View Full Version : ma avete scoperto qualcosa?
sempreio
26-05-2004, 22:34
mi chiedevo tutto questo "spreco di risorse" è servito ha portare risultati rilevanti?:rolleyes:
MacinaCaccole
26-05-2004, 22:43
Ciao si sono scoperti dei segnali interessanti, e li stiamo ricontrollando, per ora da quello che si sa non abbiamo ancora scoperto ET però :D
Perchè non ti unisci al gruppo anche tu??
Ciao
asdasdasdasd
26-05-2004, 22:43
quale spreco?
lo spreco di risorse c'è se tieni un pc acceso per scrivere su word o roba simile!
con seti non viene sprecato neanche un ciclo di clock :cool:
Tommy.73
26-05-2004, 22:46
Da "Il Messaggero" di sabato 15 marzo 2003
Captati nello spazio 150 segnali di “vita intelligente"
ET è davvero più vicino
di MARGHERITA HACK
BENE, adesso incominciamo a marcare ET un po' più da vicino. Dopo anni di analisi dei segnali radio dello spazio profondo i ricercatori del progetto Seti (che cercano la vita intelligente nell'Universo) sono pronti a iniziare l'esame approfondito dei circa 150 luoghi del cosmo più promettenti. Lo faranno — come spiega un comunicato — dal 18 e 20 marzo dal radiotelescopio gigante di Arecibo, a Portorico.
Questi 150 punti sono quelli dove i segnali sembrano più forti o dove sono stati avvertiti ripetutamente. Almeno cinque o sei volte. Oppure provengono da una zona del cielo dove esiste una stella che ha sicuramente dei pianeti attorno. Il capo del progetto, Dan Werthimer, ammette che quei segnali «non hanno più di una probabilità su diecimila di appartenere a civiltà extraterrestri». E forse è molto ottimista.
Ma perché non esserlo? Quando iniziò, nel lontano 1964 (fu Frank Drake a lanciarlo, su suggerimento dell'italiano Cocconi e dell'americano Morrison), era davvero una scommessa impossibile. Si cercavano allora solo segnali artificiali, su banda molto stretta e sulla frequenza dei 21 centimetri. Banda stretta, perché poteva significare che non erano stati emessi da una delle tantissime sorgenti naturali. Sui 21 centimetri perché questa è la frequenza con cui emette l'atomo di idrogeno, che è il più diffuso nell'Universo. I 21 centimetri, si pensava, potrebbero essere una sorta di segnale universale di riconoscimento dell'intelligenza.
Per anni il progetto è andato avanti con pochi soldi e tanto sarcasmo (un membro del Congresso Usa si chiese: «Perché cercare l'intelligenza nello spazio? Vediamo prima se ce n'è un po' sulla Terra»); poi, nell'anniversario dello sbarco di Colombo nel Nuovo Mondo, ecco arrivare soldi e mezzi. E la decisione di non cercare più solo sul "canale 21" ma su migliaia di canali. Sono stati mobilitati inoltre molti telescopi in giro per il mondo. Tra questi, quelli del Cnr di Medicina, presso Bologna, e di Noto in Sicilia.
Il problema in questo caso è trovare però i computer in grado di fare miliardi di miliardi di calcoli, perché i radiosegnali in giro per lo spazio sono tantissimi. Serve setacciarli per trovare quelli più interessanti. E qui è accaduto qualcosa che nel 1964 sarebbe stato catalogato come un sogno fantascientifico: milioni di persone nel mondo hanno messo a disposizione il loro computer nelle ore in cui non vi lavoravano, per i calcoli di Seti. Astronomi, giornalisti, appassionati, hanno scaricato una specie di programma salvaschermo che in realtà permette ai ricercatori di Seti di utilizzare il computer quando è in pausa. Così, è stata macinata una quantità di calcolo pari a 4 milioni di anni-computer.
E' da questa ricerca estesa a livello planetario, da questo concorso di volontari senza volto, che sono usciti i 150 luoghi più interessanti.
Tra l'altro, questa ricerca viene di pari passo con la scoperta, dagli inizi degli anni 90 ad oggi, di oltre cento pianeti al di fuori del nostro sistema solare. Ormai si pensa che, quando si forma una stella, si formino anche dei pianeti. Tutto questo rende il sogno di Seti un po' più realistico. Adesso, almeno, sappiamo dove cercare.
Lo spreco è un termine relativo, per me sono sprecati i soldi spesi per finanziare i reality show! tanto per fare un esempio.
Comunque se vuoi provare di persona cosa è SETI@home sei il benvenuto! :mano:
sempreio
26-05-2004, 22:47
Originariamente inviato da MacinaCaccole
Ciao si sono scoperti dei segnali interessanti, e li stiamo ricontrollando, per ora da quello che si sa non abbiamo ancora scoperto ET però :D
Perchè non ti unisci al gruppo anche tu??
Ciao
che significa segnali interessanti?
scusatemi ma per ora non posso iscrivermi:rolleyes:
MacinaCaccole
26-05-2004, 22:48
Originariamente inviato da sempreio
mi chiedevo tutto questo "spreco di risorse" è servito ha portare risultati rilevanti?:rolleyes:
Non è uno spreco di risorse come lo chiami tu.. Questo è un progetto nel quale milioni di persone credono e molte delle quali ci mettono tutto l'impegno e la passione possibile, molti dicono che sarebbe meglio spostarci su progetti come la ricerca del cancro o simili, peccato che le voci che girano cioè che i dati raccolti verrano "rivenduti" io mi porgo la seguente domanda, perchè devo spendere dei soldi in un progetto dove:
A) non ci guadagno niente
B) faccio guadagnare delle grosse multinazionali avide di denaro??
Allora piuttosto preferisco "buttare" via dei soldi, ovviamente nel senso buono, e impegnarmi con tutte le mie forze in un progetto nel quale credo, dove nessuno ci lucra per i suoi interessi, e per l'ultimo dove c'è un gruppo di persone, amici, conoscenti dove scambiarsi idee opinioni e passare dei felici momenti insieme..
Ciao ;)
sempreio
26-05-2004, 22:53
Originariamente inviato da MacinaCaccole
Non è uno spreco di risorse come lo chiami tu.. Questo è un progetto nel quale milioni di persone credono e molte delle quali ci mettono tutto l'impegno e la passione possibile, molti dicono che sarebbe meglio spostarci su progetti come la ricerca del cancro o simili, peccato che le voci che girano cioè che i dati raccolti verrano "rivenduti" io mi porgo la seguente domanda, perchè devo spendere dei soldi in un progetto dove:
A) non ci guadagno niente
B) faccio guadagnare delle grosse multinazionali avide di denaro??
Allora piuttosto preferisco "buttare" via dei soldi, ovviamente nel senso buono, e impegnarmi con tutte le mie forze in un progetto nel quale credo, dove nessuno ci lucra per i suoi interessi, e per l'ultimo dove c'è un gruppo di persone, amici, conoscenti dove scambiarsi idee opinioni e passare dei felici momenti insieme..
Ciao ;)
il programma gira anche sotto linux?
:rolleyes:
MacinaCaccole
26-05-2004, 22:55
Sotto qualsiasi sistema operativo..
Win - linux - sun - beos e tanti altri..
Originariamente inviato da sempreio
il programma gira anche sotto linux?
:rolleyes:
Certo, c'è il client per tutti i tipi di computer e sistemi operativi! ;)
http://setiathome.ssl.berkeley.edu/unix.html
Per quanto rigarda il progetto concordo con quanto detto dagli altri! ;)
Ciao,
GHz! :cool:
MacinaCaccole
26-05-2004, 22:59
Originariamente inviato da GHz
Certo, c'è il client per tutti i tipi di computer e sistemi operativi! ;)
http://setiathome.ssl.berkeley.edu/unix.html
Per quanto rigarda il progetto concordo con quanto detto dagli altri! ;)
Ciao,
GHz! :cool:
Grazie non avevo voglia di cercare il link :D
sempreio
26-05-2004, 23:06
sarò dei vostri appena potrò, garantito:O
Originariamente inviato da sempreio
sarò dei vostri appena potrò, garantito:O
Sei il benvenuto! :mano:
TI consiglio di scaricare il setipack che trovi in rilievo! ;)
Se hai prob o dubbi posta pure! ;)
Ciao,
GHz! :cool:
MacinaCaccole
26-05-2004, 23:18
Bravvissimo, ti accoglieremo con una bella festa tu però porta le ragazze :oink: :gluglu: :ubriachi: :happy: :mano:
Tommy.73
26-05-2004, 23:29
Originariamente inviato da sempreio
che significa segnali interessanti?
Significa questo:
http://www.webalice.it/tommy.73/Tommy/SETI/GreenWU.gif
Ma per verificare che sia veramente interessante il segnale verrà rianalizzato ad alta risoluzione dagli esperti di Berkeley.
Ciao.
Originariamente inviato da Tommy.73
Lo spreco è un termine relativo, per me sono sprecati i soldi spesi per finanziare i reality show! tanto per fare un esempio.
Comunque se vuoi provare di persona cosa è SETI@home sei il benvenuto! :mano:
Se solo ci penso mi si contorce il fegato attorno allo stomaco
:Puke:
Originariamente inviato da GHz
Sei il benvenuto! :mano:
TI consiglio di scaricare il setipack che trovi in rilievo! ;)
Se hai prob o dubbi posta pure! ;)
Ciao,
GHz! :cool:
Il setipack è per win, per linux ancora non l'ho fatto :D
Comunque su linux ti conviene scaricare il client testuale per win e farlo girare con wine, dicono che così va più forte ;)
Originariamente inviato da Matx
Il setipack è per win, per linux ancora non l'ho fatto :D
Comunque su linux ti conviene scaricare il client testuale per win e farlo girare con wine, dicono che così va più forte ;)
:doh: :doh: :doh:
L'abitudine! :D (forse anche l'ora :D)
Per linux scricati il client ed il funzionalissimo ksetispy, oppure emula i progr per win con wine! :)
Ciao,
GHZ! :cool:
Ma quale "spreco di risorse"...lo spreco di risorse di calcolo c'è ed è grandissimo ma da parte di tutti quelli che utilizzano male e ripeto male i computer disponibili a "tutti" oggi...
Mi fa molto male in tante cosiddette "ditte", fabbriche, attività private vedere sempre dotarsi del computer all'ultimo grido solo per "moda"...segretarie che redigono e-mail e niente più ecc.,ecc.
E banche,enti pubblici, ministeri (il solito politico di turno con il computer in bella vista e magari lo screen saver di partito...mah!?).
Le cose erano migliori quando nei processori per computer "personali" c'era la suddivisione tra processore integrante anche la f.p.u (per i power users che non sono assolutamente solo le "ditte" o le "attività" come mi capita di sentire spesso dire da chi non ne capisce molto...); per non parlare di processori che dovevano essere dotati esternamente di coprocessore matematico...ma il discorso sarebbe lunghissimo...
E come li definite quelli che usano cotanto di computer "all'ultimo grido" solo (e preciso "solo") per avere f.p.s in più dal gioco x?
Non è potenza elaborativa "sprecata" ed alla grande?
Le Playstation 2 possono essere usate in cluster Linux...basta solo volere...questo per dire che volendo...
In Italia c'è comunque sempre molto "provincialismo" su alta tecnologia e computers in particolare...chi parla di "spreco di risorse" a proposito del S.E.T.I dovrebbe pensare che ad esempio da un altro progetto di calcolo "distribuito" come quello che ricerca numeri primi in forma di Mersenne MAGARI UN GIORNO POTREBBE SALTARE FUORI UN NUOVO ALGORITMO PER LA CRITTOGRAFIA DEI SUOI (CHI PARLA DI SPRECO!) PREZIOSI DATI SUL CELLULARE DI TURNO...prima di parlare di "spreco" per progetti stile S.E.T.I bisognerebbe pensare prima "ai veri sprechi"...
Marco.
sempreio
27-05-2004, 19:44
vedi io considero lo spreco il corrente elettrica, cosa che da quanto vedo non viene neanche menzionata, ma alla fine fra condizionatore pc accesi e altro le bollette sono altissime, senza considerare l' inquinamento che il petrolio genera, detto questo potrebbe essere utile comprare assieme pannelli solari solo per uso dei pc di casa, comprandoli assieme dall' america fanno ottimi prezzi:) e tutto il giorno energia gratis e anche la notte :rolleyes:
è solo una proposta con circa 300dollari a testa abbiamo 450watt:rolleyes:
FlatEric
27-05-2004, 22:09
si ma i pannelli nn li importi facilmente come una SD dall america sai comè ci sn popò di dazi....
Kernel32
27-05-2004, 22:19
Originariamente inviato da Tommy.73
Significa questo:
http://www.webalice.it/tommy.73/Tommy/SETI/GreenWU.gif
Ma per verificare che sia veramente interessante il segnale verrà rianalizzato ad alta risoluzione dagli esperti di Berkeley.
Ciao.
Scusa se faccio una domanda forse stupida, ma puoi spegarmi cosa significa questa immagine?
Originariamente inviato da Kernel32
Scusa se faccio una domanda forse stupida, ma puoi spegarmi cosa significa questa immagine?
Quello è lo screen del setispy che sta monitorando l'elaborazione di una wu con una gaussian interesting (grafico riportato nella fig + in basso).
Ciao,
GHz! ;)
sempreio
27-05-2004, 22:48
Originariamente inviato da FlatEric
si ma i pannelli nn li importi facilmente come una SD dall america sai comè ci sn popò di dazi....
vero! ma allora non spendo 300euro all' anno in energia :rolleyes: vi saluto:rolleyes:
Tommy.73
27-05-2004, 23:41
Originariamente inviato da Kernel32
Scusa se faccio una domanda forse stupida, ma puoi spegarmi cosa significa questa immagine?
L'analisi del pacchetto eseguita dal client SETI ha evidenziato un andamento a gaussiana (campana gaussiana) ritenuto in qualche modo interessante. Ciò indica che esiste una seppur prossima a zero possibilità che quei dati siano di natura non naturale.
Quando viene trovato un segnale "interessante" questo viene identificato con un pallino verde.
X sempreio: fai valutazioni anche giuste, ma sul tema dello spreco potremmo portare un milione di esempi. I miliardi di dollari spesi dalla NASA potrebbero sembrare una scelleratezza, e forse lo sono, ma questo è il progresso. Se valuti che dedicare qualche ora al progetto SETI sia sensato allora fallo, altrimenti nessuno ti obbliga a farlo.
Ciao!
MacinaCaccole
28-05-2004, 05:57
Aspetta puoi considerarlo uno spreco se lo lasci accesso 24/24, ma adesso che stai postando su internet lo hai accesso ovviamento!! Non è uno spreco allora?? Seti lo puo usare anche 1 ora al giorno nel momento che sei al pc e basta..
infatti lo puoi usare anche usi il pc normalmente senza tenerlo acceso 24/24:D
MrPeriwinkle
28-05-2004, 19:47
poi,quando entrerai nel discorso "malattia",lo lascierai acceso per degli anni di fila.....:D :D :D :D
spreco?gia,e quei miliardi di dollari investiti per la guerra in iraq?
miliardi,non so se avete presente quanti sono?
va beh,fine polemica gratuita.
volevo chiedere una cosa a chi aveva detto quella cosa sull algoritmo derivante dai num primi:c è una specie di progetto seti anche per quello?
IllidanRulez
29-05-2004, 07:32
Originariamente inviato da sempreio
vedi io considero lo spreco il corrente elettrica, cosa che da quanto vedo non viene neanche menzionata, ma alla fine fra condizionatore pc accesi e altro le bollette sono altissime, senza considerare l' inquinamento che il petrolio genera, detto questo potrebbe essere utile comprare assieme pannelli solari solo per uso dei pc di casa, comprandoli assieme dall' america fanno ottimi prezzi:) e tutto il giorno energia gratis e anche la notte :rolleyes:
è solo una proposta con circa 300dollari a testa abbiamo 450watt:rolleyes:
se tieni il monitor spento i pc sprecano poco e niente di corrente, un phon consuma 10 volte di più (poi con gli schermi lcd sprechi ancora meno)
pensiamo a alternative ai condizionatori invece che agli sprechi (che poi tu ritieni sprechi, non io) dei pc...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.