View Full Version : Niente supporto 64bit abilitabile sulle cpu Prescott
Redazione di Hardware Upg
24-05-2004, 13:36
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12478.html
Intel conferma un'informazione facilmente deducibile: non sarà possibile abilitare il supporto ai 64bit nelle cpu Prescott attualmente in commercio
Click sul link per visualizzare la notizia.
NemesisQ3A
24-05-2004, 13:39
...il panorama informatico è pieno di cose che potrebbero ma non fanno. E' la solita questione, l'innovazione scientifica non è mai per tutti, ma solo di coloro che si possono "permettere" queste tecnologie. Bhè, Intel, anche questa volta fai il gioco di AMD. Vi ricordate quando Intel era monopolista del settore e gli altri gli correvano dietro? Lontano ricordo...
Originariamente inviato da NemesisQ3A
...il panorama informatico è pieno di cose che potrebbero ma non fanno. E' la solita questione, l'innovazione scientifica non è mai per tutti, ma solo di coloro che si possono "permettere" queste tecnologie. Bhè, Intel, anche questa volta fai il gioco di AMD. Vi ricordate quando Intel era monopolista del settore e gli altri gli correvano dietro? Lontano ricordo...
Considerando che Intel detiene ancora l'85% del mercato non mi sembra che la situazione sia cambiata di molto....
Imperatore Neo
24-05-2004, 13:54
Purtroppo ha ragione terrys3, AMD da battaglia solo su alcuni fronti.. :(
marcus21
24-05-2004, 14:06
E' una schifezza....
hmmm ma questa e' ancora la tecnologia extended 64 bit solo per l'indirizzamento di memoria?
Se e' cosi' il titolo non e' un po' impreciso ?
beh cmq nessun utente normale ha bisogna ora di piu' di 4gb di memoria.
+Benito+
24-05-2004, 14:07
ininfluente in ogni senso.Venderanno ugualmente e ora che ci saranno abbondanti software (ludici, il mercato hardware gira su quelli per la maggiore) in grado di trarne vantaggi, questo processore sara' superato.
Cmq molto cavalleresco lasciar "rischiare" AMD nel 64bit
per poi comodamente lanciare i suoi precessori a 64bit
comodamente quando ci sarà un buon supporto software e da parte dei utenti privati..
Intel... vergognati..
ErminioF
24-05-2004, 14:27
Basta che winxp 64bit non ritardi ulteriormente causa nuovo piano di intel... :(
Mah..per me sono capaci di cambiare strategia prima dell'autunno....
JuanDiaz
24-05-2004, 14:37
Intanto, mentre Intel sonnecchia, AMD ha sfornato i nuovi socket 939 a 3500+ e 3800+!!!
http://www.x86-secret.com/
magilvia
24-05-2004, 14:39
Sono possibile 2 scenari:
1) Le applicazioni a 64 ritarderanno per colpa di intel e i processori di AMD ne saranno molto svantaggiati molto.
2) Gli utenti si faranno furbi compreranno AMD, noi tutti avremo grandi vantaggi e applicazioni più potenti più concorrenza e processori meno cari...
Beh visto che la seconda possibilità si basa sull'intelligenza dell'utonto medio ho proprio paura che sia da scartare...
sidewinder
24-05-2004, 15:19
Del punto 1 varrebbe solo per applicativi basati su Win64 mentre chi usa linux non ha problemi visto che per avere il supporto a 64bit basta abilitare alcuni flag nel makefile e ricompilare il kernel e gli applicativi...
Originariamente inviato da magilvia
Sono possibile 2 scenari:
1) Le applicazioni a 64 ritarderanno per colpa di intel e i processori di AMD ne saranno molto svantaggiati molto.
2) Gli utenti si faranno furbi compreranno AMD, noi tutti avremo grandi vantaggi e applicazioni più potenti più concorrenza e processori meno cari...
Beh visto che la seconda possibilità si basa sull'intelligenza dell'utonto medio ho proprio paura che sia da scartare...
se invece si verificasse l'effetto opposto ? c'è anche da pensare che magari per una volta Intel rimanga indietro ...e se le applicazioni a 64 si sviluppassero praticamente solo per AMD...allora ho paura che questi nn saranno più i processori meno cari sul mercato , ma essendo gli unici a 64 bit verranno a costare un pacco di soldi....
e cmq speriamo che almeno i 939 costino poco perchè per adesso i prezzi dei nuovi Athlon decollano....
Gli unici a 64bit?? E i G5, le sparc64... altro che unici, non sono stati manco i primi :D
jappilas
24-05-2004, 18:35
Originariamente inviato da DjMix
Gli unici a 64bit?? E i G5, le sparc64... altro che unici, non sono stati manco i primi :D
per non parlare di Alpha, della Precision Architecture di HP, della serie R1x000 (Mips\SGI) e, last but not least, Itanium...
tutta roba nata e vissuta negli anni 90... :D
Certo che è strano... se i 64 bit c'erano già da tempo (e su architetture tecnicamente migliori degli x86) come mai solo ora tutti le vogliono? Tutti che discutono? Io penso che se veramente uno aveva bisogno dei 64bit e se si doveva far fare una applicazione apposta, se la poteva far fare tranquillamente sotto unix e con architettura non-x86... gli costava uguale... e invece ora tutti a piangere... bah
fra parentesi, unix e linux già supportano i 64bit, non c'è proprio niente da aspettare se serve subito
Ikitt_Claw
24-05-2004, 19:46
Originariamente inviato da DjMix
veramente uno aveva bisogno dei 64bit e se si doveva far fare una applicazione apposta, se la poteva far fare tranquillamente sotto unix e con architettura non-x86... gli costava uguale... e invece ora tutti a piangere... bah
Un alpha o uno sparc64 al prezzo di un x86?!? DOVE DOVE?!?!
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Un alpha o uno sparc64 al prezzo di un x86?!? DOVE DOVE?!?!
Ma no :p intendevo, di pagare la software house :D
jappilas
24-05-2004, 19:57
Originariamente inviato da DjMix
Certo che è strano... se i 64 bit c'erano già da tempo (e su architetture tecnicamente migliori degli x86) come mai solo ora tutti le vogliono? Tutti che discutono? Io penso che se veramente uno aveva bisogno dei 64bit e se si doveva far fare una applicazione apposta, se la poteva far fare tranquillamente sotto unix e con architettura non-x86... gli costava uguale... e invece ora tutti a piangere... bah
fra parentesi, unix e linux già supportano i 64bit, non c'è proprio niente da aspettare se serve subito
mah... anche per me l' arrivo dei 64bit su x86 è rispetto al mondo informatico, la (ri)scoperta dell' acqua calda ...:rolleyes:
solo che il mondo pc, è sempre stato così,
fatto da utenti che costituiscono la grande maggioranza del totale degli aventi accesso ad hardware informatico, eppure spesso all' oscuro di quello che avviene al di fuori del canale mainstream,
nonostante che questo per tradizione riceva, riadattate, le innovazioni e le tecnologie prima appannaggio della "fascia alta" dei server e workstation...
il canale mainstream x86 d' altra parte ha un altro aspetto : essendo così concorrenziale al proprio interno, è quello che spinge l' innovazione... a ritmi pure troppo frenetici oserei dire
per questo, è quello dove presumibilmente si può trovare il rapporto prezzo/prestazioni più favorevole per l' utente finale...
certo gli assemblati generici non sono fatti per durare nè granchè robusti nè curati al loro interno, ma se fanno girare bene XP alla gente poco importa... :rolleyes:
ed è a questo punto che intervengono le considerazioni di chi vede negli assemblati macchine molto più potenti delle workstation e server *proprietari* di appena qualche anno prima... capaci di far girare gli stessi SW (o dei port) con costi di esercizio molto inferiori ...
se questo meccanismo fa sì che si crei grande attesa nell' aggiunta dei 64 bit anche per la piattafoerma mainstream, allora mi pare comprensibile il bailamme che risulta... :rolleyes:
darkwings
24-05-2004, 20:56
Comunuqe quando Intel fa' cosi' mi girano di brutto.
Sviluppa le cose e le lascia disabilitate invece di pensare a sviluppare meglio quelle che abilita,e poi viene fuori ogni tre per due con un sacco di frignacce sui progetti futuri che se poi ne fa' uno e' gia' tanto.
E quando si fanno intervistare dicono "...lo so' che il prescott doveva arrivare a 10ghz, lo so' che il tejan non funziona e il nehalem era una balla, ma pero' abbiamo sviluppato i 64bit e la tecnologia Lagrande che per ora lasciamo disattivati..." ahhhhhh allora se e' cosi' e' tutto ok.
+Benito+
24-05-2004, 21:02
i vari ultrasparc, G5 etc etc saranno anche a 1000 bit ma sono lenti o lentissimi rispetto ai processori x86 attuali.
Inoltre non ci sono i software per pc che girino sulle loro architetture, e, vedere linux, senza giochi non vendi niente. Se domani i giochi per windows fossero disponibili in grande quantita' anche su Linux non ci vorrebbe molto per diffondere linux.
Comunque, ripeto, non si possono confrontare processori che hanno un'architettura studiata per ambiti non-pc (e in questo l'unico che in parte si puo' confrontare e' il G5) con processori per pc che hanno garriunto potenze che gli altri si sognano.
Pranda82
24-05-2004, 21:51
Furba l'intel manda in avanscoperta AMD poi se tutto va per il meglio........speriamo che questa volta abbia fatto male i calcoli :D
newtechnology
24-05-2004, 23:17
Secondo quanto scritto sul sito x86.secret , allora la notizia che i nuovi A64 erano stufe e vero , link http://www.x86-secret.com/articles/cpu/s939/s939-7.htm se leggete in fondo , la temperatura emessa ed il consumo sono pressoche allineati con le cpu prescott!!!
Mi sa che quest'inverno potremo tutti fare a meno del riscaldamento!!!
newtechnology
24-05-2004, 23:21
La tecnologia utilizzata da intel chiamata extended 64bit , non serve solo per l'indirizzamento della memoria , ma è la tecnologia per far funzionare la cpu a 64 bit a tutti gli effetti , una tecnologia che tra laltro e simile a qualla di AMD! Non ci confondiamo con quansta storia , non e solo un'estensione per la memoria , ma la cpu diventa una 64 bit a tutti gli effetti!!!
xaviers2002
24-05-2004, 23:24
Mah, niente mi toglie dalla testa che Intel non puo' fare il pentium a 32-64bit per un problema di architettura!!! In effetti l'athlon64 e' una rivoluzione!!! Che Intel ci stia mettendo cosi' tanto tempo per fare un processore competivo... non so mi sembra che siano veramente in alto mare!!! Francamente non credevo che Intel fosse cosi' pessima!!! Il problema e' che piu' tempo passa peggio sara' per loro!!! Mi sembra che qualche mese fa intel deteneva il 90% del mercato. Gia' ho visto qualcuno commentare che e' a quota 85% dopo soli 6 mesi dal lancio del amd64.
Ma e' rimasto qualcuno che compra intel? Si, gli americani!!! AH! AH! AH! Anche loro cmq, solo per poco!!! Certo che non mi piacerebbe affatto un mercato "monopolizzato" AMD fra 3-5 anni.
cdimauro
25-05-2004, 06:47
Originariamente inviato da newtechnology
Secondo quanto scritto sul sito x86.secret , allora la notizia che i nuovi A64 erano stufe e vero , link http://www.x86-secret.com/articles/cpu/s939/s939-7.htm se leggete in fondo , la temperatura emessa ed il consumo sono pressoche allineati con le cpu prescott!!!
Quelle sono le specifiche del TDP massimo, non il consumo dei processori che arriveranno.
Io aspetterei i primi processori a 0,09u prima di paragonare i nuovi A64 ai Prescott...
dragunov
25-05-2004, 20:48
ma se si erano ricreduti su la grade!
>Mah, niente mi toglie dalla testa che Intel non puo' fare il pentium a 32-64bit per un problema di architettura!!!
Finalmente uno che la pensa come me ... come dissi tante news fa. Secondo me le lasciano disabilitate apposta perche' ... non vanno (o la circuiteria non e' completa, fa lo stesso). Sarebbe un suicidio commerciale fare tutti quei transistor per poi non usarli.
Invece non buttano niente e li hanno immessi cmq nel mercato ... e intanto prendono tempo per terminare il progetto e farlo funzionare, e intanto M$ aspetta a finire/pubblicare win xp 64bit ... ie' tutto un magna magna ^_^
Cmq mi dissocio da un po' di cose che hai detto successivamente, xaviers ;)
Il monopolio non e' mai buono, ne' dall'una, ne' dall'altra parte, per esempio.
pare che AMD64 sia meglio di EM64T:
http://amdpower.altervista.org/index.php?action=fullnews&showcomments=1&id=227
Athlon 64 3000+
28-05-2004, 19:38
Originariamente inviato da STICK
pare che AMD64 sia meglio di EM64T:
http://amdpower.altervista.org/index.php?action=fullnews&showcomments=1&id=227
Se è vero quelli della Intel sono solo dei Buffoni
:mad:
jappilas
28-05-2004, 20:11
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Se è vero quelli della Intel sono solo dei Buffoni
:mad:
mah... c' è qualcosa in sto Bob Muglia che mi ispira poco... :rolleyes:
cdimauro
29-05-2004, 05:39
L'intervista è molto lunga e quella citata è una piccola parte. Comunque, dalle credenziali sembra proprio un esponente di MS...
Athlon 64 3000+
29-05-2004, 09:14
Originariamente inviato da jappilas
mah... c' è qualcosa in sto Bob Muglia che mi ispira poco... :rolleyes:
In che senso ti ispira poco?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.