View Full Version : Problemi di riavvio con Abit NF7
wolverine
20-05-2004, 16:02
Ciao, da circa 1 mese ho cambiato mobo passanto da una Shuttle Ak32a (Kt266a) ad una Abit NF7 (nforce2) da allora mentre gioco, spesso mi ributta al desktop più raramente mi riavvia il pc... :muro:
la mia config:
Barton 2600+ (thoro 2400+)*, Abit NF7 v2.0(nforce2) bios 2.4, 1Gb ram DDR (pc2700) Dual channel (512+256+256), hdd Maxtor 80Gb 7200rpm, Radeon 9800Pro 128Mb (agp 8x, aperture size 128, No FW), scheda audio integrata nella mobo, 2 ventole 80x80, lettore pioneer dvd, mast samsung 52/24/52, ali 400W
prima con la stessa config tranne la mobo Shuttle non ho mai avuto problemi... prima avevo anche 2 ventole in più e un hdd secondario...
le differenze, oltre alla mobo e di un banco DDR 256Mb in più, sono l'agp8x... potrebbe essere questo il problema? ciao e grazie! :)
*=il problema me lo da sia con una cpu che con l'altra, il barton fra l'altro dovrebbe consumare leggermente meno di un thoro (5W in meno circa)
lukeskywalker
20-05-2004, 16:59
Originariamente inviato da wolverine
Ciao, da circa 1 mese ho cambiato mobo passanto da una Shuttle Ak32a (Kt266a) ad una Abit NF7 (nforce2) da allora mentre gioco, spesso mi ributta al desktop più raramente mi riavvia il pc... :muro:
la mia config:
Barton 2600+ (thoro 2400+)*, Abit NF7 v2.0(nforce2) bios 2.4, 1Gb ram DDR (pc2700) Dual channel (512+256+256), hdd Maxtor 80Gb 7200rpm, Radeon 9800Pro 128Mb (agp 8x, aperture size 128, No FW), scheda audio integrata nella mobo, 2 ventole 80x80, lettore pioneer dvd, mast samsung 52/24/52, ali 400W
prima con la stessa config tranne la mobo Shuttle non ho mai avuto problemi... prima avevo anche 2 ventole in più e un hdd secondario...
le differenze, oltre alla mobo e di un banco DDR 256Mb in più, sono l'agp8x... potrebbe essere questo il problema? ciao e grazie! :)
*=il problema me lo da sia con una cpu che con l'altra, il barton fra l'altro dovrebbe consumare leggermente meno di un thoro (5W in meno circa)
ciao
non sono sicuro che il barton consumi meno del toro in fondo ha più cache e scalda di più a parità di voltaggi e freq.
per di più l'instabilità del tuo sistema è tipica di un'insuffciente alimentazione, anche se con l'altra mobo lo stesso sistema era stabile considera che la nf7 è avida di amperaggi, il tuo pc ha molte periferiche ed un ali da 400 w che non sia eccellente potrebbe non essere sufficiente.
hai collegato il cavo supplementare per i +12v (quello quadrato a 4 poli)?
controlla anche il comportamento dei voltaggi sotto sforzo +12, +5 e 3,3 v se ballano troppo la colpa è dell'ali.
ciao
wolverine
20-05-2004, 17:18
Originariamente inviato da lukeskywalker
ciao
non sono sicuro che il barton consumi meno del toro in fondo ha più cache e scalda di più a parità di voltaggi e freq.
per di più l'instabilità del tuo sistema è tipica di un'insuffciente alimentazione, anche se con l'altra mobo lo stesso sistema era stabile considera che la nf7 è avida di amperaggi, il tuo pc ha molte periferiche ed un ali da 400 w che non sia eccellente potrebbe non essere sufficiente.
hai collegato il cavo supplementare per i +12v (quello quadrato a 4 poli)?
controlla anche il comportamento dei voltaggi sotto sforzo +12, +5 e 3,3 v se ballano troppo la colpa è dell'ali.
ciao
Secondo questa (http://www.artmodding.com/tutorials/frequenzeamd/) tabella dovrebbe consumare qualcosa meno... cmq ho abbassato l'agp a 4x... ho giocato un pò e pare il problema sia risolto... (aspetto a cantare vittoria... ;) ) ho collegato il cavo supplementare... controllero i voltaggi sotto sforzo cmq... per adesso sono
+12 = 12.16
+3.3 = 3.33
+5 = 5.03
Ciao e grazie. :)
lukeskywalker
20-05-2004, 17:33
il cavo supplementare scollegato potrebbe dare problemi, meglio collegarlo comunque.
i voltaggi mi sembrano eccellenti, ma contano soprattutto quelli in fullload.
wolverine
20-05-2004, 18:24
Originariamente inviato da lukeskywalker
il cavo supplementare scollegato potrebbe dare problemi, meglio collegarlo comunque.
i voltaggi mi sembrano eccellenti, ma contano soprattutto quelli in fullload.
Intedevo dire che il cavo supplementare è collegato da quando ho montato la mobo nel case... ;) proverò i voltaggi fullload... :)
wolverine
20-05-2004, 23:58
Pensavo di aver risolto... invece... :( dopo un pò mi ributta al desktop... :muro: mi sa che sto ali devo proprio cambiarlo... se poi con un ali con le contro @@ si riavvia ancora prendo sta mobo e la butto dalla finestra... :rolleyes:
playmake
21-05-2004, 06:05
imho inveceè molto probabile sia colpa della ram, prova usando un solo banco per volta e fammi sapere
Originariamente inviato da playmake
imho inveceè molto probabile sia colpa della ram, prova usando un solo banco per volta e fammi sapere
prova ad alzare di poco i timing,nn toccare il cas latency, ma alza solo gli altri
MarkManson
21-05-2004, 08:37
Anke io stò avendo problemi con sta merda di nfroce 2!uffa...ad averlo saputo nn ne spendevo proprio soldi....
lukeskywalker
21-05-2004, 09:07
Originariamente inviato da MarkManson
Anke io stò avendo problemi con sta merda di nfroce 2!uffa...ad averlo saputo nn ne spendevo proprio soldi....
non dire così:D
in prestazioni e soprattutto in overclock questo chipset non ha rivali.
prova ad alternare i banchi di ram come ti hanno saggiamente consigliato: il dual channel è sensibile, a volte, a ram con chip differenti.
prova il banco da 512 in single e anche i 2 da 256 in dual, ti può essere utile il software memtest per ricercare errori sulle ram.
vedrai che riesci ad individuare il colpevole.;)
Originariamente inviato da lukeskywalker
non dire così:D
in prestazioni e soprattutto in overclock questo chipset non ha rivali.
prova ad alternare i banchi di ram come ti hanno saggiamente consigliato: il dual channel è sensibile, a volte, a ram con chip differenti.
prova il banco da 512 in single e anche i 2 da 256 in dual, ti può essere utile il software memtest per ricercare errori sulle ram.
vedrai che riesci ad individuare il colpevole.;)
quoto, l'nforce2 è ottimo, ma molto esigente per quanto riguarda le periferiche ad esso collegate, se sai prenderlo nel giusto verso sa darti molte soddisfazioni nell'ambito dell'OC........
sino adesso mi son trovato veramente bene con la mobo in sign, aspetto solo un pò di € per cambiare ram e vedere sino a quanto regge
[B], 1Gb ram DDR (pc2700) Dual channel (512+256+256), hdd Maxtor 80Gb 7200rpm, Radeon 9800Pro 128Mb (agp 8x, aperture size 128, No FW), scheda audio integrata nella mobo, 2 ventole 80x80, lettore pioneer dvd, mast samsung 52/24/52, ali 400W
prima con la stessa config tranne la mobo Shuttle non ho mai avuto problemi... prima avevo anche 2 ventole in più e un hdd secondario...
le differenze, oltre alla mobo e di un banco DDR 256Mb in più, sono l'agp8x... potrebbe essere questo il problema? ciao e grazie! :)
prima di tutto che chip montano le tue ram???
poi nn ho mai sentito qualcuno avere prob con AGP 8X e 9800Pro....
prova a togliere quel nuovo banco che hai messo......forse risolvi così......
sappi una cosa. io avevo un banco pc3200 della Vdata, andava alla grande con la vecchia K7S5APRO, mai un crash....appena lo monto sulla nf7-s nn riesco neanche a installare il SO......questa mobo è molto esigente con le marche di ram che le si montano.....
MarkManson
21-05-2004, 12:32
Io ho delle Mushkin Level 2 PC 3500 da 512mb il banco con Chip Bh-5!Quindi come memoria penzo di nn poter desiderare di meglio!il problema stà nella mobo...Nn so..Nn appena vario qualcosa inizia con la sirena!Cmq ora, dopo aver aggiornato il bios allultima versione pare ke stia andando bene linstallazione di windows!Vi faccio sapere!
lukeskywalker
21-05-2004, 13:16
Originariamente inviato da MarkManson
Io ho delle Mushkin Level 2 PC 3500 da 512mb il banco con Chip Bh-5!Quindi come memoria penzo di nn poter desiderare di meglio!il problema stà nella mobo...Nn so..Nn appena vario qualcosa inizia con la sirena!Cmq ora, dopo aver aggiornato il bios allultima versione pare ke stia andando bene linstallazione di windows!Vi faccio sapere!
ciao ho le tue stesse mem e stessa motherboard rev.2 ultime relaise quelle con condensatori vicino ai mosfets grigi e sono completamente a liquido, sappi che se metto il banco di ram nello slot 1 quello più vicino alla cpu per intenderci, che dovrebbe permettere di salire di + in single, non vado oltre i 200 fsb, nello slot 3 invece tranquillo @220.
wolverine
21-05-2004, 18:38
Originariamente inviato da tonello
prima di tutto che chip montano le tue ram???
poi nn ho mai sentito qualcuno avere prob con AGP 8X e 9800Pro....
prova a togliere quel nuovo banco che hai messo......forse risolvi così......
sappi una cosa. io avevo un banco pc3200 della Vdata, andava alla grande con la vecchia K7S5APRO, mai un crash....appena lo monto sulla nf7-s nn riesco neanche a installare il SO......questa mobo è molto esigente con le marche di ram che le si montano.....
Non ci crederai... ma ho tolto proprio quel nuovo banco che avevo messo, ho giocato per 1 ora e mezza... pare non torni più al desktop o si riavvi... può essere la modalità Dual channel che da problemi... i banchi sono diversi fra loro:
512Mb Pc2700 Nanya (doppia faccia)
256Mb Pc2700 Spectek (singola faccia)
256Mb Pc3200 Elixir (singola faccia) (banco nuovo)
Facendoli lavorare tutti e 3 a 333Mhz.
Scusate l'ignoranza ma la modalità Dual channel la fa con 3 banchi o anche solo con due banchi? :) per il dual channel lo fa con tre banchi, sennò va in modalità liscia... ;)
wolverine
21-05-2004, 18:43
Originariamente inviato da lukeskywalker
ciao ho le tue stesse mem e stessa motherboard rev.2 ultime relaise quelle con condensatori vicino ai mosfets grigi e sono completamente a liquido, sappi che se metto il banco di ram nello slot 1 quello più vicino alla cpu per intenderci, che dovrebbe permettere di salire di + in single, non vado oltre i 200 fsb, nello slot 3 invece tranquillo @220.
Potrebbe essere un problema di sistemazione dei banchi? io ho messo il banco da 512Mb nello slot vicino alla cpu, quello da 256Mb (Spectek) in quello dopo e il nuovo banco Elixir nell'ultimo slot, quello staccato dai primi due... :)
Originariamente inviato da wolverine
Non ci crederai... ma ho tolto proprio quel nuovo banco che avevo messo, ho giocato per 1 ora e mezza... pare non torni più al desktop o si riavvi... può essere la modalità Dual channel che da problemi... i banchi sono diversi fra loro:
512Mb Pc2700 Nanya (doppia faccia)
256Mb Pc2700 Spectek (singola faccia)
256Mb Pc3200 Elixir (singola faccia) (banco nuovo)
Facendoli lavorare tutti e 3 a 333Mhz.
Scusate l'ignoranza ma la modalità Dual channel la fa con 3 banchi o anche solo con due banchi? :) per il dual channel lo fa con tre banchi, sennò va in modalità liscia... ;)
il prob che ti ho detto prima ero dovuto ad un banco 512 pc2700 spektek, hai tolto quello???
wolverine
21-05-2004, 19:01
Originariamente inviato da tonello
il prob che ti ho detto prima ero dovuto ad un banco 512 pc2700 spektek, hai tolto quello???
No ho tolto quello da 256Mb Elixir (pc3200) adesso ho giocato un pò con Chrome è dopo 5 min si è inchiodato... mentre Painkiller pare non dare problemi... boh... non so più che pensare...
L'agp lo riporto a 8x o lo lascio a 4x?
Originariamente inviato da wolverine
No ho tolto quello da 256Mb Elixir (pc3200) adesso ho giocato un pò con Chrome è dopo 5 min si è inchiodato... mentre Painkiller pare non dare problemi... boh... non so più che pensare...
L'agp lo riporto a 8x o lo lascio a 4x?
il FW lo hai disattivato??? sia da bios che dal pannello di controllo ati
wolverine
21-05-2004, 19:26
Originariamente inviato da tonello
il FW lo hai disattivato??? sia da bios che dal pannello di controllo ati
Si... sia da bios che da Control Panel che fra l'altro non te lo fa selezionare...
wolverine
21-05-2004, 19:28
Il side band adressing può dare problemi con l'nforce2? (visto che con la vecchia mobo non dava problemi)
wolverine
21-05-2004, 20:14
Cmq con Chrome quando avevo i 3 banchi in dual channel mi da questo messaggio:
Chrome: ChromeSingle.exe - Errore di applicazione
L'istruzione a "0x00000001" ha fatto riferimento alla memoria a "0x00000001". La memoria non poteva essere "read"
wolverine
21-05-2004, 21:24
Originariamente inviato da wolverine
Cmq con Chrome quando avevo i 3 banchi in dual channel mi da questo messaggio:
Chrome: ChromeSingle.exe - Errore di applicazione
L'istruzione a "0x00000001" ha fatto riferimento alla memoria a "0x00000001". La memoria non poteva essere "read"
Stesso errore me lo da con 2 banchi... però nel bios ho notato che la modalità della ram era su By SPD... leggendo il manuale della mobo ho visto che per la massima compatibilità è meglio Optimal... potrebbe essere questo che alla fine crea problemi sia con 2 banchi che con 3 banchi in dual channel? :confused: :muro:
wolverine
22-05-2004, 02:00
Leggendo un faq sul sito Abit
Q: Come si installano correttamente i moduli memoria sui modelli NF7-S/NF7/NF7-M?(NF7-S /NF7 /NF7-M )
A: Consigliamo di installare moduli DDR SDRAM in serie dal DIMM3 al DIMM1.
ho provato a mettere la ram così:
1slot: Spectek 256Mb pc2700
2slot: Elixir 256Mb pc3200
3slot: Nanya 512Mb pc2700
Prima invece era:
1slot: Nanya 512Mb pc2700
2slot: Spectek 256Mb pc2700
3slot: Elixir 256Mb pc3200
Adesso pare andare bene... (pare)... ma credo che presto comprerò (se non risolvo in qualche maniera) due banchi Corsair 512Mb... :muro:
Ho anche provato con un solo banco (Nanya da 512Mb pc2700) e pareva andare bene... :confused:
Originariamente inviato da wolverine
Stesso errore me lo da con 2 banchi... però nel bios ho notato che la modalità della ram era su By SPD... leggendo il manuale della mobo ho visto che per la massima compatibilità è meglio Optimal... potrebbe essere questo che alla fine crea problemi sia con 2 banchi che con 3 banchi in dual channel? :confused: :muro:
metti i timing USER DEFINITE->
CAS Latency->2.5
RAS TO CAS Delay->3
RAS Precharge->3
TRAS Cycle Time->11
nel bios li trovi nell'ordine inverso, il primo da settare è il TRAS
lukeskywalker
22-05-2004, 07:29
Originariamente inviato da wolverine
Potrebbe essere un problema di sistemazione dei banchi? io ho messo il banco da 512Mb nello slot vicino alla cpu, quello da 256Mb (Spectek) in quello dopo e il nuovo banco Elixir nell'ultimo slot, quello staccato dai primi due... :)
il problema potrebbe essere proprio il banco elixir ho sentito che non vanno un granchè su questa mobo, ma tu non stai ovecloccando quindi escluderei.
il fatto è che stai usando il dual channel con banchi di ram di marca, chip e freq. diversi e non è che sia proprio una circostanza raccomandabile, in alcuni casi può andare bene in altri meno.
posizionando le ram in questo modo dovresti aver disattivato il dual channel, hai fatto caso se compare la scritta al boot?
wolverine
22-05-2004, 18:42
Boh stanotte ho giocato 2 ore con Painkiller... 1 ora con Chrome... e non ha fatto una piega... adesso ho giocato 10min e zak mi ha ributtato al desktop... che due @@ :rolleyes: :muro:
wolverine
22-05-2004, 18:55
Originariamente inviato da tonello
metti i timing USER DEFINITE->
CAS Latency->2.5
RAS TO CAS Delay->3
RAS Precharge->3
TRAS Cycle Time->11
nel bios li trovi nell'ordine inverso, il primo da settare è il TRAS
Nel bios c'è
Row-active delay 7 --> 11
RAS-to-CAS delay 3
Row-precharge delay 3
CAS Latency Time 2,5
Ho cambiato solo il primo parametro... e rallentava tutto anche solo ad aprire una directory... :muro:
wolverine
22-05-2004, 19:07
Originariamente inviato da lukeskywalker
il problema potrebbe essere proprio il banco elixir ho sentito che non vanno un granchè su questa mobo, ma tu non stai ovecloccando quindi escluderei.
il fatto è che stai usando il dual channel con banchi di ram di marca, chip e freq. diversi e non è che sia proprio una circostanza raccomandabile, in alcuni casi può andare bene in altri meno.
posizionando le ram in questo modo dovresti aver disattivato il dual channel, hai fatto caso se compare la scritta al boot?
Anche usando solo due banchi (no dual channel) escludendo il banco Elixir... da lo stesso problema... forse solo col banco Nanya 512Mb pc2700 non da problemi, ma non ci giurerei a sto punto... :confused:
wolverine
30-05-2004, 20:33
Posso dire di aver risolto il problema...
Nanya 512Mb pc2700 slot 3
Elixir/Nanya 256Mb pc3200 slot 2
Ho eliminato il banco Spectek 256Mb pc2700 era lui a dare problemi di compatibilità...
Non mi ha più dato problemi, sono in dual channel fra l'altro... gli scattini che avevo nei giochi erano dipesi da quel dannato Norton IE 2002... adesso che uso AVG 7.0 gira tutto al meglio... ;)
L'unica cosa che mi fa girare è di essere tornato a 768Mb... :muro:
ariagiovannifanboy
30-05-2004, 21:10
Sono contento che hai risolto, pero' per testare efficacemente le ram di un computer ti/vi consiglio di usare programmi appositi, tipo il memtest86.
http://www.memtest86.com/
sul sito trovi sia un iso che ti permette di fare boot da cdrom, sia un programma che ti crea una installazione del test su floppy, lanciabile da boot, cioe' non devi caricare windows per usarlo ma metti subito il floppy nel drive all'avvio (stessa cosa vale per il cdrom, in tal caso ricordati di attivare il boot dallo stesso).
Prima di partire il test effettua varie operazioni, lo schermo rimane nero e vedi una serie di numeri scorrere, questo è normale e cio puo' anche durare qualche minuto (se dura d+ è possibile che il floppy o il cd su cui hai scritto il test sia difettoso, mi è capitato piu' volte :-), in quel caso il programma stampa un codice fisso che è scritto sul sito stesso).
Una volta caricato (schermo blu con varie descrizioni) il test esegue una serie completa di algoritmi che usano la memoria in molti modi diversi, per eseguire un test completo devi aspettare circa 20 minuti, in dipendenza della potenza della CPU, dell'FSB, della quantita' di ram installata etc (sui computer di oggi, anche meno se su p4 o athlon 64) finche' non vedi che l'indicatore "PASSED" sta a 1.
In alto vedrai due percentuali, la piu' alta riguarda il "GIRO", ovvero, se è al 99% vuol dire che stai per completare tutti i test che il programma esegue, la percentuale invece subito sotto è il completamento del singolo dei tanti test che il programma esegue.
Ti consiglio di aspettare almeno un "GIRO", ma se vieni da un computer dove si sono verificati molti problemi e hai fatto fare un solo giro ed tutto è ok ti consiglio di farne almeno 2/3 o anche d+ (piu' ne fai meglio è).
Eventuali errori riportati sono scritti sotto "ERRORS", è ovviamente possibile che in alcuni casi la ram non sia difettosa ma semplicemente non possa espletare il suo compito se settata con timing aggressivi e overcloccati.
E' sempre meglio usare il memtest prima di cambiare configurazioni di memoria, anche perche' se invece usiamo Windows per vedere se il computer funziona c'è il rischio di danneggare permanentemente hive di registro, file system o singoli file di sistema con conseguente reinstallazione di Windows, che di suo non presenta un problema grosso, ma poi reinstallare le 200 applicazioni.. :) (meglio avere il Ghost a portata di mano :-)).
Ciao
wolverine
30-05-2004, 21:22
Originariamente inviato da ariagiovannifanboy
Sono contento che hai risolto, pero' per testare efficacemente le ram di un computer ti/vi consiglio di usare programmi appositi, tipo il memtest86.
http://www.memtest86.com/
sul sito trovi sia un iso che ti permette di fare boot da cdrom, sia un programma che ti crea una installazione del test su floppy, lanciabile da boot, cioe' non devi caricare windows per usarlo ma metti subito il floppy nel drive all'avvio (stessa cosa vale per il cdrom, in tal caso ricordati di attivare il boot dallo stesso).
Prima di partire il test effettua varie operazioni, lo schermo rimane nero e vedi una serie di numeri scorrere, questo è normale e cio puo' anche durare qualche minuto (se dura d+ è possibile che il floppy o il cd su cui hai scritto il test sia difettoso, mi è capitato piu' volte :-), in quel caso il programma stampa un codice fisso che è scritto sul sito stesso).
Una volta caricato (schermo blu con varie descrizioni) il test esegue una serie completa di algoritmi che usano la memoria in molti modi diversi, per eseguire un test completo devi aspettare circa 20 minuti, in dipendenza della potenza della CPU, dell'FSB, della quantita' di ram installata etc (sui computer di oggi, anche meno se su p4 o athlon 64) finche' non vedi che l'indicatore "PASSED" sta a 1.
In alto vedrai due percentuali, la piu' alta riguarda il "GIRO", ovvero, se è al 99% vuol dire che stai per completare tutti i test che il programma esegue, la percentuale invece subito sotto è il completamento del singolo dei tanti test che il programma esegue.
Ti consiglio di aspettare almeno un "GIRO", ma se vieni da un computer dove si sono verificati molti problemi e hai fatto fare un solo giro ed tutto è ok ti consiglio di farne almeno 2/3 o anche d+ (piu' ne fai meglio è).
Eventuali errori riportati sono scritti sotto "ERRORS", è ovviamente possibile che in alcuni casi la ram non sia difettosa ma semplicemente non possa espletare il suo compito se settata con timing aggressivi e overcloccati.
E' sempre meglio usare il memtest prima di cambiare configurazioni di memoria, anche perche' se invece usiamo Windows per vedere se il computer funziona c'è il rischio di danneggare permanentemente hive di registro, file system o singoli file di sistema con conseguente reinstallazione di Windows, che di suo non presenta un problema grosso, ma poi reinstallare le 200 applicazioni.. :) (meglio avere il Ghost a portata di mano :-)).
Ciao
Farò delle prove, grazie 1000! ;) :)
P.S. Complimenti per il nick... ;) è una donna f-a-n-t-a-s-t-i-c-a! :)
wolverine
25-06-2004, 18:20
Oggi non essendomi dato ancora per vinto ho fatto dei test con Gold Memory, 2 "giri" per un totale di 3 ore e passa... non mi ha dato nessun errore... ovviamente usando 1Gb di ram (le stesse indicate all'inizio del thread) poi ho ripensato anche con 1Gb di ram ho formattato e reinstallato Win Xp Pro ben 2 volte (nel mese scorso) senza avere problemi o blocchi... al che mi è venuto da pensare che i problemi li da quando è in Win XP... :muro:
A dare problemi non potrebbe essere il Memory Controller contenuto nel package dei driver nForce 2 di nVidia? non vorrei che fosse sto driver per la memoria a dare problemi!! :muro: Voi che ne pensate? ciao e grazie! :)
wolverine
25-06-2004, 19:01
Fra l'altro ho messo in prova un ali da 500W di un amico, per eliminare o quasi il dubbio sull'ali...
+12V = 19A
+5V = 40A
+3,3V = 15A
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.