PDA

View Full Version : Problema : misurare angili e distanze


visodont
23-05-2004, 18:30
Gentili programmatori in VISUAL BASIC,

1° QUESITO ****************
Sono un programmatore per hobby, come tale ho dei gaps, nelle conoscenze di questo linguaggio e nonostante tutti i miei sforzi non sono riuscito a capire se con il Visual Basic 6, si può fare quanto sotto descritto.

Sto facendo un programma per misurazioni antropotrometriche relative al cranio.
So che esistono dei programmi appositi ( perciò vedo che lo si può fare ) ma che hobbysta sarei se comprassi "Le cosa gia fatte" ?
Ho già realizzato un programma gestionale per uso odontoiatrico, piuttosto complesso, ma non ho dimestichezza con la grafica.

Chiedo pertanto il vostro aiuto, che in passato non avete mancato di darmi.

Su un' immagine del tipo Picture o Image dove è visualizzata la teleradiografia di un cranio in vista laterale, debbo:

Marcare,( con un click ) tre punti, N;A;B
Visualizzare in qualche modo e determinare il colore di questi tre punti cliccati.
Assegnare variabili le loro coordinate
Unire con una retta i punti N e A
Unire con un 'altra retta i punti N e B
Stabilire un colore per ogni retta
Misurare la loro lunghezza in mm.
Misurare l' angoli in gradi e decimi di grado, formato dall' incontro delle due rette A e B con il punto N, oppure... se le rette non si incontrano nel punto N, nel punto in cui si incontrerebbero se proseguissero fino al loro incontro oltre il punto N.
Ripetere tutto questo altre volte, con la stessa procedura lasciando visualizzate sull' immagine le due rette precedenti che formano l' angolo ANB

Sarà un problema un po' difficile da comprendere, ma con un esempio pratico e la vostra pazienza lo sarà molto meno.

2° QUESITO ****************
Ho trovato su internet un sito con almeno 800 API di Windows, L' elenco comprende i nomi ma non c'è nessuna descrizione della funzione che svolgono.
C' é tutto questo "bendiddio" ma se non le si conosce già, non è possibile fare nessuna scelta o capire come si possano utilizzare.

Potete darmi qualche "dritta" ?

Grazie in anticipo.
Zeno.

visodont
23-05-2004, 18:32
SCUSATE...volevo scrivere MISURARE ANGOLI e DISTANZE

ZENO

McK
23-05-2004, 19:22
Premetto che l'ultima volta che ho preso in mano visual basic avevo 14anni (ora ne ho 10 di +), cmq, per quanto possa servire posso darti qualche dritta.

Per quello che riguarda i 3 punti che devi marcare, esiste sicuramente un funzione del tipo getmouseposition (non credo si chiami così, ma non sarò andato molto lontano dal nome reale :D), che cattura la posizione del mouse sullo schermo. In questo modo riesci tranquillamente a marcare quel punto e stabilirne le coordinate (ti basta sapere la posizione dell'angolo 0,0 dell'immagine e traslare oppurtunamente i valori che ti riporta la funzione della posizione).

Una volta acquisisti i tre punti il trace di un segmento che li unisce lo fai banalmente con una line dando come coordinate quelle che hai salvato, relative ai 3 punti.
Per quello che riguarda il calcolo della distanza in millimentri, è fattibile solo se fornisci il dato relativo alla dimensione in millimetri dell'immagine, o cmq un qualcosa che ti permetta di stabilire (sulle tue immagini) quanti pixel corrispondono ad un millimetro. Fatto questo ti basta usare il tanto rinomato teorema di pitagora e ti calcoli la distanza in pixel fra i due punti che poi convertirai in millimetri.

Riguardo al tuo secondo quesito, passo la parola a qualcuno + esperto in api di windows. Io mi sono dedicato solo alle "vespe" di linux! :D

Ciao, McK

visodont
23-05-2004, 19:45
Grazie McK , ma allora se dici che il visual Basic non lo usi dall' età di 14 anni vuol dire che è ormai un linguaggio obsoleto ?

Grazie,
Zeno

fabio_tarantino
23-05-2004, 20:28
Originariamente inviato da visodont
Marcare,( con un click ) tre punti, N;A;B
Visualizzare in qualche modo e determinare il colore di questi tre punti cliccati.
Assegnare variabili le loro coordinate
Unire con una retta i punti N e A
Unire con un 'altra retta i punti N e B
Stabilire un colore per ogni retta
Misurare la loro lunghezza in mm.
Misurare l' angoli in gradi e decimi di grado, formato dall' incontro delle due rette A e B con il punto N, oppure... se le rette non si incontrano nel punto N, nel punto in cui si incontrerebbero se proseguissero fino al loro incontro oltre il punto N.
Ripetere tutto questo altre volte, con la stessa procedura lasciando visualizzate sull' immagine le due rette precedenti che formano l' angolo ANB


Ti basta un semplice oggetto PictureBox da mettere sulla form.

Per marcare i punti ti gestisci l'evento del picturebox
MouseUp([index As Integer,]button As Integer, shift As Integer, x As Single, y As Single)
che come vedi ti restituisce x e y sull'immagine!

Ecco un esempio rozzo di come ti puoi salvare in una variabile i punti cliccati:

es:

dim cliccate(1 to 100)(1 to 2) as integer (scusa ma non mi ricordo bene la sintassi per dichiarare gli array)
//trascurando gli array dinamici, ho impostato 100 cliccate (100 punti) ovvero 33 volte la procedura... poi vedi tu in base alle tue esigenze

Private Sub MyPicture_MouseUp (Button As Integer, Shift As Integer, X As Single, Y As Single)

numcliccate = numcliccate + 1
//mi segno le coordinate
cliccate[numcliccate][1] = X
cliccate[numcliccate][2] = Y

End Sub


Una volta che hai le coordinate per i punti il disegno delle linee lo fai grazie al metodo line dello stesso picturebox (guada nella documentazione)

es:

mypicturebox.drawwidth = 8 //dimensione della linea
mypicturebox.Line (cliccate[1][1], cliccate[1][2]) - (cliccate[2][1],cliccate[2][2]), miocolore


Per la misura delle lunghezze: devi traslare prima i punti verso l'origine (ovvero un punto deve essere (0,0) e l'altro (x1-x2, y1-y2) è poi applichi pitagora.

Per l'angolo tra due rette c'è una formula ma ora non mi ricordo, guarda in un qualsiasi libro di geometria...


Per la lunghezza se utilizzi i pixel come unità di misura devi sapere a quanti dpi (pixel per pollice) è la tua immagine...
es: se l'immagine è a 100dpi allora in 2,54cm (un pollice) ci sono 100 pixel. quindi mm = lunghezza*(25.4/dpi)
Oppure imposti l'unità di misura del picturebox in mm con la proprietà scalewidth (ma non ti so assicurare la precisione)

visodont
24-05-2004, 11:27
Grazie ! ho provato e funziona. Il problema grosso ora, è che l' immagine sullo schermo risulta di dimensione alterate sia con Immage che con picture, a queste condizioni posso si misurare gli angoli ma le distanze mi pare proprio di no.

Ho tracciato una barra di 10 cm sull' originale e sullo schermo risulta più lunga.

La scansione è stata fatta con uno scanner AGFA e schermo retroilluminato ( SnapScan 1236 ) con dimensioni al 100%

Se caricvo l' immagine con IMAGING di Windows, anche li le dimensioni sono alterate.

Che faccio, mi dichiaro vinto ?

Ciao e ancor grazie.

Zeno

Visodont

fabio_tarantino
24-05-2004, 11:53
Quando fai la scansione dell'immagine controlla a quanti dpi è impostato lo scanner (in genere 300dpi).

300dpi significa che se la tua immagine è larga 10cm allora otterrai (10/2,54)*300 = 1181 pixel in larghezza.

Quando inserisci l'immagine nella picturebox controlla che questa non venga scalata (autosize = false)

Così non dovresti avere problemi

ciao

McK
24-05-2004, 13:38
Originariamente inviato da visodont
Grazie McK , ma allora se dici che il visual Basic non lo usi dall' età di 14 anni vuol dire che è ormai un linguaggio obsoleto ?

Grazie,
Zeno


Linguaggio obsoleto? No, è solo che ora faccio + che altro programmazione web. Quelle poche volte che programmo in "locale" uso visual c++ e/o delphi! ;)

Il tuo problema mi sembra sia stato ampliamente risolto.
Quindi ti auguro soltanto un buon lavoro.
McK