View Full Version : quanto tempo ci è voluto per capire linux e usarlo "decentemente"?
sempreio
20-05-2004, 18:09
e perfavore siate sinceri :O ricordatevi gli scazzamenti per installare le prime distro, tutte le volte che non riuscivate a far partire il modem o semplicemente la scheda grafica:muro: o perchè non trovavate documentazione, ecc ecc ecc
vi faccio questa domanda perchè spero di non essere l' unico deficente che stà patendo e che ha patito per installare linux slackware, debian. Per quanto mi riguarda ho trovato meno difficoltà nello studiare php e mysql chè linux, dov' è che sbaglio? :confused:
un po va a fortuna, lka configurazione dipende molto dall'hardware.
personalmente ci ho messo 3 anni (in cui però non lo usavo, o lo usavo alla win ).
da quando mi ci sono messo in meno di un mese avevo già abbastanza conoscenze da usare perfettamente il sistema (sempre che non succedesse qualcosa di strano :D )
non ti arrendere!!!!
se vuoi prova fedora 2 , la ho provata oggi, e la configurazione non la devi fare, funziona abbsstanza bene da sola.
a quel punto guardi cosa ha fatto il programma di configurazione e inizi a modificarlo.
sebbene io mi sia trovato meglio a iniziare con debby credo che sia più facile modificare qualcosa di già fatto che farlo da capo ;)
ciao
sempreio
20-05-2004, 18:20
Originariamente inviato da NA01
un po va a fortuna, lka configurazione dipende molto dall'hardware.
personalmente ci ho messo 3 anni (in cui però non lo usavo, o lo usavo alla win ).
da quando mi ci sono messo in meno di un mese avevo già abbastanza conoscenze da usare perfettamente il sistema (sempre che non succedesse qualcosa di strano :D )
non ti arrendere!!!!
se vuoi prova fedora 2 , la ho provata oggi, e la configurazione non la devi fare, funziona abbsstanza bene da sola.
a quel punto guardi cosa ha fatto il programma di configurazione e inizi a modificarlo.
sebbene io mi sia trovato meglio a iniziare con debby credo che sia più facile modificare qualcosa di già fatto che farlo da capo ;)
ciao
grazie per l' incoraggiamento :ave: mi sono messo pure io da poco ha studiarlo in maniera seria e finalmente ho installato slack 9.1 ammetto un po alla "culo" però ce lo fatta:muro:
comunque provo fedora ;) , speriamo bene:rolleyes:
Ikitt_Claw
20-05-2004, 18:27
Originariamente inviato da sempreio
e perfavore siate sinceri :O ricordatevi gli scazzamenti per installare le prime distro, tutte le volte che non riuscivate a far partire il modem o semplicemente la scheda grafica:muro: o perchè non trovavate documentazione, ecc ecc ecc
3 mesi di uso giornaliero, all'incirca.
Anche se molto dipende da quel che si intende per "decentemente".
sempreio
20-05-2004, 18:34
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
3 mesi di uso giornaliero, all'incirca.
Anche se molto dipende da quel che si intende per "decentemente".
per decentemente intendo:
1 aggiornare cancellare modificare da consolle i vari programmi
2 installare bene tutte le periferiche anche quelle non suportate adeguatamente
3 installare i progarammi non compilati
4 ricompilare il kernal
mi sembra che basti:confused:
Ikitt_Claw
20-05-2004, 19:04
Originariamente inviato da sempreio
1 aggiornare cancellare modificare da consolle i vari programmi
Una delle prime cose che ho fatto, diciamo una settimana per i rudimenti di shell-scripting e uso della shell.
2 installare bene tutte le periferiche anche quelle non suportate adeguatamente
Dipende, non riuscirei a quantificarlo.
3 installare i progarammi non compilati
4 ricompilare il kernal
Ok, allora diciamo circa 3 settimane.
Sempre di uso giornaliero, s'intende.
sempreio
20-05-2004, 19:12
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Una delle prime cose che ho fatto, diciamo una settimana per i rudimenti di shell-scripting e uso della shell.
Dipende, non riuscirei a quantificarlo.
Ok, allora diciamo circa 3 settimane.
Sempre di uso giornaliero, s'intende.
e nei rimanenti 3 mesi e 2 settimane che hai fatto?:confused:
Ikitt_Claw
20-05-2004, 19:20
Originariamente inviato da sempreio
e nei rimanenti 3 mesi e 2 settimane che hai fatto?:confused:
approfondito.
in ordine sparso:
- programmazione di sistema e gcc
- x, server e client
- avvio del sistema
- interazione tra pacchetti (perche` glibc e` cosi` importante? dipendenze tra gcc e glibc)
- approfondimento shell scripting
- creazione rpm
- config di servizi
- rete, pppd, firewalling
e molte, molte altre cose.
Ma forse e` una questione di terminologia: per "conoscienza decente del sistema" intendo un grado di conoscienza tale da essere in grado di cavarsela, magari rmettendo insieme i cocci in (quasi) ogni circostanza.
Originariamente inviato da sempreio
2 installare bene tutte le periferiche anche quelle non suportate adeguatamente
qui andiamo sul difficile :D
un anno per la stampante (le istruzioni esistono solo in giapponese per la mia :eek: :D )
tempo indeterminato per lo scanner, il mio sembra non funziare sotto linux :cry:
ma in entrambi i casi sono stato mooooolto sfigato ;)
ciao
Ho installato linux per la prima volta 2 anni e mezzo fa. Sapendo che se avessi avuto windows in parallelo con la mia prigrizia ci avrei messo piu o meno 4 anni a capire qualcosa ho completamente cancellato windows e altri os dall'hd e mi sono costretto ad usare linux :)
Le prime 3 settimane sono stato un vero inferno telematico. Non penso di aver mai formattato ripartizionato e bestemmiato come in quelle settimane. :D
Avendo cominciato ad usare il computer con windows 95 non avevo mai visto una shell o la riga di comando. e devo ammettere che l'impatto è stato traumatizante.
C'è poi da dire che quando ho cominciato il mio pc era nuovo fiammante quindi alcuni componenti erano supportati male. Il modem mi ha fatto uscire fuori di testa dopo di che ho trovato la pace con i modem ethernet e poi il mio router. :)
Poi c'è stato lo scanner, ma qui devo ringraziare mio padre che ha deciso di metterci le mani dentro ( :eek: ) costringendoci a comprarne uno nuovo.
In ogni caso dopo 2 mesetti ero un felice utente slackware che riusciva a cavarse anche da solo. Dopo 1 anno esatto ho installato debian che uso ancora. Ora il mio pc è una macchina perfetta che funziona esattamente come voglio. Inoltre mi reputo un utente abbastanza esperto :sborone:
ciao ;)
secondo me è un tempo infinito, ogni giorno c'è qualcosa di nuovo -_-
l.golinelli
20-05-2004, 20:08
Una anno per diventare un sistemista discreto... :sofico:
mmmm direi che tutt'oggi non ho imparato ad usare linux decentemente...
basti vedere che ad ogni lezione di sistemi operativi imparo qualche cosa che non sapevo
Jøhñ Ðøë
20-05-2004, 21:52
io ci avrei messo un botto se nn fosse stato per l'incoraggiamento di ikitt... :D
situazione: io avevo messo mdk da un 3 settimane in dual boot, dissi a ikitt per scherzo (lui l'usava già da un paio di anni... un guru ai miei occhi :D)
IO:"mi sento quasi in forma da togliere win"
LUI: "tu??? seee non lo farai mai"
capite che a sera non avevo più win... era una questione di orgoglio... e a quel punto dovevo sopravvivere :D e fare tutto quello che facevo prima. Poi la svolta l'ho avuta dopo l'installazione (mooooolto didattica) di gentoo...
diciamo che un paio di mesi per non avere grossi problemi e risolvere in maniera piuttosto veloce i piccoli problemetti... cmq una volta capito il meccanismo di fondo è una strada i discesa ;)
Basta essere spigliati ;)
ilsensine
20-05-2004, 21:56
Qualche mese; ma la maggior parte del tempo l'ho buttata per realizzare che fino ad allora di computer non avevo capito un fico secco :muro:
sempreio
20-05-2004, 22:02
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
approfondito.
in ordine sparso:
- programmazione di sistema e gcc
- x, server e client
- avvio del sistema
- interazione tra pacchetti (perche` glibc e` cosi` importante? dipendenze tra gcc e glibc)
- approfondimento shell scripting
- creazione rpm
- config di servizi
- rete, pppd, firewalling
e molte, molte altre cose.
Ma forse e` una questione di terminologia: per "conoscienza decente del sistema" intendo un grado di conoscienza tale da essere in grado di cavarsela, magari rmettendo insieme i cocci in (quasi) ogni circostanza.
:eek: cavoli ne devo fare di strada e mi sa tutta in salita:rolleyes:
Ikitt_Claw
20-05-2004, 22:05
Originariamente inviato da ilsensine
Qualche mese; ma la maggior parte del tempo l'ho buttata per realizzare che fino ad allora di computer non avevo capito un fico secco :muro:
Conosco quella sensazione...
sempreio
20-05-2004, 22:05
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
io ci avrei messo un botto se nn fosse stato per l'incoraggiamento di ikitt... :D
situazione: io avevo messo mdk da un 3 settimane in dual boot, dissi a ikitt per scherzo (lui l'usava già da un paio di anni... un guru ai miei occhi :D)
IO:"mi sento quasi in forma da togliere win"
LUI: "tu??? seee non lo farai mai"
capite che a sera non avevo più win... era una questione di orgoglio... e a quel punto dovevo sopravvivere :D e fare tutto quello che facevo prima. Poi la svolta l'ho avuta dopo l'installazione (mooooolto didattica) di gentoo...
diciamo che un paio di mesi per non avere grossi problemi e risolvere in maniera piuttosto veloce i piccoli problemetti... cmq una volta capito il meccanismo di fondo è una strada i discesa ;)
Basta essere spigliati ;)
pure io adesso ho tolto completamente winxp solo cosi posso farcela:muro:
sempreio
20-05-2004, 22:11
Originariamente inviato da NA01
qui andiamo sul difficile :D
un anno per la stampante (le istruzioni esistono solo in giapponese per la mia :eek: :D )
tempo indeterminato per lo scanner, il mio sembra non funziare sotto linux :cry:
ma in entrambi i casi sono stato mooooolto sfigato ;)
ciao
vedi però tu sei stato perseverante:rolleyes: , la gente alle prime difficoltà e per prime difficoltà su linux si potrebbe scrivere un libro, la gente lascia stare:D e poi ci vuole tanto tanto tempo:D
ANDY CAPS
20-05-2004, 22:31
:p poi non è mica necessario imparare tutto subito
io qualche problemino l'ho sempre lasciato li a maturare
se va va se non va trovo un alternativa poi la soluzione prima o poi si trova :rolleyes:
quanto tempo ci è voluto per capire linux e usarlo "decentemente"?
il tempo di capire che dovevo estirpare winzozz dal mio harddisk...
secondo me se dopo l'installazione si riesce a mettere internet, il piu è fatto dato che poi, una volta in rete, ci sono enormi quantità di documentazioni da consultare in qualsiasi ambito
secondo me se nn era per la compatibilità dei driver, winzoz era stato abbandonato da tempo
sempreio
20-05-2004, 22:48
Originariamente inviato da Xidius
secondo me se nn era per la compatibilità dei driver, winzoz era stato abbandonato da tempo
e ti sembra poco?:rolleyes: e non penso che sia solo per quello ormai winxp + office sono diventati uno standard:rolleyes:
Hell-VoyAgeR
20-05-2004, 22:56
per quanto mi riguarda uso e mi faccio usare :D da linux dal 97/98... un discreto inferno... ma mai come oggi con tante periferiche con il marchio WIN nel cuore :mad:
mi sono girato tutte le maggiori distribuzioni, ma alla fine torno sempre sulla mia prima distro, cioe' slackware...
linux_arrivooo
20-05-2004, 23:00
Dopo 2 mesi ho installato tutto quello che utilizzavo sotto window$, Adesso posso considerarvi nn più un "utonto" ma un "ute". Per le altre lettere spero che mi ci voglia poco, anche se dubito.
Beh mi sembrate dei geni.
Io ci combatto da un anno e ancora mi sento mooolto all'inizio. Ho letto tonnellate di documentazione, mi sono fatto aiutare indecentemente dagli utenti di questo forum (solo da poco però) e ancora ho almeno un nuovo problema al giorno.
Ma forse è perchè i problemi me li invento io... per risolverli! :cool:
Il primo passo à stato mandrake, col control center che mi aiutava un casino. Poi (da un mese) sono passato a debian (prima woody e poi per fortuna knoppix), e lì un poco di paura all'inizio. Tra l'altro ho un notebook abbastanza scognito (maxdata 8000) e non si trova granché sulle periferiche. :rolleyes:
Io windows lo lascio perché non posso fare a meno di Hearts...:p
Comunque la regola è sempre la stessa: studiare, studiare, studiare.
Libri, appunti, howto, man, forum, amici, google, etc. etc. etc.
E poi quando hai apt-get e una lan all'università cosa vuoi di più dalla vita? Un pinguino! :D
photoneit
21-05-2004, 01:26
Salve, sono otto mesi da quando sono entrato in contatto con Linux e da quattro ho
eliminato Winxp dal hd.
Naturalmente sono ben lungi dall'essere un utente modello, però tutto quello che facevo con
Windows lo posso fare anche con linux grazie alle distro più "facili" tipo Fedora, ma sono
conquistato da Slackware che occupa tutti i miei momenti liberi che trascorro cercando di
ottimizzarla.
Alla fine penso che tutto dipinde dalla voglia, dall'impegno, dal tempo che si dedica e poi
anche un testone come me vedo che riesce a fare dei progressi quindi . . . . . . .
Buon Linux
Io credo di averci messo qualche anno!!
Beh al tempo (96? 97? chi se lo ricorda) avevo messo linux (ok dico la verita'.... mi sono fatto installare) perche' win 95 non aveva piu' nulla da offrirmi (non so se a voi e' mai capitato di girare nel pannello di controllo di win95 e avere la sensazione che non c'era piu' niente da scoprire?) ho iniziato alla buona (nel senso che mi sono fatto installare tutti i programmi che c'erano sula red hat 4, se non mi sbaglio) e li ho provati piu' o meno tutti e ho continuato cosi' per parecchio tempo.... poi quando e' uscita la suse 5 ho cambiato distribuzione e sono riuscito ad installarmela da solo (grazie a yast e a sax!)... ma il balzo fondamentale l'ho fatto quando ho comprato il modem a casa... allora ho iniziato ad usare linux per tutto (tranne i giochi!) e per forza ho dovuto imparare qualcosa di piu'....
Ciao!
io credo che se linux fosse compatibile con piu driver, a quest'ora windows nn esisteva piu, comunque è meraviglioso quanto linux possa metterti davanti a numerosissime scelte e personalizzazioni
Ikitt_Claw
28-05-2004, 10:03
Originariamente inviato da Xidius
io credo che se linux fosse compatibile con piu driver
ovvero? :what:
ilsensine
28-05-2004, 10:10
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
ovvero? :what:
Non so, forse che potevi installarci i driver di Mac OS X :sofico:
[scherzo]
Beh mi ricordo ancora la mitica installazione di slack su 486 a 33 :)
Venivo da windows 95... mi sembrò di aver fatto l'upgrade al PC da come andava :)
Cmq sto ancora imparando :p
Io ci ho messo circa un anno per diventare "spigliato" (vabbè stavo facendo militare in quell'anno dai, sempre a casa non ero :p ) e da un anno a questa parte sto cominciando ad approfondire, ultimamente mi sto riorganizzando gli appunti di quel che ho fatto e imparato.... e nel frattempo imparo sempre di più. Cmq i miei pc son ben lontani da essere "decenti" :D :D :D son sempre pieni di rogne, ma le sistemo con calma, quando ho voglia o quando ci sono costretto (vedi serverino casalingo che non parte più niente)
toniocartonio
28-05-2004, 12:55
beh... c´é stato molto cazzeggio... peró con il buon aiuto di questo forum e tanto google ormai me la cavo quasi decentemente in tutti i punti fa te elencati.
Ovviamente ci sono cose che mi rifiuto di fare (tipo configurare X... per quello mi frego il file creato al volo da Slax :D)... peró in generale penso di sapermela gestire... diciamo che mi ci sono voluti un 6 mesi x i rudimenti... ora sto affinando :muro:
ho avuto nell´ordine mdk 9, 9.1, 9.2, debian... e ora gentoo, la felicitá fatta distro (per lo meno per me)... certo che non avevo hw difficile... peró d´altro canto il tutto é stato fatto su un portatile...
cicoandcico
29-05-2004, 00:35
Originariamente inviato da figulus
Io windows lo lascio perché non posso fare a meno di Hearts...:p
WINE!!!
Difficile dare una risposta univoca, perchè ho fatto diversi tentativi, dalla vecchia Slack 3.0 in poi, intercalati da lunghi periodi di oblio. Il primo vero utilizzo di Linux fu installando la RedHat 6.0, nel giro di una settimana riuscivo a fare un discreto numero di cose.
Posso dire comunque che senza alcuni programmi, che io ritengo fondamentali, tutto sarebbe stato più difficile:
- il primo è, senza dubbio alcuno, Midnight Commander, il clone opensource del Norton Commander. Abituato com'ero a usare il Norton sul 286 sotto DOS, ritrovarmi la stessa interfaccia, con le stesse funzionalità è stata una benedizione. A tutt'oggi, nonostante il fior fiore di file menager grafici, il MC è insostituibile.
- KDE ha avuto il merito di dare un ambiente grafico completo e funzionale, cosa che i vari Fvwm, Afterstep e compagnia non riuscivano in pieno. Ma soprattutto ha il grande merito di far sentire a proprio agio gli utenti Win$
- Netscape è stato il mio primo esempio di programma cross-platform. Anche qui, ritrovarmi la stessa cosa sotto Win$ così come sotto Linux ha favorito moltissimo il mio cammino in Linux
Oggi ho abbandonato il pinguino in favore di FreeBSD, e grazie a quello che ho imparato da Linux, sono bastati tre giorni per usare proficuamente il sistema operativo del demonietto!
Originariamente inviato da krokus
- il primo è, senza dubbio alcuno, Midnight Commander, il clone opensource del Norton Commander. Abituato com'ero a usare il Norton sul 286 sotto DOS, ritrovarmi la stessa interfaccia, con le stesse funzionalità è stata una benedizione. A tutt'oggi, nonostante il fior fiore di file menager grafici, il MC è insostituibile.
Straquoto!!!!!!!
MC mi fa fare le cose almeno 10 volte piu' velocemente che con konqueror o nautilus o gli altri file manager!
Ciao!
Originariamente inviato da VICIUS
Inoltre mi reputo un utente abbastanza esperto :sborone:
#vicius@/home/vicius > Vicius -f sboron mode [ON]
sto usando constantemente solo linux da 5 mesi ...giorno più giorno meno.
Mi sento in un periodo di utilizzo dove linux ti mostra effettivamente i suoi vantaggi e le sue potenzialità.
Prima di yettarmi compretamente nel mondo linux feci svariati tentativi con alcune distro "facili", prima con mandrake poi con la redhat e per finire con la suse.
Questo più di 2 anni fa...alla fine però era più forte di me e non riuscivo a non tornare in winzoz.
Ora mi sono messo di impegno...il forum di Hwupgrade aiuta tanto...per non parlare poi dei canali irc.
5 mesi fa ho ripreso l'utilizzo con una distro che uno psicologo definisce da conservatore "Slackware"....li ho fatto la vera gavetta...
Ora da 2 mesi sto felicemente su debian...e niente mi separerà da lei :sofico:
Ricompilare il kernel 1 mese buono.
1 settimana installare programmi e rimuoverli.
Ora la cosa più bella è vedere la gente che chiede anche il mio aiuto e non come all'inizio dove mi sentivo io l'unico ignorante nel chiederlo...(certo non si smette mai di imparare). E' bello poter aiutare delle persone come altre hanno fatto con me.
Tutto ciò oltre a darmi una continua soddisfazione/crescita personale mi fa sentire appagato nel mio quotidiano utilizzo del pc, cosa che altri OS non mi avevano fin ora dato. Di certo non tornerò indietro.;)
Che dire...l'utente qui sopra parla anche per me, con la differenza che io sto iniziando (nel vero senso)...da una settimana :gluglu: vero PiloZ ??? :D
Tempo fa anche io avevo provato con una distro "semplice" come Mandrake...ma poi lasciata strada facendo...più che altro per pigrizia. Dico "semplice" tra virgoloette perchè mi rendo conto, che qualsiasi cosa che sembra semplice...poi si rivela difficile perchè non la si conosce, almeno agli inizi.
Adesso invece mi sembra di aver imboccato la strada giusta, sopratutto grazie all'incoraggiamento di PiloZ. :friend:
Sapete quando si iniziano certe esperienze insieme...è bello poi poterci discutere insieme...scambiarsi opinioni...vedere certe cose insieme...insomma avere il compagno di giochi con cui condividere l'esperienze ;) ...per cui ben volentieri ho seguito Piloz, e credo di non aver fatto male...anzi :D
Concordo con chi ha detto che poi è anche a fortuna il discorso dei tempi di apprendimento...ma aggiungerei anche da persona a persona cambia...ovviamente. :)
Cmq...i miei tempi sono ancora verdi per me :p , anche io avrei voluto sapere quali sono, per poter capire più o meno quanto ci vuole per usare in maniera indipendente linux...ma mi accorgo adesso che non si può sapere ;)
Dipende tutto da te sempreio...la risposta la saprai quando avrai raggiunto l'obbiettivo ;)
Cioè quando ti accorgerai che andrai in bicicletta...senza più le rottelline :D
Ciauz...e ancora un grazie speciale a PiloZ
:friend: .... :kiss: .... :flower: .... :smack: .... :vicini:
Raga volevo porgervi una domanda ... ma quali solo i vantaggi che avete ricevuto installando linux ???
Essendo niubbo di questo sistema operativo, ero parecchio curioso di sapere il motivo per cui alcuni passano a linux ???
magari mi convinco anch'io ... chissà ???
:cool:
Originariamente inviato da Sayan V
Raga volevo porgervi una domanda ... ma quali solo i vantaggi che avete ricevuto installando linux ???
Essendo niubbo di questo sistema operativo, ero parecchio curioso di sapere il motivo per cui alcuni passano a linux ???
magari mi convinco anch'io ... chissà ???
:cool:
Libertà... Passione e per lavoro
Ho tirato su un sitema per sviluppare... se lo facevo per windows solo di licenze mi servivano qualche miglio di euro....
#!/bin/sh
01-06-2004, 12:35
A casa uso solo linux da un paio d'anni. Prima lo usavo in dual boot e molto saltuariamente. Poi mi sono rotto di dover aggiustare il mio pc anche quando tornavo a casa dal lavoro e ho fatto il grande salto. Mi ritengo un utente Linux medio e quindi in sostanza sto ancora imparando :D so fare molte cose, ma l'universo di *nix è talmente ampio che non si finisce mai di imparare. I vantaggi di Linux? Libertà, Stabilità e la possibilità di imparare.
Originariamente inviato da #!/bin/sh
A casa uso solo linux da un paio d'anni. Prima lo usavo in dual boot e molto saltuariamente. Poi mi sono rotto di dover aggiustare il mio pc anche quando tornavo a casa dal lavoro e ho fatto il grande salto. Mi ritengo un utente Linux medio e quindi in sostanza sto ancora imparando :D so fare molte cose, ma l'universo di *nix è talmente ampio che non si finisce mai di imparare. I vantaggi di Linux? Libertà, Stabilità e la possibilità di imparare.
quoto in pieno, in pratica le mie stesse motivazioni :D
Ikitt_Claw
01-06-2004, 12:37
Originariamente inviato da Sayan V
Raga volevo porgervi una domanda ... ma quali solo i vantaggi che avete ricevuto installando linux ???
Mi diverto, e ho il controllo del mio sistema.
Questi motivi che mi avete posto ... ci era arrivato anch'io ???
Io, pensavo, visto che posseggo un A64 e linux dovrebbe essere anche a 64bit, magari ne sfruttavo le potenzilità ... però mi chiedevo quali reali vantaggi poi mi dava ???
naturalmente togliendo il fatore costo (ciò è ovvio)
Mio frate a fatto un tentativo giorni fà, in passato lo aveva già installato su un vecchio computer, a casa ho miriadi di cd con svariate versioni di linux e simili ... ma nel provarne uno, autonomamente nell'installazione a cancellato tutto l'hard partizionandolo a suo piacemento, senza aver mai fatto richiesta di ciò ... risparmio le mie b******ie .. dopo che mi ha cancellato 120 gb di archivi parecchio importanti ...
la mia simpatia verso il piguino è venuto meno, ma mio frate a praticamente distrutto tutti i cd :mad:
:cool:
Originariamente inviato da Sayan V
Questi motivi che mi avete posto ... ci era arrivato anch'io ???
Io, pensavo, visto che posseggo un A64 e linux dovrebbe essere anche a 64bit, magari ne sfruttavo le potenzilità ... però mi chiedevo quali reali vantaggi poi mi dava ???
Hai un amd a 64 bit?
Vai in edicola a prendere il numero di Linux & C. di questo mese, c'è un articolo di 8 facciate piuttosto interessante: hanno provato gentoo su un pc con su l'amd a 64 bit, così ti fai un'idea ;)
linux_arrivooo
01-06-2004, 20:25
ma nel provarne uno, autonomamente nell'installazione a cancellato tutto l'hard partizionandolo a suo piacemento, senza aver mai fatto richiesta di ciò ... risparmio le mie b******ie .. dopo che mi ha cancellato 120 gb di archivi parecchio importanti ...
è impossibile.
Linux ha di bello che le cose te le chiede, sempre e comunque, anche le cose che sembrano idiote. Non fà mai niente da solo. Il problema per i niubbi che passano da win a linux è che leggono poco perchè sono abituati a schiacciare con il mouse su "Avanti" e "ok".
Leggere bene, questo è il trucco.
Originariamente inviato da linux_arrivooo
è impossibile.
Linux ha di bello che le cose te le chiede, sempre e comunque, anche le cose che sembrano idiote. Non fà mai niente da solo. Il problema per i niubbi che passano da win a linux è che leggono poco perchè sono abituati a schiacciare con il mouse su "Avanti" e "ok".
Leggere bene, questo è il trucco.
Oltre a questo, il fatto e' che windows si installa sempre ad HD vuoto o senza niente di importante, e quindi danni non ne puoi fare (non per la bonta' del sistema di installazione di win!)... con linux il piu' delle volte si vuole che faccia tutto bene senza rovinare i dati... e lo dovrebbe fare "capendo" tutto da solo.... e questo e' impossibile!
Ciao!
Se non ci credete fate pure :rolleyes:
Comunque il niubbio sono io, ma il fatto è successo a mio frate che proprio niubbio non è ... tempo fa aveva installato una partizione di linux su un pentim 3 in dual boot
dai commenti negativi che sentivo doveva essere proprio il dual boot il problena che stava risolvendo ...
comunque non temete, mio frate a detto che ci riprova ... tanto ormai non cè più nulla da distruggere :rolleyes:
gli ho posto solo una condizione: le 3 partizioni di windows xp; win64 e win2000 funzionare a dovere ... altrimenti salta linux :lamer:
non lo so
non tanto comunque... qualche settimana, credo, poi bisogna vedere cosa si intende per decentemente
Originariamente inviato da ANDY CAPS
io qualche problemino l'ho sempre lasciato li a maturare
a far la muffa vorrai dire! :D
Originariamente inviato da Duncan
Libertà...
lol
Originariamente inviato da Hrc211v
lol
:confused:
Ikitt_Claw
02-06-2004, 10:01
Originariamente inviato da Duncan
:confused:
Non farci caso... :rolleyes:
ANDY CAPS
02-06-2004, 10:18
a far la muffa vorrai dire!
si :D io sono uno sportivo
non mi netto a spaccarmi la testa per una cosa che non va trovo momentaneamente una soluzione alternativa :p
su gentoo ad esempio la stampante non voleva andare e stampavo da debian o mandrake poi con il tempo ed i vari aggiornamenti del kernel e di cups adesso va senza avere fatto niente :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.