View Full Version : Soundstorm della Nf7-s....
LoBoToMiX
22-05-2004, 12:51
Fino a giovedì il mio case ospitava una Asus A7N8X-E Dlx. che monta il solito audio (almeno in teoria) della MoBo che ho in sign.
COL CA@@O!!!
C'è una differenza a dir poco abissale, quello della NF7-s ha i bassi + morbidi (x chi sa cosa intendo) e gli alti meno metallici, per una resa globale a dir poco superiore a quell'altro.... Ma secondo voi è una cosa normale? Sono sicuro che nn ci sono difetti sulla Asus, ma allora xchè tutta sta' differenza? Mi rendo conto che senza sentire si giudica male, ma vi assicuro che è notevole.... aspetto pareri soprattutto di chi le ha provate entrambe queste schede....
Ciauzzz........;)
conan_75
22-05-2004, 14:32
Io ho provato entrambe.
Purtroppo la Asus A7N solo per pochi giorni e a distanza di un'anno e passa ho preso la Abit.
In mezzo c'è stata la giga con KT400.
Tra le tre non c'era una differenza abissale: facevano schifo tutte e tre, ma non avevo i soldi per prendermi un'altra scheda audio.
La Asus era senza dubbio la peggiore, con un disturbo di fondo fortissimo e valori di rapporto S/N sicuramente sotto gli 80dB.
In tre giorni che ho avuto la Asus causa instabilità totale non ho potuto appurare la distorsione armonica e la risposta in frequenza.
Al secondo posto viene la Abit che con il Soundstorm mi aveva fatto ben sperare, ma alla fine sono rimasto un pò deluso.
Anche la Abit ha un brutto rumore di fondo sopratutto quando lavorava il sistema, ma meno evidente della Asus.
Sia per la Abit che per la Asus mi sono dovuto montare un cavetto RCA verso l'ampli di scarsissima qualità per cercare di limitare il rumore di fondo in'alta frequenza.
La distorsione armonica tutto sommato non è male per essere un'audio integrato, ma ciò che la castra di + è la risposta in frequenza: ho provato con parecchi CD test e a 40Hz riesce amalapena a muovermi un pochetto gli altoparlanti.
A 20Hz è morta :cry:
A 20Khz è già abbondantemente sotto
A 2Khz è troppo sopra.
In poche parole non ci siamo proprio :muro:
La migliore delle 3 era senza dubbio la Giga KT400 con un rumore di fondo meno evidente, una distorsione armonica accettabile e una risposta in frequenza castrata ma tutto sommato lineare.
Poi da quando mi sono rotto le balle e ho sborsato 85E per la Audigy2 la musica è cambiata totalmente: rumore di fondo molto basso, mi prende in pieno sia i 15Hz che i 20 Khz, la distorsione è sufficentemente bassa, ma sopratutto posso permettermi un cavo di alta qualità senza temere l'enfatizzazione del rumore di fondo.
PS
Io uso solo le qualità analogiche delle schede audio e posso notare le differenze perchè uso un'ampli technics MOS class AA e una coppia di altoparlanti Warfedale pagati oltre un milione di vecchie lire, oltre a cavi e connettori di buona fattura.
Nel 95% dei casi comuni, ovvero usando le classiche casse da desktop, collegando impiantini midi da supermercato o kit 5.1 diciamo fino ai 300E la differenza tra una Audigy2 e il Soundstorm è quasi inudibile, quindi non comprate una scheda sonora separata perchè rischiate di buttare i soldi.
cicciopizza
22-05-2004, 18:39
Originariamente inviato da LoBoToMiX
Fino a giovedì il mio case ospitava una Asus A7N8X-E Dlx. che monta il solito audio (almeno in teoria) della MoBo che ho in sign.
COL CA@@O!!!
C'è una differenza a dir poco abissale, quello della NF7-s ha i bassi + morbidi (x chi sa cosa intendo) e gli alti meno metallici, per una resa globale a dir poco superiore a quell'altro.... Ma secondo voi è una cosa normale? Sono sicuro che nn ci sono difetti sulla Asus, ma allora xchè tutta sta' differenza? Mi rendo conto che senza sentire si giudica male, ma vi assicuro che è notevole.... aspetto pareri soprattutto di chi le ha provate entrambe queste schede....
Ciauzzz........;)
La Asus contrariamente a quanto molti pensano non ha il Soundstorm, neanche il modello deluxe. Questo lo afferma la stessa Nvidia, che tempo fa propio per chiarire le cose dichiarò esplicitamente che sulle Asus il Soundstorm non c'era, e che per far funzionare correttamente l'audio integrato in queste schede non si deveva installare il driver Nvidia, ma quello della realtek se non vado errato. Ecco spiegato perchè l'audio della Abit risulta migliore di quello della Asus.
Inoltre per godere appieno del Soundstorm si deve usare l'uscita digitale, che arriva dirattamente dal chip nvidia senza passare attraverso il codec analogico che ne degrada la qualità.
Ciao
Originariamente inviato da cicciopizza
La Asus contrariamente a quanto molti pensano non ha il Soundstorm, neanche il modello deluxe. Questo lo afferma la stessa Nvidia, che tempo fa propio per chiarire le cose dichiarò esplicitamente che sulle Asus il Soundstorm non c'era, e che per far funzionare correttamente l'audio integrato in queste schede non si deveva installare il driver Nvidia, ma quello della realtek se non vado errato. Ecco spiegato perchè l'audio della Abit risulta migliore di quello della Asus.
Inoltre per godere appieno del Soundstorm si deve usare l'uscita digitale, che arriva dirattamente dal chip nvidia senza passare attraverso il codec analogico che ne degrada la qualità.
Ciao
Ne sei sicuro al 100% di questo? :confused:
Perche` sul sito Asus c`e` scritto che ce l`ha, nelle recensioni pure...e se ha l`MCP-T e il solito codec audio che hanno anche le altre schede perche` non dovrebbe avere il soundstorm?
cicciopizza
27-05-2004, 12:08
Originariamente inviato da sc82
Ne sei sicuro al 100% di questo? :confused:
Perche` sul sito Asus c`e` scritto che ce l`ha, nelle recensioni pure...e se ha l`MCP-T e il solito codec audio che hanno anche le altre schede perche` non dovrebbe avere il soundstorm?
Il problema è che Asus dice così, ma Nvidia invece non è daccordo e anzi ha propio puntualizzato tempo fà che Asus non ha avuto la certificazione da parte loro per il Soundstorm. A chi credere???
Le tue orecchie dovrebbero averti già dato il responso;)
Comunque non sono una voce solitaria, altri come mè anche quì nel forum sono in sintonia con quanto detto.
Se vai sul sito Asus il driver audio per la loro scheda non è uguale a quello che trovi sul sito Abit o MSI o altro ancora, da questi scarichi esattamente quello di Nvidia, ti sei mai chiesto il perchè di questa differenza?
Io credo che sia dovuto al fatto che Asus nelle sue schede non ha seguito alla lettera le specifiche di progettazione che Nvidia ha posto, facendo a modo suo e creando di conseguenza un qualcosa che non è esattamente ciò che Nvidia intendeva. Inoltre il risultato finale è stato qualitativamente inferiore.
Io qua sul sito Nvidia vedo scritto l'esatto contrario...Asus A7N8X e varie varianti hanno la certificazione soundstorm.
http://www.nvidia.com/object/motherboards.html
:confused:
Preciso c'e' scritto che ce l'hanno solo le versioni Deluxe, ma e' normale dato che quelle normali non l'hanno messo apposta.
cicciopizza
27-05-2004, 12:56
Originariamente inviato da sc82
Preciso c'e' scritto che ce l'hanno solo le versioni Deluxe, ma e' normale dato che quelle normali non l'hanno messo apposta.
Si quello che dici è vero, ma questa notizia era venuta fuori tempo fà, ed era anche nata una polemica tra Nvidia ed Asus, non vorrei che nel frattempo a suon di avvocati poi Asus sia riuscita a spuntarla. Rimane il fatto che come qualità l'audio di Asus versione deluxe suona peggio di Abit ad esempio.
Originariamente inviato da cicciopizza
Si quello che dici è vero, ma questa notizia era venuta fuori tempo fà, ed era anche nata una polemica tra Nvidia ed Asus, non vorrei che nel frattempo a suon di avvocati poi Asus sia riuscita a spuntarla. Rimane il fatto che come qualità l'audio di Asus versione deluxe suona peggio di Abit ad esempio.
Hai qualche link in cui posso leggere un po' della vicenda?
La Epox che ho in sign e' in garanzia, e dato che probabilmente al negozio non ne hanno piu' me la dovranno sostituire con una diversa, una candidata e' la A7N8X-E Deluxe....x questo sto cercando di informarmi bene. ;)
cicciopizza
27-05-2004, 13:13
Originariamente inviato da sc82
Hai qualche link in cui posso leggere un po' della vicenda?
La Epox che ho in sign e' in garanzia, e dato che probabilmente al negozio non ne hanno piu' me la dovranno sostituire con una diversa, una candidata e' la A7N8X-E Deluxe....x questo sto cercando di informarmi bene. ;)
E roba dell'estate passata, forse anche prima, quindi non saprei più come ritrovarla.
Perchè non prendi in considerazione la DFI? Se costa troppo poi c'è sempre la Abit che è ottima.
L'audio integrato poi lo userai? Perchè se non è così ovviamente la cosa non ha nessuna importanza.
Ciao
Originariamente inviato da cicciopizza
E roba dell'estate passata, forse anche prima, quindi non saprei più come ritrovarla.
Perchè non prendi in considerazione la DFI? Se costa troppo poi c'è sempre la Abit che è ottima.
L'audio integrato poi lo userai? Perchè se non è così ovviamente la cosa non ha nessuna importanza.
Ciao
DFI non ce l'hanno, Abit si' e infatti l'altra candidata e' la NF7-S...ovviamente potrei venderla nuova appena arriva, aggiungere la differenza e prendermi quello che voglio, ma se evito di spendere altri soldi meglio..;)
Uso l'audio integrato, altrimenti appunto la cosa nn mi interesserebbe.
Se mi dici che e' una cosa dell'estate scorsa allora forse sulla A7N8X-E che e' uscita verso fine anno hanno risolto, ma chi lo sa...
cicciopizza
27-05-2004, 18:11
Originariamente inviato da sc82
DFI non ce l'hanno, Abit si' e infatti l'altra candidata e' la NF7-S...ovviamente potrei venderla nuova appena arriva, aggiungere la differenza e prendermi quello che voglio, ma se evito di spendere altri soldi meglio..;)
Uso l'audio integrato, altrimenti appunto la cosa nn mi interesserebbe.
Se mi dici che e' una cosa dell'estate scorsa allora forse sulla A7N8X-E che e' uscita verso fine anno hanno risolto, ma chi lo sa...
Ne ho parlato con il mio collega, anche lui si ricorda questa cosa, anzi dice che è quasi certo che era stata riportata da PcProfessionale.
Può darsi anche che come tu dici nelle ultime serie la cosa sia stata risolta.
In quel periodo tra l'altro propio perchè avevamo letto questa cosa, abbiamo massacrato un altro collega che l'aveva presa propio per il soundstorm ( che fetenti ), mentre io avevo optato per Abit per l'overclock e l'altro mio collega per la Chaintech ( che tra l'altro non ha il soundstorm ) per la dotazione strepitosa.
Ciao
Theradin
27-05-2004, 19:21
il modello deluxe della A7N8X ha sicuramente il soundstorm...lo ho io e la qualità audio , almeno per l'utilizzo che ne faccio (mp3/film/giochi) nn è malaccio....ciauz
[K]iT[o]
27-05-2004, 23:19
Sarò pazzo io, ma il soundstorm sulla A7N8X deluxe c'è eccome, e questo suono "metallico" non esiste, ha un audio eccezionale, indubbiamente superiore ad una sb live, e sui livelli di una audigy.
Rumori di fondo, dove??? mah, sarò sordo io :rolleyes:
cicciopizza
28-05-2004, 00:27
Un articolo dove si accenna al fatto che la A7N8X-DELUXE non era perfettamente conforme al progetto originario di Nvidia, è presente sul numero di Maggio o Giugno di Pc Professionale. Si sconsigliava l'utilizzo del pacchetto driver di Nvidia perchè potevano sorgere problemi nella gestione dei canali ide, e si consigliava caldamente l'utilizzo di quelli del sito Asus che differivano in alcune parti. Infatti in quel periodo avevo avuto anche delle assistenze propio perchè alcuni miei clienti si lamentavano che dopo aver aggiornati i driver non riuscivano più a masterizzare lamentando anche un decadimento delle prestazioni, l'articolo di PcProfessionale mi aveva spiegato il motivo del perchè dopo aver installato i driver di Asus tutto tornava a posto.Ora dire esattamente dove avevamo letto quella riguardante il Soundstorm non saprei, ma anche il mio collega si ricorda che il periodo era quello. E ovvio che se chi aveva riportato la notizia aveva preso un abbaglio, lo ha fatto prendere anche a noi.
Comunque alla fine non è che la cosa sia fondamentale. C'è comunque da dire che il "vero soundstorm" lo si può apprezzare solo con delle casse che sfruttano l'uscita digitale, con quelle analogiche il suono viene rielaborato dal codec integrato nella scheda madre ( generalmente ALC650 conforme AC97 ) che invece non è per niente eccezzionale, e quindi la qualità audio può cambiare da scheda madre a scheda madre malgrado entrambe abbiano il soundstorm, se si usano quest'ultime. Ho avuto sia casse 5.1 digitali collegate tramite cavo ottico sia quelle analogiche ( tutt'ora ) che seppur di ottima qualità ( superiori a quelle digitali ) non hanno più la stessa timbrica con i film. Va da sè che per i giochi, che non supportano l'uscita digitale, o direttamente il soundstorm, è meglio un buon impianto analogico ( le librerie DirectSound e quindi gli effetti posizionali si hanno solo in analogico ) ecco perchè presto passerò ad una Audigy o ad una Aureon.
Ciao
Theradin
28-05-2004, 15:02
la A7N8X-E deluxe e la deluxe "liscia" hanno sicuramente il soundstorm , mentre la A7N8X ha cmq l'uscita per sei canali anche se monta il realtek , per quanto riguarda i driver io , come altri amici che abbiamo la stessa scheda , ho sempre utilizzato quelli generici di Nvdia e nn ho avuto mai particolari problemi .....ciauz
conan_75
28-05-2004, 16:08
Originariamente inviato da [K]iT[o]
Sarò pazzo io, ma il soundstorm sulla A7N8X deluxe c'è eccome, e questo suono "metallico" non esiste, ha un audio eccezionale, indubbiamente superiore ad una sb live, e sui livelli di una audigy.
Rumori di fondo, dove??? mah, sarò sordo io :rolleyes:
Come amplifichi?
Che altoparlanti usi?
cicciopizza
28-05-2004, 18:27
Originariamente inviato da Theradin
la A7N8X-E deluxe e la deluxe "liscia" hanno sicuramente il soundstorm , mentre la A7N8X ha cmq l'uscita per sei canali anche se monta il realtek , per quanto riguarda i driver io , come altri amici che abbiamo la stessa scheda , ho sempre utilizzato quelli generici di Nvdia e nn ho avuto mai particolari problemi .....ciauz
Torno a ribadire che se non usi delle casse digitali, il Soundstorm te lo fai fritto sia che tu ce l'abbia o no. Abbiamo chiarito anche che forse per il soundstorm integrato sulla Asus forse sono stato ingannato da un articolo errato. Ma ti assicuro che per i problemi ide ne sono più che certo visto che le assistenze le ho fatte io, è sono sicuro di quello che ho letto su PcProfessionale.
Ma siccome all'inizio qualcuno si chiedeva perchè tra due schede all'apparenza simili c'era poi differenza sulla resa dell'audio, ho spiegato che se usi casse analogiche la differenza è dovuta dal codec analogico integrato che converte il segnale che gli arriva dal soundstorm. Anche conan_75 ha notato differenza tra schede di marche diverse che avevano all'apparenza la stessa tipologia di scheda audio, e ha anche spiegato che in termini di qualità quest'ultime sono anche piuttosto scadenti, e nemmeno lontanamente paragonabili ad una Audigy o ha una Aureon. I codec analogici integrati sono basati su chip audio di scarsa qualità tipo il C-Media 8738 ed altri ancora. Recentemente su schede madri nuove puoi trovare L'Envy24 che è invece ottimo ed equipaggia le Terratec Aureon.
Il soundstorm preso dal digitale migliora di molto la qualità ed è il primo vero audio integrato di buon livello ad equipaggiare delle schede madri che avevano avuto sempre roba economica. Rimane però malgrado ciò che si dice in giro anche nel forum nettamente inferiore ad una scheda audio di alto livello.
Ciao
Theradin
28-05-2004, 19:05
http://www.overclockers.com.au/article.php?id=134416
qui ho trovato un articolo , che , se il mio inglese nn mi inganna , conferma quanto detto da te cioè il Soundstorm si esprime meglio quando è utilizzata l'uscita digitale
ciauz
Theradin
28-05-2004, 19:17
http://www.3dsoundsurge.com/reviews/nForce/index.html
ho trovato quest' altro articolo , un po lungo ma molto esaustivo
ciauz
cicciopizza
28-05-2004, 19:39
Originariamente inviato da conan_75
Poi da quando mi sono rotto le balle e ho sborsato 85E per la Audigy2 la musica è cambiata totalmente: rumore di fondo molto basso, mi prende in pieno sia i 15Hz che i 20 Khz, la distorsione è sufficentemente bassa, ma sopratutto posso permettermi un cavo di alta qualità senza temere l'enfatizzazione del rumore di fondo.
PS
Io uso solo le qualità analogiche delle schede audio e posso notare le differenze perchè uso un'ampli technics MOS class AA e una coppia di altoparlanti Warfedale pagati oltre un milione di vecchie lire, oltre a cavi e connettori di buona fattura.
Nel 95% dei casi comuni, ovvero usando le classiche casse da desktop, collegando impiantini midi da supermercato o kit 5.1 diciamo fino ai 300E la differenza tra una Audigy2 e il Soundstorm è quasi inudibile, quindi non comprate una scheda sonora separata perchè rischiate di buttare i soldi.
conan_75 ha evidenziato in modo perfetto il concetto. Sono anche quasi daccordo con lui che con impianti digitali 5.1 di qualità non eccelsa la differenza tra Soundstorm e schede più blasonate non sia poi tantissima. Se si usa il pc principalmente per giocare però il discorso cambia, è meglio un buon impianto analogico 5.1 in coppia con una Audigy2, in questo modo si ottengono degli effetti veramente strepitosi, cosa che con la scheda integrata non riuscirai mai ad ottenere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.