PDA

View Full Version : Reflex Digitale per Foto astronomiche


YZF Supersport
22-05-2004, 18:29
Mi servirebbe un consiglio,

vorrei acquistare una Reflex Digitale, principalmente per foto astronomiche (luna, pianeti, stelle doppie, e gli oggetti più luminosi del Deep sky), ero orientato sulla Canon 300D, per via della leggerezza del corpo macchina (che va ad influire sulla stabilità della montatura del Telescopio!), e l'elevata qualità d'immagine che mantiene aumentando gli Iso.

Ho un dubbio riguardo al sensore che monta questa macchina, ho visto che non è un CCD ma Un CMOS, la risposta cromatica di questo sensore in assenza di luce è affidabile?
Inoltre è possibile montare lo scatto flessibile? (anche se permette già buone esposizioni!)

La D70 ho sentito che in fotografia astronomica il suo sensore (CCD) tende ad essere poco sensibile al rosso, vi risulta??

Se qualcuno ha fatto delle foto al buio con queste macchine (ma senza flash!) potrbbe postarle, così mi faccio un idea, meglio ancora se avete foto di tipo astronomico!!

Grazie a tutti!!

mus
22-05-2004, 19:26
ho una D70 e sono soddisfattissimo, non so nulla di fotografia stronomica ma sul forum nital ho letto una discussione che parla di un fatto che dovresti conoscere prima di sceglierla:

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=4557&

YZF Supersport
22-05-2004, 19:32
ok grazie per il link!!

sai se c'è un forum di riferimeto anche per la canon?

Tedturb0
22-05-2004, 19:42
la 300d non credo abbia possibilità di montare lo scatto flessibile, ma esiste il controllo remoto (una specie di telecomando) oppure dicono che funzioni anche l'auricolare per i nokia inserito non mi ricordo dove :)

mus
22-05-2004, 19:49
la canon non ha un forum ufficiale

Sir J
22-05-2004, 20:58
Il problema principale, che pero' conosco solo in via teorica non avendolo sperimentato, e' il rumore che il sensore elettronico genera per esposizioni lunghe. Quando, per alcuni anni, ho fatto questo tipo di foto (con macchina tradizionale ovviamente), ho potuto verificare come per foto del deep sky occorrano pose molto lunghe, anche di 1 ora o piu'. E tieni conto che usavamo 800 iso tirata a 3200 e raffreddata in congelatore per aumentarne la sensibilita'. Ora con una digitale avrei dei dubbi proprio perche' con iso piu' bassi e tempi ancora piu' lunghi non credo che si riuscirebbero a ottenere buone foto (IHMO). Diverso il discorso per i pianeti. In quel caso di parla di tempi di frazioni di secondo o qualche secondo al massimo, quindi penso che sia una strada praticabile. Il telescopio che userai, che caratteristiche ha? Fotograferai al fuoco diretto? La digitale che userai (su questo non ho idea, pero' lo dovrai affrontare come problema) puo' essere montata senza problemi sul telescopio? Nel senso che dovrai trovare l'adattatore (e per Canon o Nikon non c'e' problema), ma la macchina funziona lo stesso senza il suo obbiettivo dedicato? Penso di si, pero' verifica prima. Fammi sapere qualcosa, sono interessato.

YZF Supersport
23-05-2004, 09:08
Guarda, ho già una reflex tradizionale per fotografare con il tele (una Zenit 130),con relativo anello T2 e raccordo per montare gli oculari, con la mia attrezzatura (ho un rifrattore da 120mm a f8 motorizzato in entrambi gli assi) non posso cimentarmi in oggetti troppo deboli, diciamo che mi accontento di quelli del catalogo Messier (un deep sky di 1° livello cielo permettendo), ma soprattutto fotograferò pianeti, stelle doppie fino a alla 11/12ma , che sono il terreno naturale del rifrattore... quindi niente pose estenuanti. Al massimo si fanno più scatti e si sommano con i relativi programmi di elaborazione
La mia scelta sarà canon 300d o nikon D70, quindi nessun problema per l'attacco al tele

riguardo ai tuoi dubbi sulle pose lunghe nelle digitali, ti rimando a questo link, dove puoi osservare stupende foto fatte tutte con macchine digitali (nella maggior parte dei casi con la D60), con i dati delle attrezzature utilizzate... ci sono esposizioni di svariati minuti...

http://velatron.com/dca/gallery/

Sir J
23-05-2004, 09:36
Originariamente inviato da YZF Supersport
...(ho un rifrattore da 120mm a f8 motorizzato in entrambi gli assi) non posso cimentarmi in oggetti troppo deboli,


Bel giocattolo, complimenti. Non luminosissimo per oggetti debolissimi, come dici giustamente, ma molto valido. Per pianeti, ammassi stellari, luna e anche sole (con la dovuta schermatura) e' uno strumento eccellente. E poi io preferisco di gran lunga un bel rifrattore serio che ha pure il tubo chiuso e non risente troppo delle turbolenze come i riflettori.
Che modello e'? Giusto per sognare un po' su internet, attualmente non avrei dove piazzarlo (forse al posto di mia figlia...:sofico: )

Grazie del link. Vado subito a studiare

YZF Supersport
23-05-2004, 10:00
il modello è il Konus super da 120mm, le ottiche sono discrete (fabbricazione cinese), cmq sui pianeti e le stelle da la paga a riflettori di marchi più blasonati e di diametro maggiore !!! l'ho acquistato usato, un paio di anni fa, come primo tele...

I difetti maggiori sono l'aberrazione cromatica, visibile dopo i 100 ingrandimenti (difetto comune a tutti gli acromatici), infatti su oggetti molto luminosi dopo questa soglia e meglio montare un apposito filtro che corregge quasi in toto il problema... poi c'è l'ingombro :D ...

Blind Guardian
23-05-2004, 20:09
mi dai la sigla del konus e i telescopi a cui da la paga? :D sono curioso, da che non ho mai visto un konus avvicinarsi ne a vixen, ne a meade ne a celestron....

ad ogni modo con il CMOS non hai alcun problema al "buio" ;)
ottima scelta la 300D :)

Sir J
23-05-2004, 20:25
Originariamente inviato da Blind Guardian
sono curioso, da che non ho mai visto un konus avvicinarsi ne a vixen, ne a meade ne a celestron....



Neanche come prezzo....

YZF Supersport
24-05-2004, 07:58
Originariamente inviato da Blind Guardian
mi dai la sigla del konus e i telescopi a cui da la paga? :D sono curioso, da che non ho mai visto un konus avvicinarsi ne a vixen, ne a meade ne a celestron....

ad ogni modo con il CMOS non hai alcun problema al "buio" ;)
ottima scelta la 300D :)

Avvicinarsi a cosa? in quali osservazioni?.... ogni tele ha il suo campo...
be la vedo dura per qualsiasi RIFLETTORE da 150/200 mm (che ha sempre un bel farttore di otturazione dovuto allo specchio secondario...), sia meade vixen o celestron che sia, avere il contrasto e la puntiformità sulle doppie, che ha un Rifrattore, pure sui pianeti .... (nel mio caso 120mm ma c'è anche il 150mm) indipendentemete dalla marca , poi come penso che tu sappia ogni esmplare fa discorso a se riguardo all'ottica... entrano poi in gioco altri fattori come la qualità degli oculari, (sai che bello avere un C8 e poi non avere oculari all'altezza, o una diagonale di pessima qualità.... oppure ottiche non collimate!!) Cmq parlo per esperienza mi è capitato di buttare l'occhio in un uno Skywatcher da 200, ed in un Vixen da 150, in un apo Giapponese da 100mm (spettacolo!!!), ed in un C8, penso quindi di sapere i pregi e i difetti del mio strumento...
;)


purtroppo sono sempre più indeciso tra 300d e D70!!! :D :D

il fatto e che ho letto testimonianze in uso astronomico della D70, ma non riesco a trovarne per la 300d... che poi magari risulta essere migliore nello specifico.. :muro:

Blind Guardian
24-05-2004, 11:05
non parlo di confrontare telescopi con schemi diversi (è abbastanza palese che uno SC e un rifrattore abbiano applicazioni specifiche abbastanza diverse, credo si intuisca anche a "logica") ma telescopi con stesso schema e costruttori diversi! Che poi gli altri telescopi costino di più non ci piove, ma ho visto alcuni konus costare davvero *tanto*, e l'ultima volta (a gennaio) che sono stato ad un raduno astronomico, ho avuto occasione di vedere lo stesso soggetto da un konus (900mm? non ricoro) e da un Celestron 1000mm rifr (C4r, se non ricordo male! ..e si che celestron non è precisamente specializzata nei rifrattori!) e la differenza era sufficientemente marcata osservando (mi pare) NGC51. In particolare il konus impastava di più i dettagli, oltre ad avere una aberrazione cromatica superiore.
Ora non so quanto costi il C4R, ma non credo molto più di 1000-1200euri o cose del genere! no? :confused:

ad ogni modo, la D300 non vedo perché dovrebbe essere handicappata rispetto alla D70 in quel campo, se ti spaventa l'uso di un CMOS, puoi andare supertranquillo ;)

chrys75
24-05-2004, 11:50
anzi il cmos consuma meno quindi rimane + "freddo" alle lunghe esposizioni...
Ciao

YZF Supersport
24-05-2004, 12:28
ho trovato questa interessante comparativa tra la D70 e la 10D (che monta lo stesso CMOS della 300D) mi sembra leggermente avvantaggiata la Canon (non l'ho ancora letta bene......)
... fastidioso il fatto che sulla D70 per ottenere un vero file Raw bisogna spegnerla prima che venga applicato in automatico un filtro "mediano" che elimina gli hot pixel (praticamente ti elimina le stelle più deboli...)
:D

http://astrosurf.com/buil/d70v10d/eval.htm

Richy_12
24-05-2004, 13:35
io sono un felice possessore della canon 300D .

Ti posso dire questo:


Vale tutti i soldi che costa,

Ho fatto fotografie al buio con lunghe esposizione e vengono alla grande senza nessun problema.

Utilizzo il flessibile che non e' altro che un telecomando con cavo e funziona perfettamente.

Le ottiche Canon sono sicuramente migliori di quelle Nikon. (tranne quella di serie nel kit con la 300D che ti sconsiglio vivamente)


Il fatto e' che per fare foto astronomiche avrai bisogno di un'ottica molto potente tipo un 400mm o giu' di li.

Queste soprattutto se molto luminose tipo f2.8 costano roba tipo 4000 o 5000€

Molto piu' dell solo corpo macchina. Ti consiglio cmq di prendere solo Ottiche Canon della Serie "L". sono eccezionali per nitidezza e resa cromatica.



CIao e buon acquisto.


P.s. La d70 soffre anche dell'effetto miore' tra l'altro.


CIAo

YZF Supersport
24-05-2004, 14:24
Originariamente inviato da Richy_12
io sono un felice possessore della canon 300D .

Ti posso dire questo:


Vale tutti i soldi che costa,

Ho fatto fotografie al buio con lunghe esposizione e vengono alla grande senza nessun problema.

Utilizzo il flessibile che non e' altro che un telecomando con cavo e funziona perfettamente.

Le ottiche Canon sono sicuramente migliori di quelle Nikon. (tranne quella di serie nel kit con la 300D che ti sconsiglio vivamente)


Il fatto e' che per fare foto astronomiche avrai bisogno di un'ottica molto potente tipo un 400mm o giu' di li.

Queste soprattutto se molto luminose tipo f2.8 costano roba tipo 4000 o 5000€

Molto piu' dell solo corpo macchina. Ti consiglio cmq di prendere solo Ottiche Canon della Serie "L". sono eccezionali per nitidezza e resa cromatica.



CIao e buon acquisto.


P.s. La d70 soffre anche dell'effetto miore' tra l'altro.


CIAo

....veramete pensavo di collegare il corpo macchina al mio telescopio (f8), tramite l'apposito anello T2, e raccordo per gli oculari, non ho la possibilità di spendere quelle cifre per un obbiettivo..... già sto facendo una "pazzia" per la Reflex... :D

Richy_12
24-05-2004, 14:28
allora vai tranquillo per la 300D non te ne pentirai.:)

badtzmaru
24-05-2004, 14:46
Da quello che ho letto in giro ultimamente la macchina reflex che sgrana di meno ad alti iso (800 e 1600) e' la pentax *ist.
Leggiti le spec anche di quella macchina, magari potrebbe interessarti non so.

Ciao.

YZF Supersport
24-05-2004, 14:59
Grazie per la segnalazione.... vado ad investigare!!! :)

Paganetor
24-05-2004, 15:03
Originariamente inviato da badtzmaru
Da quello che ho letto in giro ultimamente la macchina reflex che sgrana di meno ad alti iso (800 e 1600) e' la pentax *ist.
Leggiti le spec anche di quella macchina, magari potrebbe interessarti non so.

Ciao.

occhio però perchè nella fotografia astronomica si prediligono tempi di esposizione un po' più lunghi (eventualmente sfruttando l'inseguimento motorizzato del telescopio) a tempi brevi+iso alti...

YZF Supersport
24-05-2004, 15:20
qualcuno mi sa dire in poche parole... le differenze che ci sono in un uso diciamo più tradizionale, tra la 300d e la D70, essendo cmq la mia scelta legata principalmente sul fattore "astronomico" non vuol dire che cmq non la userò anche per fare foto " tradizionali", (poi si sa l'appetito vien mangiando!! :D)
Leggendo nel forum della nikon mi sembra che la D70 permetta più settaggi... inoltre conviene acquistare la Canon con il 18-55, oppure comprare solo il corpo, e un obbiettivo diverso (magari usato)?

Richy_12
24-05-2004, 15:49
La D70 dal punto di vista delle caretteristiche e' superiore alla Canon 300D.......pero' poi basta si ferma li.


La resa finale delle Fotografie della Canon e' di gran lunga superiore alla Nikon. Per non parlare poi delle ottiche Canon che sono fantastiche.


Per il discorso obiettivo in dotazione non e' che sia eccellente quello fornito nel kit (18-55) pero' se lo devi usare per cominciare va piu' che bene alla fine vale quegli 80€ che costa in piu'.

Se poi invece hai possibilita' di acquistarne uno migliore ti consiglio qualkosa tipo 17-40 f4 L costa circa 800€ oppure un 70-200 f4 L costa circa 700€ oppure un costosissimo 24-70 f2.8 L circa 1300€ e' superbo.


QUesti che ti ho segnalato sono tra i migliori obiettivi Canon. Io personalmente ho i primi 2.


Qualke scatto con l'obiettivo fornito nel kit e con gli altri li puoi vederequi (http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=395)

YZF Supersport
24-05-2004, 19:08
ok grazie per le info.... qualche giorno è tiro le somme!! :D

vegalox
24-05-2004, 20:10
qualcuno sa dirmi se per la canon 300D e meglio montare uno zoom tamron o signa? qul'e il migliore come prestazioni? parlo di un 70/300
grazie

Richy_12
24-05-2004, 20:55
Originariamente inviato da vegalox
qualcuno sa dirmi se per la canon 300D e meglio montare uno zoom tamron o signa? qul'e il migliore come prestazioni? parlo di un 70/300
grazie


se mi dici quale modello esattamente te lo dico io.

Mi serve la sigla esatta perche anche se con stessa lunghezza focale le prestazioni cambiano.

vegalox
24-05-2004, 20:59
non vorrei spedere molto sui 250.00 massimo