PDA

View Full Version : spectrum?


sparagnino
20-05-2004, 19:58
Mi prendo ogni responsabilita' dell'uso improprio di questa lista, tra
l'altro incoraggiato da qualche post precedente per ricordare a grandi e
piccini che domani, 23 Aprile 2002, sono esattamente 20 anni (anno XX)
dal lancio sul mercato del Sinclair Zx Spectrum (23 aprile 1982)! Per
quelli di voi i quali non sanno di cosa sto parlando, vorrei segnalare:

a) che hanno sbagliato mestiere

b) vari link sull'argomento:
- http://www.worldofspectrum.org

- http://www.nvg.ntnu.no/sinclair/
- http://www.sinclair-research.co.uk


...e vorrei esortare tutti quelli per cui questo riveste un qualche
significato a bersi un bicchiere alla salute del vecchio compagno di
battaglia.

Se tra di voi ci sono degli snobbissimi commodoristi (che adesso
certamente militano tra le fila dell'elettorato di destra), li invito a
fare comunque pace con gli esponenti del proletariato
europeo-sinclairista, in ricordo di tempi in cui non solo il boot non
esisteva, ma "disinstallare" un programma significava spengere la
macchina. A questo proposito, il bolscevico spectrum non disponeva
(nella sua versione originale, fino cioe' al 1984) nemmeno di un bottone
di accensione o reset: si disinseriva e reinseriva lo spinotto
dell'alimentatore. Non necessitava di registratori dedicati (come gli
american-commodore), ma funzionava tranquillamente con gli scassatissimi
registratori che tutti, all'epoca, avevamo in casa. Era basato su un
proletarissimo Z80, mentre audio e video erano gestiti da un processore
fatto in un garage, il 'Ferranti' (potrebbe addiritttura essere italiano).
Il commodore era 'spinto' da un ben piu' altolocato motorola, aveva chip
dedicati per grafica e sonoro (il famoso SID), e era dotato di un
interprete basic scritto nientepopodimeno che da Microsoft (fatto poco
noto, certo opera di un cover-up da parte dei commodoristi).
Lo Spectrum aveva i tasti di gomma, in modo tale che, bevendo a garganella
dalle nostre bottiglie di Spuma, il liquido maldestramente rovesciato sui
tasti del computerino non provocava danni. Viceversa, al jet-set
possessore dei vari commodore il caviale finiva sempre sotto i tasti. Poco
male, dato che questi erano dotati di portentosissimi joystick che erano,
per la maggior parte, _richiesti_ dai giochi. I possessori di spectrum se
ne fanno beffe. Usano la tastiera: 'Q' per alto, 'A' per basso, 'O' per
sinistra, 'P' per destra, 'M' per sparare. Gia', 'M', perche' lo spectrum
non aveva la tracotantissima e volgare barra-spazio, ma un discreto tasto
solo un po' allungato sulla destra. 40 tasti in tutto, nel rispetto
dell'ecologia, certamente minata dagli sprechi plastici dei numerosissimi
tasti commodore. Nessun tasto 'sinclair' sugli spectrum, niente
proprietarismi closed-source, e un rivestimento in sano metallo, forgiato

dalle forti braccia dei lavoratori, ed inviso agli yuppies commodore.
Lo Spectrum esisteva sia in versione 16k, per le famiglie meno abbienti,
che in versione 48k (per le imprese). I possessori di 16k potevano
comunque espandere il loro calcolatore, concetto avverso alla politica del
consumo di commodore. Sinclair invento' uno dei piu' geniali sistemi di
memorizzazione di massa, il 'microdrive', nome scandalosamente
riutilizzato, con totale mancanza di rispetto, da IBM recentemente. Il
microdrive era una cartuccia contenente circa 7m di nastro a circolo
continuo, capace di accesso veloce e capacita' di memorizzazione di quasi
200kb, ed era grande quanto l'ultima falange del mio pollice. Il drive era
non piu' grande del palmo di una mano, e dall'elegante disegno. Lo
scandaloso trust american-giapponese che sanci' l'avvento dei floppy da 3
pollici e 1/2 condanno' il molto piu' economico microdrive alla morte, ma
non v'e' possessore che non lo ricordi con affetto e nostalgia per i 5
minuti in cui l'ha usato.

Con 20 anni di anticipo, Sinclair lancio' il primo veicolo elettrico di
serie, la famosissima (nel male) C5, mossa da un motore (di fabbricazione
italiana) da lavatrice. Con questo sfrontato attacco alle potenze
petrolifere e inquinanti, Sinclair iniziava la sua politica di
evoluzione e trasformazione sociale, nella visione di un futuro
silenzioso, pulito, sano e equalitario. Questo costo' la bancarotta alla
compagnia, la cui C5, dal disegno avveneristico ed elegante, e' oggi
oggetto di sfrenato collezionismo dati i pochissimi pezzi venduti.

Io sono cresciuto tra il piacere vagamente sessuale di strofinare i tasti
di gomma dello spectrum, il fragore emesso dal computer durante il
caricamento, le frustrazioni dei 'R: TAPE LOADING ERROR 0:1', l'invidia di
chi aveva piu' palette di colori. Sono passati vent'anni, Sinclair e
Commodore sono falliti, l'home computer non e' piu' diverso dal business
computer. Seppur fagocitati dalla logica imperialista, tuttavia, la loro
fiammella non cessera' di illuminare la nostra strada (tramite il LED del
commodore) e di riscaldare i nostri cuori (tramite il dissipatore dello
spectrum, altrimenti privo di orpelli anni '80 come i LED).

-- ale.
"Only bad witches are ugly" -- GGWN

-kurgan-
20-05-2004, 19:59
faceva cacare, w la commodore! :D

Zappz
20-05-2004, 20:03
Originariamente inviato da -kurgan-
faceva cacare, w la commodore! :D

quoto! :D

reyofnanto
20-05-2004, 20:06
Esteticamente lo spectrum era stupendo...per il resto meglio il caro vecchio commodore :)

Jaguar64bit
20-05-2004, 20:09
Originariamente inviato da reyofnanto
Esteticamente lo spectrum era stupendo...per il resto meglio il caro vecchio commodore :)


La tastiera incorporata dello Spectrum :cool:

Iron10
20-05-2004, 20:09
Essendo un esponente del proletariato europeo-sinclairista non posso far altro che gridare....
w il glorioso spectrum....


:D

bagoa
20-05-2004, 20:09
quanti ricordi, ne vavevo uno che usavo abbinato ad una ricetrasmittente, ed ad un monitor, avevo usato un vecchio monitor 14" della rete videotel,una vera bomba,devo averlo ancora da qualche parte in cantina:cry: :cry: :cry:

majin mixxi
20-05-2004, 20:13
cacchio il videotel è una di quelle cose che avevo completamente rimosso,ricordo che un mia amica andò vicina al divorzio per le bollette salate che l'uso indiscrominato dell'oggetto produceva :)

Jaguar64bit
20-05-2004, 20:14
http://dasilva.charles.free.fr/8bits/images/spectrum2.jpg


Ero piccolo ma me lo ricordo :D :D

TheGuren
20-05-2004, 20:15
Per favore non spariamo c***ate....lo spectrum è il padre di tutti i Personal Computer....è il capo!

Io dello spectrum ho la versione coi tast in gomma 16k e la versione 48K....delle opere d'arte!..il commodore esteticamente faceva abbastanza defecare :D

bagoa
20-05-2004, 20:17
Originariamente inviato da Jaguar64bit
http://dasilva.charles.free.fr/8bits/images/spectrum2.jpg


Ero piccolo ma me lo ricordo :D :D
il mio era (è), tutto nero e + stretto. se lo ritrovo posto la foto.

-kurgan-
20-05-2004, 20:23
Originariamente inviato da TheGuren
Per favore non spariamo c***ate....lo spectrum è il padre di tutti i Personal Computer....è il capo!


non c'è stato il vic20 prima? solo ero troppo piccolo per usarlo decentemente, sono del '74.
passai da quello al c64, che sfruttai all'inverosimile :cool:

Chromo
21-05-2004, 17:02
Splendida macchina. ;)
Prima di LEI uno ZX81 (che ho tuttora) e dopo di LEI un QL (che ho venduto, ahimè! :muro: )
Singolare che ci sia ancora rivalità fra Zx Spectrum e C64!!! :D

powerslave
21-05-2004, 17:04
commodore for ever:fuck:

~ZeRO sTrEsS~
21-05-2004, 17:11
Originariamente inviato da powerslave
commodore for ever:fuck:
si si si proprio vero!!!

mailand
21-05-2004, 17:21
ah che nostalgia... :cry:
me lo ricordo perfettamente lo spectrum: lo usai ad educazione tecnica alle scuole medie (negli anni 80, manco a dirlo...) e ci facevamo dei semplicissimi programmini per fare i disegni, che poi si stampavano con una "stampante" ad aghi e bobina di carta del tutto simile a quelle dei vecchi registratori di cassa...
bei tempi!:)

anche se comunque ho sempre tifato commodore! :D :D :D