View Full Version : la fine si avvicina....
torgianf
28-05-2004, 13:02
leggete su hardware@you
microsoft sta facendo un indagine di mercato per capire se sia interessante lanciare un ibrido xbox/pc....
gia i giochi per pc non esistono quasi piu'(vedi iw,thief3,i papirus ecc.)ma questa li ammazzerebbe definitivamente :( ovviamente imho
Originariamente inviato da torgianf
leggete su hardware@you
microsoft sta facendo un indagine di mercato per capire se sia interessante lanciare un ibrido xbox/pc....
gia i giochi per pc non esistono quasi piu'(vedi iw,thief3,i papirus ecc.)ma questa li ammazzerebbe definitivamente :( ovviamente imho
Cominciamo già ad organizzare una protesta di massa.
TheRipper
28-05-2004, 13:06
Ragazzi, la Microsoft e' il tumore dei PC...bisogna estirparla cacchio!:mad:
sdfsdfsdfsddsfsdf
28-05-2004, 13:56
Originariamente inviato da TheRipper
Ragazzi, la Microsoft e' il tumore dei PC...bisogna estirparla cacchio!:mad:
perfettamente d'accordo... ma finché non ci saranno delle valide alternative e un mondo meno monopolizzato non si potrà fare niente... come si fa a giocare con giochi nati per pc con sistemi opertativi microsoft senza un os targato microsoft? impossibile... sono troppe le cose che andrebbero risolte... e ci sono troppi interessi in ballo per farlo... ma è un discorso vecchio...
Jedi_Master
28-05-2004, 14:06
Originariamente inviato da TheRipper
Ragazzi, la Microsoft e' il tumore dei PC...bisogna estirparla cacchio!:mad:
Purtroppo e' un'impresa titanica, tutte (o quasi) le
ditte del mondo sono praticamente obbligate a
comprare le licenze dei loro sys op, pensa che valanga di soldi
tutti nelle tascucce di Mr Bill!!!
Se una mattina si sveglia e vuole il mondo.......se lo compra!
:(
torgianf
28-05-2004, 14:15
Originariamente inviato da Jedi_Master
Purtroppo e' un'impresa titanica, tutte (o quasi) le
ditte del mondo sono praticamente obbligate a
comprare le licenze dei loro sys op, pensa che valanga di soldi
tutti nelle tascucce di Mr Bill!!!
Se una mattina si sveglia e vuole il mondo.......se lo compra!
:(
non ha bisogno di comprarlo....
e' gia suo..... :(
supermegafurerimperaissdirector guglielmo cancelli va@@a.....
Dubito comunque, perché la fine del mercato videoludico sotto windowsxp vorrebbe dire la fine per una gran parte di utenti di windows stessa. Il fatto per cui molti non sono sotto linux é per la difficoltà di farci girare tutti i giochi, ed abbandonare il segmento ludico per tirar fuori un altra console (che gia di suo é un pc con una scatola, tanto é vero che alle x-box veniva cambiato il s.o. mettendoci proprio linux dentro) sarebbe un suicidio.
Senza contare che esistono anche altre aziende che ruotano attorno all' industria ludica: amd/intel, nvidia/ati per esempio.
E non mi venite a dire che tirano fuori prodotti per lavorare queste...
sdfsdfsdfsddsfsdf
28-05-2004, 14:20
Originariamente inviato da street
... la fine del mercato videoludico sotto windowsxp vorrebbe dire la fine per una gran parte di utenti di windows stessa. Il fatto per cui molti non sono sotto linux é per la difficoltà di farci girare tutti i giochi...
:mano:
non fosse per i giochi io avrei linux da una vita :muro:
gia i giochi per pc non esistono quasi piu' Infatti quando ho giocato a FarCry e Painkiller mi sono detto "eh si, è ora di passare al Gameboy" ;).
Alberto Falchi
28-05-2004, 14:55
NOn vedo il problema: un PC che si accende e funziona, senza problemi, senza mouse e senza tastiera. Se vuoi ce li aggiungi, altrimenti te la tieni così. Dove sta il problema? DHS di Alienware è molto più potente del 90% dei PC posseduti dagli utenti di questo forum, è banalissima da usare ma può fare tutto quello che fa un PC; oltre ad essere preconfigurata e poter essere gestita da telecomando. è un male? A me sembra solo una figata.
Pape
torgianf
28-05-2004, 15:07
in quelle tre righe si parla di integrazione pc/xbox..... e' questo che mi disturba
TheRipper
28-05-2004, 15:09
in quelle tre righe si parla di integrazione pc/xbox..... e' questo che mi disturba
Non farmici pensare va...:rolleyes:
:Puke:
La microsoft tenta di unire console & pc in uno in modo da poterci mangiare sia dall'uno che dall'altro...E' un'infezione che si propaga.
Sta qui è una cassata... cmq sostengo la Microsoft perche segue il fantastico metodo del Profitto profitto profitto profitto profitto....
W la microsoft :O
Alberto Falchi
28-05-2004, 15:10
Originariamente inviato da torgianf
in quelle tre righe si parla di integrazione pc/xbox..... e' questo che mi disturba
Prova a vederla come un PC che può far girare i giochi della X: è sicuramente più interessante vista così :-P
Pape
TheRipper
28-05-2004, 15:12
Prova a vederla come un PC che può far girare i giochi della X: è sicuramente più interessante vista così :-P
Invece e' ancora PEGGIO vista cosi'...:rolleyes:
Sempre piu' titoli x-merd di bassa qualita'/semplici/stupidi e meno giochi per PC. E' questa la verita'.
Che skifo.
Mah. Si sputa regolarmente su Microsoft ma poi tutti ad usare Windows per i giochi. Non lamentatevi se poi la Microsoft si inventa queste cosine. Non vi piace? Usate Mac o Linux. E basta. Volete giocare? O cambiate idea, oppure usate Winny e ZITTI :D.
Alberto Falchi
28-05-2004, 15:19
Originariamente inviato da TheRipper
Invece e' ancora PEGGIO vista cosi'...:rolleyes:
Sempre piu' titoli x-merd di bassa qualita'/semplici/stupidi e meno giochi per PC. E' questa la verita'.
Che skifo.
Già.. che merde Top Spin, PGR2, Ninja Gaiden Dead or Alive 3, Morrowind etc.. proprio merda da buttare nel cesso schifati. Mah.. a volte mi viene da pensare che la gente si buchi col vinavil....
Pape
torgianf
28-05-2004, 15:19
cosi potranno dire che la loro console ha la base istallata di 1000milioni di macchine :D
TheRipper
28-05-2004, 15:21
Mah. Si sputa regolarmente su Microsoft ma poi tutti ad usare Windows per i giochi.
Forse c'e' un'alternativa?:rolleyes:
NO...di chiama Monopolio ed e' SBAGLIATO...
Zitti un c@zzo! abbiamo tutto il diritto di sputare dove ci pare quando una situazione non va bene...
Microzozz al ROGO!...ma perche' la legge non funziona mai:muro: :muro: :muro:
TheRipper
28-05-2004, 15:24
Già.. che merde Top Spin, PGR2, Ninja Gaiden Dead or Alive 3, Morrowind etc..
Tranne Morrowind (titolo 100% da PC) il resto per me e' da buttare al CESSO.
Non sono titoli da PC e non devono esserlo...Chi ha un PC vuole giocare titoli da PC! profondi impegnativi interessanti ben fatti e strutturati...non robetta usa & getta da salotto!
Senno' uno si compra una console e basta...ma qui penso che tutti abbiamo un PC per uno scopo, non certo per far saltellare un pupazzo con un joypad.
torgianf
28-05-2004, 15:30
Originariamente inviato da TheRipper
tutti abbiamo un PC per uno scopo, non certo per far saltellare un pupazzo con un joypad.
:asd:
sei un mito,e quanta ragione hai in queste parole
Alberto Falchi
28-05-2004, 15:31
Originariamente inviato da TheRipper
Microzozz al ROGO!...ma perche' la legge non funziona mai:muro: :muro: :muro:
Direi che la multa che ha pagato MS in EU non sia proprio qualcosa di simbolico, eh.
Pape
Forse c'e' un'alternativa? No ma nessuno ti obbliga a giocare. Non ti va bene la politica "microzozz"? Non la appoggi. Quindi non usi Windows.
NO...di chiama Monopolio ed e' SBAGLIATO... Giustissimo.
Zitti un c@zzo! abbiamo tutto il diritto di sputare dove ci pare quando una situazione non va bene... No no no caro, non hai capito. SE non ti va bene e vuoi fare l'alternativo (perchè giustamente sei contro il monopolio di "winzozz") allora NON usi il sistema operativo di Bill Gates. Tu sputi nel piatto in cui mangi ;)
Microzozz al ROGO!... Vedi sopra. Urlare non serve a molto se poi alla fine non fai niente per "cambiare il sistema". Motivo per cui Bill Gates (giustamente) se la gode. Tanto urlano tutti ma in fin dei conti ognuno fa quello che gli viene più comodo: pontificare sul monopolio e poi 5 minuti dopo giocare su Win :D.
insane74
28-05-2004, 15:34
Originariamente inviato da GMCPape
Direi che la multa che ha pagato MS in EU non sia proprio qualcosa di simbolico, eh.
Pape
qual'era la cifra esatta?
l'8% del fatturato europeo (non quello totale) della m$?
direi che è proprio simbolico! ;)
insane74
28-05-2004, 15:36
Originariamente inviato da TheRipper
...
Senno' uno si compra una console e basta...ma qui penso che tutti abbiamo un PC per uno scopo, non certo per far saltellare un pupazzo con un joypad.
giusto.
dove mettiamo gli rts su una console? e gli fps? non ditemi che con il pad ci si riesce a giocare! e i simulatori di volo! ekekazz! :mad:
Alberto Falchi
28-05-2004, 15:36
Originariamente inviato da TheRipper
Non sono titoli da PC e non devono esserlo...Chi ha un PC vuole giocare titoli da PC! profondi impegnativi interessanti ben fatti e strutturati...non robetta usa & getta da salotto!
Se non vendono una mazza vuol dire che chi compra un PC non la vede come te. E direi che PGR2 non è certo quello che si definisce "roba usa&getta da salotto", visto che qui in molti esaltano TOCA, che non differisce molto come schema dal gioco per la X. Ah, ti ricordo che escludendo roba tipo HL2, Doom III e The Sims 2, gli altri giochi per PC non venderanno una mazza rispetto a un giochino anche solo discreto per console.
Pape
"Usa e getta" è perfetto come termine. Con un PC prendi un gioco qualunque e tra patch, mod, add-in, eccetera... vai avanti una vita. Su PC lo fai... ma solo su PC ;).
TheRipper
28-05-2004, 15:41
Se non vendono una mazza vuol dire che chi compra un PC non la vede come te.
Ma che dici...dove sta scritto che non vendono una mazza???:rolleyes:
Se non sbaglio Call of Duty l'anno scorso ha venduto uno SFASCIO di copie...e cosi' tanti altri giochi, senza dimenticare Morrowind, Operation Flashpoint etc.
Il fatto che i giochi su PC vendono poco e' un mito da sfatare e nient'altro...come il fatto che su console la pirateria non esiste:rolleyes:
Originariamente inviato da GMCPape
Ah, ti ricordo che escludendo roba tipo HL2, Doom III e The Sims 2, gli altri giochi per PC non venderanno una mazza rispetto a un giochino anche solo discreto per console.
Giusto.
Inoltre evitiamo di definire giochi dei "cessi" senza nemmeno provarli.
insane74
28-05-2004, 15:43
Originariamente inviato da TheRipper
...un mito da sfatare e nient'altro...come il fatto che su console la pirateria non esiste:rolleyes:
soprattutto con la icsboxxe e il suo hd... :sofico:
cmq speriamo che questa notizia sia una delle solite c@zzate che escono ogni tanto dalla m$:(
Rochet Giamp
28-05-2004, 15:44
Originariamente inviato da GMCPape
Se non vendono una mazza vuol dire che chi compra un PC non la vede come te. E direi che PGR2 non è certo quello che si definisce "roba usa&getta da salotto", visto che qui in molti esaltano TOCA, che non differisce molto come schema dal gioco per la X. Ah, ti ricordo che escludendo roba tipo HL2, Doom III e The Sims 2, gli altri giochi per PC non venderanno una mazza rispetto a un giochino anche solo discreto per console.
Pape
Sono d'accordissimo.
Qui tutti a esaltare la superiore profondità e "intelligenza" dei giochi PC, il che forse è pure verissimo...
Ma fuori da questo forum (popolato da smanettoni pc, con tempo e/o passione superiore alla media nel giocare col pc) c' è un mondo che preferisce l'immediato e "facile" divertimento di moltissimi giochi su console...
Alla gente frega poco della profondità dei giochi. La gente (comune) vuole divertirsi, e per divertirsi, ultimamente, mi sa che le console sono più adatte.
Anche solo er il fatto che prendo il gioco , lo sbatto nell'x o nella play e mi parte. Senza dover guardare requisiti o scaricare driver nuovi a ogni gioco.
TheRipper
28-05-2004, 15:44
No no no caro, non hai capito. SE non ti va bene e vuoi fare l'alternativo (perchè giustamente sei contro il monopolio di "winzozz") allora NON usi il sistema operativo di Bill Gates. Tu sputi nel piatto in cui mangi
Lo uso solo perche' SONO COSTRETTO, mica per altro...
I videogiochi sono una mia passione e la coltivo, di certo non cambio per colpa di qualche monopolista della ceppa.
E' come dire "non prendo la macchina perche' sono contro al monopolio (o TRUST) delle aziende petrolifere".
Non sono il tipo che si da la mazza sui piedi per fare protesta.
I giochi per PC vendono poco si si. Infatti titoletti come doom - quake - unreal non hanno creato dei fatturati mostruosi (che durano nel tempo). No no. Come noooo :D.
Ultima online ha compiuto 7 anni e conta migliaia di iscritti paganti. In 7 anni è stato quotidianamente aggiornato e patchato. Domanda: quale titolo non-PC che risale agli anni 90 è ancora giocato/seguito/patchato al giorno d'oggi? Eeeh difficile la risposta. Difficile :D
Io ninja gaiden su pc lo vorrei eccome, così come i vari devil may cry, onimusha e gli action 3d...ma dato ke voglio anke gli fps e gli strategici non posso prendermi solo una console...
Alberto Falchi
28-05-2004, 15:45
Originariamente inviato da TheRipper
Ma che dici...dove sta scritto che non vendono una mazza???:rolleyes:
Se non sbaglio Call of Duty l'anno scorso ha venduto uno SFASCIO di copie...e cosi' tanti altri giochi, senza dimenticare Morrowind, Operation Flashpoint etc.
Il fatto che i giochi su PC vendono poco e' un mito da sfatare e nient'altro...come il fatto che su console la pirateria non esiste:rolleyes:
Un AAA per PC vende, solitamente, meno di un AAA per console. Escludendo le debite eccezioni, che so.. The Sims. Un FF qualsiasi devasta, in termini di vendite, qualsiasi NWN, BG2 o che.
Pape
TheRipper
28-05-2004, 15:47
Ma fuori da questo forum (popolato da smanettoni pc, con tempo e/o passione superiore alla media nel giocare col pc) c' è un mondo che preferisce l'immediato e "facile" divertimento di moltissimi giochi su console...
Bene, allora quella gente si compra una console! Non vedo perche' rompere le balle al mercato PC!
Beh...se ci sono di mezzo i soldi lo vedo il perche':rolleyes: .
Ecco un'altro esempio di come i soldi siano capaci di distruggere la passione...prima il calcio, poi la formula uno, ora i videogiochi.:rolleyes:
Rochet Giamp
28-05-2004, 15:49
Originariamente inviato da TheRipper
Bene, allora quella gente si compra una console! Non vedo perche' rompere le balle al mercato PC!
Beh...se ci sono di mezzo i soldi lo vedo il perche':rolleyes: .
Ecco un'altro esempio di come i soldi siano capaci di distruggere la passione...prima il calcio, poi la formula uno, ora i videogiochi.:rolleyes:
SOno d'accordo con te, per quel che riguarda che la presenza sempre maggiore delle console sta rovinando i giochi pc.
I giochi sviluppati per pc e nel contempo per console sono QUASI sempre ciofeche su PC, e sono sempre più numerosi.
Invece su console la qualità non sembra in diminuzione.
Ma che ci vuoi fare...:muro:
Ovviamente quelli che criticano tanto le console giocano a Fifa anzichè a PES. :rolleyes:
TheRipper
28-05-2004, 15:51
I giochi sviluppati per pc e nel contempo per console sono QUASI sempre ciofeche su PC, e sono sempre più numerosi.
Questo accade quando un gioco e' sviluppato pensando alle console e al loro mercato, quando e' sviluppato per PC, di solito viene fuori un gran gioco.
Lo uso solo perche' SONO COSTRETTO, mica per altro... Sei costretto? Ti obbligano a giocare? Dai... :D
I videogiochi sono una mia passione e la coltivo, di certo non cambio per colpa di qualche monopolista della ceppa Eh... lo vedi che ti fa comodo. Non ti lamentare se poi mister Bill ti vende anche delle cagate. Tanto finirai per usarle ;)
E' come dire "non prendo la macchina perche' sono contro al monopolio (o TRUST) delle aziende petrolifere". No è profondamente diverso. Se non ti va bene puoi andare con i mezzi pubblici o la bicicletta. Purtroppo in genere sei REALMENTE costretto a muoverti con la macchina, altrimenti non lavori, non vai avanti. Giocare è una passione che coltivi perchè ti viene comodo farlo, non perchè sei costretto. Ci sono migliaia di modi per divertirsi, non esiste SOLO il PC con SOLO Windows. Se lo scegli... adeguati :)
Non sono il tipo che si da la mazza sui piedi per fare protesta. No però urli le solite frasi "a morte microzozz" che ormai veramente sanno di vecchio. Tu hai mai visto gente per le strade che guida urlando "governo ladro la benzina è troppo cara a morte i politici"? Penso di no.
Alberto Falchi
28-05-2004, 15:51
Originariamente inviato da TheRipper
Bene, allora quella gente si compra una console! Non vedo perche' rompere le balle al mercato PC!
Questa gente solitamente ha una console. E dè per questo che si fanno i multiformato: per accontentare tutti senza tralasciare alcuna macchina da gioco. O, per dirla come piace a te, per massimizzare l'investimento, ergo mungere la vacca il più possibile. E lo fanno tutti: game desiner, musicisti, registi e qualsiasi produttore di qualcosa. .
Beh...se ci sono di mezzo i soldi lo vedo il perche':rolleyes: .
Ecco un'altro esempio di come i soldi siano capaci di distruggere la passione...prima il calcio, poi la formula uno, ora i videogiochi.:rolleyes:
Però i soldi ti danno i giochi, la formula uno, il calcio. Senza un giro di denaro non nasce niente di serio, caro mio, te lo devi mettere in testa. Senza isoldi non avresti i capolavori. Piuttosto critica l'atteggiamento timoroso verso l'innovazione dei producer, non certo "i soldi"
Pape
TheRipper
28-05-2004, 15:52
No però urli le solite frasi "a morte microzozz" che ormai veramente sanno di vecchio. Tu hai mai visto gente per le strade che guida urlando "governo ladro la benzina è troppo cara a morte i politici"? Penso di no.
Mai sentito parlare di scioperi?:rolleyes:
TheRipper
28-05-2004, 15:57
Però i soldi ti danno i giochi, la formula uno, il calcio. Senza un giro di denaro non nasce niente di serio, caro mio, te lo devi mettere in testa. Senza isoldi non avresti i capolavori.
Certo...formula 1 scadente e noiosa, calcio falsato...videogiochi piatti e noiosi...
E' questo quello che fanno i soldi. Meglio niente a questo punto!
Per fare dei capolavori non c'e' bisogno di un giro multimiliardario di soldi...basta passione, un buon investimento, buone vendite...
Non credo che giochi come Baldur's Gate o Fallout abbiano avuto bisogno di un cosi' GROSSO investimento...eppure sono capolavori.
Alberto Falchi
28-05-2004, 16:01
Originariamente inviato da TheRipper
Certo...formula 1 scadente e noiosa, calcio falsato...videogiochi piatti e noiosi...
E' questo quello che fanno i soldi. Meglio niente a questo punto!
Per fare dei capolavori non c'e' bisogno di un giro multimiliardario di soldi...basta passione, un buon investimento, buone vendite...
Non credo che giochi come Baldur's Gate o Fallout abbiano avuto bisogno di un cosi' GROSSO investimento...eppure sono capolavori.
Un MGS2 lo ritengo 1000 volte superiore ai titoli che citi. E ha richiesto miliardi. Doom III e HL2 ancora di più. Papy è uscita dal giro perché la licenza NASCAR gli costava uno sproposito, e solo un colosso come EA poteva permettersi tanto. Vib Ribbon non è costato un cazzo e probabilmente spacca il culo a tutti i giochi succitati. Ma per te Vib Ribbon è solo un gioco per rincoglioniti ciccioni e 14enni che giocano su uno scomodo divano.
Pape
Originariamente inviato da Bako
No è profondamente diverso. Se non ti va bene puoi andare con i mezzi pubblici o la bicicletta. Purtroppo in genere sei REALMENTE costretto a muoverti con la macchina, altrimenti non lavori, non vai avanti. Giocare è una passione che coltivi perchè ti viene comodo farlo, non perchè sei costretto. Ci sono migliaia di modi per divertirsi, non esiste SOLO il PC con SOLO Windows. Se lo scegli... adeguati :)
Quoto, qui giocare è diventata ormai una esigenza di vitale importanza...
Peraltro, giudicando il comportamento di alcuni, pare che i videogiochi fanno un effetto contrario.
Mai sentito parlare di scioperi? Scioperare vuol dire sospendere una attività. Tu smetti di usare Windows per protestare contro Gates?
Scioperare per qualcosa che DEVI usare è un discorso, lamentarsi per qualcosa che VUOI usare perchè TI PIACE è tutt'altro pianeta. Se sei viziato (tu come tutti noi ovviamente) mica è colpa di Bill Gates. È più furbo lui di te, perchè vende cagate e tu le compri sapendo che sono cagate :D. Possiamo fare moralismi all'infinito (il monopolio resta sicuramente una porcheria) ma a parole si fa poco.
Preferirei che mi dicessi per esempio "impazzisco per FarCry ma non lo prendo perchè non gira su Mac/Linux e Windows non lo uso per una questione (giusta) di principio". Non "winzozz è una merda ma lo uso comunque perchè mi fa comodo". Mica sfami la famiglia, giocando. Se hai dei principi.. mettili in atto, no? Altrimenti usa Win ma senza fare moralismi ;).
TheRipper
28-05-2004, 16:06
Scioperare per qualcosa che DEVI usare è un discorso, lamentarsi per qualcosa che VUOI usare perchè TI PIACE è tutt'altro pianeta. Se sei viziato (tu come tutti noi ovviamente) mica è colpa di Bill Gates. È più furbo lui di te, perchè vende cagate e tu le compri sapendo che sono cagate .
Mh...non hai capito.
Prima cosa la mia passione per i videogiochi non e' un tutt'uno con winzozz e Bill Gates...io gioco fin dal Commodore 64 dove Winzozz non si sapeva nemmeno cos'era. Io compro videogiochi per coltivare la mia passione e se per farli girare ho bisogno di un sistema operativo specifico (senza possibilita' di scelta ergo, sono COSTRETTO), vorra' dire che ne faro' uso (non comprandolo ovviamente)...ma questo non vuol dire che sono felice in questa situazione.
Alberto Falchi
28-05-2004, 16:10
Originariamente inviato da TheRipper
se per farli girare ho bisogno di un sistema operativo specifico (senza possibilita' di scelta ergo, sono COSTRETTO), vorra' dire che ne faro' uso (non comprandolo ovviamente)
Già... ovviamente non comprandolo, che cazzo. Perché, poverino, sei costretto a giocare col PC. Se tu avessi davvero coltivato tanta passione per il VG probabilmente non sparerersti a zero sulle console, ma le avresti tutte. A me dai tanto l'impressione di uno con la puzza sotto il naso che vuole imporre a tutti la sua personale visione del gioco, senza tenere conto che alla gente magari piacciono anche cose diverse. Ma soprattutto pretendi di avere la verità fra le mani, di capire cosa sia un gioco.. e non hai nemmeno una minima idea di come sia strutturato il panorama ludico globale, limitandoti al solo PC, sputando sui giochi dagli screenshot o dai filmati. Già già... proprio un atteggiamento da appassionato...
Pape
questo non vuol dire che sono felice in questa situazione Certamente, ma la moda di lamentarsi e poi abbassare la testa non cambia le cose. Per questo dico: coltiva la tua passione, adeguandoti (purtroppo) quando devi adeguarti. Però poi non fare moralismi. Capisco il timore di un ibrido pc-xbox, la qualità dei giochi probabilmente calerà. Trovo invece inutile polemizzare contro BillGates. Lui vende roba che poi noi compriamo regolarmente. La colpa è nostra, non sua. Siamo arrivati a questo punto per colpa nostra, incazzati con te stesso che all'epoca non hai detto "no piuttosto compro/tengo il GameCube". Il mercato funziona così, vendi se la gente compra :D.
TheRipper
28-05-2004, 16:13
Se tu avessi davvero coltivato tanta passione per il VG probabilmente non sparerersti a zero sulle console, ma le avresti tutte.
Sono semplicemente un appassionato di videogiochi su COMPUTER...
Non mi sono mai piaciuti i vari nintendo e megadrive.
Inoltre ci tengo a precisare che sto esprimendo esclusivamente la mia visione delle cose, che credo sia quella di ogni appassionato di videogiochi per COMPUTER.
TheRipper
28-05-2004, 16:17
Certamente, ma la moda di lamentarsi e poi abbassare la testa non cambia le cose. Per questo dico: coltiva la tua passione, adeguandoti (purtroppo) quando devi adeguarti.
No io mi adeguo fino ad un certo punto.
Se mi devo adeguare per far girare giochi che mi piacciono su PC, ben venga...ma se mi tirano fuori una valanga di giochi consolari, io sono il primo a smettere di comprare giochi e dedicarmi al retrogaming...
Io ho i miei gusti da videogiocatore e non e' il mercato a decidere per me...
Trovo invece inutile polemizzare contro BillGates. Lui vende roba che poi noi compriamo regolarmente.
Ma parla per te...il caro Bill da parte mia non ha mai visto un soldo bucato.
Alberto Falchi
28-05-2004, 16:17
Originariamente inviato da TheRipper
Sono semplicemente un appassionato di videogiochi su COMPUTER...
Non mi sono mai piaciuti i vari nintendo e megadrive.
Inoltre ci tengo a precisare che sto esprimendo esclusivamente la mia visione delle cose, che credo sia quella di ogni appassionato di videogiochi per COMPUTER.
Ma io non critico i tuoi gusti, è il tuo modo di esprimerti che mi innervosisce: sembra che tu abbia la verità fra le mani da come parli. E in ogni caso, mi spiace per te, ma la definizione di Gioco per Computer sta per morire: tutti i principali produttori puntano a fare GIOCHI. Microsoft stessa con XNA punta solo ed esclusivamente al software, cercando di far dimenticare completamente all'utente l'hardware. E per me è solo un bene: gli sviluppatori devono investire tempo in maniera creativa, non impazzire cercando di adattarsi alle architetture.
Pape
TheRipper
28-05-2004, 16:21
E per me è solo un bene: gli sviluppatori devono investire tempo in maniera creativa, non impazzire cercando di adattarsi alle architetture.
Per me no...in una software house ogniuno ha i suoi compiti...C'e' chi si impegna in maniera creativa e chi sbatte la testa per adattarsi all'architettura. Ed e' giusto che sia cosi'.
L'alternativa e' avere giochi non ottimizzati che non sfruttano neanche al 50% l'hardware su cui girano.
E questo non puo' che essere un male per tutti.
A me la magior parte dei giochi console non mi piacciono. Per non parlare degli fps che su console fanno piangere.
Cmq non capisco una cosa: dite che i giochi pc non vendono una mazza. Ma allora come mai la MS è cosi interessata a voler monopolizzare un mercato tanto ristretto?
TheRipper
28-05-2004, 16:32
dite che i giochi pc non vendono una mazza.
ma non e' affatto vero...
Originariamente inviato da GMCPape
Un MGS2 lo ritengo 1000 volte superiore ai titoli che citi.
Metal Gear Solid 2 MILLE VOLTE SUPERIORE a Baldurs Gate o Fallout? :rolleyes:
Adesso ho capito come mai ti è piaciuto DE:IW...
Senza nulla togliere a MGS2, sorry ma IMHO sia Baldurs Gate 2 che Fallout sono titoli di ben altra caratura che non MGS2, secondo me fai il lavoro sbagliato se per te un MGS2 vale 1000 Fallout :eek: :muro: :D
TheRipper
28-05-2004, 16:34
Metal Gear Solid 2 MILLE VOLTE SUPERIORE a Baldurs Gate o Fallout?
Ah quella frase mi era sfuggita...:rolleyes:
No comment proprio...ogni discussione e' puramente inutile a questo punto.
Originariamente inviato da TheRipper
ma non e' affatto vero... ma lo so e credo lo sappia pure la MS...
Io ho avuto TUTTE le consoles uscite fino al dreamcast...
Ma il pc è un'altra cosa, tutt'altra profondità, e sarà che sono cresciuto e non ho più 16-18 anni ma i giochi per console non mi conivolgono come quelli per pc...Tutte le vere innovazioni del gameplay sono arrivate dal pc,inoltre.
lord.british.
28-05-2004, 16:47
Ma scusate......ma secondo voi cosè l'XBOX??? non è un ibrido?
Secondo mè è una macchina pensata per unire i due sistemi (console e PC) solamente che è ancora allo stadio iniziale, vedrete con la prossima XBOX, ci potrete fare pure il caffè:)
Originariamente inviato da Maxmel
Io ho avuto TUTTE le consoles uscite fino al dreamcast...
Ma il pc è un'altra cosa, tutt'altra profondità, e sarà che sono cresciuto e non ho più 16-18 anni ma i giochi per console non mi conivolgono come quelli per pc...Tutte le vere innovazioni del gameplay sono arrivate dal pc,inoltre.
Dreamcast dici...
Quale gioco per PC è tanto profondo come Shen Mue?
Originariamente inviato da Dias
Dreamcast dici...
Quale gioco per PC è tanto profondo come Shen Mue? Guarda che non parlo di abissi interiori. Ma profondita di gioco...se voglio una roba per l'anima non gioco con il pc ( e visto gli studi che faccio quando mi attacco al pc non ne ho bisogno.)
Perfectdavid
28-05-2004, 17:09
ragazzi questa caxxo di xna a che serve scondo voi?:cry:
Ma parla per te...il caro Bill da parte mia non ha mai visto un soldo bucato. Ah, avevo capito che avessi giocato a titoil per Windows su un tuo computer, evidentemente mi sbagliavo. Oppure hai Windows piratato, questo intendi?
Originariamente inviato da Xilema
Cominciamo già ad organizzare una protesta di massa.
Io ci sono per la protesta!!! :muro: :grrr:
-=Krynn=-
28-05-2004, 18:47
Originariamente inviato da Redvex
Io ninja gaiden su pc lo vorrei eccome, così come i vari devil may cry, onimusha e gli action 3d...ma dato ke voglio anke gli fps e gli strategici non posso prendermi solo una console...
Fai come me: per risolvere mi son comprato la ps2. Così ora gioco ai vari Devil May Cry su ps2 e agli altri titoli su pc
:oink:
Sarà, ma da quando ho preso una console ho ritrovato il gusto di giocare.
Prima col Cubo e adesso con la Xbox, non sto più toccando i giochi per pc.
Dopo anni (e intendo proprio anni) passati a giocare col pc, ora trovo che la scena si è impoverita all'inverosimile.
Almeno con le console il gioco si fa più spensierato e divertente.
Poi, ovviamente, è tutto soggettivo.
Si, la grafica: FarCry e Doom3 sono lontani anni luce da quello che gira su console, ma questo forse è proprio il sintomo del declino di cui parlavo, visto che oramai il primo parametro di giudizio è proprio quello. Se non ha un motore 3D di ultima generazione, se non ha il polybump e le ombre in stencil o quel che cazzo è, se non ha almeno 10^6 poligoni e texture con la risoluzione di un microscopio elettronico, il gioco fa schifo e nessuno se lo fila, chi se ne frega se alla fine è divertente. Basta vedere le prime reazioni alla demo di Ground Control2: e gli alberi sono brutti e le texture delle unità non sono degne di nota e così via, mentre del gameplay se ne è parlato pochissimo, se non per dire che "non si possono costruire gli edifici". Un gioco che cerca di diversificarsi dalla massa viene accolto in maniera così tiepida proprio per questo motivo.
Su console la grafica è vincolata all'hardware e può migliorare solo di poco, per cui gli sforzi restano da focalizzare sul gameplay.
Senza offesa, ma su console i giochi hanno una varietà molto maggiore che non su pc, dove si alternano sempre i soliti generi: fps, strategici e rpg.
Giochi come Metroid Prime, Super Smash Bros Meleè, Viewtiful Joe, Ninja Gaiden, Tenchu o Fable ce li possiamo scordare su pc.
Triste dirlo, ma è così.
E' vero: non sia mai MS realizzerà davvero l'ibrido pc/console.
Io tutta quella fuffa per pc non ce la voglio sulla mia console.
Sorry, ma è lo sfogo di un gamer molto deluso.
Originariamente inviato da Grem
Giochi come Metroid Prime, Super Smash Bros Meleè, Viewtiful Joe, Ninja Gaiden, Tenchu o Fable ce li possiamo scordare su pc.
Tutti giochi che non mi sognerei neanche lontanamente di sfiorare: sno agli antipodi dei miei gusti...
Beh, basta vedere quello che è successo all'uscita di Halo, tutti a criticarlo per la scarsa grafica e pochi a parlare del gioco che aveva e che ha tutt'ora una delle migliori IA viste fin'ora.
Originariamente inviato da TheRipper
Chi ha un PC vuole giocare titoli da PC! profondi impegnativi interessanti ben fatti e strutturati...non robetta usa & getta da salotto!
Guarda che su console ci sono titoli ben più impegnativi che non su pc, non dimenticare che Metal Gear Solid è nato su PSX, anzi a ben vedere se oggi esiste un tale Sam Fisher è anche grazie al fascino inossidabile del buon Snake, senza dimenticare anche un titolo come Resident Evil, nato su console e poi approdato per un breve periodo su pc. E Halo, che tanto ci è piaciuto quando è arrivato su pc? Non è forse un titolo nativo per Xbox?
E ancora: Ninja Gaiden brutto? Ma ci hai mai giocato?
Dalla recensione di nextgame:
Ninja Gaiden rimane un titolo eccellente, divertente da giocare, in cui la precisione, la strategia e lo stile dei combattimenti vincono sulla tentazione di premere tasti a casaccio. Un gioco graficamente ottimo, in grado di appagare l’utente e per il quale consigliamo caldamente l'acquisto, a patto di non scoraggiarsi di fronte alle avversità.
Originariamente inviato da TheRipper
Senno' uno si compra una console e basta...ma qui penso che tutti abbiamo un PC per uno scopo, non certo per far saltellare un pupazzo con un joypad.
Guarda che non ci sono solo platform sulle console, anzi ci sono molti più action e racing game che non platform. ;)
Originariamente inviato da GMCPape
gli sviluppatori devono investire tempo in maniera creativa, non impazzire cercando di adattarsi alle architetture.
SACROSANTISSIME PAROLE!!
E inoltre, aggiungo, avere un brand che fa da supervisore, come Microsoft o Nintendo, aumenta anche il livello qualitativo di buona parte dei prodotti. Ricordiamo che, nel concetto di qualità, non entra solo la grafica, ma anche cose semidimenticate come l'interfaccia e la rigiocabilità. Su PC ultimamente non sto più rigiocando neanche un gioco, su console ne sto rigiocando parecchi.
Originariamente inviato da TheRipper
Per me no...in una software house ogniuno ha i suoi compiti...C'e' chi si impegna in maniera creativa e chi sbatte la testa per adattarsi all'architettura. Ed e' giusto che sia cosi'.
L'alternativa e' avere giochi non ottimizzati che non sfruttano neanche al 50% l'hardware su cui girano.
E questo non puo' che essere un male per tutti.
Se l'hardware è uno solo e se è disponibile il devkit dello sviluppatore dell'hardware, vedi come diventa facile produrre giochi ottimizzati per quella piattaforma e concentrarsi sul contenuto. ;)
Originariamente inviato da Tenebra
secondo me fai il lavoro sbagliato se per te un MGS2 vale 1000 Fallout :eek: :muro: :D
Perdonami, ma le opinioni di chicchessia sono di tutto rispetto e non sta a te giudicare se Pape fa o meno il lavoro giusto.
E poi se a lui è piaciuto più MGS2 di BG2, a te che te frega? :)
Originariamente inviato da Maxmel
Guarda che non parlo di abissi interiori. Ma profondita di gioco...se voglio una roba per l'anima non gioco con il pc ( e visto gli studi che faccio quando mi attacco al pc non ne ho bisogno.)
E io ti parlo di profondità di gioco, allora: mai provato Tenchu o The Suffering? :)
O anche Metroid Prime, che da molti viene confuso per un fps, quando in realtà sarebbe più giusto chiamarlo fpa, first person adventure.
Nel mio concetto di profondità ci sono cose come l'atmosfera ed il bilanciamento del gameplay, oltre all'originalità di certe trovate ed alla bellezza di certe animazioni.
Mai visto Hunter: Reckoning - Redeemer? E' un giochillo dove si menano mazzate, un po' sullo stile di Diablo, un hack'n slash con un'ambientazione horror metropolitana, ebbene ha delle animazioni stupende, una recitazione virtuale che lascia a bocca aperta, mentre titoli ben più noti su pc sembrano popolati da burattini di legno.
Originariamente inviato da Xilema
Tutti giochi che non mi sognerei neanche lontanamente di sfiorare: sno agli antipodi dei miei gusti...
Ma lo dici perchè li hai provati?
Anche io fino a dicembre schifavo le console, poi ho provato.
c'èpoco da fare a me piacciono per lo più gli fps per cui mi tengo il pc. Quelli di cui parli non li ho provati.
ho visto la play e vedo i giochi su xbox li hanno dei miei amici ma non mi hanno preso. Sia devil may cry ad es che (l'ultimo che ho visto su xbox) dino crisis 3...
E la grafica non mi piace...
Originariamente inviato da torgianf
gia i giochi per pc non esistono quasi piu'(vedi iw,thief3,i papirus ecc.)ma questa li ammazzerebbe definitivamente :( ovviamente imho
Questa e' proprio una cazzata
Alberto Falchi
28-05-2004, 21:27
Originariamente inviato da TheRipper
Per me no...in una software house ogniuno ha i suoi compiti...C'e' chi si impegna in maniera creativa e chi sbatte la testa per adattarsi all'architettura. Ed e' giusto che sia cosi'.
L'alternativa e' avere giochi non ottimizzati che non sfruttano neanche al 50% l'hardware su cui girano.
No, i programmatori devono puntare al contenuto, alla giocabilità, senza impazzire dietro i limiti di un sistema. ti faccio l'esempio della PS2: se avesse avuto un'architettura più semplice da programmare, non si sarebbe aspettato più di un anno per vederle tirare fuori i muscoli. Di contro, GC e Xbox, più "standard" come macchine, hanno dimostrato da subito il loro potenziale. Se le architetture fossero più semplici, o banalmente esistessero degli strumenti per semplificare lo sviluppo cross platform, i programmatori potrebbero investire più tempo a tarare il sisterma di controllo, la difficoltà, le quest e così via. In parole povere, o diminuirebbero tempi e costi di sviluppo, o a parità di tempo e costo il prodotto sarebbe più curato.
Pape
Alberto Falchi
28-05-2004, 21:29
Originariamente inviato da Maxmel
Io ho avuto TUTTE le consoles uscite fino al dreamcast...
Ma il pc è un'altra cosa, tutt'altra profondità, e sarà che sono cresciuto e non ho più 16-18 anni ma i giochi per console non mi conivolgono come quelli per pc...Tutte le vere innovazioni del gameplay sono arrivate dal pc,inoltre.
I dancing game? Vib Ribbon? Eye Toy? Sono forse derivati dal PC?
Eppure sono stati i più grandi sconvolgimenti del mercato ludico, dal punto di vista della playability.
Pape
Originariamente inviato da GMCPape
No, i programmatori devono puntare al contenuto, alla giocabilità, senza impazzire dietro i limiti di un sistema. ti faccio l'esempio della PS2: se avesse avuto un'architettura più semplice da programmare, non si sarebbe aspettato più di un anno per vederle tirare fuori i muscoli. Di contro, GC e Xbox, più "standard" come macchine, hanno dimostrato da subito il loro potenziale. Se le architetture fossero più semplici, o banalmente esistessero degli strumenti per semplificare lo sviluppo cross platform, i programmatori potrebbero investire più tempo a tarare il sisterma di controllo, la difficoltà, le quest e così via. In parole povere, o diminuirebbero tempi e costi di sviluppo, o a parità di tempo e costo il prodotto sarebbe più curato.
Pape se non sbaglio i team di sviluppo sono cmq divisi in gruppi in base ai compiti no?
E poi chi se ne frega sviluppino solo per pc...
Originariamente inviato da GMCPape
I dancing game? Vib Ribbon? Eye Toy? Sono forse derivati dal PC?
Eppure sono stati i più grandi sconvolgimenti del mercato ludico, dal punto di vista della playability.
Pape abbi pazienza parlo di giochi del calibro di doom, alone i the dark. Robe che hanno creato un genere. Non avresti giocato al tanto acclamato RE senza alone in the dark...
Alberto Falchi
28-05-2004, 21:33
Originariamente inviato da Tenebra
Adesso ho capito come mai ti è piaciuto DE:IW...
Senza nulla togliere a MGS2, sorry ma IMHO sia Baldurs Gate 2 che Fallout sono titoli di ben altra caratura che non MGS2, secondo me fai il lavoro sbagliato se per te un MGS2 vale 1000 Fallout :eek: :muro: :D
Sono diversi, ma il design del gioco è molto più ricercato in MGS2 che in BG o Fallout. Questi ultimi due sono ottimi titoli, che diamine, ma sono "semplicemente" le trasposizioni digitali di D&D. Ben fatti, divertenti, longevi, certo, ma le inquadrature dei filmati di MGS2, la regia, la scelta dei colori e i dialoghi trasportano il gioco su un altro piano. MGS2 può non piacere, ma non si può negare che il metalinguaggio inventato da Kojima ponga il gioco su un piano ben superiore dal punto di vista del game design (non necessariamente del divertimento, ovviamente)
Pape
Originariamente inviato da Maxmel
se non sbaglio i team di sviluppo sono cmq divisi in gruppi in base ai compiti no?
E poi chi se ne frega sviluppino solo per pc...
Si tratta semplicemente di fare una riorganizzazione interna.
Chi si occupa della programmazione dell'engine grafico potrebbe benissimo lavorare su altri tipi di algoritmi, sempre di programmazione si tratta.
Originariamente inviato da Maxmel
se non sbaglio i team di sviluppo sono cmq divisi in gruppi in base ai compiti no?
Appunto, pensa se potessi reindirizzare quelle persone in un altro settore del gioco, che non sia quello hardware.
Alberto Falchi
28-05-2004, 21:34
Originariamente inviato da Perfectdavid
ragazzi questa caxxo di xna a che serve scondo voi?:cry:
A velocizzare e migliorare lo sviluppo multipiattaforma. E direi che non è poco (sempre che non si riveli una sola)
Pape
Originariamente inviato da Grem
Appunto, pensa se potessi reindirizzare quelle persone in un altro settore del gioco, che non sia quello hardware. Scusa ma gurda che chi programma il motore fa quello e basta.E' la sua specializzazione. Il fatto è che ci sono giochi e giochi, alcuni sono adatti alle console (meno potenti del pc) altri no...
Originariamente inviato da GMCPape
A velocizzare e migliorare lo sviluppo multipiattaforma. E direi che non è poco (sempre che non si riveli una sola)
Pape
Invece seondo me è una cazzata. C'è una differenza tra i titoli pc e quelli console che và mantenuta...
Alberto Falchi
28-05-2004, 21:46
Originariamente inviato da Maxmel
Invece seondo me è una cazzata. C'è una differenza tra i titoli pc e quelli console che và mantenuta...
Calcolando che buona parte degli AAA sono multipiattaforma, il tuo discorso collassa, non è attuale, non c'azzecca una fava col mercato attuale. Che poi quest'ultimo si sia evoluto a cazzo è pienamente condivisibile, ma non ci si può fare nulla. E non è colpa solo delle software house, anzi, principalmente è "colpa" dei gusti dei giocatori. Ma in ogni caso se vuoi un prodotto espressamente sviluppato per una sola architettura, studiato per adattarsi ad essa, curato all'inverosimile e presente solo per una piattaforma non hai che da fare una cosa: comprarti un GC e un GBA (nell'attesa del DS) :-)
Pape
Originariamente inviato da Maxmel
Scusa ma gurda che chi programma il motore fa quello e basta.E' la sua specializzazione. Il fatto è che ci sono giochi e giochi, alcuni sono adatti alle console (meno potenti del pc) altri no...
Non esiste una professione "programmatore dei motori grafici", ma semplicemente "programmatore". Per quest'ultimo non fa nessuna differenza che algoritmo scrivere.
Originariamente inviato da GMCPape
Calcolando che buona parte degli AAA sono multipiattaforma, il tuo discorso collassa, non è attuale, non c'azzecca una fava col mercato attuale
Se volevo parlare di mercato, facevo l'analista di mercato e andavo a postare in un forum commeciale...
Certi giochi su console non sono possibili, tutto qui. E guarda caso sono quei giochi caratteristici del mondo dei pc (e che piacciono a me). Questa è la mia opinione e per quanto mi riguarda il pc può tornare ad essere un prodotto di nicchia come lo era in origine ( e non si puo dire che mancassero giochi belli e originali) in barba al mercato, allo zio bill e al suo portafoglio.
Succederebbe che chi compra un pc per giocare lo fà perchè vuole certi giochi ( e non genericamente giocare...) il resto compri una console... Le vendite sarebbero garantite dalla qualita e gli svilupatori saprebbero di poter contare su un certo bacino d'utenza ( come chi produce i vini doc e non il tavernello, se mi passate il paragone di merda).
Originariamente inviato da Dias
Non esiste una professione "programmatore dei motori grafici", ma semplicemente "programmatore". Per quest'ultimo non fa nessuna differenza che algoritmo scrivere. Be a me sembrava che invece le cose si stessero specializzando... magari mi sbaglio...
Alberto Falchi
28-05-2004, 22:36
Originariamente inviato da Maxmel
Le vendite sarebbero garantite dalla qualita e gli svilupatori saprebbero di poter contare su un certo bacino d'utenza ( come chi produce i vini doc e non il tavernello, se mi passate il paragone di merda).
E intanto Papyrus, alla quale il suo bacino non mancava, è tristemente fallita. Non mancava qualità ne la nicchia di appassionati che co9mpravano ogni nuovo NASCAR a occhi chiusi. I voti sulle riviste erano altissimi e NASCAR è negli USA uno degli sport più seguiti... a quanto pare anche il vino doc non basta nel mercato del VG.
Pape
Originariamente inviato da GMCPape
Calcolando che buona parte degli AAA sono multipiattaforma, il tuo discorso collassa, non è attuale, non c'azzecca una fava col mercato attuale. Che poi quest'ultimo si sia evoluto a cazzo è pienamente condivisibile, ma non ci si può fare nulla. E non è colpa solo delle software house, anzi, principalmente è "colpa" dei gusti dei giocatori.
Pienamente d'accordo con la situazione del mercato attuale, ma questo non vuol dire che si debba per forza accettarla così com'è o che ci si debba adeguare definendola "evoluzione". E' involuzione, altro che. Discorso già fatto ai tempi di DE:IW, i vari Jeff Minter, Looking Glass eccetera sono scomparsi, volatilizzati. Una volta si puntava alla qualità, ora alla quantità, e se i gusti dei giocatori sono cambiati questo non obbliga i "veterani" a doversi adeguare limando i loro standard verso il basso. Non si può attaccare chi critica questa politica di sviluppo, elogiare le console a spron battuto, gridare all'innovazione dei generi, quando è evidente che molto si è perso per qualcosa che si è guadagnato: l'interazione intellettuale avviene oggi ad un livello più basso. L'automatismo spegne lo stimolo e volgarizza l'esperienza videoludica, e se mi può star bene che il personaggio apra le porte da solo senza che io selezioni per lui la chiave nell'inventario, mi sta meno bene che la semplificazione del gameplay avvenga a ben altri livelli, diminuendo anche la difficoltà intrinseca del gioco. E questo succede sempre più spesso, la durata media di un gioco si va abbassando, la complessità pure.
A me, come purista ed estimatore, un gioco che posso finire in una decina di ore con uno sforzo intellettuale minimo, fa schifo. Mi piacciono i numerini, perchè rappresentano un grado di immedesimazione e scelta a livello più basso di quanto le "scelte multiple di dialogo" possano mai fare. Il videogioco per me è un'intrattenimento intellettuale, se fosse solo puro divertimento senza alcuno stimolo intellettivo tanto varrebbe comprarmi un pallone o una bicicletta. Certo, ci sono eccezioni, ma si parla di capolavori dell'immedesimazione. In Zelda: The Wind Waker si fa tutto con un tasto. Ma Zelda è nato e sviluppato su di una piattaforma e ne sfrutta tutte le caratteristiche, non ho caricamenti che interrompono l'iter narrativo o l'immedesimazione che sono dovuti alle limitazioni di una macchina CHE NON E' LA MIA, non ho un sistema di combattimento che è inficiato da un approccio ibrido tra i vari controller delle varie piattaforme: è perfetto proprio perchè è pensato solo per il mio Gamecube e non deve fare i conti con porting vari.
Se questo vale per il Gamecube, perchè il discorso dovrebbe essere diverso per il PC? Questioni economiche, certo, ma non venitemi a parlare di innovazione e miglioramenti: si tratta, banalmente, di compromessi che abbassano il livello dei giochi. E criticarli non è solo sacrosanto, è un mezzo dovere per chi pretende che il livello dei giochi sulla sua piattaforma non scada.
Ma in ogni caso se vuoi un prodotto espressamente sviluppato per una sola architettura, studiato per adattarsi ad essa, curato all'inverosimile e presente solo per una piattaforma non hai che da fare una cosa: comprarti un GC e un GBA (nell'attesa del DS) :-)
Pape
Infatti, io quelli ho :D
E per quanto "stilosa" possa essere la PSP, tanto per fare un esempio cambiando campo, se mi servirà un handheld mi comprerò il DS: innovazione e sconvolgimenti, non rimpasti e fotocopia di qualcosa che già esiste. E titoli proprietari, non riedizioni limate verso il basso di titoli per un'altra console, per massificare il mercato.
Ma di Nintendo ce n'è una sola, e il mercato la massacrerà alla lunga: la PSP, pur essendo un giocattolino tecnologicamente molto più avanzato del DS, sul puro piano videoludico non è degna di stargli nemmeno al fianco, eppure il mercato preferirà la PSP.
I videogiocatori di oggi hanno quello che vogliono, ed in fin dei conti quello che si meritano. Molta spazzatura. Permettetemi di autodefinirmi un videogiocatore di ieri allora, e di lamentarmi a gran voce per l'imbastardimento del mio passatempo.
Originariamente inviato da GMCPape
E intanto Papyrus, alla quale il suo bacino non mancava, è tristemente fallita. Non mancava qualità ne la nicchia di appassionati che co9mpravano ogni nuovo NASCAR a occhi chiusi. I voti sulle riviste erano altissimi e NASCAR è negli USA uno degli sport più seguiti... a quanto pare anche il vino doc non basta nel mercato del VG.
Pape Il succo del discorso non cambia, certi giochi su console non ci sono altri vengono rovinati vedi DE:IW e Thief3...
Un gioco come DE su console non ci sarà mai... Come molti altri.
vingilot
28-05-2004, 23:11
A me il progetto xna sembra molto interessante... rimane però un dubbio fondamentale: le console e i pc hanno dispositivi di visualizzazione estremamente diversi, la tv e il monitor; il dettaglio richiesto da un monitor è decisamente superiore a quello richiesto dalla tv (c'è proprio un abisso di differenza)... perciò come potranno coincidere questi due mondi?
Alberto Falchi
28-05-2004, 23:17
Originariamente inviato da Tenebra
involuzione, altro che. Discorso già fatto ai tempi di DE:IW, i vari Jeff Minter, Looking Glass eccetera sono scomparsi, volatilizzati.
No dai, Minter sta lavorando allo psichedelico Unity per GC. E Minter non ha mai smesso di sfornare capolavori... purtroppo per console morte (Jaguar e Nuon)
l'interazione intellettuale avviene oggi ad un livello più basso.
L'automatismo spegne lo stimolo e volgarizza l'esperienza videoludica, e se mi può star bene che il personaggio apra le porte da solo senza che io selezioni per lui la chiave nell'inventario, mi sta meno bene che la semplificazione del gameplay avvenga a ben altri livelli, diminuendo anche la difficoltà intrinseca del gioco.
E questo succede sempre più spesso, la durata media di un gioco si va abbassando, la complessità pure.
A me, come purista ed estimatore, un gioco che posso finire in una decina di ore con uno sforzo intellettuale minimo, fa schifo. Mi piacciono i numerini, perchè rappresentano un grado di immedesimazione e scelta a livello più basso di quanto le "scelte multiple di dialogo" possano mai fare.
Qui non mi trovi d'accordo. O meglio, la penso come te sulla banalizzazione, ma intesa come timore di cercare l'innovazione. Parlando dell'eliminazione dei numeri, personalmente ritengo che nel caso di IW il lavoro sia stato eccellente: il gioco, se preso nello spirito del GdR, sprona a interagire, esplorare, capire e immedesimaresi. Le meccaniche non saranno eccellenti (ma nemmeno i DE lo erano), ma la trama viene vissuta al meglio, senza fronzoli, senza stacchi: sei Denton e, al contrario del primo episodio, hai l'illusione di prendere parte al disegno socio/politico dell'universo virtuale del gioco. Se ti riesci a immedesimarsi, provi empatia, credi negli NPC, hai con loro un rapporto di fiducia/incertezza. non sei un Denton spettatore, diventi un Denton protagonista che in qualche modo può fare alcune scelte invece di viverle passivamente. Dal punto di vista intellettuale ne ha sicuramente guadagnato, così come in immediatezza. Che poi uno preferisca un approccio diverso è sacrosanto, ma non credo si possa parlare di banalizzazione quando il mondo è ora più vivo, complesso, strutturato e soprattutto NON interpretabile in maniera univoca. RIdo a crepapelle quando sento che uno ha capito dopo due ore di gioco chi sono i cattivi di IW: mannaggia, è l'opinione del giocatore che li rende buoni o cattivi, non sono certo figure stereotipate che rappresentano bene o male. Sono tonalità di grigio che ognuno studia e interpreta, che vive a seconda della sua cultura.
Per le ore di gioco, io li preferisco corti. Ma forse perché sono vicino ai 30, ho tutte le console tranne PS2 e sono anche retrogamer: 20 ore della mia vita per un gioco solo sono a volte fin troppe, escluse le debite eccezioni.
Certo, ci sono eccezioni, ma si parla di capolavori dell'immedesimazione. In Zelda: The Wind Waker si fa tutto con un tasto. Ma Zelda è nato e sviluppato su di una piattaforma e ne sfrutta tutte le caratteristiche, non ho caricamenti che interrompono l'iter narrativo o l'immedesimazione che sono dovuti alle limitazioni di una macchina CHE NON E' LA MIA, non ho un sistema di combattimento che è inficiato da un approccio ibrido tra i vari controller delle varie piattaforme: è perfetto proprio perchè è pensato solo per il mio Gamecube e non deve fare i conti con porting vari.
Oltre a tutto ciò che dici, aggiungo che è di Mijamoto ^_^: quell'uomo ha dedicato la vita a creare un certo tipo di mondi, e sebbene le meccaniche di Mario e Zelda siano sempre le stesse, ogni volta mi emozioni quando link apre uno scrigno o uccide un mostro.
Se questo vale per il Gamecube, perchè il discorso dovrebbe essere diverso per il PC? Questioni economiche, certo, ma non venitemi a parlare di innovazione e miglioramenti: si tratta, banalmente, di compromessi che abbassano il livello dei giochi.
Perché Nintendo vive sul GBA e sui Pokemon, e può permettersi di far vivere una console che non vende tanto grazie a uno stuolo di appassionati che comprano a occhi chiusi, certi di non sentirsi dilatare lo sfintere. Esoprattutto su Nintendo non esiste la pirateria, o meglio, è tanto complesso e costoso piratare che non ne vale la candela, quindi chi compra la console compra i giochi, al contrario di PC e altre console dove il mercato illegale è a livelli esagerati.
E criticarli non è solo sacrosanto, è un mezzo dovere per chi pretende che il livello dei giochi sulla sua piattaforma non scada.
Le cose brutte si criticano, quelle belle si elogiano. In ogni caso si tratta di opinioni, e andrebbero rispettate a priori, cosa che non sempre vedo qui o in altri forum.
Ma di Nintendo ce n'è una sola, e il mercato la massacrerà alla lunga: la PSP, pur essendo un giocattolino tecnologicamente molto più avanzato del DS, sul puro piano videoludico non è degna di stargli nemmeno al fianco, eppure il mercato preferirà la PSP.
La preferirà perché la filosofia Nintendo mal si sposa col mass market stiloso di Sony. O meglio, la filosofia dei giochi nintento, visto che coi Pokemon la grande N ha generato un fenomeno che non è da meno del feticismo cieco.
I videogiocatori di oggi hanno quello che vogliono, ed in fin dei conti quello che si meritano. Molta spazzatura. Permettetemi di autodefinirmi un videogiocatore di ieri allora, e di lamentarmi a gran voce per l'imbastardimento del mio passatempo.
Imbastardito si, ma non generalizzare troppo. Nintendo ancora sforna capolavori. Su PC ogni tanto saltano fuori (TRON 2.0 è una perla, BF 1942 non è da meno), su console anche. E coloro che sputano su Xbox dovrebbero riflettere sul fatto che questa macchina è la più adatta a un "hardcore gamer" (odio questa definizione, ma almeno ci capiamo): su Live! sarà presto possibile giocare alle glorie del MAME online, con tanto di classifiche ufficiali; ci sono nicche di giochi quali DOAX, Shen Mue e altri capolavori della Sega. Cosa volere di più? Che tutti i giochi siano belli? Eppure ai tempi d'oro di Amiga e C64 le fetecchie non mancavano: Domark/Tengen, US GOLD e buona parte della produzione della Ocean seguivano la fallimentare filosofia del tie in o della conversione da coin op, eppure a molti giocatori piacevano ste chiaviche, come ora piacciono i "giochetti banali". Minter non ha mai fatto soldi, e solo pochi individui al mondo lo conoscono e apprezzano. Rob Hubbard ha fatto grandi musiche sul C64, e ora è direttore del reparto musicale di EA. Ultimo esempio: American McGee's Alice è un capolavoro di giocabilità e stile, spinge a viaggi lisergici ed è stato apprezzato, eppure è un giochino dalle meccaniche banali che sfrutta l'engine di Q3, come 1000 produzioni commerciali.
Pape
Originariamente inviato da Tenebra
I videogiocatori di oggi hanno quello che vogliono, ed in fin dei conti quello che si meritano. Molta spazzatura. Permettetemi di autodefinirmi un videogiocatore di ieri allora, e di lamentarmi a gran voce per l'imbastardimento del mio passatempo.
:mano:
Hai espresso nè più nè meno quello che penso anche io, pur con le dovute differenze.
Io vedo l'imbastardimento più nel mondo dei pc che non in quello delle console, nonostante l'invasione su qyeste ultime di fps e titoli cmq mutuati da quelli per pc.
Se vogliamo andare a vedere, molti dei flop per pc sono stati convertiti anche per xbox, restando tali: Unreal2 e DE:IW, per fare un paio di esempi. E questo rappresenta l'imbastardimento di un genere, non di una o l'altra piattaforma.
Quello che io rimprovero al mondo dei pc-games è una forte svolta qualitativa verso il basso, negli ultimi anni, dove si punta sempre di più verso la realizzazione di motori grafici all'ultimo grido, giusto per rivenderne la licenza, e sempre di meno verso la realizzazione di contenuti effettivi.
Oramai io mi trovo sempre più spesso a disinstallare i giochi senza neanche finirli, e non è un caso che l'unico, in questi ultimi mesi, che sia riuscito a completare sia proprio quell'Halo nato per xbox.
Halo è un gioco carente da un punto di vista grafico, se raffrontato a quelli presenti adesso su pc, ma che da un punto di vista di gameplay dà la birra a tantissimi titoli.
Le trame sono diventate un optional e ripropongono sempre gli stessi schemi, cambiando giusto il nome delle variabili. L'innovazione è andata sparendo sempre più velocemente e vedere qualcosa di nuovo in uno shooter è oramai impossibile, su pc, mentre su console anche una mezza ciofeca come Red Dead Revolver riesce ad essere originale con i suoi duelli al rallentatore.
Alberto Falchi
28-05-2004, 23:18
Originariamente inviato da Maxmel
Un gioco come DE su console non ci sarà mai... Come molti altri.
Morrowind, molto più complesso da gestire di DE, c'è su xbox, ed è pure ben fatto.
Pape
Originariamente inviato da GMCPape
chi compra la console compra i giochi, al contrario di PC e altre console dove il mercato illegale è a livelli esagerati.
E aggiungo che ne compra pochi e se li fa piacere fino alla fine, senza andare in overdose da tremila titoli tutti clonati fra di loro.
Alberto Falchi
28-05-2004, 23:25
Originariamente inviato da vingilot
A me il progetto xna sembra molto interessante... rimane però un dubbio fondamentale: le console e i pc hanno dispositivi di visualizzazione estremamente diversi, la tv e il monitor; il dettaglio richiesto da un monitor è decisamente superiore a quello richiesto dalla tv (c'è proprio un abisso di differenza)... perciò come potranno coincidere questi due mondi?
Che c'entra? XNA è una serie di strumenti: hanno preso il tool per gestire gli shader che esisteva su PC, hanno preso il tool per l'audio multicanale che c'era su Xbox, prenderanno altri programmi di content creation e li metteranno insieme per fornire quanto serve allo sviluppo, punto. Il programmatore potrà pensare solo al GIOCO, XNA dovrebbe occuparsi di sveltire tutte le menate tecniche, ma soprattutto XNA fornisce una serie di strumenti che si dovrebbero evolvere pur rimanendo familiari. Mi spiego meglio: esce una nuova console e devo imparare le sue caratteristiche e capire a fondo il suo sistema di sviluppo, che sarà diversissimo da quelli usati in precedenza. XNA dovrebbe porre fine a questo, rimanendo simile anche nelle successive incarnazioni, facilitando i salti di generazione, fornendo un'interfaccia nella quale il programmatore si trovi a suo agio.
L'idea è geniale, bisogna vedere se MS riuscirà a renderla uno standard. Ma se solo venisse utilizzata per le console MS e i PC, già sarebbe un passo avanti: pensate a un servizio online sul PC del calibro di Live!, o anche solo a un joypad PC standard sul quale fare riferimento durante lo sviluppo dei giochi. Il mondo del gioco ne guadagnerebbe non poco.
Pape
non lo sò non ci ho giocato a Morrowind. Stà di fatto che la linea rimane quella, se vuoi negare che siano piattaforme diverse con potenzialità diverse fai pure. MOOH l'ho giocato su pc Call of Duty pure Deus ex idem, RTCW lo stesso Warcraft3, Starcraft anche Medieval pure, Mafia uguale... per il futuro Stalker e Hl2 e Doom3 li giocherò su pc...
Tron 2.0 è sulla mia lista spesa.. ecc
PSYCOMANTIS
28-05-2004, 23:37
Bah, io ho sempre giocato a tutto su tutto. Il videgiocatore totale, il vero amante del divertimento elettronico non puo' far a meno di niente.
Originariamente inviato da PSYCOMANTIS
Bah, io ho sempre giocato a tutto su tutto. Il videgiocatore totale, il vero amante del divertimento elettronico non puo' far a meno di niente.
;)
Ah... e non dimentichiamo che le console hanno qualcosa che su pc oramai non esiste più: il COOPERATIVE.
Originariamente inviato da PSYCOMANTIS
Bah, io ho sempre giocato a tutto su tutto. Il videgiocatore totale, il vero amante del divertimento elettronico non puo' far a meno di niente.
Bravo. Senza pregiudizi e con la mente aperta, cosa che purtroppo non si può dire di molte altre persone. :)
Dimenticavo maz payne 1 e due...
Originariamente inviato da Grem
Ah... e non dimentichiamo che le console hanno qualcosa che su pc oramai non esiste più: il COOPERATIVE.
Bravo. Senza pregiudizi e con la mente aperta, cosa che purtroppo non si può dire di molte altre persone. :) ma che c'entra?E' questione di gusti. A me le console non piacciono non mi piacciono il 90% dei loro giochi...
Originariamente inviato da Maxmel
ma che c'entra?E' questione di gusti. A me le console non piacciono non mi piacciono il 90% dei loro giochi...
Qui c'è gente (nelle prime pagine del topic) che si esprime in un modo alquanto arrogante, privo di un bricciolo di rispetto nei confronti degli altri.
I gusti son gusti, ok, ma vanno anche rispettati. :)
Thunder82
28-05-2004, 23:58
Originariamente inviato da PSYCOMANTIS
Bah, io ho sempre giocato a tutto su tutto. Il videgiocatore totale, il vero amante del divertimento elettronico non puo' far a meno di niente.
quoto ;)
Io gioco con Playstation e PC e non me ne vergogno.
JENA PLISSKEN
29-05-2004, 00:18
Il problema è che ormai i alcuni giochi sono dei portinng XBOX o altro...con la grafica e la demenza che segue...:D
Thunder82
29-05-2004, 00:21
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Il problema è che ormai i alcuni giochi sono dei portinng XBOX o altro...con la grafica e la demenza che segue...:D
Logico, che lo sviluppo in multipiattaforma danneggia SIA le console CHE il pc ;)
Le console hanno dei generi che vanno molto bene su di loro (ad es. picchiaduro, giochi di auto e sportivi in generale), mentre il pc ha altri generi a lui congeniali.
JENA PLISSKEN
29-05-2004, 00:22
Originariamente inviato da Thunder82
Logico, che lo sviluppo in multipiattaforma danneggia SIA le console CHE il pc ;)
Le console hanno dei generi che vanno molto bene su di loro (ad es. picchiaduro, giochi di auto e sportivi in generale), mentre il pc ha altri generi a lui congeniali.
Ed è questo il problema;)
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Ed è questo il problema;)
già, invece di fare fps per xbox e conversioni idiote per pc, pensassero a fare buoni giochi adatti alla piattaforma, sia in un caso che nell'altro
(parlo da possessore pc e xbox :D)
wolverine
29-05-2004, 02:04
Personalmente fino ad un 8 anni fa giocavo prevalentemente su console... su pc giocavo solo i titoli che rendevano meglio, gli FPS, strategici e avvenuture grafiche... tutto il resto su console... da 8 anni a questa parte gioco su pc... sono contento, ma sono sicuro di essermi perso parecchi titoli divertenti e bellissimi su console... un su tutti? il seguito di Tenchu... il primo è stato in assoluto LO stealth game, ancora prima di MGS... giocato nella versione jappo su PSX... il seguito su PS2 non l'ho mai giocato... quindi mi sono perso un pezzo di storia videoludica... imho un gamer... ama il gioco... ama giocare o meglio videogiocare... che sia un pc pompatissimo o una console... :)
Cmq l'idea di questo ibrido... che imho non è altro che l'evoluzione di quello che è già un ibrido.. l'X-box... è da una parte un bene, una sola piattaforma, una sola architettura... giochi ottimizzati e bugfree quindi... dall'altra sarebbe meglio che il mercato sia diversificato... certi giochi rendono meglio su console (platfom, picchiaduro, guida...) ed altri su pc (fps, rpg, rts, avventure grafiche) vedremo gli sviluppi... ;)
Bidduzzo
29-05-2004, 03:30
Originariamente inviato da wolverine
Personalmente fino ad un 8 anni fa giocavo prevalentemente su console... su pc giocavo solo i titoli che rendevano meglio, gli FPS, strategici e avvenuture grafiche... tutto il resto su console... da 8 anni a questa parte gioco su pc... sono contento, ma sono sicuro di essermi perso parecchi titoli divertenti e bellissimi su console... un su tutti? il seguito di Tenchu... il primo è stato in assoluto LO stealth game, ancora prima di MGS... giocato nella versione jappo su PSX... il seguito su PS2 non l'ho mai giocato... quindi mi sono perso un pezzo di storia videoludica... imho un gamer... ama il gioco... ama giocare o meglio videogiocare... che sia un pc pompatissimo o una console... :)
Cmq l'idea di questo ibrido... che imho non è altro che l'evoluzione di quello che è già un ibrido.. l'X-box... è da una parte un bene, una sola piattaforma, una sola architettura... giochi ottimizzati e bugfree quindi... dall'altra sarebbe meglio che il mercato sia diversificato... certi giochi rendono meglio su console (platfom, picchiaduro, guida...) ed altri su pc (fps, rpg, rts, avventure grafiche) vedremo gli sviluppi... ;)
Quoto
P.S. MGS2 è spettacolare :D
Perfectdavid
29-05-2004, 07:15
Originariamente inviato da GMCPape
A velocizzare e migliorare lo sviluppo multipiattaforma. E direi che non è poco (sempre che non si riveli una sola)
Pape
serve a mischiare tutto:D
Originariamente inviato da TheRipper
Ragazzi, la Microsoft e' il tumore dei PC...bisogna estirparla cacchio!:mad:
ma ti pagano per sparare su Microsoft?!?!? Boh :confused:
-=Krynn=-
29-05-2004, 13:15
IO non capisco dove stia il problema. Stricamente PC e COnsole hanno generi di giochi diversi: le console prediligoni gli action adventure, gli sportivi e i picchiaduro, su pc invece fioccano gli fps, i gdr e le simulazioni.
Il guaio nasce quando si vuole fare un titolo per entrambe le piattaforme. Purtroppo nello stesso tempo non è possibile fare un titolo eccelso per entrambe, e gli sviluppatori (pace all'anima loro) sacrificano il mercato Pc per puntare su quello console, visto che gli permette di vendere (e quindi di guadagnare) di + (e come dargliene torto? devono vivere anche loro).
Console e Pc hanno generi diversi, e tali dovrebbero rimanere, anche perchè un possessore di console quando compra un gioco lo fa per svagarsi, per divertirsi, non ama i giochi con una curva di apprendimento troppo complicata. Ed anche per PC (all'infouri di persone come noi su questo forum) le cose stanno così: conosco moltissime persone che non hanno ne voglia ne tempo a stare dietro ai vari settaggi, alle varie patch ecc per poter giocare al meglio, vogliono il gioco e lo vogliono subito. E come dargliene torto?
Il male del Pc è anche la sua forza, ovvero la sua grande espandibilità e compatibilità. Per console i programmatori devono seguyire un solo reference (X o ps2 che sia) ciò permette loro, a parità di tempo si viluppo (diciamo 1 anno) di concentrasi maggiormente su grafica, gameplay e sistma di controllo, mentre su PC in quello stesso anno se ne spende buona parte per cercare di far andare il gioco su tutte le configurazioni possibili.
Originariamente inviato da -=Krynn=-
IO non capisco dove stia il problema. Stricamente PC e COnsole hanno generi di giochi diversi: le console prediligoni gli action adventure, gli sportivi e i picchiaduro, su pc invece fioccano gli fps, i gdr e le simulazioni.
Il problema è che qui c'è gente che crede che i giochi sviluppati per le console siano infantili, tanto è vero che certi individui li definiscono bambini di 14 anni, e la cosa, logicamente, da alquanto fastidio.
Per il resto quoto su tutta la linea.
JENA PLISSKEN
29-05-2004, 14:42
Originariamente inviato da Dias
Il problema è che qui c'è gente che crede che i giochi sviluppati per le console siano infantili, tanto è vero che certi individui li definiscono bambini di 14 anni, e la cosa, logicamente, da alquanto fastidio.
Per il resto quoto su tutta la linea.
nn tutti...nn esageriamo;) Xò l' andazzo è quello:sofico:
Originariamente inviato da Grem
Ah... e non dimentichiamo che le console hanno qualcosa che su pc oramai non esiste più: il COOPERATIVE.
Bravo. Senza pregiudizi e con la mente aperta, cosa che purtroppo non si può dire di molte altre persone. :) hai la xbox? Quasi me la prendo... Mi parli dei giochi che dicevi? Ho visto the suffering e sembra interessante....
Originariamente inviato da Dias
Il problema è che qui c'è gente che crede che i giochi sviluppati per le console siano infantili, tanto è vero che certi individui li definiscono bambini di 14 anni, e la cosa, logicamente, da alquanto fastidio.
Per il resto quoto su tutta la linea. Gurda che anche io non ho fatto altro che dire questo. Ho solo detto che (magari purtroppo) non ho più 16-18 anni e da allora certi giochi non mi attirano più...
Originariamente inviato da Rochet Giamp
Alla gente frega poco della profondità dei giochi. La gente (comune) vuole divertirsi, e per divertirsi, ultimamente, mi sa che le console sono più adatte.
Perchè l'uomo medio è intellettualmete sottosviluppato.
Io invece amo ragionare; amo cimentarmi in qualcosa che mi sfidi a livello cerebrale.
Quindi: console ai bambocci, pc alle persone intelligenti.
Come già dissi una volta:
noi siamo l'elite
Ecco, parlavo di questa gente. :rolleyes:
Originariamente inviato da prova
Perchè l'uomo medio è intellettualmete sottosviluppato.
Io invece amo ragionare; amo cimentarmi in qualcosa che mi sfidi a livello cerebrale.
Quindi: console ai bambocci, pc alle persone intelligenti.
:confused: da dove vi vengono certe idee proprio non lo capisco.... :muro:
Hyperion
29-05-2004, 15:02
Originariamente inviato da prova
Quindi: console ai bambocci, pc alle persone intelligenti.
Come già dissi una volta:
noi siamo l'elite
LOL
Voto 3.
:)
Ciao!!
Alberto Falchi
29-05-2004, 15:04
Originariamente inviato da prova
Perchè l'uomo medio è intellettualmete sottosviluppato.
Io invece amo ragionare; amo cimentarmi in qualcosa che mi sfidi a livello cerebrale.
Quindi: console ai bambocci, pc alle persone intelligenti.
Un ottimo modo di ragionare.. già già... se tu sei uno "dell'elite", una delle "persone intelligenti"... beh, spero che la demenza regni sempre nel mondo
Pape
Originariamente inviato da Dias
Ecco, parlavo di questa gente. :rolleyes:
Ma tu sei libero di pensarla come ti pare, ci mancherebbe.
Io ho una mia idea e la posto. Spero non ti turbi.
Originariamente inviato da GMCPape
se tu sei uno "dell'elite", una delle "persone intelligenti"... beh, spero che la demenza regni sempre nel mondo
Perchè, vorresti forse esserne il reggente? :)
aggiungo un'altra cosa: credo che l'intelligenza (anche sarebbe meglio parlare di maturità) vien fuori dal tipo di ragionamenti che è una persona è in grado di fare, non dal fatto se gioca con una console o col PC......
e francamente dal tuo discorso non emerge una spiccata maturità.... se poi giocare col PC ti fa sentire più "adulto" allora che dire, buon per te....
Originariamente inviato da prova
Ma tu sei libero di pensarla come ti pare, ci mancherebbe.
Io ho una mia idea e la posto. Spero non ti turbi.
Per amor di dio, visto che la libertà di pensiero è probabilmente l'unica libertà concessa all'uomo, puoi pensare tutto quello che ti pare, anche di essere la persona con maggior QI su questo forum.
Ma c'è una cosa che a te, elite, manca, ovvero il rispetto. Il discorso "questo è il mio pensiero quindi lo esprimo come mi pare" mi sembra alquanto fuori luogo. Impara a parlare rispettando gli altri.
Originariamente inviato da terrys3
aggiungo un'altra cosa: credo che l'intelligenza (anche sarebbe meglio parlare di maturità) vien fuori dal tipo di ragionamenti che è una persona è in grado di fare, non dal fatto se gioca con una console o col PC......
e francamente dal tuo discorso non emerge una spiccata maturità.... se poi giocare col PC ti fa sentire più "adulto" allora che dire, buon per te....
vero vero, il tuo discorso è giusto, ma non mi frega molto di fare una trattazione distinta e articolata di quel che penso. molto più veloce scrivere "console è per sempliciotti" e basta, non trovi?
Originariamente inviato da Dias
Ma c'è una cosa che a te, elite, manca, ovvero il rispetto. Il discorso "questo è il mio pensiero quindi lo esprimo come mi pare" mi sembra alquanto fuori luogo. Impara a parlare rispettando gli altri.
ah sì, è vero, ma oggi non ho una gran voglia di impegolarmi in stupide formalità espositive. quindi non preoccuparti, rispetto anche le idee degli altri. ci mancherebbe.
[ma rispetto di più le mie perchè sono giuste :asd: ]
Andre106
29-05-2004, 15:15
Dai....confessa a tutti che sei un Troll.
Una persona normale non può scrivere quello che scrivi tu :)
Originariamente inviato da GMCPape
Un ottimo modo di ragionare.. già già... se tu sei uno "dell'elite", una delle "persone intelligenti"... beh, spero che la demenza regni sempre nel mondo
Pape Però una cosa non la capisco. Ad intuire dal nick mi pare che tu lavori per una rivista di giochi per computer no? Certo è che allora è ben strano aspettarsi che il Pc smetta di essere tale.Vendereste di più?
Alberto Falchi
29-05-2004, 15:49
Originariamente inviato da Maxmel
Però una cosa non la capisco. Ad intuire dal nick mi pare che tu lavori per una rivista di giochi per computer no? Certo è che allora è ben strano aspettarsi che il Pc smetta di essere tale.Vendereste di più?
Chi ha detto che il pc smetterà di essere tale? Ho solo detto che il mercato dei VG, per come la vedo io, sta cambiando, e sta puntando a concentrare gli sforzi sul software più che sull'hardware. Il fatto che lavori per una rivista di PC e che ami questo mondo non cambia il fatto che le differenze fra unì'architettura e l'altra si stiano assottigliando dal punto di vista dei contenuti. Poi fortunatamente amo i videogiochi, tutti: se anche dovesse morire un formato, ce ne saranno altri a garantirmi divertimento (e, si spera, lavoro :-P)
Pape
Originariamente inviato da GMCPape
le differenze fra unì'architettura e l'altra si stiano assottigliando dal punto di vista dei contenuti. Certo a vantaggio della tipologia di gioco da console...
vingilot
29-05-2004, 20:24
dai ragazzi siamo seri! il "razzismo" in questi casi è meno che ridicolo! sentirsi parte di un gruppo elitario per una passione di questo tipo slatentizza desideri che hanno che fare con la personalità (che non mi sembra sia l'argomento di questo topic), non di certo con il mercato videoludico e le sue manifestazioni di costume (che credo sia l'argomento di questo topic).
;)
Originariamente inviato da vingilot
dai ragazzi siamo seri! il "razzismo" in questi casi è meno che ridicolo! sentirsi parte di un gruppo elitario per una passione di questo tipo slatentizza desideri che hanno che fare con la personalità (che non mi sembra sia l'argomento di questo topic), non di certo con il mercato videoludico e le sue manifestazioni di costume (che credo sia l'argomento di questo topic).
;)
:)
-=Krynn=-
30-05-2004, 12:34
Originariamente inviato da prova
Perchè l'uomo medio è intellettualmete sottosviluppato.
Io invece amo ragionare; amo cimentarmi in qualcosa che mi sfidi a livello cerebrale.
Quindi: console ai bambocci, pc alle persone intelligenti.
Come già dissi una volta:
Forse mi sono espresso male. Io parlo di giochi IMMEDIATI, non di giochi semplici. Immediatezza e semplicità sono due cose diversissime. Un gioco può essere complessissimo come struttura di gioco ecc, ma avere un'interfaccia talmente adeguata da farlo apparire facile ed immediato. Al contrario, un gioco come Civilization od un Simulatore di Volo sono complessi e difficili da padroneggiare, proprio per l'interfaccia in se stessa.
Alberto Falchi
30-05-2004, 13:24
Originariamente inviato da -=Krynn=-
Forse mi sono espresso male. Io parlo di giochi IMMEDIATI, non di giochi semplici. Immediatezza e semplicità sono due cose diversissime. Un gioco può essere complessissimo come struttura di gioco ecc, ma avere un'interfaccia talmente adeguata da farlo apparire facile ed immediato. Al contrario, un gioco come Civilization od un Simulatore di Volo sono complessi e difficili da padroneggiare, proprio per l'interfaccia in se stessa.
Nono Krynn, ti sei espresso bene tu. è il signor prova che ci tiene a mostrare il suo scioviniscmo ^__^.
Tornarndo alla semplicità, non posso che darti ragione, citando per esempio Pimkin: banale da controllare, ma non certo nello schema di gioco, che obbliga il giocatore a riflettere attentamente su ogni sua mossa.
Pape
goldorak
30-05-2004, 13:31
Originariamente inviato da -=Krynn=-
Forse mi sono espresso male. Io parlo di giochi IMMEDIATI, non di giochi semplici. Immediatezza e semplicità sono due cose diversissime. Un gioco può essere complessissimo come struttura di gioco ecc, ma avere un'interfaccia talmente adeguata da farlo apparire facile ed immediato. Al contrario, un gioco come Civilization od un Simulatore di Volo sono complessi e difficili da padroneggiare, proprio per l'interfaccia in se stessa.
Per i simulatori di volo seri non e' certo l'interfaccia il problema.
Il padroneggiare l'interfaccia non garantisce di poter pilotare l'aereo sopratutto se il modello di volo e' realistico.
Quindi secondo me non confondiamo l'interfaccia ( che nella maggior parte dei giochi moderni si va semplificando) e qui sono d'accordo con il ragionamento di GMCPape, con la complessita' del gioco in se (che prescinde dalla interfaccia). Per assurdo potrei avere un gioco con una interfaccia complicatissima ed una difficolta' intrinseca molto bassa. Il problema dei giochi per pc non sta nella interfaccia ma nella difficolta' ( o equivalentemente nel gameplay).
Originariamente inviato da Maxmel
hai la xbox? Quasi me la prendo... Mi parli dei giochi che dicevi? Ho visto the suffering e sembra interessante....
Intendi questi?
Originariamente inviato da Grem
Giochi come Metroid Prime, Super Smash Bros Meleè, Viewtiful Joe, Ninja Gaiden, Tenchu o Fable ce li possiamo scordare su pc.
I primi tre sono per il Cubo, perciò se hai intenzione di prendere la Xbox non ti servono.
Ninja Gaiden, Tenchu e Fable sono tre giochi molto diversi fra loro, il primo è un action/picchiaduro con una forte componente di sfida, poichè - dicono - è molto difficile. E' l'equilibrio fra gampelay, grafica e mazzate a costituire il mix letale. ;)
Tenchu è un gioco nato per PS2, se non sbaglio, ambientato nel Giappone feudale e dove la componente stealth è molto pronunciata. Tattico.
Preciso che non ho nessuno dei due, ma mi sono informato a riguardo e del secondo ho più volte provato la demo.
Fable non è ancora uscito, ma è un gioco di Peter Molineaux, quindi già questo dovrebbe bastare come garanzia.
Unisce lo stile di gioco di KoTOR alla libertà etica di Morrowind.
Per quanto riguarda The Suffering, me lo sto conservando per più in là, dato che voglio prima finire quelli che ho adesso.
Cmq è un bel pezzo di giochillo.
Qui un paio di recensioni:
Ninja Gaiden (http://www.xbox-zone.it/canali/archivio/articolo.asp?id=2834&sito=xbox)
Tenchu: Return From Darkness (http://www.xbox-zone.it/canali/archivio/articolo.asp?id=2685&sito=xbox)
e un paio di anteprime di Fable:
multiplayer.it (http://www.multiplayer.it/articolo.php?id=11511) e NextGame (http://next.videogame.it/html/articolo.php?id=4276).
Riporto il commento della preview di NextGame (non me ne vogliano i redattori):
"Una massiccia versione dimostrativa ci ha permesso di dare un'occhiata non solo al sistema di controllo e alla realizzazione tecnica, ma anche a quella che è una delle caratteristiche più intriganti del progetto Fable, l'interazione sociale. In pratica si tratta di una serie di comandi attravero i quali il protagonista può interagire con i personaggi non giocanti non limitandosi al dialogo, ma stringendo rapporti d'amicizia, amore, commerciali o litigiosi. Non è stato possibile farsi un'idea altrettanto precisa di quello che è l'altra caratteristica fondamentale del primo titolo di Big Blue Box, l'evoluzione del personaggio, difficilmente riscontrabile in una prova approfondita, ma pur sempre breve. Questo primo contatto è stato comunque più che sufficiente farci attendere con estremo interesse l'uscita del gioco, prevista - salvo ulteriori sorprese - per il 21 settembre 2004."
Alla faccia di chi dice che sulle console ci sono giochi per bambocci.
Ah... provate Halo in COOP se volete divertirvi, visto che su PC non è possibile. ;)
Originariamente inviato da Grem
Ah... provate Halo in COOP se volete divertirvi, visto che su PC non è possibile. ;)
A livello Legendary in Cooperative è eccezionale. :sofico:
e fare dei giochi che siano bootabili e giocabili da cd/dvd evitando di passare per windows è una cazzata? :D
Ammesso che sia possibile, ci rimetterebbe la Microsoft. :oink:
wolverine
30-05-2004, 18:15
Originariamente inviato da Krusty
e fare dei giochi che siano bootabili e giocabili da cd/dvd evitando di passare per windows è una cazzata? :D
Beh se fosse possibile i giochi girerebbero da paura... senza il "peso" di Windows... ;)
l'amigaOS XL (emulatore amiga) lo fa...
wolverine
30-05-2004, 19:09
Originariamente inviato da Krusty
l'amigaOS XL (emulatore amiga) lo fa...
Senza eliminare totalmente Windows si potrebbe fare due partizioni, una con tutti gli orpelli grafici, connessione ad internet, antivirus, firewall ecc ecc e l'altra partizione con tutto al minimo... sicuramente si sfrutterebbe di più l'hw... ;)
Originariamente inviato da wolverine
Senza eliminare totalmente Windows si potrebbe fare due partizioni, una con tutti gli orpelli grafici, connessione ad internet, antivirus, firewall ecc ecc e l'altra partizione con tutto al minimo... sicuramente si sfrutterebbe di più l'hw... ;)
non ci sarebbe bisogno di fare nessuna partizione: imposti il bios, fai il boot da cd e giochi! :)
ma forse ci sarebbero problemi di driver da caricare, boh...
wolverine
30-05-2004, 19:30
Originariamente inviato da Krusty
non ci sarebbe bisogno di fare nessuna partizione: imposti il bios, fai il boot da cd e giochi! :)
ma forse ci sarebbero problemi di driver da caricare, boh...
Si... poi i giochi si basano sulle dx o sulle opengl... :D
Originariamente inviato da wolverine
Si... poi i giochi si basano sulle dx o sulle opengl... :D
ecco appunto! :D
Lud von Pipper
30-05-2004, 21:44
Originariamente inviato da Bako
Infatti quando ho giocato a FarCry e Painkiller mi sono detto "eh si, è ora di passare al Gameboy" ;).
Quanti titoli (diciamo a malapena passabili) sono usciti a cavallo diquest'anno per PC?
Vogliamo provare a fare il paragone con i titoli di quattro o cinque anni fa (es. dell'autunno 1999) per qualità e quantità?
Quante case produttrici videogames sono rimaste oggi nel mercato del PC?
Quando il dito punta il cielo c'è sempre chi guarda il dito... :rolleyes:
LvP
Originariamente inviato da Grem
Ah... e non dimentichiamo che le console hanno qualcosa che su pc oramai non esiste più: il COOPERATIVE.
Non so se altri a questo hanno gia risposto.
Il cooperative non esiste su pc perché esiste direttamente il multiplayer via lan/internet. E le console, anche se esiste il modo, le vedo un po un accrocco per giocare online.
Diciamoci la verità: certi titoli sono perfetti per giocare con la console, altri sono un aberrazione.
Anche perché i mondi che vanno a toccare dovrebbero essere abbastanza distanti.
Un giocatore preferisce il pc perché vuole avere davanti titoli come HL, Doom, Simulatori di volo o di auto, Operation Flashpoint.
Tutti titoli ingiocabili seriamente con il joypad, a meno di imbastardirli.
Come giocare a tony hawk con la tastiera rispetto al joy. Tremendamente piu facile da giocare col joy, d' altronde é un titolo più da console che da pc.
Originariamente inviato da wolverine
Beh se fosse possibile i giochi girerebbero da paura... senza il "peso" di Windows... ;)
Xbox lo fa. E anche le altre console.
Metti il dvd e giochi. ;)
Originariamente inviato da Dias
A livello Legendary in Cooperative è eccezionale. :sofico:
Spettacolare.
Peccato che finora ci ho potuto giocare solo con la mia ragazza e per lei Normal è già troppo. :asd:
Originariamente inviato da street
Non so se altri a questo hanno gia risposto.
Il cooperative non esiste su pc perché esiste direttamente il multiplayer via lan/internet.
Certo, ma in multi stranamente puoi giocare solo in DM o CTF, o cmq contro gli altri giocatori, non esiste quasi nessun titolo che ti permetta di giocare la campagna singola insieme ad altre persone.
Il multiplayer sulle console, invece, contempla anche questa modalità.
Ovvio, però, che fra uno scrimm su Tribes ed un dm a schermo diviso con una console c'è un abisso, però almeno su queste ultime c'è una possibilità in più, il coop appunto.
Quello che voglio dire è che le console non hanno un punto in più rispetto ai pc, ma i pc un punto in meno, perchè - inspiegabilmente - la modalità cooperativa viene quasi sempre trascurata su questi ultimi.
Originariamente inviato da street
Diciamoci la verità: certi titoli sono perfetti per giocare con la console, altri sono un aberrazione.
Verità pressocchè assoluta. ;)
wolverine
30-05-2004, 23:46
Originariamente inviato da Grem
Xbox lo fa. E anche le altre console.
Metti il dvd e giochi. ;)
Beh si come qualsiasi console... ;) se penso che alcuni titoli su Dreamcast furono appesantiti perchè al posto di girare in hw giravano sotto Windows CE... uno su tutti Sonic Adventure... :muro:
Ciao Luk! ;)
Originariamente inviato da Grem
Certo, ma in multi stranamente puoi giocare solo in DM o CTF, o cmq contro gli altri giocatori, non esiste quasi nessun titolo che ti permetta di giocare la campagna singola insieme ad altre persone.
Il multiplayer sulle console, invece, contempla anche questa modalità.
Ovvio, però, che fra uno scrimm su Tribes ed un dm a schermo diviso con una console c'è un abisso, però almeno su queste ultime c'è una possibilità in più, il coop appunto.
Quello che voglio dire è che le console non hanno un punto in più rispetto ai pc, ma i pc un punto in meno, perchè - inspiegabilmente - la modalità cooperativa viene quasi sempre trascurata su questi ultimi.
Beh, non é del tutto vero.
Gia la prima Total Conversion di doom, una certa Alien TC (si parla della Storia dei videogames qua) prevedeva il coop, dopo di ciò ti cito sven coop, una mod di hl nonché Vietcong, che ha mappe (e server) only cooperative, quindi solo vs pc. Syndicate lo stesso.
E qualsiasi mod di hl (quasi) può essere resa in coop con l' uso di bot.
Cosa che puoi fare anche con rts tipo Starcraft...
Quello che soprattutto però divide i due mondi sono i controller. Il pc ha tastiera, mouse e joystick (Con le sue varianti), le console per ora no.
E questa mancanza fa si che titoli pensati su console o portati dalle console non abbiano quell' aspetto "simulativo" che hanno tutoli del pc.
Certo lo split-screen é una bella cosa, e pochi titoli per pc la offrono.
Il problema però é un altro: le console hanno esigenze minori rispetto ai pc (risoluzioni piu basse, assenza di filtri etc).
Per non parlare del fatto che se un effetto rallenta non viene messo (mentre nel pc si dice "ok, con le prossime andrà bene, però").
Se il mercato si spostasse verso questo modo di ragionare, però, avremmo anche a livello tecnico un appiattimento verso il basso.
Questa la mia paura.
Originariamente inviato da street
Beh, non é del tutto vero.
Gia la prima Total Conversion di doom, una certa Alien TC (si parla della Storia dei videogames qua) prevedeva il coop, dopo di ciò ti cito sven coop, una mod di hl nonché Vietcong, che ha mappe (e server) only cooperative, quindi solo vs pc. Syndicate lo stesso.
E qualsiasi mod di hl (quasi) può essere resa in coop con l' uso di bot.
Cosa che puoi fare anche con rts tipo Starcraft...
Si vabbè, ma stai parlando di giochi del Giurassico. Adesso, a parte Serious Sam e N.O.L.F.2, praticamente non esistono più titoli che permettono il coop su pc.
Prendi FarCry, o Unreal 2, o Painkiller, o Doom3, tanto per fare esempi recenti, e dimmi se vedi l'opzione cooperativa.
Certo, se andiamo a pescare nel passato troviamo tanti esempi, ma oggi questa modalità è inspiegabilmente sparita.
L'unico che ancora propone questo schema di gioco è Diablo2, con i suoi vari cloni.
Originariamente inviato da Grem
Si vabbè, ma stai parlando di giochi del Giurassico. Adesso, a parte Serious Sam e N.O.L.F.2, praticamente non esistono più titoli che permettono il coop su pc.
Prendi FarCry, o Unreal 2, o Painkiller, o Doom3, tanto per fare esempi recenti, e dimmi se vedi l'opzione cooperativa.
Certo, se andiamo a pescare nel passato troviamo tanti esempi, ma oggi questa modalità è inspiegabilmente sparita.
L'unico che ancora propone questo schema di gioco è Diablo2, con i suoi vari cloni.
Ti sto parlando di titoli che pur essendo del giurassico sono i più giocati attualmente.
Originariamente inviato da street
Ti sto parlando di titoli che pur essendo del giurassico sono i più giocati attualmente.
Appunto, i più giocati in coop... perchè sono gli unici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.