PDA

View Full Version : Ottimizzare il Windows in base alla RAM.....


overfusion
27-05-2004, 16:53
Adesso vi Spiego:

Ho sentito da qualke parte che è possibile ottimizzare i Windows in base alla quantità di Ram. In Pratica (come nel mio caso) avendo un banco da 256 e uno da 512 messi rispettivamente nel
primo e secondo canale della scheda madre, dovrei fare una partizione dell'HD e dovrei installare il Windows nella partizione più piccola e nell'altra tutti i dati e programmi. A questo punto
non so dove dovrei assegnare alla partizione di Windows 256 Mb e all'altra 512.


VOI NE SAPETE QUALCOSA???? E POI COME POSSO ASSEGNARE 256MB AD UNA PARTIZIONE E 512 ALL'ALTRA?

overfusion
27-05-2004, 21:13
Nessuno sa di cosa si tratta?????

luckyluke5
27-05-2004, 21:16
scusa, ma come pensi di installare i prg in una partizione senza sistema operativo???????????????????

MaerliN
27-05-2004, 21:25
Originariamente inviato da luckyluke5
scusa, ma come pensi di installare i prg in una partizione senza sistema operativo???????????????????

Guarda che non è mica fantascienza.. Se boota con la partizione principale (quella con Win) poi può benissimo installare i programmi nell'altra partizione visto che viene semplicemente vista come un altro HD.. Non vedo cosa ci sia di strano o_O

luckyluke5
27-05-2004, 21:28
si, d'accordo :eek: :eek: , ma allora i vantaggi quali sarebbero?

sgrisol@verklok
27-05-2004, 21:32
:eek: :eek:
perchè secondo te è possibile indirizzare una partizione della memoria di massa(hdd) a un banco di memoria?
mica è possibile destinare 256 mb di memoria ram al sistema operativo e il resto ai programmi.
E' possibile gestire la memoria virtuale in modo tale che intervenga solo quando viene saturata la capacità complessiva (256 + 512) di mem fisica e che intervenga in entità fissa senza creare file di swap di dimensione variabile che rallentano la macchina.

luckyluke5
27-05-2004, 21:38
Originariamente inviato da sgrisol@verklok
:eek: :eek:
perchè secondo te è possibile indirizzare una partizione della memoria di massa(hdd) a un banco di memoria?
mica è possibile destinare 256 mb di memoria ram al sistema operativo e il resto ai programmi.
E' possibile gestire la memoria virtuale in modo tale che intervenga solo quando viene saturata la capacità complessiva (256 + 512) di mem fisica e che intervenga in entità fissa senza creare file di swap di dimensione variabile che rallentano la macchina.

è proprio così, infatti non era a caso la mia domanda

overfusion
28-05-2004, 10:08
Un TEcnico dovrebbe farlo sul PC di un my friend, a questo punto non so se è una MEGA PALLA però se funziona ....

Andrewu
28-05-2004, 10:54
Ti consiglio di nn fare la partizione, meglio avere 2 hard disk separati, xchè ti rallento tutto il sistema!
Se metti Winxp su quella + piccola si rallenta molto!,è meglio farlo girare dove c'è tanto spazio, xchè nel momento in cui vai a chiamare una qualsiasi applicazione le testine del disco impiegano meno tempo!!

Cemb
28-05-2004, 11:22
Ragazzi, non scherziamo! ;)

Io ho un comodissimo pc (quello con windows, con Linux è ancora diverso) con due HD, uno da 40 GB e uno da 6,4.
Quello da 6,4 è un vecchio e lento samsung che uso solo per dati provvisori.

L'hd primario è invece il 40 giga, che è un veloce maxtor d740x.
E' partizionato in 3: 14,6 GB per windows; 12,8 per i dati; 9,76 per i programmi.
Vi assicuro che NON è affatto più lento dei tempi (ormai lontani) in cui mettevo un enorme HD e lo tenevo in partizione unica.. Comunque non è una cosa percettibile. L'hd ha sempre lo stesso transfer-rate, partizionato o meno! Certo, se fate un benchmark sulle singole partizioni, magari vedete che quella che occupa i settori più esterni del disco va più veloce di quella che occupa i settori interni (è fisiologico!); magari quella che occupa i settori interni ha un transfer-rate più basso dell'hd considerato in toto.. ma questo solo perchè su tutto l'hd il benchmark fa una media tra settori interni ed essterni! ;)

Vi chiederete allora perchè uno dovrebbe fare più partizioni.. i vantaggi, secondo me, sono numerosi.

1) ordine! Sistema operativo da una parte, dati dall'altra, programmi ben organizzati secondo percorsi logici! (e non tutti sbattuti alla rinfusa in mille sottocartelle di C:\programmi)

2) defrag più veloce! Provate a deframmentare un unica partizione da 80 GB o 4 da 20.. magari una su cui ho solo dati che tocco poco non devo neanche stare a deframmentarla tanto spesso!
Ah, fra l'altro se tenete dati, programmi e SO separati ho notato una tendenza a una minor frammentazione (si ravana meno sul disco..)

3) se dovete formattare perchè win è morto, o si è incasinato, non perdete tutti i vostri dati (li ritrovate già pronti sulla loro partizione dopo la reinstallazione). Se dopo un installazione pulita siete soliti farvi un immagine dell'hd col SO con ghost o simili, potete creare l'immagine della sola partizione col SO (senza inutili programmi e dati, che sui cd occupano spazio sui cd di backup) e al ripristino della stessa ritroverete il pc funzionante!

Vi ho convinti che partizionare è meglio? ;)

Per quanto riguarda invece la memoria virtuale/file di swap:

con win98 c'era l'uso di impostare dimensioni del file di swap doppie rispetto alla ram e fisse (vale a dire, si disabilitava la memoria virtuale, si riavviava, si faceva una bella deframmentazione e si riattivava la mem virtuale avendo l'accortezza di ricreare lo swap con dimensione personalizzata (disattivandone la gestione automatica). Per me era un must, ma devo dire che l'unico vantaggio visibile "a occhio nudo" era forse una minor frammentazione del disco sui cui win swappava. Non dovendo ricrearlo tutte le volte in punti diversi, incasinava meno il tutto.

La stessa cosa è fattibile anche con windows XP. Personalmente non è una procedura che seguo, perchè trovo che i vantaggi siano pressochè impercettibili. Vedete voi, insomma!
Comunque, il file di swap sta bene su un disco (o una partizione) solo, scritto tutto vicino (questo era uno sei motivi per impostarlo fisso sotto win 98.. dati di swap sparsi per l'intero hd o, peggio ancora, su due hd, normalmente rallentano la lettura della mem virtuale!). Con linux la cosa è ancora più radicale, perchè il file di swap si prende una partizione dedicata e non si mescola con il resto dei dati (questo accorgimento non credo però porti benefici a win).

Bene, ho scritto un intervento lunghissimo! Spero di non avervi ammazzati! :D (e spero di avervi detto qualcosa di utile..)

Buona giornata a tutti!

Andrewu
28-05-2004, 11:57
Per quanto riguarda la questione della deframentazione nn ho problemi, visto che ho 2 hd da 41gb in raid!
Ho provato le partizioni un po di tempo fa,a da quel che ho visto nn mi risultavano tanto comode,soprattutto quando si voleva trasferire dei dati(grandi) da una partizione all'altra!
Secondo il mio punto di vista è meglio, a questo punto, un disco x il sistema operativo e una per i dati, anche perchè nel caso in cui dovesse ropersi quello di sistema nn si avranno perdite di dati, nel caso delle partizioni se il disco si rompe nn si può + recuperare nulla!!!
Ovviamente è una mia opinione!

Cemb
28-05-2004, 13:12
Questo è vero!
Comunque conta che non tutti possono permettersi tanti HD (con le partizioni si vicaria benissimo), in più secondo me più di 20GB per windows sono davvero uno spreco
(conta che sul pc linux ho una partizione da 6,4 GB per i miei familiari in cui sta tutto windows con gli applicativi principali, office, photoshop, acrobat.. più un po' di dati. E avanza ancora spazio..).

Ad ogni modo, con 2 hd di cui uno per i dati, su quello di sistema farei comunque una partizione a parte per i programmi!

Da ultimo, avendo una part per win, una per i programmi e una per i dati, non mi capita molto spesso di trasferire dati da una parte all'altra del disco (comunque non cambia molto dal copiare un file grosso da una directory al'altra dello stesso disco).

Byez!

genk
28-05-2004, 14:22
Originariamente inviato da luckyluke5
si, d'accordo :eek: :eek: , ma allora i vantaggi quali sarebbero?
scusa, ma tu non hai partisioni??io ho 2 hd e 4 partizioni, uno per windows, una per i programmi una ke era per i p2p e ke ora uso per i bench e una per i miei file!!

Smileface
28-05-2004, 14:28
Ma non è che stavi parlando dei "RAM DISK"??

Io ho visto che, una volta installato il SO e se hai tanta RAM presente, puoi, con dei programmini, creare dei dischi virtuali all'interno della ram, e metterci sopra tutti i file di temp + il paging file. In questo modo velocizzi win in quanto legge e scrive sempre dalla memoria.......


Stai attento ad usare questi dischi: allo spegnimento del pc, viene, ovviamente, cancellato tutto!!!!


Ciao

luckyluke5
28-05-2004, 16:05
Originariamente inviato da genk
scusa, ma tu non hai partisioni??io ho 2 hd e 4 partizioni, uno per windows, una per i programmi una ke era per i p2p e ke ora uso per i bench e una per i miei file!!

scusa, ma il trhead inizialmente non chiedeva qual'è il sistema migliore di organizzare i propri dischi rigidi!!!!!!!!!!!!!!
per quanto mi riguarda, uso partition magic da parecchio, e condivido la comodità di suddividere i dischi in più partizioni, anche se il so lo mantengo su un veloce 40 gb diviso in due solo per lui ed il file di swap

mao83
28-05-2004, 17:02
[B]Originariamente inviato da overfusion [/B

VOI NE SAPETE QUALCOSA???? E POI COME POSSO ASSEGNARE 256MB AD UNA PARTIZIONE E 512 ALL'ALTRA?

non mi risulta sia possibile......;)