View Full Version : Le macchine della sala giochi..
ciao ragazzi, guardate che carino.... mentre aspettavo il treno alla stazione (di Viareggio, ndr) guardavo i videogiochi e cosa ho trovato? un videogioco bloccato!
Ma la schermata è curiosissima!! fa vedere che processore è usato, la ram, ecc... la classica schermata di avvio di ogni pc, però qui vi dice cosa si usa per
i vecchi videogiochi di sala...
CPU 100 mhz (DX4, quindi penso sia un 486) ram 4 mb, hdd 512mb (!!!)
mi vengono bei ricordi pensando a quando mio fratello utilizzava... un 486 dx2 con le stesse caratteristiche!! si parla di oltre 10 anni fa... e Doom ci girava alla grande!
quindi con queste componenti si giocava a Mariobros , tetris e similari.. lo sapevate??
Inoltre non mi sono mai spiegato xè, visto che le prestazioni di sistema erano sufficienti, Doom (tanto x nn cambiare tema) non sia mai debuttato nelle sala giochi come è successo con Mario Bros.
Adesso io ci gioco fluidamente sul mio cellulare, pensate un pò... ma è sempre un evergreen!
ciao:D
perchè non sia mai uscito doom non lo so, ma tieni conto che i quei dati vogliono dire poco e niente ;)
guardare la frequenza ha un senso (anche qui relativo) su due sistemi con architettura uguale.
ad esempio non puoi paragonare un ppc a un x86 solo guardando la frequenza di funzionamento ;)
ciao
scusa?!?
la macchina è abbastanza potente da poterci giocare più che bene, magari però la ID software nn ha voluto... ecco , questa sarebbe una ragione.
non capisco.. lo so bene che un 486 è un altro mondo rispetto al mio P III ma che volevi dire??
Originariamente inviato da simoTDI
non capisco.. lo so bene che un 486 è un altro mondo rispetto al mio P III ma che volevi dire??
Che la CPU potrebbe non essere un 486, ma utilizzare un'altra architettura, e quindi avere prestazioni superiori con i giochi sviluppati per quella piattaforma. ;)
Comunque la schermata riporta CxDX4, quindi potrebbe trattarsi dell'equivalente 486 prodotto da Cyrix, quindi sempre architettura x86. ;)
http://www.cpu-world.com/CPUs/80486/L_Cyrix-Cx486DX4-100GP4%20(DX4-PO).jpg
Originariamente inviato da pnx
Comunque la schermata riporta CxDX4, quindi potrebbe trattarsi dell'equivalente 486 prodotto da Cyrix, quindi sempre architettura x86. ;)
http://www.cpu-world.com/CPUs/80486/L_Cyrix-Cx486DX4-100GP4%20(DX4-PO).jpg
e io che ho detto? avevo un 486 DX2, quindi il DX4 ho subito pensato fosse l' evoluzione della specie .. :D e ricordo che un mio amico aveva un portatile con un 486 DX4 100mhz.. ergo...
Originariamente inviato da simoTDI
e io che ho detto? avevo un 486 DX2, quindi il DX4 ho subito pensato fosse l' evoluzione della specie .. :D e ricordo che un mio amico aveva un portatile con un 486 DX4 100mhz.. ergo...
Infatti, è come hai detto tu. ;)
Piccettino72
30-05-2004, 23:21
Originariamente inviato da simoTDI
ciao ragazzi, guardate che carino.... mentre aspettavo il treno alla stazione (di Viareggio, ndr) guardavo i videogiochi e cosa ho trovato? un videogioco bloccato!
Ma la schermata è curiosissima!! fa vedere che processore è usato, la ram, ecc... la classica schermata di avvio di ogni pc, però qui vi dice cosa si usa per
i vecchi videogiochi di sala...
CPU 100 mhz (DX4, quindi penso sia un 486) ram 4 mb, hdd 512mb (!!!)
Che io mi ricordi i videogiochi (NEOGEO Ecc..) utilizzavano dei processori a se stanti quindi non degli intel DX4.
Quello era per caso il tipico gioco delle domande a cui devi dare delle risposte??
Mi ricordo che ce ne era uno nel bar dell'oratorio del mio paese e quando lo accendevano si vedeva la tipica schermata di boot delle schede madri PC e poi partiva effettivamente il dos con un batch (penso) che faceva partire il gioco che quindi era a tutti gli effetti un gioco per PC.
Una volta le schede per videogiochi erano schede proprietarie con chip sadato ed i giochi contenuti dentro delle ROM (come le cartucce dei vecchi Home computer)
Al giorno d'oggi invece e' piu' economico usare hadrware di vecchi PC ed al piu' inserire un emulatore software per far girare i vecchi programmi.
wow..
ma i recenti giochi di rally cui la macchina occupa tanto spazio, con effetti vibrazione al volante e al sedile, mi pare ci sia anche un gioco di kart della Sega,che ha anche una specie di club card internazionale... loro usano P3 ??
alegallo
01-06-2004, 08:13
quelli nuovi può darsi
quelli vecchi di sicuro usano cpu che su un pc farebbero ridere i polli
il concetto di fondo è un po' quello della playstation o similari: tutto è pensato in funzione del giochino, quindi nn hai cntrl pci, ide, agp, seriali (forse 1 per l'I/O), parallele, orologio di sistema etc etc etc.
hai solo il minimo indispensabile per i giochi, e OGNI risorsa è per loro, anzi per UN gioco solo.
fra l'altro, i bancomat funzionano con dei normalissimi pc, di solito con un P100 o un 486 DX4 80.
lo notai tempo fa, avevo appena prelevato un po' di €urozzi e andò via la luce. Ritornò dopo 10 secondi, e vedo sullo schermo il boot del PC! :eek: :D
e ve ne dico un'altra: Intel fabbrica ancora qualche 486, per i controller di macchine utensili, che costano cifre allucinanti: diverse centinaia di € ! :eek:
Originariamente inviato da alegallo
fra l'altro, i bancomat funzionano con dei normalissimi pc, di solito con un P100 o un 486 DX4 80.
lo notai tempo fa, avevo appena prelevato un po' di €urozzi e andò via la luce. Ritornò dopo 10 secondi, e vedo sullo schermo il boot del PC! :eek: :D
bellissimo!!! :p :p
certo che centinaia di euro x un 486... ma xè, serve NECESSARIAMENTE cosi poca potenza??? che politica del c.... è questa?? vallo a capire.. forse se comprassero anche una sola rivista di informatica, capirebbero..:D
Originariamente inviato da simoTDI
bellissimo!!! :p :p
certo che centinaia di euro x un 486... ma xè, serve NECESSARIAMENTE cosi poca potenza??? che politica del c.... è questa?? vallo a capire.. forse se comprassero anche una sola rivista di informatica, capirebbero..:D
I sistemi principali dello Space Shuttle sono governati da un 286 , secondo te costa meno comperare un 286 e pagarlo centinaia di euro oppure riprogettare tutta l'avionica dello Space Shuttle per adattarla ad un processore di oggi?
Molte macchine automatiche o catene di montaggio sono governate da procesori x86 di "vecchio" tipo , in caso di rottura della CPU ogni minuto di fermo macchina costa migliaia di euro quindi se si deve pagare 200-300 euro una CPU come il 286 non c'e' alcun problema.
Inoltre le CPU piu' semplici hanno comunque una potenza elaborativa MOLTO sovrabondante rispetto alle richieste dei computer industriali , viceversa e' richiesta la massima affidabilita' quindi le CPU usate devono essere BEN collaudate e PRIVE di qualunque dissipatore in modo da non risentire di eventuali accumuli di polvere o di blocchi di ventole.
Originariamente inviato da simoTDI
bellissimo!!! :p :p
certo che centinaia di euro x un 486... ma xè, serve NECESSARIAMENTE cosi poca potenza??? che politica del c.... è questa?? vallo a capire.. forse se comprassero anche una sola rivista di informatica, capirebbero..:D
no, ma serve NECESSARIAMENTE lo stesso hardware su cui si è programmato il controller, altrimenti bisogna riprogrammarlo da capo.
anzi, nelle applicazioni industriali è buona norma assicurarsi che il produttore dell'hardware NON apporti innovazioni e cambiamenti ai suoi prodotti per un tot di anni proprio per ritrovare lo stesso identico componente in caso di rottura dopo anni.
Originariamente inviato da simoTDI
ciao ragazzi, guardate che carino.... mentre aspettavo il treno alla stazione (di Viareggio, ndr) guardavo i videogiochi e cosa ho trovato? un videogioco bloccato!
Ma la schermata è curiosissima!! fa vedere che processore è usato, la ram, ecc... la classica schermata di avvio di ogni pc, però qui vi dice cosa si usa per
i vecchi videogiochi di sala...
CPU 100 mhz (DX4, quindi penso sia un 486) ram 4 mb, hdd 512mb (!!!)
mi vengono bei ricordi pensando a quando mio fratello utilizzava... un 486 dx2 con le stesse caratteristiche!! si parla di oltre 10 anni fa... e Doom ci girava alla grande!
quindi con queste componenti si giocava a Mariobros , tetris e similari.. lo sapevate??
Inoltre non mi sono mai spiegato xè, visto che le prestazioni di sistema erano sufficienti, Doom (tanto x nn cambiare tema) non sia mai debuttato nelle sala giochi come è successo con Mario Bros.
Adesso io ci gioco fluidamente sul mio cellulare, pensate un pò... ma è sempre un evergreen!
ciao:D
La schermata che hai fotografato l'ho vista spesso, accendendo la prima volta uno di questi arnesi della sala giochi. All'interno è un banalissimo pc vecchiotto, con installato un sistema operativo (windows 98 in quelli che ho visto io ) che lancia in automatico una specie di emulatore. Avete presente il mame? Una specie di mame fa vedere la schermata dei giochi disponibili sulla stessa macchina, si scorre, si seleziona premendo 1P e magicamente compare il gioco. A questo punto si euròzza e si preme nuovamente 1P. Solitamente questi aggeggi non avevano solo il limite di vite, ma anche di tempo. Quando giocavo a qualsiasi gioco presente su queste macchine compariva in alto anche un conto alla rovescia, che aumentava il tempo a tua disposizione in base a quanti gettoni, monete o quant'altro davi in pasto al gioco.
p.s. pochissimi vecchi videogiochi si basavano su architetture simil-pc.
jappilas
02-06-2004, 12:02
Originariamente inviato da gasse
p.s. pochissimi vecchi videogiochi si basavano su architetture simil-pc.
soprattutto una volta ... erano quasi tutti processori "custom" affiancati da chip specifici per gestire gli sprites in hardware...
ora capisco xè ogni tanto lo Shuttle esplode o fallisce delle missioni .... :D :D LOL
capisco le macchine industriali che tanto nn c fanno nulla e giustamente meglio nn avere ventole (ma se è per quello anche il mio Celeron 300A nn ce l'ha la ventola... eppure è molto meglio di un 286, no? (ok lo so, lo so...)
ma che tristezza... lo shuttle col 286... e ogni volta che qualcosa va storto, quanti miliardi di dollari vanno in fumo? forse è meglio riprogettarlo, spendendoci magari il doppio ma che almeno sia affidabile ?? questa è il mio pensiero, vabbè...
Ma perchè...credi che un 286 non sia affidabile? Probabilmente per quello che deve fare è molto più che sufficiente. Avere una calcolatrice scientifica con un opteron dentro a cosa ti servirebbe, a parte a fare lo sborone? E poi non è detto che ci giri Windows :asd:
p.s. Huston, abbiamo un problema sul modulo kernel32.dll...
Originariamente inviato da gasse
p.s. Huston, abbiamo un problema sul modulo kernel32.dll...
Huston, la ram non regge i 2-2-2-5, trovate subito delle b-h5 :mc:
certo che è affidabile ma è ormai superato!! e forse in un cofanetto tipo scatola di cioccolatini, in un portello dello shuttle, si trovano 20 processori 286.... è una mia ipotesi! in questo caso è da "sboroni" occupare lo spazio cosi! :D
Originariamente inviato da simoTDI
...in un portello dello shuttle, si trovano 20 processori 286.... è una mia ipotesi! in questo caso è da "sboroni" occupare lo spazio cosi! :D
Hanno uno shuttle, mica una Twingo! Lo spazio se non lo trovano prima della partenza vorrà dire che lo troveranno subito dopo :D:D:D:D
E poi magari 20 286 eseguono 20 cose diverse. Si gusta uno e il pilota si alza, scarta una nuova cpu e la inserisce al posto di quella bruciata. Dopodichè regola i voltaggi del core e dell'I/O (per chi se li ricorda) e riavvia quella unità.:D
Se ne avessero messo 1 solo a fare tutto... morto quello...:cry:
Originariamente inviato da simoTDI
ora capisco xè ogni tanto lo Shuttle esplode o fallisce delle missioni .... :D :D LOL
capisco le macchine industriali che tanto nn c fanno nulla e giustamente meglio nn avere ventole (ma se è per quello anche il mio Celeron 300A nn ce l'ha la ventola... eppure è molto meglio di un 286, no? (ok lo so, lo so...)
ma che tristezza... lo shuttle col 286... e ogni volta che qualcosa va storto, quanti miliardi di dollari vanno in fumo? forse è meglio riprogettarlo, spendendoci magari il doppio ma che almeno sia affidabile ?? questa è il mio pensiero, vabbè...
Sullo shuttle si usa il 286 perche' era il processore presente al mopmento della progettazione , oggigiorno si continua ad usare il 286 perche' piu' affidabile dei processori odierni che utilizzano microcodice per correggere i bachi di progettazione delle CPU , ad esempio il tuo Celeron 300A e' affetto dal baco DAN0411 (http://www.x86.org/secrets/dan0411.htm) che colpisce i Pentium Pro ed i derivati fino al core Detuches quindi NESSUNA di queste CPU e' da considerarsi affidabile per una missione delicata come lo Shuttle.
Originariamente inviato da gasse
Hanno uno shuttle, mica una Twingo! Lo spazio se non lo trovano prima della partenza vorrà dire che lo troveranno subito dopo :D:D:D:D
E poi magari 20 286 eseguono 20 cose diverse. Si gusta uno e il pilota si alza, scarta una nuova cpu e la inserisce al posto di quella bruciata. Dopodichè regola i voltaggi del core e dell'I/O (per chi se li ricorda) e riavvia quella unità.:D
Se ne avessero messo 1 solo a fare tutto... morto quello...:cry:
Se non ricordo male il core system dello shuttle sono 5 processori 286 che eseguono tutti gli stessi calcoli , se un processore fornisce risultati diversi dagli altri viene automaticamente escluso.
E il rapporto di minoranza viene archiviato da qualche parte :D
mah... però! e gli effetti del baco come si notano?? eseguendo quali applicazioni?
Originariamente inviato da simoTDI
mah... però! e gli effetti del baco come si notano?? eseguendo quali applicazioni?
il Dan0411 da risultati errati nelle conversioni da numeri con la virgola a numeri interi , ogni tanto puo' capitare che la conversione non sia possibile , nel caso di un processore sano viene rilevato l'errore e l'elaborazione puo' chiamare le routine di gestione d'errore , nel caso del PPro , del PII e dei Celeron non si attiva il bit di errore e la CPU continua nelle operazioni come se fosse tutto corretto , in realta' nei registri ci sono valori completamente sballati ed il fatto che non venga segnalato l'errore crea una grossa situazione di pericolo.
Se il Celeron fosse usato sullo Spache Shuttle questo esploderebbe ancora prima di lasciare la rampa di lancio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.