View Full Version : Info tassa HDD urbani
lele2004
21-05-2004, 20:20
Ciao a tutti, mi scuso per aver aperto un post che potrebbe sembrare superfluo rispetto alle già lunghe discussioni sull'ex decreto neo legge urbani....
ho una questione specifica da porre:
qualcuno sa quando verrà applicata la famigerata tassa di 0,36 euro per ogni GB sugli hard disk?
prima, dopo, o con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale?
giusto per regolarsi con gli acquisti.....
grazie dell'attenzione, buon proseguo.
saluti.
- lele -
mica lo sapevo
ma tassano qualsiasi cosa :mad:
tweester
21-05-2004, 21:37
Cioè per un hard disc da 120 G dovremmo sborsare 43.2 € in piu ?
lele2004
21-05-2004, 21:43
purtroppo si....
è la siae...
voleva tassare pure l'inno di Mameli cantato pochi giorni fa alla festa degli alpini:
guardate QUI (http://www.gazzettino.it/VisualizzaArticolo.php3?Codice=1888112&Luogo=Main&Data=2004-5-14&Pagina=1)
Originariamente inviato da lele2004
purtroppo si....
è la siae...
voleva tassare pure l'inno di Mameli cantato pochi giorni fa alla festa degli alpini:
guardate QUI (http://www.gazzettino.it/VisualizzaArticolo.php3?Codice=1888112&Luogo=Main&Data=2004-5-14&Pagina=1)
ma scherziamo?? :eek:
ma scusate l'ignoranza ma che centra la siae con delle unità per la memorizzazione di dati?
lele2004
21-05-2004, 22:21
riporto uno stralcio preso dal testo del decreto (ora legge) di alcuni articoli:
------------------
“memorie digitali idonee per audio e video, fisse o trasferibili, quali flash memory e cartucce per lettori MP3 e analoghi: 0,36 euro per ogni gigabyte“;
“apparecchi esclusivamente destinati alla masterizzazione di supporti DVD e CD e software finalizzato alla masterizzazione: 3 per cento dei relativi prezzi di listino al rivenditore“
“Il compenso è dovuto da chi fabbrica o importa nel territorio dello Stato allo scopo di trarne profitto gli apparecchi e i supporti indicati nel comma 1. I predetti soggetti devono presentare alla Società italiana degli autori ed editori (SIAE), ogni tre mesi, una dichiarazione dalla quale risultino le cessioni effettuate e i compensi dovuti, che devono essere contestualmente corrisposti. In caso di mancata corresponsione del compenso, è responsabile in solido per il pagamento il distributore degli apparecchi o dei supporti di registrazione.
................................................................
4. La violazione degli obblighi di cui al comma 3 è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria pari al doppio del compenso dovuto, nonchè, nei casi più gravi o di recidiva, con la sospensione della licenza o autorizzazione all’esercizio dell’attività commerciale o industriale da quindici giorni a tre mesi ovvero con la revoca della licenza o autorizzazione stessa“».
C'è già un topic (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=689385) a riguardo...
Mi raccomando fino a quando non si renderanno conto della caz*ata assurda che hanno fatto... comprate tutti all'estero!
DankanSun
22-05-2004, 01:22
boh non lo so la legge non è chiara xkè "memorie digitali idonee per audio e video", gli hd non sono fatti per contenere solo files audio e video, quindi dato che specificano ho dei dubbi a tal proposito
credo che comprare roba all'estero sia l'unica soluzione....
per i supporti ho già trovato un sito ottimo , per l'hardware sto valutando
per l'audio e i film se ne trovano un casino
Originariamente inviato da roby.73
credo che comprare roba all'estero sia l'unica soluzione....
mi sa di si
Originariamente inviato da Kinh
mi sa di si
forse quando i negozianti italiani vedranno il fatturato scendere faranno pressioni perchè certe leggi assurde siano abolite
Originariamente inviato da DankanSun
boh non lo so la legge non è chiara xkè "memorie digitali idonee per audio e video", gli hd non sono fatti per contenere solo files audio e video, quindi dato che specificano ho dei dubbi a tal proposito
Invece "idonee" è proprio la parola bastarda :muro:
Prima esisteva una legge simile, ma il testo parlava di "memorie DEDICATE all'utilizzo audio-video".
Adesso con la parola IDONEE ci fanno rientrare tutto ciò che è idoneo a memorizzare un mp3 o un filmatino, ma che potrebbe essere tranquillamente usato da un professionista per il suo lavoro: dall'HDD al telefono cellulare!
prima o poi ci faranno pagare una tassa sul cervello.. ogni ettogrammo di materia griglia 1 euro perchè se sento un mp3 me lo ricordo :rolleyes:
Originariamente inviato da Kinh
prima o poi ci faranno pagare una tassa sul cervello.. ogni ettogrammo di materia griglia 1 euro perchè se sento un mp3 me lo ricordo :rolleyes:
pensa a quanti ne saranno esenti però :D :D :D :D
Originariamente inviato da roby.73
pensa a quanti ne saranno esenti però :D :D :D :D
:asd:
Originariamente inviato da roby.73
pensa a quanti ne saranno esenti però :D :D :D :D
...lo dicevo io che i politici si fanno le leggi su misura :sofico:
Vi riporto il mio intervento nella discussione linkata. Vi consiglio caldamente di scaricare il file indicato, per saperne di più.
Un paio di cose:
1) La tassa, imho, colpirà principalmente i negozianti, meno i consumatori, in particolare i più "pratici" del mondo dell'informatica[. La tassa sui cd ha comportato un calo delle vendite del 59% in un anno. Tuttavia il consumo non è diminuito, anzi. Quel 59% e passa è andato ad arricchire i commercianti d'oltre confine.
Tuttavia molte persone, in questo caso, non comprano all'estero in quanto le spese di spedioni incidono notevolmente sul costo finale (in particolare per chi come me usa pochi cd al mese).
Per gli hard disc il discorso è diverso. L'incidenza della tassa è notevolissima già sul taglio al momento (credo) più venduto, cioè 80 giga. Acquistare all'esterò diventerà convenientissimo e spacciare hard disc in italia pure:rolleyes:. Secondo voi perché nel mercatino è vietato vendere cd vergini? Per questo motivo, per evitare facili speculazioni. Speculazioni ancor più facili con gli hdd.
2) Sono assolutamente e personalmente convinto che il legislatore non si rendesse nemeno conto di quello che scriveva. Volete due/tre prove?
a) Il "fine di lucro" è stato trasformato in "per trarne profitto" per il p2p. La relatrice al testo di legge, la Carlucci, ha detto che non sapevano che sono due cose diverse ( e meno male che redigono i testi di legge...). Per "trarne profitto" è un concetto più etensivo del "fine di lucro"
b) Vi riporto il comma 8, art. 1
8. All’articolo 39, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 68, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) la lettera d) è sostituita dalla seguente:
«d) memorie digitali idonee per audio e video, fisse o trasferibili, quali flash memory e cartucce per lettori MP3 e analoghi,36 euro per ogni gigabyte»
b) dopo la lettera h) è aggiunta la seguente:
«h-bis) apparecchi esclusivamente destinati alla masterizzazione di supporti DVD e CD e software finalizzato alla masterizzazione: 3 per cento dei relativi prezzi di listino al rivenditore».
Ora ditemi voi se esistono masterizzatori destinati esclusivamente alla masterizzazione?:rolleyes:
E' evidente che la formula legislativa doveva essere un altra.
Secondo voi perché dicono "flash memory e cartucce per lettori MP3 e analoghi"? La stessa formula era usata nel previgente testo. Ma "quell'idonee" che sostituisce il vecchio "dedicate" pesa come un macigno: in questa formula si trovano anche gli hdd. Evidentemente il legislatore nemmeno si rendeva conto dell'impatto di questa diversa locuzione (o forse voleva nascondere la tassa sugli hdd, visto che apparirebbe più logico indicare come esempio proprio questa periferica decisamente più usata).
3) IMHO, gli estensori del testo di legge si sono fatti "influenzare" (uso una espressione soft...) dai signori della SIAE che approfittando dell'obiettiva e diffusa ignoranza politica in tema di informatica hanno fatto passare una legge che li favorisce enormemente.
A tal proposito vi consiglio di leggere questo
http://www.mannasauro.com/Cortiana.vs.Carlucci-.Trascrizione.Completa.pdf
Credo che in molti passaggi sia illuminante.
P.S: scusate la prolissità:)
lele2004
22-05-2004, 13:22
Originariamente inviato da Kewell
P.S: scusate la prolissità:)
no no, fai bene...... bisogna tenersi informati in questo periodo :rolleyes:
comunque pensi che l'aumento (che ricadrà sull'utente finale, cioè noi) ci sarà con la pubblicazione della legge?
La legge in realtà è la conversione di un decreto legge che ha produce immeditamente i suoi effetti. Il ritardo dipende dal regolamento che deve fare la SIAE per dfinire le modalità del prelievo:rolleyes:
lele2004
23-05-2004, 10:33
ciao, forse è meglio tenere un pò più in alto questa discussione no??
scusate nn per rallegrarvi ma io per i cd ad esedmpio pago sempre lo stesso prezzo....si trovera un modo anke pe gli hd....e vai di contrabbando....:rolleyes:
Piccettino72
23-05-2004, 22:39
Lo ho sempre detto, se il governo vuole fare veramente un favore alla musica ed al cinema deve abolire la SIAE.
Comunque credo questa politica del "Non riusciamo a capire chi siano i colpevoli e chi gli innocenti quindi la facciamo pagare a tutti" sia veramente schifosa, tipicamente italiana (dato che la CARA SIAE ce la propina fin dai tempi delle cassette).
Supersubway
23-05-2004, 23:44
Originariamente inviato da lele2004
riporto uno stralcio preso dal testo del decreto (ora legge) di alcuni articoli:
------------------
“memorie digitali idonee per audio e video, fisse o trasferibili, quali flash memory e cartucce per lettori MP3 e analoghi: 0,36 euro per ogni gigabyte“;
un HD non mi sembra analogo ad una cartuccia o a una flash memory, è ben diverso!
Originariamente inviato da Supersubway
un HD non mi sembra analogo ad una cartuccia o a una flash memory, è ben diverso!
La cosa in effetti è un pò ambigua... ma non mi farei troppe speranze.
Il fatto è che se vogliamo prenderla ALLA LETTERA, allora gli hd rientrano sicuramente in quanto di fatto sono memorie digitali idonee per audio e video.
Comunque... lo scopriremo presto, speriamo bene :rolleyes: :muro:
Anche in Canada mi sembra che esistano tasse analoghe (di minore entità) associate a un canone annuo che viene cersato alla SIAE canadese, e questo ha consentito la liberalizzazione del p2p.
Il testo di legge è studiato in modo da potersi applicare a qualsiasi dispositivo di memorizzazione, presente o futuro... :rolleyes:
Pagareeeee :muro:
lele2004
24-05-2004, 13:30
Originariamente inviato da Tranqui
La cosa in effetti è un pò ambigua... ma non mi farei troppe speranze.
Il fatto è che se vogliamo prenderla ALLA LETTERA, allora gli hd rientrano sicuramente in quanto di fatto sono memorie digitali idonee per audio e video.
Comunque... lo scopriremo presto, speriamo bene :rolleyes: :muro:
infatti le cartucce e le flash, riguardano la dicitura REMOVIBILI come esempio....
gli HD rientrano nella parole IDONEE e FISSE
DarkAngel77
24-05-2004, 14:01
Originariamente inviato da lucio68
Anche in Canada mi sembra che esistano tasse analoghe (di minore entità) associate a un canone annuo che viene cersato alla SIAE canadese, e questo ha consentito la liberalizzazione del p2p.
Il testo di legge è studiato in modo da potersi applicare a qualsiasi dispositivo di memorizzazione, presente o futuro... :rolleyes:
Pagareeeee :muro:
Quello che fa inc@zz@re è che in Italia hanno messo le varie tasse (di pesante entità) ma contemporaneamente hanno mantenuto l'illegalità (penale!) della detenzione di materiali audiovisivi protetti da copyright.
E che c@**o, o una cosa o l'altra!
Originariamente inviato da DarkAngel77
Quello che fa inc@zz@re è che in Italia hanno messo le varie tasse (di pesante entità) ma contemporaneamente hanno mantenuto l'illegalità (penale!) della detenzione di materiali audiovisivi protetti da copyright.
E che c@**o, o una cosa o l'altra!
Eh si, ma noi siamo meglio :muro: :muro: :muro:
lupetto2k
24-05-2004, 16:10
Originariamente inviato da DarkAngel77
Quello che fa inc@zz@re è che in Italia hanno messo le varie tasse (di pesante entità) ma contemporaneamente hanno mantenuto l'illegalità (penale!) della detenzione di materiali audiovisivi protetti da copyright.
E che c@**o, o una cosa o l'altra!
Quoto appieno.
E' proprio un comportamento che non accetto.
Già non accetto l'esistenza della SIAE che, da quello che ho letto, non ripartisce in modo giusto i guadagni ai rispettivi artisti (oltre a fare una BELLA cresta).
Certo, il discorso sarebbe vasto perchè, e apro una breve parentesi, non mi sembra che l'autore di un Cd musicale percepisca tutti i 20 € che spendiamo per comprarlo: perchè lo stato non cerca di limitare lievitazioni spropositate e ingiustificate dei prezzi dei prodotti favorendo così l'utilizzo di materiale originale invece di limitarsi a vietare quello pirata?
Però da libero cittadino mi sento veramente preso in giro perchè da una parte lo stato rende illegale la diffusione di materiale protetto (e fin quì potrei essere daccordo perchè si parla di sfruttamento del lavoro altrui però non è possibile che si sta cercando di colpire, in proporzione, in maniera più forte il singolo utente casalingo piùttosto che il mercato nero o la grande società) e dall'altra mi fa pagare tasse su tasse su prodotti che "potrebbero" venire utilizzati per contenere materiale pirata, facendo pagare alla fine, anche a chi non ha nulla di illegale, il dazio SIAE.
Io spero che questo non sia fatto in malafede o sotto le pressioni delle major cinematografiche e discografiche ma sia solo dovuto all'"ignoranza" nella materia che stiamo trattando però resto dell'idea che questo tipo di comportamento e modo di fare (utilizzato fin dal passato in maniera meno evidente e sotto altre forme) sia fin troppo tollerato dalla massa (forse a causa della poca diffusione di informazioni in merito l'utente poco esperto magari pensa al solito aumento dei prezzi dovuti all'euro, al greggio, al dollaro, alla guerra in Iraq, all'uomo su marte ecc ecc) e credo (sempre personalmente) che se venisse proposta una tassa analoga su macchine, moto e motorini (che virtualmente sono mezzi che si possono utilizzare per fare le rapine) ci sarebbe una certa insurrezione.
In fondo, e concludo, non mi possono tassare per qualcosa che magari non ho fatto e non farò mai solo perchè ho le potenzialità per farlo (ho una macchina ed una moto: potenzialmente potrei fare delle belle rapine :sofico: ).
Tassare in questa maniera indiscriminata tutti non mi sembra giusto ma a 'sto punto dovrebbero rendere legale utilizzare i prodotti pirata, o no?:rolleyes:
secondo me è la stessa SIAE che gestisce il traffico di materiale pirata.... :sofico:
scherzo!......????
:cool:
lele2004
24-05-2004, 22:08
Scusate, scrivo questo messaggio in 2 topic correlati.
Notate che acutezza mentale... domani si "taglia" l'adsl e questi, domani, iniziano con un'opera di solidarietà........
MI-TI-CO!
http://www.solidarweb.it/wj/default.jsp
Piccettino72
24-05-2004, 22:10
Originariamente inviato da lupetto2k
E' proprio un comportamento che non accetto.
Già non accetto l'esistenza della SIAE che, da quello che ho letto, non ripartisce in modo giusto i guadagni ai rispettivi artisti (oltre a fare una BELLA cresta).
E' propio quello che stavo dicendo.
Le tassa che la SIAE impone ci vengono spacciate come tasse in favore dello sviluppo della musica quando invece se non sei entro una certa posizione della Top Parade (non ricordo qual'è) o non hai una balera od un locale da ballo (ma non una discoteca :D ) non becchi un soldo ed il resto se lo intasca la SIAE con il risultato che gli unici artisti che hanno successo sono quelli che hanno già i soldi per pagarsi oltre che gli strumenti ed il materiale per suonare anche per produrre i dischi.
Altrimenti rimangono nel limbo dei locali in cui si fa musica dal vivo fino a che non hanno il c..o di trovare qualcuno disposto a produrli.
Comunque la cosa che mi dà piu fastidio è che per l'ennesima volta viene dimostrato che in Italia il principio per il quale uno è innocente fino a quando non viene dimostrato il contrario NON ESISTE
DankanSun
24-05-2004, 22:56
ordinati un po di hd prima della catastrofe (mi servivano cmq) :)
che ne dite di una bella manifestazione una in ogni piu importante citta italiana , a gia .... se si manifesta contro la questo ci prendono tutti per pirati e quindi criminali ! :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro: :muro:
DarkAngel77
25-05-2004, 11:54
Originariamente inviato da ti4600
che ne dite di una bella manifestazione una in ogni piu importante citta italiana , a gia .... se si manifesta contro la questo ci prendono tutti per pirati e quindi criminali ! :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro: :muro:
Una manifestazione sarebbe possibile solo se in Italia ci fosse un livello di informatizzazione decente :rolleyes: . Purtroppo invece siamo sempre la "repubblica delle banane" :( , e per una persona che ha un minimo di conoscenza informatica ce ne sono altre cento a cui non frega assolutamente niente :cry: (vedi 3D dei "mulini" per svariati esempi).
Io intanto avevo bisogno di qualche hdd (ma avrei voluto aspettare ancora un paio di mesi prima di acquistarli :muro: ) e ho fatto che pararmi il :ciapet: e provvedere già ora all'acquisto: i due Seagate in sign + un Samsung da 160GB. Se avessi dovuto aggiungere la tassa prevista mi sarebbero costati 144€ in più :eek:
zerothehero
25-05-2004, 12:11
Originariamente inviato da Kinh
prima o poi ci faranno pagare una tassa sul cervello.. ogni ettogrammo di materia griglia 1 euro perchè se sento un mp3 me lo ricordo :rolleyes:
Ma così i parlamentari ne sarebbero esenti :( !!!
il problema dei parlamentari è che semplicemente non sanno nulla su quello che legiferano..:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.