the_joe
28-05-2004, 14:56
Notizia presa da wintricks
wintricks (http://www.msni.it/news1/article.php?ID=3024)
Per evitare altri casi "Sco", contro Linux, Torvalds, con una semplice email ha proposto alla comunità di sviluppatori di discutere un eventuale sistema di certificazione per patch e aggiornamenti del kernel, di modo da rendere "sicuro" e "garantito" il loro lavoro;
Ma la polemica non finisce quì....infatti la società proprietaria di Unix ( ex Caldera ), ora mette in dubbio anche la paternità di Linux, in quanto secondo una ricerca in fase di pubblicazione ( pubblicazione che le voci dicono sponsorizzata per molti milioni dal più grande produttore al mondo di sistemi operativi con sede nella costa ovest degli Stati Uniti ), pare che Linus Torvalds non sarebbe il vero "padre" di Linux, ma solo un "copione" che ha sfruttato il lavoro di un professore universitario europeo ( Tanenbaum ) che ha realizzato Minix, un sistema operativo costruito sulla falsariga di Unix e che Torvalds utilizzava all'università;
Non si sa da che fonti arrivino tali notizie, ma lo stesso Tanenbaum si è affrettato a smentire il tutto e a difendere i lavoro del suo ex allievo finlandese.
wintricks (http://www.msni.it/news1/article.php?ID=3024)
Per evitare altri casi "Sco", contro Linux, Torvalds, con una semplice email ha proposto alla comunità di sviluppatori di discutere un eventuale sistema di certificazione per patch e aggiornamenti del kernel, di modo da rendere "sicuro" e "garantito" il loro lavoro;
Ma la polemica non finisce quì....infatti la società proprietaria di Unix ( ex Caldera ), ora mette in dubbio anche la paternità di Linux, in quanto secondo una ricerca in fase di pubblicazione ( pubblicazione che le voci dicono sponsorizzata per molti milioni dal più grande produttore al mondo di sistemi operativi con sede nella costa ovest degli Stati Uniti ), pare che Linus Torvalds non sarebbe il vero "padre" di Linux, ma solo un "copione" che ha sfruttato il lavoro di un professore universitario europeo ( Tanenbaum ) che ha realizzato Minix, un sistema operativo costruito sulla falsariga di Unix e che Torvalds utilizzava all'università;
Non si sa da che fonti arrivino tali notizie, ma lo stesso Tanenbaum si è affrettato a smentire il tutto e a difendere i lavoro del suo ex allievo finlandese.