni(mai scritte) da chi diceva che il film è antisemita(vedi anche Linux&Xunil )

pero' delle cose le hai scritte in questo post.
e sono gustose.

1)la passione di Cristo non è adatta ad un film,perche' la gente è ignorante.
traducendo della passione i cristiani dovrebbero parlarne al massimo nelle chiese,ci sono argomenti che non vanno trattati,perche' sono per gente colta.

2)i romani sono rappresentati male,ma poi non sono stati perseguitati...e quindi?
non ti rendi nemmeno conto,che questa è la tipica argomentazione che dice qualcosa,solo assumendo a priori vera la tesi che dovrebbe sostenere.
sarebbe come a dire,che in nessun film si possono mostrare ebrei che sbagliano,anche se fra 100 di altre nazionalita',perche' gli altri non sono stati perseguitati.
mizzeca che ragionamento logico.

3)chi ci dice che il sinedrio l'abbia voluto morto,chi ci dice che è andata cosi?
questa è la piu' patetica...
apparte che allora,dicci apertamente che antisemiti sono i Vangeli,parla chiaro insomma.
comunque è vero è tutta un invenzione in realta' esisteva gia la chiesa ed è stato il papa personalmente a strangolarlo,dando la colpa agli ebrei e ai romani.
comunque guarda che gli stessi ebrei fino a tempi relativamente recenti,(vedere anche il Talmud) che sostenevano apertamente che Gesu' è giustamente condannato in quanto eretico,e conduceva il popolo ebraico al errore.

jumpermax
31-05-2004, 23:24
Originariamente inviato da Anakin

1)la passione di Cristo non è adatta ad un film,perche' la gente è ignorante.
traducendo della passione i cristiani dovrebbero parlarne al massimo nelle chiese,ci sono argomenti che non vanno trattati,perche' sono per gente colta.

Certamente si, certi argomenti non si prestano ad un approccio cinematografico, il messaggio che le immagini danno è troppo diretto forte e poco si presta ad un'analisi critica. Molti del cristianesimo avranno solo l'immagine del fiume di sangue che si vede nel film, oltre che ovviamente del perfido sinedrio che li ha condannati.

2)i romani sono rappresentati male,ma poi non sono stati perseguitati...e quindi?
non ti rendi nemmeno conto,che questa è la tipica argomentazione che dice qualcosa,solo assumendo a priori vera la tesi che dovrebbe sostenere.
sarebbe come a dire,che in nessun film si possono mostrare ebrei che sbagliano,anche se fra 100 di altre nazionalita',perche' gli altri non sono stati perseguitati.
mizzeca che ragionamento logico.

Certo è una cosa che si fa di solito, è prassi non caratterizzare una minoranza etnica o religiosa con connotazioni fortemente negative... Ed in ogni caso vedo che continui a generalizzare e non voler cogliere il punto. Proprio A CAUSA di quei fatti gli Ebrei sono stati perseguitati nei secoli a venire, non i romani che per giunta oggi manco ci sono più (a meno che tu non mi voglia sostenere che i centurioni erano la controfigura di Totti). Quindi per l'ennesima volta se uno ha proprio l'idea bacata di fare un film SOLO sulla passione di Cristo di questo aspetto non può non tenerne conto.

3)chi ci dice che il sinedrio l'abbia voluto morto,chi ci dice che è andata cosi?
questa è la piu' patetica...
apparte che allora,dicci apertamente che antisemiti sono i Vangeli,parla chiaro insomma.
comunque è vero è tutta un invenzione in realta' esisteva gia la chiesa ed è stato il papa personalmente a strangolarlo,dando la colpa agli ebrei e ai romani.
comunque guarda che gli stessi ebrei fino a tempi relativamente recenti,(vedere anche il Talmud) che sostenevano apertamente che Gesu' è giustamente condannato in quanto eretico,e conduceva il popolo ebraico al errore.

Antisemita o meglio antigiudeo è stato tutto il mondo cattolico, non è certo un mistero che i primi testi antisemiti siano stati scritti da dei gesuiti. Faresti meglio a levarti quel sorrisetto ironico quando parli di queste cose... la chiesa cattolica ha delle colpe mostruose e ogni volta che si parla della passione di Cristo dovrebbe farlo con un certo rispetto verso il popolo ebraico. Avete strumentalizzato nei secoli le vicende della passione macchiandovi dei delitti più infami. La passione è dura? Sai quanto sarebbe dura dedicare anche in un film anche solo un secondo ad ogni ebreo ammazzato perseguitato o torturato perché appartenente al popolo deicida? Credo che 15 ore non basterebbero E oggi mi venite a difendere senza alcun pudore un film che riprende pari pari lo stesso tema e mi dite, no jumper come fai a dire che è antisemita manco l'hai visto. Ma fatemi il piacere... leggete qualcos'altro oltre il vangelo che vi farebbe bene...

Bet
31-05-2004, 23:29
Originariamente inviato da jumpermax
Certamente si, certi argomenti non si prestano ad un approccio cinematografico, il messaggio che le immagini danno è troppo diretto forte e poco si presta ad un'analisi critica. Molti del cristianesimo avranno solo l'immagine del fiume di sangue che si vede nel film, oltre che ovviamente del perfido sinedrio che li ha condannati.

Certo è una cosa che si fa di solito, è prassi non caratterizzare una minoranza etnica o religiosa con connotazioni fortemente negative... Ed in ogni caso vedo che continui a generalizzare e non voler cogliere il punto. Proprio A CAUSA di quei fatti gli Ebrei sono stati perseguitati nei secoli a venire, non i romani che per giunta oggi manco ci sono più (a meno che tu non mi voglia sostenere che i centurioni erano la controfigura di Totti). Quindi per l'ennesima volta se uno ha proprio l'idea bacata di fare un film SOLO sulla passione di Cristo di questo aspetto non può non tenerne conto.


Antisemita o meglio antigiudeo è stato tutto il mondo cattolico, non è certo un mistero che i primi testi antisemiti siano stati scritti da dei gesuiti. Faresti meglio a levarti quel sorrisetto ironico quando parli di queste cose... la chiesa cattolica ha delle colpe mostruose e ogni volta che si parla della passione di Cristo dovrebbe farlo con un certo rispetto verso il popolo ebraico. Avete strumentalizzato nei secoli le vicende della passione macchiandovi dei delitti più infami. La passione è dura? Sai quanto sarebbe dura dedicare anche in un film anche solo un secondo ad ogni ebreo ammazzato perseguitato o torturato perché appartenente al popolo deicida? Credo che 15 ore non basterebbero E oggi mi venite a difendere senza alcun pudore un film che riprende pari pari lo stesso tema e mi dite, no jumper come fai a dire che è antisemita manco l'hai visto. Ma fatemi il piacere... leggete qualcos'altro oltre il vangelo che vi farebbe bene...

hai perso completamente la bussola... completamente
forse è meglio darti completamente ragione, almeno non le spari così grosse...

jumpermax
31-05-2004, 23:36
Originariamente inviato da Bet
hai perso completamente la bussola... completamente
forse è meglio darti completamente ragione, almeno non le spari così grosse...
cosa fate il soccorso crociato dopo il soccorso rosso? Vedo che la moda di attaccare in gruppo e demolire l'avversario sul piano personale non è esclusiva della sinistra...

Anakin
31-05-2004, 23:41
Originariamente inviato da jumpermax
Quindi per l'ennesima volta se uno ha proprio l'idea bacata di fare un film SOLO sulla passione di Cristo di questo aspetto non può non tenerne conto.


prendendo atto che per te fare un film incentrato sulla passione di Cristo è da bacati,capiamo tante cose.

poi tutto il resto è un delirio.
se un giorno i tedeschi verranno perseguitati,non si potra piu' far vedere Schidler's list,anzi sara' anti-tedesco come film.
questo è il tuo modo di ragionare.

non ha senso tutto il tuo discorso,che gronda di moralismo e di paternali.
se la butto ironicamente non è perche' non ho rispetto di chi ha subito persecuzione,ma è perche' non ho rispetto della tua ridicola argomentazione,che per aggiungere disprezzo verso il fiml,addirittura insinua a gratis che siano i vangeli stessi ad essere antisemiti(quello che hai detto porta a questo),raccontando che fu il sinedrio a chiedere la condanna di Gesu'.
cosa che gia è ridicola di suo,ma ridicola soprattutto inserite in un discorso di critica ad un film...come se fosse colpa di Gibson anche quella ipotetica falsita'.

gli ebrei non sono stati perseguitati a CAUSA di quei fatti,ma a causa di un interpretazione delirante.
tu sei invasato dal politically correct e sostieni che bisogna censurare le cose.

ad ogni modo che dal film si evinca che gli ebrei sono malvagi,è una gran cagata,il perche' è stato ampiamente dimostrato precedentemente.
e nessuno ha ancora confutato.

powerslave
31-05-2004, 23:44
Originariamente inviato da jumpermax
cosa fate il soccorso crociato dopo il soccorso rosso?

ecchime:D


Vedo che la moda di attaccare in gruppo e demolire l'avversario sul piano personale non è esclusiva della sinistra...

guarda che lo squadrismo è una prerogativa di altri schieramenti:D

P.s.post fatto per sdrammatizzare,questi toni accesi per un filmetto...
di Mel Gibson poi...
maddai...

jumpermax
31-05-2004, 23:50
Originariamente inviato da powerslave
ecchime:D



guarda che lo squadrismo è una prerogativa di altri schieramenti:D

P.s.post fatto per sdrammatizzare,questi toni accesi per un filmetto...
di Mel Gibson poi...
maddai...
E' che non sopporto quest'orda di crociati alla difesa di un film sbagliato fin dalla sua ideazione. Cosa che sotto sotto direbbero anche loro perché è da delirio pensare di incentrare un film solo sulla violenza delle immagini, per giunta un film che avrebbe la pretesa di parlare di Cristo. Diamine "irreversibile" al confronto è un film per educande e trattava di un tema molto meno spinoso.. eppure non mi sembra uno di quei film accolti a braccia aperte dalla chiesa.
Sotto sotto il film un po schifo pure a loro lo ha fatto, ma è diventato parte integrante del vangelo, male non ne possono parlare, parli male del film e sei un infedele.... :D

powerslave
31-05-2004, 23:51
Originariamente inviato da Anakin
prendendo atto che per te fare un film incentrato sulla passione di Cristo è da bacati,capiamo tante cose.

poi tutto il resto è un delirio.
se un giorno i tedeschi verranno perseguitati,non si potra piu' far vedere Schidler's list,anzi sara' anti-tedesco come film.
questo è il tuo modo di ragionare.

non ha senso tutto il tuo discorso,che gronda di moralismo e di paternali.
se la butto ironicamente non è perche' non ho rispetto di chi ha subito persecuzione,ma è perche' non ho rispetto della tua ridicola argomentazione,che per aggiungere disprezzo verso il fiml,addirittura insinua a gratis che siano i vangeli stessi ad essere antisemiti(quello che hai detto porta a questo),raccontando che fu il sinedrio a chiedere la condanna di Gesu'.
cosa che gia è ridicola di suo,ma ridicola soprattutto inserite in un discorso di critica ad un film...come se fosse colpa di Gibson anche quella ipotetica falsita'.

gli ebrei non sono stati perseguitati a CAUSA di quei fatti,ma a causa di un interpretazione delirante.
tu sei invasato dal politically correct e sostieni che bisogna censurare le cose.

ad ogni modo che dal film si evinca che gli ebrei sono malvagi,è una gran cagata,il perche' è stato ampiamente dimostrato precedentemente.
e nessuno ha ancora confutato.

Anakin,non dibbatto oltre sul presunto antisemitismo del film in questione,perchè come ho già detto non ho visto il film e non intendo vederlo,cosa che ritengo indispensabile per discutere su come si rappresenti il popolo ebreo nel film.Dissento tuttavia sul fatto che certe posizioni,certe verità persino possano,se espresse in un certo contesto e in un certo periodo,assumere connotazioni negative che non avrebbero in altri momenti ,in altri contesti,se espressi da altre persone.;)

Bet
31-05-2004, 23:52
Originariamente inviato da jumpermax
cosa fate il soccorso crociato dopo il soccorso rosso? Vedo che la moda di attaccare in gruppo e demolire l'avversario sul piano personale non è esclusiva della sinistra...

guarda che se ho fatto quel commento è perchè frasi tue come Avete strumentalizzato nei secoli le vicende della passione macchiandovi dei delitti più infami la ritengo un attacco personale, e speravo di non vederlo da te.
Ma "avete" cosa? Ma "per piacere" lo dico io!
Io mica mi metto ad adossarti le colpe dei gruppi politici o altri sistemi a cui tui fai riferimento... anche se ce ne sarebbe una bella lista

E poi "Ma fatemi il piacere... leggete qualcos'altro oltre il vangelo che vi farebbe bene" che cavolo vuol dire? Ma che ne sai di cosa leggiamo!
Se vuoi vedere a casa mia ho un bel po' di libri sulla tradizione ebraica e sulla spiritualità ebraica, e la comunità monastica a cui sono più legato ha legami strettissimi con molti ambienti in Israele. E continuo a ritenere gli ebrei "fratelli maggiori nella fede" come disse il Papa.

Se avessi visto il film avresti notato che al limite sono i soldati romani quelli riusciti più malconci. A proposito degli ebrei non c'è molto di diverso da quello narrato nei Vangeli. Ma tu hai voluto forzatamente associare le violenze a cui è stato assogettato Cristo agli ebrei. Un accostamento logico spiegabile solo col tuo pregiudizio. Associazione di idee sta tutta nella tua testa, perchè ogni credente sa benissimo che Cristo è morto a causa del peccato di ogni uomo.
Se non avessi pregiudizi da difendere sapresti che le peggiori accuse agli ebrei sono state fatte dai profeti veterotestamentari: che quel Cristo esageratamente martoriato assomiglia molto all'agnello condotto al macello del passo di Isaia.

Ma per cortesia. La prossima volta si dovrà dire ai registi di mettere i marziani nel sinedrio così saremo politically correct :rolleyes:

E' veramente di basso profilo il tuo accostamento che hai fatto con fatti storici: fatti che meriterebbero una grossa precisazione (per fortuna in questo campo le cose non me le devo far spiegare da te) ma che non vale la pena fare proprio perchè come già detto ieri non mi sento in coscienza minimamente a disagio...

powerslave
31-05-2004, 23:54
Originariamente inviato da jumpermax
E' che non sopporto quest'orda di crociati alla difesa di un film sbagliato fin dalla sua ideazione. Cosa che sotto sotto direbbero anche loro perché è da delirio pensare di incentrare un film solo sulla violenza delle immagini, per giunta un film che avrebbe la pretesa di parlare di Cristo. Diamine "irreversibile" al confronto è un film per educande e trattava di un tema molto meno spinoso.. eppure non mi sembra uno di quei film accolti a braccia aperte dalla chiesa.
Sotto sotto il film un po schifo pure a loro lo ha fatto, ma è diventato parte integrante del vangelo, male non ne possono parlare, parli male del film e sei un infedele.... :D

tornando in topic,ti ripeto che ciò che mi ha fatto censurare il film è stata la violenza eccessiva di certe scene e l'eccesso di particolari splatter,cose che considero ammissibili in un film di Tarantino,ma inamissibili se riferite a Gesù Cristo.

jumpermax
31-05-2004, 23:56
Originariamente inviato da Anakin
gli ebrei non sono stati perseguitati a CAUSA di quei fatti,ma a causa di un interpretazione delirante.
tu sei invasato dal politically correct e sostieni che bisogna censurare le cose.

per me non si deve censurare nulla... i sostenitori della censura a spada tratta e i difensori della morale sono nella tua area culturale e non nella mia. Ma certo questo non mi vieta di crititcare un'opera che è marcia fin dalle fondamenta. Sul nesso di causalità ti faccio notare che senza i fatti non c'è interpretazione, il collegamento poi lo hai aggiunto tu. A me premeva considerare che un film che INTERPRETA quei fatti non può non tenere conto di quelle interpretazioni deliranti, che certo non sono cose trascurabili


ad ogni modo che dal film si evinca che gli ebrei sono malvagi,è una gran cagata,il perche' è stato ampiamente dimostrato precedentemente.
e nessuno ha ancora confutato.
Dimostrato un accidente, è solo una tua opinione, che certo non ha valore di terema.

jumpermax
01-06-2004, 00:04
Originariamente inviato da Bet
guarda che se ho fatto quel commento è perchè frasi tue come Avete strumentalizzato nei secoli le vicende della passione macchiandovi dei delitti più infami la ritengo un attacco personale, e speravo di non vederlo da te.
Ma "avete" cosa? Ma "per piacere" lo dico io!
Io mica mi metto ad adossarti le colpe dei gruppi politici o altri sistemi a cui tui fai riferimento... anche se ce ne sarebbe una bella lista

E poi "Ma fatemi il piacere... leggete qualcos'altro oltre il vangelo che vi farebbe bene" che cavolo vuol dire? Ma che ne sai di cosa leggiamo!
Se vuoi vedere a casa mia ho un bel po' di libri sulla tradizione ebraica e sulla spiritualità ebraica, e la comunità monastica a cui sono più legato ha legami strettissimi con molti ambienti in Israele. E continuo a ritenere gli ebrei "fratelli maggiori nella fede" come disse il Papa.

Se avessi visto il film avresti notato che al limite sono i soldati romani quelli riusciti più malconci. A proposito degli ebrei non c'è molto di diverso da quello narrato nei Vangeli. Ma tu hai voluto forzatamente associare le violenze a cui è stato assogettato Cristo agli ebrei. Un accostamento logico spiegabile solo col tuo pregiudizio. Associazione di idee sta tutta nella tua testa, perchè ogni credente sa benissimo che Cristo è morto a causa del peccato di ogni uomo.
Se non avessi pregiudizi da difendere sapresti che le peggiori accuse agli ebrei sono state fatte dai profeti veterotestamentari: che quel Cristo esageratamente martoriato assomiglia molto all'agnello condotto al macello del passo di Isaia.

Ma per cortesia. La prossima volta si dovrà dire ai registi di mettere i marziani nel sinedrio così saremo politically correct :rolleyes:

E' veramente di basso profilo il tuo accostamento che hai fatto con fatti storici: fatti che meriterebbero una grossa precisazione (per fortuna in questo campo le cose non me le devo far spiegare da te) ma che non vale la pena fare proprio perchè come già detto ieri non mi sento in coscienza minimamente a disagio...

Vedi che è una questione di soccorso crociato? Non capisco perché nel parlare io con Anakin tu ti debba sentire preso di mezzo. Contesto a lui un certo modo di fare e di porsi nei confronti del film ed il suo totale rifiuto a capire la mia pozione, cosa che certo non vengo a contestare a te che tradizionalmente non prendi mai nessuna posizione. E dire che il discorso mi sembra semplice e lineare da quei passi del vangelo nasce il concetto di popolo deicida. E' un'accusa contro il vangelo questa? No è una constatazione del modo in cui il vangelo è stato interpretato. Parlarne come se fosse u film qualunque dove sono coinvolti gli ebrei mi sembra ipocrita perché questo è uno dei punti centrali, per cui il tema è già ostico, ci aggiungi un film splatter per di più mi metti in risalto la figura di certi personaggi... ecco certo non viene fuori niente di buono. Se vi foste limitati a dire Jumper non condividiamo ma rispettiamo avrei chiuso il discorso 10 post fa, se mi date addosso in questo modo alla lunga mi altero. E con questo spero sia chiusa, definitivamente, la questione di questo film.

Bet
01-06-2004, 00:11
Originariamente inviato da jumpermax
Vedi che è una questione di soccorso crociato? Non capisco perché nel parlare io con Anakin tu ti debba sentire preso di mezzo. Contesto a lui un certo modo di fare e di porsi nei confronti del film ed il suo totale rifiuto a capire la mia pozione, cosa che certo non vengo a contestare a te che tradizionalmente non prendi mai nessuna posizione. E dire che il discorso mi sembra semplice e lineare da quei passi del vangelo nasce il concetto di popolo deicida. E' un'accusa contro il vangelo questa? No è una constatazione del modo in cui il vangelo è stato interpretato. Parlarne come se fosse u film qualunque dove sono coinvolti gli ebrei mi sembra ipocrita perché questo è uno dei punti centrali, per cui il tema è già ostico, ci aggiungi un film splatter per di più mi metti in risalto la figura di certi personaggi... ecco certo non viene fuori niente di buono. Se vi foste limitati a dire Jumper non condividiamo ma rispettiamo avrei chiuso il discorso 10 post fa, se mi date addosso in questo modo alla lunga mi altero. E con questo spero sia chiusa, definitivamente, la questione di questo film.

lasciamo perdere... forse ti dimentichi che hai usato termini come "avete", "fatemi il piacere", "leggete"...
non ho mai fatto nessuna osservazione a chi dice che il film fa schifo o artisticamente vale una cippa
cmq x me è chiusa davvero... in sto 3d non ci posto più di certo

von Clausewitz
01-06-2004, 00:51
Originariamente inviato da Bet
CUT (ma poi che vuol dire?)


solo per una tua considerazione di qualche pagina fa, sul fatto che alcuni protagonisti del film siano di religione ebraica o comunque appartenenti al mondo ebraico e non abbiano ravvisato alcun elemento pregiudiziale antisemita nel film
ecco come argomentazione questa mi sembra un po' debole, non è certo dai partecipanti al film che ci si può aspettare un giudizio obiettivo su di esso
ti sembra? :)
detto questo, ti lascio di nuovo alla tua infinita discussione con jumper :D

Bet
01-06-2004, 01:06
Originariamente inviato da von Clausewitz
solo per una tua considerazione di qualche pagina fa, sul fatto che alcuni protagonisti del film siano di religione ebraica o comunque appartenenti al mondo ebraico e non abbiano ravvisato alcun elemento pregiudiziale antisemita nel film
ecco come argomentazione questa mi sembra un po' debole, non è certo dai partecipanti al film che ci si può aspettare un giudizio obiettivo su di esso
ti sembra? :)
detto questo, ti lascio di nuovo alla tua infinita discussione con jumper :D


con jumper direi che abbiamo già finito :D

ma caro il mio Von, direi che non è certo stato l'elemento centrale attorno al quale ho tentato di giustificare la cosa: l'elemento principale è stato semplice, semplice, semplice... ho visto il film :eek: e credo che se la cosa fosse stata così marcata, mi avrebbe dato fastidio...
se ti capita di guardalo vedrai che non è che i giudei abbiano avuto chissà quale parte: il problema è appunto l'abbinamento Cristomartoriato-ebrei... ma questo uno me lo devo giustificare...
ne sono usciti ben peggio i soldati romani come ho già detto... puo' darsi che Mel Gibsono sia antiromano (magari leghista)... chissà :D
il fatto dell'attrice, da solo non sarebbe stato così forte, o forse sì... perchè confesso che non riesco a concepire un ebreo che partecipi ad un film antisemita... n'est pas?

fd-82
01-06-2004, 01:11
Originariamente inviato da jumpermax
per me non si deve censurare nulla... i sostenitori della censura a spada tratta e i difensori della morale sono nella tua area culturale e non nella mia.


Tu hai dei gran pregiudizi, e mi dispiace.
(Avevo una buona opinione di te, leggendo altri tuoi post)

von Clausewitz
01-06-2004, 01:13
Originariamente inviato da Bet
con jumper direi che abbiamo già finito :D

ma caro il mio Von, direi che non è certo stato l'elemento centrale attorno al quale ho tentato di giustificare la cosa: l'elemento principale è stato semplice, semplice, semplice... ho visto il film :eek: e credo che se la cosa fosse stata così marcata, mi avrebbe dato fastidio...
se ti capita di guardalo vedrai che non è che i giudei abbiano avuto chissà quale parte: il problema è appunto l'abbinamento Cristomartoriato-ebrei... ma questo uno me lo devo giustificare...
ne sono usciti ben peggio i soldati romani come ho già detto... puo' darsi che Mel Gibsono sia antiromano (magari leghista)... chissà :D
il fatto dell'attrice, da solo non sarebbe stato così forte, o forse sì... perchè confesso che non riesco a concepire un ebreo che partecipi ad un film antisemita... n'est pas?

mio caro Bet, innanzitutto prima di vendere la pelle di jumper, accertati di averlo ucciso, in queste discussioni mi sembra che lui la venda cara :D
lo so, che l'hai citata come elemento secondario, ma nel suo piccolo indicativo, solo che ripensandoci avendo avuto una qualche parte in questa diciamo opera, ci si passa o ci si può passare sopra su molte cose
il film non l'ho visto, ma davvero per te vale la pena vederlo, merita?

ps piccolo ot, CUT in gergo forumistico che vuol dire?

jumpermax
01-06-2004, 01:22
Originariamente inviato da fd-82
Tu hai dei gran pregiudizi, e mi dispiace.
(Avevo una buona opinione di te, leggendo altri tuoi post)
beh non credo proprio se la questione è nella frase che hai quotato. La storia della censura, quella vera nel cinema italiano è lunga e ben documentata...

Bet
01-06-2004, 07:32
Originariamente inviato da von Clausewitz
mio caro Bet, innanzitutto prima di vendere la pelle di jumper, accertati di averlo ucciso, in queste discussioni mi sembra che lui la venda cara :D
lo so, che l'hai citata come elemento secondario, ma nel suo piccolo indicativo, solo che ripensandoci avendo avuto una qualche parte in questa diciamo opera, ci si passa o ci si può passare sopra su molte cose
il film non l'ho visto, ma davvero per te vale la pena vederlo, merita?

ps piccolo ot, CUT in gergo forumistico che vuol dire?

ah, sicuramente! jumper ha nove vite come i gatti e vincerebbe anche solo x sfinimento dell'avversario :D


Mi chiedi se il film merita.
Che vuoi che ti dica... per quanto rappresenti sempre una interpretazione artistica si tratta in ogni modo di quel genere di film che si intrecciano inevitabilmente con cio' che intendono raccontare... come fosse un film su Gandhi, sullo sbarco in Normandia, sull'olocausto ecc. quindi dipende anche dall'interesse personale verso il tema.
Nel complesso l'ho apprezzato, anche se continuo a preferire quello di Pasolini. In particolare ho apprezzato certi aspetti: l'interpretazione di Gibson visibile nelle associazioni dei vari flash-back, come ha prodotto visivamente la presenza del male. Ma anche altri aspetti di per sè secondari ma a me molto graditi: lingua aramaica e latina, il fatto che sia stato girato a Matera.
Poi di certe esagerazioni legate alle visioni della suora ne avrei fatto a meno: la caduta da un muro di tre metri, la caduta della croce.
Se Urbani ti passa un divx guardatelo :D


ps: "cut" credo che stia per "taglio", taglio una parte del discorso quotato o cui mi riferisco

Anakin
01-06-2004, 09:02
Originariamente inviato da jumpermax
per me non si deve censurare nulla... i sostenitori della censura a spada tratta e i difensori della morale sono nella tua area culturale e non nella mia. Ma certo questo non mi vieta di crititcare un'opera che è marcia fin dalle fondamenta. Sul nesso di causalità ti faccio notare che senza i fatti non c'è interpretazione, il collegamento poi lo hai aggiunto tu. A me premeva considerare che un film che INTERPRETA quei fatti non può non tenere conto di quelle interpretazioni deliranti, che certo non sono cose trascurabili


Dimostrato un accidente, è solo una tua opinione, che certo non ha valore di terema.

bravo lo hai scritto anche te,senza i fatti non c'è interpretazione,quindi guarda il film poi interpreta.

Anakin
01-06-2004, 09:10
vabbene non dimostra,ma allora rispondi
e spiegami perche' se il film voleva essere antisemita capita tutto questo.

l'uomo costretto dai romani ad aiutare Gesu' a portare la croce non è forse ebreo,non è forse una delle figure piu' positive e commoventi?(gia che se non hai visto il film forse fai fatica a ricordartelo:D)
i discepoli e Maria non sono forse ebrei?non sono forse positivi?
la Veronica che porta da bere a Gesu' non è forse ebrea,non è forse positiva?
il popolo e le donne che si lamentano per la sorte di Gesu' non sono forse ebrei?

in effetti pero' è vero c'e un episodio aggiunto che non collima con nessun racconto su come andarono i fatti nel Sinedrio.
è l'unica cosa non presente ne ne Vangelo,ne nelle visioni della Emmerich.
nel film è esplicitamente mostrato che diversi del sinedrio si oppongono e vengono per questo cacciati dal Sacerdote.
cioe' una delle poche cose storicamente non collimante con nessuna fonte,è a favore degli ebrei!
perche' uno che voleva fare un film contro gli ebrei,si inventa una cosa proprio a loro favore?
singolare no?

come è raccontato lo scandalo di molti del sinedrio per la convocazione notturna e per il fatto che mancavano in molti.

forse che i romani non hanno la loro parte nel male inflitto a Gesu'?
forse che le scene piu' insopportabili non riguardano i romani piuttosto che gli ebrei?
anzi forse sono anche piu' caricaturati...perche' in un film dove si voleva far vedere gli ebrei come i colpevoli,si mette qualcun altro a comportarsi in modo ancora piu' selvaggio e gratuitamente malvagio...non è un controproducente?non sposta l'attenzione dai veri cattivi?

perche' un regista che vuole dimostrare che gli ebrei sono deicidi e che la colpa della morte di Gesu' non è in senso profondo per il peccato di ogni uomo(come la Chiesa dice),ma è solo per colpa degli ebrei,decide di mettere una ripresa in cui è lui stesso che inchioda il primo chiodo nella carne di Gesu'.
non è un controsenso se la tesi era dire che sono gli ebrei i colpevoli?
non ci suggerisce invece che Gibson ha capito invece profondamente il sacrificio di Gesu' tanto da immedesimarsi sentendosi colpevole lui stesso per il male inferto a Gesu',e volendo cosi' raffigurarsi nel gesto forse piu' forte,cioe' infilare i chiodi nella carne di Gesu'?ovvero sentendosi personalmente il vero colpevole.

forse che il Gesu' di Gibson non perdona chi gli fa il male?
dando quindi addito a pensare che gli ebrei vadano puniti?

a me il raziocinio e gli indizi mi suggeriscono dunque che la tesi antisemita,deicida o storie simili sia del tutto fuori strada.
raccontami invece perche' non lo sarebbe.

gran brutta cosa il pregiudizio.

CYRANO
01-06-2004, 10:28
Sai Anakin , la scena che , almeno per me , crea maggiormente l'alone di antiseitismo ( o comunque , condanna del popolo ebraico o della maggiorparte di esso ) , è un flashback.
Quando gesù percorre la via crucis , ad un certo punto ha un flashback , rivede se stesso durante l'entrata a Gerusalemme , attorniato da una folla festante , con le palme e tutto il resto.
La stessa folla , tornando egli al presente , che lo immerge in sputi ed insulti.
Questo , sempre secondo me , è stata la vera condanna verso quel popolo , che giorni prima lo proclamava messia , e poi lo condannò blasfemo ( o bestemmiatore ).
E' stata una delle scene che più mi ha colpito ( assieme a quella di maria , sempre lungo la via crucis ).


PS e tanto dimostro ancora che l'ho guardato sto benedetto film :D




Ciaozzz

wolfnyght
01-06-2004, 10:34
Non ho letto tutto sto lunghisssimo trhead ma posso chiedere una cosa?
C'è qualche ortodosso che ha visto questo film?
Motivo?
Gli ortodossi han mantenuto hanno mantenuto la religiosità uguale come a quella che vi era fino intorno al 1200!
senza nessuna aggiunta,parlo da parente di un episcopo ortodosso.
vi scannate per il fatto che è un film anti-semita,vi scannate per gibson(che mi sembra che sia un uomo come tutti noi,no?la mattina va a far la cacca pure lui,e sbagli ne fà pure lui no?)
io sono agnostico percui riesco a veder anche oltre i super fedeli o gli atei più estremi.
il fatto è:
prendetevi le frustate,venite derisi dalla folla,umiliati,portate una corona di spine,fatevi inchiodare alla croce e poi vediamo come siete ridotti!
sangue troppo sangue?
voi dovete pensare una cosa!che fino a poco tempo fà i chiodi non erano rotondi bensì piramidali!poi senza contare che:
A quell'epoca i chiodi erano enormi!
per entrare quante ossa hanno spezzato?che buco hanno fatto?
ma dai ne è stata usata ancora poca di pummarola rossa!
un taglietttino di 2 cm nemmeno profondo in quei punti almeno una tazzina da caffè di sangue vi esce!pensate con quegli squarci!
poi altro punto:
antisemita?
mi sembra che sia da sempre che chi detiene il potere(uomini)ha sempre avuto il terrore di perder il propio potere!anche oggi basta veder come i politici sian attaccati alla sedia peggio che con la bicomponente!
agli ebrei vi era rimasto solamente il potere religioso
i romani avevan il potere politico di quelle regioni
poi sommate ste due cose e se le mettete in opposizione vedrete che la guerra civile non è poi così lontana!
ed i romani che scemi non lo erano facendo qualche conto(vedi vite umane sprecate per soffocare la ribellione,vedi ebrei morti,vedi sesterzi spesi)decidettero di concedere quello che han concesso.
i sacerdoti consapevoli del loro potere e decisi a tenerselo fecero in maniera di sopprimere questa piccola grande non violenta rivolta religiosa in maniera plateale!
riguardo al potere religioso,l'uomo che essendo un essere pensante ha da sempre cercato un rimedio contro la morte,e contro la fine del suo esistere!
dite solo per il potere?
ma se vi dico crociate?cosa pensate? alle parole crociate od alla terra santa?
ebbene chi scatenò questo?
sacerdoti
perchè?
fondamentalisti?anche!ma non del tutto....
spezie oro potere........ecco......
a quei tempi vi eran gli stati politici e vi era il sommo stato religioso della chiesa!
i Papi più potenti eran anche quelli + vicini alle debolezze di un monarca.......
difatti i cavallieri crociati vennero massacrati perchè erano uno stato dentro tanti stati,religiosamente,politicamente,e finanziariamente una potenza in europa.
difatti vennero sia politicamente che religiosamente distrutti!
ecco un'esempio più recente di quello che successe quasi 2000anni fà!
e ve ne sarebbero altri di casi simili!
ah pensate che ai crociati non abbian fatto sputar anche l'anima sotto tortura?o che dato che facevan dei bei falò a base di crociato,dovessero far un film sulla fine vera dei crociati sarebbe troppo violento con troppo sangue?
oppure sarebbe anti francese?
dato che enrico il bello,butto fuori il papa di allora per metter un suo parente come papa?per impossessarsi delle enormi ricchezze e dell'enorme potere dei crociati?
oppure facessero un film sull'oro degli ebrei sottratto dai tedeschi trasportato nelle croci rosse svizzere in svizzera,sarebbe antisvizzero?oltre che antitedesco?
e stiamo parlando della croce rossa svizzera che buttava fuori i malati per caricare oro!
che tra l'altro la stragrande maggioranza non è mai stato restituito ai legittimi propietari!
io vedo in questo film la lotta di gesù verso la malattia peggiore dell'uomo:il potere,e causa esso tutto un derivare di peccati:
malvagita,violenza gratuita,estremismo,istigazione al male,sommossa del popolo,tutto per tener il potere rimastogli stretto a sè!(per gli ebrei)e per i romani tenere il potere politico che avevan conquistato,evitando sommosse et similia.
bene con gli esempi son andato vicino credo no?
bah a me sinceramente è piaciuto,tranne che non era in italiano...ma comunque non si può pparlar ne male ne bene di questo film non avendo vissuto quello che visse gesù ne sapendo in che contesto storico religioso mentale di allora,perchè noi abbiamo solamentre degli scritti ma non testimoni!eheheh
sia del popolo che dei politici e sacerdoti.
ora vò a cercar di trovar il sistema di farmi passar l'enorme scottatura che ho causa mare!argh!
ps son di destra anche se parlo come uno di sinistra
Ma principalmente sono un uomo con pregi e difetti come tutti gli altri.
e soprattutto non faccio di un erba tutto un fascio!e odio gli estremismi politici e religiosi in qualunque forma!
non per ricordarvi ma a piazza dei miracoli a pisa vi è un rosone spostato di un metro rispetto alla mezzana del frontale,sapete il perchè?
chi costruì tal edificio lo volle così perchè la perfezzione è divina e l'uomo è solo un uomo e come tale lontano dalla perfezzione!

andreamarra
01-06-2004, 12:08
Originariamente inviato da wolfnyght
Non ho letto tutto sto lunghisssimo trhead ma posso chiedere una cosa?
C'è qualche ortodosso che ha visto questo film?
Motivo?
Gli ortodossi han mantenuto hanno mantenuto la religiosità uguale come a quella che vi era fino intorno al 1200!
senza nessuna aggiunta,parlo da parente di un episcopo ortodosso.
vi scannate per il fatto che è un film anti-semita,vi scannate per gibson(che mi sembra che sia un uomo come tutti noi,no?la mattina va a far la cacca pure lui,e sbagli ne fà pure lui no?)
io sono agnostico percui riesco a veder anche oltre i super fedeli o gli atei più estremi.
il fatto è:
prendetevi le frustate,venite derisi dalla folla,umiliati,portate una corona di spine,fatevi inchiodare alla croce e poi vediamo come siete ridotti!
sangue troppo sangue?
voi dovete pensare una cosa!che fino a poco tempo fà i chiodi non erano rotondi bensì piramidali!poi senza contare che:
A quell'epoca i chiodi erano enormi!
per entrare quante ossa hanno spezzato?che buco hanno fatto?
ma dai ne è stata usata ancora poca di pummarola rossa!
un taglietttino di 2 cm nemmeno profondo in quei punti almeno una tazzina da caffè di sangue vi esce!pensate con quegli squarci!
poi altro punto:
antisemita?
mi sembra che sia da sempre che chi detiene il potere(uomini)ha sempre avuto il terrore di perder il propio potere!anche oggi basta veder come i politici sian attaccati alla sedia peggio che con la bicomponente!
agli ebrei vi era rimasto solamente il potere religioso
i romani avevan il potere politico di quelle regioni
poi sommate ste due cose e se le mettete in opposizione vedrete che la guerra civile non è poi così lontana!
ed i romani che scemi non lo erano facendo qualche conto(vedi vite umane sprecate per soffocare la ribellione,vedi ebrei morti,vedi sesterzi spesi)decidettero di concedere quello che han concesso.
i sacerdoti consapevoli del loro potere e decisi a tenerselo fecero in maniera di sopprimere questa piccola grande non violenta rivolta religiosa in maniera plateale!
riguardo al potere religioso,l'uomo che essendo un essere pensante ha da sempre cercato un rimedio contro la morte,e contro la fine del suo esistere!
dite solo per il potere?
ma se vi dico crociate?cosa pensate? alle parole crociate od alla terra santa?
ebbene chi scatenò questo?
sacerdoti
perchè?
fondamentalisti?anche!ma non del tutto....
spezie oro potere........ecco......
a quei tempi vi eran gli stati politici e vi era il sommo stato religioso della chiesa!
i Papi più potenti eran anche quelli + vicini alle debolezze di un monarca.......
difatti i cavallieri crociati vennero massacrati perchè erano uno stato dentro tanti stati,religiosamente,politicamente,e finanziariamente una potenza in europa.
difatti vennero sia politicamente che religiosamente distrutti!
ecco un'esempio più recente di quello che successe quasi 2000anni fà!
e ve ne sarebbero altri di casi simili!
ah pensate che ai crociati non abbian fatto sputar anche l'anima sotto tortura?o che dato che facevan dei bei falò a base di crociato,dovessero far un film sulla fine vera dei crociati sarebbe troppo violento con troppo sangue?
oppure sarebbe anti francese?
dato che enrico il bello,butto fuori il papa di allora per metter un suo parente come papa?per impossessarsi delle enormi ricchezze e dell'enorme potere dei crociati?
oppure facessero un film sull'oro degli ebrei sottratto dai tedeschi trasportato nelle croci rosse svizzere in svizzera,sarebbe antisvizzero?oltre che antitedesco?
e stiamo parlando della croce rossa svizzera che buttava fuori i malati per caricare oro!
che tra l'altro la stragrande maggioranza non è mai stato restituito ai legittimi propietari!
io vedo in questo film la lotta di gesù verso la malattia peggiore dell'uomo:il potere,e causa esso tutto un derivare di peccati:
malvagita,violenza gratuita,estremismo,istigazione al male,sommossa del popolo,tutto per tener il potere rimastogli stretto a sè!(per gli ebrei)e per i romani tenere il potere politico che avevan conquistato,evitando sommosse et similia.
bene con gli esempi son andato vicino credo no?
bah a me sinceramente è piaciuto,tranne che non era in italiano...ma comunque non si può pparlar ne male ne bene di questo film non avendo vissuto quello che visse gesù ne sapendo in che contesto storico religioso mentale di allora,perchè noi abbiamo solamentre degli scritti ma non testimoni!eheheh
sia del popolo che dei politici e sacerdoti.
ora vò a cercar di trovar il sistema di farmi passar l'enorme scottatura che ho causa mare!argh!
ps son di destra anche se parlo come uno di sinistra
Ma principalmente sono un uomo con pregi e difetti come tutti gli altri.
e soprattutto non faccio di un erba tutto un fascio!e odio gli estremismi politici e religiosi in qualunque forma!
non per ricordarvi ma a piazza dei miracoli a pisa vi è un rosone spostato di un metro rispetto alla mezzana del frontale,sapete il perchè?
chi costruì tal edificio lo volle così perchè la perfezzione è divina e l'uomo è solo un uomo e come tale lontano dalla perfezzione!

Il tuo post lo trovo intelligente :)

Io non ho avuto modo di vedere il film, al più presto cerco di vederlo e poserò i miei commenti.

Hyperion
01-06-2004, 13:13
Originariamente inviato da von Clausewitz
il film non l'ho visto, ma davvero per te vale la pena vederlo, merita?

Non lo hai chiesto a me, ma mi permetto di intromettermi.
Se sei libero da preconcetti, guardalo; in fondo sono soltanto 2 orette della tua vita.
Se pensi a quanti b-movie o film oggettivamente insulsi ti sei sciroppato in questi anni, beh, alla peggio, ne hai visto uno in più; altrimenti hai assistito ad un film film che lascia traccia di sè, un pugno nello stomaco difficile da digerire.

:)

Ciao!!

von Clausewitz
02-06-2004, 01:36
Originariamente inviato da Bet
ah, sicuramente! jumper ha nove vite come i gatti e vincerebbe anche solo x sfinimento dell'avversario :D


Mi chiedi se il film merita.
Che vuoi che ti dica... per quanto rappresenti sempre una interpretazione artistica si tratta in ogni modo di quel genere di film che si intrecciano inevitabilmente con cio' che intendono raccontare... come fosse un film su Gandhi, sullo sbarco in Normandia, sull'olocausto ecc. quindi dipende anche dall'interesse personale verso il tema.
Nel complesso l'ho apprezzato, anche se continuo a preferire quello di Pasolini. In particolare ho apprezzato certi aspetti: l'interpretazione di Gibson visibile nelle associazioni dei vari flash-back, come ha prodotto visivamente la presenza del male. Ma anche altri aspetti di per sè secondari ma a me molto graditi: lingua aramaica e latina, il fatto che sia stato girato a Matera.
Poi di certe esagerazioni legate alle visioni della suora ne avrei fatto a meno: la caduta da un muro di tre metri, la caduta della croce.
Se Urbani ti passa un divx guardatelo :D


ps: "cut" credo che stia per "taglio", taglio una parte del discorso quotato o cui mi riferisco

non avevo visto che la discussione fra voi e jumper aveva preso quella piega, ero rimasto indietro un paio di pagine, altrimenti avrei evitato i riferimenti ;)
malgrado io abbia qualche perplessità sull'operazione che si è voluta fare con questo film e riconosca a jumper una buona argomentazione di fondo, ogni tanto ho notato che per certi argomenti parte in quarta e non lo tiene più nessuno :D
figurati che a me che gli ponevo qualche obiezione di opportunità e di merito sui rifiutti radiattivi in Sardegna, mi ha risposto che devo ringarziare che non abbiamo blair al governo senno noi sardi ci beccavami i rifiuti senza fiatare (piccolo inciso, lui ha votato uno schieramento, che fra le sue fila ha esponenti che alzano barricate solo se gli viene richiesto di bruciare nei loro inceneritori un po' di spazzatura campana, mentre noi sardi dovremmo beccarci le scorie e i rifiuti opedalieri di tutta Italia senza fiatare, zitti e mosca :p )
vabbe, forse ha ragione, forse dovrei davvero ringraziare qualcuno
grazie berlusconi di essere berlusconi e di non essere blair, così non ci mandi i rifiuti radiattivi, non me ne volere però se io da perfetto ingrato, il 12 e il 13 giugno mi dimenticherò questo particolare e darò il mio piccolo contributo per mandare te e il tuo governo di lacchè, irresponsabili e minus habens a casa :D
tu comunque non sei e non potrai mai essere come blair, neanche se invece di un lifting ti facessero una plastica facciale completa :D
in effetti per questioni religiose e spirituali non ho particolare interesse, però penso che per curiosità questo film lo affitterò non appena uscira in dvd o cassetta per vedere bene il "taglio"che gibson gli ha dato
d'altronde, parlando d'interessi, figurati che in questo forum volevano convincermi a comprare qualche operà fondamentale dell'intelletto umano, come i libri politici di chomsky o i film di michael moore, ma io resisterò e priverò la mia mente di cotanti capolavori :D

von Clausewitz
02-06-2004, 01:39
Originariamente inviato da Hyperion
Non lo hai chiesto a me, ma mi permetto di intromettermi.
Se sei libero da preconcetti, guardalo; in fondo sono soltanto 2 orette della tua vita.
Se pensi a quanti b-movie o film oggettivamente insulsi ti sei sciroppato in questi anni, beh, alla peggio, ne hai visto uno in più; altrimenti hai assistito ad un film film che lascia traccia di sè, un pugno nello stomaco difficile da digerire.

:)

Ciao!!

figurati ho chiesto un parere proprio per questo
lo guarderò appena possibile e vi farò sapere la mia opinione :)

Ciao

jumpermax
02-06-2004, 01:48
Originariamente inviato da von Clausewitz
non avevo visto che la discussione fra voi e jumper aveva preso quella piega, ero rimasto indietro un paio di pagine, altrimenti avrei evitato i riferimenti ;)
malgrado io abbia qualche perplessità sull'operazione che si è voluta fare con questo film e riconosca a jumper una buona argomentazione di fondo, ogni tanto ho notato che per certi argomenti parte in quarta e non lo tiene più nessuno :D
figurati che a me che gli ponevo qualche obiezione di opportunità e di merito sui rifiutti radiattivi in Sardegna, mi ha risposto che devo ringarziare che non abbiamo blair al governo senno noi sardi ci beccavami i rifiuti senza fiatare (piccolo inciso, lui ha votato uno schieramento, che fra le sue fila ha esponenti che alzano barricate solo se gli viene richiesto di bruciare nei loro inceneritori un po' di spazzatura campana, mentre noi sardi dovremmo beccarci le scorie e i rifiuti opedalieri di tutta Italia senza fiatare, zitti e mosca :p ) :D

sai benissimo che l'argomento non stava in questi termini e come sempre la butti in politica per confondere le acque. Le vicende campane mi sembrano abbastanza trasversali per cui il giochino di dare addosso a questa o quella coalizione non funzia molto bene :D
Faccio notare però che le tue motivazioni al no al sito di smaltimento sono analoghe al fronte del no agli inceneritori e alle discariche campane...