View Full Version : Info su peltier
Secondo voi una peltier con lato caldo raffreddato ad acqua riesce a congelare acqua?
Che ne dite ?
Non ho dati sperimentali in merito.
Il mio scopo è raffreddare acqua in circolo sul lato FREDDO della peltier per freddare bibite.
Che ne dite ?
ShinAkuma
27-05-2004, 20:20
avevo raccolto materiale per una tesina, ma poi ho cambiato argomento (macchina del tempo)
cmq avevo letto... da una parte arriva a scendere sotto lo zero mi sa e dall altra arriva a temperature alte..anke 70 gradi etc.
okkio a condensa, consuma molto, etc..
Sinclair63
27-05-2004, 20:20
Originariamente inviato da Nabrez
Secondo voi una peltier con lato caldo raffreddato ad acqua riesce a congelare acqua?
Che ne dite ?
Non ho dati sperimentali in merito.
Il mio scopo è raffreddare acqua in circolo sul lato FREDDO della peltier per freddare bibite.
Che ne dite ?
:rotfl:
Tetrahydrocannabin
27-05-2004, 20:21
Originariamente inviato da Nabrez
Che ne dite ?
che sei completamente, irrimediabilmente, paurosamente pazzo! :D
Originariamente inviato da Nabrez
Secondo voi una peltier con lato caldo raffreddato ad acqua riesce a congelare acqua?
Che ne dite ?
Non ho dati sperimentali in merito.
Il mio scopo è raffreddare acqua in circolo sul lato FREDDO della peltier per freddare bibite.
Che ne dite ?
si , ce la fa
LuPellox85
27-05-2004, 20:21
Originariamente inviato da Sinclair63
:rotfl:
qualche frigo da macchina funziona così
sempreio
27-05-2004, 20:27
sai che esiste un materiale che messo sopra ad un contenitore congela l' acqua al suo interno. basta solo una pompetta per toglierli l' aria
Forse sei OT
Leggi qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=686546)
sempreio
27-05-2004, 20:28
Originariamente inviato da kaioh
si , ce la fa
si ma con 150watt di corrente a bibita, mi sembra assurdo:O
StErMiNeiToR
27-05-2004, 20:29
non penso sia la sezione adatta ^^ t consisglio la sezione overclock ^^
sempreio
27-05-2004, 20:31
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
non penso sia la sezione adatta ^^ t consisglio la sezione overclock ^^
magari cerca altre soluzioni:rolleyes:
e ke c'entra l'overclock coi frigoriferi
-,- ... sempre a fare gli sciacalli dell'off off topic -.-
StErMiNeiToR
27-05-2004, 20:33
Originariamente inviato da sempreio
magari cerca altre soluzioni:rolleyes:
agahghghag avevo letto peltier e ho postato senza leggete tutto tutto sorry :P
Sai perche non è OT perche sto cercando di farmi un raffreddabibite e nulla piu :)
Grazie per l'info cmq, e grazie a tutti per l'aiuto!
ciccillover
27-05-2004, 21:09
Nabrez, su overclockers.com c'era uno che l'ha fatto.
Ma imho non ne vale la pena, almeno non come l'ha fatto quel tizio. Poi magari il tuo progetto è migliore ;)
Blind Guardian
27-05-2004, 21:23
Originariamente inviato da Nabrez
Secondo voi una peltier con lato caldo raffreddato ad acqua riesce a congelare acqua?
Che ne dite ?
Non ho dati sperimentali in merito.
Il mio scopo è raffreddare acqua in circolo sul lato FREDDO della peltier per freddare bibite.
Che ne dite ?
dipende ovviamente da tanti fattori (quanta acqua, quanto è potente la peltier ecce cc) ad ogni modo si, una peltier anche piccola (70W) raffreddata a liquido genera anche -15°C dal lato freddo (senza carichi)...
alphacygni
27-05-2004, 21:30
Originariamente inviato da Blind Guardian
dipende ovviamente da tanti fattori (quanta acqua, quanto è potente la peltier ecce cc) ad ogni modo si, una peltier anche piccola (70W) raffreddata a liquido genera anche -15°C dal lato freddo (senza carichi)...
oltretutto per una bibita -15 gradi sono anche abbastanza superflui... basterebbe una cosa minore, anche perche' al di la dei consumi diminuisce pure il calore da smaltire... ad es da ocmania ne hanno da 52W ;)
Botolo rognoso
27-05-2004, 21:31
ma le bibite le devi congelare o rinfrescare?
Blind Guardian
27-05-2004, 23:40
la cocacola gelata in effetti poi diventa uno schifo quando torna liquida! ;)
un circuitino che termostati il tutto probabilmente sarebbe l'ideale comunque ;)
In questi giorni stò compiendo alcuni esperimenti con una pelt da 52W raffreddata ad aria. Senza grossi sforzi riesco a raffreddare a 36 gradi tramite due ventole da 80 il dissi caldo, così facendo il dissi freddo mi sta intorno ai 2 gradi (senza carico).
+ o - posso dire che ogni grado tolto al dissi_c si riflette sul diss_f
by
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.