PDA

View Full Version : Quanto e' un dbi?


Rubberick
28-05-2004, 12:30
Ragazzi oggi mi sto facendo una cultura su antenne wireless e roba varia trovo varie diciture...

alcuni parlano di dBi e altri di dB ad esempio sul sito della netgear ho letto che l'antenna del mio router e' di 2dBi. In metri a quanto corrisponde??

E che differenza c'e' tra dB e dBi

goblin1980
28-05-2004, 12:33
Ci sono poi anche i dbm:D

20dbm dovrebbero corrispondere a 100mw...:)

y2k#84
28-05-2004, 12:37
Il Db è l'unità di misura, Dbi e Dbm sono rapporti.
Dbm è il rapporto tra la potenza irradiata da un'antenna isotropica e quella irradiata da un antenna ad alto guadagno.
Ogni 3 Db si raddoppia.
21 Db sono infatti corrispondenti a 100 mw, il limite di potenza accettato in Italia e stabilito dall'IERP.
Poi ce una teoria a monte ma è un po' lunghetta per un post, se ti interessa contattami pure in privato. ;)

goblin1980
28-05-2004, 12:37
Ho trovato questo he mi sembra interessante....
http://wireless.ictp.trieste.it/school_2003/docs/radio/dbm_chart.pdf

Rubberick
28-05-2004, 17:11
non mi avete pero' risposto a quanto corrisponde in metri o meglio a quale e' la distanza teorica e pratica a cui riesco ad arrivare in casa con 2dbi per dirne una...

gohan
29-05-2004, 00:08
è impossibile a priori saperlo!
dipende da troppi fattori, tipo ostacoli, muri, ecc ecc, nonchè dalla sensibilità delle antenne che usi.

Rubberick
29-05-2004, 00:12
si pero' normalmente perlomeno una gittata ideale a spazio aperto senza interferenze con un'apparecchio ricevente ben piazzato c'e', ho sentito di gente che parla di 300 mt con un 2dbi

gohan
29-05-2004, 01:20
ma in spazio aperto non hai ostacoli! ;)

Rubberick
29-05-2004, 08:36
lo so ma io appunto volevo sapere questo valore teorico in linea d'aria per rendermi conto della differenza che c'e' in casa... faccio un esempio mettiamo caso che 2dbi sono 300 mt in open space, e 5dbi (questo non lo so ma e' per avere un'idea) chesso' sono 1200 mt sara' lecito pensare che in casa se prima coprivo 15 mt ora ne copro perlomeno 60 (sempre col discorso + o - perche' dipende da un sacco di cose ecc.).

Poi se puoi rispondimi a questa domanda, o perlomeno dammi un'idea per capire...

per motivi di spazio l'ho postato in un nuovo post (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=694880).

gohan
29-05-2004, 11:47
siceramente non so risponderti.

Prof. Woland
29-05-2004, 17:57
il dB rappresenta un rapporto rispetto a una misura di riferimento

per le unità di misura tipo:
tensione [V]
corrente [A]
campo elettrico [V/m]
campo magnetico [A/m]
ecc.
è definita come 20*log10(M/M0)
dove M0 è la misura di riferimento

per le unità di misura che sono legate al quadrato delle precedenti, cioè tipo:
potenza [W]
densità di potenza [W/m²]
è definita come 10*log10(M/M0)
dove M0 è sempre la misura di riferimento

poi ci sono delle unità di misura particolari che sono legate hai dB:
dBV = dB rispetto il V
dBm = dB rispetto il mV
dBW = dB rispetto il W
dBµ = dB rispetto il µW

i dBi invece è un unità particolare che si riferisce al guadagno di un antenna
ogni antenna ha una sua direttività, cioè tende ad irradiare la densità di potenza in una particolare direzione
il dBi esprime il guadagno di una generica antenna rispetto all'antennza isotropica ideale, cioè quell'antenna che irradia la densità di potenza in modo equo in tutto lo spazio (il segnale che ricevo 100m a nord è uguale a quello che ricevo in un qualsiasi punto distante 100m dall'antenna)

ciò vuol dire che la tua antenna, con un guadagno di 2 dBi, irradia nella direzione di massima radiazione una densità di potenza circa 1,6 volte maggiore di quella di un antenna isotropica ideale (ovviamente la densità di potenza deve essere confrontata a parità di distanza dall'antenna)

se vuoi stimare qual'è la disanza massima che puoi coprire devi considerare che la densità di potenza, propagandosi, subisce una "attenuazione di spazio libero" data dal seguente fattore:
(landa/4*pi*r)²
landa = lunghezza d'onda (landa=c/f)
pi = p greco
r = distanza dall'antenna

se le antenne sono ben puntate la potenza ricevuta è:

Pr=Pt*Gt*(landa/4*pi*r)²*Gr

dove:

Pr = potenza ricevuta dall'antenna ricevente
Pt = potenza dell'antenna trasmittente
Gt = guadagno dell'antenna trasmittente (che dovrebbe essere 2 dBi)
Gr = guadagno dellantennza ricevente (se è uguale a quella trasmittente anche il guadagno è uguale)

se conosci la potenza minima che richiede l'antenna ricevente per rilevare correttamente il segnale basta risolvere l'equazione rispetto r (tutti gli altri parametri sono noti)

per concludere: avolte il guadagno di un antenna si misura in dBd, cioè dB rispetto il guadagno di un antenna dipolo

net83it
26-01-2014, 12:51
Scusate se riprendo questa discussione di 10 anni fa.
In linea teorica è corretto affermare che al crescere dei dbi dichiarati, un antenna consente di coprire un'area più vasta?

peg1987
27-01-2014, 15:20
In teoria si, ma appunto bisogna vedere i dBi dichiarati quanto sono reali.
Cioè è impensabile pensare ad un'antenna omnidirezzionale da 19 dBi lunga 50cm...