PDA

View Full Version : Intel Pentium 4 3,4 GHz: Prescott vs Northwood


Redazione di Hardware Upg
25-05-2004, 12:56
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1025/index.html

Le cpu Intel Pentium 4 top di gamma per piattaforme Socket 478 sono attualmente proposte in due distinte versioni, Prescott e Northwood, dotate di core diversi ma operanti alle stesse frequenze. Analizzate caratteristiche e prestazioni, a confronto con la cpu Pentium 4 Extreme Edition in un testa a testa tra 21 processori

Click sul link per visualizzare l'articolo.

marcopasin
25-05-2004, 13:09
Per ora conviene tenersi il northwood insomma...

Kars
25-05-2004, 13:14
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Link all'Articolo: [url]

Entrambi i core mostrano un'elevata tolleranza agli incrementi di clock: ottenere frequenze prossime a 3,8 GHz con tradizionale sistema di raffreddamento ad aria e senza effettuare alcun tipo di overvolt la dice lunga sulla qualità delle rese produttive Intel. Stupisce, in questo caso, il comportamento del core Northwood che riesce a garantire ampi margini nonostante utilizzi il processo a 0.13 micron. E' possibile ottenere frequenze anche più elevate in overclock, abbinando sistemi di raffreddamento più spinti: i risultati, tuttavia, sono molto variabili a seconda di quanto tollerante sia lo specifico sample di processore utilizzato

Click sul link per visualizzare l'articolo.

In effetti non ho capito ancora a cosa serve il prescott :confused:
Non potevano continuare ad alzare le frequenze del nortwood,visto che sale con molta tranquillita'?
ok non voglio andare troppo :old:

lucusta
25-05-2004, 13:50
l'abbandono dell'architettura P3 e' gia' stato un errore, ma a vedere questi risultati..
sagliare e' umano, perseverare..

impressionante il divario con il sciencemarck 2.0: un P4E a 3.740 ha le stesse prestazioni di un P4C a 3.4!
per ottenere un guadagno prestazionale dovrebbe salire oltre i 4ghz.. non va' bene: si aumentano i limiti superiori di tolleranza, a gravio del costo, senza nessun guadagno prestazionale.
ottimo risultato.

Lucrezio
25-05-2004, 13:50
domanda fatidica: meglio comprarsi un Athlon FX 51, un opteron 148, un p4 EE 3,2 GHz o uno Xeon 3,2 GHz? Intendo per un utilizzo misto, che va dalla grafica al gioco, dalle applicazioni office al calcolo matematico complesso? ( notate come non abbia scelto i modelli al top della gamma, ma quelli allineati per frequenza / prestazioni )

Opteranium
25-05-2004, 13:58
piglia l' opteron....

magari un 2xx, cos' poi lo infili su una scheda madre dual-cpu, dopo un po' fai l' upgrade col secondo processore e vai di brutto..

non è che il costo sia tanto superiore all' opteron 1xx

Dichy
25-05-2004, 14:03
Io ho optato x il 3.4Ghz Northwood, avevo letto che il Prescott scaldava molto d+ e che le possibilità di un eventuale overclock erano + limitate, a quanto pare ho fatto bene.

ErminioF
25-05-2004, 14:11
Pag. 5:
"con il core Prescott che rimane però nettamente distanziato da quello Prescott a parità di frequenza"

:asd:

Roberto151287
25-05-2004, 14:22
Se i north potevano ancora salire di frequenza allora fare i Prescott a che scopo è? Secondo me vedendo caratterisithce come la Cache sembrano migliori i Prescott perciò la gente che non ne capisce più di tanto li acquisterà...
Intel pensa sempre prima al guadagno ed è anche per questo che nel mercato schiaccia AMD

cagnaluia
25-05-2004, 15:04
ahhh.. che due maroni....

adesso prescott farà anche pena... ma spettate arrivi il socket per cui è nato e i chipset che riusciranno a sfruttarlo....non chè il supporto per SSE3....

poi torneremo qui a vedere le prestazioni....

è un procio nuovo su un infrastruttura vecchia.. come volete che vada... MALE.. x adesso!!!

Paolo Corsini
25-05-2004, 15:13
Originariamente inviato da cagnaluia
ahhh.. che due maroni....

adesso prescott farà anche pena... ma spettate arrivi il socket per cui è nato e i chipset che riusciranno a sfruttarlo....non chè il supporto per SSE3....

poi torneremo qui a vedere le prestazioni....

è un procio nuovo su un infrastruttura vecchia.. come volete che vada... MALE.. x adesso!!!
Quante inesattezza, perdonami:

1) chipset: a livello architetturale, in termini di bus di connessione, tra Canterwood e Grantsdale - Alderwood non cambia nulla. Il bus è lo stesso, mentre la memoria DDR2 almeno in modalità 400 sarà più lenta di quella DDR1 400. Se Prescott aumenterà le proprie prestazioni con i nuovi chipset, avverrà nella stessa misura di quanto cresceranno i risultati di Northwood.

2) supporto SSE3: nell'articolo questo è stato indicato, ma al pari dei 64bit delle cpu Athlon 64 se è una feature che adesso non porta dei vantaggi diretti con le applicazioni che gli utenti utilizzano, IMHO ha poco senso indicarla nell'analisi. Detto in altro modo, se SSE3 non porta benefici è adesso che non mi serve a nulla; se tra 1 anno ci saranno parecchie applicazioni in grado di sfruttare queste istruzioni molto bene, ma ne riparleremo a suo tempo.

3) Socket 775LGA: si spera che con questo package Intel possa risolvere parte dei problemi termici di Prescott e salire più facilmente di clock. Questo comunque non toglie che andare oltre i 4 GHz sia molto difficile con questi processi produttivi.

cagnaluia
25-05-2004, 15:38
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Quante inesattezza, perdonami:



si... non mi riferisco esattamente ad alterwood... ma a futuri chip che sicuramente renderanno più fruibile prescott..


si... SSE3 adesso non hanno supporto.. appunto per questo prescott sotto questo punto di vista è tagliato un po fuori...

iceberg23
25-05-2004, 15:52
ma il mio AMD 2800 è proprio una cacchetta... :(

prova
25-05-2004, 15:52
Prescott: una stufetta inutile.

Speriamo le cose cambino in fretta.

Helstar
25-05-2004, 15:58
L'analisi delle temperature del Prescott e' cmq molto ma molto piu' rassicurante (59 gradi sotto sforzo non sono poi cosi' tanti ...) rispetto a quanto si era detto (quasi 80 gradi !). Se poi si mette un dissipatore migliore (rame+ventola performante) ...
Certo pero' 100 e passa watt sono cmq tanti in assoluto. Fa un po' impressione quel test dove gli Athlon64 sono indietro persino agli XP ... se fosse un problema di SSE2 non bene implementate, andrebbero male anche in altri bench con SSE2 ... come mai solo li' ?

SupeRFayaN
25-05-2004, 16:10
Originariamente inviato da prova
Prescott: una stufetta inutile.



:D :D io me lo prendo il prossimo inverno :p

Imperatore Neo
25-05-2004, 16:16
Io mi prenderei invece un Extreme Edition se non dovessi vendere un rene per comprarlo..

SupeRFayaN
25-05-2004, 16:24
Originariamente inviato da Imperatore Neo
Io mi prenderei invece un Extreme Edition se non dovessi vendere un rene per comprarlo..

mi sa di si....
prezzi su Hwupgrade (http://prezzi.hwupgrade.it/showart.php?artID=2151&agglogID=1005&sID=&V=1&T=0)

fa un rene e un polmone ..:stordita:
o il fegato .. basta sia preso bene ( :gluglu: :nonsifa: )

:)

ErminioF
25-05-2004, 16:27
Che senso ha acquistare un prescott quando ancora in giro si trovano i northwood?

Theradin
25-05-2004, 17:01
Originariamente inviato da iceberg23
ma il mio AMD 2800 è proprio una cacchetta... :(

secondo me l'XP ha ancora qualcosa da dire invece , nonostante stia x andare in pensione ha ancora un ottimo rapporto qualita'-prezzo e le prestazioni rimangono ancora piu' che discrete ...

ciauz

ehiweb
25-05-2004, 17:03
Mah, io avevo un P IV 2.8@3600 ora ho un P IV 3.000@3750 def (4.005 ad acqua)... mi sa proprio che terro' questo... Aspettano la x800pro o la 6800gt... che un mio fornitore ha in pre-ordine. Voi sapete invece dove posso trovarle non in pre-ordine?

lucusta
25-05-2004, 17:05
con il nuovo socket e' probabile che sara' capace di salire di piu': portare da 478 a 775 a parita' di tecnologia utilizzata e' significativo; in pratica si utilizzeranno piu' linee di alimentazione non sovraccaricando quelle che ci sono oggi (quanti ampere sono richiesti con il 3.4? oltre 50 se non sbaglio), percio' e' probabile che il voltaggio applicato diminuira' grazie alla maggiore stabilita' conseguita, e questo portera' a minor consumo totale in watt, e a minor calore prodotto;
i 4 ghz sono raggiungibili, ma guardando i risultati sono poco prestazionali:
se un P4E a 3.74 va' quanto un P4C a 3.4, un P4E a 4.0 andra' come un P4C a 3.74.
Percio' le prestazioni ottenibili aumenteranno, ma solo passati i 4Ghz..
Insomma non sono solo spine, ma questa rosa profuma poco..
Domanda: ma il P4C 3.4 ha tutte quelle SMD sotto?

Paolo Corsini
25-05-2004, 17:11
Originariamente inviato da cagnaluia
si... non mi riferisco esattamente ad alterwood... ma a futuri chip che sicuramente renderanno più fruibile prescott..
Quali, di grazia?
Conosco abbastanza bene le roadmap Intel: la nuova stable platform di Intel, quella basata su Grantsdale e Alderwood per l'appunto, è destinata a durare sul mercato come minimo un anno, proprio per scelta di Intel.
Lo stesso è accaduto con 865 e 875P.
Parli di chipset che, per quel che mi risulta, conosci solo tu.

ehiweb
25-05-2004, 17:11
No, quello è un Extreme edition downclassato

ehiweb
25-05-2004, 17:14
alcuni 2800 e alcuni 3000 hanno 30 smd sotto. i miei (3600 e 3750 def core) sono cosi'.
dovrebbero essere 3.4 EE downclassati. Infatti CPUZ vede la L3 ma non mette i valori, lasciandoli in grigio chiaro

digitalbrain
25-05-2004, 17:37
Scusate ma dopo questi test dato che mi devo pigliare un pc nuovo, per 3ds max è meglio il P4 3GHz o L'athlon 64 3000+, e tra i P4 mi converrebbe il prescot guardando magari a un'ottimizzazione dei programmi a SSE3. Tenete conto che non faccio upgrade frequenti, quello che prendo ora mi deve durare almeno due anni. Quindi chiedo anche in prospettiva futura.
grazie

nonikname
25-05-2004, 17:47
Alla luce dell'ottima recensione , per Intel , perseverare con la produzione di Prescott sarebbe inutile...
Il Buon Paolo ha chiaramente dimostrato che un northwood prodotto a 90 nanometri , sarebbe stata la soluzione ideale per arrivare alla soglia dei 4-4.4Ghz , senza il consumo eccessivo derivante dallo spropositato numero di transistor che compongono sia la circuiteria del prescott che della l2 ..
Sarebbe stato di gran lunga meglio , se avessero lasciato il core del Northwood più un controller embebbed per la ram in dual , costruito a 90nanometri ...
Imho , la CPU più equilibrata (esclusi P4EE e FX5x che sono da sboroni) , rimane il 3.4Ghz northvood: 2 gg fa ho montato un 3ghz C con dissi ad aria Zalman overcloccato a 15x256!!! a 58c° a pieno carico , ma a 4 ghz ad aria non riesco proprio ad arrivarci... (ovviamente in modo stabile)

KAISERWOOD
25-05-2004, 18:10
Originariamente inviato da nonikname
Alla luce dell'ottima recensione , per Intel , perseverare con la produzione di Prescott sarebbe inutile...
Il Buon Paolo ha chiaramente dimostrato che un northwood prodotto a 90 nanometri , sarebbe stata la soluzione ideale per arrivare alla soglia dei 4-4.4Ghz , senza il consumo eccessivo derivante dallo spropositato numero di transistor che compongono sia la circuiteria del prescott che della l2 ..
Sarebbe stato di gran lunga meglio , se avessero lasciato il core del Northwood più un controller embebbed per la ram in dual , costruito a 90nanometri ...
Imho , la CPU più equilibrata (esclusi P4EE e FX5x che sono da sboroni) , rimane il 3.4Ghz northvood: 2 gg fa ho montato un 3ghz C con dissi ad aria Zalman overcloccato a 15x256!!! a 58c° a pieno carico , ma a 4 ghz ad aria non riesco proprio ad arrivarci... (ovviamente in modo stabile)

Il prossimo athlon 64 in pratica è unfx a 0,009 intel poteva prendere un core galatin e farlo a 0,09. va bé bastava soltanto raddoppiare la che del noth e farlo a 0,09 e dopo fare la versione b con bus 1066 con bus 1200 e con bus 1333 dopo dopo a0,065 lo facevano con 2mega di cache. Il prescott adesso non so a che può servire se un north a 0,13 può arrivare a 3,7 a sto punto intel che ha introdotto a fare adesso lo 0,09 quando anocra non era maturo? Alivello di marketing cmq è un errore madoranle abbandonare l'architettura del p4 anzi è un erore non conitnuare con 20 pipe che erano + che sufficenti per selire in frequenza.

^TiGeRShArK^
25-05-2004, 18:58
mi kiedo se finalmente ora si sono messi l'anima in pace tutti quelli ke sul forum hanno preso il prescott e si ostinavano a difenderlo dicendo ke ad alte frequenze le da di santa ragione al northwood....

devis
25-05-2004, 18:59
Originariamente inviato da Helstar
L'analisi delle temperature del Prescott e' cmq molto ma molto piu' rassicurante (59 gradi sotto sforzo non sono poi cosi' tanti ...) rispetto a quanto si era detto (quasi 80 gradi !).

59 su Asus P4C corrispondono a circa 70 C° reali

Helstar
25-05-2004, 19:39
Oh beh allora come non detto ... ma com'e' che c'e' questa differenza di oltre 10 gradi ? E le altre schede madri Intel hanno anche queste discrepanze ?

nonikname
25-05-2004, 20:39
Oh beh allora come non detto ... ma com'e' che c'e' questa differenza di oltre 10 gradi ? E le altre schede madri Intel hanno anche queste discrepanze ?

No , su una MSI 875 rimane sempre sotto i 57c° , resta il fatto che io ho provato un prescott 3.2Ghz....
Spassionatamente parlando , la differenza con un Northwood alla stessa freq. , nei giochi , si vede a occhio!! :(

atomo37
25-05-2004, 20:58
a distanza di qualche mese prescott ancora presenta gli stessi problemi di dissipazione, in più nella precedente prova (credo fosse il 3.2ghz) sembrava che prescott scalasse meglio al salite del clock, e si era ipotizzato che con i 3,4ghz avrebbe scavalcato northwood, invece neanche questo è successo.
Siccome in giro ci sono ancora P4 sia prescott che nothwood, e i nothwood costano meno, mi chiedo perchè la gente c debba comprare prescott. Chi si appresta a fare questo tipo di acquisto non deve sottovalutare inoltre che un pc con prescott consuma più corrente in ogni condizione di utilizzo e riscalda di più l'ambiente circostante!

cdimauro
25-05-2004, 21:27
Le SSE3 non produrrano incrementi prestazionali considerevoli: rispetto alle SSE2, le novità sono BEN POCHE.

Discorso diverso con l'architettura a 64 bit di AMD: i guadagni sono notevoli già con una banale ricompilazione...

lasa
25-05-2004, 23:27
Secondo me Intel è in una fase di transizione e quindi per ora ne paga le conseguenze.....

von Clausewitz
26-05-2004, 02:10
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Quante inesattezza, perdonami:

1) chipset: a livello architetturale, in termini di bus di connessione, tra Canterwood e Grantsdale - Alderwood non cambia nulla. Il bus è lo stesso, mentre la memoria DDR2 almeno in modalità 400 sarà più lenta di quella DDR1 400. Se Prescott aumenterà le proprie prestazioni con i nuovi chipset, avverrà nella stessa misura di quanto cresceranno i risultati di Northwood.

2) supporto SSE3: nell'articolo questo è stato indicato, ma al pari dei 64bit delle cpu Athlon 64 se è una feature che adesso non porta dei vantaggi diretti con le applicazioni che gli utenti utilizzano, IMHO ha poco senso indicarla nell'analisi. Detto in altro modo, se SSE3 non porta benefici è adesso che non mi serve a nulla; se tra 1 anno ci saranno parecchie applicazioni in grado di sfruttare queste istruzioni molto bene, ma ne riparleremo a suo tempo.

3) Socket 775LGA: si spera che con questo package Intel possa risolvere parte dei problemi termici di Prescott e salire più facilmente di clock. Questo comunque non toglie che andare oltre i 4 GHz sia molto difficile con questi processi produttivi.

quante risposte singolari, perdonami

1) a livello d'inteconnessioni un minimo dovrebbe cambiare, non foss'altro perchè cambiano tipo di memoria da DDR a DDR2 (anche se pare siano previste schede madri con i nuovi chipset, che utilizzano le tradizionali DDR), a livello interno del chipset, non si sa, ma è presumibile che un minimo cambino anch'essi (qualche miglioria mi sembra scontata)

2) è piuttosto singolare questa affermazione da parte tua, per mesi hai propagandato sul tuo sito la novita dei 64 bit, (ti ricordo lo slogan, l'evoluzione corre sui 64 bit, invece a distanza di mesi continua ad andare a passo di lumaca) come una innovazione che avrebbe introdotto notevoli incrementi prestazionali (che invece sono tutti da vedere) in tempi brevi (e invece stiamo ancora aspettando, e ormai siamo a giugno, questo benedetto windows xp 64)
senza parlare delle ripetute news di questo forum che spacciavano come grandi risultati commerciali i modesti risultati degli athlon 64 in tutte le versioni, opteron, FX, socket 754, o come si dava per imminente con annunci di diversi mesi fa, il lancio dei socket 939, e anche qui ormai siamo a giugno e di socket 939, neanche l'ombra, ed è verosimile per via dei ridotti quantitativi produttivi che qui in Italia nessuno li vedrà prima dell'autunno, o se li vedrà dovrà dotarsi di un buon binocolo o meglio ancora di un telescopio astronomico

3) il socket 775LGA dovrebbe ovviare a gran parte dei problemi del prescott, è per questo che lo fanno uscire e presumibilmente potrà spingersi almeno sino a 4,2 Ghz, il fatto che tu abbia spinto un prescott 3,4 socket 478 senza overvolt sin quasi alla soglia di 3,8 Ghz in parte smentisce la tua affermazione che non possa andare oltre i 4 Ghz

per finire una pacata considerazione
vedo che qui parlando in generale si è soliti lanciarsi in giudizi tranchant e piuttosto affrettati per tutto ciò che concerne la Intel Corporation
adesso, non vorrei dire, ma essendo l'Intel Corporation, la più grande azienda nel mondo dell'IT, è presumibile, anzi certo, che all'interno di quell'azienda la sappiano lunga (anche qui su scala astronomica) rispetto a chiunque scriva su questo forum e su questo sito, e per quanto tu la possa sapere lunga o ritenga di saperla lunga, gli ingegnere Intel la sapranno sempre immensamente di più, per cui una maggior prudenza e umiltà nei giudizi non guasterebbe, questo sempre parlando in generale ;)

von Clausewitz
26-05-2004, 02:14
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Quali, di grazia?
Conosco abbastanza bene le roadmap Intel: la nuova stable platform di Intel, quella basata su Grantsdale e Alderwood per l'appunto, è destinata a durare sul mercato come minimo un anno, proprio per scelta di Intel.
Lo stesso è accaduto con 865 e 875P.
Parli di chipset che, per quel che mi risulta, conosci solo tu.


tolto che come risposta non mi sembra il massimo della gentilezza, quello che voleva dire mi sembra chiaro sin dall'altro post:
il prescott avrà una piattaforma interamente dedicata, diversamente di come accade ora con il socket 478 che è condiviso col nortwood
le future prestazioni di questa piattaforma, non dovrebbero dare grosse sorprese, ma nel dettaglio nessuno lo può sapere con certezza

von Clausewitz
26-05-2004, 02:17
Originariamente inviato da cdimauro
Discorso diverso con l'architettura a 64 bit di AMD: i guadagni sono notevoli già con una banale ricompilazione...


questo discorso invece mi sa che è ancora tutto da vedere sotto due aspetti
1) quali saranno, dove ci saranno e quanto saranno gli incrementi prestazionali
2) se tutte le case software riterranno questa ricompilazione talmente banale come pensi tu, da fare una versione apposita per i 64 bit

von Clausewitz
26-05-2004, 02:18
Originariamente inviato da lasa
Secondo me Intel è in una fase di transizione e quindi per ora ne paga le conseguenze.....

ecco, bravo, tu fatti questo conto :rolleyes: :muro:

NoX83
26-05-2004, 03:08
Si, i northwood pare siano ancora i processori più adatti da scegliere, eppure sembra quasi di comprare "roba vecchia" come si suol dire. Se col tempo le SSE3 si rivelassero veramente utili a livello prestazionale toccherebbe fare un'altro upgrade, crucciandosi per l'acquisto sbagliato. Ammetto che, al momento attuale, nemmeno io comprerei un prescott, ma solo per il problema dei watt dissipati. Se col nuovo socket questa pecca verrà sistemata credo che saranno sicuramente una base buona per la crescita dei futuri p4.

xaviers2002
26-05-2004, 06:19
Sfortunamente il problema non sara' sistemato perche' il problema di dissipazione e' relativo al processore non al socket!!!
L'errore di Intel non sta nei ghz bensi' nell'architettura. Intel e' stata fatta per coloro che credono che la velocita' interna(ghz) sia tutto!!! Io personalmente ho abbandonato Intel da quando sono passati al Pentium 4! Il motivo? Semplice: Intel continua ad allungare costantemente e regorlarmente le "pipeline"!!! Il nuovo prescott ne ha addirittura 32!!! Una vergogna!!! Il nuovo amd64? 12 Pipeline!!! Ecco perche' riesce a fare lo stesso lavoro ad un clock dimezzato rispetto al pentium!!!
Intel e' per gli sbruffoni. Amd per coloro che ne capiscono.
Se si considera che per l'inizio del 2005, amd avra' dual core compatibili con le "vecchie" piattaforme 939, 940 e forse 748, bisogna essere proprio idioti per comprare intel. Infatti Intel ha si' progetti per il dual core, ma chi vorra' passare ad esso dovra' fare i conti con una nuova CPU ed una nuova scheda madre!!! Ad Intel interessa solo fare soldi! Soddisfare il cliente non e' nel loro dizionario! Meditate gente meditate!!!

KAISERWOOD
26-05-2004, 07:31
Originariamente inviato da xaviers2002
Sfortunamente il problema non sara' sistemato perche' il problema di dissipazione e' relativo al processore non al socket!!!
L'errore di Intel non sta nei ghz bensi' nell'architettura. Intel e' stata fatta per coloro che credono che la velocita' interna(ghz) sia tutto!!! Io personalmente ho abbandonato Intel da quando sono passati al Pentium 4! Il motivo? Semplice: Intel continua ad allungare costantemente e regorlarmente le "pipeline"!!! Il nuovo prescott ne ha addirittura 32!!! Una vergogna!!! Il nuovo amd64? 12 Pipeline!!! Ecco perche' riesce a fare lo stesso lavoro ad un clock dimezzato rispetto al pentium!!!
Intel e' per gli sbruffoni. Amd per coloro che ne capiscono.
Se si considera che per l'inizio del 2005, amd avra' dual core compatibili con le "vecchie" piattaforme 939, 940 e forse 748, bisogna essere proprio idioti per comprare intel. Infatti Intel ha si' progetti per il dual core, ma chi vorra' passare ad esso dovra' fare i conti con una nuova CPU ed una nuova scheda madre!!! Ad Intel interessa solo fare soldi! Soddisfare il cliente non e' nel loro dizionario! Meditate gente meditate!!!

adesso non mi ricordo quelli di amd cmq il prescott ne ha 31

non le lalunghiamo ulteriormente :D

cagnaluia
26-05-2004, 08:03
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Quali, di grazia?
Conosco abbastanza bene le roadmap Intel: la nuova stable platform di Intel, quella basata su Grantsdale e Alderwood per l'appunto, è destinata a durare sul mercato come minimo un anno, proprio per scelta di Intel.
Lo stesso è accaduto con 865 e 875P.
Parli di chipset che, per quel che mi risulta, conosci solo tu.


ha gia risp.. von Clausewitz...

KAISERWOOD
26-05-2004, 08:15
Mi sa che ti illudi parecchio, le ddr2 p400 vs ddr 1 pc400 attualmente sono meno performanti per la latenza che è doppia, AMd giustamente non le adotterà subito e se le adotterà forse quando saranno disponibili le ddr 2 667 , si parla anche di un ufficializazzione delle ddr 1 500, anche perchè i produttori hanno in programma le ddr i fino a 650.
Le ddr 2 consumano poco adesso conviene utilizzarle per i porttaili. dopo secondo un cambio di socket porta ad un aumento di prestazioni? Uscirà Il prescott a 2 mega con il nuovo socket forse quel mega in + serve a compensare le pipe troppo lunghe e la piattaforma ddr2 poco prestante non trovi? non mi stupirei di vedere che un prescott da 2mb con ddr2 400 cas 4 faccia segnare prestazioni simili di un north con ddr1 400 cas 2, a pari bus e frequenze.

a conti fatti il prescott a livello di guadagno prestazionale non ci ricavi niente, L'archittetura del p4 non è alla frutta e soprattutto il northwood che a 0,13 micron arriva a 3,7ghz. è il prescott ch eè stata concepito il maniera ambigua. Se il prescott con il doppio di cache di l1 e l2 fa segnare prestazioni inferiori immaginate quale sarebbe il gap di un eventuale northwood con cache l1 e l2 raddoppiate e il gap tra un Prescott 2 e un northwood con stessi quantitativi di cache e di bus. Le sse 3 da quanto dichairato da alcuni siti porterà ad un guadagno prestazionale molto limitato. CMq
secondo le sse 3 porteranno allo stesso vantaggio prestazionale del ht? o perfino allo stesso quadagno prestazionale di un codice a 64bit? Se Le risposte di Paolo Corsini ha avutop l'hardware tra le mani sono insoddisfacenti come facciamo a dire che quelle tue sono valide?

Il p4 con 20 stadi poteva campare benissimo per altri 10 anni . Di solito + pipe ci sono e + sali di frequenza + è raffianto il processo costruttivo e + sali di frequenza mantenendo gli stessi consumi bé una cpu da 31 stadi a 0,09 che sale in frequenza come una di 20 a 0,13 e ha prestazioni inferiori e 20 watt in + di consumo non mi sembra un grossa mossa. Orma il fatto che intel cerca di mettere il bastone tra le ruote ad amd sta diventando una leggenda urbana, perchè sembra che la vuole aiutare.

Paolo Corsini
26-05-2004, 08:22
Originariamente inviato da von Clausewitz
quante risposte singolari, perdonami

1) a livello d'inteconnessioni un minimo dovrebbe cambiare, non foss'altro perchè cambiano tipo di memoria da DDR a DDR2 (anche se pare siano previste schede madri con i nuovi chipset, che utilizzano le tradizionali DDR), a livello interno del chipset, non si sa, ma è presumibile che un minimo cambino anch'essi (qualche miglioria mi sembra scontata)

2) è piuttosto singolare questa affermazione da parte tua, per mesi hai propagandato sul tuo sito la novita dei 64 bit, (ti ricordo lo slogan, l'evoluzione corre sui 64 bit, invece a distanza di mesi continua ad andare a passo di lumaca) come una innovazione che avrebbe introdotto notevoli incrementi prestazionali (che invece sono tutti da vedere) in tempi brevi (e invece stiamo ancora aspettando, e ormai siamo a giugno, questo benedetto windows xp 64)
senza parlare delle ripetute news di questo forum che spacciavano come grandi risultati commerciali i modesti risultati degli athlon 64 in tutte le versioni, opteron, FX, socket 754, o come si dava per imminente con annunci di diversi mesi fa, il lancio dei socket 939, e anche qui ormai siamo a giugno e di socket 939, neanche l'ombra, ed è verosimile per via dei ridotti quantitativi produttivi che qui in Italia nessuno li vedrà prima dell'autunno, o se li vedrà dovrà dotarsi di un buon binocolo o meglio ancora di un telescopio astronomico

3) il socket 775LGA dovrebbe ovviare a gran parte dei problemi del prescott, è per questo che lo fanno uscire e presumibilmente potrà spingersi almeno sino a 4,2 Ghz, il fatto che tu abbia spinto un prescott 3,4 socket 478 senza overvolt sin quasi alla soglia di 3,8 Ghz in parte smentisce la tua affermazione che non possa andare oltre i 4 Ghz

per finire una pacata considerazione
vedo che qui parlando in generale si è soliti lanciarsi in giudizi tranchant e piuttosto affrettati per tutto ciò che concerne la Intel Corporation
adesso, non vorrei dire, ma essendo l'Intel Corporation, la più grande azienda nel mondo dell'IT, è presumibile, anzi certo, che all'interno di quell'azienda la sappiano lunga (anche qui su scala astronomica) rispetto a chiunque scriva su questo forum e su questo sito, e per quanto tu la possa sapere lunga o ritenga di saperla lunga, gli ingegnere Intel la sapranno sempre immensamente di più, per cui una maggior prudenza e umiltà nei giudizi non guasterebbe, questo sempre parlando in generale ;)

Buongiorno innanzitutto, essendo da poco passate le 8

1) Grantsdale non ha niente di nuovo, a livello architetturale, rispetto a 865 Springdale da un punto di vista della connessione tra cpu e memory controller hub. Le vere innovazioni di Grantsdale sono nel south bridge, con il controller Serial ATA e il sottosistema audio Azalia.

Quello che non concepisco sono uscite stile:
"quando arriveranno i nuovi chipset vedrete come va Prescott"
primo, non si è capito quali siano i nuovi chipset, dato che Grantsdale è alle porte e i piani di Intel sono di avere una stable platform per almeno un anno. Politica azzeccatissima, IMHO.
Grantsdale, a livello di bus di interconnessione, non ha nulla di diverso da 865 Springdale: sempre QUad Pumped a 800 MHz. Potranno aver migliorato qualcosa a livello di memory controller, ma personalmente non mi aspetto incrementi radicali. Posso benissimo spagliarmi, per l'amor del clielo, ma un miglioramento del memlry controller si riflette a prescindere dalla cpu utilizzata, quindi come questo possa impattare più su Prescott che su altre cpu resta da dimostrare.
DDR2: in modalità 400 soffre di un netto gap rispetto a DDR1 400, per via delle superiori latenze. A DDR2 533 dovrebbe avere un lieve vantaggio, bilanciato da un costo ben superiore a quello delle memorie DDR1.

Per Alderwood, si indica il solo supporto a DDR2, quindi niente DDR1. Inoltre, a quanto emerge ora come ora, Alderwood non verrà introdotto assieme a Grantsdale ma solo in un momento successivo.
Secondo, se anche Grantsdale fosse così più veloce di 865 e 875, gli incrementi ottenibili con Prescott sarebbero pressoché identici a quelli che si registrerebbero con Northwood.
Prescott ha dalla sua, rispetto a Northwood, 3 fondamentali differenze:
a) pipeline + lunghe: sulla carta permettono di salre meglio di clock
b) cache L2 da 1 Mbyte: più cache c'è meglio è, in questo caso permette di bilanciare l'effetto negativo a parità di frequenza di clock delle pipeline più lunghe
c) supporto SSE3, ma di questo parliamo dopo

Spero sia chiaro perché, dal mio punto di vista, se ci saranno delle migliorie prestazionali significative queste si ribalteranno in modo pressoché identico tra le due tipologie di core Pentium 4, non solo a vantaggio di Prescott. Era questa l'inesattezza per la quale ho risposto, e spero di averlo spiegato.

2) mai propagandato i 64bit in se e per se, infatti non trovi test a 64bit delle cpu Athlon 64 su queste pagine (fatta eccezione alcune brevi analisi nella prima recensione delle cpu Athlon 64). Se vuoi segnalarmi miei pezzi che confermano questa tua impressione te ne sono grato.
Sai perché questo? Semplice, perché credo moltissimo in quella tecnologia ma al momento non è qualcosa di accessibile per l'utente desktop. Analizzare i 64bit va benissimo in ambiente server web o dbase, dove i sistemi Linux a 64bit non mancano. I 64bit di AMD, ma lo stesso vale per quelli di Intel con le prossime cpu Xeon, avranno senso quando Microsoft introdurrà la versione finale del proprio sistema operativo.
Se un utente vuole basate le proprie decisioni di acquisto sul futuro supporto ad una tecnologia faccia quello che meglio crede. Personalmente se devo giudicare un prodotto, lo faccio sulla base delle prestazioni che oggi, montato in un PC; può garantire: quello che supporterà o permetterà di ottenere in futuro con uno specifico supporto software è al limite un elemento ulteriore di analisi, ma per come vedo io le cose non deve rappresentare un parametro di giudizio base.

3) Socket 775 LGA dovrebbe in teoria migliorare la gestione dell'alimentazione, o quantomeno questo è quello che si spera. Detto questo
Che io abbia raggiunto i 3,8 GHz con raffreddamento ad aria, però, è ben differente da avere rese produttive di mercato per Core che operano a 4 GHz. Non è con il test di overclock, fatto nel miglior modo, che si capisce quanto un processo produttivo sia affinato.
Che ci siano problemi ad andare oltre i 4 GHz non lo dico io, ma la stessa Intel. Il fatto che Tejas, core previsto proprio per frequenze da 4 GHz in poi, sia stato cancellato ha delle motivazioni.
Attenzione: gli stessi problemi dovrebbe averli AMD: è il processo a 0.09 micron che presenta difficoltà non da poco con queste frequenze di clock. Penso che se Intel è quel colosso che tutti riconoscono una qualche ragione ci sia, come tu del resto hai giustamente evidenziato.

mstella
26-05-2004, 08:56
Dov'è che posso vedere i dissipatori forniti di serie da Intel per le CPU di punta. Le temperature sono più che accettabili e volevo vedere come erano ottenuti in configurazione di serie.
Nell'articolo non trovo immagini.

KAISERWOOD
26-05-2004, 09:21
2) mai propagandato i 64bit in se e per se, infatti non trovi test a 64bit delle cpu Athlon 64 su queste pagine (fatta eccezione alcune brevi analisi nella prima recensione delle cpu Athlon 64). Se vuoi segnalarmi miei pezzi che confermano questa tua impressione te ne sono grato.

allora fai propaganda per intel :D ? a parte gli scherzi l'unica cosa da precisare è che anche la cache l1 del prescott è raddoppiata, non solo l2 e i problemi dello 0,09 di AMd fino adesso provengono da fonti non ufficiali e anche se fosse tutto confermato si parla di un 4200+ a 104 watt che alla fine non è un aumento enorme rispetto all'athlon fx di punta che ne consuma 90watt soprattutto se si tratta del primo step e la cpu nuova non dorvebbe essere + scarsa rispetto a quello vecchia. Sicuramente il passaggio ad un nuovo processo costruttivo non è una bazzecola ma se il core è lo stesso senza stravolgimenti che aumentino a dismisura i transistor non credo che il problemi eventuali che puo' avere amd di consumo siano uguali a quelli dell prescott, forse saranno degli stessi del toro a, ma il toro a a pari frequenza consumava di meno e le prestazioni erano le stesse non erano calate.

lucusta
26-05-2004, 11:16
Lo socket portera' sicuramente dei miglioramenti in quanto a consumo totale.
Intel, come AMD, e' entrata in un paradosso:
diminuire la larghezza del gate e consumare comunque di piu'!
Questo e' spiegabile soprattutto per l'aumento del numero dei transistor, ma anche (e non solo), per la maggiore complessita' dell'alimentazione data da un processo piu' piccolo e un aumento di transistor.
Nella pratica una linea a 0.09 non puo' essere alimentata come una linea a 0.13 (si avrebbe una sorta di saturazione), percio' bisogna aumentare i punti di alimentazione, e l'aumento dei piedini dello socket serve proprio a questo: mettere piu' piedini di massa e di alimentazione, i VCC e VSS, visto che il bus usato e' lo stesso ed i piedini "logici" rimarranno gli stessi.
Intel ha dovuto overvoltare il core prescott su socket478 per ottenere la stabilita' necessaria per alimentarlo con un numero inferiore di punti, concentrando piu' intensita' di corrente nei pochi (per il prescott) punti di alimentazione; per fare questo ha dovuto aumentare il voltaggio in maniera superiore al necessario per far passare il doppio della corrente dovuta; sul nuovo socket i punti saranno di piu' e gli ampere applicati per ogni linea saranno molti di meno, tanti di meno in modo sufficente a diminuire il voltaggio di alimentazione, e visto che Volt X Ampere = Watt, meno voltaggio significa meno consumo, e meno consumo e' uguale a meno colore generato.
Detto questo sapremo la vera portata del prescott solo con il nuovo socket, e potremmo capire quanto puo' salire questo core.

Per quanto riguarda il "vecchio" socket478, ho incominciato a studiarlo relativamente da poco, con poche e troppo simili CPU a disposizione, e posso dire solamente che sotto le SMD ci sono interessanti curiosita' ;)
purtroppo non ho lo spazio per pubblicare delle foto, ma, a quanto ho capito, intel ha escogitato un sistema davvero complesso per il blocco di questo processore (grezzamente si parla di qualche milione di permutazioni da semplificare), e credo di aver intuito come INTEL non abbia applicato il blocco del moltiplicatore nel core, ma nello socket.
Le foto le ho fatte, e qualcosa di strano ci sta'..

lucusta
26-05-2004, 11:22
..logicamente, se fosse realmente possibile, per sbloccare un simile artefatto non basterebbe attack e vernice all'argento, ma forse con acido e qualche altro accorgimento si potrebbe tentare..

mstella
26-05-2004, 11:25
Me le puoi mandare in PVT? Il tuo discorso sembra coerente e interessante.
Si può riassumere, semplificando, che parte dell'energia di alimentazione è dissipata per effetto joule sulle resistenze che la corrente incontra andando ad alimentare i transistor?

mstella
26-05-2004, 11:27
...e questa energia è maggiore nel socket 478 perchè dispone di meno punti di alimentazione e quindi più resistenza. In più ulteriore corrente per compensare questa perdita...
Che storia!

royal
26-05-2004, 12:12
una curiosità: chè alimentatore avete usato? giusto per capire quanto consuma il precotto..

lucusta
26-05-2004, 12:55
x mstella:
esatto, percio' per ora i risultati non sono assolutamente confrontabili, in quanto quel core e' proggettato per un'altro socket.

per le foto, mandami un messaggio da una mail valida.

Kars
26-05-2004, 13:08
Sara' ma dire che il prescott avra' un chipset dedicato mi sembra un po' troppo generico se non addirittura banale.Il discorso centrale e' "perche' comprare Prescott?" e nessuno ancora trova risposte.Qui nessuno ha la palla di vetro e il presente mostra che il prescott e' quello che e'....
Potevano continuare a salire con il Nortwood e ottimizzare ancora Prescott ...ora non piu'.

Kars
26-05-2004, 13:10
Originariamente inviato da cagnaluia
ha gia risp.. von Clausewitz...

Io pero' ancora non ho capito di quale chipset state parlando.

WarDuck
26-05-2004, 14:22
Approposito di stufetta, circolano in rete delle recensioni di un XP64 3800+ su socket 939 con TDP di 104W.

Non per flame, ma per informazione.

^TiGeRShArK^
26-05-2004, 16:57
von clausewitz ha sicuramente capito tutto se paragona le sse3 ai 64 bit.....
con i 64 bit ci sarà il raddoppio effettivo dei registri, sfruttabili con una semplice ricompilazione con ogni tipologia di apllicazione, con le sse3 sarà necessario ottimizzare in linguaggio makkina le sezioni critiche del programma x sfruttare le nuove istruzioni. Esse saranno usate solo in applicazioni multimediali.....

leoneazzurro
26-05-2004, 17:01
Come e' già successo per gli A64 a 0.13, il TDP fornito da AMD va inteso diversamente dalla nozione normale: i 105 W sono la massima dissipazione che l'intera famiglia A64 a 0,09 avrà in tutta la sua evoluzione (fino al 4400+, insomma) e non quello che effettivamente il processore consuma. Infatti tutti i chip A64 a 0.13 hanno il TDP di 89 W, dal 2800+ al 3400+, e sono inclusi gli FX. A parità di frequenza, gli A64 a 0.09 micron dissiperanno di meno. Solo che la frequenza aumenterà, e quindi con essa la dissipazione. Mi aspetto che a parità di frequenza gli A64 a 0.09 dissiperanno circa il 10%-12% in meno dei loro equivalenti a 0.13.

Lord Archimonde
26-05-2004, 19:36
Sinceramente in questo momento l'A64 sta raggiungendo un minimo di maturazione e il socket 939 nn dovrebbe apportare novita' sconvolgenti (anzi, praticamente nessuna a parte dual channel non ecc)

Bisognera' vedere che impatto avra' sulle prestazioni, ma io punterei anche sull'athlon64 liscio piuttosto che buttarmi sul prescott attuale o sulla nuova piattaforma intel di giugno

Intel non si capisce ancora bene dove andra' a parare, da un lato c'e' la tentazione PentiumM e dal'altra prescott:confused:

Perche' comprare prescott? Perche i supermercati lo spacciano agli ignari utenti che nn capiscono un cazzo, visto che la "novita'" e' sempre meglio:D

Una riflessione: perche' spendere cosi' tanto per cpu e mobo, a meno che nn se ne abbia bisogno particolare per lavoro, ma allora meglio pensare a una piattaforma come opteron o xeon?
Se si usa il pc per giocare mi sembra che attualmente sia meglio investire in una scheda grafica nuova piuttosto,no?

cdimauro
26-05-2004, 22:10
Originariamente inviato da von Clausewitz
questo discorso invece mi sa che è ancora tutto da vedere sotto due aspetti
1) quali saranno, dove ci saranno e quanto saranno gli incrementi prestazionali
Ce ne sono un po' dappertutto: l'architettura x86-64 si discosta in parecchi punti rispetto a x86.
2) se tutte le case software riterranno questa ricompilazione talmente banale come pensi tu, da fare una versione apposita per i 64 bit
Non so quali esperienze tu abbia nel mondo della programmazione: la situazione è esattamente quella che ho descritto. Basta, appunto, una banale ricompilazione, tanto che alcuni compilatori (VisualStudio di MS e GNU) danno la possibilità di generare codice indifferentemente per x86 o x86-64...

Quanto alle tue considerazioni su Intel e i suoi ingegneri: se fossero dei genii indiscussi come vorresti far credere, non avrebbero prodotto un processore fallimentare come Prescott, e soprattutto non avrebbero buttato a mare l'architettura NetBurst del P4 per passare a quella dei Pentium-M. Gli errori li commettono tutti, anche i mostri sacri di Intel: fattene una ragione...

^TiGeRShArK^
26-05-2004, 23:29
Ave Caesar! :D
meno male ke ci 6 tu a rispondere che a me onestamente a volte passa la fantasia....

von Clausewitz
27-05-2004, 00:47
Originariamente inviato da cdimauro
Ce ne sono un po' dappertutto: l'architettura x86-64 si discosta in parecchi punti rispetto a x86.

e quindi?
e allora?
con ciò cosa avresti dimostrato?
bohhhhh


Non so quali esperienze tu abbia nel mondo della programmazione: la situazione è esattamente quella che ho descritto. Basta, appunto, una banale ricompilazione, tanto che alcuni compilatori (VisualStudio di MS e GNU) danno la possibilità di generare codice indifferentemente per x86 o x86-64...

nessuna esperienza
non ho capito bene però quale sarebbe la situazione che descriveresti tu
vuoi forse dire che le principali case software mondiali stanno spintonando per ricompilare i loro software, e quindi comunque investendo tempo, uomini, denaro, tecnologia per ricompilare i loro software a 64 bit?
e dove ti deriverebbe la visione di una simile situazione?
aribohhhhh
ma se poi è così semplice, perchè non ti cimenti anche tu (sempre che ne sia capace) e apri il sentiero?


Quanto alle tue considerazioni su Intel e i suoi ingegneri: se fossero dei genii indiscussi come vorresti far credere, non avrebbero prodotto un processore fallimentare come Prescott, e soprattutto non avrebbero buttato a mare l'architettura NetBurst del P4 per passare a quella dei Pentium-M. Gli errori li commettono tutti, anche i mostri sacri di Intel: fattene una ragione...

non saranno dei geni indiscussi, gli ingegneri intel, ma sicuramente la sa più lunga il loro ultimo ingegnere, di tutti quelli che scrivono su questo forum messi insieme
prescott fallimentare?il fallimento di un prodotto lo misuri innanzi tutto a livello comerciale e dalla sua resa produttiva
da questo punto di vista non mi sembra che il prescott dia preoccupazioni di sorta
e ancora il meglio di se il prescott lo deve ancora dare col socket T e il bus a 1066 di prossima introduzione
quindi come ho gia detto sopra, prima di parlare di fallimenti, di errori e di buttate a mare, un po' di prudenza e soprattutto un bel bagno d'umiltà non farebbe male....

von Clausewitz
27-05-2004, 00:52
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Mi sa che ti illudi parecchio, le ddr2 p400 vs ddr 1 pc400 attualmente sono meno performanti per la latenza che è doppia, AMd giustamente non le adotterà subito e se le adotterà forse quando saranno disponibili le ddr 2 667 , si parla anche di un ufficializazzione delle ddr 1 500, anche perchè i produttori hanno in programma le ddr i fino a 650.
Le ddr 2 consumano poco adesso conviene utilizzarle per i porttaili. dopo secondo un cambio di socket porta ad un aumento di prestazioni? Uscirà Il prescott a 2 mega con il nuovo socket forse quel mega in + serve a compensare le pipe troppo lunghe e la piattaforma ddr2 poco prestante non trovi? non mi stupirei di vedere che un prescott da 2mb con ddr2 400 cas 4 faccia segnare prestazioni simili di un north con ddr1 400 cas 2, a pari bus e frequenze.

a conti fatti il prescott a livello di guadagno prestazionale non ci ricavi niente, L'archittetura del p4 non è alla frutta e soprattutto il northwood che a 0,13 micron arriva a 3,7ghz. è il prescott ch eè stata concepito il maniera ambigua. Se il prescott con il doppio di cache di l1 e l2 fa segnare prestazioni inferiori immaginate quale sarebbe il gap di un eventuale northwood con cache l1 e l2 raddoppiate e il gap tra un Prescott 2 e un northwood con stessi quantitativi di cache e di bus. Le sse 3 da quanto dichairato da alcuni siti porterà ad un guadagno prestazionale molto limitato. CMq
secondo le sse 3 porteranno allo stesso vantaggio prestazionale del ht? o perfino allo stesso quadagno prestazionale di un codice a 64bit? Se Le risposte di Paolo Corsini ha avutop l'hardware tra le mani sono insoddisfacenti come facciamo a dire che quelle tue sono valide?

Il p4 con 20 stadi poteva campare benissimo per altri 10 anni . Di solito + pipe ci sono e + sali di frequenza + è raffianto il processo costruttivo e + sali di frequenza mantenendo gli stessi consumi bé una cpu da 31 stadi a 0,09 che sale in frequenza come una di 20 a 0,13 e ha prestazioni inferiori e 20 watt in + di consumo non mi sembra un grossa mossa. Orma il fatto che intel cerca di mettere il bastone tra le ruote ad amd sta diventando una leggenda urbana, perchè sembra che la vuole aiutare.


ma di quali illusioni stai parlando e rispetto a che?
bohhh
forse sarebbe il caso che tu non te ne faccia troppe invece pensando sia ad amd che ad intel e ai loro futuri sviluppi
amd starà sempre dietro arrancando per chissà quanto tempo ancora

von Clausewitz
27-05-2004, 00:54
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
von clausewitz ha sicuramente capito tutto se paragona le sse3 ai 64 bit.....
con i 64 bit ci sarà il raddoppio effettivo dei registri, sfruttabili con una semplice ricompilazione con ogni tipologia di apllicazione, con le sse3 sarà necessario ottimizzare in linguaggio makkina le sezioni critiche del programma x sfruttare le nuove istruzioni. Esse saranno usate solo in applicazioni multimediali.....

vedo che hai capito tutto, cioè non hai capito niente
secondo il motto: io capisco solo quello che voglio capire e di quello che gli altri scrivono me ne sbatto :rolleyes: :D

von Clausewitz
27-05-2004, 01:17
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Buongiorno innanzitutto, essendo da poco passate le 8

2) mai propagandato i 64bit in se e per se, infatti non trovi test a 64bit delle cpu Athlon 64 su queste pagine (fatta eccezione alcune brevi analisi nella prima recensione delle cpu Athlon 64). Se vuoi segnalarmi miei pezzi che confermano questa tua impressione te ne sono grato.
Sai perché questo? Semplice, perché credo moltissimo in quella tecnologia ma al momento non è qualcosa di accessibile per l'utente desktop. Analizzare i 64bit va benissimo in ambiente server web o dbase, dove i sistemi Linux a 64bit non mancano. I 64bit di AMD, ma lo stesso vale per quelli di Intel con le prossime cpu Xeon, avranno senso quando Microsoft introdurrà la versione finale del proprio sistema operativo.
Se un utente vuole basate le proprie decisioni di acquisto sul futuro supporto ad una tecnologia faccia quello che meglio crede. Personalmente se devo giudicare un prodotto, lo faccio sulla base delle prestazioni che oggi, montato in un PC; può garantire: quello che supporterà o permetterà di ottenere in futuro con uno specifico supporto software è al limite un elemento ulteriore di analisi, ma per come vedo io le cose non deve rappresentare un parametro di giudizio base.

3) Socket 775 LGA dovrebbe in teoria migliorare la gestione dell'alimentazione, o quantomeno questo è quello che si spera. Detto questo
Che io abbia raggiunto i 3,8 GHz con raffreddamento ad aria, però, è ben differente da avere rese produttive di mercato per Core che operano a 4 GHz. Non è con il test di overclock, fatto nel miglior modo, che si capisce quanto un processo produttivo sia affinato.
Che ci siano problemi ad andare oltre i 4 GHz non lo dico io, ma la stessa Intel. Il fatto che Tejas, core previsto proprio per frequenze da 4 GHz in poi, sia stato cancellato ha delle motivazioni.
Attenzione: gli stessi problemi dovrebbe averli AMD: è il processo a 0.09 micron che presenta difficoltà non da poco con queste frequenze di clock. Penso che se Intel è quel colosso che tutti riconoscono una qualche ragione ci sia, come tu del resto hai giustamente evidenziato.

buonasera visto che è l'una passata

2) hai dimenticato tutti i workshop, i focus, le news in proposito?
di tutte le previsioni sulla prossima introduzione di windows 64, dei processori socket 754 e dei nuoivi su socket 939 d'imminente uscita?
di come ogni volta li si posticipava con altre news in proposito
e questo è un andazzo che è durato mesi, spesso raccogliendo improbabili indiscrezioni da siti spazzatura come the inquirer (che non ne avrà azzecata una negli ultimi anni) puntualmente smentite dai fatti?
una delle ultime sono andate a rivederne qualcuna pronosticava come data ultima per i processori socket 939 il 25 maggio
ebbene era l'altro ieri, si sa qualcosa della prossima data?
che tu ci creda è un conto, che questa tua convinzione abbia ingenerato false attese in chi legge il tuo sito, è un altro conto
3) non ho niente d'aggiungere se non che il tejas, è cosa diversa dal prescott che segue una strada propria indipendente rispetto al primo

ps ah sorvolando sul fatto dei problemi di giventù riscontrati dagli athlon 64, sia come schede madri che come processori (ricordiamo l'introduzione di un nuovo step per gli athlon 754 per ovviare l'incompatibilità con più moduli di ram montati, altro che oltre i 4 GB di ram, era già troppo se si riusciva a installarne uno
e quindi avrebbero dovuto indurre a una maggior cautela nel proporli (per i socket il discorso è ancora più complesso, credo che avresti difficoltà anche tu a enumerare le varie versioni esistenti e le prossime venture di athlon 64 con i relativi model number )

von Clausewitz
27-05-2004, 01:21
Originariamente inviato da Imperatore Neo
Io mi prenderei invece un Extreme Edition se non dovessi vendere un rene per comprarlo..

Originariamente inviato da SupeRFayaN
mi sa di si....
prezzi su Hwupgrade (http://prezzi.hwupgrade.it/showart.php?artID=2151&agglogID=1005&sID=&V=1&T=0)

fa un rene e un polmone ..:stordita:
o il fegato .. basta sia preso bene ( :gluglu: :nonsifa: )

:)

sicuro, è come dite voi
ma l'athlon FX costa più o meno lo stesso tanto
se poi aggiungete la scheda madre e le ramm ECC più costose vedrete che una piattaforma athlon FX vi costerà come minimo 100-150 euro rispetto a quella del P4 EE
e non sono pochi....

leoneazzurro
27-05-2004, 01:44
Originariamente inviato da von Clausewitz
sicuro, è come dite voi
ma l'athlon FX costa più o meno lo stesso tanto
se poi aggiungete la scheda madre e le ramm ECC più costose vedrete che una piattaforma athlon FX vi costerà come minimo 100-150 euro rispetto a quella del P4 EE
e non sono pochi....

Il costo della piattaforma (CPU+MB+RAM) è all'incirca la stessa nei due casi, o l'Athlon Fx è leggermente inferiore. A meno, chiaro, che non cerchi di montare il P4EE su MB economicissime con chipset SIS e RAM CAS 3.

leoneazzurro
27-05-2004, 01:52
Originariamente inviato da von Clausewitz
e quindi?
e allora?
con ciò cosa avresti dimostrato?
bohhhhh



nessuna esperienza
non ho capito bene però quale sarebbe la situazione che descriveresti tu
vuoi forse dire che le principali case software mondiali stanno spintonando per ricompilare i loro software, e quindi comunque investendo tempo, uomini, denaro, tecnologia per ricompilare i loro software a 64 bit?
e dove ti deriverebbe la visione di una simile situazione?
aribohhhhh
ma se poi è così semplice, perchè non ti cimenti anche tu (sempre che ne sia capace) e apri il sentiero?



Si, ci sono molte case software che stanno sviluppando porting dei loro programmi per x86-64. Sul sito di AMD c'è una (lunghissima) lista di partner. Microsoft ha scelto di supportare le x86-64. Senza contare che Linux lo è già, a 64 bit. Ah, non è che costi molto, ricompilare i software. Più o meno costa come supportare le SSE3.


non saranno dei geni indiscussi, gli ingegneri intel, ma sicuramente la sa più lunga il loro ultimo ingegnere, di tutti quelli che scrivono su questo forum messi insieme
prescott fallimentare?il fallimento di un prodotto lo misuri innanzi tutto a livello comerciale e dalla sua resa produttiva
da questo punto di vista non mi sembra che il prescott dia preoccupazioni di sorta
e ancora il meglio di se il prescott lo deve ancora dare col socket T e il bus a 1066 di prossima introduzione
quindi come ho gia detto sopra, prima di parlare di fallimenti, di errori e di buttate a mare, un po' di prudenza e soprattutto un bel bagno d'umiltà non farebbe male....


Intel ha una posizione di mercato predominante. Ma chiamare il Prescott un successo mi sembra fuori luogo, così come chiamarlo un fallimento. Il problema maggiore del Prescott è il fatto che ha dimostrato che l'architettura netburst ha dei limiti. Ci potranno essere dei paliativi (non è che col socket 775 ci saranno i miracoli) come il bus a 1066 MHz. Ma il fatto che Intel stessa abbia cambiato direzione con la soppressione del Tejas qualcosa vorrà dire.

von Clausewitz
27-05-2004, 01:53
Originariamente inviato da leoneazzurro
Il costo della piattaforma (CPU+MB+RAM) è all'incirca la stessa nei due casi, o l'Athlon Fx è leggermente inferiore. A meno, chiaro, che non cerchi di montare il P4EE su MB economicissime con chipset SIS e RAM CAS 3.


ancora con questa storia?
prendi un ABIT IC7 (i875P, FSB800, 2 SATARaid) costo 134 euro
poi cerca di farti una qualunque combinazione con l'athlon FX (le scelte comunque non sono molte, al max un paio) fai un po' i conti e fammi sapere quanto spendi
fammelo sapere, mi raccomando, ci tengo :rolleyes: :D

leoneazzurro
27-05-2004, 01:55
Originariamente inviato da von Clausewitz
ma di quali illusioni stai parlando e rispetto a che?
bohhh
forse sarebbe il caso che tu non te ne faccia troppe invece pensando sia ad amd che ad intel e ai loro futuri sviluppi
amd starà sempre dietro arrancando per chissà quanto tempo ancora


AMD può arrancare dal pnto di vista della forza commerciale. Dal punto di vista tecnologico mi sa invece che sei un bel pò fuori strada.

leoneazzurro
27-05-2004, 02:01
Originariamente inviato da von Clausewitz
ancora con questa storia?
prendi un ABIT IC7 (i875P, FSB800, 2 SATARaid) costo 134 euro
poi cerca di farti una qualunque combinazione con l'athlon FX (le scelte comunque non sono molte, al max un paio) fai un po' i conti e fammi sapere quanto spendi
fammelo sapere, mi raccomando, ci tengo :rolleyes: :D

Prezzi Essedi Shop

ABIT IC7: 147 + IVA
P4 EE 3.2. (non 3.4, badate bene) : 899 + IVA
RAM : 1 Gbyte Corsair Twinx t1: 360 + IVa

Totale : 1406 + IVA

Asus SK8V: 196.70 + IVA
Athlon FX-53 : 820 + IVA
1 Gbyte memoria Corsair Twinx registered x Athlon FX: 375+IVA

Totale: 1470 + IVA

la piattaforma AMD costa 70 Euro + IVA in più. ma i costi di Intel sono calcolati con il 3.2 e non con il 3.4 che costa circa 80-90 Euro in più. Risultato: le due soluzioni costano più o meno lo stesso. Se uno poi legge bene i costi, si vede che il grosso "problema" è dato dal costo della Motherboard a 6 layer, non delle memorie. Quindi con il socket 939 (4 layer) la situazione cambierà drasticamente.

von Clausewitz
27-05-2004, 02:13
Originariamente inviato da leoneazzurro
Prezzi Essedi Shop

ABIT IC7: 147 + IVA
P4 EE 3.2. (non 3.4, badate bene) : 899 + IVA
RAM : 1 Gbyte Corsair Twinx t1: 360 + IVa

Totale : 1406 + IVA

Asus SK8V: 196.70 + IVA
Athlon FX-53 : 820 + IVA
1 Gbyte memoria Corsair Twinx registered x Athlon FX: 375+IVA

Totale: 1470 + IVA

la piattaforma AMD costa 70 Euro + IVA in più. ma i costi di Intel sono calcolati con il 3.2 e non con il 3.4 che costa circa 80-90 Euro in più. Risultato: le due soluzioni costano più o meno lo stesso.

bellino il truccheto di non mettere l'iva per ridurre la differenza e quella di rivolgersi a un solo rivenditore online
se permetti io prendo i pezzi, e quelli del P4 li trovo presso tutti i rivenditori online con prezzi per tutti i gusti e le tasche in una miriade di soluzioni, al prezzo più basso che trovo
tu invece prendi quelli per athlon FX dove li trovi (al max un paio di rivenditori in un paio di soluzioni)
vedi di fare meno il furbetto perchè fai una figura un po' penosa ;)

leoneazzurro
27-05-2004, 02:20
Originariamente inviato da von Clausewitz
buonasera visto che è l'una passata

2) hai dimenticato tutti i workshop, i focus, le news in proposito?
di tutte le previsioni sulla prossima introduzione di windows 64, dei processori socket 754 e dei nuoivi su socket 939 d'imminente uscita?
di come ogni volta li si posticipava con altre news in proposito
e questo è un andazzo che è durato mesi, spesso raccogliendo improbabili indiscrezioni da siti spazzatura come the inquirer (che non ne avrà azzecata una negli ultimi anni) puntualmente smentite dai fatti?
una delle ultime sono andate a rivederne qualcuna pronosticava come data ultima per i processori socket 939 il 25 maggio
ebbene era l'altro ieri, si sa qualcosa della prossima data?
che tu ci creda è un conto, che questa tua convinzione abbia ingenerato false attese in chi legge il tuo sito, è un altro conto

Aspetta 10 giorni;)

3) non ho niente d'aggiungere se non che il tejas, è cosa diversa dal prescott che segue una strada propria indipendente rispetto al primo

Si, infatti il tejas è defunto, e Intel non prevede più altri processori netburst dopo il prescott. :rolleyes:

ps ah sorvolando sul fatto dei problemi di giventù riscontrati dagli athlon 64, sia come schede madri che come processori (ricordiamo l'introduzione di un nuovo step per gli athlon 754 per ovviare l'incompatibilità con più moduli di ram montati, altro che oltre i 4 GB di ram, era già troppo se si riusciva a installarne uno
e quindi avrebbero dovuto indurre a una maggior cautela nel proporli (per i socket il discorso è ancora più complesso, credo che avresti difficoltà anche tu a enumerare le varie versioni esistenti e le prossime venture di athlon 64 con i relativi model number )

Questa è una trollata immensa: Io ho in azienda ben 3 Athlon 64, "vecchia revisione" . 2 DIMM vanno benissimo comunque. 3 DIMM si montano eccome, bisogna abbassare i timings a CAS 3. Queste sono sempre state anche le raccomandazioni di AMD. Ah, capita anche con certi chipset e schede madri per Intel, quando attivi il doppio canale a DDR 400 con tutti gli slot occupati.... Va da sè che le altre presunte "problematiche di gioventù" a proposito delle schede madri cui parli non le ho mai avute. Ha sempre funzionato tutto benissimo.
Ah, vogliamo enumerare tutte le varie versioni di P4? E di Celeron? E magari utilizziamo pure il nuovo model number di Intel...
Certo, la confusione non fa bene. Ma non esiste da una parte sola.

leoneazzurro
27-05-2004, 02:31
Originariamente inviato da von Clausewitz
bellino il truccheto di non mettere l'iva per ridurre la differenza e quella di rivolgersi a un solo rivenditore online
se permetti io prendo i pezzi, e quelli del P4 li trovo presso tutti i rivenditori online con prezzi per tutti i gusti e le tasche in una miriade di soluzioni, al prezzo più basso che trovo
tu invece prendi quelli per athlon FX dove li trovi (al max un paio di rivenditori in un paio di soluzioni)
vedi di fare meno il furbetto perchè fai una figura un po' penosa ;)

Il furbetto lo fai tu, con dei toni da troll che ti si confanno alla perfezione. Falla questa benedetta comparazione, se sei tanto bravo, invece di insultare il prossimo solo perchè ti dimostra che hai torto marcio: ma forse insultare è l'unica cosa di cui sei capace.
Eccoti una comparazione con prezzi presi all'estero (www.alternate.de, in germania, tanto per rimanere in europa, che ha una "miriade" di soluzioni per l'una e l'altra piattaforma).

P4EE 3.4: 979 Euro
Abit IC7: 149 Euro
Ram 1 Gbyte Kingston HyperX : 306 Euro

Totale: 1434 Euro

Athlon FX-53: 819 Euro
Asus SK8V: 199 Euro
1 Gbyte di Ramm registered Hyperx: 349 Euro

Totale : 1367 Euro

I prezzi sono presi nelle medesimo condizioni


Modera i toni.

william83
27-05-2004, 03:26
von Clausewitz sta cercando di dirti che non devi limitarti solo ed esclusivamente alla ricerca di prezzi di un sito...
lui ed io cerchiamo di trovare il prezzo piu basso... in qualsiasi sito lo si trovi ... l'importante è che sia il piu basso per entrambi condizione necessaria e sufficiente... non che siano prezzi dello stesso sito... condizione non necessaria e alquanto inutile...:))
baci saluti e abbracci da nu pover maronn comm a mme che alle 3 e mezza di notte voleva decidere che processore comprare... :))) fatemi sapere mi devo comprare un computer decente ed entro dopodomani devo dare la configurazione al negoziante... BUONANOTTE A TUUTTTI!

Helstar
27-05-2004, 03:42
von Clausewitz: non so se hai ragione o meno sulla questione (penso piu' no che si ... ad ogni modo ...), sicuramente vinci il premio "So' er mejo troll e me ce vanto" !
Oh, almeno in UN punto potresti concordare con qualcuno a caso ... per la legge dei grandi numeri eh, non certo per le tue opinioni sagge e moderate ...
Come dici ? Concordi con quello la' ? Eh no, quello che sta di fronte a te allo specchio non vale :D !
'amma mia, sei riuscito a contestare tutto e tutti, persino Corsini, in un thread solo non era mai capitato probabilmente, un recordman =) (nitez :P)

leoneazzurro
27-05-2004, 04:02
Originariamente inviato da william83
von Clausewitz sta cercando di dirti che non devi limitarti solo ed esclusivamente alla ricerca di prezzi di un sito...
lui ed io cerchiamo di trovare il prezzo piu basso... in qualsiasi sito lo si trovi ... l'importante è che sia il piu basso per entrambi condizione necessaria e sufficiente... non che siano prezzi dello stesso sito... condizione non necessaria e alquanto inutile...:))
baci saluti e abbracci da nu pover maronn comm a mme che alle 3 e mezza di notte voleva decidere che processore comprare... :))) fatemi sapere mi devo comprare un computer decente ed entro dopodomani devo dare la configurazione al negoziante... BUONANOTTE A TUUTTTI!


Mah....
E quindi? Volete dire che esistono posti dove il P4 EE lo regalano?
Fatemeli conoscere. :rolleyes:

Senza contare che non sempre conviene comprare da rivenditori diversi: essite anche la voce "spese di spedizione".

cdimauro
27-05-2004, 07:49
Originariamente inviato da von Clausewitz
e quindi?
e allora?
con ciò cosa avresti dimostrato?
bohhhhh
Se non capisci non ci posso fare nulla: fatti un corso di programmazione (specialmente a basso livello), poi scaricati qualche tonnellata di manuali da www.intel.com, www.amd.com e www.x86-64.org, fai le debite comparazioni, e saprai tu stesso come stanno le cose... :asd:
nessuna esperienza
Non s'era capito... :D
non ho capito bene però quale sarebbe la situazione che descriveresti tu
Idem come sopra. ;)
vuoi forse dire che le principali case software mondiali stanno spintonando per ricompilare i loro software, e quindi comunque investendo tempo, uomini, denaro, tecnologia per ricompilare i loro software a 64 bit?
Assolutamente no, non è così...
e dove ti deriverebbe la visione di una simile situazione?
Facciamo dall'esperienza personale? Quella che ti manca? :D
aribohhhhh
E che cce voj fa': la conoscenza va coltivata... :asd:
ma se poi è così semplice, perchè non ti cimenti anche tu (sempre che ne sia capace) e apri il sentiero?
Ma quale sentiero, scusa? Ma quali risorse? Ma quali uomini? Ma quale tempo? Ma quali investimenti?
Vuoi un eseguibile per x86-64? Vai in Project/Settings, nella tabbed-page relativa alle impostazioni per la generazione del codice imposti l'apposito check-box, dai OK, e esegui una ricompilazione, e voilà: l'eseguibile x86-64 è servito.
Ho perso di gran lunga più tempo a scrivere che a farlo... Con i compilatori GNU è ancora più semplice: basta passare un parametro nella linea di comando.
Infine, se uno è più sveglio, si duplica il file di progetto (VS) o il makefile (GNU), imposta i relativi parametri, e perde ancora meno tempo. Lo so: per te sarà arabo, ma ti assicuro che dopo che ti sarai fatto un po' di cultura in materia, capirai anche tu... :sofico:
non saranno dei geni indiscussi, gli ingegneri intel, ma sicuramente la sa più lunga il loro ultimo ingegnere, di tutti quelli che scrivono su questo forum messi insieme
Debbo dedurre che tu conosci personalmente l'ultimo ingegnere che lavora per Intel, e TUTTI gli ingegneri che si dilettano a scrivere in questo forum? :rolleyes:
prescott fallimentare?il fallimento di un prodotto lo misuri innanzi tutto a livello comerciale e dalla sua resa produttiva
da questo punto di vista non mi sembra che il prescott dia preoccupazioni di sorta
Già, e allora mi spieghi perché Intel presenterà un Prescott con 2Mb di cache L2? Hai idea di quanto spazio occuperà un mostro con così tanti transistor? Lo sai che, in questo modo, le rese produttive si ridurranno? Lo sai che sarà più conviente per Intel continuare a produrre Northwoord a 0,13u piuttosto che un mostro come quello? Lo sai che i consumi saliranno ancora (non come fra Northwoord e Prescott, ma un po' di Watt in più li consumerà)?
Se Prescott fosse un successo commerciale, oggi non avremmo ancora Northwoord e EE, e soprattutto non avrebbero superato i 3,2Ghz. E in futuro non avremmo un mostro come quello, e che per Intel risulterà sicuramente più costoso da produrre: ma siccome Intel è un ente di beneficenza, ne sarà molto contenta... :asd:
Infine, se fosse un successo, Tejas, degno successore di Prescott, non sarebbe stato "ammazzato"...
e ancora il meglio di se il prescott lo deve ancora dare col socket T e il bus a 1066 di prossima introduzione
Tutte cose che potrebbero benissimo essere impiegate anche con i Northwoord... :rolleyes.
quindi come ho gia detto sopra, prima di parlare di fallimenti, di errori e di buttate a mare, un po' di prudenza e soprattutto un bel bagno d'umiltà non farebbe male....
Hai ragione: impara a farlo, e apri gli occhi. Soprattutto, evita le tue sparate da troll quando arrivi a dire candidamente che non hai esperienza in qualche settore: primo perché è seccante per gli operatori del settore, secondo perché uno potrebbere passarsi il tempo a prenderti per il culo dalla mattina alla sera... :rolleyes:

cdimauro
27-05-2004, 07:50
Originariamente inviato da von Clausewitz
3) non ho niente d'aggiungere se non che il tejas, è cosa diversa dal prescott che segue una strada propria indipendente rispetto al primo
Vedi sopra: talmente indipendente che Tejas è morto. :asd:

x Tiger: qualcuno questo sporco lavoro lo dovrà pur fare, no? ;)

KAISERWOOD
27-05-2004, 09:06
Tu ti permetti di criticare gli altri secondo queste basi solide:
1- non hai nessuna esperienza di programmazione
2- Tejas (che è stato cancellato)
3- Chipset solo da te conosciuto che aumenterà le prestazioni del Prescott
4- Ottimizzazione sse3 (che secondo alcuni sofware house portano un guadagno di un 3% al massimo) che faccia recuperare il gap prestazionale.
5- SSe 3 superiori ai 64, ma strano Microzzozz Ha fatto win xp-64 non win xp sse3 e l'IA32e di intel copia (con leggera rielaborazione come i bimbi hai compiti in classe) l'x86-64 di AMD.
6- Qua siamo una massa di ignorantoni e Corsini è il primo ha non capirci niente e non è neanche informato su chipset miracolosi.

GLi athlon 64 sono già in vendita nuovi modelli:
A quanto pare, anche prima che AMD annunci le nuove CPU, queste sono già in vendita! I modelli Athlon 64 3500+, Athlon 64 3700+ e Athlon 64 3800+ sono disponibili per essere acquistati sul sito web DealTime.com a prezzi di 580 dollari, 818 dollari e 829 dollari rispettivamente. I prezzi si riferiscono alla versione boxed.

Quello che però non è riportato sul sito web è il Socket di tali processori, se a 754- o 939-pin. Il core Newcastle, menzionato per dette CPU, offre suipporto per istruzioni AMD64 e dispone di 512KB di cache L2, solo che il core Newcastle potrebbe essere per processori Socket 754 o Socket 939. Forse durante il prossimo Computex AMD svelerà tutti i dettagli.

su questo sito già c'è la recensione dell'athlon socket 939:
http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=105


il core è il new castle a 0,13

KAISERWOOD
27-05-2004, 09:33
Il consumo massimo di 104 watt per socket 939 non è riferito a quanto pare ai core a 0,09 micron ma ai new castle. Se un athlon fx consuma 90watt a 2,6 un new castle a 2,8 (4200+) dovrebbe cosumare 104wat massimo. Forse AMd si vuole prendere + tempo per lo 0,09,

Da notare che il p4xetreme edition 3,4 a 0,13 mircon cosuma uguale al prescott di pari frequenza e i 2mega di cache l3 influiscono di 14 watt in + rispetto al northwood. Ora voorrei sapere quelli che sostengono che il consumo del presoctt dipende esclusivamente dalla cache (520kb totali in+) e non anche dagli 11stadi di pipe in + .

kr7
27-05-2004, 14:14
non vorrei sembrare troppo di parte ma questa devo scriverla.. :asd: cdimauro e kaiserwood((((----- adoro sti due :ave: e devo dire che grazie a persone come loro riesco a capire qualcosa in hardware e a non farmi abbindolare qualche forno spacciato per alta tecnologia:D... ringrazio paolo corsini che considero una persona molto corretta e preparato nei suoi articoli a differenza di molti altri siti che leggo molto di parte;)... se fossi una donna vi bacerei tutti e tre :) dove.. non posso dirlo... hihihihi ma rassegnatevi sono m.. un ciao a tutti

Mifune
27-05-2004, 23:49
Sei un poveraccio.
Senza appello.
Se preferisci, un povero sfigato.
Ciao ciao

von Clausewitz
28-05-2004, 01:00
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: talmente indipendente che Tejas è morto. :asd:

x Tiger: qualcuno questo sporco lavoro lo dovrà pur fare, no? ;)

forse sarebbe il caso che tu leggessi meglio ed evitassi non si sa quanto volontariamente di fraintendere :rolleyes:
ho scritto come è stato detto più volte che il prescott ha una strada propria indipendente rispetto al tejas che è stato cancellato
è questa strada intel presumibilmente la percorrerà sini in fondo, per arrivare almeno sino ai 4,2-4,4 Ghz

von Clausewitz
28-05-2004, 01:10
Originariamente inviato da Mifune
Sei un poveraccio.
Senza appello.
Se preferisci, un povero sfigato.
Ciao ciao


oddio, può anche essere, però non si capisce come faccia ad arguirlo da quello che scrivo
invece da quello che scrivi tu, si arguisce chiaramente che sei una persona d'intelligenza limitata e in questo senso si, un povero sfigato
sai, la stupidità è la peggior disgrazia per un uomo, e tu sei nato, in questo senso, notevolmente disgraziato
au revoir

Mifune
28-05-2004, 04:00
Originariamente inviato da von Clausewitz
oddio, può anche essere, però non si capisce come faccia ad arguirlo da quello che scrivo
il fatto che TU non lo capisca non fa altro che confermare la TUA di limitatezza.
Quello che scrivi dopo invece conferma che ho colpito nel segno.
Arguisci meno e riposa va, che ne hai bisogno.
Adieu

cdimauro
28-05-2004, 07:28
Originariamente inviato da von Clausewitz
forse sarebbe il caso che tu leggessi meglio ed evitassi non si sa quanto volontariamente di fraintendere :rolleyes:
ho scritto come è stato detto più volte che il prescott ha una strada propria indipendente rispetto al tejas che è stato cancellato
è questa strada intel presumibilmente la percorrerà sini in fondo, per arrivare almeno sino ai 4,2-4,4 Ghz
Sull'evoluzione di Prescott non ci sono dubbi: Intel vuol comunque "tirare" questo processore finché può, per poi passare al Pentium-M.
Quanto a Tejas, forse è meglio ti documenti: doveva essere l'erede di Prescott, e non a caso. Difatti l'architettura era basata su quella di Prescott, migliorando alcune sezioni (cache dati/istruzioni e introducendo le Tejas New Instructions); inoltre doveva avere abilitata l'architettura a 64 bit "dormiente" nel Prescott.
Quindi non erano due strade indipendenti, ma direttamente legate.

Come al solito, se non conosci come stanno le cose evita di scrivere, che è meglio. :rolleyes:

KAISERWOOD
28-05-2004, 09:13
Il tejas doveva avere 2mega di cache (secondo un delle varie roudmap) e bus 1066 a 0,065, adesso è stato cancellato è c'è un prescott 2 che in pratica è un tejas 0,09.

A conti fatti intel ha cancellato il tejas per propporre i dual core prima, visto che già lo 0,09 non è colladuato alla perferzione realizzare un tejas 0,065 in tempi brevi avrebbe fatto sorger + complicazioni. Un dual core Pentium-M a 0,065 anche se implementato in modo prematura non arriverà a conusmare oltre i 100watt.
Il Tejas sviluppo compleatmente indipendente? Ma strano l'architettura nertburst da come diceva intel doveva durare per 20anni e il Tejas era l'evoluzione del prescott come il prescott del northwood (involuzione ? :) ) e come il northwood del willamette, sempre una cpu con la stessa architettura.

Intel ultimamente ha cambiato parecchie volte roudmap a causa del Prescott. Il prescott secondo le prime indiscrezioni doveva arrivare a 5 e il tejas a 7 con cahe l2 di 2mega, dopo 4ghz e 5ghz e il tejas con cache l2 1mega e l1 da 24k. Teoricamente adesso dovrebbe essere uscito già il 4ghz ma come sappiamo non c'è :) . Il Prescott è la tutti gli effetti una patata bollente che ha scoinvolto i piani di Intel e penso che su questo nessuno dovrebbe contestare, perchè dopo 3 anni di Mhz= PRESTAZIONI adesso adotta anche lei un PR che come quello di AMd ha anche alcune incongruenze. Intel si è data la zappa 2volte sui piedi proponendo Il Pentium-M e allungando le pipe a dismisura al P4.

Gundam766
28-05-2004, 10:21
Bè... c'è da considerare che la situazione della Intel, e del Prescotto in generale, è duplice!

Tale processore è (e sarà IMHO) un gran successo commerciale. Resta evidente però che come processore è una fregatura pazzesca.

Se con il nuovo socket lo smaltimento del calore (e spero il consumo) scenderà...
Se le nuove istruzioni prenderanno piede e aumenteranno le prestazioni complessive del processore...
Se con i nuovi chipset...
Se le DDR2 lo aiuteranno...
Se AMD resterà a guardare...

SE SE SE... ce ne sono troppi di questi "SE"!

Oggi non lo comprerei mai...

Chico

cionci
28-05-2004, 20:48
Originariamente inviato da Mifune
Sei un poveraccio.
Senza appello.
Se preferisci, un povero sfigato.
Ciao ciao
Il fatto di pensarla diversamente da lui (anche io concordo con cdimauro & C.) non ti autorizza a trattarlo in questo modo...

Sei sospeso per 5 giorni... Ciao ;)

cdimauro
28-05-2004, 22:23
Nella roadmap di Intel era previsto che il primo Tejas fosse a 0,09u, per poi passare a 0,065u. E doveva avere 1MB di cache L2, sempre se non ricordo male.

Comunque non credo che il nuovo socket migliorerà la situazione in cui versa Prescott, se non di poco.

Lord Archimonde
29-05-2004, 02:49
:ot: Bell'avatar cionci!

Non credo neanch'io che prescott sia un progetto cosi azzeccato
Ho visto prove di overclock di Pentium M che davano del filo da torcere a un A64 FX:eek:

cdimauro
29-05-2004, 06:38
Dothan è un ottimo processore, infatti. E penso che le modifiche apportate non riguardano solamente l'aumento di cache L2.

x Paolo Corsini: perché continui ad utilizzare due WU identiche nel test di SETI? Non rispecchia una situazione di utilizzo reale.

KAISERWOOD
29-05-2004, 08:10
Originariamente inviato da cdimauro
Nella roadmap di Intel era previsto che il primo Tejas fosse a 0,09u, per poi passare a 0,065u. E doveva avere 1MB di cache L2, sempre se non ricordo male.

Comunque non credo che il nuovo socket migliorerà la situazione in cui versa Prescott, se non di poco.

non ricordi male è una delle ultime roudmap in circolazione intel ultimamente ha cambiato parecchie volte.




p.s: x cionci Manowar :oink: :)

Paolo Corsini
29-05-2004, 08:12
Originariamente inviato da cdimauro
x Paolo Corsini: perché continui ad utilizzare due WU identiche nel test di SETI? Non rispecchia una situazione di utilizzo reale. Ciao,
per semplice comodità. Con le cpu Pentium4 il calcolo delle due WU è contemporaneo grazie a Hyper Threading, mentre con i sistemi AMD le due cpu vengono processate in sequenza. Questo mi permette di ottenere lo stesso risultato in termini di lavoro effettuato dal sistema al variare del processore

]AdmIn3^[
29-05-2004, 16:44
[/QUOTE]ahhh.. che due maroni....

adesso prescott farà anche pena... ma spettate arrivi il socket per cui è nato e i chipset che riusciranno a sfruttarlo....non chè il supporto per SSE3....

poi torneremo qui a vedere le prestazioni....

è un procio nuovo su un infrastruttura vecchia.. come volete che vada... MALE.. x adesso!!! [QUOTE]

bhe si...in effetti hai ragione.
Poi gli ingegneri"INTEL"dissero a suo tempo che il prescott otterrà un buono sfruttamento da 3.6ghz in su.
Cmq su alcune cose non è proprio un cesso.Secondo me devono rimontare contro AMD sul calcolo scientifico(a mio avviso importantissimo) e specie sulle WATT!

]AdmIn3^[
29-05-2004, 16:45
[/QUOTE]ahhh.. che due maroni....

adesso prescott farà anche pena... ma spettate arrivi il socket per cui è nato e i chipset che riusciranno a sfruttarlo....non chè il supporto per SSE3....

poi torneremo qui a vedere le prestazioni....

è un procio nuovo su un infrastruttura vecchia.. come volete che vada... MALE.. x adesso!!! [QUOTE]

bhe si...in effetti hai ragione.
Poi gli ingegneri"INTEL"dissero a suo tempo che il prescott otterrà un buono sfruttamento da 3.6ghz in su.
Cmq su alcune cose non è proprio un cesso.Secondo me devono rimontare contro AMD sul calcolo scientifico(a mio avviso importantissimo) e specie sulle WATT!

cdimauro
30-05-2004, 07:16
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Ciao,
per semplice comodità. Con le cpu Pentium4 il calcolo delle due WU è contemporaneo grazie a Hyper Threading, mentre con i sistemi AMD le due cpu vengono processate in sequenza. Questo mi permette di ottenere lo stesso risultato in termini di lavoro effettuato dal sistema al variare del processore
ll problema è che nell'uso reale vengono sì processate due WU alle volta, ma con un set di dati diversi: non ha senso eseguire gli stessi calcoli sugli stessi dati, per quel che si prefigge SETI e chi lo supporta attivamente.
Utilizzando due WU diverse, nelle cache L1 e L2 del P4 debbono necessariamente essere caricati dati diversi (il codice è condiviso, ovviamente, e lo stack è già separato per i due thread), e ciò influirebbe nelle prestazioni.

Tutti qui. :)

cionci
30-05-2004, 10:28
Sinceramente non credo che L1 e L2 siano condivisi... Sono utilizzate si due WU identiche, ma lavroano in due thread separati...quindi l'allocazione di memoria sarà sicuramente fatta a partire da indirizzi fisici diversi, almeno per i dati... Per il codice dipende... Se i due thread appartengono allo stesso processo allora la parte di codice in cache sarà condivisa...se i due thread appartengono a processi diversi allora la parte di codice in cache non sarà condivisa...ovviamente IMHO...
In generale il comportamento dovrebbe essere comunque lo stesso sia con WU identiche che con WU diverse...

cdimauro
30-05-2004, 20:28
Anche se due thread sono diversi (pur appartenendo al medesimo processo), non sempre l'allocazione dei dati avviene separatamente: si può sempre utilizzare della memoria condivisa da tutti i thread.
Io non ho un P4 e non posso fare alcuna prova: magari qualcuno potrebbe provare a fare un test con due WU identiche e due diverse, così ci leviamo finalmente il pensiero una volta per tutte... :)

cionci
30-05-2004, 21:13
Ma che senso ha l'allocazione in memoria condivisa ? Avrebbe senso nel caso che i due thread lavorino SEMPRE sulla stessa WU... Ma generalmente questo non succede... Comunque sarebbe interessante provare (non un P4) ;)

cdimauro
31-05-2004, 06:31
Dipende dal tipo di implementazione: non è raro trovare programmi che allocano tutta la memoria in blocco, una volta nota la dimensione richiesta dai thread, per poi far lavorare ognuno sulla propria porzione.
Resta il problema della prova: spero che qualcuno soddisfi la nostra curiosità... :)

cionci
31-05-2004, 11:09
Originariamente inviato da cdimauro
Dipende dal tipo di implementazione: non è raro trovare programmi che allocano tutta la memoria in blocco, una volta nota la dimensione richiesta dai thread, per poi far lavorare ognuno sulla propria porzione.
Appunto, ma in ogni caso la allocherebbero in porzioni di memoria distinte...altrimenti dovrebbero verificare se le WU sono o meno uguali...

cdimauro
31-05-2004, 21:30
Hai perfettamente ragione! E' una cosa che m'era sfuggita... Chiedo scusa per l'errore commesso. :)

Joe260
26-09-2004, 14:14
Salve a tutti!
Non so tanto di pc e non capito bene se alla fine conviene prendere un northwood o un prescott LGA775, a parità di clock. A me serve principalmente per giocare. Voi cosa mi consigliate?