PDA

View Full Version : Legge URBANI: E se ho un HD virtuale in Canada, dove il P2P è legale?


cprintf
21-05-2004, 10:51
come da subject.

Da quanto ho capito In Canada è consentito dalla legge sia scaricare gli mp3 che condividerli.

Quindi se io noleggiassi un HD virtuale in Canada (spazio su server che mettono a disposizione a pagamento) in effetti le canzoni le scaricherei lì, fisicamente, dove è legale.

Il ragionamento funzia, secondo voi?

Red-Vox
21-05-2004, 10:53
Originariamente inviato da cprintf
come da subject.

Da quanto ho capito In Canada è consentito dalla legge sia scaricare gli mp3 che condividerli.

Quindi se io noleggiassi un HD virtuale in Canada (spazio su server che mettono a disposizione a pagamento) in effetti le canzoni le scaricherei lì, fisicamente, dove è legale.

Il ragionamento funzia, secondo voi?


:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

cprintf
21-05-2004, 10:59
Lo so che è un'idea strana. Ed è anche brutto dover cercare cavilli del genere.

Ma almeno è un modo per fare qualcosa al posto di dire "tanto da me non verranno mai". E un HD in affitto costa molto meno della mega multa che questi ti possono dare se vengono a farti visita.

cprintf
21-05-2004, 11:27
up

Nessuno? Guardate che alla fine potrebbe essere una scappatoia valida!

...ed economica: ho visto HD in affitto da circa un dollaro al mese e proprio in Canada (che caso, eh?)

FabioD77
21-05-2004, 11:57
Originariamente inviato da cprintf
up

Nessuno? Guardate che alla fine potrebbe essere una scappatoia valida!

...ed economica: ho visto HD in affitto da circa un dollaro al mese e proprio in Canada (che caso, eh?)
Io direi che è molto interessante. L'unica cosa è: come fai funzionare questo HD con emule e vari?

kaioh
21-05-2004, 12:25
ma tu risiedi in italia ed il reato lo compi qui

magalini
21-05-2004, 12:25
non penso di dire niente di scientifico ma tutta questa attenzione per il decreto urbani mi sembra una cosa fuori dal mondo.
hanno iniziato una legge, ci hanno messo qualche mese a farla approvare, bisogna che i ministeri competenti facciano i cosiddetti regolamenti di attuazione, bisogna che la magistratura decida come applicarla e infine hanno già detto che così non va e vogliono cambiarla...

questa è la classica legge che fa effetto (se lo fa) non tanto perché è applicabile ma piuttosto per il dibattito che suscita..

è semplicemente inapplicabile e se e quando sarà effettivamente applicata succederà che sarà usata la regola "bastono uno per educarne 100"

quindi se sarà il tuo turno ti sequestreranno pc monitor telefoni grattaformaggio e tutto quanto abbia un chip dentro..

internet, come la finanza, è più veloce di qualsiasi sistema di controllo.. e se beccano qualcuno beccano chi cmq non è in grado di difendersi.

il mio non è un invito a scaricare né a fare cose illegali né a disobbedire alle leggi.. dico solo di guardare le cose da più lontano. non ci sono leggi che fanno diventare intelligente la gente, non c'è sistema che sostituisca la buona volontà.

quindi per quel che mi riguarda scarica tutto quel che vuoi, ma paga quel che secondo te merita di essere pagato.

ciao

cprintf
24-05-2004, 08:42
Originariamente inviato da FabioD77
Io direi che è molto interessante. L'unica cosa è: come fai funzionare questo HD con emule e vari?

Beh...quello che scarichi con eMule lo salvi su questo HD, credo. Se arriva la GdF spegni il tuo pc e rimane l'HD in Canada.

Che cosa ti trovano?

Hai un HD in Canada con gli mp3, ma magari "casualmente" in conproprietà con un amico Canadese conosciuto in chat. Puoi dire che lui ha scaricato tutto e lì non è reato. Tu hai questo HD ma non c'è niente di illegale, perchè in Canada non è illegale.
E, ovviamente, i files non li hai mai usati...

Quello che conta è che non ti becchino mentre stai scaricando, ma non credo che sia un problema irrisolvibile.

In più non è così semplice stabilire che hai un HD in Canada, dove sia precisamente e ottenere di "visionarlo". Specie se risulta in multiproprietà.

Tutto questo IMHO, ovviamente. Non ne so molto di leggi/leggine, quindi ditemi pure se la cosa può fare "acqua" da qualche parte.

cprintf
24-05-2004, 08:49
Originariamente inviato da kaioh
ma tu risiedi in italia ed il reato lo compi qui

La cosa è "sistemabile", se il reato è di scaricamento. Perchè puoi sempre "farti scaricare" le cose dal Canada.

Francamente credo che verranno fuori gruppi di scaricamento canadesi, dove tu comunichi la lista e loro ti scaricano quanto richiesto in automatico, a pagamento. Tanto lì è legale, quindi possono addirittura farsi pubblicità! In questo modo sei sempre a posto perchè non sei tu quello che scarichi.

FabioD77
24-05-2004, 09:54
ma questo hd deve essere mappato come unità reale ed avere una lettera assegnata dal sistema per poter funzionare con emule.

Funziona in questa maniera?
Avete dei link per vedere questi servizi?

cprintf
24-05-2004, 10:11
Originariamente inviato da FabioD77
ma questo hd deve essere mappato come unità reale ed avere una lettera assegnata dal sistema per poter funzionare con emule.

Funziona in questa maniera?
Avete dei link per vedere questi servizi?


Penso proprio di si. Però dalla demo che ti fanno usare non si capisce molto...

Comunque mi parrebbe strano non poterlo far funzionare così come hai detto (se deve essere un HD, per quanto virtuale, dovresti poterlo connettere come vuoi).

Link:

www.hdhosting.com (Canada)

FabioD77
24-05-2004, 10:20
Originariamente inviato da cprintf
Penso proprio di si. Però dalla demo che ti fanno usare non si capisce molto...

Comunque mi parrebbe strano non poterlo far funzionare così come hai detto (se deve essere un HD, per quanto virtuale, dovresti poterlo connettere come vuoi).

Link:

www.hdhosting.com (Canada)
grazie, lo vedo subito!!

lucio68
24-05-2004, 10:45
Ammesso (e non concesso) che la cosa possa funzionare, ricordatevi di svuotare la cache quando spegnete il pc ;)

TonyManero
24-05-2004, 10:56
Originariamente inviato da cprintf
come da subject.

Da quanto ho capito In Canada è consentito dalla legge sia scaricare gli mp3 che condividerli.

Quindi se io noleggiassi un HD virtuale in Canada (spazio su server che mettono a disposizione a pagamento) in effetti le canzoni le scaricherei lì, fisicamente, dove è legale.

Il ragionamento funzia, secondo voi?

Funziona... ma come li ascolti gli Mp3 che hai in Canada??? :D

cprintf
24-05-2004, 10:58
Originariamente inviato da lucio68
Ammesso (e non concesso) che la cosa possa funzionare, ricordatevi di svuotare la cache quando spegnete il pc ;)

Effettivamente...

Qui verrebbe bene un bel Chiudi.BAT che svuoti lo svuotabile ed azzeri l'azzerabile.

E allora: quando non sono al PC lancio un bel screensaver (di quelli che ti chiedono la password per rientrare) che lanci questo Chiudi.BAT al minimo sospetto.: ad esempio se la password inserita è sbagliata (oh...mi scusi sig. brigadiere ho sbagliato a digitare...aspetti che immetto la password corretta) o se viene chiamata la chiusura di winzozz ("brigadiere riavvii il PC che abbiamo il dischetto di avvio").


Scusate il livello di paranoia, ma qui si rischia il carcere! :(

cprintf
24-05-2004, 11:10
Originariamente inviato da TonyManero
Funziona... ma come li ascolti gli Mp3 che hai in Canada??? :D

Con WinAmp o simili. Alla fine è come se fossero in un HD portatile.

Uniche due cose: devi avere l'ADSL per ascoltarli (è uno streaming a tutti gli effetti) e devi eliminare le tracce del loro utilizzo.

Trovo abbastanza vergognoso dover ricorrere a simili trucchetti e francamente pensavo che simili cose fossero tipiche di terroristi & pedofili.

Ma ormai l'alternativa per noi comuni utenti può essere il famoso Hotel Millesbarre... :(

lucio68
24-05-2004, 11:10
Originariamente inviato da cprintf
Effettivamente...

Qui verrebbe bene un bel Chiudi.BAT che svuoti lo svuotabile ed azzeri l'azzerabile.

E allora: quando non sono al PC lancio un bel screensaver (di quelli che ti chiedono la password per rientrare) che lanci questo Chiudi.BAT al minimo sospetto.: ad esempio se la password inserita è sbagliata (oh...mi scusi sig. brigadiere ho sbagliato a digitare...aspetti che immetto la password corretta) o se viene chiamata la chiusura di winzozz ("brigadiere riavvii il PC che abbiamo il dischetto di avvio").


Scusate il livello di paranoia, ma qui si rischia il carcere! :(
E aggiungerei il consiglio di usare un programma che esegua lo wipe (se cancelli e basta poi i dati sono recuperabili) :muro:

royal
24-05-2004, 11:14
Originariamente inviato da cprintf



Scusate il livello di paranoia, ma qui si rischia il carcere! :(
:uh:

ma va.. dai!!!

cprintf
24-05-2004, 11:16
Originariamente inviato da lucio68
E aggiungerei il consiglio di usare un programma che esegua lo wipe (se cancelli e basta poi i dati sono recuperabili) :muro:

credo che chi ha emanato questo decreto non abbia idea della capacità di sopravvivenza dell'italiano medio!

Vedrete se non verranno fuori lettori software mp3 made in Italy che facciano streaming criptando tutto! :)

IlCarletto
24-05-2004, 13:30
Originariamente inviato da cprintf
Vedrete se non verranno fuori lettori software mp3 made in Italy che facciano streaming criptando tutto! :)
:mc:
e perchè.. pensi che big brother microsoft e gdf nn abbiano il codice di de-criptazione?? ma vaaaaaaa

vorrei sapere come fanno ad andare nelle case di migliaia di italiani per sequestrare il pc.. oppure multarli tutti...

...e se vengono da me :help::help::help::help:

cprintf
24-05-2004, 14:14
Originariamente inviato da IlCarletto
:mc:
e perchè.. pensi che big brother microsoft e gdf nn abbiano il codice di de-criptazione?? ma vaaaaaaa

vorrei sapere come fanno ad andare nelle case di migliaia di italiani per sequestrare il pc.. oppure multarli tutti...

...e se vengono da me :help::help::help::help:

Infatti il problema è proprio questo.

In teoria credo che apriranno eMule (o altri software P2P dove c'è l'indirizzo IP in chiaro) e si procureranno "corpi del reato" senza problemi. In questo modo cadrebbero nella loro rete solo gli utenti più "ottimisti" (ovvero i newbie) che fanno tutto allegramente "tanto a me non capita mai". Non credo che andranno a rompersi per rintracciare gli utenti FreeNET o MUTE che è molto più complicato per non dire impossibile.
Tanto la polizia sa benissimo che non può fare troppi arresti in una volta sola, quindi dovendone comunque colpire relativamente pochi getteranno la rete dove è più facile pescare (eMule/DC++).

Questo in teoria.

In pratica ho paura che potrebbero anche farsi dare direttamente il mandato per qualche utente ADSL nel mucchio (spero proprio di sbagliarmi).

cprintf
24-05-2004, 14:23
Stavo anche riflettendo su un'altra cosa...

L'HD virtuale costa 1$ e mezzo circa al mese. Sono 18 dollari all'anno per 130 Gb.

Considerando quello che costano gli HD fisici (specialmente con le nuove tasse in arrivo) credo che anche a livello monetario non sia un'idea da buttare via... cosa ne dite?

Pardo
24-05-2004, 17:34
Secondo me che i file li hai in canada o su marte non cambia un tubo se poi ti boccano sul p2p qui,
Il reato penale e` sharare non "possedere".

Trovati se puoi in canada un servizio che ti dia accesso shell unix o 'remote deskop', poi metti il mulo li`, cosi` si che funziona.

FabioD77
24-05-2004, 19:32
Originariamente inviato da Pardo
Trovati se puoi in canada un servizio che ti dia accesso shell unix o 'remote deskop', poi metti il mulo li`, cosi` si che funziona.
Ma non sarebbe com eavere una macchina virtuale su un server?

Zebiwe
24-05-2004, 19:38
A me sembra una cosa un pò senza senso..o scarichi dal canada (e quindi non ti serve un HD ma un server) oppure che te ne fai di un deposito in canada? Ci carichi gli mp3 che ti sei scaricato in Italia? :rolleyes:

MacinaCaccole
25-05-2004, 04:46
L'idea del hdd in Canada è molto carina :D

Ci studierò..

Se veramente la GdF facesse gli arresti a tutti quelli che scaricano mi sa che in italia non rimane NESSUNO fuori dalla prigione :D

cprintf
25-05-2004, 09:17
Originariamente inviato da Zebiwe
A me sembra una cosa un pò senza senso..o scarichi dal canada (e quindi non ti serve un HD ma un server) oppure che te ne fai di un deposito in canada? Ci carichi gli mp3 che ti sei scaricato in Italia? :rolleyes:

Esatto. Alla fine quando scarichi la GdF può avere solo dei "sospetti".

Per sapere se effettivamente hai qualcosa di coperto da diritto d'autore devono venire a perquisire/sequestrare e la differenza sta tutta in quello che trovano.

Se i files non te li trovano fisicamente (perchè li hai sempre messi via in Canada) dovresti essere comunque a posto. Al più rischi di non rivedere il PC per qualche anno. In compenso può partire la controdenuncia (perchè il tuo HD qui in Italia è pulito) e forse qualcosa riesci a recuperare qualcosa del danno che ti hanno causato.

cprintf
25-05-2004, 09:23
Originariamente inviato da FabioD77
Ma non sarebbe com eavere una macchina virtuale su un server?

Esatto. Comunque l'HD virtuale te lo mettono a disposizione ma non so se ci sia la possibilità di avere servizi "attivi". Francamente, però, comincio a pensare che lo faranno comunque prima o poi: se da lì è legale e da noi finisci in galera, vedrai che qualche servizio in tal senso verrà fuori.

Specie se cominciassero ad arrestare sul serio qualche utente P2P, in Italia.

Kernel32
25-05-2004, 15:54
Questa cosa del disco remoto potrebbe funzionare solo con files di piccole dimensioni...
Immaginate l'installazione di una iso dal Canada... :mc:

cprintf
26-05-2004, 08:28
Originariamente inviato da Kernel32
Questa cosa del disco remoto potrebbe funzionare solo con files di piccole dimensioni...
Immaginate l'installazione di una iso dal Canada... :mc:

Beh...se hai una connessione veloce e stabile non vedo dove possa essere il problema.

L'unica vera differenza è che sarà molto più lento di un HD effettivo. Per il resto se la connessione è stabile non trovo la cosa così problematica.

Yuzuke@81
26-05-2004, 12:49
Ragazzi il discorso non funziona:
se i file fisicamente sono in canada per ascoltarli qui tu li scarichi giusto????
quindi non risolvete nessun problema.
l'unica soluzione sono quei programmi di p2p criptati tipo mute.
Sicuramente si perderanno prestazioni e richiederanno pc con buona capacità di calcolo ma se i dati che viaggiano sono criptati anche "solo" a 256bit nessuno è in grado di capire cosa stai scambiando.
Mute permette codifiche fino a 1024 bit, tenete presente che le carte di credito e le banche usano criptature a 128bit e sono ritenute strasicure :p

Kernel32
26-05-2004, 13:19
Originariamente inviato da Yuzuke@81
Ragazzi il discorso non funziona:
se i file fisicamente sono in canada per ascoltarli qui tu li scarichi giusto????
quindi non risolvete nessun problema.

Si, ma la differenza sta nel fatto che se fanno una perquisizione a casa tua, non troveranno mai l'HD incriminato.

DT854
26-05-2004, 14:08
bisognerebbe poter scaricare direttamente,fisicamente, da remoto in canada dai sw p2p (sui quali apriranno la caccia a breve credo).
Allora sarebbe tutto perfetto
Portare tutto in italia poi sarebbe sicuro.
è inutile scaricare da emule(x esempio) e trasferire in canada lontano da occhi indiscreti xchè a casa tutti (bil gates compreso :eek: ) hanno per volontà o distrazione qualche file di dubbia provenienza.
dan

cprintf
26-05-2004, 14:26
Originariamente inviato da Yuzuke@81
Ragazzi il discorso non funziona:
se i file fisicamente sono in canada per ascoltarli qui tu li scarichi giusto????


IMHO: Non è detto. Bisognerà vedere l'interpretazione che "andrà per la maggiore".
Mi spiego: dipende da cosa significa scaricare: se si tratta di copiare un file in modo stabile (su un altro HD) allora non c'è problema, perchè il file dal Canada non lo stiamo copiando bensì utilizzando (e viene usata solo la memoria e NON l'HD).
Oltretutto il fatto che venga copiato pezzetto per pezzetto è una cosa interna al programma che lo legge. L'utente non è tenuto a sapere come funziona il lettore multimediale e quindi forse non è responsabile per l'utilizzo.

Alla fine credo che ci potrebbero essere notevoli "margini di salvezza".

cprintf
26-05-2004, 14:35
Originariamente inviato da DT854
bisognerebbe poter scaricare direttamente,fisicamente, da remoto in canada dai sw p2p (sui quali apriranno la caccia a breve credo).
Allora sarebbe tutto perfetto
Portare tutto in italia poi sarebbe sicuro.
è inutile scaricare da emule(x esempio) e trasferire in canada lontano da occhi indiscreti xchè a casa tutti (bil gates compreso :eek: ) hanno per volontà o distrazione qualche file di dubbia provenienza.
dan

Beh...questo dipende da te.

E comunque qui stiamo cercando di evitare la galera (per gli mp3) in quanto se ti denunciano per scaricamento di mp3 e poi non te ne trovano neanche uno nell'HD possono farti una multa per qualche eventuale software pirata...ma non finisci dentro!

Potranno sembrare dettagli, ma...

Yuzuke@81
26-05-2004, 19:08
si ma da quello che ho capito non basta che i provider facciano vedere cosa hai scaricato alla guardia di finanza???
non serve che ti trovino a casa il file incriminato (questa è una aggravante) tu puoi averlo scaricato, fatto 200 copie, vendute e cancellato tutte le sue tracce, ma loro sanno che hai scaricato un file protetto da diritti e quindi sei perseguibile.
i provider si lamentano appunto di questo loro devono registrare tutto quello che passa dai nostri pc poi la guardia di finanza o l'organo incaricato puo richiedere il traffico e pizzicarti.
la detenzione di cd masterizzati quando non si ha l'originale è reato da un pezzo no?????

cprintf
27-05-2004, 08:49
Originariamente inviato da Yuzuke@81
si ma da quello che ho capito non basta che i provider facciano vedere cosa hai scaricato alla guardia di finanza???
non serve che ti trovino a casa il file incriminato (questa è una aggravante) tu puoi averlo scaricato, fatto 200 copie, vendute e cancellato tutte le sue tracce, ma loro sanno che hai scaricato un file protetto da diritti e quindi sei perseguibile.
i provider si lamentano appunto di questo loro devono registrare tutto quello che passa dai nostri pc poi la guardia di finanza o l'organo incaricato puo richiedere il traffico e pizzicarti.
la detenzione di cd masterizzati quando non si ha l'originale è reato da un pezzo no?????


No, i provider (che evidentemente non sono così politicamente irrilevanti come noi poveri elettori) hanno ottenuto di non avere obblighi nella nuova stesura del decreto. Non sono, quindi, obbligati a registrare alcunchè.

Quindi credo che il metodo di indagine da parte della GdF sia quello di entrare in un circuito P2P e vedere lì in loco se ci sono "corpi del reato". Successivamente, andranno dal provider a farsi dire soltanto quel tale IP a chi corrisponde.

Non credo proprio che possano andare dal provider a chiedere il traffico di tutti e vedere poi chi scambia materiale pirata.

cprintf
27-05-2004, 08:55
aggiungo che se, come inevitabilmente sarà, i vari softwares P2P comincieranno a criptare qualsiasi cosa con le nuove versioni, anche la GdF non potrà più fare alcunchè.

Alla fine credo che chi ne trarrà giovamento saremo noi elettori (che saremo un po' più "accorti" nel mettere la X) e i delinquenti, che potranno meglio nascondersi nel P2P criptato generale.

Bello, eh?

DT854
27-05-2004, 13:48
Originariamente inviato da cprintf
aggiungo che se, come inevitabilmente sarà, i vari softwares P2P comincieranno a criptare qualsiasi cosa con le nuove versioni, anche la GdF non potrà più fare alcunchè.

Alla fine credo che chi ne trarrà giovamento saremo noi elettori (che saremo un po' più "accorti" nel mettere la X) e i delinquenti, che potranno meglio nascondersi nel P2P criptato generale.

Bello, eh?


nn è meglio un p2p alla luce del sole che software incontrollabili (via ip fittizi e codifiche )in cui pedofili e delinquenti vari possano nascondere tutto quello che vogliono?:(
Urbani rischia di averla combinata davvero grossa
boh, nn capisco...
ciao,daniele

cprintf
27-05-2004, 14:28
Originariamente inviato da DT854
nn è meglio un p2p alla luce del sole che software incontrollabili (via ip fittizi e codifiche )in cui pedofili e delinquenti vari possano nascondere tutto quello che vogliono?:(
Urbani rischia di averla combinata davvero grossa
boh, nn capisco...
ciao,daniele

Purtroppo credo che l'obbiettivo sia quello di creare dei monopoli della musica (stile R@ssoAl@ce) eliminando l'eventuale concorrenza delle aziende minori e dei pirati.

Infatti:

Rispetto alle nuove case discografiche che potrebbero nascere su internet si assiste alla creazione di bollini/certificati.
Rispetto alla pirateria: tutti in galera al minimo file.

Tutto questo IMHO.

FabioD77
27-05-2004, 14:52
Originariamente inviato da DT854
nn è meglio un p2p alla luce del sole che software incontrollabili (via ip fittizi e codifiche )in cui pedofili e delinquenti vari possano nascondere tutto quello che vogliono?:(
Urbani rischia di averla combinata davvero grossa
boh, nn capisco...
ciao,daniele

Quando tutto il p2p diventerà criptato uscirà qualche legge che vietarà la criptatura.

A questo punto credo che per il p2p criptato dovremmo aspettare 6 mesi circa se non 1 anno. Visto che non solo la situazione italiana fa pena ma anche quella americana: le major usa, infatti, credono di poter "beccare" decine di migliaia di utenti p2p freagandosene se sono bambini, pensionati o altro.

Insomma, in base agli avventimenti di quest'anno credo che si possa dire addio al p2p classico. :(

cprintf
27-05-2004, 15:24
Originariamente inviato da FabioD77
Quando tutto il p2p diventerà criptato uscirà qualche legge che vietarà la criptatura.

A questo punto credo che per il p2p criptato dovremmo aspettare 6 mesi circa se non 1 anno. Visto che non solo la situazione italiana fa pena ma anche quella americana: le major usa, infatti, credono di poter "beccare" decine di migliaia di utenti p2p freagandosene se sono bambini, pensionati o altro.

Insomma, in base agli avventimenti di quest'anno credo che si possa dire addio al p2p classico. :(

Francamente non credo che sia possibile impedire per legge uno scambio di dati solo perchè criptato. Del resto lo avrebbero già fatto (per combattere il terrorismo e la pedofilia).

Il punto è che senza criptazione non sarebbero possibili servizi come quelli di home banking, per farti un esempio.

cprintf
27-05-2004, 15:28
Originariamente inviato da cprintf
Francamente non credo che sia possibile impedire per legge uno scambio di dati solo perchè criptato. Del resto lo avrebbero già fatto (per combattere il terrorismo e la pedofilia).

Il punto è che senza criptazione non sarebbero possibili servizi come quelli di home banking, per farti un esempio.

...ed ovviamente se uno usa FreeNET non è che sia evidente: su quell'IP c'è solo un enorme scambio di pacchetti criptati, a quanto ho capito. Per sapere se lo sta usando devi entrare in casa e guardare se ha la finestra "FreeNET" aperta.

Sembrano quisquillie legali, ma se vai sul sito di FreeNET vedrai che questi aspetti legali sono molto considerati.

FabioD77
27-05-2004, 18:18
no no, avete ragione. Io l'ho buttata li. Speriamo nei prossimi Mute, Ants o Kdrive. ;)

Yuzuke@81
27-05-2004, 19:35
a proposito c'è qualche programma di p2p criptato che funziona e sul quale si trova qualcosa già adesso???
comunque con questa legge stiamo facendo ridere tutto il mondo a parte la cina che non mi pare questo esempio di democrazia:muro: :muro: :incazzed: :sob:

FabioD77
27-05-2004, 19:43
Originariamente inviato da FabioD77
Speriamo nei prossimi Mute, Ants o Kdrive. ;)
L'unica cosa che ora non esiste niente di paragonabile al mulo e vari come fonti.

Yuzuke@81
27-05-2004, 19:51
è ovvio nessuno li usa....
ma ce ne sarà uno tra questi che ha qualcosa in più no???
se tutti quelli che usano il mulo si trasferiscono in massa sarebbe una libidine anzichè stare fermi o sparpagliarsi

cprintf
28-05-2004, 09:28
Originariamente inviato da Yuzuke@81
è ovvio nessuno li usa....
ma ce ne sarà uno tra questi che ha qualcosa in più no???
se tutti quelli che usano il mulo si trasferiscono in massa sarebbe una libidine anzichè stare fermi o sparpagliarsi

Francamente credo che la soluzione finale sarà FreeNET, perchè è il progetto con meno mezze misure dal punto di vista della privacy e, soprattutto è molto "vecchio" (ovvero sono molti anni che lo sviluppano) quindi dovrebbe essere abbastanza stabile, ormai.

Unico svantaggio: la lentezza. Le prime volte è lentissimo per non dire altro. Quindi si parla di installarlo e lasciarlo aperto facendo qualche ricerchina a tempo perso per un po'. E poi si può usare.

Ma c'è anche da dire che è fatto in Java, quindi credo che questi problemi verranno risolti quando lo ricompileranno in C++ (sarebbe bene che la comunità Linux in Italia si attivasse in tal senso).

cprintf
28-05-2004, 09:35
Originariamente inviato da Yuzuke@81
a proposito c'è qualche programma di p2p criptato che funziona e sul quale si trova qualcosa già adesso???
comunque con questa legge stiamo facendo ridere tutto il mondo a parte la cina che non mi pare questo esempio di democrazia:muro: :muro: :incazzed: :sob:

Guarda che il resto del mondo ha poco da ridere di noi... come ha detto il famoso autore di questa legge si tratta di un esperimento pilota. Il che significa che stanno provando a vedere cosa succede impostando le cose in questo modo.

Successivamente, se avranno successo (meno mp3 pirata e tutti a scaricare dai portaloni delle multinazionali) gli altri seguiranno a ruota.