View Full Version : Da Pretec CompactFlash card da ben 12GB
Redazione di Hardware Upg
27-05-2004, 12:08
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12503.html
Presentato un nuovo modello di CompactFlash card da ben 12GB a memoria statica
Click sul link per visualizzare la notizia.
il futuro !!!
un giorno si arriverà a unità così piccole e capienti ...
olaz
Davirock
27-05-2004, 12:25
... mica scherzano questi.
Mamma mia che botta!
Vivissimi complimenti, ci vogliono aziende che si lanciano così ( anche se il costo sarà un botto)
Bye
MaxFactor[ST]
27-05-2004, 12:27
FINALMENTE!!!!!
forse qualcosa si muove verso hard disk senza parti mobili!!!
se non sbaglio alcune schede mini ITX fanno il boot anche dalla compact flash...
immaginate il silenzio, la velocità e il consumo di una soluzione del genere!
se non sbaglio anche la mia mobo Ic7 è in grado di fare il boot della penna usb.
darebbe fantastico ritrovarsi gli hd silenziosi e indistruttibili fatti con memoria Ram!!!!
mcHorney
27-05-2004, 12:42
Costa 14000 dollari
mcHorney
27-05-2004, 12:44
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=693197&goto=newpost
mcHorney
27-05-2004, 12:45
Mi correggo 14900 mamma mia una cifra pazzesca.
azz... su www.dpreview.com scrivono di prezzi tipo 1.659.000 YEN oppure 14.900 dollari...
JOHNNYMETA
27-05-2004, 12:47
Questo batte qualsiasi record di acellerazione sul circuito informatico.
Di questo passo nel 2010 qualsiasi videocamera digitale sarà in grado tenere 36500 comodamente giorni di filmato ininterrotto (e l'energia?)..deh hi ho hu..ehm
very upsetting...crazy progress to the Alef...
beh....bella capienza....ma...dimenticate una cosa...queste memorie non hanno un ciclo infinito di scrittura/lettura...quindi...gli hd l'avranno vinta ancora per molto tempo
non oslo, al di la del problema dei cicli di scritture riscritture limitati hano anche il problema di essere intrinsecamente molto molto lente....
molti nei post hanno parlato di velodita'....purtroppo le memorie statiche di tipo flash non sono in alcun modo paragonabili ne a sram ne a dram......
e sono quindi lentissime.....
hanno pero' il vantagigo dell'acces time di un paio di ordini di grandezza inferiore rispetto agli HD....
MaxFactor[ST]
27-05-2004, 13:11
infatti io ho scritto:
forse qualcosa si muove...
non ho detto che questo è il mezzo "definitivo";)
Comunque dal punto di vista dei pc secondo me òìuso ideale è quello per serverini domestici o pc multimediali da attaccare alla tv, in modo da ridurre al minimo il rumore, l'ingombro e la produzione di calore. Se prendete una nano-ITX e ci attaccate uan di queste cose qui avete un serverino in un cubetto grosso come una scatola di cd.. Per ora i prezzi sono molto alti, ma tra qualche annetto avremo in giro delle belle soluzioni! Byez!
Mi sembra un po' assurdo, non è una bufala? Attalmente le Compact Flash (non microdrive) più capienti arrivano a 2 GB!
E poi quanto tempo ci metterà a scaricare i dati? Io usa una CF da 64MB e lo scaricamento non è per nulla immediato, per 12 GB ci vorranno 2 ore!
okkio quando si parla di velocità con le CF.
Esistono modelli differenti a velocità differenti.
Le SunDisk Ultra ad esempio sono molto più veloci di quelle std.
DeMonViTo
27-05-2004, 13:40
Originariamente inviato da Lelevt
Mi sembra un po' assurdo, non è una bufala? Attalmente le Compact Flash (non microdrive) più capienti arrivano a 2 GB!
E poi quanto tempo ci metterà a scaricare i dati? Io usa una CF da 64MB e lo scaricamento non è per nulla immediato, per 12 GB ci vorranno 2 ore!
2 ore? ma magari... ;)
Scusate l'ignoranza, ma sulla cartuccia c'è scritto "80X". Rispetto a quale velocità di base viene misurata?
Facendo 2 calcoli, se è rispetto ai 150KB di un lettore CD, per scaricare tutto ci mette poco + di 15min
:muro:
http://www.dpreview.com/news/0402/04021203pretecchhetah80x.asp
Originariamente inviato da Lelevt
Mi sembra un po' assurdo, non è una bufala? Attalmente le Compact Flash (non microdrive) più capienti arrivano a 2 GB!
E poi quanto tempo ci metterà a scaricare i dati? Io usa una CF da 64MB e lo scaricamento non è per nulla immediato, per 12 GB ci vorranno 2 ore!
SanDisk ha gia in catalogo una CF da 4 Gb mentre Lexar ne ha una da 8Gb (40x che corrispondono a 6 Mb/secondo).
La misura di 80x corrisponde a circa 12 Mb al secondo.
Alberello69
27-05-2004, 15:06
e vi sembrano pochi?
digitalbrain
27-05-2004, 15:17
12Mb al secondo scarica 12Gb in 1000 secondi = 16 minuti. Non è come la ram, ma di passi avanti se ne sono fatti parecchi.
qualche domanda: anche le compact flash hanno problemi di deframmentazione?
12Mb al secondo sono teorici come l'ata 133 degli hard disk? Chi ha mai visto un hard disk che legge o scrive 133Mb al secondo..
altra cosa per le compact su nano itx: anche queste memorie hanno il DMA o non supportano l'accesso diretto alla ram?
Originariamente inviato da JOHNNYMETA
Questo batte qualsiasi record di acellerazione sul circuito informatico.
Di questo passo nel 2010 qualsiasi videocamera digitale sarà in grado tenere 36500 comodamente giorni di filmato ininterrotto (e l'energia?)..deh hi ho hu..ehm
very upsetting...crazy progress to the Alef...
prova a vedere quanto occupano dei filmati HDTV :) o altri formati
Qualcuno mi spiega il discorso sulla limitazione degli accessi I/O nel tempo?
Grazie!
Dovevo giusto cambiare Hard Disk al mio micro portatile sperimentale..
Originariamente inviato da digitalbrain
12Mb al secondo scarica 12Gb in 1000 secondi = 16 minuti.
...ehm e se non sbaglio (se Mb=Mega bit) per 12GB (byte) in 8000 secondi = 2,2 ore
:cool: damjang
Ci sono essenzialmente tanti ti pi di memorie ma la differenza che vuoi sapere tu è questa. La RAM nel tuo computer mantiene le informazioni in modo volatile, cioè se non fosse alimentata e refreshata ad ogni ciclo di clock, questa perderebbe i suoi dati perchè i dati sono immagazzinati in transistor che possono assumere 2 stati, cioè 0 oppure 1 (facendola breve)
Ma le Compact flash, così come altre memorie portatili, devono mantenere l'informazione nel tempo anche se non sono alimentate e questo effetto lo ottengono andando praticamente a chiudere i contatti giusti in una griglia con righe e colonne, inizialmente staccate, su due piani differenti, che rappresentano i dati. Contatto chiuso vale 1 e contatto aperto vale 0. L'unica pecca è che questi contatti vengono (tagliando corto) uniti e staccati e questo processo è distruttivo alla lunga, quindi ci sono un numero finito di scritture sulle memorie di questo tipo. Il vantaggio però è che anche se non alimentate, i contatti restano uniti e pertanto mantengono il dato in memoria.
^TiGeRShArK^
27-05-2004, 21:50
ma paragonarli agli hdd addirittura .... mi pare una cavolata... sono tipologie di utilizzo completamente diverse.... come velocità perdono di molto anke se paragonate al + scarso Eide... provate 1 pò a paragonarle al raptor....
inoltre come è già stato detto, hanno possibilità di riscrittura limitate, e infine il loro costo nn pare proprio economico....
Originariamente inviato da digitalbrain
12Mb al secondo scarica 12Gb in 1000 secondi = 16 minuti. Non è come la ram, ma di passi avanti se ne sono fatti parecchi.
qualche domanda: anche le compact flash hanno problemi di deframmentazione?
12Mb al secondo sono teorici come l'ata 133 degli hard disk? Chi ha mai visto un hard disk che legge o scrive 133Mb al secondo..
altra cosa per le compact su nano itx: anche queste memorie hanno il DMA o non supportano l'accesso diretto alla ram?
allora inanzitutto come ha gia' fatto notare qualcuno probabilmente per 12mb si intendono mbps e non megabyte quidi bisognoa dividere per 8 ottenendo velocità che rendono ridicolo qualsiasi confronto con memorie dimassa....d'altra parte queste memorie sono supporti rimovibili e non memorie di massa fissa...ma comunque per risponderti inanzitutto la velocità teorica negli HD NON E' 133 mbyte/sec.
Quella è la larghezza di banda disponibilte per il trasferimento dei dati.
Nessuno hai mai venduto un HD riportando sulle specifiche che poteva darti (in entrata o in uscita) un troughput di 133mbyte/sec.
Al limite ti riportano la condizione piu' favorevole di sustained transfer rate (sequenziale quindi) sulla parte piu' veloce del disco e li siamo su velocitè dell'ordine di 60/80 Mbyte/sec.
Questa situazione nei casi di uso pratico non si verficia praticamente mai e quindi le velocità effettive con cui agiamo sono circa la metà se non 1/4 di quella massima teorica!
painlord2k
28-05-2004, 15:36
www.nantero.com questo è il futiro delle memorie di massa, non volatili e veloci almeno quanto il processore.
E son in procinto di iniziare a produrle
sdjhgafkqwihaskldds
28-05-2004, 16:19
Solo 12 GB ???
Che cosa ci faccio ???
Neanche lo spazio per metterci dentro due foto o qualche documento di testo !!!:hic: :ubriachi:
+Benito+
30-05-2004, 10:14
12 sono MB e non Mb, ovviamente. Anche la piu' cessosa CF viaggia sopra 1 MB/s.
12MB/s e' una velocita' buona, ma non ancora sufficiente ad essere concorrenziale in quasi nessun settore, forse in un carro armato avere un sistema gestito su cfe non su hd puo' essere vantaggioso per via delle "vibrazioni" che inficiano l'affidabilita' del disco.
Questo tipo di memoria non necessita di deframmentazione perche', se non sbaglio, non supporta la modalita' di lettura "burst" ma deve ricevere la chiamata per ogni singolo bit individualmente, ed essedno ad accesso casuale non risente della dispersione dei bit.
E' presto per poter parlare di una novita' veramente interessante, ma non troppo presto. si sta avvicinando li momento in cui probabilmente le cf sostituiranno gli HD in un po' di ambienti, come gli utlraportatili che di solito montano dischi fissi che non vanno molto oltre i 10 MB/s. L'unico problema e' il costo, per quello basta aspettare che la produzione diventi di una scala sufficientemente ampia. Butto lì 2-3 anni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.