PDA

View Full Version : overvolt ventola


hfish
21-05-2004, 18:39
mi serve overvoltare una ventola per farla girare di più e raffreddare meglio...non posso comprare una ventola nuova perchè la vecchia ha una forma particolare e si incastra perfettamente nel dissipatore...

si tratta nello specifico della ventola di raffreddamento della mia ti 4200 128 che scalda come una bestia: il restro del pcb a contatto con la gpu @default scotta tanto da non poterci tenere su le dita dopo due ore di pc in idle

come posso fare?:D

nic85
21-05-2004, 18:46
si ma dopo fa troppo casino.

genk
21-05-2004, 18:47
1)io ho avuto una skeda video con il dissi ke scottava da matti e non ho mai avuto problwmi, l'ho usata 2 anni!
2)se overvolti la ventola di molto la bruci e riski di bruciare tutta la skeda video!!

hfish
21-05-2004, 18:54
Originariamente inviato da nic85
si ma dopo fa troppo casino.
no problem...

Dumah Brazorf
21-05-2004, 18:54
Trova il modo di cacciarci una 8x8 vicino ad aiutarla...
Ciao.

hfish
21-05-2004, 18:54
Originariamente inviato da genk
1)io ho avuto una skeda video con il dissi ke scottava da matti e non ho mai avuto problwmi, l'ho usata 2 anni!
2)se overvolti la ventola di molto la bruci e riski di bruciare tutta la skeda video!!
vabbè, salgo piano...
ma come faccio? metto un condensatore tra i fili di alimentazione?:mc:

Krammer
21-05-2004, 18:55
Originariamente inviato da genk
2)se overvolti la ventola di molto la bruci e riski di bruciare tutta la skeda video!!

quoto. se ti parte la ventola non te ne accorgi nemmeno (salvo il rumore) e allora si che son cacchi. se proprio vuoi raffreddare compra un dissipatore apposito per la scheda, oppure piazza una ventola sulla parte laterale del case che punta sulla sc video

hfish
21-05-2004, 19:00
ragà non è per sembrare ingrato, ma potreste semplicemente rispondere alla domanda... il case è aperto e di fronte ai miei occhi, se si ferma la ventola me ne accorgo (anche perchè già così fa il suo be casino...)

come faccio a farla girare di più? se la friggo pazienza...

Dumah Brazorf
21-05-2004, 22:52
La attacchi al +12 e al -5V (che il mio Q-tec ha a ~3,5V tra l'altro).
Ciao.

hfish
22-05-2004, 13:11
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
La attacchi al +12 e al -5V (che il mio Q-tec ha a ~3,5V tra l'altro).
Ciao.

spè... la ventola è collegata al pcb tramite un connettre particolare e due fili, uno nero e uno rosso...

io crdevo di dover tagliare a metà uno dei fili e inserirci in mezzo un potenziometro o qualcosa del genere...

beee
22-05-2004, 17:06
Originariamente inviato da hfish
spè... la ventola è collegata al pcb tramite un connettre particolare e due fili, uno nero e uno rosso...

io crdevo di dover tagliare a metà uno dei fili e inserirci in mezzo un potenziometro o qualcosa del genere...

ROTFL !

Roberto151287
22-05-2004, 21:09
Metti la ventola a 24Volt e mettici un dito sopra:D
Sbrigati però che al quel voltaggio dopo 5 minuti si sarà già fusa...

~efrem~
22-05-2004, 22:33
Originariamente inviato da hfish
mi serve overvoltare una ventola per farla girare di più e raffreddare meglio...non posso comprare una ventola nuova perchè la vecchia ha una forma particolare e si incastra perfettamente nel dissipatore...

si tratta nello specifico della ventola di raffreddamento della mia ti 4200 128 che scalda come una bestia: il restro del pcb a contatto con la gpu @default scotta tanto da non poterci tenere su le dita dopo due ore di pc in idle

come posso fare?:D


non overvoltarela ventolina, non serve a nulla, i dissi delle ti4xxx erano ridicolmente poveri di materiale. (meno ce nè meno calore viene dissipato). Cambia il dissi con uno un po più generoso, la ventola viene da se.

~efrem~
22-05-2004, 22:35
Originariamente inviato da hfish
spè... la ventola è collegata al pcb tramite un connettre particolare e due fili, uno nero e uno rosso...

io crdevo di dover tagliare a metà uno dei fili e inserirci in mezzo un potenziometro o qualcosa del genere...


:eekk:

dario fgx
23-05-2004, 07:51
Originariamente inviato da hfish
mi serve overvoltare una ventola per farla girare di più e raffreddare meglio...non posso comprare una ventola nuova perchè la vecchia ha una forma particolare e si incastra perfettamente nel dissipatore...

si tratta nello specifico della ventola di raffreddamento della mia ti 4200 128 che scalda come una bestia: il restro del pcb a contatto con la gpu @default scotta tanto da non poterci tenere su le dita dopo due ore di pc in idle

come posso fare?:D
hai un qualunque potenziometro?io ne fregai uno dal lab di kimica(lo usavano x fare l'elettrolisi dell'acqua)(:nonsifa:) e poi ne avevo un'altro del trenino lima...puoi regolare molto facilmente il voltaggio anche a passi minimi

manuele.f
23-05-2004, 08:19
Originariamente inviato da dario fgx
hai un qualunque potenziometro?io ne fregai uno dal lab di kimica(lo usavano x fare l'elettrolisi dell'acqua)(:nonsifa:) e poi ne avevo un'altro del trenino lima...puoi regolare molto facilmente il voltaggio anche a passi minimi

aldilà del fatto che con un potenziometro si può solo partizionare la tensione (sapete la regolina che l'energia non si crea non so distrugge ma si traforma solo da una forma all'altra?..quella!) per cui se hai 12v al limite puoi prelevare "una parte"....
ps: io comunque preferisco downvoltare con i reostati;)

stbarlet
23-05-2004, 09:21
devi tagliare via il connettore, poi vedere sulla scatola dell'alimentatore quale dei fili dello stesso portano i -5 volt e i 12. attacca i fili della ventola che girerà@17volt.
per avere un overvolt ma meno spinto potresti anche prednere i 3.3 e il -12

ciao

dario fgx
23-05-2004, 09:29
Originariamente inviato da manuele.f
aldilà del fatto che con un potenziometro si può solo partizionare la tensione (sapete la regolina che l'energia non si crea non so distrugge ma si traforma solo da una forma all'altra?..quella!) per cui se hai 12v al limite puoi prelevare "una parte"....
ps: io comunque preferisco downvoltare con i reostati;)
non venire a parlare a me di ste regole....ti dico cmq che riesco far girare qualsiasi ventola e/o motorino elettrico a velocità superiori con il potenziometro del trenino lima....

genk
23-05-2004, 09:54
Originariamente inviato da dario fgx
non venire a parlare a me di ste regole....ti dico cmq che riesco far girare qualsiasi ventola e/o motorino elettrico a velocità superiori con il potenziometro del trenino lima....
se appena sai com'è un potenziometro ti accorgi ke stai dicendo una bubbonata atroce!!
un potenziometro se attivato inserisce una resistenza, e quindi cè una caduta di tensione sulla resistenza, se il potenziometro non fosse inserito la resistenza è uguale a 0 e i ruisultati sono come se nn ci fosse il potenziometro!!

per overvoltare la ventola temporaneamente io farei così, mi procuro un trasformatore ke emetta attorno ai 24 v e poi con un potenziometro ti regoli la vellocità, secondo me però non ti conviene andare sopra i 14/15 per daily use, altrimenti fondi in fretta!!

skizzo03
23-05-2004, 11:48
Originariamente inviato da genk
se appena sai com'è un potenziometro ti accorgi ke stai dicendo una bubbonata atroce!!
un potenziometro se attivato inserisce una resistenza, e quindi cè una caduta di tensione sulla resistenza, se il potenziometro non fosse inserito la resistenza è uguale a 0 e i ruisultati sono come se nn ci fosse il potenziometro!!

per overvoltare la ventola temporaneamente io farei così, mi procuro un trasformatore ke emetta attorno ai 24 v e poi con un potenziometro ti regoli la vellocità, secondo me però non ti conviene andare sopra i 14/15 per daily use, altrimenti fondi in fretta!!

sono d'accordo con te e riconfermo ciò che hai detto soll che la ventola a 24 volt la puoi anche lasciare non si brucerà subito ma si romperanno prima le bronzine o gli eventuali cuscinetti e poi comincerà pian piano a morire fino a bruciarsi.....lo sò perchè la mia 80x80 a 24 volt è durata 6 mesi a 24 volt poi mi ha detto addio:rolleyes: mah!!!!cmque è morta gloriosa!

dario fgx
23-05-2004, 13:34
Originariamente inviato da genk
se appena sai com'è un potenziometro ti accorgi ke stai dicendo una bubbonata atroce!!
un potenziometro se attivato inserisce una resistenza, e quindi cè una caduta di tensione sulla resistenza, se il potenziometro non fosse inserito la resistenza è uguale a 0 e i ruisultati sono come se nn ci fosse il potenziometro!!

per overvoltare la ventola temporaneamente io farei così, mi procuro un trasformatore ke emetta attorno ai 24 v e poi con un potenziometro ti regoli la vellocità, secondo me però non ti conviene andare sopra i 14/15 per daily use, altrimenti fondi in fretta!!
scusami tanto eh! ma chi ti dice che il mio potenziometro possa "erogare" al max 12v?

hfish
23-05-2004, 13:46
Originariamente inviato da dario fgx
scusami tanto eh! ma chi ti dice che il mio potenziometro possa "erogare" al max 12v?
in effetti mi sono espresso male anche io...

un potenziometro è una resistenza variabile... se sul cavo passano metti 10 volt, tramite un potenziometro posso variare la ddp tra 0 e 10 volt, mica di più...

genk
23-05-2004, 14:47
Originariamente inviato da dario fgx
scusami tanto eh! ma chi ti dice che il mio potenziometro possa "erogare" al max 12v?
scusa, ma sai cos'è un potenziometro??altrimenti kiedi ke ti viene spiegato!!

x skizzo:davvero??pensavo durazzero molto meno, io ho alimentato un motorino da 6 v a 9 v e dopo 10 minuti puzzava e nn andava quasi più!!

x hfish:ok, tutto appuosto!!

hfish
23-05-2004, 16:48
Originariamente inviato da genk
scusa, ma sai cos'è un potenziometro??altrimenti kiedi ke ti viene spiegato!!

x skizzo:davvero??pensavo durazzero molto meno, io ho alimentato un motorino da 6 v a 9 v e dopo 10 minuti puzzava e nn andava quasi più!!

x hfish:ok, tutto appuosto!!


tornando al discorso di prima... senza dover smanettare sull'alimentatore non c'è un'altra soluzione...

ripeto cosa avevo pensato... x downvoltare o inserisco in serie una resistenza o un potenziometro/reostato...
per overvoltare cosa dovrei inserire?:muro:

dario fgx
23-05-2004, 19:57
Originariamente inviato da genk
scusa, ma sai cos'è un potenziometro??altrimenti kiedi ke ti viene spiegato!!

x skizzo:davvero??pensavo durazzero molto meno, io ho alimentato un motorino da 6 v a 9 v e dopo 10 minuti puzzava e nn andava quasi più!!

x hfish:ok, tutto appuosto!!
mi sa che me l'hanno spiegato gia mooolto tempo fa!:rolleyes:
se sul cavo passano 17v (xo') puo' anche fare da 0 a 17!

Dumah Brazorf
23-05-2004, 20:10
Originariamente inviato da hfish
tornando al discorso di prima... senza dover smanettare sull'alimentatore non c'è un'altra soluzione...

ripeto cosa avevo pensato... x downvoltare o inserisco in serie una resistenza o un potenziometro/reostato...
per overvoltare cosa dovrei inserire?:muro:

Un altro trasformatore...

lior
23-05-2004, 20:21
La questione principale è che hai bisogno di un alimentatore che ti fornisca più di 12 volt.
Se colleghi i fili rosso (+5) e giallo (+12) del molex ottieni 12 - 5 = 7 volt, e non ci fai molto.
Dovresti trovare quale filo porta la tensione a -5 tra quelli che portano corrente direttamente alla scheda madre, potresti tentare di collegare la ventola al giallo (+12) e a questo filo (-5) e otterresti +12 - -5 = +17 volt. Però è molto rischioso per la scheda madre e credo anche per l`ali perchè l`ali a -5 fornisce pochissimi Ampere, inoltre ci sono problemi di equilibrio elettrico tra le diverse tensioni.
Avevo il tuo stesso problema e l`ho risolto utilizzando un alimentatore esterno (preso da una vecchia stampante) che eroga 24, 12 e 5 volt DC. L`ho attaccato ad una ventola da 120x120 da 12 volt (presa da un vecchio alimentatore da PC) che butta aria da un foro nel pannello sinistro del case direttamente sopra al dissy della cpu. A seconda dell`uso che faccio scelgo a quale tensione collegarla e quindi a quale velocità mandarla.
A parte il rumore non ho avuto altri problemi finora. La uso da ottobre, e non si è ancora fusa, comunque essendo una ventola aggiuntiva anche se dovesse rompersi non danneggerei comunque la cpu, non solo, essendo collegata ad un alimentatore esterno posso tenerla accesa anche dopo aver spento il computer, per raffreddare tutto l`interno del case subito dopo lo spegnimento del PC.
Prova a cercare un alimentatore esterno con queste caratteristiche oppure un caricabatterie dei primissimi cellulari TACS, o un caricabatterie, o... qualunque cosa che collegata alla rete elettrica ti dia più di 12 VDC.
Alla prossima, Lior.