PDA

View Full Version : Nuovo Socket in sviluppo per le cpu AMD?


Redazione di Hardware Upg
28-05-2004, 09:05
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12509.html

Emergono dettagli di un nuovo Socket a 900 Pin, atteso al debutto per la metà del 2005: con esso introdotto il supporto alla memoria DDR2

Click sul link per visualizzare la notizia.

blubrando
28-05-2004, 09:11
piano piano scendono sempre più....

LASCO
28-05-2004, 09:18
Se fino a poco fa ero convinto che fosse conveniente aspettare il socket 939, da un pò penso che alla fine non è così importante aspettare e, se necessario, acquistare la soluzione a 754 pin. Tanto i bei tempi del socket A, per longevità, sembrano finiti.

SirCam77
28-05-2004, 09:19
Salgono i costi sempre di più

Fiero
28-05-2004, 09:20
Si sentiva giusto la mancanza di UN ALTRO socket.
Io mi chiedo se siano effettivamente necessari questi radicali cambiamenti nel giro di pochi mesi.
Certo i produttori di mobo gongolano, ma l'utenza mica troppo :(

benotto
28-05-2004, 09:21
Essendo il controller della memoria integrato, non poteva essere diversamente!

ronthalas
28-05-2004, 09:33
bah... ma a che serve cambiare ancora socket, per di più con 39-40 pin in meno? che usino quello che hanno già e amen... voglio dire, già su 940 ce ne sono parecchi inutilizzati... un po' di più o in meno che cambia? I produttori di mobo avrebbero di certo meno problemi e anche noi... (beh oddio... dipende)

Max Power
28-05-2004, 09:34
x kè non fanno un soket da 1000 piedini così la smettono per un paio di anni....

.....e non ci rompono tanto i marroni!!!!!!!!

benotto
28-05-2004, 09:36
Non credo che si possa rendere compatibile un socket che fa passare i segnali DDR1 con un che fa passare quelli DDR2.
Tutto qui

atomo37
28-05-2004, 09:43
ma quanti socket differenti avrà il prossimo anno AMD?

Michele84
28-05-2004, 09:47
nn è neanche usciro il 939 (che tra l'altro attendevo)che già si sa che dopo qualche mese ci sarà un nuovo socket..

Gundam766
28-05-2004, 09:48
<TROLL>
E per fortuna che solo Intel aveva l'abitudine di avere più socket e di cambiarli spesso...
</TROLL>

Chico

Gundam766
28-05-2004, 09:49
Azz... non sono venuti i "TAG" e

Perdono... :(

Chico

metrino
28-05-2004, 09:53
Originariamente inviato da benotto
Non credo che si possa rendere compatibile un socket che fa passare i segnali DDR1 con un che fa passare quelli DDR2.
Tutto qui
E che vuol dire?
un socket è un socket, ha dei buchi che fanno da prese e dentro ci devi mettere dei piedini che fanno da spina. Il segnale elettrico deve passare pin x pin, indipendentemente da quanti sono tutti quanti.
Io penso invece che qualche geniaccio abbia pensato bene di ridurre il numero di piedini in quanto, visto che già tanti sono inutilizzati, dovrebbe ridurre il costo di produzione del socket, ma soprattutto del package. Compattare così tanti piedini in una superfice così piccola non dev'essere facile, anche considerando che a 0,09 micron la superficie del die sarà ancora più piccola.
Rimane il fatto che secondo me i costi scendono meglio se non si cambia socket ogni 3x2, così si ha il tempo di ottimizzare i costi di produzione

YellowT
28-05-2004, 09:56
Queste informazioni contraddicono, tuttavia, quello che Hector Ruiz, CEO di AMD, aveva in precedenza affermato. Ruiz, infatti, aveva già anticipato che le future versioni di processore Opteron con architettura Dual Core avrebbero continuato ad utilizzare la stessa interfaccia Socket 940 lanciata al debutto.


Da qui si direbbe che il nuovo socket interessi le cpu server più che quelle desktop. io penso ancora che il 939 sarà il nuovo socketA per amd.
Ma le ddr2 sono compatibili con socket e specifiche elettriche con le attuali ddr1? Se facessero così si potrebbero nmontare anche sulle schede attuali montando un A64 compatibile...

Bongio2
28-05-2004, 10:07
No, è questo il problema, le DDR e le DDR2 non hannol niente in comune (alimentazione, forma, ecc.)
X cui probabilmente è una mossa x evitare che qualche "sprovveduto" infili un A64 con controller DDR in una mobo DDR2...
Ciao.

YellowT
28-05-2004, 10:13
Piuttosto che sprovveduto lo chiamerei Co*****e... Come fai ad infilare cpu che costano un rene nel socket sbagliato. Bisognerebbe proprio essere scemi :D

metrino
28-05-2004, 10:16
Originariamente inviato da YellowT
Piuttosto che sprovveduto lo chiamerei Co*****e... Come fai ad infilare cpu che costano un rene nel socket sbagliato. Bisognerebbe proprio essere scemi :D
:D :D :D

Giovanni
28-05-2004, 10:47
Ma proprio un portavoce di AMD non diceva che le DDR2 attualmente non porterebbero alcun vantaggio o ricordo male?

dr-omega
28-05-2004, 10:59
Intel è tanto che non cambia socket, mentre AMD si stà rifacendo alla grande.
Non è che il responsabile Intel delle interconnessioni è stato licenziato e poi assunto da AMD? :O :D :P

ErminioF
28-05-2004, 11:07
ghghgh probabile, in compenso intel cambia chipset per mb, quindi il discorso non cambia molto.
Ma a questo punto non potevano mettere la compatibilità ddr2 solo con i futuri dual core? Boh...

benotto
28-05-2004, 11:08
Secondo me prima che le DDR2 arrivino in massa e con un rapporto prezzo prestazioni decente, passerà un bel pò di tempo.
Dopodiché saremo tutti contenti di cambiare processore, mainboard e cpu per passare a socket 900.
A naso, direi 2 anni da oggi.

KAISERWOOD
28-05-2004, 11:24
Originariamente inviato da Giovanni
Ma proprio un portavoce di AMD non diceva che le DDR2 attualmente non porterebbero alcun vantaggio o ricordo male?

infatti qua dice "stando ad alcune informazioni..... che contraddicono...."

Io penso che sia la solita notizia non ufficiale da verificare visto che non è chiara anch ela provenienza.
Vi ricordate l'athlon 4200+ da 104 watt? dicono che ci sono problemi con lo 0,09 ela notizia è passata come ile prossime cpu saranno fornelletti.

http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=105

su questo sito c'è la ricensione del 3800+ socket 939, in pratica è il core newcastle, athlon64 512kb l2 dual channel con pr 3800+ a 2,4ghz a 0,13 micron . Secondo i pr del newcastel il 4200+ è un 2,8ghz e se l'athlonfx 2,6ghz ma con 1mega di cache l2 e consuma 89watt allora è presumibile che il 104 watt del 4200+ è dovuto al fatto che sarà un newcastle a 2,8ghz a 0,13micron con voltaggio leggermente + alto. Credo che il 4200+ a 0,13 micron uscirà solo se intel farà uscire il 4,2ghz (o l'equivalente dual core) subito e lo 0,09 non è pronto.
Infatti fino adesso si è parlato di un 4200 e 4400+ da 104watt e di problemi con lo 0,09 ma Un dual channel con 1mega e uno da 512kbyte a 0,13 micron a 2,8ghz dovrebbero consumare proprio 104watt, penso questo perchè fino adesso amd ha da poc introdotto lo step cg e gli athlon 64 non sono ancora prodotti in grossi volumi quindi quando dovrà uscire un 2,8 ghz il processo a 0,13 è molto + collaudato e sarà usicto un nuovo step. Vi ricordo che i barton + recenti in oc raggiungono 2,5ghz reali.

YellowT
28-05-2004, 11:25
Se ci pensate però, a me sembrano abbastanza logici sti cambi di socket. Ai tempi del socketA, volendo montavi un Xp con memoria SDR su un KT133A. Oggi, ammettendo che continueranno con il 939, cambiando cpu dovrai per forza cambiare anche la mobo perchè le tecnologie di memoria supportate saranno diverse e incompatibili. A questo punto meglio scegliere di volta in volta il socket migliore...

checo
28-05-2004, 11:30
Originariamente inviato da Giovanni
Ma proprio un portavoce di AMD non diceva che le DDR2 attualmente non porterebbero alcun vantaggio o ricordo male?


sino a 666mhz è cos' infatti amd le supporterà da quella frequenza in su

checo
28-05-2004, 11:35
Originariamente inviato da KAISERWOOD
infatti qua dice "stando ad alcune informazioni..... che contraddicono...."

Io penso che sia la solita notizia non ufficiale da verificare visto che non è chiara anch ela provenienza.
Vi ricordate l'athlon 4200+ da 104 watt? dicono che ci sono problemi con lo 0,09 ela notizia è passata come ile prossime cpu saranno fornelletti.

http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=105

su questo sito c'è la ricensione del 3800+ socket 939, in pratica è il core newcastle, athlon64 512kb l2 dual channel con pr 3800+ a 2,4ghz a 0,13 micron . Secondo i pr del newcastel il 4200+ è un 2,8ghz e se l'athlonfx 2,6ghz ma con 1mega di cache l2 e consuma 89watt allora è presumibile che il 104 watt del 4200+ è dovuto al fatto che sarà un newcastle a 2,8ghz a 0,13micron con voltaggio leggermente + alto. Credo che il 4200+ a 0,13 micron uscirà solo se intel farà uscire il 4,2ghz (o l'equivalente dual core) subito e lo 0,09 non è pronto.
Infatti fino adesso si è parlato di un 4200 e 4400+ da 104watt e di problemi con lo 0,09 ma Un dual channel con 1mega e uno da 512kbyte a 0,13 micron a 2,8ghz dovrebbero consumare proprio 104watt, penso questo perchè fino adesso amd ha da poc introdotto lo step cg e gli athlon 64 non sono ancora prodotti in grossi volumi quindi quando dovrà uscire un 2,8 ghz il processo a 0,13 è molto + collaudato e sarà usicto un nuovo step. Vi ricordo che i barton + recenti in oc raggiungono 2,5ghz reali.


potresti tradurre in italiano?

1°cmq il 3800+ non è di sicuro un 2.4GHZ con 512Kb di l2 dato che il 3400+ è un 2.2GHZ con 1Mb di l2 avrà anche il dual channel, ma com per mi pare ben scazzato.

2° conforntare i consumi di cpu con processo produttivo diverso è na cazzata alla luce dei problemi con lo 09

KAISERWOOD
28-05-2004, 11:36
Originariamente inviato da YellowT
Se ci pensate però, a me sembrano abbastanza logici sti cambi di socket. Ai tempi del socketA, volendo montavi un Xp con memoria SDR su un KT133A. Oggi, ammettendo che continueranno con il 939, cambiando cpu dovrai per forza cambiare anche la mobo perchè le tecnologie di memoria supportate saranno diverse e incompatibili. A questo punto meglio scegliere di volta in volta il socket migliore...

se le cpu montano un controller che permette di supportare ddr1 ddr2
potrai utilizzare la cpu sulla mobo che suopporta le ddr1 ma non mettere le ddr2 su quella mobo progettata per ddr1.

bisogna vedere se il controller delle ram integrato è compatibile con entrambe e le memorie. Lo slot delle ddr2 sono completamente diversi dalle ddr1 l'unica compatibilità possibile è se al cpu ha un controller che gli permette di gestire entrambi le cose e quindi se è possibile una cpu nuova su una mobo vecchia con ddr1 che possa lavorae anche con le ddr1.

checo
28-05-2004, 11:39
Originariamente inviato da checo
potresti tradurre in italiano?

1°cmq il 3800+ non è di sicuro un 2.4GHZ con 512Kb di l2 dato che il 3400+ è un 2.2GHZ con 1Mb di l2 avrà anche il dual channel, ma com per mi pare ben scazzato. A conferma di questo basta vedere i test tra 3400+ e 3500+ dove il 3400 è spesso davanti

2° conforntare i consumi di cpu con processo produttivo diverso è na cazzata alla luce dei problemi con lo 09

KAISERWOOD
28-05-2004, 11:48
Originariamente inviato da checo
potresti tradurre in italiano?

1°cmq il 3800+ non è di sicuro un 2.4GHZ con 512Kb di l2 dato che il 3400+ è un 2.2GHZ con 1Mb di l2 avrà anche il dual channel, ma com per mi pare ben scazzato.

ho messo il link dove c'è un bella recensione sul 3800+ 2,4ghz con 512kbyte e dual channel a 013, non l'hai vista prima di giudicare leggiti anche la fonte su cui mi baso.
http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=105



2° conforntare i consumi di cpu con processo produttivo diverso è na cazzata alla luce dei problemi con lo 09

se l'athlon fx 2,6ghz a 0,13 consuma 90 watt a 2,8 dovrebbe consumare proprio quel valore dato. Sul sito francese c'è scritto consumo massimo x le cpu socket 939 104watt e la cpu sockekt 939 3800+ è un 2,4ghz a 0,13 micron secondo il pr x arrivare 4200+ l cpu deve arriavare a 2,8 ghz.
se Amd ha problemi con lo 0,09 non è detto che fa come intel che intoduce una cpu con un processo costruttivo non collaudato, ma che puo' darsi che posticipa lo 0,09 e il 4200+ consuma 104 watt perchè è a 0,13 micron.



Da la tau risposta desumo che hai letto superficialmente e non hai visto neanche il sito dove viene recensito il new castle 3800+ e spari sentenze a 0
:mad:

KAISERWOOD
28-05-2004, 11:51
* Athlon 64 3800+

L'Athlon 64 3800+ est basé sur le core Newcastle (512 Ko de cache L2) et se présente sous la forme d'un CPU socket 939 classique :


Contrairement aux autres "samples" prêtés généreusement par nos amis russes, aucune inscription ne figure sur celui-ci. Son modèle exact a donc pu être obtenu par une simple vérification de son PSN, avec CPU-Z par exemple :





CPU-Z reconnaît ici sans problème le CPU comme un Athlon 64 3800+, cadencé à 12x200 MHz, pour une fréquence finale de 2.4 GHz, comme prévu. Equipé du core Newcastle en 0.13 µm, ce CPU est doté d'un CPUID 0xFF0, comme nous l'avions annoncé dans une récente news. Ce CPU supporte également sans problème le Cool 'n Quiet, ce qui nous à parmi de le faire fonctionner à 11x200 et qui nous permet d'obtenir un 3500+ pour nos tests. Voyons maintenant les carte mères utilisées pour ce test.

è in francese però si capisce dalle tabella e dai bench.

Adesso vedendo come viene applicata il pr è da sperare che amd inizi adottare un pr come quello di intel .

checo
28-05-2004, 11:59
Originariamente inviato da KAISERWOOD




Da la tau risposta desumo che hai letto superficialmente e non hai visto neanche il sito dove viene recensito il new castle 3800+ e spari sentenze a 0
:mad:

no infatti i test del 3500+ me li sono sognati stanotte :rolleyes:
mica ho detto che sbagli te, ho solo detto che il pr del 3800 è scazzato alla grande secondo me , 3600 dovrebbe essere quello giusto

painofsalvation
28-05-2004, 12:13
Originariamente inviato da ronthalas
bah... ma a che serve cambiare ancora socket, per di più con 39-40 pin in meno? che usino quello che hanno già e amen... voglio dire, già su 940 ce ne sono parecchi inutilizzati... un po' di più o in meno che cambia? I produttori di mobo avrebbero di certo meno problemi e anche noi... (beh oddio... dipende)

per la felicita' delle case di produzione di schede madri, che cosi' ogni volta che un poveraccio vorra' cambiare il processore dovra' cambiare anche l'MB. alla porta di AMD i prossimi della fila magari saranno i produttori di banchi di memoria.

evviva l'upgradabilita' dei pc, quasi quasi mi faccio un'x-box!

marcus21
28-05-2004, 13:47
tutto il mondo è paese (davanti ai profitti poi........)

KAISERWOOD
28-05-2004, 14:31
Originariamente inviato da checo
no infatti i test del 3500+ me li sono sognati stanotte :rolleyes:
mica ho detto che sbagli te, ho solo detto che il pr del 3800 è scazzato alla grande secondo me , 3600 dovrebbe essere quello giusto

scusa ho fraiteso io :p

Il 4200/4400 da 104watt penso che sia un 2,8 ghz a 0,13 è azzardata come ipotesi visto il pr cazzaro del newcastle?

Sayan V
28-05-2004, 15:16
Originariamente inviato da KAISERWOOD
scusa ho fraiteso io :p

Il 4200/4400 da 104watt penso che sia un 2,8 ghz a 0,13 è azzardata come ipotesi visto il pr cazzaro del newcastle?

A 0.13 non vedremo nulla sopra i 2400 Mhz col 64, tenendo conto il margine che sopra i 2600 ci vuole il super freddo
:rolleyes:

andrezoso
28-05-2004, 15:44
ma nn è possibile ogni volta ke mi konviko ke è la volta buona di kambiare pc me netirano una fuori!!! Ma si può sapere quando potrò avere un dual core con ddr2 e le nuove pc-e 16* kon un 939dell'amd??? va a finire ke passo alla Intel!!!!!!!!

benotto
28-05-2004, 16:00
quasi quasi smetto di giocare a Fifa Soccer e mi faccio il subbuteo!

KAISERWOOD
28-05-2004, 16:22
Originariamente inviato da Sayan V
A 0.13 non vedremo nulla sopra i 2400 Mhz col 64, tenendo conto il margine che sopra i 2600 ci vuole il super freddo
:rolleyes:


104watt come te li spieghi allora?

La notiza non ufficiale che amd aveva problemi con lo 0,09 e che il 4200/400 consumavano 104watt non è mai stata confermata ufficalmente, ma uno sfondo di verità può esserci. Un athlon fx a 2,6 consuma 80 watt a 2,8ghz il consumo con un nuovo step dovrebbe attestarsi a 1o4watt. Nel caso intel spingesse sull'accelleratore (dubbito) AMd sarebbe costretta a far uscire i 4200 e 4400+ e se lo 0,09 non è pronto lo fanno a 0,13 oppure puo' darsi che si sono fatti questi conti poichè il ocnsumao massimo delle cpu intel è aumentato e i dissipatori standard diventano + complessi, perchè mandare in pensione lo 0,13 :D ?
Ci vuole un super freddo? bé i Prescott come li raffreddano adesso :D ?

Dopo la storia del toro a e toro b ce la siamo scordata? dello step c1 di intel?

aspettiamo e vediamo.

KAISERWOOD
28-05-2004, 16:31
Originariamente inviato da andrezoso
ma nn è possibile ogni volta ke mi konviko ke è la volta buona di kambiare pc me netirano una fuori!!! Ma si può sapere quando potrò avere un dual core con ddr2 e le nuove pc-e 16* kon un 939dell'amd??? va a finire ke passo alla Intel!!!!!!!!

ti piace tanto il prescotto :D ?
Guarda che non è sicuro che le cpu intel dual core siano compatibili con il 774 intel. Mi pare logico che se cambi il controller delle ram devi per forza cambiare socket. Le ddr2 non sono ancora diffuse in massa e hanno scarse prestazioni perciò prima di cambiare socket ci vuole tempo e se le ddr2 667 non escono non ti conviene neanche cambiare s e non vuoi trovarti una piattaforma + lenta.

Xtian
28-05-2004, 18:40
Originariamente inviato da metrino
E che vuol dire?
un socket è un socket, ha dei buchi che fanno da prese e dentro ci devi mettere dei piedini che fanno da spina. Il segnale elettrico deve passare pin x pin, indipendentemente da quanti sono tutti quanti.
Io penso invece che qualche geniaccio abbia pensato bene di ridurre il numero di piedini in quanto, visto che già tanti sono inutilizzati, dovrebbe ridurre il costo di produzione del socket, ma soprattutto del package. Compattare così tanti piedini in una superfice così piccola non dev'essere facile, anche considerando che a 0,09 micron la superficie del die sarà ancora più piccola.
Rimane il fatto che secondo me i costi scendono meglio se non si cambia socket ogni 3x2, così si ha il tempo di ottimizzare i costi di produzione
Bisognera' vedere anche che tipo di socket sara'., a certe frequenze anche il socket riveste molta importanza 8resistenza di contatto, ecc )

Lord Archimonde
28-05-2004, 19:24
Originariamente inviato da dr-omega
Intel è tanto che non cambia socket, mentre AMD si stà rifacendo alla grande.
Non è che il responsabile Intel delle interconnessioni è stato licenziato e poi assunto da AMD? :O :D :P

Intel si appresta a cambiare socket a fine giugno, con uno dedicato al prescotto:muro:

AMD nn ha al momento cambiato socket dal 940/939 di prossima uscita

Questa news mi sembra un rumor e poco altro, in piu' se il cambio e' previsto per meta' dell'anno prossimo, vedrete che nn se ne riparlera' prima del 2006

Mi fa specie vedere come tanta gente si scaldi così appena si parla di un nuovo socket, sembra quasi una sindrome da socket.
Cambiate pc ogni sei mesi?
Io penso che la maggior parte di noi che monta AMD lo faccia ancora su socket A, e passare all'A64 ORA nn porti ad un aumento di prestazioni sconvolgente, in piu' si dovrebbe arrivare almeno a un 4000+ su socket 940/939 con le care vecchie DDR 1 al max dual channel, senza dual core e diavolerie varie

Lord Archimonde
28-05-2004, 19:32
Intel, AMD, Nvidi, ATi annunciano in continuazione nuove tecnologie che nn hanno applicazione immediata, vuoi per la mancanza di supporto tecnico, vuoi per la scarsa diffusione
Esempi?
Shader 3.0
PCI-Express
DDR 2...

Ora come ora nn ce ne famo una cippa,
nn per questo occorre denigrare tutte queste cose, quasi volessero "costringerci" a cambiare pc. Loro magari vorrebbero, ma noi :fuck:

KAISERWOOD
28-05-2004, 20:38
Teoricamente il socket 478 è il + longevolo, ma ci dimentichianmo che il prescott non è compatibile con tutte le mobo socket 478 che non gli possono fornire utta quella corrente? Adesso intle se ne esce con il prescot 774.
Io penso che il Prescott poteva benissimo introdurlo con socket 774 e continuare a sfornae northwood fino a 3,6 ghz, ma anche 3,8! senza far comprare ad uns acoco di persone i prescott quando ormai cambiava socket.

AMd per il controller ontegrato è costretta a farlo + spesso, anche se poteva benissimo fare i sinolg channel socket 939 ma di intel non credo che siano giustificati questi passaggi ---> socket 423>478 il socket 370 fpga>fpga2 e il prescott 478>774.

Il tualatin perchè ha dovuto cambiare socket quando cambiava solo il processo costruttivo ma il core era uguale? AMd thunderbid (0,18 micron) palomino ( 0,18 micorn ma architettura revisionata e pompata)
t-bred (0,13) barton (0,13 +cache) sullo stesso socket.

Il willamette che l'hanno introdotto a fare su socket 423 quando già si prevedevano wilammette a 478?

Il prescott che non è compatibile con parecchie mobo, che non è + prestanti di un northwood e arriva per il socket 478 alla stessa frequenza che l'hanno introdotto a fare su socket 478 quando per lui c'è il 774?

non dite il socket a è incompatibile lo stesso (tieni la cpu down cloccata o la moba overcloccata) x i bus 333 400 di amd, perchè anche intel ha fatto lo stesso con 533, 800.

alla fine io contesto i cambi ingiustificati.

Amd se nonfa un socket unico significa che tecnicamente non puo' far coesistere sullo stesso socket una dual o un single, altrimenti non si spiega la scelta di fare di cpu entry con socket diversi per mantenere la compatibilità invece di unificare.

xeal
28-05-2004, 22:16
Per me c'è qualcosa che non quadra. A meno che i pin inutilizzati sul 940 siano esattamente 40, o più, ritengo difficile che le sole differenze nel memory controller consentano questa variazione, anche perchè, se non erro, le ddr2 dovrebbero avere una banda maggiore. Ora, non so esattamente quanto questo incida sul numero dei pin, però dubito in ogni caso che se ne possano utilizzare un numero inferiore.

Inoltre, potrebbe trattarsi di un cambiamento riservato ai soli Opteron (cosa strana, data la maggiore staticità del loro target) o ai soli A64 desktop (settore sicuramente più dinamico, ma anche in questo caso ho i miei dubbi), quindi una migrazione effettiva potrebbe avvenire in tempi decisamente più lunghi di quanto previsto (su amdboard si parla del secondo quadrimestre 2005). In caso contrario, credo che sarebbero stati pianificati 2 nuovi socket, uno per i desktop (899?) e uno per gli opteron (900? 901?), ricordiamoci che i processori per server necessitano comunque di un pin in più per il controllo sui dati.

Quello che mi lascia più perplesso, comunque, è l'annuncio, sempre sul sito amdboard, dell'arrivo dei dual core k9 solo uno-due mesi dopo l'introduzione del nuovo socket (e sullo stesso poi!), quando i primi dual core di amd dovrebbero essere dei k8. Credo che il rumor, ammesso e non concesso che sia attendibile, sia stato frainteso da chi lo ha riportato in quel sito e che in realtà il nuovo socket sia destinato ai primi sample di k9, per cui il diverso numero di pin utilizzati potrebbe essere legato ai cambiamenti architetturali, piuttosto che al cambio di memoria supportata, oltre che, eventualmente, all'eliminazione dei pin "superflui" (altra cosa che mi lascia perplesso: se sono poi così inutili - mi riferisco ad eventuali problemi di packaging - perchè non li hanno eliminati nel passaggio al 939, insieme al pin per la parità?)

Ciao a tutti. :)

cdimauro
28-05-2004, 22:33
Per chi critica questo eventuale cambio di socket: passando dalle DDR1 alle DDR2 PER FORZA DI COSE vanno cambiate, oltre alle CPU, anche le schede madri. Il problema del socket, quindi, è assolutamente insignificante, perché cambiando completamente il controller della memoria i segnali risulterebbero del tutto imcompatibili. Insomma, semmai dovesse esistere una cpu con socket 939 per DDR2, state tranquilli che sarebbe impossibile utilizzarla nelle "vecchie" piastre col 939 DDR1. ;)

Quanto alle CPU dual core: nei progetti originali di AMD dovevano arrivare con le versioni successive del K8, ma poi sono state spostate e riservate ai K9.

xeal
29-05-2004, 00:14
Originariamente inviato da cdimauro
cambiando completamente il controller della memoria i segnali risulterebbero del tutto imcompatibili. Insomma, semmai dovesse esistere una cpu con socket 939 per DDR2, state tranquilli che sarebbe impossibile utilizzarla nelle "vecchie" piastre col 939 DDR1.

A meno che (azzardo una ipotesi) AMD non abbia intenzione di introdurre un controller con doppia compatibilità e non sia possibile utilizzare qualcuno dei pin "in più" per implementare una sorta di controllo sul tipo di memoria e abilitare un qualche switch interno che consenta di interpretare in modo opportuno i segnali. Si potrebbe pensare ad una abilitazione di default del supporto alla ddr1 per mantenere la compatibilità con quelle MB che non inviano segnali particolari su quei pin. Tuttavia, molto probabilmente quando AMD introdurrà il supporto alla ddr2 i produttori di memoria cominceranno ad abbandonare la produzione di ddr1, per cui una strategia di questo tipo, sempre che sia possibile, potrebbe risultare antieconomica. Staremo a vedere...

Continuo a pensare che i pin "inutili" in realtà non lo siano veramente: altrimenti perchè non eliminarli subito, come si è deciso di fare per il pin di parità nei futuri processori 939? Questo stesso fatto, però, potrebbe smentire la mia ipotesi: che per gestire memoria unbuffered sia necessario un memory controller completamente diverso? in tal caso, a maggior ragione avrebbe più senso abbandonare completamente il supporto alle ddr1 per non aumentare la complessità del chip. A meno che non sia possibile con una piccola modifica, magari poco prima del packaging, disabilitare la circuiteria relativa al controllo sui dati, ma non ho la più pallida idea di come si potrebbe fare.

Mi riservo comunque il dubbio che il nuovo ipotetico socket possa essere destinato esclusivamente ai k9, che verisimilmente, per via della diversa microarchitettura, potrebbero (o dovrebbero) necessitare di un socket diverso; a meno che AMD non abbia intenzione di anticipare, per quanto possibile, l'introduzione del nuovo processore per accelerare la presentazione di una cpu dual core: in tal caso avrebbe senso cercare in tutti i modi di far convergere i due packaging superando gli eventuali problemi legati alle differenze architetturali, sempre che ciò sia possibile, soprattutto senza accrescere troppo la complessità circuitale laddove non fosse possibile rimappare direttamente i collegamenti con i pin.

D'altra parte, via via che si avvicina il debutto dei sample del nuovo processore emergeranno dettagli anche sul socket impiegato, e questo rumor si potrebbe spiegare in tal senso, oppure, nel caso di totale incompatibilità tra i futuri memory controller per ddr2 e quelli attuali, come qualcuno ha suggerito, come un modo per rendere più evidente l'incompatibilità tra i futuri processori e le mother board attuali.

Ciao a tutti.

cdimauro
29-05-2004, 06:06
Cambiare completamente il funzionamento degli stessi pin in base al tipo di memoria da supportare richiederebbe troppo tempo (di progettazione), e potrebbe introdurre anche dei problemi. Sempre che sia possibile. Quindi meglio un controller dedicato, tanto più che non penso che in futuro si vorrà continuare ad utilizzare le DDR1 quando le DDR2 saranno già affermate.

Quanto ai pin in più o in meno, francamente non ti so dire: generalmente si aumentano i pin per migliorare l'alimentazione e la "messa a terra" dei processori, quindi una riduzione a me "suona" anomala. Se ci sono dei pin inutilizzati e non sono tanti, tanto vale lasciarli non collegati, o prevederne già l'uso per l'alimentazione/massa.

Comunque, se ci sarà un nuovo socket, probabilmente sarà riservato ai nuovi processori (K9 dual core) con controller DDR2.

KAISERWOOD
29-05-2004, 11:04
Ancora un Socket per AMD64?
Postata il 29.05.2004 da dinox Processori Stampa Segnala
Cerca un prodotto nello shop
Stando ad una notizia pubblicata sul sito web AMD Board, AMD starebbe sviluppando un nuovo Socket per i suoi processori, dotato di 900 pin. La stessa fonte riporta che questo Socket verrà utilizzato ijn congiunzione con il core noto col nome in codice di Toledo che AMD renderà disponibile verso la metà del 2005.

Attualmente il core Toledo è in fase di testing: esso è realizzato usando il processo produttivo a 90 nanometri (0.09 micron). Come accade per gli altri core della linea AMD64, anche Toledo avrà il controller delle memorie integrato, ma questo sarà in grado di supportare anche memorie DDR2.

Informazioni precedenti questa notizia e diffuse direttamente dal CEO di AMD, Hector Ruiz, affermavano che la società avrebbe continuato ad utilizzare il Socket 940 per le future versioni di Opteron, comprese quelle Dual Core, architettura alla quale Toledo si accosta.

Il proliferare di nuovi Socket non rappresenta di certo una nuova strategia ma, fondamentalmente, è la cosa che maggiormente spaventa gli utenti che si vedono costretti a dover aggiornare più di un componente al fine di restare al passo con la tecnologia. Uno dei punti cardine che finora ha contraddistinto AMD, rispetto ad Intel, d'altro canto, è stata proprio una scelta conservativa dal punto di vista del Socket, soprattutto per quello che concerne il Socket A. L'arrivo delle CPU AMD64, invece, ha rotto questa tendenza, decretando l'arrivo di 3 nuovi Socket (754, 940, 939) mentre il Socket A è ancora vivo.




Il core toledo a 0,09 è in fase di testing 40 pin in meno x un dual core, mmhm. Parecchie cose non quadrano. Meno che amd ha problemi con lo 0,09 e lo vuole utilizzare x cpu dual core prima sui server. Il cambio di socket da 940 a 900 è possibile sui sever visto che l'opetron fino adesso ha smepre il socket 940 i 40 pin in meno non si spiegano perchè su un mono core quanti sono inutilizzati?.
Da quello che mi ricordo il k9 è sempre stato concepito come un dual core k8 molto migliorato. Le ddr2 non sono è ancora diffusa ma non credo che fra 1 anno siano disponibili le ddr2 667 che giustifichino l'adozione.

cdimauro
30-05-2004, 06:24
Mah. Io sono scettico sul fatto che il controller supporti anche le DDR2, e ancor di più per la mancanza dei 40 pin. Comunque, c'è ancora parecchio tempo: prima o poi arriveranno delle informazioni ufficiali...

KAISERWOOD
30-05-2004, 19:41
AMD Geode NX 1500@6W
News di leo - ore 17:51
AMD presenta il nuovo processore Geode NX 1500@6W, appartenente alla famiglia di CPU che operano senza ventola di raffreddamento grazie al bassissimo calore prodotto durante il funzionamento.


Basato sul core AMD Athlon, il nuovo Geode NX 1500@6W opera ad un clock effettivo di 1 GHz e produce solo 6 watt di calore (in condizioni di impiego normale; il picco massimo, comunque, non supera i 9 watt). La CPU è dotata di 128 KB di cache L1 e 256 KB di cache L2, supporta il FSB a 266 MHz ed integra 3 pipeline di calcolo. Realizzato con il processo produttivo a 0,13 µm, integra 22 milioni di transistor in una die di 88 mm²; supporta la tecnologia AMD PowerNow! per il risparmio energetico, le istruzioni MMX, SSE e 3DNow!. E' realizzato con il package OPGA (Organic PGA) Socket A a 453 pin ed è riconosciuto senza problemi da tutti i BIOS per questo tipo di processori; può lavorare su sistemi operativi Windows XP, CE e Linux.


x i socket a la compatibilità è assicurata per molto tempo ;)

Lord Archimonde
30-05-2004, 19:48
Se nn costa tanto quasi quasi ci faccio un pensierino, altro che via eden

KAISERWOOD
30-05-2004, 20:40
Originariamente inviato da Lord Archimonde
Se nn costa tanto quasi quasi ci faccio un pensierino, altro che via eden
Per diverso tempo i processori Geode prodotti da National Semiconductor, sono rimasti nell'ombra, fino a che AMD non ha deciso di acquistare National e ha promesso di introdurre diverse CPU x86 low-power. Nella giornata di ieri il produttore ha tenuto fede ai suoi impegni ed ha annunciato i modelli AMD Geode NX 1500@6W (1GHz, 6W) ed AMD Geode NX 1750@14W (1.4GHz, 14W), soluzioni che verranno mostrate al prossimo Computex di Taipei.

Come si può notare, lo stesso nome include informazioni sul consumo della CPU. La nuova nomenclatura porterà cambiamenti anche per le attuali CPU Geode: l'AMD Geode GX2 400MHz diventa AMD Geode GX 533@1.1W, la versione a 333MHz diventa Geode GX 466@0.9W e la versione a 366MHz sarà Geode 500@1.0W.

Il rating è ben spiegato nella press release AMD e rappresenta il risultato ottenuto dai test Synchromesh Computing. Le CPU AMD Geode sono posizionate nel settore dei sistemi embedded low-power. In quantità da 10.000 pezzi o più i processori e le motherboard costeranno:

- Geode GX 466@0.9W – $26.50;
- Geode GX 500@1.0W – $29.10;
- Geode GX 533@1.1W – $32.75;
- Geode NX 1500@6W — $65.00;
- Geode NX 1750@14W — $55.00;


65 $ = 56 euro + l'iva = 67 euro.

considera che puoi utilizzare le mobo con bus 266 e le prestazioni sono nettamente superiore al ciryx 1ghz e che consuma di -

cdimauro
31-05-2004, 05:44
22 milioni di transistor per questi gioiellini sono 15 milioni in meno rispetto a quelli di un XP Thoro (erano 37,5 se non ricordo male): incredibile! :eek:

KAISERWOOD
31-05-2004, 13:10
Originariamente inviato da cdimauro
22 milioni di transistor per questi gioiellini sono 15 milioni in meno rispetto a quelli di un XP Thoro (erano 37,5 se non ricordo male): incredibile! :eek:

infatti secono me ho anno castrato l epipeline di cacolo ho hanno ridotto gli stadi x consumare di meno e quindi i tansistor.

cdimauro
31-05-2004, 20:38
La differenza è troppa. A questo punto sono curioso di conoscere le prestazioni con delle applicazioni...

KAISERWOOD
01-06-2004, 10:55
Originariamente inviato da cdimauro
La differenza è troppa. A questo punto sono curioso di conoscere le prestazioni con delle applicazioni...
sul sito amd c'è la coprativa tra 1ghz cyrx e uno geode, il geode lo straccia su utte le cose con uno stacco netto di tanto.

cdimauro
01-06-2004, 21:06
La differenza voglio vederla con un XP Thoro di pari frequenza/FSB/cache L2, però... ;)

KAISERWOOD
02-06-2004, 08:39
Originariamente inviato da cdimauro
La differenza voglio vederla con un XP Thoro di pari frequenza/FSB/cache L2, però... ;)
sempre meglio di un cyrix c'è. Un tro a 1ghz consuma 27wt

cdimauro
02-06-2004, 21:13
Sulla carta sembra di sì, ma quest'ammanco di transistor mi lascia presagire che l'architettura di questi processori sia ben diversa da quella degli Athlon, e la cosa mi preoccupa non poco. Sono abituato a comprare dei processori conoscendo prima l'architettura, quindi come andranno/andrebbero con il software che utilizzo maggiormente, per cui vorrei avere più informazioni tecniche per togliermi questi dubbi...

xeal
03-06-2004, 02:59
Curioso che questi processori abbiano lo stesso numero di transistor dei primi Athlon per slot A

cdimauro
03-06-2004, 06:15
In quelli, però, la cache L2 era esterna alla CPU... ;)

KAISERWOOD
03-06-2004, 13:13
i geode hanno 3 pipeline di calcolo.

ì

cdimauro
03-06-2004, 21:28
Bisogna vedere cosa fanno... ;)

xeal
04-06-2004, 01:40
Originariamente inviato da cdimauro
In quelli, però, la cache L2 era esterna alla CPU... ;)


Già, si trattava di 512 KB integrati nel cartridge per slot A ed esterni al die del processore, con associatività a 2 vie, divenuti 256 kB nel thunderbird e 64 kB nei duron, integrati nel die e con associatività a 16 vie, con i transistor che sono passati da 22 mln a 25 mln (duron) e 37 mln (thunderbird). Ora, io mi chiedo: basta l'integrazione della l2 a giustificare questo aumento di transistor, considerando che nei primi k7 comunque c'era nel die un controller della l2 che qualche transistor doveva "mangiarselo"? Probabilmente si, però confrontando i duron e i thunderbird i conti non tornano: se per 64 kB di cache, con la sua struttura associativa a 16 vie, valgono un aumento di 3 mln, per 256 kB dovrebbero servirne 12 mln, non 15: questi 3 mln dove vanno a finire? Non è che magari c'è qualche miglioria da qualche altra parte (anche se il resto sembra essere rimasto invariato)? A meno che non servano 4 mln di transistor per i 64 kB e il controller della cache "soppresso" non ne richiedesse 1 mln, così i conti tornerebbero (sono pazzo, lo so... :D).


Originariamente inviato da KAISERWOOD
i geode hanno 3 pipeline di calcolo.

ì

Dovrebbe essere così per tutti gli Athlon: 3 per gli interi (con due sezioni, una per i calcoli e una per l'addressing) e 3 per i float e le SIMD. Non ho trovato sul sito di AMD informazioni altrettanto dettagliate sul numero di entry per gli scheduler degli athlon, come per l'unità di branch prediction. Altra cosa: per i geode NX si parla di tre decoder paralleli, come per i thundirbird e i primi k7, mentre nelle specifiche degli athlon XP genericamente di "molteplici" decoder paralleli. Dubito però che siano aumentati. Resterebbe da verificare la profondità delle pipeline.

Continuo poi a trovare curiosa la somiglianza tra gli NX e i primi k7/thunderbird: oltre al numero di decoder, coincidono il numero di entry dell' Instruction Control Unit (72, rimasti invariati nel tempo), della Branch prediction table (2048, non so per le versioni successive di athlon), dello scheduler degli interi (18, come sopra), dello scheduler e del register file dell'FPU (36 e 88, come sopra) e dell'Instruction cache (24, diventate 32 a partire dal Palomino) e soprattutto trovo interessante la somiglianza tra il diagramma a blocchi del product brief (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/31351a-nx1500@6w_pb.pdf) dei geode e quello dei k7 slot A/ thunderbird che ho trovato su tomshardware (http://www.tomshardware.com/cpu/19990809/athlon-01.html) e fornito da amd, eccezion fatta per la L2, e tra le specifiche presentate nel product brief e quelle fornite in queste slide (http://www.tomshardware.com/cpu/19981015/index-02.html), sempre su tomshardware, relative alla presentazione fatta da amd al microprocessor forum del '98, con qualche piccola differenza (15 entry dell'Integer Scheduler contro i 18 dei k7 e dei geode) dovuta ritengo a modifiche in corso d'opera.

A questo punto penso che potrebbe essere stato fatto un copia e incolla con qualche correzione e qualche svista, come sembrerebbe testimoniare un erroruccio nel diagramma a blocchi (l'FPU Register File è erroneamente indicato come un secondo FPU Scheduler) e qualche imprecisione nell'indentazione della lista delle feature del core, in particolare dove si elencano le tre pipeline dell'FPU e, forse, il numero dei transistor. Può darsi che abbiano riciclato del materiale già pronto ed esaustivo. Che si tratti di un ibrido tra il thunderbird (come testimoniano i 24 entry dell'Instruction Cache L1) e il Palomino (supporto dichiarato alla tecnologia SSE e PowerNow), o meglio, il successivo thoro a 0.13 micron, per risparmiare qualche transistor? Che il processo produttivo affinato, magari con il ricorso al SOI e qualche altro "trucchetto", abbia fatto il miracolo a quelle frequenze? Che possano anche aver eliminato qualche piccola miglioria del thunderbird rispetto ai precedenti k7 slot A per "tirare" ancora sui transistor?

Altra cosa: nel product brief si parla di un package organico a 453 pin, compatibile con il socket A (462). Presumo che abbiano eliminato i pin inutilizzati, e questo potrebbe chiarire ulteriormente le cose, soprattutto perchè mi è rimasto qualche dubbio sulla reale implementazione di SSE e PowerNow, forse spiegabile con la teoria del copia e incolla: nella descrizione del core non se ne fa alcun cenno (del resto, i thunderbird non le avevano), mentre se ne parla nell'overview. Ora, il core Palomino ha introdotto alcuni pin "in più" che prima erano dichiarati non connessi. La soluzione sarebbe andarsi a spulciare i datasheet delle varie generazioni di athlon per capire se una di queste ne utilizzasse esattamente 453; però io non sono pazzo fino a questo punto :D :sofico:

xeal
04-06-2004, 02:05
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Un tro a 1ghz consuma 27wt

Sul sito di AMD si legge:

"The NX 1500@6W processor is based on Mobile AMD Athlon™ technology"

questo mi toglie praticamente il dubbio sulla tecnologia PowerNow, e forse spiega la differenza nei consumi: i processori mobile hanno un voltaggio inferiore rispetto alle versioni desktop, e considerando che per portare un thoro, anche in versione desktop, a 1 GHz molto probabilmente si può operare un buon downvolt senza particolari accorgimenti, forse si spiega la differenza nei consumi. Tu i 27W del toro a un Ghz li hai calcolati rispetto al voltaggio normale o hai considerato il downvolt?

cdimauro
04-06-2004, 06:08
Sulla differenza relativa al numero di transistor, non so che dirti: i due core formalmente sono identici, a parte la dimensione della cache L2.
Quanto al confronto fra Athlon & co e i Geode, da quel che dici sembrerebbero proprio dei derivati degli Athlon, ma non mi spiego assolutamente come abbiano ridotto così tanto il numero dei transistor: su qualcosa hanno dovuto risparmiare per forza...

xeal
04-06-2004, 22:16
E se il numero fosse superiore, ma hanno sbagliato a scrivere il valore? Lo so, è un'ipotesi un po' estrema e forse anche un po' ridicola (sarebbe una svista clamorosa!) però, visto che alcuni indizi fanno pensare ad un copia e incolla da una vecchia presentazione dei primi athlon, magari nel materiale ripreso (forse proprio quello della primissima versione commercializzata) c'era scritto quel valore e hanno dimenticato di correggerlo (una svista degli addetti all'impaginazione? :D)...

In alternativa, potrebbero aver diminuito gli stadi delle pipeline di calcolo (possibile?), anche a scapito delle prestazioni, dati gli ambiti di utilizzo previsti, in considerazione del fatto che probabilmente non sono previste grandi crescite in frequenza per non far crescere anche i consumi e quindi perdere la possibilità di una dissipazione passiva.

Quanto ai consumi, il 1400+ mobile (Thoro, LV) aveva una frequenza reale di 1200 MHz, un voltaggio di 1,05V (credo) e consumava circa 25W. Il Geode NX 1400@6W, che ha un picco di 9W, potrebbe avere un voltaggio inferiore ad 1V, considerando la minore frequenza, il numero comunque minore anche se di poco (eventualmente) di transistor e i miglioramenti ottenuti da AMD nel processo a 0.13 micron, grazie al SOI e Dio solo sa quali stratagemmi, che consentono ai k8 di lavorare stabilmente a frequenze superiori rispetto agli XP e con un voltaggio di alimentazione inferiore, pur avendo un numero di transistor nettamente superiore, per cui i conti potrebbero tornare anche nel caso in cui i Geode NX avessero un'architettura pressochè identica agli XP, anche nel numero di transistor.

P.S. I link che ho messo nel messaggio precedente sono visibili correttamente solo sul forum, dev'esserci qualche bug nel parser del sito che crea qualche problema quando si inseriscono più link.
Ciao a tutti.

cdimauro
05-06-2004, 05:16
Se il numero di transistor rimane quasi uguale a quello di un XP, i conti tornano, indubbiamente. :)

KAISERWOOD
05-06-2004, 17:26
Originariamente inviato da xeal
Sul sito di AMD si legge:

"The NX 1500@6W processor is based on Mobile AMD Athlon™ technology"

questo mi toglie praticamente il dubbio sulla tecnologia PowerNow, e forse spiega la differenza nei consumi: i processori mobile hanno un voltaggio inferiore rispetto alle versioni desktop, e considerando che per portare un thoro, anche in versione desktop, a 1 GHz molto probabilmente si può operare un buon downvolt senza particolari accorgimenti, forse si spiega la differenza nei consumi. Tu i 27W del toro a un Ghz li hai calcolati rispetto al voltaggio normale o hai considerato il downvolt?

non si spiega, un duron 0,13 micron cosuma 7watt a 500mhz con voltaggio 1,1 e slk 900 sopra .

KAISERWOOD
05-06-2004, 17:29
toericamente uno 0,13 soi rende come uno 0,09 non soi, perciò è possibile.
un athlon 64 1ghz con soi ulv consuma 22watt core cg.
perciò essendo l'athlon 64 3 volte di un xp i torni quadrerebbero con il soi.

xeal
05-06-2004, 23:04
in realtà non parlano esplicitamente di SOI, ma di una "advanced 0.13um technology for higher frequency scaling and lower power consumption", e trattandosi di cpu di nuova produzione, per le quali il basso consumo è l'obbiettivo principe, il SOI potrebbe essere la risposta giusta.
Ciao

KAISERWOOD
06-06-2004, 07:56
Originariamente inviato da xeal
in realtà non parlano esplicitamente di SOI, ma di una "advanced 0.13um technology for higher frequency scaling and lower power consumption", e trattandosi di cpu di nuova produzione, per le quali il basso consumo è l'obbiettivo principe, il SOI potrebbe essere la risposta giusta.
Ciao

va a finire che sono con soi e porcedimento low-k come le radeon mobile :D

xeal
07-06-2004, 00:44
oppure con il nuovo procedimento ibrido SOI - Strained Silicon di IBM, che sperimentano in volumi ridotti prima della migrazione definitiva :D

Va be', di questo passo cominceremo a sospettare qualche tecnologia aliena ... :D