View Full Version : Clan dei Matematici
StErMiNeiToR
20-05-2004, 21:14
Amanti della matematica Riunitevi e creiamo un nostro clan ^^
troppo divertente e facile è la matematica ^^
dai dai raga famoci un bel clan :D
ce credono sekkioni ma siamo solo intelligenti ^^
Io oggi ho fatto un compito di mate che faceva cagare.
Avro preso 2.:D
StErMiNeiToR
20-05-2004, 21:18
... io non capisco cosa ci sia di difficile..
è semplice logica... facile per allenare il cervello...
dove trovi difficolta scusa? :confused:
nn t ricordi le formule?
Norbrek™
20-05-2004, 21:21
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
... io non capisco cosa ci sia di difficile..
è semplice logica... facile per allenare il cervello...
dove trovi difficolta scusa? :confused:
nn t ricordi le formule?
Facile??
Bha sarà che non sono portato ma a me la matematica di quarta specializzazione elttronica non sembra molto facile....
StErMiNeiToR
20-05-2004, 21:23
^^ io sono sempre alle superiori...
precisamente in 3 --> 4 ^^
e sinceramente ho alcuna difficolta...
ovviamente piu si va avanti e piu sara difficile xo sinceramente è l unica materia che va studiata di meno rispetto alle altre...
fabiannit
20-05-2004, 21:24
Eccomi!
Mi piace la matematica!
Avrò fatto tanti compiti in classe, tutti 7 e un solo 6 purtroppo l'8 non lo mette :muro: e a voi???
StErMiNeiToR
20-05-2004, 21:25
siam pochini...
tutti che mi danno addosso :ops:
help ! :D
alimatteo86
20-05-2004, 21:25
tu sei l'essre che ieri ha risolto quella difficilissima equazione :mbe: :sofico:
Norbrek™
20-05-2004, 21:26
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
^^ io sono sempre alle superiori...
precisamente in 3 --> 4 ^^
e sinceramente ho alcuna difficolta...
ovviamente piu si va avanti e piu sara difficile xo sinceramente è l unica materia che va studiata di meno rispetto alle altre...
Che specializzazione?
StErMiNeiToR
20-05-2004, 21:27
Originariamente inviato da alimatteo86
tu sei l'essre che ieri ha risolto quella difficilissima equazione :mbe: :sofico:
si....
poi nella seconda l ho risolta dopo a scuola xke mio padre mi ha sgamato alle 11 a bazzicare ancora al pc :|
alimatteo86
20-05-2004, 21:27
cmq io avevo il 9 in pagella (in 2 nella scuola) finche non ho smesso di studiare....
quest'anno ho fatto il kangarou e sono arrivato circa 500esimo;)
:D :mc:
StErMiNeiToR
20-05-2004, 21:28
Originariamente inviato da Norbrek™
Che specializzazione?
faccio l iti ovviamente informatico ^^
bluelake
20-05-2004, 21:28
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
troppo divertente e facile è la matematica ^^
e io ho montato in macchina mia uno che scrive una 'osa der genere? :eek:
Bluelake: 4 in matematica dal 1987 :D
Norbrek™
20-05-2004, 21:29
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
faccio l iti ovviamente informatico ^^
Bhà io ho 4:p
Per fortuna di elettronica ho 7:sofico:
StErMiNeiToR
20-05-2004, 21:29
Originariamente inviato da Norbrek™
Bhà io ho 4:p
Per fortuna di elettronica ho 7:sofico:
elettronica ho 9... :ops:
StErMiNeiToR
20-05-2004, 21:30
Originariamente inviato da bluelake
e io ho montato in macchina mia uno che scrive una 'osa der genere? :eek:
Bluelake: 4 in matematica dal 1987 :D
nsomma da quando sono nato io fai skifo... nn è ke te porto sfiga?
StErMiNeiToR
20-05-2004, 21:31
Originariamente inviato da Norbrek™
Bhà io ho 4:p
Per fortuna di elettronica ho 7:sofico:
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
elettronica ho 9... :ops:
ps. 9.5 quasi 10 e studio poco o nulla :D
al liceo avevo 9 e non aprivo i libri, adesso all'uni invece mi tocca studiare:(
StErMiNeiToR
20-05-2004, 21:35
Originariamente inviato da Mauro82
al liceo avevo 9 e non aprivo i libri, adesso all'uni invece mi tocca studiare:(
ops... me sa ke devo mettermi a studiare all uni allora :D
lemming78
20-05-2004, 21:35
io ho 7 allo scientifico, quel figlio di ... non mette l'8
sono in quinta scientifico.
Il programma di quarta è :Puke:
ChristinaAemiliana
20-05-2004, 21:45
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
nsomma da quando sono nato io fai skifo... nn è ke te porto sfiga?
Scusate ma questa mi ha fatta piegare...:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
StErMiNeiToR
20-05-2004, 21:46
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Scusate ma questa mi ha fatta piegare...:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
almeno fo ridere :|
ciò 4 posso entrare!!!!
:D :D
StErMiNeiToR
20-05-2004, 21:49
Originariamente inviato da LuNoco©
ciò 4 posso entrare!!!!
:D :D
ok fai il lucida penne :D
dai a raga famolo ^^
è simpatico :P
cristina ti voglio fondatrice ^^
Norbrek™
20-05-2004, 22:02
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
elettronica ho 9... :ops:
Facendo la terza la tua probabilmente è digitale, vero?
Quella è una cavolata, e cmq penso sia molto più leggera dell'elttronica di chi si specializza in elettronica....cmq aspetta l'elettronica analogica, non penso prenderai ancora 9:p
StErMiNeiToR
20-05-2004, 22:12
Originariamente inviato da Norbrek™
Facendo la terza la tua probabilmente è digitale, vero?
Quella è una cavolata, e cmq penso sia molto più leggera dell'elttronica di chi si specializza in elettronica....cmq aspetta l'elettronica analogica, non penso prenderai ancora 9:p
elettronica analogica ^^
Norbrek™
20-05-2004, 22:14
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
elettronica analogica ^^
Azz che bravo allora, che argomento stai facendo? ^^
ChristinaAemiliana
20-05-2004, 22:19
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
cristina ti voglio fondatrice ^^
E perché io? :p
StErMiNeiToR
20-05-2004, 22:22
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
E perché io? :p
la fisica nn si basa sulla matematica ?
ChristinaAemiliana
20-05-2004, 22:27
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
la fisica nn si basa sulla matematica ?
Sì...:p
StErMiNeiToR
20-05-2004, 22:32
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Sì...:p
allura radunami un po di geniacci in sto 3d
dai ti do un baciuzzo da questo tenero bimbo :smack:
ChristinaAemiliana
20-05-2004, 22:41
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
allura radunami un po di geniacci in sto 3d
dai ti do un baciuzzo da questo tenero bimbo :smack:
OK, se FreeMan non ti banna a causa del bacio :D avvertirò qualche geniaccio di passare di qua...:p
motogpdesmo16
20-05-2004, 22:49
mi inserisco anche io con le mie conoscenze da 4°itis informatico....
Ci sono anche io .
Ma non ho nessun voto scolastico su cui ciarlare.......
nessun passato scolastico matematico da discutere......
ma quando vedo una semplice lista di numeri, come un
elenco telefonico o una serie di dati qualsiasi, mi viene
un blocco allo stomaco che non so' descrivere bene.....
Mi sembra di vedere qualche cosa che non riesco a mettere
a fuoco, come quando vedi una persona dietro un vetro
della doccia.....
alimatteo86
20-05-2004, 23:07
Originariamente inviato da ENGINE
ma quando vedo una semplice lista di numeri, come un
elenco telefonico o una serie di dati qualsiasi, mi viene
un blocco allo stomaco che non so' descrivere bene.....
Mi sembra di vedere qualche cosa che non riesco a mettere
a fuoco, come quando vedi una persona dietro un vetro
della doccia.....
miopia?
:sofico: :D
La matematica é bellissima :O
La amo talmente tanto che all' epoca mi sono fatto l' esame di Metodi Matematici per l' Ingegneria 12 ( dodici ) volte di fila ...
:muro: :muro: :muro:
Quella put****** , baldr***** , str**** , vaff***** di una professoressa :ncomment:
alimatteo86
20-05-2004, 23:26
Originariamente inviato da ENGINE
;)
hai risolto chiudendo un occhio direi di sì:sofico: :D
'notte che tra un po' lo chiudi a me l'occhio :ops:
:D :D
Originariamente inviato da Mauro82
al liceo avevo 9 e non aprivo i libri, adesso all'uni invece mi tocca studiare:(
Non avevo proprio 9 ma il concetto è quello.
ciriccio
20-05-2004, 23:54
Originariamente inviato da Cfranco
La matematica é bellissima :O
La amo talmente tanto che all' epoca mi sono fatto l' esame di Metodi Matematici per l' Ingegneria 12 ( dodici ) volte di fila ...
scusa ma era obbligatorio?
ChristinaAemiliana
20-05-2004, 23:55
Originariamente inviato da Cfranco
La matematica é bellissima :O
La amo talmente tanto che all' epoca mi sono fatto l' esame di Metodi Matematici per l' Ingegneria 12 ( dodici ) volte di fila ...
:muro: :muro: :muro:
Quella put****** , baldr***** , str**** , vaff***** di una professoressa :ncomment:
Quoto e sottoscrivo, ma sostituendo "matematica" e "metodi matematici per l'ingegneria" con "chimica", nonché "professoressa" con "professore". Gli insulti vanno bene ugualmente anche per lui...:O :muro: :D
Aggiungo: maledett****** vecch***** str******, facevano bene a dire che eri laureato in Alchimia...:mad: :ncomment: :incazzed:
:sofico:
posso entrare a far parte anch'io? sto x concludere il quinto anno di liceo scientifico pni e non ho ancora preso una sufficienza in 5 anni ;P la mia media attuale é 2.5 spaccato, l'anno scorso ho avuto 2,3 boh... e l'anno prima idem!
supermario
21-05-2004, 00:02
e come mai stai in quinta?? :D:D
cmq entro a farne parte pure io:p
Originariamente inviato da ciriccio
scusa ma era obbligatorio?
Eh già :(
Ma la cosa che mi stava più sulle p... era che le matricole dispari avevano un professore che faceva passare dogs+pigs mentre a noi matricole pari ci si ciucciava questa qua ( e chi ha fatto ing elettronica a PD se la ricorda ... )
Adesso non mi ricordo più di preciso ma una volta sono rimasto impressionato da un esercizio , era un integrale da - infinito a più infinito con z*e^z di sopra e la radice quarta ( :eek: ) della tangente di una funzione di z sotto , so solo che ci ho messo due giorni a risolverlo , le semplificazioni giuste ti venivano solo scegliendo il ramo con n=2 ( la radice quarta ha 4 soluzioni distinte ) , e quello era solo UN esercizio , dopo ce n' erano altri 2 da fare in due ore :muro: :muro:
Thunder82
21-05-2004, 01:15
Originariamente inviato da Cfranco
Eh già :(
Ma la cosa che mi stava più sulle p... era che le matricole dispari avevano un professore che faceva passare dogs+pigs mentre a noi matricole pari ci si ciucciava questa qua ( e chi ha fatto ing elettronica a PD se la ricorda ... )
Adesso non mi ricordo più di preciso ma una volta sono rimasto impressionato da un esercizio , era un integrale da - infinito a più infinito con z*e^z di sopra e la radice quarta ( :eek: ) della tangente di una funzione di z sotto , so solo che ci ho messo due giorni a risolverlo , le semplificazioni giuste ti venivano solo scegliendo il ramo con n=2 ( la radice quarta ha 4 soluzioni distinte ) , e quello era solo UN esercizio , dopo ce n' erano altri 2 da fare in due ore :muro: :muro:
Chi era questa?
A me e` sempre piaciuta la matematica.
Ma dire che studi la formuletta ed e` fatta mi pare esagerato...
Leggendo il thread mi avete fatto tornare in mente un problemino di matematica che ho avuto durante la mia tesi di laurea (economia politica) e che non ho saputo risolvere. Mi ci sono dannato :muro: ma alla fine c'ho dovuto rinunciare. :boh:
Grazie al cielo durante la discussione non mi hanno chiesto di provare quel risultato... :fiufiu:
Guldo
Originariamente inviato da Thunder82
Chi era questa?
Bresquar ... :muro:
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
siam pochini...
tutti che mi danno addosso :ops:
help ! :D
beh dai. Io ci sto ;)
non è il mio amore segreto la mate, però ormai ci ho preso la mano....
robnet77
21-05-2004, 09:36
Originariamente inviato da bluelake
e io ho montato in macchina mia uno che scrive una 'osa der genere? :eek:
in che senso? :mbe:
comunque anch'io vorrei iscrivermi al clan (come esterno :D ) : in 13 anni di scuola, mai presa un'insufficienza a matematica :oink: e media fissa del 9 :sborone:
Il Capitano
21-05-2004, 09:56
Ciao gente, sono nuovo, anche se da un po' di tempo lurkavo su questo forum.
Poi ho visto questo 3D e non ho potuto resistere :D
Mi presento: la matematica ce l'ho nel sangue da quando sono nato, e' sempre stata l'unica materia che mi abbia dato piacere studiandola. ora sta diventando la mia vita. Laureato in matematica 110 e lode :cool: e ora sto facendo il dottorato a Firenze.
Il bello e' che piu' sono andato avanti e meno mi sono dovuto impegnare :D.
Percio' credo di avere tutte le credenziali per entrare a far partre di questo clan.
Saluti
Il Capitano
21-05-2004, 09:58
Originariamente inviato da Cfranco
Eh già :(
Ma la cosa che mi stava più sulle p... era che le matricole dispari avevano un professore che faceva passare dogs+pigs mentre a noi matricole pari ci si ciucciava questa qua ( e chi ha fatto ing elettronica a PD se la ricorda ... )
Adesso non mi ricordo più di preciso ma una volta sono rimasto impressionato da un esercizio , era un integrale da - infinito a più infinito con z*e^z di sopra e la radice quarta ( :eek: ) della tangente di una funzione di z sotto , so solo che ci ho messo due giorni a risolverlo , le semplificazioni giuste ti venivano solo scegliendo il ramo con n=2 ( la radice quarta ha 4 soluzioni distinte ) , e quello era solo UN esercizio , dopo ce n' erano altri 2 da fare in due ore :muro: :muro:
Fidati, ho visto anche di peggio ;), e tra l'altro erano su un compito per il corso di laurea in economia :eek:
Thunder82
21-05-2004, 11:41
Originariamente inviato da Cfranco
Bresquar ... :muro:
L'ho avuta in Matematica 3 ad Ing. Aerospaziale... stendiamo un velo pietoso...
Originariamente inviato da Il Capitano
Ciao gente, sono nuovo, anche se da un po' di tempo lurkavo su questo forum.
Poi ho visto questo 3D e non ho potuto resistere :D
Mi presento: la matematica ce l'ho nel sangue da quando sono nato, e' sempre stata l'unica materia che mi abbia dato piacere studiandola. ora sta diventando la mia vita. Laureato in matematica 110 e lode :cool: e ora sto facendo il dottorato a Firenze.
Il bello e' che piu' sono andato avanti e meno mi sono dovuto impegnare :D.
Percio' credo di avere tutte le credenziali per entrare a far partre di questo clan.
Saluti
:eek: :D
benvenuto.
in questo forum di ignorantoni (me compreso) serve qualcuno che ha delle vere competenze in materia.
:)
Mah, diciamo che, da futuro ingegnere, e con tanti esami di matematica già alle spalle, la ritengo di per sè un po' barbosa, e alle volte eccessiva rispetto alle esigenze reali di un ingegnere. Tuttavia, specie per un ing informatico, è uno strumento irrinunciabile, per "ingegnerizzare" (cioè matematizzare) le problematiche concrete e proporre una soluzione.
Approfitto di questo spazio per polemizzare un po': se i prof di matematica facessero più esercizi e molte, ma molte meno dimostrazioni, verrebbero fuori ingegneri migliori. Infatti, capita non di rado di vedere gente che, pur spendo i teoremi etc..., arrivano ad altri esami e nemmeno sanno fare una derivata.
Mino
Il Capitano
21-05-2004, 12:26
Originariamente inviato da Mino
Approfitto di questo spazio per polemizzare un po': se i prof di matematica facessero più esercizi e molte, ma molte meno dimostrazioni, verrebbero fuori ingegneri migliori. Infatti, capita non di rado di vedere gente che, pur spendo i teoremi etc..., arrivano ad altri esami e nemmeno sanno fare una derivata.
Mino
Le dimostrazioni sono necessarie per far capire come e perche' quel teorema e' vero. Inoltre ti danno i metodi e la forma mentis per riuscire a risolvere problemi sempre piu'difficili.
Per spiegarmi meglio, immagina che ogni volta che viene presentata una tecnica di dimostrazione nuova, molto spesso tale tecnica viene usata con successo per provare che sono veri altri teoremi oltre a quello inizale per cui era stata creata. Cosi'si ha un progresso della materia e della conoscenza.
Per quanto riguarda il fare esercizi, quello dovrebbe essere un compito principalmente dello studente. Il prof. dovrebbe fare alcuni esempi di risoluzione di problemi e lasciare che gli studenti si esercitino.
Nulla poi vieta di andare a trovare il prof fuori dallórario di lezione per chiedere chiarimenti.
Se c'e' gente che sa i teoremi ma non sa fare una derivata, questa gente non dovrebbe presentarsi ad un esame.
Tutto sempre IMHO;)
Ciao
Il Capitano
21-05-2004, 12:28
Originariamente inviato da gtr84
:eek: :D
benvenuto.
in questo forum di ignorantoni (me compreso) serve qualcuno che ha delle vere competenze in materia.
:)
Se non fosse un forum di ignorantoni, non mi sentirei gia' parte di esso
:D
Spero di essere utile nel mio piccolo comunque
Saluti
Ziosilvio
21-05-2004, 12:45
Originariamente inviato da Il Capitano
la matematica ce l'ho nel sangue da quando sono nato, e' sempre stata l'unica materia che mi abbia dato piacere studiandola. ora sta diventando la mia vita. Laureato in matematica 110 e lode :cool: e ora sto facendo il dottorato a Firenze.
Allora possiamo essere amici ;)
(anche se il mio voto di laurea e' solo un 107... :( )
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
cristina ti voglio
:eek:http://www.my-smileys.de/smileys_1/eek7.gifhttp://www.my-smileys.de/smileys_1/eek3.gif
http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/smile/diablo.gif
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
OK, se FreeMan non ti banna a causa del bacio :D
non banno +.. passo ad un livello superiore http://www.hardwaremax.it/forum/smileys/smiley52.gif
>bYeZ< http://www.hardwaremax.it/forum/smileys/smiley136.gif
The_Prof
21-05-2004, 12:58
Eccomi , specializzato in algebra.
p.s. ciao ChristinaAemiliana
nascimentos
21-05-2004, 14:45
presente!
la matematica sarà sempre il mio mestiere :O
P.S. Attenzione belli: vi controllo dall'alto :D
Originariamente inviato da Il Capitano
Le dimostrazioni sono necessarie per far capire come e perche' quel teorema e' vero...
Se fai tale affermazione alla mia Università, non passi nemmeno il test di ammissione ;)! Questo perchè le dim non servono a far vedere che il teorema è vero, ma "a mostrare i collegamenti con gli altri teoremi e risultati" (Prof Giuseppe Modica).
Per un ingegnere, ribadisco, impararsi la dimostrazione dei teoremi di Analisi è inutile al 100 %. Il senso del mio intervento è che i professori, dedicando troppo tempo a tali dimostrazioni, non ti insegnano abbastanza a risolvere le cose pratiche, scopo prinicipe di un ingegnere. Finisce così che lo studente deve fare tutto da solo, ed impara poco e male.
Succede anche ad altri corsi: se, in un corso di programmazione, ti concentri troppo sulla teoria dei linguaggi (come fanno certi prof), o magari su imparare gli algoritmi di oridnamento a memoria, chi sa già propgrammare va bene, e chi deve imparare (scopo dell'università) non impara.
Il tuo modo di vedere è, effettivamente, perfetto per un laureato in Matematica. Per un ingegnere, è deleterio, IMHO.
Mino
bè...oddio...facile non è facile (andando avanti si intende)
certo che è una materia che si può "non studiare" o almeno fin dove sono arrivato io (3 ---> 4 sup) diciamo che non ho mai aperto il libro dalla parte della "teoria" se non per riguardare una formula che non riuscivo a ricostruirla a logica :)
eppure nella mia classe siamo in 5 ad averla sopra....è la stessa cosa che "informatica".....non la studio e cel'ho sopra (e anche parecchio), molti proprio non la capiscono o forse cercano di impararla "a memoria" invece è così "intuitiva"
spero solo di non dovermi rimangiare queste parole l'anno prossimo o nel futuro :D
Si ma cambiateil titolo alla discussione in
- come vado in matematica a scuola - che forse e' meglio.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
mai capita la matematica....e mai la capirò
Originariamente inviato da ENGINE
Si ma cambiateil titolo alla discussione in
- come vado in matematica a scuola - che forse e' meglio.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
cos'è.....invidia? :D
scherzi a parte....personalmente lo uso come termine di paragone..non certo per vanto :)
Il Capitano
22-05-2004, 15:52
Originariamente inviato da Mino
Se fai tale affermazione alla mia Università, non passi nemmeno il test di ammissione ;)! Questo perchè le dim non servono a far vedere che il teorema è vero, ma "a mostrare i collegamenti con gli altri teoremi e risultati" (Prof Giuseppe Modica).
Per un ingegnere, ribadisco, impararsi la dimostrazione dei teoremi di Analisi è inutile al 100 %. Il senso del mio intervento è che i professori, dedicando troppo tempo a tali dimostrazioni, non ti insegnano abbastanza a risolvere le cose pratiche, scopo prinicipe di un ingegnere. Finisce così che lo studente deve fare tutto da solo, ed impara poco e male.
... cut
Il tuo modo di vedere è, effettivamente, perfetto per un laureato in Matematica. Per un ingegnere, è deleterio, IMHO.
Mino
Ma io sono nella tua universita' :D. Infatti faccio il dottorato a Firenze (segui le lezioni al plesso?). Conosco il prof. Modica e conosco anche chi ha fatto le esercitazioni, essendo quest'ultimo un mio collega.
Devo darti ragione sul prof. ha dato un taglio al suo corso troppo matematico per gli ingegneri. Ma come fa l'ingegnere a risolvere cose pratiche se non ha lo schema teorico in cui inserire i singoli a casi e da cui trarre gli strumenti per ottenere le soluzioni?
Ciao ;)
Il Capitano
22-05-2004, 15:54
Originariamente inviato da Ziosilvio
Allora possiamo essere amici ;)
(anche se il mio voto di laurea e' solo un 107... :( )
Assolutamente
;)
direi che la matematica è facile mi sembra un insulto a chi ha delle difficoltà
alcuni argomenti che si vedono alle superiori in effetti sono abbastanza semplici ma basta vedere quanta gente viene decimata agli appelli di analisi e di statistica in università per rendersi conto che la matematica è tutt'altro che semplice! :muro:
Originariamente inviato da recoil
direi che la matematica è facile mi sembra un insulto a chi ha delle difficoltà
alcuni argomenti che si vedono alle superiori in effetti sono abbastanza semplici ma basta vedere quanta gente viene decimata agli appelli di analisi e di statistica in università per rendersi conto che la matematica è tutt'altro che semplice! :muro:
dire che la matematica è "facile" o "difficile" è sempre sbagliato.
non si può fare un'affermazione del genere così, su 2 piedi.
La metematica è fatta di concetti, che vanno conosciuti tutti per avere un'idea su come calcolare un limite, trovare la primitiva di una funzione ecc.
Chiunque dice che la matematica è difficile, lo fa sicuramente non perchè è ritardato, ma perchè gli mancano i fondamenti gnoseologici della matematica, che è una materia vastissima e complessa; vale a dire che non avere una conoscenza completa degli argomenti trattati in mate è molto probabile e frequente.
E se si escludono casi come John Nash, Lorentz ecc, io credo che nessuno capirebbe la matematica senza la conoscenza dei fondamentali.
fatta eccezione per le forme mentis già presenti nella nostra mente. Ad esempio Pitagora affermava di aver fatto capire il suo teorema ad uno schiavo, che non aveva ricevuto alcuna istruzione.
A parte questo, credo che il mio discorso valga.
ironmanu
22-05-2004, 17:26
Originariamente inviato da Mino
Se fai tale affermazione alla mia Università, non passi nemmeno il test di ammissione ;)! Questo perchè le dim non servono a far vedere che il teorema è vero, ma "a mostrare i collegamenti con gli altri teoremi e risultati" (Prof Giuseppe Modica).
Per un ingegnere, ribadisco, impararsi la dimostrazione dei teoremi di Analisi è inutile al 100 %. Il senso del mio intervento è che i professori, dedicando troppo tempo a tali dimostrazioni, non ti insegnano abbastanza a risolvere le cose pratiche, scopo prinicipe di un ingegnere. Finisce così che lo studente deve fare tutto da solo, ed impara poco e male.
Succede anche ad altri corsi: se, in un corso di programmazione, ti concentri troppo sulla teoria dei linguaggi (come fanno certi prof), o magari su imparare gli algoritmi di oridnamento a memoria, chi sa già propgrammare va bene, e chi deve imparare (scopo dell'università) non impara.
Il tuo modo di vedere è, effettivamente, perfetto per un laureato in Matematica. Per un ingegnere, è deleterio, IMHO.
Mino
straquoto!
(4° anno ing. mecc a PD v.o.)
in effetti il la dimostrazione serve per rendere ragione alla tesi,ma da studente di ing. trovo molto + utile aver presente ipotesi e tesi in modo sintetico cosi' da poterle individuare subito nei problemi riguardanti le scienze applicate !!!
A noi di ing. tutta la dimostrazione fa perdere di vista da dove partiamo e il punto in cui" andiamo a parare!"
siam fatti cosi!!!!(ed in effetti il livello di strazione richiesto in certi casi crea un po' di confusione "nell'istante applicativo"!!!:D
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
^^ io sono sempre alle superiori...
precisamente in 3 --> 4 ^^
e sinceramente ho alcuna difficolta...
ovviamente piu si va avanti e piu sara difficile xo sinceramente è l unica materia che va studiata di meno rispetto alle altre...
forse dovresti andare avanti negli studi prima di dire che la matematica è una cosa facile....nei primi 3 anni di liceo si fanno le equazioni e le diseq....geom analitica e poco +...nn è un po' poco per giudicare una materia...concordo sul fatto che la matematica sia molto stimolante e divertente a volte ma...
Wyrdmeister
22-05-2004, 18:12
Originariamente inviato da ironmanu
straquoto!
(4° anno ing. mecc a PD v.o.)
in effetti il la dimostrazione serve per rendere ragione alla tesi,ma da studente di ing. trovo molto + utile aver presente ipotesi e tesi in modo sintetico cosi' da poterle individuare subito nei problemi riguardanti le scienze applicate !!!
A noi di ing. tutta la dimostrazione fa perdere di vista da dove partiamo e il punto in cui" andiamo a parare!"
siam fatti cosi!!!!(ed in effetti il livello di strazione richiesto in certi casi crea un po' di confusione "nell'istante applicativo"!!!:D
Mi unisco anch'io... ingegneria elettronica, 3° anno N.O.
Da noi le dimostrazioni nei corsi di analisi le hanno praticamente abolite xchè non c'è tempo :rolleyes:... io personalmente ne sento la mancanza... questo perchè secondo me la matematica va capita e non studiata. Senza aver chiara la dimostrazione non riesci a capire come si arriva al risultato, te lo ricordi a memoria e basta! Questo si collega anche a chi dice che è meglio + esercizi - teoria! il problema di poca teoria e tanti esercizi e che uno si trova a saper risolvere solo certe tipologie di esercizio/problema.. gliene dai uno un po' diverso e questo si perde! e ne ho avuti tanti di compagni sia al liceo che all'uni che si sono persi dietro esercizi non-standard in cui avendo chiara la teoria e pensandoci un po' ci si arrivava tranquillamente!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.