PDA

View Full Version : E se chiudessi le pompe in un box?


TerrorSwing
23-05-2004, 00:23
Sempre alla ricerca del minor rumore con le maggiori prestazioni stasera ho deciso di iniziare un nuovo progetto che consisterebbe nel togliere le mie due pompe dalla vasca e di metterle in esterno chiuse in un box con dell'isolante acustico.
In questo modo annullerei il loro rumore (nel mio sistema sento solo loro) e le disaccoppierei insieme! :D
Vorrei inserirle in un box autocostruito di legno con alle parete vari strati di isolanti, il tutto chiuso e con solo i tubi che escono.
Ora la mia domanda è:
Secondo voi le pompe rischiano di bruciarsi non avendo nessun tipo di raffreddamento? :confused:

thegiox
23-05-2004, 00:31
Originariamente inviato da TerrorSwing
Secondo voi le pompe rischiano di bruciarsi non avendo nessun tipo di raffreddamento? :confused:

insomma... :)
ma scusa esterno per esterno allora fai un box chiuso con le pompe in immersione...

TerrorSwing
23-05-2004, 00:33
Le pompe ora sono in una tanica da 30 litri in esterno ovviamente ;)
Si sentono e le vibrazioni sono amplificate dalla tanica

Ah! tu dici isolare la tanica.... hum... 30 litri da isolare.... gh.... :muro:
poi non mi andrebbe... conto molto sulla dissipazione passiva della tanica di alluminio per poter ottenere tamperature basse a ventole dei radiatori a 5 v.

Special
23-05-2004, 02:19
non riesco bene a capire come vorresti fare, cioè che tipo di pompe sono? non quelle da immersione?

TerrorSwing
23-05-2004, 02:22
Originariamente inviato da Special
non riesco bene a capire come vorresti fare, cioè che tipo di pompe sono? non quelle da immersione?
Sono pompe che funzionano sia ad immersione che esterne.
Quello che voglio fare è eliminare il ronzio e le vibrazioni da loro prodotti. Quindi le voglio togliere dalla vasca, metterle in esterno e chiuderle in una scatola di legno con diversi strati di materiale fonoassorbente. Per non sentire più le vibrazioni e insieme il rumore.

chandler8_2
23-05-2004, 07:53
le pompe nella tanica sono appoggiate sul fondo suppongo...


Prova a poggiarle su qualke materiale elastico..
magari svuoti la tanica, incolli un po di gommapiuma al fondo, riempi d'acqua e ci poggi la pompa sopra: la pompa è fredda e non fa più rumore!

oppure prova a tenerla a mezz'acqua..

TerrorSwing
23-05-2004, 12:23
Sono già a mezz'acqua :(
E' proprio il rumore il principale imputato... non vorrei cambiarle quindi preferivo trovare una soluzione alternativa ed economica ;)

carver
23-05-2004, 14:22
Ciao! ci posti qualche fotyo? son curioso di vedere un po' queste taniche e il resto del pc!;)

TerrorSwing
23-05-2004, 14:25
Originariamente inviato da carver
Ciao! ci posti qualche fotyo? son curioso di vedere un po' queste taniche e il resto del pc!;)
Non ho più la macchina fotografica... e non posso... :(
Cmq conto di farmene prestare una e fare un bel pò di foto della lavorazione della mia rev 6.0 dell'impianto che spero fare entro l'estate :P

skara
23-05-2004, 18:12
Originariamente inviato da TerrorSwing
Sempre alla ricerca del minor rumore con le maggiori prestazioni stasera ho deciso di iniziare un nuovo progetto che consisterebbe nel togliere le mie due pompe dalla vasca e di metterle in esterno chiuse in un box con dell'isolante acustico.
In questo modo annullerei il loro rumore (nel mio sistema sento solo loro) e le disaccoppierei insieme! :D
Vorrei inserirle in un box autocostruito di legno con alle parete vari strati di isolanti, il tutto chiuso e con solo i tubi che escono.
Ora la mia domanda è:
Secondo voi le pompe rischiano di bruciarsi non avendo nessun tipo di raffreddamento? :confused:



azz. anke io ho il problema del rumore generato dalle pompe ...

specialmente da quella più grossa ....

ma essendo ad immersione è già tanto se non si sentono molto ...

ciauz

matatan1979
23-05-2004, 20:14
conto molto sulla dissipazione passiva della tanica di alluminio per poter ottenere tamperature basse a ventole dei radiatori a 5 v.
.
azzzz ma non mi dire ke hai una di kuelle taniche il alluminio x l'olio?????

TerrorSwing
23-05-2004, 20:21
Originariamente inviato da matatan1979
azzzz ma non mi dire ke hai una di kuelle taniche il alluminio x l'olio?????
Credo che sia utilizzata per il latte...
ricordo che quando la cercavo mi avevano detto per cos'era ma l'ho dimenticato! In ogni caso è latte o olio o miele.
E' di quelli a bocca larga in alluminio satinato ;)

matatan1979
23-05-2004, 20:38
azz ma da kuanto tempo ce l'hai???
io l'ho avuto x circa 3 settimane...... non l'avessi mai montata. uno schifo, c'era ruggine da x tutto e schifezze vari. senza contare la fatica x ripulire il wb x non parlare dei tubi ke ho dovuto buttare.:cry:

TerrorSwing
23-05-2004, 20:45
Originariamente inviato da matatan1979
azz ma da kuanto tempo ce l'hai???
io l'ho avuto x circa 3 settimane...... non l'avessi mai montata. uno schifo, c'era ruggine da x tutto e schifezze vari. senza contare la fatica x ripulire il wb x non parlare dei tubi ke ho dovuto buttare.:cry:
Devi prenderla trattata... alluminio spazzolato e anodizzato in maniera che non si formi nulla... nè ruggine, nè corrosione, nè ossidazione etc.
Meglio se isoli tutto... io sto provando il materiale per piscine che trovi citato in un thread inserito in quelli importanti.

matatan1979
23-05-2004, 22:22
Devi prenderla trattata... alluminio spazzolato e anodizzato in maniera che non si formi nulla... nè ruggine, nè corrosione, nè ossidazione etc.
io l'ho presa trattata, ma dopo 3 settimane mi ha fatto la ruggine.
allora sono passato alla plastica.;)

skara
24-05-2004, 08:00
Originariamente inviato da matatan1979
io l'ho presa trattata, ma dopo 3 settimane mi ha fatto la ruggine.
allora sono passato alla plastica.;)


io ho preso 2 bidoni in plastica da 15 lt. e li ho da 1 anno e mezzo e non mi hanno mai dato prob. di muffe o altro

ho messo solo acqua distillata e un po' di alcol ... ma poco poco

e ogni 2 mesetti faccio manutenzione alle pompe , lavandole con

acqua distillata e pulendo gli alberini



ciauz

matatan1979
24-05-2004, 08:50
io ho preso 2 bidoni in plastica da 15 lt. e li ho da 1 anno e mezzo e non mi hanno mai dato prob. di muffe o altro

ho messo solo acqua distillata e un po' di alcol ... ma poco poco

e ogni 2 mesetti faccio manutenzione alle pompe , lavandole con

acqua distillata e pulendo gli alberini
io invece ho preso una vaschetta da 5 litri d'acqua e gli ho messo il 0,02 di amuchina ed è tutto ok da mesi ormai, anzi proprio ieri l'ho aperto e non si è evaporata neanke una goccia d'acqua.;)

skara
24-05-2004, 09:46
Originariamente inviato da matatan1979
io invece ho preso una vaschetta da 5 litri d'acqua e gli ho messo il 0,02 di amuchina ed è tutto ok da mesi ormai, anzi proprio ieri l'ho aperto e non si è evaporata neanke una goccia d'acqua.;)


non avevo pensato all' amuchina :)

cmq devo dire ke ormai è parecchio ke vado ad h20 e non ho mai avuto problemi

e neanke di condensa derivata dalle peltier


H2O & peltier Rullez

ciao

matatan1979
24-05-2004, 09:53
non avevo pensato all' amuchina

cmq devo dire ke ormai è parecchio ke vado ad h20 e non ho mai avuto problemi

e neanke di condensa derivata dalle peltier


H2O & peltier Rullez

inizialmente avevo provato anke io acqua e alcool, ma dopo 4 settimane sono andato x revisionare il tutto, smonto la pompa e mi si è frantumata tra le mani. la plastica si era totalmente cotta, si sbriciolava come niente. E allora ecco ke ho deciso di passare all'amuchina.
Cmq x il fatto condensa, basta fare una coibentazione con i fiocchi e non corri rischi.
la pelty l'hai provata d'estate????

TerrorSwing
24-05-2004, 11:09
Originariamente inviato da matatan1979
inizialmente avevo provato anke io acqua e alcool, ma dopo 4 settimane sono andato x revisionare il tutto, smonto la pompa e mi si è frantumata tra le mani. la plastica si era totalmente cotta, si sbriciolava come niente. E allora ecco ke ho deciso di passare all'amuchina.
Cmq x il fatto condensa, basta fare una coibentazione con i fiocchi e non corri rischi.
la pelty l'hai provata d'estate????
L'amuchina non te la consiglio proprio sai...
dai una lettura qua... http://www.hw-vault.com/articolo.php/9/1.html
Mi stupisce molto che dopo sole 4 settimane tu abbia avuto quei problemi... per me c'è qualcosa sotto... io è da ormai più di un'anno che uso solo acqua distillata e tutto è pulitissimo!

matatan1979
24-05-2004, 11:25
L'amuchina non te la consiglio proprio sai...
dai una lettura qua... http://www.hw-vault.com/articolo.php/9/1.html
Mi stupisce molto che dopo sole 4 settimane tu abbia avuto quei problemi... per me c'è qualcosa sotto... io è da ormai più di un'anno che uso solo acqua distillata e tutto è pulitissimo!
come avevo già detto il mio wb all'interno non presentava assolutamente nessun segno di corrosione.:)
ma tu usi solo acqua distillata e basta??? senza aditivi ????? e le alghe??

TerrorSwing
24-05-2004, 11:32
Originariamente inviato da matatan1979
come avevo già detto il mio wb all'interno non presentava assolutamente nessun segno di corrosione.:)
ma tu usi solo acqua distillata e basta??? senza aditivi ????? e le alghe??
La tanica è sigillata e l'acqua all'interno è al buio.
Usavo degli additivi ma il tutto non faceva che rendere scomode le operazioni di caricamento dell'ipianto quando avevo le pompe esterne (era abbastanza velenoso). In più, seguendo le dosi consigliate per 30 litri avrei dovuto prenderne un tir.
Senza considerare che rovina gli alberelli delle pompe.
Ho provato senza nulla... e ha funzionato per un anno: tutto lindo e pulito. :D
Forse il merito va all'acqua che uso... è acqua demineralizzata per uso industriale. La usano per diluire le tinture per la tela credo.

matatan1979
24-05-2004, 11:37
La tanica è sigillata e l'acqua all'interno è al buio.
Usavo degli additivi ma il tutto non faceva che rendere scomode le operazioni di caricamento dell'ipianto quando avevo le pompe esterne (era abbastanza velenoso). In più, seguendo le dosi consigliate per 30 litri avrei dovuto prenderne un tir.
Senza considerare che rovina gli alberelli delle pompe.
Ho provato senza nulla... e ha funzionato per un anno: tutto lindo e pulito.
Forse il merito va all'acqua che uso... è acqua demineralizzata per uso industriale. La usano per diluire le tinture per la tela credo..
azzzz:) meglio cosi allora;)

TerrorSwing
24-05-2004, 11:46
Tornondo alla domanda principale... non proprio c'è nessuno che abbia provato a chiudere le pompe in un box? Mi sa che devo provarci con un sensore e monitorare le temp. Un lavoraccio... :(

skara
24-05-2004, 13:36
Originariamente inviato da matatan1979
inizialmente avevo provato anke io acqua e alcool, ma dopo 4 settimane sono andato x revisionare il tutto, smonto la pompa e mi si è frantumata tra le mani. la plastica si era totalmente cotta, si sbriciolava come niente. E allora ecco ke ho deciso di passare all'amuchina.
Cmq x il fatto condensa, basta fare una coibentazione con i fiocchi e non corri rischi.
la pelty l'hai provata d'estate????


certo l'estate scorsa!

un gioiello ! ho coibentato il tutto con neoprene e silicone

anke dietro il socket , ai lati del wb e dentro il socket.

in + ho coperto con un sottile strato di silicone diluito con l'acido acetico ( se nn erro)per farlo diventare + liquido tutto di fianco al core in modo da non lasciare spazi di aria ( = condensa!!)

ora devo cambiare la pelt da 226 watt con una da 360 watt ma sto' cercando un trasformatore da 25 volt e 24 Ampere

Pensa ke adesso sto' usandi un ali enermax da 365watt dedicato solo alla pelt del procio


ciauz

spero ke riusciro' a postare il mio sistema e le fasi del montaggio visto ke l'avevo fatto come area di progetto per gli esami ...

skara
24-05-2004, 13:43
Originariamente inviato da TerrorSwing
La tanica è sigillata e l'acqua all'interno è al buio.
Usavo degli additivi ma il tutto non faceva che rendere scomode le operazioni di caricamento dell'ipianto quando avevo le pompe esterne (era abbastanza velenoso). In più, seguendo le dosi consigliate per 30 litri avrei dovuto prenderne un tir.
Senza considerare che rovina gli alberelli delle pompe.
Ho provato senza nulla... e ha funzionato per un anno: tutto lindo e pulito. :D
Forse il merito va all'acqua che uso... è acqua demineralizzata per uso industriale. La usano per diluire le tinture per la tela credo.


io con l'acqua distillata e basta ( con pochissimo alcol ; giusto un quarto di litro per 30 litri d'acqua)
non ho mai avuto problemi , neanke di deposito o altro ; certo la prima settimana ho notato qualke impurità ma l'ho subito tolta e non si sono + presentate

Un Consiglio spassionato:

non usate ca@@te varie nell' acqua .

tipo coloranti ( vari colorini cacati):p o antialghe o altro

solo acqua distillata e magari un po' di amuchina O alcol

l'importante ke le tanike siano al chiuso (meglio anke al buio) e non possa entrarci dentro polvere o altro

e per la manutenzione lavate le pompe con l'acqua del rubinettto ma poi immergetele in un secchio con acqua distillata ;) prima di rimetterle nel circuito


olaz

skara
24-05-2004, 13:44
Originariamente inviato da TerrorSwing
Tornondo alla domanda principale... non proprio c'è nessuno che abbia provato a chiudere le pompe in un box? Mi sa che devo provarci con un sensore e monitorare le temp. Un lavoraccio... :(


ma se le pompe sono da immersione ... penso ke si rovinino a stare a secco


ciauz

TerrorSwing
24-05-2004, 13:47
Originariamente inviato da skara
ma se le pompe sono da immersione ... penso ke si rovinino a stare a secco


ciauz
Le pompe sono sia da immersione che esterne....

matatan1979
24-05-2004, 13:48
ma se le pompe sono da immersione ... penso ke si rovinino a stare a secco
ma penso ke lui non la voglia mettere a secco. ma gli vuole fare una vaschetta a parte. o no????

skara
24-05-2004, 13:51
Originariamente inviato da matatan1979
ma penso ke lui non la voglia mettere a secco. ma gli vuole fare una vaschetta a parte. o no????


ha ok...

allora non vedo il guadagno ... gia' ad immersione si perde molto del suono...

al max conviene mettere dei piedini sotto le tanike per ammortizzare le vibrazioni ed evitare oggetti o altro ke siano appoggiati sopra ad esse

olaz

TerrorSwing
24-05-2004, 13:52
gh....
allora: ho due pompe che vanno bene sia in immersione sia a secco fuori dalla tanica.
ora le ho nella tanica ma fanno rumore quindi voglio toglierle dalla tanica e metterle in esterno in una scatola di legno o ferro rivestita internamente con tanti strati di assorbente acustico in modo da non sentirle più.
Il problema è: le pompe essendo chiuse in questo box non areato e secco rischiano di bruciarsi?
Il problema non sono tanto le vibrazioni quanto il ronzio.

skara
24-05-2004, 14:07
Originariamente inviato da TerrorSwing
gh....
allora: ho due pompe che vanno bene sia in immersione sia a secco fuori dalla tanica.
ora le ho nella tanica ma fanno rumore quindi voglio toglierle dalla tanica e metterle in esterno in una scatola di legno o ferro rivestita internamente con tanti strati di assorbente acustico in modo da non sentirle più.
Il problema è: le pompe essendo chiuse in questo box non areato e secco rischiano di bruciarsi?
Il problema non sono tanto le vibrazioni quanto il ronzio.

ok ora il prob. è chiaro

penso ke le pompe risentano della temperatura essendo chiuse e circondate con del materiale fonoassorbente o simile

conta ke hanno un regime di rotazione elevato e non essendo immerse non hanno nessuna possibilità di essere raffreddate


ps. ma in immersione si sente un ronzio ma penso ke se le metti in una scatola , pur se ben isolata, non sarà mai come metterle in 30 litri d'acqua