View Full Version : Mandrake Linux 10 disponibile per il download
Redazione di Hardware Upg
28-05-2004, 16:25
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12516.html
Disponibili le immagini ISO per l'ultima distribuzione Linux Mandrake 10, KDE 3.2, kernel 2.6 e nuove funzioni che facilitano il lavoro in ambienti misti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Molto, molto meglio SuSE 9.1!
Per linux se senti dieci utenti senti 10 opinioni diverse .. l'unico modo è provare qualche distro e vedere quella con cui ci si trova meglio .. io preferisco Slackware, e via dicendo ...
HyperText
28-05-2004, 17:17
Molto costruttivi questi commenti, complimenti...
In questa notizia si parla di Mandrake, non di "dite quale distro vi aggrada di più".
Bah, dove andremo a finire...!
Max Power
28-05-2004, 17:25
-------------Bah, dove andremo a finire...!-----------
IN MATRIX!!!!!!!!
Io la sto usando e mi sembra stabile ed affidabile e soprattutto molto user friendly. Linux ha molte distribuzioni, parecchie sono molto valide e comunque ogniuna si differenzia dall'altra per semplicità o tipo di utilizzo. A mio avviso Mandrake è una delle migliori distribuzioni per chi si avvicina a Linux e utilizza il pc per le classiche applicazioni home/office.
Max Power
28-05-2004, 17:28
http://badassmovieimages.com/movies/matrix/images/matrix-1000-1.jpg
La provero'... la versione precedente mi creava problemi data la convivenza sul mio sistema di dischi pata e sata costringendomi ad una configurazione manuale del lilo.
Una cosa che mi spiace e' che non abbiano fatto un iso per dvd, costringendoti a fare 3 cd... quelli della red-hat invece con fedora core 2 hanno messo tutto in un unico iso oltre alle classiche immagini dei cd
Ducati 998
28-05-2004, 18:18
Questa Mandrake 10 non è nata benissimo, o alemno nel mio portatile centrino ha combinato un bel casotto. Adesso vi spiego quello che mi è successo.
Ho installato la Mandrake 10 (venivo dall 9.1 dove tutto funzionava a dovere a parte il win modem e il wireless intel) e praticamente non riconosce un bel tubo:
1. La tastiera si blocca
2. Il controller usb sembra non funzionare (non riconosce nemmeno il mouse e la chiavetta usb che prima venivano riconosciute alla grande)
3. L'audio non si sente più e viene riconosciuto un altro chip.
4. Il touchpad funziona male, anzi malissimo (non ricnosce il doppio click)
5. Non si spegne ma genera un errore e si blocca tutto.
Il bello che i responsabili della Mandrake, dopo l'errore della 9.1 che si bloccava con i lettori LG, avevano giurato e dichiarato a tutto il mondo che prima di rilasciare la nuova versione avrebbero eseguito test più approfonditi, ma mi sembra che sotto questo aspetto il supporto è molto deludente.
In compenso ho provato la live-eval della Suse 9.1 (sempre sullo stesso portatile) e mi riconosce tutto alla perfezione, pure il winmodem.
Questa distribuzione funziona solo per utenti veramente poco esigenti... da utilizzatore di gentoo e raramente debian, posso assicurarvi che mandrake ha una gestione dei pacchetti che rasenta l'assurdo. una vera merda per chi vuole inoltrarsi poco al di fuori del default... pessimo. Ma altrettanto vero che il tutto siinstalla da solo, senza ulteriori modifiche, proprio per utenti profani.
Inoltre quello che odio è che stravolge completamente gli standard... Un esempio su tutti dove cavolo va a mettere la configurazione del bootloader grub? perchè non sta in /boot/grub?... perchè...
Vabbè.. vediamo sta fetore core due come va...
Ikitt_Claw
28-05-2004, 19:10
Originariamente inviato da dOnDa
Questa distribuzione funziona solo per utenti veramente poco esigenti... da utilizzatore di gentoo e raramente debian, posso assicurarvi che mandrake ha una gestione dei pacchetti che rasenta l'assurdo. una vera merda per chi vuole inoltrarsi poco al di fuori del default... pessimo.
Vai con gli esempi.
DeMonViTo
28-05-2004, 19:13
Io l'ho installato sul mio fido p3 1000mhz e non ho problemi... a parte ke non vuole aggiornarsi certe cose ;)
ghghgh cmq la meglio non esiste...
suse non mi si installava
debian non si ridimensionava il monitor
fedora non riconosceva lo scsi
slackware non gli piaceva il modem usb e non riuscivo a farlo andare...
tutte sono buone e tutte hanno problemi.... e' linux ;)
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Vai con gli esempi.
guarda basta dirti che fa casini con le dipendenze, non c'è assolutamente l'immensità di pacchetti disponibili con gentoo e debian.
Eraser|85
28-05-2004, 19:33
ma c'è un modo per far andare i winmodem sotto fedora/redhat/mandrake/qualunque distro?
Originariamente inviato da DeMonViTo
Io l'ho installato sul mio fido p3 1000mhz e non ho problemi... a parte ke non vuole aggiornarsi certe cose ;)
ghghgh cmq la meglio non esiste...
suse non mi si installava
debian non si ridimensionava il monitor
fedora non riconosceva lo scsi
slackware non gli piaceva il modem usb e non riuscivo a farlo andare...
tutte sono buone e tutte hanno problemi.... e' linux ;)
parti dal fatto chese mandrake va E tu sei capace di configurare DI CERTO vanno anche le altre.
Ikitt_Claw
28-05-2004, 19:36
Originariamente inviato da dOnDa
guarda basta dirti che fa casini con le dipendenze,
Mai successo. Esempio?
non c'è assolutamente l'immensità di pacchetti disponibili con gentoo e debian.
Probabilmente vero, mandrake ha relativamente pochi repository, che comunque sono abbastanza ben forniti.
Ikitt_Claw
28-05-2004, 19:37
Originariamente inviato da Eraser|85
ma c'è un modo per far andare i winmodem sotto fedora/redhat/mandrake/qualunque distro?
Si, se e` supportato. Altrimenti, hai un simpatico fermacarte, dal punto di vista del pinguino.
Dipende dallo specifico winmodem. Vedi forum Linux per dettagli.
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Mai successo. Esempio?
Probabilmente vero, mandrake ha relativamente pochi repository, che comunque sono abbastanza ben forniti.
non me ne ricordo... ma ti assicuro che l'ho tolta perchè non è standard e perchè faceva casini coi programmi...
non ne so abbastanza... solo che la roba non si trova.. secondo me è molto meno intuitivo delle distro come gentoo e debian, solo apparentemente più ostiche.
cosa vuoi di meglio se non (dopo aver fatto funzionare il modem ) aggiornare il tuo sistema periodicamente con 3 comandi ? ;)
ma, io credo che sta mandrake almeno un mese fa quando era uscita creava non pochi problemi... speriamo abbiano risolto qualcosa...
Ikitt_Claw
28-05-2004, 19:57
Originariamente inviato da dOnDa
non me ne ricordo... ma ti assicuro che l'ho tolta perchè non è standard e perchè faceva casini coi programmi...
Che non sia perfetta e` fuor di dubbio, che le ultime release (9.2, 10) siano migliorabili e` vero, ma che sia na cattiva distro, magari buona solo per i niubbi, mi pare un po` forte come giudizio ;)
cosa vuoi di meglio se non (dopo aver fatto funzionare il modem ) aggiornare il tuo sistema periodicamente con 3 comandi ? ;)
Usarne due:
urpmi.update -a
urpmi -v --auto-select
;)
naaa il problema è che fa troppo da sola... per questo serve solo per i niubbi... linux non è questo... perdi quello che di linux è importante, e cioè il totale controllo sul sistema. troppo incasinato, troppo.
Ikitt_Claw
28-05-2004, 20:07
Originariamente inviato da dOnDa
linux non è questo... perdi quello che di linux è importante, e cioè il totale controllo sul sistema. troppo incasinato, troppo.
Su questo sono d'accordo.
I Tool di mandrake, IMHO, fanno danni almeno tanto spesso quanto fanno bene.
A me non ha lasciato sorpreso... Diciamo che la trovo niente altro che una 9.2 con i pacchetti aggiornati. Insomma cambia veramente poco di primo acchito. Non che si debba per forza sempre rivoluzionare tutto, ma si fa fatica a trovare differenze degne di nota.
Predator85
28-05-2004, 21:22
beu la mandrake è notoriamente una distribuzione per chi è alle prime armi con linux..penso proprio che uno che sia parecchio esigente bob la installi e preferisca la semplicità d'uso alla complessita della configurazione anche del più piccolo particolare del sistema.Se uno vuole queste cose si installa slackware o debian ed è aposto.
Francamente io uso la Mandrake 10.0 anche sui
server e va benissimo. E' chiaro che
se si passano le giornate a provare
27 mila distribuzioni in cerca di
quella che veda il proprio hardware al
boot, piuttosto che magari cercare
quei 3 o 4 parametri per escludere
o disattivare certe funzionalita'
che causano problemi (es. "acpi=off noapic nolapic")...
Inoltre la mandrake 10.0 non sono le sole
3 immagini ISO. E' possibile scaricare
l'intero albero della 10.0 che tra main
e contrib contiene migliaia di
pacchetti. Escludendo i sorgenti SRPMS,
quest'albero occupa oltre 6.5GB, ovvero come
10CD!!
Lo chiami poco il kernel 2.6
con lo scheduler O(1), la glibc con
il supporto per NTPL, etc. rispetto alla 9.2?
W Mandrake!!
Meno male che esistono distro così altrimenti linux rimarrebbe sempre per pochi... mandrake è una delle poche distro che può fare realmente concorrenza a windows nel mercato consumer... bella graficamente, funziona bene, buoni tool per gestire in automatico il sistema (vedi rpm manager etc)... parecchi wizard... la gente mica vuole digitare comandi a go-go per fare andare una scheda di rete o installare una periferica...
Avanti così mandrake... e anche Fedora core 2 ovviamente!!!
Originariamente inviato da joe4th
Inoltre la mandrake 10.0 non sono le sole
3 immagini ISO. E' possibile scaricare
l'intero albero della 10.0 che tra main
e contrib contiene migliaia di
pacchetti. Escludendo i sorgenti SRPMS,
quest'albero occupa oltre 6.5GB, ovvero come
10CD!!
la gentoo ha 40-50giga di distfiles.
ichnusa82
29-05-2004, 00:21
e' possibile che nessuna distro mandrake10 compreso continua a non vedermi la tastiera usb al boot nonostante ne abbia abilitato la gestione anche dal bios?
DeMonViTo
29-05-2004, 00:49
Originariamente inviato da dOnDa
parti dal fatto chese mandrake va E tu sei capace di configurare DI CERTO vanno anche le altre.
Bhe' il discorso e' presto detto. Se uno installa una versione desktop e' perche' vorrebbe vedere ridotte ai minimi termini lo sbattimento di installazione e configurazione.
Visto che per esempio io uso il pc per navigare in tranquillita' e stop.
Come ho gia' detto problemi ne ho avuto e mandrake e' stata quella con meno rogne... (e ti assicura ke ne ho avute e mi sonos battuto non poco per configurarlo con un mio amico.)
e ti dico solo l'ultima tanto per farti ridere..
Lancio l'auto update del mandrakesoft... installa gli aggiornamenti.. riavvio... e mi cambia "l'avvio automatico"... cerca un modem suo (....) non vuole farmi partire in automatico X (.....)
Entrato come utente devo lanciare a mano il Modem_run... ma stupore quando vado a chiamare il PPPD mi crasha la shell e rimane frozzata per un'oretta.... con tutti i simbolini strani come quando premi i cursori tipo ^[[[ .......
ah... mica l'ho risolto.. pero' ora lancio due shell.. una avvio internet el'altra lancio X.....
poi lo so' che c'e' gente ke dall solo LILO riesce a far partire anche una ferrari...
Ma ognuno fa' quel che gli serve ;)
Cade a pennello questa notizia :O
Mio frate dopo 2 settimane che cercava di installare Linux (usando le varie versioni) sul mio computer ... dopo l'ultimo cd che ha formattato tutto tutto l'hard senza nemmeno farne richiesta (ho perso parecchie cose utili ed essenziali :mad: ) ... ha buttato tutti i cd nell'immondizia, rompendoli per precauzioni ...
ed io sto appena reinstallando tutto :mad:
nessun linux o simili vedrà luce nella mia casa :huh:
Ps: non capisco il motivo per cui devo usare linux & simili ???
che vantaggi mi dà ???
Ikitt_Claw
29-05-2004, 15:24
Originariamente inviato da Sayan V
dopo l'ultimo cd che ha formattato tutto tutto l'hard senza nemmeno farne richiesta (ho perso parecchie cose utili ed essenziali :mad: )
Non sua sponte.
Ps: non capisco il motivo per cui devo usare linux & simili ???
Non devi infatti, se ti trovi bene con windows o quel che e` usa quello e vivi felice.
Paoletta Corsini
29-05-2004, 16:22
Nella news andrabbe anche inserito il fatto che è stata presentata la MandrakeMove 2 distro-live su un unico cd che non richiede l'installazione su disco rigido e che presenta le ultime novità della major 10 (kernel 2.6, nuovo kde..) ;)
marcowave
29-05-2004, 19:00
Originariamente inviato da dOnDa
la gentoo ha 40-50giga di distfiles.
è quello che penso anche io.. w gentoo!!!
ho appena provato Mandrake 10.0 e Suse 9.1.. belle belle, ma nessuno batte gentoo e debian.... quelle a mio parere sono il "vero" linux...
Mandrake e SuSE hanno l apretesa (mancata) di fornire un sistema perfettamente funzionante da subito... con tutti i tool necessari.. ma non ci riusciranno mai... x esempio il player incluso con SUSE 9.1 (kaffeine) fa davvero schifo, non riproduce nulla e installare i codec (o peggio un altro player) è un incubo per via dei casini che fa con le dipendenze..
installi una roba e ti dice che ne serve un'altra, e così all'infinuto...
Gentoo fa tutto in automatico con il semplice comando "emerge".. e ha una lista di pacchetti completa.. c'è tutto davvero.. e quando dico tutto intendo proprio TUTTO.
Quindi mi trovo daccordo quando dici che Mandrake e SuSE sono solo "apparentemente" + facili... si è facile installarle.. ma poi prova ad installarci sopra qualcos'altro... :rolleyes: :rolleyes:
Io le ho provate di persona e vi parlo da felice utilizzatore di Gentoo (anche per giocare, UT, UT2003-4, Quake3, RTCW)...
Se gentoo avesse un tool grafico x la gestione dei pacchetti sarebbe Perfetta.
E cmq credo che per gli utilizzatori di linux alle prime armi sia molto meglio Gentoo o Debian, per addrentarsi e capire a fondo la struttura linux.. almeno x me è stato così... con mandrake installi e hai tutto in 20 minuti.. con gentoo devi sudare una settimana.. ma dopo ti sembra davvero di conoscere linux ed hai un sistema super ottimizzato alle tue esigenze..
ciao ciao:)
marcowave
29-05-2004, 19:04
ah dimenticavo..
per chi vuole un sistema linux davvero completo ed autoinstallante in 3 minuti c'è Knoppix 3.4 contenuta completamente su un CD... davvero il migliore dei liveCD...
Ikitt_Claw
29-05-2004, 19:23
Originariamente inviato da marcowave
Quindi mi trovo daccordo quando dici che Mandrake e SuSE sono solo "apparentemente" + facili... si è facile installarle.. ma poi prova ad installarci sopra qualcos'altro... :rolleyes: :rolleyes:
Non so per suse, ma sinora urpmi non mi ha mai deluso...
Se gentoo avesse un tool grafico x la gestione dei pacchetti sarebbe Perfetta.
porthole?
E cmq credo che per gli utilizzatori di linux alle prime armi sia molto meglio Gentoo o Debian, per addrentarsi e capire a fondo la struttura linux..
Il niubbo quadratico medio abbandona o fugge via urlando entro una settimana, c'e` da tener conto anche di questo
Che download client bisogna utilizzare per scaricare una iso di 4G?
DioBrando
30-05-2004, 02:55
Originariamente inviato da marcowave
è quello che penso anche io.. w gentoo!!!
ho appena provato Mandrake 10.0 e Suse 9.1.. belle belle, ma nessuno batte gentoo e debian.... quelle a mio parere sono il "vero" linux...
Mandrake e SuSE hanno l apretesa (mancata) di fornire un sistema perfettamente funzionante da subito... con tutti i tool necessari.. ma non ci riusciranno mai... x esempio il player incluso con SUSE 9.1 (kaffeine) fa davvero schifo, non riproduce nulla e installare i codec (o peggio un altro player) è un incubo per via dei casini che fa con le dipendenze..
installi una roba e ti dice che ne serve un'altra, e così all'infinuto...
Gentoo fa tutto in automatico con il semplice comando "emerge".. e ha una lista di pacchetti completa.. c'è tutto davvero.. e quando dico tutto intendo proprio TUTTO.
Quindi mi trovo daccordo quando dici che Mandrake e SuSE sono solo "apparentemente" + facili... si è facile installarle.. ma poi prova ad installarci sopra qualcos'altro... :rolleyes: :rolleyes:
Io le ho provate di persona e vi parlo da felice utilizzatore di Gentoo (anche per giocare, UT, UT2003-4, Quake3, RTCW)...
Se gentoo avesse un tool grafico x la gestione dei pacchetti sarebbe Perfetta.
E cmq credo che per gli utilizzatori di linux alle prime armi sia molto meglio Gentoo o Debian, per addrentarsi e capire a fondo la struttura linux.. almeno x me è stato così... con mandrake installi e hai tutto in 20 minuti.. con gentoo devi sudare una settimana.. ma dopo ti sembra davvero di conoscere linux ed hai un sistema super ottimizzato alle tue esigenze..
ciao ciao:)
per la MDK almeno la 9.0 posso darti ragione, ma sulla SuSe sorry no ;) 8.1/8.2/9.0 e n ho mai avuto un casino, a parte inizialmente per i files importati da un disco formattato in NTFS...eppure di programmi ne ho installati parecchi...per me rimane il miglior compromesso per chi si avvicina a linux ma vuole anche avere una certa autonomia operativa, quella che ti vien la voglia di prendere dopo un pò che vai avanti a schermate/pacchetti.
Anche se la Knoppix e i suoi derivati sn strepitosi
Originariamente inviato da dOnDa
Che download client bisogna utilizzare per scaricare una iso di 4G?
consiglio bittorrent.
Originariamente inviato da DioBrando
per la MDK almeno la 9.0 posso darti ragione, ma sulla SuSe sorry no ;) 8.1/8.2/9.0 e n ho mai avuto un casino, a parte inizialmente per i files importati da un disco formattato in NTFS...eppure di programmi ne ho installati parecchi...per me rimane il miglior compromesso per chi si avvicina a linux ma vuole anche avere una certa autonomia operativa, quella che ti vien la voglia di prendere dopo un pò che vai avanti a schermate/pacchetti.
Anche se la Knoppix e i suoi derivati sn strepitosi
MA la SUSE se paga o sbaglio?
marcowave
30-05-2004, 10:54
eh si... si paga 25 € la personale e 85 € la pro.... :(
secondo me non vale quei soldi ancora ;)
Originariamente inviato da marcowave
eh si... si paga 25 € la personale e 85 € la pro.... :(
secondo me non vale quei soldi ancora ;)
e allora non c'è proprio paragone tra mandrake e suse.
Originariamente inviato da joe4th
Lo chiami poco il kernel 2.6
con lo scheduler O(1), la glibc con
il supporto per NTPL, etc. rispetto alla 9.2?
Sì, o almeno troppo poco per una major release.
Ikitt_Claw
30-05-2004, 15:09
Originariamente inviato da DjLode
Sì, o almeno troppo poco per una major release.
Cioe` un cambio di major release del kernel, un supporto per i thread migliorato e un redesign sostanziale di una GUI (KDE) sono troppo poco per una major release?
Allora anche win2k doveva essere 4.1 anziche` 5.0, vero?
Questione di punti di vista? Sì.
Sicuramente a me non hanno chiesto come chiamarla come non l'hanno fatto con voi, ho detto che a me installandola pare niente altro che una 9.0 rimaneggiata di poco così come altri che conosco hanno percepito. Poi mettetela come volete :)
Ikitt_Claw
30-05-2004, 15:26
Originariamente inviato da DjLode
Questione di punti di vista? Sì.
Sta benissimo, intendiamoci, solo applichiamo lo stesso metro ovunque, ecco perche` ho tirato fuori NT4 e 2K ;)
ho detto che a me installandola pare niente altro che una 9.0 rimaneggiata di poco
Si, installandola; Ma poco oltre i cambiamenti dovrebbero iniziare a sentirsi, vedi alla voce ALSA, sysfs, kernel preemptible, ACL su ext3, KDE3.2.2 ...
Il portatile è vecchio, quindi le novità a livello di supporto non si fanno sentire ormai dalla MDk 6 in poi, anzi ti dirò che con questa il touchpad non viene correttamente rilevato. Sulle prestazioni poi anche un aumento del 10% (sparo) magari vitale per operazioni mission critical (e cmq ottenuto spremendo ogni singola riga di codice all'inverosimile e quindi un gran bel traguardo) a me cambierebbe veramente poco. Per questo ti ho detto che non mi ha impressionato. Ma per quello che ci devo fare io non doveva impressionarmi, ma semplicemente funzionare :)
kikkobna
30-05-2004, 19:43
ciao a tutti ho appena preso una rivista con le iso di mandrake 10
non ho mai sfiorato il mondo linux mi sembrava una buona occasione .
visto che non so' assolutamente nulla di linux mi date qualche indicazione di massima es. :
quanti GB di h.d. occupa qual'e' il formato migliore della partizione che creerò , lo installo direttamente dal wINDOZZ o devo partire da un disco di boot e se è cosi' come lo creo ... forse sto chiedendo troppo ma io sono un noob all'estrema potenza di linux quindi scusatemi se ho fatto domande stupide
ciao
Originariamente inviato da kikkobna
ciao a tutti ho appena preso una rivista con le iso di mandrake 10
non ho mai sfiorato il mondo linux mi sembrava una buona occasione .
visto che non so' assolutamente nulla di linux mi date qualche indicazione di massima es. :
quanti GB di h.d. occupa qual'e' il formato migliore della partizione che creerò , lo installo direttamente dal wINDOZZ o devo partire da un disco di boot e se è cosi' come lo creo ... forse sto chiedendo troppo ma io sono un noob all'estrema potenza di linux quindi scusatemi se ho fatto domande stupide
ciao
guarda... il mio consiglio è utilizzare da windows una utilità tipo partition magic e liberare un pò di spazio su hd per mandrake.. 10G per esempio. dopodichè fai fare tutto all'installaer di mandrake mettendo il primo disco e riavviando il pc. penserà a tutto lui e potrai comunque ritornare a windows grazie al menù di sceltà che verrà creato per il boot.
kikkobna
30-05-2004, 20:32
ho già una partizione ...,.. ho provato a farlo partire da win cliccando su installa mi riavvia il pc ma quando riparte ho ancora Win e non l'installer :confused: :confused:
Originariamente inviato da kikkobna
ho già una partizione ...,.. ho provato a farlo partire da win cliccando su installa mi riavvia il pc ma quando riparte ho ancora Win e non l'installer :confused: :confused:
bè diciamo che te ne serve una, ma 2 o più sarebbe meglio...
la prima versione della mndrake10 partiva dal secondo disco e poi dovevi cambiare con il primo (Molto serio il progetto!!!)
magari questa che hai è affetta... hai il bios settato in modo che faccia il boot da cd prima dell'hd?
cdimauro
31-05-2004, 05:41
Il mio consiglio è di utilizzare VMware (un programma che "emula" un PC) inizialmente per fare un po' di pratica, per poi eventualmente passare a una partizione e installazione reale una volta acquisita un po' di esperienza. Così non si rischia di far danni e il passaggio diventa meno traumatico... ;)
Originariamente inviato da dOnDa
e allora non c'è proprio paragone tra mandrake e suse.
Dipende cosa intendi per "si paga"...
75E per avere 5CD, 2 DVD, 2 manuali veramente ben fatti(user e admin) e supporto all'installazione per 90 giorni non mi sembrano tanti... :confused:
Tra l'altro la SuSE la puoi copiare tranquillamente e distribuirla agli amici come indicato nel manuale perché non ha programmi protetti da copyright.
In ogni caso io ho cominciato con Mandrake poi ho usato SuSE.
Ora ho provato sia la 10mdk che la 9.1suse e la seconda vince di parecchio.
La mdk crea casini, non riconosce un casino di schede di rete, ecc...
DioBrando
31-05-2004, 10:42
Originariamente inviato da dOnDa
e allora non c'è proprio paragone tra mandrake e suse.
io mi sn preso ad una fiera la SuSe 8.1 Pro pagata 15Euro mai registrata quindi avevo ancora l'assistenza e al di là del kernel non proprio aggiornatissimo (ma credo che per far pratica non sia necessario avere il 2.6) quei soldi li ho spesi + che volentieri e anche 25Euro per la Personal ultima li spenderei + che volentieri.
In fondo per Windows se ne spendono 100-150...
per il resto quoto Aryan
kikkobna
31-05-2004, 12:02
Originariamente inviato da dOnDa
bè diciamo che te ne serve una, ma 2 o più sarebbe meglio...
la prima versione della mndrake10 partiva dal secondo disco e poi dovevi cambiare con il primo (Molto serio il progetto!!!)
magari questa che hai è affetta... hai il bios settato in modo che faccia il boot da cd prima dell'hd?
ovvio che se mi riferisco ad una partizione intendo dire una dedicata ne ho 3 c:win xp d:documenti e:pensavo mandrake10
si ho cambiato il settaggio del bios provo a vedere se parte da cd2... ma le schermate di installazione le ho avute dal primo cd?!?!
Suse 9.1 , Scaricato, masterizzato, provato,,, purtroppo non funziona il mouse cosi' non ho avuto una buona impressione...
marcowave
31-05-2004, 20:45
verissimo... il mouse usb non viene rilevato :(
Originariamente inviato da kikkobna
ovvio che se mi riferisco ad una partizione intendo dire una dedicata ne ho 3 c:win xp d:documenti e:pensavo mandrake10
si ho cambiato il settaggio del bios provo a vedere se parte da cd2... ma le schermate di installazione le ho avute dal primo cd?!?!
b[ se ti parte dal primo cd bene.. altrimentti parti dal secondo da invio.. poiti dice che non [ un dischetto di installazione.. metti il primo e dai invio...>D
Originariamente inviato da marcowave
verissimo... il mouse usb non viene rilevato :(
azzo dici????
A me lo rileva tranquillissimamente. Non rileva invece la tastiera USB, perché devi prob ricompilare il kernel. Ma questo mi succedeva con SuSE 8.1, MDK 8.2, 9.0, 9.1 :muro:
marcowave
01-06-2004, 10:40
boh... io ho dovuto usare un adattatore USB--->PS/2...... suppongo cambi da mouse a mouse... io ho un Logithec MX300
cmq mi tengo la mia gentoo.. :D
ciao
Assassin
10-06-2004, 12:43
Era ora che venisse aperta al pubblico questa release..
Proviamo ora.
Mhhh
Scusate il link
http://www.girodivite.it/article.php3?id_article=657&var_recherche=linux
io sono piegato hehehe.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.