View Full Version : Aiuto - pc con GA7vt600 1394 si spegne da solo
salvatoremon
28-05-2004, 08:58
:mad:
@ tutti gli esperti di questo forum,
da quando ho deciso di upgradare il sistema passando alla GA 7vt600 1394 con Amd 2600+ (barton) e' un inferno!!
Il mio vecchio 1700+ con ecs k75a va ancora splendidamente lo lacio acceso per giorni e non si spegne scaricando con dovizia, mentre il nuovo computer dopo un po' si spegne e riavvia.
Premetto che non ho contatto virus o worm, sasser o Msblast infatti fanno apparire la finestrella col conto alla rovescia, qui lo spegnimento e' immediato. La funzione di thermal shutdown e' fissata a 60 °c, puo' dipendere da questo?
che temperatura raggiungi?
salvatoremon
28-05-2004, 10:56
Beh di preciso non lo so, ieri per esempio il problema si e' verificato dopo aver visto circa una ora di un film compresso in matroska, non so se il processore e' cosi stressato da tale operazione.
Stamattina ho notato che pur in idle il processore aveva mantenuto 53°C.
potrebbe essere un problema di temperature, hai controllato che il dissipatore sia montato correttamente?
ciao caio
salvatoremon
28-05-2004, 11:06
Beh di preciso non lo so, ieri per esempio il problema si e' verificato dopo aver visto circa una ora di un film compresso in matroska, non so se il processore e' cosi stressato da tale operazione.
Stamattina ho notato che pur in idle il processore aveva mantenuto 53°C.
Originariamente inviato da salvatoremon
Beh di preciso non lo so, ieri per esempio il problema si e' verificato dopo aver visto circa una ora di un film compresso in matroska, non so se il processore e' cosi stressato da tale operazione.
Stamattina ho notato che pur in idle il processore aveva mantenuto 53°C.
????
salvatoremon
28-05-2004, 12:30
scusate ho sbagliato duplicando un post..
Tuttavia ho i brividi a pensare che sia l'alimentatore
l'ho comprato specificatamente a 400 watt ...
( anche se da un rivenditore cinese a Parigi di poco prezzo...)
ed ho sostituitoi quello originale del sase a 300W.
Ci sono dei test che possono indicare il corretto funz. dell'alim.?
grazie
Io ho la tua stessa scheda con un barton 2500+ che sta in idle a 55°C con un chieftec da 360W e non ho mai avuto problemi
P.S. Che scheda video hai? Sul sito ho visto che è uscito un nuovo bios che corregge un problema di instabilità con le radeon 9600XT
salvatoremon
28-05-2004, 13:31
grazie dell'aiuto zebrone
ho una ati radeon 9000 (sapphire) con uscita TV la versione base non la pro una delle prime uscite con il chip delle seri 9XXX.
I drivers sono quelli forniti con l'acquisto. Con Ecs k75a e amd 1700+ non avevo mai avuto problm (sempre xp pro sp1 installato)
Saluti.
faccio una domanda scema, mai hai formattato, vero?
salvatoremon
28-05-2004, 15:39
non ti preoccupare, non e' una domanda sciocca, non lo avevo precisato prima.
Tuttavia si' ho formattato ed ho installato su un disco che prima non occupava un precedente os ma solo dati.
In un primo tempo pensavo alle memorie (pc2700) poi memtest ha detto che sono OK.
restiano le piste 1) Driver ATi
2) Alimentatore e 3) temperatura del die troppo elevata
* una cosa di cui mi sono accorto ho messo il system fan nella presa del fan secondario cosi' per la MOBO e' come se non di fosse system fan. Tuttavia il servizio di shutdown no system fan e' disattivato???
saluti.
per verificare che non sia veramente il procio, mettilo sotto stress e tocca il dissipatore. Se e' tiepido ok, altrimenti se e' freddo vuol dire che non e' montato bene.
Per la storia delle ventole non cambia niente.
ciao ciao
Originariamente inviato da salvatoremon
scusate ho sbagliato duplicando un post..
Tuttavia ho i brividi a pensare che sia l'alimentatore
l'ho comprato specificatamente a 400 watt ...
( anche se da un rivenditore cinese a Parigi di poco prezzo...)
ed ho sostituitoi quello originale del sase a 300W.
Ci sono dei test che possono indicare il corretto funz. dell'alim.?
grazie
400 watt di un ali scrauso (tipo q-tec) sono reali si e no 250 ...;)
puma0@libero.it
23-06-2004, 15:04
ankio ho lo stesso problema di riavvio....
il problema sta nel fatto che il pc l'ho usato x circa 8 mesi e non ha mai dato problemi.....tutto d'un colpo il problema è venuto fuori....
ho provato ha testare tutti i pezzi su un altro pc e sembra funzionino normalmente......ho anche già riformattato.......
+ precisamente il pc si avvia, rimane circa un minuto acceso(anche se il tempo varia da avvio in avvio) e tutto di colpo sento tanti bip consecutivi che durano per circa 10 secondi.....
il pc poi si spegne(talvolta prima di spegnersi l'immagine sul desktop sgrana di brutto e non si vede quasi + nulla)....
Qualcuno per caso sa cosa significano i bip sudetti?
Grazie in anticipo e ciao
ho gia tentato di resettare anche il cmos....la mia paura è che si sia rotta/fusa(o qualcosa del genere) la mobo obbligandomi a cambiarla.......
PS= salvatoremon sei riuscito a risolvere il problema?
controlla nel manuale cosa vogliono dire quei bip.
ciao
puma0@libero.it
23-06-2004, 18:13
aggiorno la mia situazione:
il pc si accende ma dopo 5 sec vedo la schermata dove c'è ide primario/secondario-primary/secondary (penso si chiami il boot) e poi sento due bip di rumore diverso si ripetono per 2-3 volte......il pc poi si spegne
Nel manuale non c'è scritto nulla x quel che riguarda il ripetersi continuo di due bip......nel manuale viene fatto riferimento solo a bip lunghi,corti o 1 lungo+vari corti....
salvatoremon
24-06-2004, 12:24
:muro:
Per me permane sempre il problema dell'auto spegnimento!!
tuttavia vedo che anche altri hanno delle belle agtte da pelare!!
Comunque, aggiungo elementi utili a chi fosse interessato ad approfondire il malfunzionamento della gigabyte 7v600 1394.
Ho cambiato alimentatore e niente, sempre spegnimento con riavvio improvviso ieri mentre copiavo dei files da un hard disc all'altro.
Tuttavia ho potuto constatare tenendo aperto il task manager che il processo explorer.exe mentre uso esplora risorse per passare da una directory all'altra usa la cpu al 100%, addirittura per affiggere il contenuto della directory qualche volta ci vogliono alcuni secondi durante i quali la cpu resta utilizzata al 100%, in una di queste occasioni ha avuto un riavvio. Certo che la cpu non regga questo stress......
Un certo rallentamento lo avevo notato con la protezione attiva di Norton internet security 2004 (regolare perche' in omaggio fino ad agosto con la MOBO). Adesso l'ho disintallato e i tempi di attesa sono nettamente inferiori. Tuttavia provero' a reinstallare il sistema operativo prima che scada la garanzia su mobo e processore.
Un grazie a tutti coloro che hanno mantenuto vivo questo thread.
Originariamente inviato da salvatoremon
grazie dell'aiuto zebrone
ho una ati radeon 9000 (sapphire) con uscita TV la versione base non la pro una delle prime uscite con il chip delle seri 9XXX.
I drivers sono quelli forniti con l'acquisto. Con Ecs k75a e amd 1700+ non avevo mai avuto problm (sempre xp pro sp1 installato)
Saluti.
Per me ha ragione in pieno zebrone.
Visto che in giro per questo stesso forum si ripete questo problema e in comune vi è sempre un Chipset KT600 e una RADEON, allora se puoi secondo me prova per un po a montare un altra scheda video visto che hai un altro pc e testa il funzionamento.
Se tutto andrà bene,rimonta la radeon e, devi aggiornare il bios della scheda madre, usare i via hyperion 4.51 e i catalist 4.5 in su.
Almeno io avevo avuto dei problemi simili per un mio cliente con Kt6delta e all in wonder 9600 Pro sapphire e cosi' ho risolto.
Inoltre guarda se c'è un aggiornamento bios per la tua scheda video.
Fammi sapere.
SALUT.
salvatoremon
24-06-2004, 13:36
grazie del parere che pare venire da una esperienza ad ampio raggio nel settore.
Se il fatto che il chip vt600 pone dei problemi con le schede video radeon e' un fatto conclamato (indipendentemente dal produttore di mobo ) provero' a fare l'upgrade del bios (e' infatti disponibile una versione aggiornata per la mia gigabyte 7v600 1394).
tuttavia ho dei problemi con la rimozione totale dei driver catalyst esiste una procedura sicura per la completa rimozione?
saluti.
In che senso hai dei problemi a disinstallarli ?? Io di solito lo faccio dal pannello di disinstallazione di windows!
salvatoremon
24-06-2004, 15:52
:(
scusa GAtzu, mi spiego meglio. Nel disinstallare i driver ati per aver rimosso la scheda su un altro computer ho disinstallato i software dal pannello di controllo. Tuttavia all'accensione appariva un messaggio di errore di un cero programma non trovato credo fosse ati scheduler o qualcosa del genere. Eppure i software erano stati rimossi. Ho poi risolto riformattando e reinstallando.
Necromachine
24-06-2004, 16:27
Anche un mio amico che ha lo stesso modello di scheda madre aveva lo stesso problema. A lui è bastato sostituire l'ali con uno più potente (per la cronaca è passato da un 400W no brand a un Qtec 550W ... :D ).
Che ali hai su adesso?
salvatoremon
25-06-2004, 08:57
HO ADESSO UN 300W TUTTAVIA PHO AVUTO PROBLEMI IN PRECEDENZA CON UN 400W (FORSE NON PROPRIO DI PRIMISSIMA SCELTA MA PUR SEMPRE CERTIFICATO A 400W). IL RIVENDITORE DICE CHE LA GA 7VT600 1394 VIENE MONTATA SU 300W E FUNZIONA NORMALMENTE....
MAH...
Originariamente inviato da salvatoremon
HO ADESSO UN 300W TUTTAVIA PHO AVUTO PROBLEMI IN PRECEDENZA CON UN 400W (FORSE NON PROPRIO DI PRIMISSIMA SCELTA MA PUR SEMPRE CERTIFICATO A 400W). IL RIVENDITORE DICE CHE LA GA 7VT600 1394 VIENE MONTATA SU 300W E FUNZIONA NORMALMENTE....
MAH... Purtroppo la potenza espressa in watt non è l'unico parametro per stabilire la bontà di un alimentatore, anzi molto spesso viene "gonfiato" ad arte.
Molto più importanti sono gli amperaggi (ossia la corrente espressa in ampére che l'alimentatore è in grado di erogare su ciascuna linea) e la stabilità dei voltaggi.
Quindi se hai dei dubbi sul tuo alimentatore prova a fare un'indagine sui suoi parametri; se fai una ricerca nel forum trovi svariati thread che descrivono come riconoscere un buon alimentatore.
P.S. ehm... se puoi abolisci le maiuscole ;)
salvatoremon
25-06-2004, 14:25
Scusa per le maiuscole ma ho scritto di getto...mi sto veramente pentendo dell'acquisto fatto eppure sulla carta sembrava un'ottimo rapporto qualita' prezzo.
:confused:
La cosa che mi da' fastidio e' che ancora non sono riuscito a capire se e' un problema software o hardware...
aggiornero' il Bios come tu mi avevi consigliato, aggiornero' i catalyst per la radeon (9000 non 9800 che da' problemi) e provero' ad aggiornare i driver anche della scheda cinergy 400 che ieri e' letteralemnte impazzita cambiando canale da sola!!! senza toccare niente. Sono molto demoralizzato.
Grazie a tutti comunque.
all'inizio anche la mia giga dava problemi... dopo alcuni minuti di funzionamento lo schermo diventava nero...... non rimaneva che resettare...
aggiornato il bios ad F5, installato driver del monitor (non quelli di default di windows) e i driver della scheda video...
il difetto non lo fa più......
ciao
sostanzialmente che vantaggi porta l'F5?
ciao ciao e grazie
Il sito (http://tw.giga-byte.com/Motherboard/Support/BIOS/BIOS_GA-7VT600%201394.htm) dice solo:
Fixed ATI9600 AGP card unstable issue
salvatoremon
28-06-2004, 12:02
Come preannunciato ho aggiornato il bio a F5, ho installato i nuovi catalyst 4.6 e aggiornato il soft della cinergy con un fix per i filtri (non si sa mai!!)
Adesso il sistema e' come piu' rapido. Le finestre dell'esplora risorse si aprono con maggior velocita' la cpu e' meno stressata da tale operazione.
Ho inoltre tenuto acceso praticamente venerdi' sabato e domenica e ieri ho encodato un film in divx (pertanto cpu a 100% per un'ora e otto minuti.. a proposito mi apettavo meglio dal 2600) e il sistema ha retto, cioe' non ho avuto spegnimenti improvvisi.
Durante l'istallazione del bios ho avuto un attimo di tensione. Tutto bene con q-flash fino alla fase in cui si consiglia di riavviare e caricare i fail-safe settings l'ho fatto e uscendo e salvando non si riavvia. il Pc si pianta a schermo nero!!! Riavviato e scegliendo F1 - continua cosi' con i vecchi settings il sistema e' ripartito con il bios F5 regolarmente funzionante.
Non sono in grado di esprimere un parere completo ancora ma pare che il bios F5 qualcosa di nuovo con le Radeon lo porti. Continuero' i Test con l'acquisizione da telecamera DV (una volta il sistema si e' arrestato appena ha sentito la telecamera accendersi per cui quando la tensione e' passata tramite la porta firewire... l'indiziato principale appariva piuttosto l'alimentatore).
Per ben due volte ho avuto riavvio encodando il filmato acquisito in wmf con movie maker 2. Solo cambiando l'alimentatore sono riuscito a finire la compressione.
Saluti e grazie atutti per l'aiuto sin qui ricevuto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.