PDA

View Full Version : Formato data nei files .sah


SPB
28-05-2004, 09:07
Qualcuno mi sa spiegare in che formato sono le date nei files sah ?

last_wu_time= 2453149.86940 (Mon May 24 08:51:56 2004)

Ciao

Giusnico
28-05-2004, 21:30
Si tratta di GiornoGiuliano.
Per semplificare le cose gli astronomi usano un calendario basato solo sui giorni il cosiddetto Giorno Giuliano, da non confondere con il calendario giuliano. Il giorno 0 corrisponde al giorno 1 Gennaio dell'anno -4712 (o 4713AC), ovverosia il giorno 1 inizia alle 12h del detto giorno. Il 1-1-2000 è il giorno giuliano 2451545.

Ciao.

GHz
28-05-2004, 21:49
Questa non la sapevo...interessante grazie Giuse ;)

Matx
29-05-2004, 13:26
Grande Giusnico :ave: :ave:

Ma chi li ha inventati questi giorni giuliani? non facevano prima a mettere la data "umana" ? :D :D

Tommy.73
31-05-2004, 00:18
Giusnico ti trovo molto preparato, complimenti.
E' solo cultura personale o nella vita ti occupi di queste cose?
In ogni modo grazie per l'informazione. :mano:

Maestro Joda
31-05-2004, 00:43
Ah pero'.

Questa sfuggiva anche a me

Saludos!

Giusnico
31-05-2004, 08:10
Sono un appassionato di astronomia, un astrofilo. Per questo ogni tanto esce fuori la mia vera natura :sofico:

Ciao.

SPB
31-05-2004, 11:33
Grazie per la risposta............ ma c'e' qualcosa che non mi torna la parte a sx della virgola l'ho capita, a questo punto la parte a dx dovrebbero essere qualcosa tipo i secondi a partire dalla mezzanotte ma non ci stiamo....... 86940 > 86400!!!!

Ciao SPB

Giusnico
31-05-2004, 13:19
Sono frazioni di giorno.

fasix
31-05-2004, 13:30
che genio che abbiamo!

ilmanu
24-07-2004, 12:36
Originariamente inviato da Giusnico
Sono frazioni di giorno.
CIOE'? MI FAI UNO SCHEMINO CON FORMULETTA MATEMATICA PER ESTRAZIONE DATA :D
FIDATI CHE SERVE

fatelargo
24-07-2004, 13:43
Originariamente inviato da ilmanu
CIOE'? MI FAI UNO SCHEMINO CON FORMULETTA MATEMATICA PER ESTRAZIONE DATA :D


last_wu_time= 2453149.86940 (Mon May 24 08:51:56 2004)

interessante questa cosa del giorno giuliano di cui non
avevo mai sentito parlare, grazie per la info


da ricerche fatte
- 2453149 e' il 23 maggio 2004
- il giorno giuliano parte da mezzogiorno
- il numero dopo la virgola sono una frazione del
giorno, ...contato a partire da mezzogiorno ...

esempio

moltiplicare per 24, sono le ore
0.86940 x24 = 20.8656 - 20 ore a partire da mezzogiorno,
cioe' le 8 del mattino del 24 maggio

quello che rimane moltiplicare per 60, sono i minuti
0.8656 * 60 = 51.936 - 51 minuti

quello che rimane moltiplicare per 60, sono i secondi
0.936 * 60 = 56.16 - 56 secondi

spero di non aver commesso errori
e di aver contribuito

fatelargo / gioca

con la lingua fuori
- per i 36 gradi della sua stanza, causa sole e criceto
- per l'affanno, cercando di scappare da gianco122 in seticlassic

:p

GHz
24-07-2004, 13:55
Originariamente inviato da fatelargo

[...]

con la lingua fuori
- per i 36 gradi della sua stanza, causa sole e criceto
- per l'affanno, cercando di scappare da gianco122 in seticlassic

:p

Bella lavoro fatelargo, anche qua fa un caldo boia! Ma i criceti non mollano! :D

ilmanu poi ci spieghi a cosa ti serve la conversione che siamo curiose :D:oink:

P.S: fatelargo se puoi fare un aggiornamento delle stats, adesso ci sono stati un pò di cambiamenti! :p

Ciao,
GHz! :cool:

MM
25-07-2004, 21:25
Il Giorno Giuliano, tanto per completare le informazioni, viene utilizzato per avere un punto di riferimento universalmente riconosciuto, senza possibilità di equivoci
Tanto per fare un esempio banale il 03/07/2004 è per gli europei il 3 di luglio, ma per gli americani è il 7 di marzo... ;)

Inoltre tale sistema trova applicazione nel calcolo del numero dei giorni intercorsi tra due date o per il calcolo del giorno della settimana (lunedi, martedi,...) di una certa data
Da qui nascono anche i famosi programmini di calcolo del cosiddetto "calendario perpetuo" (anch'io ne ho fatto uno ;) )