View Full Version : DHCP in win 2003
So che per molti che hanno utilizzato win 2000 server è una cosa banale, ma io sto utilizzando per la prima volta win 2003 e devo implementare una rete col DHCP.
Io vorrei eseguire questa forma di struttura, assegnare ai router determinati Ip, anche al server e alle stampanti, mentre ai client lasciare gli altri ip rimasti, che poi si pescano in automatico.
Come si crea una struttura del genere in DHCP?
Quali funzioni devo implementare?
Una volta che mi suddivido i vari pool di indirizzi, come faccio ad assegnarci le varie classi?
Vi prego aiuto.
Non ho capio una cosa, gli indirizzi dei router e dei server vuoi che siano dinamici o fissi?
Io li metterei indubbiamente fissi (anche perchè credo che non si possa fare altrimenti).
Per quel che riguarda la struttura DHCP ti crei un nuovo pool di indirizzi (es da 10.10.1.1 a 10.10.1.128, vedi tu) e in seguito abiliti la distribuzione ai vari client (quelli con ip fisso non dovrebbero chiederlo nouvamente al dhcp, vedi router o altro).
La classe degli indirizzi è definita dalla subnet mask, io di solito uso la classe C (255.255.255.0) che IMHO è la + comoda.
Cmq fai qualche prova, vedrai che il dhcp è il servizio + semplice che ci sia da usare (in 2003 come anche in 2000 è abbastanza intuitivo).
Ciau :)
P.S. non dimenticarti di escludere dai pool di indirizzi assegnabili gli ip che decidi di dare manualmente ai server o al router altrimenti ti potresti trovare ad avere degli ip in conflitto ed il capo moooolto :incazzed:
Indubbiamente ai ruoter inserisco gli ip fissi.
Ma il mio problema è anche questo, che vorrei arrivare a capire anche le altre funzioni compresi nelle "opzoini ambiti".
Mi sai spiegare anche quale impostare di base?
Purtroppo adesso non sono davanti al server 2003 e non mi ricordo tutto a memoria, cmq appena posso posto le opzioni che conosco e a cosa servono (credo questo pomeriggio).
Ok, sono davanti al server 2003 (pc di casa :D :D :D).
Una volta creato uno scope (ambito) ti devi creare un address pool come ti dicevo prima con delle eventuali esclusioni nel range di ip che assegni.
Sotto su address leases ci saranno gli indirizzi dei pc che si sono già appoggiati al dhcp e che hanno ricevuto un indirizzo.
Su reservations Puoi riservare degli ip che saranno assegnati ad un pc (o altro) e non saranno cambiati, infatti se provi ad aggiungere una reservation ti chiederà l'indirizzo MAC della scheda di rete.
Sulle proprietà dello scope (general) troverai un campo che è lease duration, li metti il periodo di validità degli ip prima che essi debbano essere riconfermati. Di default è 8 giorni, cmq dopo 4 giorni il client richiede una conferma di validità del suo ip al dhcp che la dovrebbe confermare.
Sotto DNS (sempre nelle proprietà) troverai Enable DNS dynamic updates... questo serve a far interagire il server dhcp con il server dns di modo che quando un client cambia ip il dns sappia associare il nome del client al suo nuovo ip.
Per quel che riguarda le scope options li puoi indicare al dhcp i vari tipi di elementi che hai (es DNS, router, Wins, ecc...). Prendi con le pinze questa ultima parte dato che non le ho mai usate.
Non credo che ci sia altro, spero di esserti stato utile, ciauz... :) :)
Ti ringrazio per la tua disponibilità a darmi una mano.
Ma ho forse anche un altro problema che penso tu mi riesca a risolvere.
Quando ho configurato tutto, sia registrazione che configurazione dns e dhcp, collego un client, faccio i passaggi per la configurazione al dominio, arrivo alla voce inizia:
Account: (inserisco l'account assegnato anche sul server)
Password: (inserisco la password assegnatagli)
premo su OK e mi compare un messaggio di errore che mi avverte che l'mpostazione della sincronizzazione dell'ora o data con è identica al al domio.
Ho provato anche con la funzione net time, ma nulla, secondo te cosa può essere?
ti ringrazio se mi riesci a dare una risposta.
Ricapitoliamo: quando unisci la macchina al dominio devi mettere user id e password dell'amministratore del dominio, non quelle dell'utente del client dato che l'administrator deve autorizzare l'aggancio del client al dominio.
Per quel che riguarda quel tipo d'errore non saprei dirti, io so che se due domani controller hanno data e ora diverse succede un casino con la sincronizzazione di Active Directory, ma con i client non credo che centri nulla.
P.S. Chiedi di farti spostare questo 3d nella sezione reti e modem, lì troverai altra gente che potrà aiutarti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.