View Full Version : Realizzare una rete wireless domestica
Salve a tutti
Ho intenzione di realizzare una rete wireless domestica per condividere la connessione fra il mio PC desktop e il mio notebook in modo da poter usare quest'ultimo liberamente per casa senza essere costretto alla scrivania dove ho la presa del telefono.
Attualmente condivido la connessione fra i 2 pc tramite modem/router ADSL.
Cosa devo acquistare per realizzare la rete wireless?
Il mio notebook è un Acer TM800 con tecnologia Intel Centrino (mi pare sia compatibile con lo standard 802.1b), Questo significa che ha già incluso un "ricevitore" per questo standard?
Sono graditi anche consigli sui prodotti (marche e modelli) magari in privato per evitare spam o quant'altro.
Grazie mille a chi saprà aiutarmi a fare chiarezza e a consigliarmi
Ti basta un access point se il tuo modem/router fa anche da switch (se ha 2 o più prese RJ45 per la rete).
Occhio che il Travelmate ha un'antenna penosa per cui scegli bene l'access point se hai tanti muri per casa.
Con USRobotics mi trovo molto bene e prendo il segnale 4 piani sopra con il Dell, mentre con l'Acer TM800 fa fatica.
Ciao
Sì il router che uso ha quattro prese (infatti ci collego PC, Notebook, Xbox e PlayStation 2).
Nel caso acquistassi un buon access point, questo andrebbe poi collegato a una delle porte del router ADSL, giusto (praticamente quella occupata ora dal notebook)?
Per quanto riguarda il notebook, è già predisposto per ricevere il segnale? Se volessi acquistare un access point con standard 802.1g (mi pare sia il più recente), dovrei acquistare anche una scheda apposta per il notebook se voglio ricevere il segnale con quello standard e non con il 802.1b, vero?
Grazie di nuovo
Ti basta la scheda del tuo notebook: lo standard 802.11g è retrocompatibile con l'802.11b che oltretutto è più stabile sulle lunghe distanze; ovviamente la velocità massima teorica sarà di 11Mbps.
Per mettere in rete l'AP e tutte le periferiche wi-fi, basta che lo colleghi ad una delle porte del tuo router/modem/switch e configuri l'AP.
Ciao
Sì, infatti volevo dire proprio questo, cioè realizzare una rete che sfrutti in pieno il protocollo 802.11g e non l'802.11b (che comunque per navigare e leggere la posta basta e avanza)
Un'ultimissima cosa che non ho ben capito: l'Acer TM800 la scheda wireless 802.11b ce l'ha già integrata? Dovrei acquistarne una a parte solo se volessi passare allo standard 802.11g?
Come modelli di access point ho visto l'US Robotics 100MB Turbo (che ha un solo connettore RJ45) o l'US Robotics 100MB Turbo che fa anche da router (con 4 ingressi RJ45). Praticamente la differenza è che con il primo posso usarci un solo componente (in questo caso il notebook) e nel secondo caso posso farne funzionare fino a 4 (dotati di relative schede PCI per la ricezione)?
gipasoft
27-05-2004, 00:08
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma io che ho solo un modem adsl usb e uno switch Dlink per la rete come posso fare per mettere in rete un notebook con scheda wireless integrata?
l'Access point non mi basta devo prendere un modem/router wireless dico bene?
La serie TM800 (centrino) ha integrata la la scheda wi-fi mini-pci Intel prowireless 2100 compatibile solo con lo standard 802.11b; per fare in modo che il tuo notebook sfrutti il protocollo 802.11g devi prenderti una scheda pcmcia (o un adattatore wifi usb2.0) che supporti tale standard, oppure una scheda mini-pci 802.11g (non facile da trovare in Italia e non è garantito che funzioni sull'Acer).
Per sfruttare la tecnologia Turbo (100Mbps teorici) di usrobotic devi necessariamente comprare una pcmcia wi-fi Turbo di usrobotics. Entro un mese usrobotics dovrebbe rilasciare un aggiornamento dei firmware per la serie Turbo che porta la velocità massima teorica di connessione a 125Mbps.
x gipasoft:
per condividere la connessione del tuo modem usb devi necessariamente condividere la connessione dal tuo sistema operativo e tenere acceso il pc al quale è collegato il modem e l'AP.
Se vuoi avere la connessione sempre disponibile e condivisa devi necessariamente utilizzare un ruoter/modem o un router e un modem ethernet.
Ciao
gipasoft
27-05-2004, 00:45
Originariamente inviato da teod
Se vuoi avere la connessione sempre disponibile e condivisa devi necessariamente utilizzare un ruoter/modem o un router e un modem ethernet.
ok grazie per l'info, quindi se mi procuro un modem/router posso tenere spento il pc principale (quello attualmente connesso a internet) e usare il solo portatile, senza bisogno dell'AP, dico bene?
Ciao
Originariamente inviato da gipasoft
ok grazie per l'info, quindi se mi procuro un modem/router posso tenere spento il pc principale (quello attualmente connesso a internet) e usare il solo portatile, senza bisogno dell'AP, dico bene?
Ciao
Dipende da dove e come è collegato il portatile: se è collegato dierettamente al modem/router tramite cavo ethernet sì, se invece vuoi collegarlo via wireless, un AP collegato o integrato al router/modem è necessario (anche in questo caso il pc principale può essere spento).
Ciao
Visto che non vorrei svenarmi eccessivamente, mi sa che alla fine "ripiegherò" su un access point con standard 802.11g, retrocompatibile con il b, e poi, in futuro se vorrò acquisterò una scheda a parte PCMCI per i notebook che sfrutti la connessione 802.11g.
Ti chiedo un'ultima cortesia (scusa se abuso della tua gentilezza)... sarei orientato su un modello della Netgear. Che ne dici, sono buoni? Sapresti altrimenti consigliarmi altri modelli?
Grazie di tutto
Non conosco i modelli Netgear, mi dispiace.
Dall'esperienza che ho ti posso consigliare USrobotcs: trovi un modello a 87€ circa (http://www.eprice.it/Product.pasp?txtCategory=C599_100(EPR_Base)&txtProductID=102396%28EPR%5FBase%29&storico=%A7%60CINFO%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C151%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C596%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C599%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60&ordinamento=cy_list_price&mod=prod&pos=1) che sarebbe a 22Mbps, però la stessa USrobotics ha rilasciato l'aggiornamento firmware per farlo diventare compatibile con lo standard g a 54 Mbps e per farlo diventare anche ripetitore (funzione comoda se un giorno vorrai espandere la tua rete wireless).
Ciao
Mi intrometto per darvi un consiglio, se volete un prodotto eccellente potete stare su Linksys:
LINKSYS (WAP54G)
Linksys (CISCO) Access Point Wireless 54Mbps IEEE802.11g con funzionalità di Bridging
Solo access point
Oppure integrato con un router ADSL
LINKSYS (WRT54G)
Linksys (CISCO) Access Point/Router Wireless 54Mbps IEEE802.11g con 4 LAN ed 1 WAN
Linksys e' la linea economica di Cisco, ha un segnale decisamente migliore di US Robotics.
Per quanto riguarda le velocita', gli standard sono solo due il b a 11 e il g a 54, il 100 nono esiste, e' l'aggregazione di due canali di trasmissione ma le problematiche sono diverse.
Inoltre non esiste un metodo certo per calcolare la distanza massima di collegamento, dipende da decine di fattori, puoi andare su 4 piani oppure non riuscire a superare il muro della stanza con lo stesso oggetto. Quello che comunque ti consiglio e' di acquistare una PCMCIA ouna bluthoot wireless perche' la potenza trasmissiva dipende unicamente dall'antenna e come puoi capire, in una scheda integrata, l'antenna e' praticamente nulla e quindi rischieresti di non riuscire a connetterti.
Quello che puoi fare e' provare con il solo portatile e poi semmai comprare una scheda aggiuntiva.
Ormai ho ordinato il modello della US Robotics suggeritomi da teod :rolleyes: ... speriamo bene
Non appena mi arriva provo a vedere cosa riesco a combinare, e se proprio le prestazioni dovessero essere così scarse, mi orienterò su una scheda PCMCIA con antenna (che supporti lo standard 802.11g).
Ad ogni modo, mi auguro che di problemi grossi non ve ne siano, anche perché la casa è un appartamento di 80 metri quadri scarsi (tutti su un piano) più un balcone. Non ho velleità di scaricarmi robe enormi (per quello ho il PC desktop fisso), ma solo di poter lavorare/navigare con la posta e Internet senza starmene per forza alla scrivania.
non c'entra la distanza, il problema e' che potrebbero aver usato del materiale strano per i muri, mi e' gia' successo diverse volte, oppure tu non sai ma in casa tua passa una frequenza radiofonica o televisiva che, essendo molto piu' potente, devia la tua frequenza trasmissiva.
Per curiosita', cosa hai comprato e quanto hai pagato?
Originariamente inviato da jax
Ormai ho ordinato il modello della US Robotics suggeritomi da teod :rolleyes: ... speriamo bene
Non appena mi arriva provo a vedere cosa riesco a combinare, e se proprio le prestazioni dovessero essere così scarse, mi orienterò su una scheda PCMCIA con antenna (che supporti lo standard 802.11g).
Ad ogni modo, mi auguro che di problemi grossi non ve ne siano, anche perché la casa è un appartamento di 80 metri quadri scarsi (tutti su un piano) più un balcone. Non ho velleità di scaricarmi robe enormi (per quello ho il PC desktop fisso), ma solo di poter lavorare/navigare con la posta e Internet senza starmene per forza alla scrivania.
Non ti preoccupare, vedrai che non avrai problemi... se ti servirà potenziare la trasmissione in una direzione particolare ti puoi sempre costruire delle piccole paraboline in casa (ho il link ma oggi non funziona).
Fammi sapere come ti trovi con l'AP dato che credo che tra poco prenderò lo stesso modello per fargli fare da repeater per il TM803 che ha l'antenna penosa.
Ciao
Forse non tutti sono in grado o hanno voglia di costruirsi una parabola, nel caso con circa 60 euro puoi trovare un'antenna omnidirezionale da +5db e un cavo schermato, fondamentale!!!
Occhio a fare nomi di siti dove acquistare, sembra sia proibito, ho avuto una discussione con il moderatore cercando di fargli capire che a volte e' un dato che interessa agli utenti ma nulla da fare...e' proibito!!!!
giorget1
27-05-2004, 20:36
scusa ma... perche' invece di mettere uan scomoda pcmcia non cambi direttamente la scheda interna?? con 35 euro la prendi su ebay e non hai problemi di antenne esterne...
Forse non mi sono spiegato bene e l'utente che ha risposto non conosce perfettamente le logiche della radiofrequenza.
A parte che puo' darsi che funzioni comunque tutto perche' come dicevo deve essere fatta una prova empirica, poi nel caso non serve proprio a nulla intervenire in qualche modo sulla scheda, non ha nessuna influenza sulla capicita' trasmissiva, e' una questione di antenna, la PCMCIA o meglio bluethoot hanno un'antenna esterna e la ricezione in questo caso e' migliore.
Per tagliare la testa al toro, sapreste consigliarmi già una scheda PCMCIA con antenna, nel caso in cui quella integrata nel notebook non dovesse dare i risultati sperati? (intanto tocco ferro...:p ) Gli unici modelli con antenna esterna che ho visto sono le schede PCI per i desktop.
Magari con un messaggio in privato così evitiamo di fare ulteriore pubblicità a questa o quella marca/sito
La piu' economica sul mercato e' questa:
D-LINK (DWL-G650+)
Scheda di rete Wireless PCMCIA 54Mbps, Card Bus - 32 Bit (IEEE 802,11G)
Tutto quel pezzo di plastisa che esce dallo slot e' l'antenna, non devi pensare alle classice antenne.
Se invece non ti disturba avere un prodotto esterno, puoi utilizzare una scheda USB che ha sicuramente una portata maggiore:
LINKSYS (WUSB54G)
Linksys (CISCO) USB Wireless 54Mbps 802.11g versione 2.0 (High Speed)
Originariamente inviato da jax
Per tagliare la testa al toro, sapreste consigliarmi già una scheda PCMCIA con antenna, nel caso in cui quella integrata nel notebook non dovesse dare i risultati sperati? (intanto tocco ferro...:p ) Gli unici modelli con antenna esterna che ho visto sono le schede PCI per i desktop.
Magari con un messaggio in privato così evitiamo di fare ulteriore pubblicità a questa o quella marca/sito
Aspetta a prenderla... prima prova l'ap...
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.