PDA

View Full Version : 12 Gigabyte (DODICI) di Compact Flash...


Chromo
26-05-2004, 19:41
Ma quando si fermeranno?!?! :eek:

http://www.dpreview.com/news/0405/04052601pretec12gb.asp

http://www.dpreview.com/news/0405/pretec12gb.jpg

_Xel_^^
26-05-2004, 19:48
:eek:


Alla modica cifra di ??? :sofico:



Ciau!

Chromo
26-05-2004, 19:53
Originariamente inviato da _Xel_^^
:eek:


Alla modica cifra di ??? :sofico:



Ciau!

Appena 14900 $ :D:D

svl2
26-05-2004, 20:09
pochissimo ..io ho quella da 16



























MEGABYTE!
:D

Sir J
26-05-2004, 21:34
A me pare una strunzata.
14900 dollari sono circa 12416 euro.
Io ho comprato la mia CFII da 512 166 euro. Moltiplicate per 24 (512 mb x 24 = 12 gb) e ottenete 3984.
Cioe' spendete meno di un terzo per avere la stessa capienza. Considerando il peso delle CF non mi pare un problema portarsene appresso 24.
Inoltre (forse la cosa piu' importante), ammesso che vi servano 12 gb di memoria senza la possibilita' di scaricarli su un pc, immaginate la tragedia di un guasto. Un professionista potrebbe perdere piu' lavori, e sarebbero chezzi :mad:
Con 24 da 512 (o con 12 da 1 gb al limite) risparmi e rischi meno

mcHorney
26-05-2004, 21:38
Vorrei sapere a chi potrebbe servire un prodotto simile a questo prezzo poi.

Boh :confused:

Duff
26-05-2004, 21:41
e se la perdi!!!!! :eek:

O fotografo
26-05-2004, 21:52
Avrebbe un senso per le telecamere e i palm ma a questo prezzo mi sa che la cosa è poco fattibile per ora.

Blind Guardian
26-05-2004, 23:18
80x? :cool:

mhmhmh..... come me la vedrei bene una cosa da 3-4Gb 80x su una 1D Mk2 :) :) :)

Donagh
27-05-2004, 00:35
sisi la mia futura fotocamera (mark2 , d2x o eos 1ds) avra minimo 4 gb

a fine anno!!! ahahah manca pocooo sto risparmiando come un caneee

meditate che in futuro esisteranno compact flash da 1 tera visto i sensori spaventosi da 100- 200 mp
:)

the_joe
27-05-2004, 08:36
Originariamente inviato da Donagh
sisi la mia futura fotocamera (mark2 , d2x o eos 1ds) avra minimo 4 gb

Prega già da ora che non ti si guasti mai quando è bella piena di foto non salvate sul PC :ave: meglio 8 da 512 o meglio ancora secondo me 16 da 256 che tanto un centinaio di foto ognuna le tengono e se perdi 100 foto sono c@zzi lo stesso (parlo per esperienza personale)

meditate che in futuro esisteranno compact flash da 1 tera visto i sensori spaventosi da 100- 200 mp
:)
Già li vedo proprio utilissimi sensori da 200MP per stampare foto 13X17 :sofico:

giovane acero
27-05-2004, 09:40
per la mia 4Mp ho una 128MB e la 32MB originale... per ora sono più che soddisfatto... (non utilizzo mai il RAW) magari in futuro prenderò un'altra CF da 128...

Chromo
27-05-2004, 09:53
Ragazzi.. senso ce l'ha... non fate come Guglielmo Cancelli "640 Kb saranno sufficienti per chiunque" :D:D:D
Il prezzo è elevato per l'elevata concentrazione di memoria necessaria per mettere 12 Gb in un paio di centimetri cubi! ;)
Ovvio che costi più di 24 CF da 512 Mb, esattamente come una DDR da 1 Gb costa più di 4 da 256 Mb! ;)
Ma caleranno, i prezzi, ovviamente! ;)

Sir J
27-05-2004, 10:45
Originariamente inviato da Chromo
Ragazzi.. senso ce l'ha... non fate come Guglielmo Cancelli "640 Kb saranno sufficienti per chiunque" :D:D:D


La frase di Billy fu ovviamente errata, pero' in fotografia c'e' da dire una cosa oggettiva. Un'immagine ha un certo peso che dipende dalla risoluzione. Aumentando la risoluzione aumentano i kb che occupa un'immagine (ma che mi sono ingoiato un manuale? :p ); e' altresi' vero pero' che andare oltre una certa risoluzione diventa poi inutile. Per un uso normale converrete tutti che una 4/5 mp e' ottima e abbondante, anche volendo fare ingrandimenti abbastanza spinti. Non serve davvero avere una macchina da 200 mp, e' veramente inutile. E il rischio di perdere migliaia di foto in un colpo solo non e' accettabile. Quando anni fa lavoravamo molto con le cerimonie, se capitava di fare 3/4 matrimoni fuori sede e quindi senza la possibilita' di portare i rulli subito in laboratorio, io e il mio socio mettevamo i rulli in diverse borse. Addirittura dividevamo la singola cerimonia in modo da salvare qualcosa in caso di furto o danneggiamento.
Vi immaginate una tragedia simile? Io faccio 4 matrimoni, sono contento perche' sto guadagnando e ho fatto pure un buon lavoro. Poi perdo tutto. Direi che resta il suicidio, se non ci pensano gli interessati....:cry:

Chromo
27-05-2004, 11:07
Originariamente inviato da Sir J
La frase di Billy fu ovviamente errata, pero' in fotografia c'e' da dire una cosa oggettiva. Un'immagine ha un certo peso che dipende dalla risoluzione. Aumentando la risoluzione aumentano i kb che occupa un'immagine (ma che mi sono ingoiato un manuale? :p ); e' altresi' vero pero' che andare oltre una certa risoluzione diventa poi inutile. Per un uso normale converrete tutti che una 4/5 mp e' ottima e abbondante, anche volendo fare ingrandimenti abbastanza spinti. Non serve davvero avere una macchina da 200 mp, e' veramente inutile. E il rischio di perdere migliaia di foto in un colpo solo non e' accettabile. Quando anni fa lavoravamo molto con le cerimonie, se capitava di fare 3/4 matrimoni fuori sede e quindi senza la possibilita' di portare i rulli subito in laboratorio, io e il mio socio mettevamo i rulli in diverse borse. Addirittura dividevamo la singola cerimonia in modo da salvare qualcosa in caso di furto o danneggiamento.
Vi immaginate una tragedia simile? Io faccio 4 matrimoni, sono contento perche' sto guadagnando e ho fatto pure un buon lavoro. Poi perdo tutto. Direi che resta il suicidio, se non ci pensano gli interessati....:cry:

Si, in effetti il rischio è veramente grande.
Ma i professionisti, ovviamente, girano con il portatile ed un media box dove scaricare subito gli scatti.
Per quanto riguarda la risoluzione, personalmente, l'optimum sono gli 11 Mpixel su un sensore 24x36 della Canon 1Ds. ;)

the_joe
27-05-2004, 11:15
Originariamente inviato da Chromo
Si, in effetti il rischio è veramente grande.
Ma i professionisti, ovviamente, girano con il portatile ed un media box dove scaricare subito gli scatti.
Per quanto riguarda la risoluzione, personalmente, l'optimum sono gli 11 Mpixel su un sensore 24x36 della Canon 1Ds. ;)
Diciamo che il progresso avanza, ma a volte anche troppo, 12 giga su una flash, a meno che non si inventino altri utilizzi + esigenti rispetto alla fotografia, mi paiono veramente eccessivi sopratutto per i rischi, magari faranno cam dual slot da usare tipo mirroring così hai la ridondanza di dati per sicurezza allora potrei pure rischiare con una card da qualche giga.
Per i Megapixel, magari fino a 30 sarà necessario arrivarci per i professionisti che necessitano di definizione estrema, ma oltre la vedo come inutile spreco di tecnologia, già oggi i 6Mp di un Dreflex sono sufficienti per i fotoamatori + esigenti ed i professionisti comuni (quelli che fanno i matrimoni) sarebbe auspicabile un miglioramento nella gamma dinamica che ritengo come al solito quando si parla di queste cose, molto più importante del fatto di avere 1 o 2 MP in +.

Chromo
27-05-2004, 11:21
Originariamente inviato da the_joe
Diciamo che il progresso avanza, ma a volte anche troppo, 12 giga su una flash, a meno che non si inventino altri utilizzi + esigenti rispetto alla fotografia, mi paiono veramente eccessivi sopratutto per i rischi, magari faranno cam dual slot da usare tipo mirroring così hai la ridondanza di dati per sicurezza allora potrei pure rischiare con una card da qualche giga.


Già la Kodak da 14 Mpixel ha due slot. ;)


Per i Megapixel, magari fino a 30 sarà necessario arrivarci per i professionisti che necessitano di definizione estrema, ma oltre la vedo come inutile spreco di tecnologia, già oggi i 6Mp di un Dreflex sono sufficienti per i fotoamatori + esigenti ed i professionisti comuni (quelli che fanno i matrimoni) sarebbe auspicabile un miglioramento nella gamma dinamica che ritengo come al solito quando si parla di queste cose, molto più importante del fatto di avere 1 o 2 MP in +.

Veramente, all'ultimo matrimonio a cui ho partecipato come invitato ho visto un dorso Sinar da 22 Mpixel su una Mamiya! ;)

Alla fine, comunque, superati i 10 Mpixel credo che il problema sia solo nella richiesta del cliente.
Se vuole una foto che possa reggere l'A1 o l'A3! ;)

Topomoto
27-05-2004, 11:26
Se da un lato potrebbe aver senso per le videocamere (in 12 GB ci entra giusto un'oretta di video decente), dall'altro....considerando che una cassetta MiniDV costa 4-5 euro...rimane impensabile anche questo utilizzo.
Mah, a me sembra solo uno "sfoggio tecnologico" e niente altro...

mcHorney
27-05-2004, 11:29
Io penso che comprerò solo tagli da 512 o 256 al massimo potrei arrivare ad un GB.

Comunque spero i costi della CF si abbassino, sono ancora molto alti.

alanfire
07-09-2004, 13:10
Originariamente inviato da the_joe
Prega già da ora che non ti si guasti mai quando è bella piena di foto non salvate sul PC :ave: meglio 8 da 512 o meglio ancora secondo me 16 da 256 che tanto un centinaio di foto ognuna le tengono e se perdi 100 foto sono c@zzi lo stesso (parlo per esperienza personale)

Già li vedo proprio utilissimi sensori da 200MP per stampare foto 13X17 :sofico:




Leggo ora questa discussione e mi sembra bene fare una precisazione anche se vedo che è una vecchia discussione..... mi sembra si esageri....... perdere i dati perchè la compact flash si guasta? Hai più probabilità che sia l'hard disk a guastarsi che non una compact flash anche se può comunque accadere.........l'unico supporto veramente sicuro per i dati in queste situazioni è un cd, magari RW così non hai bisogno di comprarne un pacco e ogni volta che fai foto le trasferisci dalla flash al cd masterizzandole se vuoi stare tranquillo al 100%.........però dire che si rischia più a tenere i dati su una compact flash che su un hard disk che è composto da parti meccaniche ed sottoposto a vari tipi di stress ogni volta che il pc è acceso, è un pò una bestemmia.
:rolleyes:

the_joe
07-09-2004, 14:04
Originariamente inviato da alanfire
Leggo ora questa discussione e mi sembra bene fare una precisazione anche se vedo che è una vecchia discussione..... mi sembra si esageri....... perdere i dati perchè la compact flash si guasta? Hai più probabilità che sia l'hard disk a guastarsi che non una compact flash anche se può comunque accadere.........l'unico supporto veramente sicuro per i dati in queste situazioni è un cd, magari RW così non hai bisogno di comprarne un pacco e ogni volta che fai foto le trasferisci dalla flash al cd masterizzandole se vuoi stare tranquillo al 100%.........però dire che si rischia più a tenere i dati su una compact flash che su un hard disk che è composto da parti meccaniche ed sottoposto a vari tipi di stress ogni volta che il pc è acceso, è un pò una bestemmia.
:rolleyes:
Mi dispiace darti una delusione, ma sia a me che ad altri su questo stesso forum si è guastata una scheda di memoria peraltro senza nemmeno avere la possibilità di recuperare i dati, la mia aveva 3 mesi di vita ed era pure stata usata poco, poi fai altre considerazioni errate tipo la sicurezza dei cd scrivibili che è alquanto aleatoria, se li esponi alla luce diventano trasparenti, quelli RW poi che una volta masterizzati con un masterizzatore se li porti su un altro pc nel 50% dei casi non li riesci a leggere correttamente ecc.
Ci sono molte discussioni in merito a questo argomento e tutte si risolvono col dire che non esiste un metodo sicuro per l'archiviazione dei dati se non con la ridondanza degli stessi su + supporti quindi evitiamo di dire verità certe che non lo sono.

momo-racing
07-09-2004, 15:03
Originariamente inviato da the_joe
Già li vedo proprio utilissimi sensori da 200MP per stampare foto 13X17 :sofico:

ci si potranno scattare le foto come quelle di Blade Runner :D :D :D

se ti fanno una foto con un 200mpx riescono a farti l'analisi del DNA semplicemente zoomando l'immagine!

comunque non ci vedo nulla di strano in quella compact flash. viene prodotta al solo scopo di mostrare come effettivamente la tecnologia per produrla sia già a disposizione e che sia anche possibile realizzare nella pratica tale dispositivo. se poi viene messa sul mercato è solamente per sfruttare gli allocchi che inseguono sempre il non plus ultra della tecnologia essendo disposti a spendere cifre assurde per averli e che poi nella pratica sfrutteranno si e no il 5% delle possibilità offerte dal prodotto.
se esistono persone del genere tantovale, da parte delle case produttrici, sfruttarle.

momo-racing
07-09-2004, 15:07
Originariamente inviato da Sir J
Non serve davvero avere una macchina da 200 mp, e' veramente inutile. :

be, ammesso che la qualità della foto sia comunque ottima renderebbe virtualmente inutile l'uso dei teleobiettivi. basterebbe fare una foto con un 50 mm e farne un crop per ottenere una immagine incredibilmente zoomata e di ottima qualità.

the_joe
07-09-2004, 15:12
Originariamente inviato da momo-racing
ci si potranno scattare le foto come quelle di Blade Runner :D :D :D

se ti fanno una foto con un 200mpx riescono a farti l'analisi del DNA semplicemente zoomando l'immagine!
Però ripensandoci una certa utilità i sensori da 200MP e + potrebbero averla, situazione tipo, sei in montagna, invece di fare 100 foto del paesaggio, con un supergrandangolare da 360° fai uno scatto con cui riprendi tutto e poi con PhotoShop fai i crop delle immagini interessanti-----1 scatto-----100 foto :sofico:

momo-racing
07-09-2004, 15:14
Originariamente inviato da the_joe
1 scatto-----100 foto :sofico:

già me lo immagino: tempo di otturazione 1/50 sec
tempo per elaborare i dati del sensore e salvarli sulla compact flash : 15 minuti.

finiremo per usare le macchine fotografiche come i cannoni ai tempi di napoleone, tirando un colpo ogni quarto d'ora. :D :D


comunque sai anche che macro che riesci ad ottenere con quel sensore? dal balcolne di casa fai una foto ad una pianta distante 50 metri e poi quando la guardi sul pc ci zoomi dentro alla ricerca di insetti e farfalle, per poi fare dei crop. in pratica fai come i pescatori quando pescano con la rete :D

alanfire
07-09-2004, 15:27
Originariamente inviato da the_joe
Mi dispiace darti una delusione, ma sia a me che ad altri su questo stesso forum si è guastata una scheda di memoria peraltro senza nemmeno avere la possibilità di recuperare i dati, la mia aveva 3 mesi di vita ed era pure stata usata poco, poi fai altre considerazioni errate tipo la sicurezza dei cd scrivibili che è alquanto aleatoria, se li esponi alla luce diventano trasparenti, quelli RW poi che una volta masterizzati con un masterizzatore se li porti su un altro pc nel 50% dei casi non li riesci a leggere correttamente ecc.
Ci sono molte discussioni in merito a questo argomento e tutte si risolvono col dire che non esiste un metodo sicuro per l'archiviazione dei dati se non con la ridondanza degli stessi su + supporti quindi evitiamo di dire verità certe che non lo sono.



Rispetto all'hard disk comunque i cd e anche le compact flash sono in media molto più sicuri e questo è ampliamente risaputo........che poi a tè e ad altri si siano guastate le flash dopo poco che le avevate, non lo metto in dubbio. Può succedere a chiunque infatti c'è anche gente che è rimasta a piedi con degli hard disk appena comperati quindi come paragone non regge molto......se hai la sfortuna di comperare un componente che è nato male, ti andrà male in tutti i casi.......ho una penna flash usb da 2 anni circa e funzione perfettamente.........cd che esposti alla luce diventano trasparenti? Bè certo, se mi vai a prendere la marca delle comiche perchè costa meno delle altre può succedere, poi dipende anche dal tipo di superficie che il cd adotta..... comunque a prescindere dalla qualità del cd stesso, le case indicano sulla confezione di ogni cd che questo NON VA' ESPOSTO ALLA LUCE DIRETTA DEL SOLE PER LUNGO TEMPO, quindi questa è una disattenzione di chi maneggia il cd non una sorpresa inaspettata! Io ho dei cd di marca masterizzati (con superficie scrivibile color blu "cianino" ovvero quella migliore dopo i gold, conservati su una mensola lontana da luce solare diretta , fonti di calore e quant'altro li possa danneggiare) da più di 3 anni e i dati guarda caso sono ancora tutti presenti! Per quel che riguarda gli rw il problema a cui tu accenni può esserci ma finora non mi si è mai presentato, ne a me ne ad amici.....fino ad ora sono stato evidentemente fortunato, però è anche vero che in fatto di archiviare dati non ho mai badato a spese, cioè ho speso molto per il masterizzatore e non guardo di risparmiare manco sui supporti vergini, oltre al fatto che li custodisco con cura......ognuno poi ha le proprie esperienze, per ora a mio avviso è il metodo migliore, specie per archiviare foto e materiale video, ciao.:)

the_joe
07-09-2004, 15:30
Originariamente inviato da momo-racing
già me lo immagino: tempo di otturazione 1/50 sec
tempo per elaborare i dati del sensore e salvarli sulla compact flash : 15 minuti.

finiremo per usare le macchine fotografiche come i cannoni ai tempi di napoleone, tirando un colpo ogni quarto d'ora. :D :D


comunque sai anche che macro che riesci ad ottenere con quel sensore? dal balcolne di casa fai una foto ad una pianta distante 50 metri e poi quando la guardi sul pc ci zoomi dentro alla ricerca di insetti e farfalle, per poi fare dei crop. in pratica fai come i pescatori quando pescano con la rete :D
Sarebbe veramente comodo fai una foto a casaccio e poi cerchi il giusto taglio con calma :ronf:

L'evoluzione successiva sarà una macchina sul satellite che fotografa tutta la superficie terrestre con una risoluzione di 1 micron così ti colleghi al satellite scatti la foto e te la tagli da casa come vuoi.

momo-racing
07-09-2004, 15:31
Originariamente inviato da the_joe
L'evoluzione successiva sarà una macchina sul satellite che fotografa tutta la superficie terrestre con una risoluzione di 1 micron così ti colleghi al satellite scatti la foto e te la tagli da casa come vuoi.

bello, così puoi fare il figo dicendo di essere stato alle maldive mostrando le foto ai tuoi amici che rosicheranno dall'invidia, quando invece in realtà le vacanze le hai passate a milano marittima :D :D

the_joe
07-09-2004, 15:38
Originariamente inviato da alanfire
......megacut......
Sarai sicuramente a conoscenza del fatto che le memorie a stato solido vengono garantite per un numero FINITO di scritture e cancellazioni e che il fatto di essere formattate con il sistema FAT fa si che ad ogni scrittura venga scritta l'area di TOC e quindi la vita utile viene di molto accorciata da questa necessità di riscrivere una piccola area tutte le volte che si aggiunge o toglie un file dalla memoria, altra cosa, i disturbi elettromagnetici generati dai cellulari ad esempio sono molto dannosi per questo tipo di memorie, quindi prima di affidare i miei archivi alle memorie a stato solido, ci penserei per bene.

momo-racing
07-09-2004, 15:41
certo che una compact flash di questo genere permetterebbe di scattare tutto utilizzando il raw, sarebbe un vantaggio non da poco.

alanfire
07-09-2004, 15:50
Originariamente inviato da the_joe
Sarai sicuramente a conoscenza del fatto che le memorie a stato solido vengono garantite per un numero FINITO di scritture e cancellazioni e che il fatto di essere formattate con il sistema FAT fa si che ad ogni scrittura venga scritta l'area di TOC e quindi la vita utile viene di molto accorciata da questa necessità di riscrivere una piccola area tutte le volte che si aggiunge o toglie un file dalla memoria, altra cosa, i disturbi elettromagnetici generati dai cellulari ad esempio sono molto dannosi per questo tipo di memorie, quindi prima di affidare i miei archivi alle memorie a stato solido, ci penserei per bene.





Posso chiederti la fonte di queste tue informazioni?

momo-racing
07-09-2004, 15:55
Originariamente inviato da alanfire
Posso chiederti la fonte di queste tue informazioni?

beh, per quanto riguarda il numero finito di riscritture delle memorie a stato solido la dicitura è riportata sulla loro confezione quando le si acquista.

the_joe
07-09-2004, 15:55
Originariamente inviato da alanfire
Posso chiederti la fonte di queste tue informazioni?
Certo che puoi chiedere, il forum di HWupgrade, riviste di informatica ecc. sono argomenti abbastanza vecchi e non so se con la ricerca del forum ce la fai a trovarli, comunque il buon vecchio GOOGLE dovrebbe fare il suo dovere......
Non voglio fare però la figura del catastrofista, solo che non vorrei che si instaurassero delle certezze che tanto certezze non sono, anche io come tutti ho Hard disk, compact flash e cd e li uso per archiviare i miei dati, solo che da buon amministratore uso fare + copie dei dati importanti visto che non esiste il supporto sicuro al 100%

momo-racing
07-09-2004, 15:58
Originariamente inviato da the_joe
visto che non esiste il supporto sicuro al 100%

beh, oddio, hai mai provato ad archiviare dati incidendoli su tavolette di pietra? so di gente che l'ha fatto migliaia di anni prima di Cristo e tali dati sono giunti fino a noi, quindi buttiamo tutti via hard disk e cd rom e compriamoci una compact flash dei flinstones :ciapet: :ciapet:

the_joe
07-09-2004, 16:03
Originariamente inviato da momo-racing
beh, oddio, hai mai provato ad archiviare dati incidendoli su tavolette di pietra? so di gente che l'ha fatto migliaia di anni prima di Cristo e tali dati sono giunti fino a noi, quindi buttiamo tutti via hard disk e cd rom e compriamoci una compact flash dei flinstones :ciapet: :ciapet:
:doh: :asd:

alanfire
07-09-2004, 16:08
Originariamente inviato da momo-racing
beh, per quanto riguarda il numero finito di riscritture delle memorie a stato solido la dicitura è riportata sulla loro confezione quando le si acquista.





:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: Hey....io una compact della Kingston ed è garantita 5 anni......ma non vi è scritto da nessuna parte che le scritture son limitate!!!!

alanfire
07-09-2004, 16:20
Neanche sul manuale del mio vecchio Pen drive usb Magnex vi è scritto che le scritture son limitate?:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

alanfire
07-09-2004, 16:34
Originariamente inviato da the_joe
Certo che puoi chiedere, il forum di HWupgrade, riviste di informatica ecc. sono argomenti abbastanza vecchi e non so se con la ricerca del forum ce la fai a trovarli, comunque il buon vecchio GOOGLE dovrebbe fare il suo dovere......
Non voglio fare però la figura del catastrofista, solo che non vorrei che si instaurassero delle certezze che tanto certezze non sono, anche io come tutti ho Hard disk, compact flash e cd e li uso per archiviare i miei dati, solo che da buon amministratore uso fare + copie dei dati importanti visto che non esiste il supporto sicuro al 100%




Scusami, ma dopo aver fatto la ricerca tramite il grande Google, a livello nazionale risulta SOLO il forum di Hwupgrade che parla di stà cosa....mi sembra pochino per affermare che è vera sino in fondo senza per questo voler dare del bugiardo a nessuno sia chiaro. Io vorrei capire da chì è nata visto che sui miei manuali e confezioni non risulta e quindi mi sembra molto strano.
:confused:

fabiannit
07-09-2004, 16:38
Originariamente inviato da Duff
e se la perdi!!!!! :eek:


dovrai assicurarti! :O :sofico:

momo-racing
07-09-2004, 17:15
Originariamente inviato da alanfire
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: Hey....io una compact della Kingston ed è garantita 5 anni......ma non vi è scritto da nessuna parte che le scritture son limitate!!!!

sulla mia Sandisk c'era chiaramente scritto sulla confezione ( che ho buttato via e che quindi non posso citare correttamente ) una cosa del tipo: "garantita per un milione di scritture"

non saranno certo poche, però significa comunque che sono prodotti soggetti a usura.

momo-racing
07-09-2004, 17:18
Originariamente inviato da the_joe
:doh: :asd:

beh ovviamente l'ho messa giù in forma di battuta, però se ci pensi è una cosa che fa riflettere. Possiamo conoscere molte cose delle civiltà antiche grazie a ciò che è materialmente arrivato più o meno integro fino a noi.
ma quando fra 3000 anni gli archeologi studieranno la nostra civiltà per capirla a fondo gran parte di ciò che la caratterizzava sarà andato perduto per via della natura volatile degli archivi e delle informazioni che gestiamo.

di arte antica per esempio abbiamo milioni di esempi, dalle incisioni rupestri alle statue, ma quante delle nostre foto digitali potranno essere ancora ammirate fra 2000 anni?

alanfire
07-09-2004, 17:22
Originariamente inviato da momo-racing
sulla mia Sandisk c'era chiaramente scritto sulla confezione ( che ho buttato via e che quindi non posso citare correttamente ) una cosa del tipo: "garantita per un milione di scritture"

non saranno certo poche, però significa comunque che sono prodotti soggetti a usura.



La tua si, la mia no......e comunque se la guardi da questo punto di vista, tutti i supporti sono limitati: i cd-rw mi sembra sopportino sino a 1000 riscritture, i cd-r li scrivi una volta sola, gli hard disk, non mi ricordo se hanno un limite di riscritture ma comunque hanno un numero limitato di cicli di start/stop e/o ore di funzionamento che se non erro sono 50.000 quindi è pur sempre un limite alla vita dell'apparecchiatura....tutto si usura.:rolleyes:

alanfire
07-09-2004, 17:35
Originariamente inviato da momo-racing
beh ovviamente l'ho messa giù in forma di battuta, però se ci pensi è una cosa che fa riflettere. Possiamo conoscere molte cose delle civiltà antiche grazie a ciò che è materialmente arrivato più o meno integro fino a noi.
ma quando fra 3000 anni gli archeologi studieranno la nostra civiltà per capirla a fondo gran parte di ciò che la caratterizzava sarà andato perduto per via della natura volatile degli archivi e delle informazioni che gestiamo.

di arte antica per esempio abbiamo milioni di esempi, dalle incisioni rupestri alle statue, ma quante delle nostre foto digitali potranno essere ancora ammirate fra 2000 anni?



però anche le tavolette di pietra si usurano
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

BlackWalker
07-09-2004, 20:07
Aiutalo tu....!

the_joe
08-09-2004, 08:36
Originariamente inviato da alanfire
Scusami, ma dopo aver fatto la ricerca tramite il grande Google, a livello nazionale risulta SOLO il forum di Hwupgrade che parla di stà cosa....mi sembra pochino per affermare che è vera sino in fondo senza per questo voler dare del bugiardo a nessuno sia chiaro. Io vorrei capire da chì è nata visto che sui miei manuali e confezioni non risulta e quindi mi sembra molto strano.
:confused:
Dunque, il fatto che TU non sia riuscito a reperire le informazioni, non vuol dire che queste non esistano, ad esempio andando semplicemente sul sito della www.kingston.com ci sono alcuni documenti in PDF abbastanza interessanti in merito alle memorie flash, qui ne riporto uno stralcio:
Kingston Flash Data Retention: Kingston flash storage devices are rated for up to 10 years under normal use.
Important information should also be backed up on other media for long-term safekeeping.
Per chi non mastica il sassone verbo:
Mantenimento dei dati nelle Kingston Flash:
I supporti di memoria flash Kingston hanno una durata di oltre 10 anni di uso normale.
Le informazioni importandi possono essere anche salvate su altri mezzi di memoria per mantenimento a lungo termine.
QUI (http://www.asiaosc.org/article_161.html) un articolo che ne parla

From a technical point of view, it's a bad idea to use FAT as a flash memory file system, because flash memory can only be rewritten a limited number of times. FAT keeps writing to the same areas of memory, resulting in shortened lifetime of the flash memory used. Other filesystems do a better job here, as they were developed to spread writes across the entire flash array, like cramfs, or log-structured filesystems.

QUI (http://www.freelists.org/archives/linuxtrent/04-2004/msg00744.html) un'altra discussione in merito.
Non ho tempo però se cerchi vedrai che tutto quello che ho detto sopra è stato fonte di discussioni affrontate anche al di fuori del forum di HWupgrade (che comunque resta una fonte + che autorevole).

the_joe
08-09-2004, 08:44
Prima scrivi questo
Originariamente inviato da alanfire
Leggo ora questa discussione e mi sembra bene fare una precisazione anche se vedo che è una vecchia discussione..... mi sembra si esageri....... perdere i dati perchè la compact flash si guasta? Hai più probabilità che sia l'hard disk a guastarsi che non una compact flash anche se può comunque accadere.........l'unico supporto veramente sicuro per i dati in queste situazioni è un cd, magari RW così non hai bisogno di comprarne un pacco e ogni volta che fai foto le trasferisci dalla flash al cd masterizzandole se vuoi stare tranquillo al 100%.........però dire che si rischia più a tenere i dati su una compact flash che su un hard disk che è composto da parti meccaniche ed sottoposto a vari tipi di stress ogni volta che il pc è acceso, è un pò una bestemmia.
:rolleyes:
Poi scrivi questo:
Originariamente inviato da alanfire
La tua si, la mia no......e comunque se la guardi da questo punto di vista, tutti i supporti sono limitati: i cd-rw mi sembra sopportino sino a 1000 riscritture, i cd-r li scrivi una volta sola, gli hard disk, non mi ricordo se hanno un limite di riscritture ma comunque hanno un numero limitato di cicli di start/stop e/o ore di funzionamento che se non erro sono 50.000 quindi è pur sempre un limite alla vita dell'apparecchiatura....tutto si usura. :rolleyes:
Non so dove vuoi arrivare, mi pare che sei partito in quarta e poi hai messo la retromarcia o sbaglio?
O forse eri convinto che le memorie flash fossero eterne ed indistruttibili?

alanfire
08-09-2004, 13:28
Originariamente inviato da the_joe
Prima scrivi questo

Poi scrivi questo:

Non so dove vuoi arrivare, mi pare che sei partito in quarta e poi hai messo la retromarcia o sbaglio?
O forse eri convinto che le memorie flash fossero eterne ed indistruttibili?




Io ho solo voluto precisare che le memorie flash sono in media più affidabili degli hard disk come supporto e il fatto che le case dicano che i dati durino in media 10 anni e si arriva a 1.000.000 di riscritture, che da come ne parlavate quì pareva che il limite fosse 100 e poi le buttavi :rolleyes: (poi prima che un utente arrivi a fare 1.000.000 di riscritture deve passare una vita), le rende praticamente molto più longeve e affidabili rispetto a un hard disk (se noti gli hard disk non arrivano a medie del genere e nessuna casa ti garantisce che fra 10 anni il tuo hard disk sarà ancora funzionante e/o vi saranno i dati che hai memorizzato oggi). Tutto quì.......... prima di suggerire agli altri che l'hard disk è più sicuro di una memoria flash o di un cd/dvd, bisogna andare a valutare tutti i dati e le caratteristiche riguardanti il supporto in merito.......mai mi sono illuso che le flash siano eterne in quanto il supporto che dura in eterno non esiste, ma che insieme coi cd/dvd di una certa qualità siano di gran lunga i tipi di supporto più duraturi (salvo casi sfortunati come è successo a tè ed a altri) rispetto a un hard disk, questo lo posso affermare sulla base dei dati che in parte sapevo e che poi abbiamo riportato in questo 3d. Chiaro che sulle confezioni le case produttrici non si preoccupano tutte di segnalare che supportino fino a 1.000.000 di riscritture, perchè è un valore talmente alto che nella maggior parte dei casi una persona non vi arriverà mai. Non andiamo quindi in giro a dire che se faccio dei servizi fotografici preferisco salvarli sull'hard disk piuttosto che su una flash per poi passarli eventualmente su un un cd/dvd, perchè è un vero controsenso dal punto di vista della sicurezza dei dati........per me a parte ovviamente il prezzo spropositato che hanno queste flash da 12 gb, ma sarà solo inizialmente poi calerà, ben vengano questi hard disk a stato solido. Altrimenti a questo punto se uno deve aver così scarsa fiducia nelle nuove tecnologie, tanto vale la pena che continui a lavorare coi rullini e le macchine tradizionali, bye.:)

Mark75
08-09-2004, 13:44
E' diverso il metodo di valutazione tra HD e memoria statica o supporto ottico. Nei primi la vita del componente viene stimata in ore di funzionamento nei secondi in scritture quindi non si riesce a confrontarli semplicemente. Non saprei dire quale magazzino digitale sia più sicuro, non è molto corretto dire che gli HD sono meno affidabili perchè ci sono parti in movimento, nei cd il processo di scrittura è molto più complesso e meno sicuro e direi che perde il confronto con l'HD, idem x la memoria statica. Inoltre l'HD ha usura solo quando è in funzione in quanto il supporto magnetico (i vari dischi) viene rigenerato ad ogni formattazione.
Io nel pc di casa ho 2 HD (non in raid) e le foto le tengo su HD, su cd solo se devo farle vedere ad amici poi o li perdo o se sono rw li cancello. Se volessi la sicurezza al 100% dovrei fare una doppia copia una x HD ma per praticità non l'ho mai fatto.
Le foto più belle è meglio stamparle, sei sicuro che le guarderanno anche i tuoi figli ed è tutto un altro gusto e aggiungo w i sumeri che hanno inventato il papiro.

the_joe
08-09-2004, 14:18
Originariamente inviato da Mark75
E' diverso il metodo di valutazione tra HD e memoria statica o supporto ottico. Nei primi la vita del componente viene stimata in ore di funzionamento nei secondi in scritture quindi non si riesce a confrontarli semplicemente. Non saprei dire quale magazzino digitale sia più sicuro, non è molto corretto dire che gli HD sono meno affidabili perchè ci sono parti in movimento, nei cd il processo di scrittura è molto più complesso e meno sicuro e direi che perde il confronto con l'HD, idem x la memoria statica. Inoltre l'HD ha usura solo quando è in funzione in quanto il supporto magnetico (i vari dischi) viene rigenerato ad ogni formattazione.
Io nel pc di casa ho 2 HD (non in raid) e le foto le tengo su HD, su cd solo se devo farle vedere ad amici poi o li perdo o se sono rw li cancello. Se volessi la sicurezza al 100% dovrei fare una doppia copia una x HD ma per praticità non l'ho mai fatto.
Le foto più belle è meglio stamparle, sei sicuro che le guarderanno anche i tuoi figli ed è tutto un altro gusto e aggiungo w i sumeri che hanno inventato il papiro.
:mano:
Aggiungo che personalmente tengo una copia delle foto su 2 HD e stampo tutte quelle che mi interessano (proprio ora sto preparando quelle delle vacanze da mandare a stampare)
Per quanto riguarda i confronti fra le durate dei supporti, non è possibile farli per il semplice motivo che i cd riscrivibili sono in giro da poco tempo idem per le memorie flash, si può solo attenersi alle specifiche date dalle case e non si sa quanto queste possano essere veritiere vero è che una memoria flash è molto sensibile ai campi elettromagnetici e un cd alla luce.

alanfire
08-09-2004, 14:19
Originariamente inviato da Mark75
E' diverso il metodo di valutazione tra HD e memoria statica o supporto ottico. Nei primi la vita del componente viene stimata in ore di funzionamento nei secondi in scritture quindi non si riesce a confrontarli semplicemente. Non saprei dire quale magazzino digitale sia più sicuro, non è molto corretto dire che gli HD sono meno affidabili perchè ci sono parti in movimento, nei cd il processo di scrittura è molto più complesso e meno sicuro e direi che perde il confronto con l'HD, idem x la memoria statica. Inoltre l'HD ha usura solo quando è in funzione in quanto il supporto magnetico (i vari dischi) viene rigenerato ad ogni formattazione.
Io nel pc di casa ho 2 HD (non in raid) e le foto le tengo su HD, su cd solo se devo farle vedere ad amici poi o li perdo o se sono rw li cancello. Se volessi la sicurezza al 100% dovrei fare una doppia copia una x HD ma per praticità non l'ho mai fatto.
Le foto più belle è meglio stamparle, sei sicuro che le guarderanno anche i tuoi figli ed è tutto un altro gusto e aggiungo w i sumeri che hanno inventato il papiro.




Bè il supporto su carta non faceva parte dei digitali, ma effettivamente è l'unico valido.......io guardo la durata del supporto e l'hard disk proprio per la presenza di parti meccaniche ha più probabilità di guastarsi visto che la meccanica è un componente soggetto a usura in modo decisamente più pesante dell'elettronica. Negli hard disk la vita del componente viene stimata ad ore proprio per il fatto che vi è la componente meccanica e per la questione che quando accendi il pc, l'hard disk stà sempre lavorando a livello di rotazione e in quanto a scritture e letture ne fà a ogni starnuto che fai.....mentre le compact flash, le usi solo all'occorrenza, quindi l'usura dei componenti elettronici è molto ridotta.....idem per i cd che di usura meccanica hanno 0 ma sono soggetti a deterioramento nel tempo a seconda della qualità del materiale di cui sono composti....son tre modi diversi di "mantenere" i dati ma dal punto di vista dello stress lavoirativo le flash sono molto più avvantaggiate.

alanfire
08-09-2004, 14:24
Comunque io mi ritiro....son stufo di sentir gente che continua a dire che gli hard disk sono i supporti migliori quando su questo forum nella sezione hard disk è pieno di gente che maledice i produttori degli stessi per la scarsa affidabilità.......quì ognuno ascolta solo se stesso, bye.

the_joe
08-09-2004, 14:53
Originariamente inviato da alanfire
Comunque io mi ritiro....son stufo di sentir gente che continua a dire che gli hard disk sono i supporti migliori quando su questo forum nella sezione hard disk è pieno di gente che maledice i produttori degli stessi per la scarsa affidabilità.......quì ognuno ascolta solo se stesso, bye.
Bye


.....intanto nel mondo miliardi di informazioni sono archiviate in enormi rack pieni di hard disk........


Non sentiremo certo la tua mancanza.

marakid
08-09-2004, 21:22
Volevo intervenire nella discussione citando i miei appunti di Elettronica 2 sulle memorie flash, ma tanto per rimanere in argomento il DVD di marca anonima su cui li avevo masterizzati una settimana fa non va piú :eek: :eek: :cry:

Una nota sulla CF anabolizzata in esame. 12GB in ambito fotografico mi pare abbiano poco senso, anche per un professionista. In ambito video peró potrebbero essere una goduria, perché si avrebbe la stessa capienza di una cassetta MiniDV ma con l'accesso casuale... quindi si potrebbe fare editing direttamente dal supporto originale, con una bella comoditá. Ovviamente il prezzo dovrebbe ridursi di almeno 3-400 volte. :p

Riguardo all'affidabilitá, l'HD ha parti meccaniche soggette a usura. L'usura é cumulativa, quindi sulla "lunga distanza" un HD é mediamente meno affidabile di una flash. La flash, essendo completamente elettronica, é si soggetta a guasti, ma se questi non si verificano nei primissimi anni di vita del componente probabilmente non se ne verificheranno per lunghissimo tempo.

Il CD-R é un discorso a parte. L'informazione é memorizzata su uno strato di materiale organico, soggetto a decomposizione, tanto che non é del tutto errato dire che un CD che non si legge piú é "andato a male". Anche i migliori sono sensibilissimi alle condizioni di conservazione, ma immagazzinandoli come si deve dovrebbero durare molti anni. I piú vecchi che ho credo che rasentino i 10 anni e vanno ancora.

Comunque l'approccio piú ragionevole é sempre quello di fare piú copie dei dati che si vogliono salvare, perché nessun supporto potrá mai essere sicuro al 100%. E se il supporto non si guasta, puó sempre andare perso o rubato... :D

Lucio Virzì
09-09-2004, 10:06
Originariamente inviato da momo-racing
beh ovviamente l'ho messa giù in forma di battuta, però se ci pensi è una cosa che fa riflettere. Possiamo conoscere molte cose delle civiltà antiche grazie a ciò che è materialmente arrivato più o meno integro fino a noi.
ma quando fra 3000 anni gli archeologi studieranno la nostra civiltà per capirla a fondo gran parte di ciò che la caratterizzava sarà andato perduto per via della natura volatile degli archivi e delle informazioni che gestiamo.

di arte antica per esempio abbiamo milioni di esempi, dalle incisioni rupestri alle statue, ma quante delle nostre foto digitali potranno essere ancora ammirate fra 2000 anni?

Vero, c'è piu' di un progetto di ricerca in tale senso.
Comunque, anche una foto ben stampata, ha una durata limitata nel tempo... 100 anni, credo.
La soluzione ideale sta nel passare tutto il materiale multimediale da un supporto all'altro man mano che vengono prodotte nuove tecnologie.
Oggi siamo sui CD-R, passiamo tutto sui DVD-R, appena uscirà Blue Ray travasiamo li, e via dicendo; oppure la stessa cosa ma fatta su supporti non removibili.
Io lo faccio da tempo.. ogni volta che cambio PC, cambio HD, passo tutto sul nuovo; da quando avevo HD da 40 Mb, conservo tutto, comprese le mie prime email, scambiate nel 1993 con una mia amica in Canada per lavoro.

LuVi

Mark75
09-09-2004, 11:22
Originariamente inviato da alanfire
Comunque io mi ritiro....son stufo di sentir gente che continua a dire che gli hard disk sono i supporti migliori quando su questo forum nella sezione hard disk è pieno di gente che maledice i produttori degli stessi per la scarsa affidabilità.......quì ognuno ascolta solo se stesso, bye.

Ognuno parla per esperienza personale, è normale che vi siano divergenze di opinioni, siamo qui per questo, per confrontare le nostre esperienze e conoscenze con quelle degli altri.

Personalmente mi sento più sicuro con gli HD, ne ho anche un paio piccolini che tengo come archivio, non li tengo sempre attaccati al pc questo dovrebbe assicurarmi una lunga durata e una minore probabilità di guasti.