PDA

View Full Version : Sciopero nella magistratura


Korn
25-05-2004, 16:43
pare sia andato bene


ROMA - Aule vuote e pochissime udienze. E' questa la situazione in tutti i tribunali d'Italia nel giorno dello sciopero proclamato dall'Associazione nazionale magistrati. Nove magistrati su dieci in tutta hanno incrociato le braccia contro la riforma
dell'ordinamento giudiziario. "A livello nazionale l'adesione allo sciopero è intorno al 90 per cento", ha fatto sapere il presidente dell'Associazione nazionale magistrati Edmondo Bruti Liberati.

E' stata perciò superata la partecipazione che c'era stata allo sciopero di due anni fa, il primo contro la riforma dell' ordinamento giudiziario: allora protestò l'85 per cento delle toghe. Il sorpasso era in qualche misura prevedibile, visto che nel 2002 alla protesta non aderì una delle correnti dell'Anm, Magistratura Indipendente.

L'adesione è stata dell'80% nel Veneto, di oltre il 90% in Trentino, del 98% nel salernitano, del 95% nelle Marche, del 66% nel Piemonte, del del 95% in Sardegna.

A Milano sono stati celebrati solo i processi con detenuti o quelli sui quali incombe la prescrizione. I magistrati occupano regolarmente i loro uffici a Palazzo di Giustizia, ma le aule processuali sono quasi tutte deserte. Secondo il magistrato Piercamillo Davigo, ex del pool Mani pulite, l'adesione a Milano è dell'88,8 per cento. Di fronte al tribunale del capoluogo lombardo, il movimento dei Girotondi ha organizzato un proprio presidio a sostegno dello sciopero.

Simile la situazione a Roma: poche le aule aperte e attività praticamente ferma. Anche nella capitale si continuano a celebrare soltanto i procedimenti con particolari connotati di urgenza. Tra questi, il processo contro Cesare Geronzi, presidente di Capitalia, per false comunicazioni alla Banca d'Italia: la prescrizione del reato è imminente.

Si è fermato invece, a Palermo, il processo per concorso in associazione mafiosa contro Marcello Dell'Utri, senatore di Forza Italia. Il presidente del tribunale, Leonardo Guarnotta, ha preso atto dell'impossibilità di tenere stamani l'udienza a causa dell'assenza dei pm che avrebbero dovuto proseguire la requisitoria. Il processo è stato aggiornato a lunedì prossimo. Nel capoluogo siciliano hanno aderito 102 magistrati su 113 in organico in tribunale.

A Napoli, in procura, secondo dati diffusi dall'Anm distrettuale, si sono astenuti dalle udienze - salvo quelle con imputati detenuti - 70 magistrati su 90, e hanno comunicato adesione alla protesta 4 dei 6 procuratori aggiunti. Adesione totale anche in Corte di Cassazione: l'Anm riferisce che "tutte le udienze, sette penali e sei civili, sono state rinviate".

"L'adesione è stata larghissima - commenta soddisfatto il presidente presidente dell'Associazione nazionale magistrati.Edmondo Bruti Liberati -. Il che vuol dire che i magistrati valutano negativamente questa riforma ed esprimono la loro preoccupazione per i mancati interventi sulla funzionalità del servizio giustizia". Una riforma che, invece, il ministro della Giustizia Roberto Castelli difende e su cui torna a premere l'acceleratore proprio nel giorno dello sciopero dei magistrati. "Il tempo è scaduto - avverte rivolto a chi tra i suoi alleati pensa ancora a modifiche al testo - la riforma o si fa o non si fa".

Chromo
25-05-2004, 19:52
Veramente risibili le reazioni della *maggioranza di governo*...

Sciopero illegittimo
Reazione eversiva al parlamento
Al massimo saranno stati l'80-82 %
Sono una corporazione, fanno tutti i loro interessi e noi glieli rompiamo

Buffoni. :rolleyes:

Sciopero sacrosanto contro una legge che mina alla base l'indipendenza della giustizia in Italia.

M4X_PaYn3
25-05-2004, 19:54
Sto governo ha rutt o cazz'...

Le toghe non vanno toccate!

Phoenix68
26-05-2004, 09:27
Originariamente inviato da M4X_PaYn3
Sto governo ha rutt o cazz'...

Le toghe non vanno toccate!

Infatti la proposta del governo era stata fatta in precedenza da un estremista di destra, mi sembra un certo Giovanni FALCONE .
e vorrei far notare che gli incarichi della magistratura ed i suoi poteri sono elencati in una "legge" addirittura precostituzionale,non sarebbe il caso di controllare ?

alex10
26-05-2004, 09:40
Originariamente inviato da Chromo
...
Al massimo saranno stati l'80-82 %
...


:rotfl:

buatt
26-05-2004, 09:42
Originariamente inviato da Phoenix68
Infatti la proposta del governo era stata fatta in precedenza da un estremista di destra, mi sembra un certo Giovanni FALCONE .
e vorrei far notare che gli incarichi della magistratura ed i suoi poteri sono elencati in una "legge" addirittura precostituzionale,non sarebbe il caso di controllare ?

Forse quello che il governo propone non è in linea né con il pensiero di Falcone né con la "legge" precostituzionale, non credi?

freddy30
26-05-2004, 09:45
ragazzi nn prendetela come provocazione, sono serio nn riesco a capire una cosa....


magistratura dovrebbe essere superpartes per definizione,giusto?
ma perche' allora si parla di magistratura schierata apertamente contro o a favore di questo o di quest'altro?:confused:

kikki2
26-05-2004, 09:50
Ma la riforma in cosa limiterebbe l'indipendenza dei magistrati?
Nelle interviste che ho sentito mi è sembrato + che altro una protesta di corporazione....

buatt
26-05-2004, 09:52
Originariamente inviato da freddy30
ragazzi nn prendetela come provocazione, sono serio nn riesco a capire una cosa....


magistratura dovrebbe essere superpartes per definizione,giusto?
ma perche' allora si parla di magistratura schierata apertamente contro o a favore di questo o di quest'altro?:confused:


Probabilmente non è contro il governo ma è contro una legge che potrebbe lèderne i diritti..

freddy30
26-05-2004, 09:53
Originariamente inviato da buatt
Probabilmente non è contro il governo ma è contro una legge che potrebbe lèderne i diritti..


si ma mica la magistratura e' contro il governo solo perche' sta facendo questa legge.....
o mi sbaglio?

Phoenix68
26-05-2004, 11:06
Originariamente inviato da buatt
Forse quello che il governo propone non è in linea né con il pensiero di Falcone né con la "legge" precostituzionale, non credi?
No,non credo,e ti spiego il perchè.
Se guardi le sue interviste alla tv o leggi quelle rilasciate ai giornali ti accorgi che aveva dei punti fondamentali l'autonomia , l'indipendenza della magistratura e la sua efficienza.
In una sua intervista data poco prima di morire diceva
"Il pubblico ministero deve avere un tipo di regolamentazione che sia differente rispetto a quello del giudice".
Come gia detto la regolamentazione dei magistrati è stata scritta ancor prima della costituzione e non è mai stata toccata ,penso che i tempi siano cambiati anche per loro.
Se qualcuno ritiene che Pera sbaglia allora deve avere il coraggio di dire che sbagliava anche Falcone,ma non puo fregiarsi del ricordo di quest'ultimo e denigrare quanto pensava.