PDA

View Full Version : Dual opteron contro P4 Extreme Edition


resle
28-05-2004, 18:23
Ciao,
ho intenzione di mettere in piedi una workstation di alto livello, ma sono rimasto fuori dal mercato delle CPU per lungo tempo ed il fin troppo ampio ventaglio di possibilità mi disorienta.

Dunque: il mio obiettivo è di avere il sistema più "responsivo" possibile. Non mi sovviene il termine italiano corretto, ma credo
si possa capire cosa intendo. La tecnologia Hyper Threading mi
sembra una burletta, un esperimento di dual core emulato che offre vantaggi minimi, in rare situazioni, e per di più stressa il processore - per cui ho mosso verso il dual processor reale.

Ho guardato innanzitutto alla famiglia Xeon, ma il collo di bottiglia
dato dall'FSB a 533 mi ha congelato. Due Xeon in utilizzo misto (word processor, fogli di calcolo, ma anche applicazioni grafiche e giochi) sono meno performanti di un singolo P4 Extreme Edition.

La soluzione sembra essere un sistema Dual Opteron, del quale però conosco veramente poco. Mi rendono dubbioso in particolare le frequenze, di 2.2 ghz per il modello top (Opteron 248).

Cosa potete dirmi, dunque, a riguardo?
Grazie

a.

libero81
28-05-2004, 18:29
il p4 ee non vale i soldi che costa.. dato che non va molto di + di un p4 di pari frequenza..

un singolo opteron 2.2 è migliore di un p4 ee
2 opteron stracciano un p4 ee

riaw
28-05-2004, 18:31
Originariamente inviato da resle
Ciao,
ho intenzione di mettere in piedi una workstation di alto livello, ma sono rimasto fuori dal mercato delle CPU per lungo tempo ed il fin troppo ampio ventaglio di possibilità mi disorienta.

Dunque: il mio obiettivo è di avere il sistema più "responsivo" possibile. Non mi sovviene il termine italiano corretto, ma credo
si possa capire cosa intendo. La tecnologia Hyper Threading mi
sembra una burletta, un esperimento di dual core emulato che offre vantaggi minimi, in rare situazioni, e per di più stressa il processore - per cui ho mosso verso il dual processor reale.

Ho guardato innanzitutto alla famiglia Xeon, ma il collo di bottiglia
dato dall'FSB a 533 mi ha congelato. Due Xeon in utilizzo misto (word processor, fogli di calcolo, ma anche applicazioni grafiche e giochi) sono meno performanti di un singolo P4 Extreme Edition.

La soluzione sembra essere un sistema Dual Opteron, del quale però conosco veramente poco. Mi rendono dubbioso in particolare le frequenze, di 2.2 ghz per il modello top (Opteron 248).

Cosa potete dirmi, dunque, a riguardo?
Grazie

a.


se usi il pc per giochi, word processor, e fogli di calcolo, di un dual non te ne fai nulla.

cosa intendi per "applicazioni grafiche"? che software usi?

resle
28-05-2004, 18:34
Photoshop, 3dsmax, e così via - il dual processor ne beneficerà senza dubbio.

In generale poi conto molto sul fatto che un Dual gestisca assai meglio la selva di servizi in background che comunque mangiano tempo di processore e prontezza di riflessi del sistema operativo...

_YTS_
28-05-2004, 20:23
esatto, devi contare che i processi in back gravano su entrambi sempre, quindi il sistema è piu veloce e reattivo sempre.
nei giochi non lo sfrutti pienamente a meno che non siano scritti per l uso in SMP, ma in tutti casi girano sempre meglio perche i numerosi processi di sistema li dividi su entrambi, diminuento il carico di lavoro relativo ad ogni procio.
poi conta che oggi giorno ci sono per ogni ramo di specializzazione sul pc, dalla grafica 2d alla 3d, all editing video o audio eccerera, applicazioni che supportano in pieno il multithread
e multitasking, quindi non puoi che rimanere soddisfatto.

un dual opteron è un sogno al quale faro capo prima o poi....
e se puoi te lo consiglio caldamente anche in vista della imminente uscita dell OS a 64bit(win).

dopo che hai provato e usato un dual come si deve, tornare indietro o usare per sbaglio il pc di un amico, sara come passare dallo scooter alla bicicletta, senza nulla togliere alla bicicletta.
ciao

_YTS_

doppiouno
28-05-2004, 20:53
non credo di avere torto nel dirti che se intendi veramente costruire una workstation di alto livello (nel vero senso della parola) il dual opteron 248 straccia qualsiasi altro dual processor!

(lasciando perdere iitanium [k non conosco neank di striscio])

ma x i gioki, credo (ma non ne sono sicuro), che basti un p4 3Ghz bus 800Mhz x battere gli xeon....soprattutto se hai una buona sv

stbarlet
28-05-2004, 22:28
la cosa dello scooter bicicletta la provo ogni vlta che uso un pc da"supermercato" o mega store dell'informatica:muro: ma anche a pari frequenza:muro:

resle
29-05-2004, 12:38
Bene, aggiungo alle vostre impressioni le mie: sono stato in fabbrica (acquisterò il pc a prezzo relativamente basso da un produttore che è nostro fornitore aziendale per decine e decine di pezzi l'anno) a testare una configurazione Dual Opteron. Decisamente sottodimensionata rispetto a quella per cui ho... optato (mi si perdoni il gioco di parole), eppure sorprendente. Non ho mai provato un dual di nessun genere, ma devo dire che la prontezza di riflessi del sistema (WXP 64 beta) è stata impressionante.

Purtroppo non avevo applicativi "seri" su cui fare affidamento, ma ho provato a creare un BMP da circa 100 mb ed aprire un file di testo di pari dimensione, passando di finestra in finestra mentre questi venivano caricati: nessun problema. Tutta un'altra serie di test analoghi ha dato gli stessi risultati. Anche sotto stress (ho aperto una trentina di Media Player e li ho messi in funzione con filmati e musica), nulla da eccepire.

L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è la gestione dei processi del sistema operativo, che ha smistato i thread in maniera asimmetrica: un processore lavorava decisamente più dell'altro, gestendone quasi il triplo...

checo
29-05-2004, 19:52
win 64 è ancora beta considera anche quello.

cmq un 248 è il meglio che puoi avere oggi in ambito pc.

resle
01-10-2004, 19:10
Tanto per chiudere questa saga: alla fin fine fu dual opteron 248 nonostante i tentennamenti fino all'ultimo minuto. Fu dual opteron, e - scelta audace - WinXp 64.

A fianco del biprocessore ho aggiunto tutto quanto potesse considerato la "cuspide" del relativo campo. 8gb della ram ecc 400mhz più veloce che abbia potuto reperire, dischi sata da 10,000 rpm, radeon x800 xt platinum, e così via.

Tutti i benchmark hanno gridato alla gloria della configurazione, io no. Mi spiego: i numeri sono sicuramente eccezionali in ogni campo, ma l'esperienza vera e propria non è esaltante. E' nuova, sì: posso aprire immagini enormi e giocarci senza alcun problema anche con filtri pesanti, Doom 3 corre a 80 fps, i tempi di compilazione delle applicazioni che scrivo per hobby si sono fatti brevissimi, posso fare l'encoding di un mp3 e masterizzare e fare altro ancora al contempo.

Ma non è esaltante: alcuni filtri mi tengono ancora a sospirare per decine di secondi, alcuni angoli di Doom 3 tendono ancora a "scattare", alcune applicazioni si fanno pregare per la compilazione finale, e alla fine fine l'encoding + masterizzazione + altro lo potevo fare anche sul mio vecchio P4 3000 primissima versione.

Non supponevo di avere tra le mani un Cray, un supercomputer milionario - ma sarebbe lecito immaginare che con tutto il meglio dell'hardware attuale si ottengano prestazioni perfette con le applicazioni attuali. Nulla, questa è solo la cronaca di una delusione che magari può venire in aiuto a chi cerca il megahertz in più (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=707104) con ogni mezzo: dovunque si possa arrivare in termini di configurazione, c'è comunque una sorta di barriera percettiva delle prestazioni ad aspettarvi :)

E adesso, vado a comprare dei tappi in sughero per le orecchie (siete mai stati a tu per tu con otto ventole? ;))