View Full Version : [decreto Urbani] come fanno a...?
la mia domanda è semplice...
questo decreto come tutti sappiamo vieta lo scaricamento di files protetti da dirtiti d'autore da internet... ma visto che è un fenomeno che non ha un server centrale come napster da incriminare... come diavolo farà lo stato italianoe l'europa in genere a contrastare questo fenomeno scomodo?
dubito che verrà istituita una polizia informatica per contrastare i piccoli privati che creano il server di iDC cioè è una cosa talmente vasta al livello mondiale, che trovo verament impossibile che un semplice decreto ministeriale possa arrestare questo fenomeno....
ne i provider, "provvederanno" a rendere difficili le cose, senò si torna al 56k... e l'unica beneficiaria sarà la telecom...
quindi mi chiedo... chi può essere intimidito da questa cosa?
solo chi veramente pensa che da un momento all'altro sullo schermo del PC uscirà il distintivo che confisca tutto....
credo sia una cosa che succede solo nei film....
insomma questo mio post solo per sapere... tante parole ma I FATTI?
cmq ragazzi... io sinceramente non mi preoccupo, perchè sono sinceramente consapevole del fatto che è una cosa impossibile da contrastare....
ricordate quando finì sotto processo Napster? ecco 15 giori dopo già esiateva il fratello WinMX e poi tutti gli altri... il p2p etc etc etc....
adesso mi chiedo... visto che internet è un fenomeno inarrestabile... potrà il povero urbani vietarci di scarcare files da internet?
la mia risposta è: NE DUBITO SERIAMENTE....
per quanto riguarda la finanza a casa... pure quello dubito che la guardia di finza faccia casa per casa... pure mia nonna che ha il 56k scarica la musica classica... cioè per dirvi che è una cosa impossibile... sia che il coverno italiano istituisca una polizia informatica in grado di arrestare una cos simile... e che la GdF venga casa per casa a fare lo scandisk dei miei 120 Gb...
RAGAZZI APRITE GLI OCCHI... è un decreto per gli ignoranti... che leggendo questo disdiranno l'ADSL, disintalleranno WinMX... e andarnno al negozio di CD a comprare la musica.... tutto solo eprchè non sanno che lo stato italiano e urbani per primo non può nulla
maniaferroviaria
20-05-2004, 13:03
esatto...
ne prendono qualche decina... e faranno notizia ai TG... "IL DECRETO URBANI HA FUNZIONATO, ARRESTATI ecc....", poi immagino finisca tutto qua!
un bel po di gente non scaricherà piu e compreranno originali... stop!
se i miei mi dicono "TI FACCIAMO UN CONTRATTO ADSL" col cacchio che la lascio li per guardare le pagine di google 0.000000001 secondi piu velocemente! ;)
Ciao
Federico
ma come fanno a rintracciarmi che vengono casa x casa!!!!
dai tutti cianno l'adsl e poi scaricano anche i finanzieri che si arrestano da soli!!!!
:D
ShadowThrone
20-05-2004, 13:12
arriveranno quei buffoni dei Metallica a rompere le palle al mulo... colo che questa volta se lo prenderanno nel :ciapet:
bluelake
20-05-2004, 13:13
Originariamente inviato da Neorx
come diavolo farà l'europa in genere a contrastare questo fenomeno scomodo?
al momento è solo l'Italia che sta facendo leggi contro gli utenti... altri paesi lo combattono abbassando IVA e imposte sui supporti CD e DVD ;)
ShadowThrone
20-05-2004, 13:17
l'italia sta sempre con le pezze ar :ciapet: , non siamo veramente in europa, è tutta una farsa.
matteo1986
20-05-2004, 13:22
IMHO dopo questa mossa i già deboli mercati audiovisivo e informatico in Italia subiranno il crollo definitivo.
ShadowThrone
20-05-2004, 13:25
Originariamente inviato da matteo1986
IMHO dopo questa mossa i già deboli mercati audiovisivo e informatico in Italia subiranno il crollo definitivo.
magari! io non aspetto altro....
la SIAE tutela artisti come Dj Francesco....
Quincy_it
20-05-2004, 13:27
Originariamente inviato da maniaferroviaria
un bel po di gente non scaricherà piustop!
Possibile
Originariamente inviato da maniaferroviaria
e compreranno originali... stop!
Non credo, come sperano le major, che le vendite aumenteranno, anzi. ;)
matteo1986
20-05-2004, 13:27
Originariamente inviato da ShadowThrone
magari! io non aspetto altro....
la SIAE tutela artisti come Dj Francesco....
Ok ma per il mercato informatico io non sarei molto contento, ci toccherà comprare hardware e supporti all'estero! Anzi già lo dobbiamo fare adesso!
giovane acero
20-05-2004, 13:28
Originariamente inviato da bluelake
al momento è solo l'Italia che sta facendo leggi contro gli utenti... altri paesi lo combattono abbassando IVA e imposte sui supporti CD e DVD ;)
Sono i momenti nei quali mi sento davvero orgoglione di essere italiano :muro:
matteo1986
20-05-2004, 13:29
Originariamente inviato da Quincy_it
Non credo, come sperano le major, che le vendite aumenteranno, anzi. ;)
Concordo e aggiungo che molti compreranno ancora meno di prima per principio!
giovane acero
20-05-2004, 13:30
Originariamente inviato da matteo1986
Ok ma per il mercato informatico io non sarei molto contento, ci toccherà comprare hardware e supporti all'estero! Anzi già lo dobbiamo fare adesso!
Se la sono cercata... non è detto che poi una volta tastato un canale non ci si trovi pure meglio... :)
giovane acero
20-05-2004, 13:31
Originariamente inviato da matteo1986
Concordo e aggiungo che molti compreranno ancora meno di prima per principio!
O molto più semplicemente compreranno fuori dall'italia...
shambler1
20-05-2004, 13:38
Finchè non lo vietano. Se uno potesse comprare all'estero come fanno lorsignori a papparci sopra?
Gnam!
guardate volendo la GdF potrebbe rintracciarci tramite il provider che monitora la nostra attivtà di connessione a servers di donwload....
ma non dimentichiamo 1° che abbiamo i providers dalla nsotra, perchè senza di noi non mangiano,
2° che fare uan cosa come questa su scala nazionale dove ormani i contratti internet superano i 10 milioni...
è una cosa FISICAMNTE IMPOSSIBILE...
cioè dovrebbero controllare 10 milioni di IP dinamici... e tabulati di connessione e indirizi per molto più di 10 milionid i utenti...
è una cosa che non riuscirebbe nemmeno al Padre Eterno...
sta legge è na presa per il culo
Originariamente inviato da giovane acero
O molto più semplicemente compreranno fuori dall'italia...
Attenzione però, che secondo la legge deve esserci il bollino della SIAE, se no è un illecito...
Dato che ci dicono che siamo in Europa non possono impedire la libera circolazione delle merci, ma possono comunque bloccarle alla frontiera e pretendere il pagamento del "dovuto" (IVA, SIAE e quant'altro) :muro:
Originariamente inviato da Neorx
guardate volendo la GdF potrebbe rintracciarci tramite il provider che monitora la nostra attivtà di connessione a servers di donwload....
ma non dimentichiamo 1° che abbiamo i providers dalla nsotra, perchè senza di noi non mangiano,
2° che fare uan cosa come questa su scala nazionale dove ormani i contratti internet superano i 10 milioni...
è una cosa FISICAMNTE IMPOSSIBILE...
cioè dovrebbero controllare 10 milioni di IP dinamici... e tabulati di connessione e indirizi per molto più di 10 milionid i utenti...
è una cosa che non riuscirebbe nemmeno al Padre Eterno...
sta legge è na presa per il culo
Mai sentito parlare di Echelon? Chi ti dice che la polizia postale (incaricata di far rispettare questa legge) non abbia sistemi analoghi per monitorare il traffico di rete? La legge sulla privacy? Ricordiamoci che per poter avere accesso praticamente a tutti i servizi (telefonia compresa) abbiamo dovuto firmare la liberatoria... E poi quale giudice non darebbe l'autorizzazione a procedere nei confronti dei pericolosissimi delinquenti informatici che minacciano la cultura tutta? :sofico:
matteo1986
20-05-2004, 14:01
Originariamente inviato da lucio68
Attenzione però, che secondo la legge deve esserci il bollino della SIAE, se no è un illecito...
Dato che ci dicono che siamo in Europa non possono impedire la libera circolazione delle merci, ma possono comunque bloccarle alla frontiera e pretendere il pagamento del "dovuto" (IVA, SIAE e quant'altro) :muro:
Se il paese dal quale si compra appartiene all'UE non possono bloccare proprio nulla. Ciao ;)
shambler1
20-05-2004, 14:06
E si capisce: vonno magnà. gnam!
M4X_PaYn3
20-05-2004, 14:08
Originariamente inviato da LuNoco©
ma come fanno a rintracciarmi che vengono casa x casa!!!!
dai tutti cianno l'adsl e poi scaricano anche i finanzieri che si arrestano da soli!!!!
:D
quoto pienamente...
ho amici carabinieri, poliziotti e finanzieri e tutti, scaricano e vi giuro che lo fanno, scaricano film ed mp3...
Su 10 che ne conosco, 7 si scaricano mp3 e divx...il resto divx porno e qualche divx normale...
cioè...fate vobis populi
shambler1
20-05-2004, 14:12
Che centra? :confused: loro può, tu non può.:D
teoricamente nemmeno lorot possono... come la questione delle auto dei carabinieri a 200 all'ora sulla'utostrada.. non è che se hanno al divisa... possono infrangere la legge...
cmq... l'italia funziona così.. vedrete... questa cosa durerà poco... poi tutto come prima
Infatti è quello che mi chiedevo.A quanto pare,per vedere se uno sta scaricando opere protette,la pula dovrebbe iniziare a scaricare il file che sto scaricando e dal IP individuarmi.Scaricare e condividere adesso è reato penale.Di conseguenza:possono semplicemente CONTROLLARE tramite un reato penale un utente??Voglio dire:è un po come se si vestissero da ladri e venissero a frugarmi in casa di notte per vedere se ho degli stupefacenti :muro:
E' costituzionalmente consentito?
anche io sono convinto che questa legge si risolverà con qualche controllo per i primi giorni e poi tutto come prima come quando fu rivista la legge sulla pirateria l'estate scorsa: qualche controllo i primi giorni e poi tutto come prima
Dobbiamo considerare che l'applicazione del dl urbani è impossibile:
Mi perquisiscono se scarico un file legale da un server americano e quindi senza bollino?
Come si comporteranno con gli utenti delle reti p2p criptate? Non gli possono andare a casa senza un mandato e se le comunicazioni sono criptate in RSA quali computer useranno per trovare le chiavi (un minimo straccio di prova lo devi avere per chiedere un mandato)
Se la legge entrerà in revisione già dalla prossima settimana che senso avrebbe applicarla? Costerebbe in termini di mezzi ed impegno un autentico patrimonio. Da dove arriveranno i soldi?
Non credo che le mazzette della SIAE bastino...
ribbaldone
20-05-2004, 20:30
Praticamente la SIAE manda a casa di ogniuno di noi un omino, questo diventa praticamente un nostro coinquilino, mangia, dorme, vive a casa nostra e quando siamo sul pc si siede accanto e guarda cosa facciamo, al primo download illegale chiama subito gli agenti speciali SIAE che arrivano in elicottero, si calano con una fune ed entrano in casa nostra rompendo le finestre e infine arrestandoci. Semplice economico ed efficace.
Economico perchè con questa nuova legge le vendite decuplicheranno, le nuove tasse sui supporti ecc... faranno aumentare le entrate della SIAE per non parlare delle migliaia e migliaia di multe, il costo dell'omino puo' essere tranquillamente affrontato.
:sofico:
girano voci che al prossimo giro la SIAE farà approvre una legge che obbliga all'acquisto di almeno un cd e un dvd alla settimana, e per sicurezza il 10% di ogni stipendio viene depositato sul conto della SIAE come forfettario per quando canticchiamo sotto la doccia.
:sofico:
ShadowThrone
20-05-2004, 20:32
sto giusto aspettando qualcuno a casa per fare qualche sacrificio umano...
evitiamo di degenerare in sciocchezze
Va bene riderci su (per non piangere :( ) ma 20 pagine si riempiono in fretta
ribbaldone
20-05-2004, 21:26
Originariamente inviato da M86
evitiamo di degenerare in sciocchezze
Va bene riderci su (per non piangere :( ) ma 20 pagine si riempiono in fretta
il fatto è che seriamente non si puo' dire niente, penso che nemmeno urbani sappia come beccarti per scrivere qualcosa di serio qui.
ciao
spinbird
20-05-2004, 21:36
http://digilander.libero.it/spinbird/ciclico.jpg
JarreFan
20-05-2004, 21:51
http://www.gazzettino.it/VisualizzaArticolo.php3?Codice=1888112&Luogo=Main&Data=2004-5-14&Pagina=1
Originariamente inviato da JarreFan
http://www.gazzettino.it/VisualizzaArticolo.php3?Codice=1888112&Luogo=Main&Data=2004-5-14&Pagina=1
ma pensa te...neanche gli alpini lasciano in pace....ormai sono proprio ridicoli :rolleyes: :rolleyes:
se trombo con la mia ragazza sul tavolo della cucina devo pagare i diritti alla siae o chi e' per aver copiato una scena di 9 settimane e mezzo? :confused:
Originariamente inviato da PERPAX
se trombo con la mia ragazza sul tavolo della cucina devo pagare i diritti alla siae o chi e' per aver copiato una scena di 9 settimane e mezzo? :confused:
No, a meno che tu faccia uso di frutta, gelatine, miele e nutella :oink:
Originariamente inviato da lucio68
No, a meno che tu faccia uso di frutta, gelatine, miele e nutella :oink:
ne faccio uso sigh!:cry:
quickenzo
20-05-2004, 23:11
Originariamente inviato da ShadowThrone
magari! io non aspetto altro....
la SIAE tutela artisti come Dj Francesco....
Mamma mia...finalmente una botta di neuroni e di buon gusto!
Ti straquoto.
Thunder82
20-05-2004, 23:39
Io penso che con eMule ci sia una scappatoia...
Te rischi SOLO SE la GdF scarica dal tuo PC materiale protetto da copyright. Una volta che l'ha scaricato, controlla se effettivamente è materiale protetto da copyright (perchè io potrei intitolare "matrix revolution.avi" il filmato delle mie vacanze pasquali e metterlo in condivisione, chi me lo vieta?). Se è materiale protetto da copyright, E SOLO IN QUESTO CASO, ha la facoltà (visto che sei sospettato di reato, decade la legge sulla privacy) di chiedere a chi corrisponde l'IP al provider, e poi viene a casa tua.
Però eMule è strutturato in un modo particolare: ogni utente NON PRELEVA IL FILE COMPLETO dall'altro utente, ma solo degli "spezzoni" (chunk) da circa 9 MB l'uno, in ordine non sequenziale e casuale.
Quindi puoi sempre dire che la Finanza non ha scaricato da te materiale protetto da copyright, ma solo un chunk da 9 mega che preso da solo non serve assolutamente a niente ;)
Originariamente inviato da Thunder82
Io penso che con eMule ci sia una scappatoia...
Te rischi SOLO SE la GdF scarica dal tuo PC materiale protetto da copyright. Una volta che l'ha scaricato, controlla se effettivamente è materiale protetto da copyright (perchè io potrei intitolare "matrix revolution.avi" il filmato delle mie vacanze pasquali e metterlo in condivisione, chi me lo vieta?). Se è materiale protetto da copyright, E SOLO IN QUESTO CASO, ha la facoltà (visto che sei sospettato di reato, decade la legge sulla privacy) di chiedere a chi corrisponde l'IP al provider, e poi viene a casa tua.
Però eMule è strutturato in un modo particolare: ogni utente NON PRELEVA IL FILE COMPLETO dall'altro utente, ma solo degli "spezzoni" (chunk) da circa 9 MB l'uno, in ordine non sequenziale e casuale.
Quindi puoi sempre dire che la Finanza non ha scaricato da te materiale protetto da copyright, ma solo un chunk da 9 mega che preso da solo non serve assolutamente a niente ;)
I disclaimer su tutte e opere protette da copyright dicono chiaramente che "è vietata la riproduzione anche parziale" di conseguenza anche un singolo byte può essere sufficiente a condannarti
personalmente non ho l'ADSL perchè nn sono coprto, se l'avessi avuta l'avrei tolta, ma i CD originali nonli avrei comprati lo stesso quindi per me hanno fatto una cagata su tutti i lati, se volessi un CD me lo copierei, tutto qui.
ma figuriamoci se uno deve andare a spendere 20 € per comprare un CD............mavafangul va...........
poi chiariamo una cosa, fanno il DL per impedire di scaricare roba illegale da internet, però allora togliete la tassa SIAE dai CD e DVD vergini, eccheccacchio, se fate le cose per bene dovete essere sicuri che io nn scarico quindi sui CD nn ci poso mettere roba illegale, ma tanto si prende sempre nel culo, per fortuna abbiamo un buco solo.........
shambler1
21-05-2004, 00:16
Non preoccuparti di questo: mentre il ministro e il sottosegretario ti tengono fermo, il dirigente siae ne ne apre un altro col cavatappi.
Originariamente inviato da thefrog
personalmente non ho l'ADSL perchè nn sono coprto, se l'avessi avuta l'avrei tolta, ma i CD originali nonli avrei comprati lo stesso quindi per me hanno fatto una cagata su tutti i lati, se volessi un CD me lo copierei, tutto qui.
ma figuriamoci se uno deve andare a spendere 20 € per comprare un CD............mavafangul va...........
poi chiariamo una cosa, fanno il DL per impedire di scaricare roba illegale da internet, però allora togliete la tassa SIAE dai CD e DVD vergini, eccheccacchio, se fate le cose per bene dovete essere sicuri che io nn scarico quindi sui CD nn ci poso mettere roba illegale, ma tanto si prende sempre nel culo, per fortuna abbiamo un buco solo.........
Se la legge fosse stata fatta davvero per combattere la pirateria potrei anche darti ragione, ma dato che in realtà è stata creata per "donare" qualche miliardino ai soliti noti allora non mi stupirei se cominciassero a mettere tasse anche sulle pellicole fotografiche "perché potresti fotografare opere protette" e matite "perché potresti riprodurle"
Originariamente inviato da shambler1
Non preoccuparti di questo: mentre il ministro e il sottosegretario ti tengono fermo, il dirigente siae ne ne apre un altro col cavatappi.
Sospetto che in privato il nostro amatissimo ministro sia sottomesso, così si rifà sui cittadini... :rolleyes:
shambler1
21-05-2004, 00:22
Quelli praticano la sottomissione e l'ossequio verticale , pretendono che tutti i cittadini facciano lo stesso nei loro confronti.
Originariamente inviato da lucio68
Se la legge fosse stata fatta davvero per combattere la pirateria potrei anche darti ragione, ma dato che in realtà è stata creata per "donare" qualche miliardino ai soliti noti allora non mi stupirei se cominciassero a mettere tasse anche sulle pellicole fotografiche "perché potresti fotografare opere protette" e matite "perché potresti riprodurle"
non so perchè ma tutto questo (che purtroppo è la realtà) mi fa venire in mente solo frasi volgari.........e sdegno totale per come vanno queste cose.
secondo me qui si sta semplicemente facendo del male all'informatica.....è inutile che facciano la leggina per il p2p......le reti esistono e i files circolano.....è inutile, possono fare quello che vogliono, tanto la roba viene scambiata............
rimane il fatto che come vengono "amministrate" queste cose in italia è veramente ridicolo
Thunder82
21-05-2004, 00:25
Originariamente inviato da lucio68
Se la legge fosse stata fatta davvero per combattere la pirateria potrei anche darti ragione, ma dato che in realtà è stata creata per "donare" qualche miliardino ai soliti noti allora non mi stupirei se cominciassero a mettere tasse anche sulle pellicole fotografiche "perché potresti fotografare opere protette" e matite "perché potresti riprodurle"
Sei pazzo?? :eek: Dillo in silenzio perchè potrebbero prenderti sul serio, l'idea dele matite non è niente male.. se lo vensisse a sapere il ministro Urb...
shambler1
21-05-2004, 00:26
L'Italia sta diventando un sistema a caste, dove i semplici cittadini iniziano ad esistere dai 200 mila euro in su. Sotto sono come dei nemici da combattere e ingannare.
Thunder82
21-05-2004, 00:29
Cmq io non compro più in italia.
Per i cd vuoti compro in Germania con la Postepay (22€ una pila da 100 cd, quando qui con 22€ te ne compri 10 di cd ormai...)
Per i videogames e i cd musicali compro da play.com in Gran Bretagna, sempre con postepay, i cd musicali costano 10€ o poco più. Unreal Tournament 2004 in DVD (un gioco) l'ho pagato appena uscito 25€, in Italia costava 55€... Ah, da play.com LE SPESE DI SPEDIZIONE SONO GRATUITE DALLA GRAN BRETAGNA IN ITALIA... mentre qua su qualsiasi negozio online si parte dai 10€ in su di spese di spedizione, per spedire magari nella provincia vicina...
Evidentemente in qualche punto della catena in Italia c'è qualcuno che si pappa troppi soldini...
Ma a me non me ne può fregare di meno, solo solo caz@i loro, visto che i miei acquisti li faccio lo stesso ma NON PIU' IN ITALIA (e spero che molti imparino dell'esistenza dell'opportunità di comprare all'estero, la Comunità Europea è una manna in questo caso)...
Originariamente inviato da thefrog
non so perchè ma tutto questo (che purtroppo è la realtà) mi fa venire in mente solo frasi volgari.........e sdegno totale per come vanno queste cose.
secondo me qui si sta semplicemente facendo del male all'informatica.....è inutile che facciano la leggina per il p2p......le reti esistono e i files circolano.....è inutile, possono fare quello che vogliono, tanto la roba viene scambiata............
rimane il fatto che come vengono "amministrate" queste cose in italia è veramente ridicolo
Il modo in cui vengono amministrate queste cose in Italia dimostra due cose:
1) i nostri governanti non sanno cosa sia veramente internet, non ci capiscono un accidenti e di conseguenza ne hanno paura, o meglio, hanno paura del fatto che possa non essere possibile controllare tutto quello che circola in rete
2) i nostri governanti sono totalmente asserviti ad una logica perversa, dettata dei potenti del settore, che non può, o non vuole, adeguarsi all'evoluzione, che svincola i contenuti dai mezzi. Per loro è sicuramente più redditizio stampare, creare confezioni, distribuire e imporre prezzi assurdi sui mezzi piuttosto che vendere a un prezzo ragionevole solo i contenuti. Senza contare a quanto meno si inquinerebbe se non si inondasse il mondo di plastica e di camion per trasportarla
shambler1
21-05-2004, 00:34
Originariamente inviato da Thunder82
Cmq io non compro più in italia.
Per i cd vuoti compro in Germania con la Postepay (22€ una pila da 100 cd, quando qui con 22€ te ne compri 10 di cd ormai...)
Per i videogames e i cd musicali compro da play.com in Gran Bretagna, sempre con postepay, i cd musicali costano 10€ o poco più. Unreal Tournament 2004 in DVD (un gioco) l'ho pagato appena uscito 25€, in Italia costava 55€... Ah, da play.com LE SPESE DI SPEDIZIONE SONO GRATUITE DALLA GRAN BRETAGNA IN ITALIA... mentre qua su qualsiasi negozio online si parte dai 10€ in su di spese di spedizione, per spedire magari nella provincia vicina...
Evidentemente in qualche punto della catena in Italia c'è qualcuno che si pappa troppi soldini...
Ma a me non me ne può fregare di meno, solo solo caz@i loro, visto che i miei acquisti li faccio lo stesso ma NON PIU' IN ITALIA (e spero che molti imparino dell'esistenza dell'opportunità di comprare all'estero, la Comunità Europea è una manna in questo caso)...
Ma è permesso comprare all'estero? Non vorrei essere perseguito anche per questo.
Thunder82
21-05-2004, 00:35
Originariamente inviato da lucio68
Per loro è sicuramente più redditizio stampare, creare confezioni, distribuire e imporre prezzi assurdi sui mezzi piuttosto che vendere a un prezzo ragionevole solo i contenuti. Senza contare a quanto meno si inquinerebbe se non si inondasse il mondo di plastica e di camion per trasportarla
Un tentativo in questo senso è stato fatto... con Rossoalice puoi scaricarti i videogames.
Peccato che per SCARICARE Far Cry devi pagare 45€ (aggiungici i soldi per comprare i 5 cd per masterizzarlo, e della carta per stampare le copertine, senza contare il consumo di energia elettrica per scaricarsi 3 giga di roba) quando NEI NEGOZI COSTA 48€, COMPRESO DI SCATOLA, MANUALE E OGNI COSA!!!! E su play.com costa 35€. Scandaloso... io veramente non ho più parole.
Thunder82
21-05-2004, 00:38
Originariamente inviato da shambler1
Ma è permesso comprare all'estero? Non vorrei essere perseguito anche per questo.
Certo che è permesso. Finchè compri da Paesi della Comunità Europea non paghi neanche l'iva o la dogana. Bisogna svegliarsi e comprare all'estero.
Pensa che mi è arrivato giusto oggi da Play.com (in 3 giorni il pacco ha fatto il viaggio dalle Jersey Island fino alla mia cassetta delle lettere) il gioco Operation Flashpoint, comprese le espansioni Red Hammer e Resistance, e un CD bonus contenente la colonna sonora del gioco. Il prezzo? 7.99 sterline (circa 12€) comprese le spese di spedizione (che sono appunto gratuite). Da non crederci, veramente.
shambler1
21-05-2004, 00:39
E il bollino siae?
Thunder82
21-05-2004, 00:42
Originariamente inviato da shambler1
E il bollino siae?
Su quello che arriva dalla comunità europea loro non mettono proprio nessun bollino... basta che tu dimostri che l'hai comprato all'estero (fattura) e sei a posto penso. Fino a prova contraria lo scambio di merci è libero all'interno della CE
goldorak
21-05-2004, 01:10
Originariamente inviato da Thunder82
Su quello che arriva dalla comunità europea loro non mettono proprio nessun bollino... basta che tu dimostri che l'hai comprato all'estero (fattura) e sei a posto penso. Fino a prova contraria lo scambio di merci è libero all'interno della CE
Non possso che quotare tutto il tuo intervento. Le cose non cambieranno finche' la massa degli italiani continuera' a comprare in italia.
Abbiamo la comunita' europea, almeno usiamola per qualcosa di concreto e di utile nei nostri confronti.
Io faccio come Thunder82, compro tutto all'estero perche' costa meno.
Alla faccia dei commercianti italiani e dei loro prezzi da ladrocinio.
simmy2000
21-05-2004, 01:16
non so se si può, ma io ci provo lo stesso (al massimo non mi rispondete :D ) :
mi dite (anche via pvt se non si può qui) il sito più economico in germania dove comprare cd vergini?
grazie..;)
ps: ottimo play.com
simmy2000
21-05-2004, 01:31
e poi volevo chiedervi se c'è un modo di sapere il linguaggio dei giochi venduti da play.com...
Thunder82
21-05-2004, 10:58
Originariamente inviato da simmy2000
e poi volevo chiedervi se c'è un modo di sapere il linguaggio dei giochi venduti da play.com...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=649479
:)
Thunder82
21-05-2004, 10:58
Originariamente inviato da simmy2000
non so se si può, ma io ci provo lo stesso (al massimo non mi rispondete :D ) :
mi dite (anche via pvt se non si può qui) il sito più economico in germania dove comprare cd vergini?
grazie..;)
ps: ottimo play.com
Guarda in questa sezione :)
http://forum.hwupgrade.it/forumdisplay.php?s=&forumid=67&daysprune=30
giovane acero
21-05-2004, 11:07
Originariamente inviato da Thunder82
Cmq io non compro più in italia.
Quoto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.