View Full Version : [JAVA] Se doveste...?
Mettiamo che vi dobbiate laureare in Informatica. E mettiamo che voleste realizzare una tesi usando principalmente JAVA. Cosa vi piacerebbe realizzare?
un metadirectory con un architettura a plugin che ti permetta di utilizzare quasi ogni cosa come sorgente dati?
il problema e' che ora che finisci sei pronto per la pensione :D :D
In realtà il mio tempo sarà piuttosto limitato... 3-4 mesi (lavorando). Dai kingv tirami fuori qualche idea!
qualcosa sui web services da sviluppare con Java facendo vedere che invece .NET è fuffa :D
la mia tesi per la triennale l'ho fatta su JXTA che, pur essendo implementata in diversi linguaggi, gira soprattutto con java. questo perché mi interessano le reti però, avrei accettato anche programmando in C ;)
Interessante! Sbaglio o è una tecnologia per la gestione de p2p? Mi dai qualche info?
Originariamente inviato da cn73
Interessante! Sbaglio o è una tecnologia per la gestione de p2p? Mi dai qualche info?
esatto è una piattaforma per sviluppare applicazioni p2p
il concetto più importante è quello dell'interoperabilità e per questo java è sicuramente il linguaggio più adatto. si vuole arrivare anche ai palmari e cellulari quindi J2ME
il sito è www.jxta.org e ci sono decine di progetti attivi. io non ho partecipato a nessuno di essi (a parte aver fatto qualche traduzione) ma quando avrò tempo magari realizzerò qualcosa d'altro.
la mia tesi riguardava lo studio della piattaforma per un possibile utilizzo nella formazione di gruppi per instradare query in base ad affinità (ovvero formo un gruppo dove trovo informazioni sullo sport, uno dove compro mobili ecc.).
in ogni caso, trattandosi di un'architettura a strati, puoi occuparti di uno di essi. c'è il core (comunicazioni a livello base quindi gestione dei peer, dei gruppi, della sicurezza), il livello dei servizi (ad esempio per le ricerche distribuite) o le applicazioni. il mio in teoria era un servizio, bastava qualche modifica e lo sarebbe diventato.
me la sono cavata in non molto tempo, fai conto che mi sono messo dietro seriamente a farlo a maggio/giugno e a ottobre mi sono laureato.
web services
grid computing
j2me and wireless
etc... :D
Originariamente inviato da Ecio
j2me and wireless
etc... :D
MOOOLTO Interessante ;) Fra l'altro ho notato come sia davvero semplice interfacciarsi con una qualunque servlet...
ma i tuoi prof non hanno gia' dei progetti loro ? :D
o sei andato da quello di ing. del sw e ti ha detto "faccia lei, basta che usa java" :D
Vorrei arrivare con una proposta ;)
Ho deciso, proporrò la creazione di un applicativo con la tecnologia j2ME, magari l'interfacciamento di un cellulare ad un DB tramite servlet ;)
texerasmo
28-05-2004, 16:13
Un progetto java che interagisca con xml.
Xml come base di configurazione
ragazzi questo è il futuro..
Originariamente inviato da texerasmo
Un progetto java che interagisca con xml.
Xml come base di configurazione
ragazzi questo è il futuro..
ehm direi che sei un po' generico :D
si potrebbe usare
XML come formato di interscambio tra diverse sorgenti dati DB
XML nei web services (SOAP, WSDL etc..)
XML in ottica semantic web (quindi con RDF o magari anche OWL)
etc..
fabio_tarantino
28-05-2004, 19:02
Originariamente inviato da texerasmo
Un progetto java che interagisca con xml.
Xml come base di configurazione
ragazzi questo è il futuro..
vuoi dire il presente
Originariamente inviato da Ecio
XML in ottica semantic web (quindi con RDF o magari anche OWL)
spiega spiega.... :confused:
Distribuited Computing ?!?!?
Originariamente inviato da kingv
spiega spiega.... :confused:
semantic web significa in pratica rendere il web più a misura di computer. come sappiamo HTML va bene per rappresentare le informazioni graficamente ma non ci dice molto su di esse, con XML invece si può descrivere l'informazione in modo da renderla comprensibile al pc
ad esempio quando cerco tramite un motore la parola casa posso avere milioni di risultati. il software che si occupa delle ricerche non è in grado, partendo da quella parola, di capire se il sito è di vendita di case, parla di una casa reale oppure di mobili per la casa o della casa bianca (forse non è un grande esempio ma è il primo che mi è venuto in mente)
con RDF (Resource Descrption Framework) si vuole fornire un'identificazione univoca delle risorse, fornendo per essere una descrizione che sia comprensibile al software.
RDF in breve si compone di triple: soggetto, predicato, oggetto.
ogni elemento della tripla è rappresentato da una URI quindi è univoco
ad esempio il soggetto potrebbe essere:
sito di hardware upgrade (identificato dalla URI)
appartiene (l'appartenenza avrà la sua URI)
Paolo Corsini (sua URI)
in questo modo il computer sa che Paolo Corsini è il proprietario di questo sito. anche questo è il primo esempio che mi è venuto in mente...
esistono RDF schema (che sono documenti XML) contenenti appunto le triple, per questo si può collegare RDF a XML.
OWL serve invece per creare ontologie, ovvero dei formalismi per rappresentare i concetti (scusate se non sono chiaro).
con le ontologie si definiscono classi, sottoclassi, attributi, vincoli.
non mi vengono in mente degli esempi intelligenti, magari ve li farò in seguito.
per ora vi dico una cosa semplice: tramite le ontologie dovremmo essere in grado di paragonare dei database diversi mettendosi d'accordo sul significato dei suoi componenti e non sul nome.
l'esempio
il DB x rappresenta una rubrica con nome, cognome, telefono, indirizzo, CAP
il DB y le chiama first name, last name, telephone, address, CODE
quello che possiamo fare è rendere interoperabili i due DB che rappresentano le stesse informazioni pur dandogli nomi completamente diversi. l'ontologia serve a fare questo.
per ora la smetto qui, domani mattina edito e tolgo le eventuali (e tempo ricorrenti) castronerie :D
direi che ha gia' risposto bene recoil, anche se il discorso "ontologico" non lo vedrei solo in ottica di interoperabilita' db (anche se forse e' l'aspetto piu' vicino alla realta' e al mondo della aziende e quindi puo' interessare di piu')
Rispetto a quanto detto da recoil aggiungo che le ontologie sono particolarmente importanti perche' permettono di effettuare inferenze (ovvero dedurre informazioni "nascoste") es.
se definisco la relazione
Zio(X,Z) = Fratello (X,Y) AND (Padre(Y,Z) OR Madre (Y,Z)) AND Uomo(X)
ovverosia X per essere lo zio di Z deve essere un uomo e deve essere il fratello di un Y che e' il padre o la madre di Z
se io dico che Zio(Marco,Giovanni), il sistema di reasoning non sa solo che Marco e' lo Zio di Giovanni, ma anche che Marco e' un uomo, che Marco ha un fratello o una sorella e che questo/a e' genitore di Giovanni, quindi oltre all'informazione specificata direttamente vi e' dell'altra informazione che puo' essere dedotta. (e' un esempio del ca ma dovrebbe rendere l'idea :D)
Io sto facendo la tesi sui Semantic Web Services, ovverosia
l'utilizzo di tecnologie semantiche (OWL) per descrivere i web services
Vi butto un paio di articoli, se interessa:
http://dsonline.computer.org/was/semantic.htm
il famoso articolo di Tim Berners-Lee sul semantic web (http://www.sciam.com/article.cfm?articleID=00048144-10D2-1C70-84A9809EC588EF21)
bravo Ecio a parlare di inferenze, me ne ero dimenticato
però non vale, tu stai facendo la tesi sul semantic web :D
io dovrei dare un esame il mese prossimo... e non so ancora abbastanza! :mc:
Originariamente inviato da recoil
bravo Ecio a parlare di inferenze, me ne ero dimenticato
però non vale, tu stai facendo la tesi sul semantic web :D
io dovrei dare un esame il mese prossimo... e non so ancora abbastanza! :mc:
poli ? dove a como o milano ? ;)
Originariamente inviato da Ecio
poli ? dove a como o milano ? ;)
statale a Milano
la tesi che ho fatto io (sul p2p) in teoria doveva servire proprio per utilizzare quei meccanismi di cui stiamo parlando per instradare le query
non so se lo hanno usato o se hanno preferito qualcosa di diverso
Originariamente inviato da recoil
statale a Milano
la tesi che ho fatto io (sul p2p) in teoria doveva servire proprio per utilizzare quei meccanismi di cui stiamo parlando per instradare le query
non so se lo hanno usato o se hanno preferito qualcosa di diverso
capit
un mio amico invece ha fatto una tesina su meccanismi di trust nel p2p (in soldoni: come esser sicuri che il pr0n che sto scaricando da un utente sia effettivamente pr0n e non un qche file fake :D)
Originariamente inviato da Luc@s
in che lang???
cosa ? il p2p della tesina del mio amico ? java
Originariamente inviato da Ecio
cosa ? il p2p della tesina del mio amico ? java
ma il C nn è utilizzato x queste cose?
Originariamente inviato da Luc@s
ma il C nn è utilizzato x queste cose?
credo che java venga utilizzato proprio per l'elevata portabilità del codice
in applicativi di rete mi pare una buona scelta dato che potrei provare l'applicazione su diverse macchine con differenti S.O. ecc.
non vedo vantaggi significativi di un linguaggio come c (o c++) per questo tipo di applicazioni, sono invece fondamentali se vuoi agire a livelli più bassi (ad esempio scrivere una tua implementazione di TCP o addirittura di IP)
Originariamente inviato da Luc@s
ma il C nn è utilizzato x queste cose?
puoi usare anche il fortran se ti aggrada :D semplicemente era il proseguo di un lavoro gia' fatto (basato se non erro su gnutella)
@recoil beh se il C++ e' scritto decentemente e' portabile anche lui (previa compilazione ovviamente)... cque si, java x certe cose e' un'ottima scelta
Originariamente inviato da Ecio
@recoil beh se il C++ e' scritto decentemente e' portabile anche lui (previa compilazione ovviamente)... cque si, java x certe cose e' un'ottima scelta
è quel previa compilazione che non mi convince :D
ho notato che buona parte delle tesi riguardandi applicativi di rete sono realizzate in java, penso per il motivo che ho indicato prima.
Originariamente inviato da recoil
è quel previa compilazione che non mi convince :D
ho notato che buona parte delle tesi riguardandi applicativi di rete sono realizzate in java, penso per il motivo che ho indicato prima.
imho spesso xche' ai prof fa comodo cosi' (magari quelli di ing del sw usano gia' java e quindi fanno fare i lavori in java). Nel mio caso potevo usare quel che volevo ma i tool migliori x gestire rdf/owl sono in java quindi la scelta e' stata quasi obbligata. Alcuni magari usano .NET xche e' quel che vuole il prof..
Novità: lunedi devo andare a parlare col prof, sembra indirizzato a propormi un lavoro oer la creazione di documenti XML...
Comincio la mia opera di proselitismo segnalandoti:
Cocoon 2.1 (http://cocoon.apache.org/2.1/)
Basato su XML... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.