PDA

View Full Version : Intel Pentium M 735 su un pc desktop


Redazione di Hardware Upg
26-05-2004, 07:57
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12490.html

La cpu Intel Pentim M 735 Dothan utilizzata su una soluzione desktop: potenza di calcolo e poco calore da dissipare

Click sul link per visualizzare la notizia.

Imperatore Neo
26-05-2004, 08:10
"il pentium M con cache L2 di 2MB e le nuove frequenza di clock è sicuramente una soluzione hi-end), senza richiedere requisiti particolarmente elevati in termini di dissipazione di calore."

Mi ricordo quando qualcuno riteneva scontatissimo che tecnologie più performanti richiedano per forza di cose consumi e dissipazioni termiche maggiori.. qui abbiamo un chiaro caso di tecnologia all'avanguardia che non solo non necessita di azoto liquido o altre esagerate soluzioni (che a casa ritengo anche un po' pericolose da provare..) ma non ha nemmeno bisogno di una ventola dedicata..

tarek
26-05-2004, 08:13
finalmente un'inversione di tendenza!
Sembrava che facessero la gara a chi mette più ventole nel pc...

Lord Archimonde
26-05-2004, 08:14
:uh: Ci sono arrivati!:D
Ora dovranno solo convincere milioni di utenti che
"meno megahertz e' meglio"!

Imperatore Neo
26-05-2004, 08:16
Osservando il bellissimo case fotografato mi viene in mente una domanda che mi gira da un po' nella testa: A quando uno standard per i connettori case/scheda madre?!?! (intendo PW led, speakers, HD led ecc...)

Senza esagerare perdo più tempo per attaccare questi c...o di fili quando assemblo PC con componenti di marche non molto conosciute che per assemblare il resto in proporzione...

Kars
26-05-2004, 08:19
Ottimo,ma ha cosa serve dissipare passivamente una cpu,quando il dissi di per se viene comunque raffreddato? ( in questo caso prende aria dalla ventola posteriore, mi sembra 8x8).

Imperatore Neo
26-05-2004, 08:26
"in questo caso prende aria dalla ventola posteriore=+ rumore"

:confused: Perchè scusa?

Hai meno ventole nel case = meno rumore = meno consumo... alla luce dei MW che richiedono le ultime schede video... tutto fa brodo :D

Imperatore Neo
26-05-2004, 08:29
Eh.. hai cambiato post.. cmq.. :what: non capisco.. che intendi?

bizzu
26-05-2004, 08:44
A questo punto nel forum sorgerà spontanea una domanda:
quanto si overclokka?
E inoltre il forum di Seti non sarà contento perché il pentium M non avrà l'HT (causa pipeline corta), quindi meno WU al giorno...
:D :sborone: :asd:

dreamingz
26-05-2004, 08:44
akiba non è nuovo a queste novità :cool:
qualcuno sa chi è il produttore della mobo ?

sul sito x86-secret c'è un interessante articolo
sul dothan confrontato anche con l'athlon64 (link) (http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=104)

ciao a tutti :D

Imperatore Neo
26-05-2004, 08:48
Originariamente inviato da bizzu
A questo punto nel forum sorgerà spontanea una domanda:
quanto si overclokka?
E inoltre il forum di Seti non sarà contento perché il pentium M non avrà l'HT (causa pipeline corta), quindi meno WU al giorno...
:D :sborone: :asd:


Scusa la mia ignoranza.. che significa WU?

Grazie..:D

Kars
26-05-2004, 09:04
Originariamente inviato da Imperatore Neo
"in questo caso prende aria dalla ventola posteriore=+ rumore"

:confused: Perchè scusa?

Hai meno ventole nel case = meno rumore = meno consumo... alla luce dei MW che richiedono le ultime schede video... tutto fa brodo :D

Ripeto,una soluzione come questa e' molto interessante, ma alla luce dei fatti se invece di avere 16db ne ho 18 ma con la cpu dissipata da almeno una ventolina penso che sia meglio :)

Dumah Brazorf
26-05-2004, 09:15
Nulla ti vieta di metterci davanti una 9x9 @5V, il fatto che sia senza ventola serve a mostrare quanto poco scaldi questo processore. Fa conto che anche la ventola + silenziosa a 1/2 centimetro da un ostacolo metallico fa rumore in quanto l'aria lo manda in risonanza. Essendo la ventola + vicina a 6-7cm questo problema è assente ma il dissipatore riceve un flusso d'aria sufficiente per essere raffreddato a dovere (secondo i tecnici che lo hanno montato).
WU è Work Unit, una porzione di dati su cui far lavorare il proprio sistema che spedirà poi indietro i risultati ottenuti.
Ciao.

Symonjfox
26-05-2004, 09:18
Ma dove si vanno a prendere le schede madri per il pentium m?

grantares
26-05-2004, 09:48
Ma dove si vanno a prendere le schede madri per il pentium m?

massidifi
26-05-2004, 09:52
La Radisys produce un modello di mobo per il Pentium M....ma non so se si trova in Italia

JoJo
26-05-2004, 10:17
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo (http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20040522/etc_dothanfc.html) indirizzo.

WOW! Che informazioni utili! :sofico:

Kars
26-05-2004, 10:27
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Nulla ti vieta di metterci davanti una 9x9 @5V, il fatto che sia senza ventola serve a mostrare quanto poco scaldi questo processore. Fa conto che anche la ventola + silenziosa a 1/2 centimetro da un ostacolo metallico fa rumore in quanto l'aria lo manda in risonanza. Essendo la ventola + vicina a 6-7cm questo problema è assente ma il dissipatore riceve un flusso d'aria sufficiente per essere raffreddato a dovere (secondo i tecnici che lo hanno montato).
WU è Work Unit, una porzione di dati su cui far lavorare il proprio sistema che spedirà poi indietro i risultati ottenuti.
Ciao.

Sono d'accordo che il procio scalda poco,ma se le dimensioni non m'igannano quella e' una 12x12 che aspira verso il dissi,senza che l'aria calda venga a sua volta riciclata.In effetti vorrei vedere anche la temp della cpu di questo sistema,non si puo' dimostrare quanto scaldi poco auna cpu omettendo le temperature.

Imperatore Neo
26-05-2004, 10:29
Originariamente inviato da JoJo
WOW! Che informazioni utili! :sofico:



LOOOOL :D :D

Imperatore Neo
26-05-2004, 10:35
Originariamente inviato da Kars
Sono d'accordo che il procio scalda poco,ma se le dimensioni non m'igannano quella e' una 12x12 che aspira verso il dissi,senza che l'aria calda venga a sua volta riciclata.In effetti vorrei vedere anche la temp della cpu di questo sistema,non si puo' dimostrare quanto scaldi poco auna cpu omettendo le temperature.


Si però devi tener conto che se i produttori tipo ACER, HP ecc.. studiano un convogliatore del flusso di aria (che già usano nei sistemi server) puoi mettere la ventola al contrario e estrarre l'aria dal davanti che raffredda il dissipatore passivo ed esce dal dietro del case... non è poi così campata in aria come idea..

E poi tieni conto che una 12 x 12 potrebbe girare ad una velocità bassa poichè la massa di aria che muove è molto più grande di una 8x8.. anche qui risparmio di dB (tra 16 e 18 dB c'è una differenza enorme, dato che è una scala logaritmica.. almeno così ho capito..) ;)

atomo37
26-05-2004, 10:57
Che spettacolo questo pc! è una macchina "silent" senza compromessi, non so se avete notato anche l'alimantatore "silent" privo di ventola e con dissipatore passivo.
Soluzione interessantissima.

MaxP4
26-05-2004, 11:19
Avete notato che sullo sfondo della quarta foto c'è scritto "14 dba"?

Sembra una nota riferita proprio a questa macchina, in questo caso tanto di cappello!

diotallevi
26-05-2004, 11:29
[B].. anche qui risparmio di dB (tra 16 e 18 dB c'è una differenza enorme, dato che è una scala logaritmica.. almeno così ho capito..) ;)

Corretto, la misura del rumore è in dB, quest'ultima è un unità di misura logaritmica, questo perchè la percezione del suono da parte dell'orecchio umana cresce in relazione logaritmica all'intensità del suono, in relazione a questa proporzionalità logaritmica un suono di intensità doppia rispetto ad un'altro sarà in realta maggiore di soli 3 dB, in altre parole un rumore ha un'intensità doppia di un altro quando è maggiore di 3 dB rispetto al primo.
Fatevi pure i conti è semplice: dB=10 log P/P° dove P=potenza sonora del suono in esame e P°=potenza sonora di riferimento (soglia minima di udibilità binaurale a 100 Hz); Se P aumenta del doppio rispetto ad un altro rumore il loro rapporto nella formula diventa 2 e 10 log2= 3.

cicastol
26-05-2004, 11:29
Pensate che in teoria se tutto va bene nel 2005 avremo un processore per desktop dualcore formato da 2 dothan!!! sara' pauroso!!

zerothehero
26-05-2004, 11:31
se invece tutto andrà male avremo due prescott dual core....^_^...

atomo37
26-05-2004, 11:33
speriamo che continui la tendenza verso pc più silenziosi, il nuovo formato btx sembra invece che si preoccupi proprio di dissipare quantità di calire sempre maggiori (specialmente quelle correlate a chipset e cpu).

khri81
26-05-2004, 11:59
si possono già trovare schede madri che ospitano questo procio?

geng@
26-05-2004, 12:07
finalmente qualcosa di intelligente!

questa mi sembra un'evoluzione per i desktop, altro che 64bit schede video da tenere in frigo e segate varie.

speriamo anche negli altri settori facciano tesoro di questa esperienza

Kars
26-05-2004, 12:19
Non vi sembra di accellerare un po con i tempi , dual core, btx?
Niente da eccepire al Dothan , ma stiamo sempre parlando della bonta' di un procio a 1.7mhz, che c'entrano i confronti con Prescot :muro:

khri81
26-05-2004, 12:30
tiene testa bene anche ai proci di ultima generazione, ovvio nn è più veloce, xò ci si avvicina. mica male x un procio che scalda e consuma poco. a me nn interessa avere 10 fps in più oppure fare un divx 15 minuti prima su 3 ore! se lo trovo me lo prendo ovvio ci vorrebbe una buona scheda mamma x questo procio!!!

Sayan V
26-05-2004, 12:34
Mi sa proprio che state esagerando :O

Ma la potenza di questo procio a quanto ammonta :confused:
Pensate che il mio A64/3400+ a 1700 Mhz e downvoltato non sia abbastanza potente e poco raffreddabile da non fare altrettanto :confused:

Gia adesso sta con un dissy oem da 10 euro è non si sente neanche ... quasi quasi stasera faccio la prova
:rolleyes:

Imperatore Neo
26-05-2004, 12:35
Originariamente inviato da diotallevi
Corretto, la misura del rumore è in dB, quest'ultima è un unità di misura logaritmica, questo perchè la percezione del suono da parte dell'orecchio umana cresce in relazione logaritmica all'intensità del suono, in relazione a questa proporzionalità logaritmica un suono di intensità doppia rispetto ad un'altro sarà in realta maggiore di soli 3 dB, in altre parole un rumore ha un'intensità doppia di un altro quando è maggiore di 3 dB rispetto al primo.
Fatevi pure i conti è semplice: dB=10 log P/P° dove P=potenza sonora del suono in esame e P°=potenza sonora di riferimento (soglia minima di udibilità binaurale a 100 Hz); Se P aumenta del doppio rispetto ad un altro rumore il loro rapporto nella formula diventa 2 e 10 log2= 3.


Ottima spiegazione... grazie! :)

digitalbrain
26-05-2004, 12:37
C'è qualcosa che non mi quadra:
il P4 consuma come un tir in salita, e a fatica sale di frequenza, l'amd 64 sale di frequenza molto ma molto lentamente e anche lui consuma come una ferrari e poi arriva sto dothan con ottime prestazioni ridotti consumi e il 2GHz si overclocca a 2.4 facilmente.
se l'architettura del dothan è così valida perchè non mollare definitivamente il P4????? no, mi vengono a presentare il prescot, ma Intel ha acquisito i diritti dello scaldotto delonghi?
Io sinceramente non riesco a capacitarmi, no dico 2,4GHz di overclock quando in 2GHz reagisce così:

http://www.x86-secret.com/articles/cpu/dothan/dothan-5.htm

misteri....

Tranqui
26-05-2004, 12:37
Originariamente inviato da Kars
Non vi sembra di accellerare un po con i tempi , dual core, btx?
Niente da eccepire al Dothan , ma stiamo sempre parlando della bonta' di un procio a 1.7mhz, che c'entrano i confronti con Prescot :muro:

I confronti col prescott sono d'obbligo!!! Che c'entrano i mhz?

Siamo davanti a un procio che scalda mooolto meno, consuma mooolto meno e ha prestazioni simili al prescott nonostante quest'ultimo abbia più di un ghz di vantaggio.

E' una grande svolta!
Spero che nel prossimo futuro Intel si muova su questo tipo di soluzioni per i desktop...

khri81
26-05-2004, 12:37
nn x offenderti sayan V ma comprare un procio 3400+ x poi downclokkarlo nn è quello che voglio fare io, piuttosto me ne compro uno più piccolo. è come avere una ferrari e dire va troppo forte ha troppi cv e consuma troppo, voglio limitarla!!! preferisco avere un 1300 diesel con i contro cazzi anche se tirato fino all'osso. nn so se ho reso l'esempio.

KAISERWOOD
26-05-2004, 12:39
Originariamente inviato da geng@
finalmente qualcosa di intelligente!

questa mi sembra un'evoluzione per i desktop, altro che 64bit schede video da tenere in frigo e segate varie.

speriamo anche negli altri settori facciano tesoro di questa esperienza

adesso non esageriamo non è neanche un evoluzione anzi è una specie di involuzione perchè torniamo ai consumi dei petium 3, ma qeusta è una mobo costruita a parte, fino adesso intel ha detto che cancella il tejas evoluzione del prescott per passare direttamente al dual core, ma non ha specificato quale dual core per il desktop.
Faccio notare che la destinazione è quella sever e se la mobo è prodotta per in serie limitate devo costare parecchio, insomma non si tratta di soluzioen a portata di mano.


su questo sito c'è la foto dell amobo mini-itx socket a con il geode di amd. www.mini-itx.com Se amd fa soluzioni anti-epia, penso che anche intel si butterà in questo settore a vantaggio nostro.



AMD have introduced a new range of low power consumption Geode CPUs, based upon their Mobile Athlon architecture. The Geode NX is Socket A compatible, and will be available in 1Ghz and 1.4Ghz versions. AMD have also introduced the inevitable numbering scheme to describe performance and power consumption - the two versions will be called the Geode NX 1500@6W, and the Geode NX 1750@14W. The earlier Geode GX2 CPU has been renamed the Geode GX533@1.1W (which runs at 400Mhz), and gains some siblings - the Geode GX466@0.9W and the Geode GX500@1.0W.

The NX1500@6W version requires no cooling fan and typically consumes 6W at 1Ghz, peaking at 9W under load, utilising AMD's PowerNow! power saving technology. Our picture shows one nestling in AMD's DB1500 Mini-ITX form factor development board, but we'll have to wait for another manufacturer to take advantage of the promise of the NX range, as the DB1500 isn't priced or targetted at the consumer market. AMD purchased the Geode line from National Semiconductor last August - the same company who sold Cyrix to VIA in 1999.

Intel is finally looking at reducing power consumption too, and have brought forward plans to use a dual-core architecture to reach higher levels of performance without melting through the base of your computer. It's unlikely we'll see these in a Mini-ITX anytime soon, but their newly announced (and dutifuly numbered) Dothan range of Pentium M mobile CPUs certainly will.

geng@
26-05-2004, 13:00
Originariamente inviato da KAISERWOOD
adesso non esageriamo non è neanche un evoluzione anzi è una specie di involuzione perchè torniamo ai consumi dei petium 3

meno consumi con un botto di potenza in più me la chiami involuzione? :confused:
sto cosetto rischia di andare più forte del mio dual xp e non consumare 'na mazza.
una 360 modena che consuma come una panda.

khri81
26-05-2004, 13:06
peccato che nn si trovano in giro le mobo, quella della prova sembra sia un'edizione speciale, magari la si trova anche i giro ma chissà cosa costa!!! poi anche dothan nn dovrebbe costare poco! e poi quelle schede madri sono aimè mini-atx e quindi io che ho 4 schede pci dove me le metto? ci vorrei una mobo atx x questi proci. magari! mi sa che resterà un sogno!

Imperatore Neo
26-05-2004, 13:11
X KAISERWOOD

"Faccio notare che la destinazione è quella sever e se la mobo è prodotta per in serie limitate devo costare parecchio, insomma non si tratta di soluzioen a portata di mano"

Si ok, ma se l'interesse per questo tipo di soluzioni cresce (come mi sembra di vedere già nei positivi commenti alla news) sta a vedere quanto tempo impiega Intel a cambiare strategia..

Un'azienda come Intel deve saper valutare il proprio profitto in base anche a quello che richiede il mercato... se fra non molto gli utenti vorranno PC silenziosi Intel aumenterà la produzione in proporzione alla domanda stimata e i prezzi caleranno drasticamente..:cool:

Imperatore Neo
26-05-2004, 13:12
X la redazione...

Sarebbe bello qualche bench per avere un'idea indicativa anche delle prestazioni... ;)

Ovviamente se ce ne sarà la possibilità a breve... :p

KAISERWOOD
26-05-2004, 13:26
Originariamente inviato da geng@
meno consumi con un botto di potenza in più me la chiami involuzione? :confused:
sto cosetto rischia di andare più forte del mio dual xp e non consumare 'na mazza.
una 360 modena che consuma come una panda.

non è un involuzione a livello prestazionali sia ben chiaro è un involuzione a livello di consumi, fino adesso intel ci ha abituato ad aumentare il consumo a dismisura facedno passare l'aumneto dei consumi per una cosa naturale a pari passo delle prestazioni.
Involuzione perchè da architettura del pentium 4 si ritorna a quella del pentium 3.


X intel l'evoluzione era il p4 ma a uqnato pare a capito che chi lascia la strada vecchia per quella nuova non sa quello trova :D

KAISERWOOD
26-05-2004, 13:32
Originariamente inviato da Imperatore Neo
X KAISERWOOD

"Faccio notare che la destinazione è quella sever e se la mobo è prodotta per in serie limitate devo costare parecchio, insomma non si tratta di soluzioen a portata di mano"

Si ok, ma se l'interesse per questo tipo di soluzioni cresce (come mi sembra di vedere già nei positivi commenti alla news) sta a vedere quanto tempo impiega Intel a cambiare strategia..

Un'azienda come Intel deve saper valutare il proprio profitto in base anche a quello che richiede il mercato... se fra non molto gli utenti vorranno PC silenziosi Intel aumenterà la produzione in proporzione alla domanda stimata e i prezzi caleranno drasticamente..:cool:

aspetta a cantar vittoria perchè intel ha detto di cancella re il tejas per passare al dual core, am non ha detto se è quello che sarebbe sensato da fare. Dopo devi separare le decisioni di intel e quelle di un produttore, questo produttore ha scelto un dothan su sever non è che inetl ha scelto di farlo adottare x i sever o x i desktop. I pentium-M costano caro e abbassare i prezzi di una cpu che non ha rivali non è da intel.

digitalbrain
26-05-2004, 14:01
Ma indicativamente quanto costano sti dothan ?(versione 2 GHz grazie). No perchè comunque i soldi spesi in più all'inizio rientrano in bollette meno care...e da quando uso il portatile ho avuto modo di constatarlo sulla mia pelle. (Computer acceso 10h al giorno).

Kars
26-05-2004, 14:24
Originariamente inviato da Tranqui
I confronti col prescott sono d'obbligo!!! Che c'entrano i mhz?

Siamo davanti a un procio che scalda mooolto meno, consuma mooolto meno e ha prestazioni simili al prescott nonostante quest'ultimo abbia più di un ghz di vantaggio.

E' una grande svolta!
Spero che nel prossimo futuro Intel si muova su questo tipo di soluzioni per i desktop...

Scusa, ma potresti postare qualche bench o link a riguardo che io non ho trovato quasi nulla? devo essere rimasto parecchi indietro se fino a pochi giorni fa' i modelli di punta di Intel erano i Prescott

Tranqui
26-05-2004, 14:54
Originariamente inviato da Kars
Scusa, ma potresti postare qualche bench o link a riguardo che io non ho trovato quasi nulla? devo essere rimasto parecchi indietro se fino a pochi giorni fa' i modelli di punta di Intel erano i Prescott

I modelli di punta x desktop SONO i prescott...
Questo è per i portatili :D

Il link ai bench l'hanno postato nella prima pagina... guarda e stupisciti :)

HELL
26-05-2004, 15:16
Imho se Intel fa uscire queste cpu sul mercato desktop si tira la mazza sui piedi.
O le posiziona sulla fascia di mercato
dei Pentium EE ,quindi diminuendone il prezzo, o mi sa che nessuno comprerebbe piu questi ultimi visto le prestazioni (ammesso che i test siano veritieri)e i consumi dei Dothan.

CiccoMan
26-05-2004, 15:30
quei test dicono solo che a parità di frequenza i dothan sono più performanti...a parità di frequenza ripeto! è ovvio che il paragone tra un'EE 3,4GHz e un dothan a 2,0GHz è improponibile! cmq mi viene la pelle d'oca al solo immaginare un dothan a più di 3GHz!

Tommy.73
26-05-2004, 15:31
Cercherò di essere sintetico:

1)Semplificando al max si può dire che eccetto le tecnologie di speedstep e similia necessarie ad un portatile, un Pentium M prende un po' dei P4 come il BUS Quadpumped (e vorrei vedere un Dothan a FSB800 perchè ora è supercastrato!!!) e molto dai Pentium 3 da cui deriva in gran parte. Già con il P3-S a 512KB di L2 si notava un buon boost prestazionale (il P3-S 1400 FSB133 ed SDRAM rivaleggia e spesso batte un P4-1800) In SETI@home il PIII-S 1400 SDRAM-133MHz vale quanto un P4-1900 con DDR333MHz.

2)L'efficienza di Banias e Dothan in SETI@home è elevatissima, non si rimpiange affatto l'HT dei P4!

3)Con il consumo che ha un pentium M, implementare un Dual-Core dovrebbe essere molto più facile che cercare nuovi livelli di potenza sui P4 mantenendosi entro i 100W di consumo.

4)Mi auguro che esca presto una versione desktop, magari dual-core che vada su schede a FSB800-1066MHz, perchè finora la vera potenza dei Pentium M è stata tenuta nascosta.

KAISERWOOD
26-05-2004, 15:34
Originariamente inviato da digitalbrain
Ma indicativamente quanto costano sti dothan ?(versione 2 GHz grazie). No perchè comunque i soldi spesi in più all'inizio rientrano in bollette meno care...e da quando uso il portatile ho avuto modo di constatarlo sulla mia pelle. (Computer acceso 10h al giorno).

ti fai un porttaile, qua si parla dle dothan come se fosse destinato al desktop non avete capito che con il dothan presenteranno il prescott 2 con e 2 mega di cache per il desktop e che quetsa è solo una cosa di nicchia che offre un costruttore di server aprezzo da server?
cmq eccovi una news per i prezzi


negozi giapponesi hanno cominciato la commercializzazione di notebook basati su processori Intel Pentium-M Dothan 735, 745 e 755: ad esempio Epson Direct ha messo in vendita un sistema portatile con monitor da 12.1" basato su CPU Celeron-M 330 (1.4GHz), Pentium-M (1.5GHz, 1.6GHz), 735 (1.7GHz), 745 (1.8GHz) e 755 (2.0GHz) e su piattaforma Intel 855GME. Il modello più piccolo basato su CPU Celeron-M 330 con 256MB di memoria RAM ed un HD da 20GB costa circa 1.145 dollari mentre il modello più potente (Pentium-M 755) ne costa 1.930.

I Notebook hanno una scocca "Mat Black", "Galaxy Blue", "Noble Lead-Lead" e "Twinkling purple" ed offrono connessioni PCMCIA Type2, Ethernet, 3 x USB 2.0 ed 1 x IEEE1394, oltre ad un lettore Memory Stick/Secure Digital/MultiMediaCard. Opzionalmente è possibile avere una connessione Wireless (Intel PRO Wireless).

Le dimensioni sono pari a 275x235x25-31mm per un peso di 1.54kg.

Tommy.73
26-05-2004, 15:38
Dimenticavo, in abbinamento ad un FSB Quadpumped è necessario un dual-channel per le memorie DDR, e finora i portatili non ne hanno beneficiato.

KAISERWOOD
26-05-2004, 15:44
Per diverso tempo i processori Geode prodotti da National Semiconductor, sono rimasti nell'ombra, fino a che AMD non ha deciso di acquistare National e ha promesso di introdurre diverse CPU x86 low-power. Nella giornata di ieri il produttore ha tenuto fede ai suoi impegni ed ha annunciato i modelli AMD Geode NX 1500@6W (1GHz, 6W) ed AMD Geode NX 1750@14W (1.4GHz, 14W), soluzioni che verranno mostrate al prossimo Computex di Taipei.

Come si può notare, lo stesso nome include informazioni sul consumo della CPU. La nuova nomenclatura porterà cambiamenti anche per le attuali CPU Geode: l'AMD Geode GX2 400MHz diventa AMD Geode GX 533@1.1W, la versione a 333MHz diventa Geode GX 466@0.9W e la versione a 366MHz sarà Geode 500@1.0W.

Il rating è ben spiegato nella press release AMD e rappresenta il risultato ottenuto dai test Synchromesh Computing. Le CPU AMD Geode sono posizionate nel settore dei sistemi embedded low-power. In quantità da 10.000 pezzi o più i processori e le motherboard costeranno:

- Geode GX 466@0.9W – $26.50;
- Geode GX 500@1.0W – $29.10;
- Geode GX 533@1.1W – $32.75;
- Geode NX 1500@6W — $65.00;
- Geode NX 1750@14W — $55.00;
- Geode GX DB533 – $650.00; (non so che è)
- Geode NX DB1500 – $500.00. (non so che è)

Maggiori dettagli a questo indirizzo.

Fonte: Digit-Life


qua c'è il connferonto con il nemiah 1ghz che consuma 10 watt e l'nx 1500

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/bmgraph_geodeNX_lg_v4.gif

La vedo brutta per via e rosea per noi, finalmente un alternativa al cyrix :D econocrrenz ain questa nicchia. Mi chiedo se AMd stia pensando ad un anti pentium-M.

frankie
26-05-2004, 15:44
Se lo mettono in vendita, è la volta buona che passo a Intel (ho 3 pc con AMD)

KAISERWOOD
26-05-2004, 15:49
Originariamente inviato da frankie
Se lo mettono in vendita, è la volta buona che passo a Intel (ho 3 pc con AMD)
ti sie letto il geode, come sistema mini-itx non è male, l'ideale sarebeb uno con 9700mobile.

Se vuoi un pentium-m li vendono qua www.alternate.de ma per la mobo ;) non so se la trovi.

luckye
26-05-2004, 16:44
evvero non mi risulta che siano facili da trovare le mobo full atx per pentium-m. Ma il mercato e i soldi hanno una grande potenza. Se chiederemo mobo full atx per pentium M i produttori le faranno uscire. E nel loro interesse guadagnare.... !!

Symonjfox
26-05-2004, 16:45
su questo sito c'è la foto dell amobo mini-itx socket a con il geode di amd. www.mini-itx.com Se amd fa soluzioni anti-epia, penso che anche intel si butterà in questo settore a vantaggio nostro

http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0%2C%2C51_104_543~85510%2C00.html

Che storia! Spero proprio che questo processore sia compatibile con le attuali schede socket A a livello di bios. Se così fosse, missà che un 1750@14W ci può stare tranquillamente sul mio attuale 1800+
Interessanti anche eventuali portatili basati su questi processori.

Inoltre se AMD rilascia proc a basso consumo, questo andrà contro il C3 di VIA e il centrino di Intel, con la speranza per tutti noi che scendano un po' di prezzo ...:cool:

Opteranium
26-05-2004, 17:51
vogliamo una bella comparativa tra TUTTI i prodotti a basso consumo per desktop (geode, epia, p-M, ecc...)

intesi??

(per favore, ovviamente..)

grazie e a presto

;-)

jappilas
26-05-2004, 19:05
che il PM possa essere efficente quanto si vuole,
ma finchè non arriverà a 3 Ghz pure lui, sarà dura che possa davvero vincere sul P4 anche per quel che riguarda le prestazioni FPU/SSE:
mi pare che dove vengono usate queste , dove cioè si sfrutta una alu specifica, le lacune dovute alla pipeline più lunga e meno efficiente, incidano meno e i mhz in più si facciano sentire...

Tranqui
26-05-2004, 19:10
Originariamente inviato da CiccoMan
quei test dicono solo che a parità di frequenza i dothan sono più performanti...a parità di frequenza ripeto! è ovvio che il paragone tra un'EE 3,4GHz e un dothan a 2,0GHz è improponibile! cmq mi viene la pelle d'oca al solo immaginare un dothan a più di 3GHz!

Non so se hai notato ... ma tra i test c'era anche un Fx51 a frequenza default... :D

Un dothan a 2ghz con fsb 800mhz e dual-channel penso fregherebbe praticamente tutte le cpu sul mercato, con rare eccezioni ;)

Naturalmente prendendo per attendibili i test linkati prima...

Opteranium
26-05-2004, 20:35
concordo in pieno!

aspetta solo che gli mettano un bus con le palle al Dothan, in modo da riempire in fretta quei 2 MB di cache, aggiungi RAM veloci e vedrai che risultati.

slurp, aspetto con ansia

mao83
26-05-2004, 20:36
Originariamente inviato da Tranqui
Non so se hai notato ... ma tra i test c'era anche un Fx51 a frequenza default... :D

Un dothan a 2ghz con fsb 800mhz e dual-channel penso fregherebbe praticamente tutte le cpu sul mercato, con rare eccezioni ;)

Naturalmente prendendo per attendibili i test linkati prima...

hai perfettamente ragione!!!:O
quoto e straquoto!!:D

tidal kraken
27-05-2004, 07:39
è bello lavorare di fantasia vero? se ci fosse la mobo se avesse il bus se arrivasse a 3GHz... forse tutte queste cose mancano perhè intel vuole solo guadagnare ed è priva di spirito filantropo o forse perchè con queste modifiche la cpu verrebbe "snaturata", nel senso che con un assorbimento energetico così basso non reggerebbe quelle specifiche o che proprio per reggere quelle specifiche finirebbe per consumare come un prescott e climatizzarvi casa in pieno inverno...
nel frattempo però permettetemi di sognare insieme a voi :ronf:

juggler3
27-05-2004, 10:23
Si chiama Odessa...non so se è uscito o uscirà tra breve (AMD nella roadmap lo porta nella secona metà del 2004).
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_10220,00.html
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_608,00.html

Tranqui
27-05-2004, 13:20
Originariamente inviato da tidal kraken
è bello lavorare di fantasia vero? se ci fosse la mobo se avesse il bus se arrivasse a 3GHz... forse tutte queste cose mancano perhè intel vuole solo guadagnare ed è priva di spirito filantropo o forse perchè con queste modifiche la cpu verrebbe "snaturata", nel senso che con un assorbimento energetico così basso non reggerebbe quelle specifiche o che proprio per reggere quelle specifiche finirebbe per consumare come un prescott e climatizzarvi casa in pieno inverno...
nel frattempo però permettetemi di sognare insieme a voi :ronf:

Sono d'accordo sul fatto che Intel vuole solo guadagnare... infatti in questo momento sono sicuro che non si sognerebbe nemmeno lontanamente di portare il Dothan su desktop.
Ma su tutto il resto non ci siamo.

Prima di tutto nessuno ha parlato di portarlo a 3ghz: il tipo di architettura non lo permetterebbe e le prestazioni sono già spaventose così.
Seconda cosa... il bus a 800mhz e il dual-channel non influirebbero sul consumo della CPU.

Ok stiamo sognando... ma quello che impedisce di realizzare questo sogno è SOLO la politica assurda di Intel.

tidal kraken
27-05-2004, 13:35
Originariamente inviato da Tranqui
Sono d'accordo sul fatto che Intel vuole solo guadagnare... infatti in questo momento sono sicuro che non si sognerebbe nemmeno lontanamente di portare il Dothan su desktop.
Ma su tutto il resto non ci siamo.

Prima di tutto nessuno ha parlato di portarlo a 3ghz: il tipo di architettura non lo permetterebbe e le prestazioni sono già spaventose così.
Seconda cosa... il bus a 800mhz e il dual-channel non influirebbero sul consumo della CPU.

Ok stiamo sognando... ma quello che impedisce di realizzare questo sogno è SOLO la politica assurda di Intel.

-per i 3Ghz ho riletto il 3d ed infatti mi sa che ho frainteso oppure ho avuto allucinazioni... comunque la mia osservazione era legata all'impossibilità di tale frequenza con quella architettura(come del resto hai precisato tu stesso)
-per il bus e il dual channel non ho mai inteso che avrebbero fatto aumentare i consumi...erano tra le cose che (forse) sono non applicabili a quella architettura (attualmente il bus è quad pumped giusto? ma a 133x4... per avere 800 tocca fare 200x4, di conseguenza o ritoccano il moltiplicatore o la frequenza sale parecchio... fose troppo e allora anche le temperature salgono, spero di essermi spiegato meglio)
-poi come ho già detto tra i sognatori ci sono anch'io

Tranqui
27-05-2004, 13:51
Originariamente inviato da tidal kraken
-per il bus e il dual channel non ho mai inteso che avrebbero fatto aumentare i consumi...erano tra le cose che (forse) sono non applicabili a quella architettura (attualmente il bus è quad pumped giusto? ma a 133x4... per avere 800 tocca fare 200x4, di conseguenza o ritoccano il moltiplicatore o la frequenza sale parecchio... fose troppo e allora anche le temperature salgono, spero di essermi spiegato meglio)


Come dici tu basta abbassare il moltiplicatore.
Spero che Intel si muova in questo senso.... magari non succederà in un futuro prossimo, ma io dico che si sveglieranno al più presto visto i consumi assurdi che hanno raggiunto i prescott

jappilas
27-05-2004, 14:15
... se anche il pentium m si diffondesse in ambito desktop...

... a che scheda grafica verrebbe abbinato? :confused:

6800, x800 drei di no... potenti ma ... stufe... :muro:

5200, mx 4000, 9200 ... troppo poco prestanti ,non si abbinerebbero al RAPPORTO performance / mhz +watt del PM...

... ho l' impressione che le schede garfiche ideali per questi sistemi devono ancora uscire...

KAISERWOOD
27-05-2004, 14:46
Originariamente inviato da juggler3
Si chiama Odessa...non so se è uscito o uscirà tra breve (AMD nella roadmap lo porta nella secona metà del 2004).
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_10220,00.html
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_608,00.html


gurada che quello che hai postato sono i nomi in codice diegli Athlon 64 mobile che si scontrano con il Petnium 4-m non con il Pentium-M.

KAISERWOOD
27-05-2004, 14:46
[QUOTE]Originariamente inviato da jappilas
... se anche il pentium m si diffondesse in ambito desktop...

... a che scheda grafica verrebbe abbinato? :confused:

9700 mobile

tidal kraken
27-05-2004, 17:08
Originariamente inviato da KAISERWOOD
[QUOTE]Originariamente inviato da jappilas
... se anche il pentium m si diffondesse in ambito desktop...

... a che scheda grafica verrebbe abbinato? :confused:

9700 mobile

facciamo prima a dire che vorremmo poter assemblare i desktop con il meglio della tecnologia xmobile... chissà che la soluzione nvidia di gpu intercambiabili all'interno dei portatili non apra la strada a questa possibilità...(con tutti gli ovvi limiti di reperire una scheda video-pcb con socket su cui montare le gpu compatibili.... brutta bestia la fantasia eh?)

KAISERWOOD
27-05-2004, 18:38
Originariamente inviato da tidal kraken
facciamo prima a dire che vorremmo poter assemblare i desktop con il meglio della tecnologia xmobile... chissà che la soluzione nvidia di gpu intercambiabili all'interno dei portatili non apra la strada a questa possibilità...(con tutti gli ovvi limiti di reperire una scheda video-pcb con socket su cui montare le gpu compatibili.... brutta bestia la fantasia eh?)

cmq ci sono le 9600 che non consumano tanto e ahnno buone prestazioni e la x300 di ati che sostituirà i 9200 sarà a 0,11 micron compatible dx9 :D .

Tranqui
27-05-2004, 18:46
Ragà altri test (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.x86-secret.com%2Farticles%2Fcpu%2Fdothan%2Fdothan-6.htm&langpair=fr%7Cen&hl=en&ie=UTF-8&prev=%2Flanguage_tools) con il Dothan overclockato a 2,4Ghz.... ;)

Alexandro
27-05-2004, 19:36
Mah... io ho un XP2500+, ed ho notato che, a parita' di frequenza interna (default), con bus a 166 sto tranquillamente a 1,3 di Vcore, lo lascio acceso 24h/24, ed e' stabilissimo. Portandolo a 200*9, con una Gigabyte 7n400 PRO (quindi nForce2 400) e GEIL 433 (quindi la colpa non e' ne' della MoBo ne' delle memorie che sono perfettamente in specifica) se non porto il Vcore almeno a 1,75 il PC diventa instabile. Una volta portato il Vcore a 1,75 per avere di nuovo instabilita' a 200MHz di bus devo portare il mio Barton a 2300MHz.

Ora non so in generale, magari il mio e' un microprocessore sfigato (ma questo centra poco), quello che voglio dire e' che probabilmente il BUS non puo' essere aumentato a piacimento senza ad un certo punto dover aumentare la tensione di alimentazione (aumentando di conseguenza anche i consumi).

Ed ecco che forse (opinione mia da perfetto ignorante, beninteso!) per aumentare (in questo caso addirittura RADDOPPIARE!) il FSB al Dothan e lasciarlo stabile bisognerebbe incrementarne i consumi. E magari non e' come dice qualcuno politica assurda di INTEL non sfornare un Dothan a 800MHz di bus, ma e' proprio impossibile per tale architettura raggiungerli. Ovviamente tralasciando pratiche di overclock, nel senso di raffreddarlo ad azoto liquido e portarlo a 100W di consumo (l'ho sparata grossa per rendere l'idea, non sparatemi addosso voi adesso eh?)

Il tutto, sempre ed oviamente, IMHO!

tidal kraken
28-05-2004, 10:22
Originariamente inviato da Alexandro
...quello che voglio dire e' che probabilmente il BUS non puo' essere aumentato a piacimento ...
Ed ecco che forse (opinione mia da perfetto ignorante, beninteso!) per aumentare (in questo caso addirittura RADDOPPIARE!) il FSB al Dothan e lasciarlo stabile bisognerebbe incrementarne i consumi.

E magari non e' come dice qualcuno politica assurda di INTEL non sfornare un Dothan a 800MHz di bus, ma e' proprio impossibile per tale architettura raggiungerli.
Il tutto, sempre ed oviamente, IMHO!

fidati che intel anche se potesse non lo farebbe mai... :rolleyes:

dragunov
30-05-2004, 21:08
mah bello ma senza ventola frigge!

JAN THE LAST
31-05-2004, 00:08
Wow! Quanto si è scritto, su questa news :)
Ne è passato di tempo da quando aderii alla "crociata" di The Inquirer, volta a chiedere ad Intel una "desktoppizzazione" del Pentium-M. :)
Per adesso, pare che nessuno abbia ancora avuto il coraggio di rischiare di friggere un P-M per montarlo su una bella Asus P4C800, anche se io ci sto pensando da tempo! ;)
Nel frattempo però, la già citata Radisys, ma ancor + la Commell, hanno realizzato mobo dedicate al mondo industriale; proprio della Commell è la scheda madre usata da Akiba per la prova. Il modello è l'LV 671-MP, ovvero la scheda senza cpu onboard, in quanto vengono fornite boards anche con le cpu di vario taglio installate.

Questa è la scheda della mobo usata da Akiba :

http://www.commell-sys.com/Product/SBC/LV-671.HTM

A febbraio, mi informai presso la Commell circa il prezzo della mobo, che allora era il modello 670, e la stessa mi venne quotata a 215 $ per un singolo pezzo (prezzo rivenditore); quanto alla 671, non ho informazioni a riguardo.

Originariamente inviato da dragunov
mah bello ma senza ventola frigge!
Sei sicuro? :confused: Mai sentito parlare dei famosi termistori di controllo della temp del core, che permettono lo spegnimento del dispositivo, in caso di temperatura eccessiva, proprio per non danneggiare nulli? ;)

Byex ;)

jappilas
31-05-2004, 17:21
noto che il pentium m è in formato flip chip con core esposto... :rolleyes:

comprendo che sui notebook non sia un problema,
ma ho l' impressione che per poterlo vendere diffuso massicciamente in ambito dekstop, si debba aspettare che venga aggiunto l' IHS... sperando che ci si pensi... :rolleyes:

leoneazzurro
31-05-2004, 17:29
Se non erro i Pentium M che si vedono in giro hanno un connettore leggermente modificato chiamato "Socket 479" quindi credo che debbano essere messe in giro MB apposite oppure degli adattatori.

jappilas
31-05-2004, 17:31
Originariamente inviato da leoneazzurro
Se non erro il Pentium M non ha 478 pin... quindi credo che debbano essere messe in giro MB apposite.

infatti se non erro è il socket 479 ..:D

(cioè classico pin aggiunto - oltre probabilmente altri variati - per differenziare...)

leoneazzurro
31-05-2004, 17:32
Mentre rispondevi ero in modifica :D

jappilas
31-05-2004, 17:34
Originariamente inviato da leoneazzurro
Mentre rispondevi ero in modifica :D

anch' io :asd:

:mano: ...anzi.. flic o floc? :D

leoneazzurro
31-05-2004, 17:40
pari e patta, palla al centro (ahhh.. un pò di sanissimo spam :D )

Cester
09-10-2004, 08:51
Mi piacerebbe proprio sapere che mobo hanno usato!

Cester
09-10-2004, 08:53
Nessuno sà niente?
Almeno la marca, sarebbe moca male un bel procio con 2mega di L2!
:D