View Full Version : Nubbio in Fedora 2
xChiccOx
26-05-2004, 11:14
Ho da poco installato la Fedora 2.. ma ci ho capito veramente poco.. non ho trovato driver ATI (ho una 9800).. non ho capito bene cosa significa quando si parla di "compilare".. non sono riuscito a modificare il file "grub.conf" per cambiare un parametro suggerito da un utente (per velocizzare l'avvio).. infine vorrei sapere come posso vedere le partizioni NTFS!! :muro:
Per ora mi vengono in mente solo queste domande..
PS. Fedora o Mandrake??? :eek:
PS. Fedora o Mandrake??? :eek:
Mandrake (almeno per un principiante assoluto)
linux_arrivooo
26-05-2004, 13:50
Originariamente inviato da xChiccOx
Ho da poco installato la Fedora 2.. ma ci ho capito veramente poco.. non ho trovato driver ATI (ho una 9800).. non ho capito bene cosa significa quando si parla di "compilare".. non sono riuscito a modificare il file "grub.conf" per cambiare un parametro suggerito da un utente (per velocizzare l'avvio).. infine vorrei sapere come posso vedere le partizioni NTFS!! :muro:
Per ora mi vengono in mente solo queste domande..
PS. Fedora o Mandrake??? :eek:
Purtroppo i driver ati non vanno. Usa i driver "vesa" almeno puoi vedere il desktop e sentirti rincuorato.
Per modificare il grub.conf, da console digiti:
$ su (per diventare root)
-digiti la password
# vi /boot/grub.conf
- premi i (che sta per insert [presumo])
- fai le tue modifiche
premi ESC :wq (per uscire e salvare)
Per vedere le partizione ntfs devi ricompilarti il kernel.
# make menuconfig
- inserire i moduli per la gestione di quel fylesystem.
# make
# make modules_install
# make install
Poi monti la partizione.
comunque ti conviene fare una ricerca su google e seguire qualche manuale e/o howto, così ti spiega bene il significato di tutto quello che stai facendo.
xChiccOx
26-05-2004, 14:11
incomincio a capire perchè linux non è molto diffuso!! :muro:
linux_arrivooo
26-05-2004, 14:32
chiaramente le prime volte è complicato, poi invece diventa semplice, veloce e molto + intuitivo.
Per chiudere windows devi prima schiacciare su un bottone che si chiama start, anche se start non vuol dire di certo chiudi.
Non è colpa di linux se i driver ati non funzionano.
Puoi da windows utilizzare una partizione ext3? non mi pare. Eppure il codice è open. Cosa che invece non è ntfs.
xChiccOx
26-05-2004, 16:13
Originariamente inviato da linux_arrivooo
chiaramente le prime volte è complicato, poi invece diventa semplice, veloce e molto + intuitivo.
Per chiudere windows devi prima schiacciare su un bottone che si chiama start, anche se start non vuol dire di certo chiudi.
Non è colpa di linux se i driver ati non funzionano.
Puoi da windows utilizzare una partizione ext3? non mi pare. Eppure il codice è open. Cosa che invece non è ntfs.
Speriamo.. :)
Originariamente inviato da linux_arrivooo
chiaramente le prime volte è complicato, poi invece diventa semplice, veloce e molto + intuitivo.
anche te sei perfido :D
potevi fargli usare nano o pico, sbattere un utente appena arrivato di fronte a vi non è la cosa più rassicurante :D :sofico:
cia
PS: ti sono arrivati i cd?
xChiccOx
26-05-2004, 16:47
Mmmm.. mi stanno un pò cadendo le braccia a terra.. cmq torniamo a noi.. ho provato ad editare il il file GRUB ma dice che non ho i permessi ed il file è di sola lettura.. per quanto riguarda il comando per le partizioni NTFS mi da un errore strano.. sembra non riconoscere il comando.. tutto questo è stato fatto con il terminale in Linux.. dove ho sbagliato?
Ultima cosa.. quando esco da linux fa dei check o non so cosa.. ne escono moltissimi con la dicitura "SATA-ERROR" e alla fine un comando strano: "switch in read mode only"..
:cry:
linux_arrivooo
26-05-2004, 17:09
Originariamente inviato da xChiccOx
Mmmm.. mi stanno un pò cadendo le braccia a terra.. cmq torniamo a noi.. ho provato ad editare il il file GRUB ma dice che non ho i permessi ed il file è di sola lettura
:cry:
Perchè devi essere root.
Per essere root devi digitare quello che ho scritto prima cioè
$ su (per diventare root)
-digiti la password
# vi /boot/grub.conf
- premi i (che sta per insert [presumo])
- fai le tue modifiche
premi ESC :wq (per uscire e salvare)
($ è il simbolo utente, # è il simbolo root)
Rinnovo il consiglio di leggere qualche howto, dato che mi sembra che non c'hai guardato.potevi fargli usare nano o picoNon sò nemmeno cosa sono!
sono editor di testo in stile dos.
mi ricordano i pc delle medie :cry:
è vero che non vengono sempre installati, ma di solito uno dei due c'è , e l'uso è moooolto più intuitivo
non hanno le stesse potenzialità di vi o di emacs, ma per modificare un file basta quello (sopratutto se non sai usare quei due)
ciao!
Boh, vi mi sembra semplicissimo! E' stata la prima cosa di linux che ho imparato (ho fatto da subito dei bei casini! :D )
Per l'utente che ha aperto il thread..
Non preoccuparti ora di "ricompilare"; per il momento non ti serve, il pc funziona benone lo stesso. Quando ti sarai "assuefatto" e avrai voglia di smanettare avrai tutto il tempo di provare! ;)
E se vuoi un consiglio.. Leggi il topic di consigli/faq all'inizio della sezione! E' ricchissimo di utili spunti! ;)
Byez!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.