PDA

View Full Version : Paolo Attivissimo sul decreto urbani


Hideryl
20-05-2004, 12:55
Volevo segnalarvi questo articolo-riflessione del mitico Paolo Attivissimo, pubblicato ieri su apogeonline.com.

http://www.apogeonline.com/webzine/2004/05/19/01/200405190101

Pensateci prima di disdire, altrimenti fate il loro gioco! Se vogliamo fare qualcosa contro le major che hanno promosso questo decreto non compriamo più i loro prodotti (dvd, vhs, cd musicali, ecc), ma non rinunciamo all'adsl e a internet, perchè è proprio quello che vogliono loro!


EDIT: come suggerito da bluelake, inserisco il testo dell'articolo:

Di fronte ai deliri legislativi del decreto Urbani, molti utenti stanno meditando un gesto estremo. Non si tratta di creare pagine Web oscurate, di partecipare a manifestazioni di piazza o di commettere atti di disubbidienza civile, ma di fare una scelta forse meno appariscente ma non per questo meno drammatica: rinunciare alla banda larga. Chiudere l'ADSL, insomma.

La domanda che circola sempre più intensamente nei newsgroup, nei forum e nei blog di tutta Italia è molto schietta: se è proibito scaricare musica e film da Internet, se si rischia addirittura la galera, che cosa me ne faccio dell'ADSL?

Inutile negarlo: le connessioni in banda larga si sono moltiplicate come formiche a un picnic perché tutti sanno che la banda larga significa poter accedere ai circuiti P2P per scaricare musica, film e telefilm. Il fatto che la stragrande maggioranza (ma non la totalità) di questi scaricamenti sia in violazione del diritto d'autore, e che sia illegale da sempre, anche prima del decreto Urbani, non ha certo scoraggiato gli utenti.



La Banda della Banda Larga

Anzi, un forte incoraggiamento agli utenti è arrivato proprio dai provider, che non hanno avuto scrupoli nel trarre lauti ricavi da questo boom, pur sapendo benissimo che la ragione per la quale così tanti utenti aprivano contratti ADSL era violare la legge. Hanno fatto finta di niente in nome del profitto, senza neppure una scritta piccina piccina per dire "occhio gente che scaricare DJ Francesco è reato".

Ancor oggi, molti provider insistono a pubblicizzare l'ADSL evidenziandolo come via di accesso al file sharing. La demo dell'ADSL nella pagina principale di Tin.it, per esempio, parla disinvoltamente di inviare e ricevere "foto, filmati e canzoni in un batter d'occhio". Non c'è la minima avvertenza sul rispetto del diritto d'autore. E Tin.it non è certo l'unica a comportarsi così: Libero.it addirittura fa un sondaggino chiedendo "Quanto spesso scarichi filmati, scarichi canzoni?".

E poi ci si domanda come mai gli utenti della Rete non sanno di violare la legge quando scaricano musica e film vincolati dal diritto d'autore. Perché dovrebbero porsi il dubbio, visto che i portali che li conducono per mano in Internet si guardano bene dal sollevare il problema e anzi presentano il file sharing indiscriminato come comportamento normale e desiderabile?

Ma adesso, grazie al putiferio sollevato dal decreto Urbani, molti utenti hanno finalmente "scoperto" (o sono stati messi di fronte all'evidenza) che scaricare musica e film è quasi sempre illegale. Questo, in un certo senso, è l'unico merito del decreto: ha sollevato finalmente un problema sul quale gravava un silenzio complice. E così si prospetta una rinuncia in massa alla banda larga.



File sharing accecante

Un abbandono diffuso dell'ADSL per tornare alle connessioni telefoniche dial-up sarebbe un risultato davvero imbarazzante, per un governo che spinge per l'adozione diffusa di Internet al punto di includerla fra le sue famose "tre I": significherebbe tornare indietro tecnologicamente di almeno cinque anni. Ma gli imbarazzi governativi sono trascurabili di fronte al danno che una massiccia disdetta dei contratti in banda larga causerebbe alla cultura e alla comunità Internet italiana.

Infatti, checché ne dicano i provider, "banda larga" non è sinonimo soltanto di musica scaricata a scrocco. Avere una connessione veloce ma soprattutto permanente apre la porta anche a occasioni di conoscenza che un accesso dial-up rende impossibili. L'abbagliante abbondanza dei circuiti P2P ha reso molti utenti ciechi al fatto che con l'ADSL e la fibra ottica si può fare molto di più che scaricare paccottiglia musicale preconfezionata o polpettoni hollywoodiani. Con la banda larga si può fare il salto da spettatori ad attori, da consumatori a creatori.

Cinque anni di Napster e soci hanno abituato molti navigatori della Rete a concepire Internet come un semplice deposito da cui attingere passivamente, una sorta di canale radiotelevisivo pay per view in cui c'è molto view e poco pay. Nella foga di scaricare tutto lo scaricabile, si è perso di vista il fatto che Internet è una rete fatta dagli utenti per gli utenti, fatta per distribuire idee (ed è per questo che dà così tanto fastidio ai potenti). La Rete è uno strumento di comunicazione alla pari: tutti parlano con tutti.

Con la banda larga, ognuno può creare il proprio sito senza le restrizioni dei portali che offrono spazio Web; può pubblicare le proprie foto e i propri filmati (legalmente, essendo automaticamente titolare dei loro diritti) e condividerle con gli amici e i parenti lontani (se anche loro hanno la banda larga). Se si torna al dial-up, bisogna rinunciare a tutto ciò che "pesa" sulle connessioni, compresa la grafica: quindi certamente niente filmati, ma anche poche foto.

Con la banda larga diventa possibile creare un'opera e diffonderla a chiunque: libri, poesie, immagini, disegni, persino interi film. Guardate su TheForce.net cos'hanno saputo fare i fan di Guerre Stellari e di Indiana Jones con i loro costumi autoprodotti e i loro software di montaggio digitale: ricordate il filmino che sognavate di fare da bambini? Be', loro non si sono limitati a sognare: l'hanno fatto. Non saranno Kurosawa, ma sono creativi. E il loro lavoro è scaricabile legalmente. Lo stesso vale per tante band emergenti, che hanno scelto Internet come canale per diffondere la propria musica e farsi conoscere, rendendo legalmente scaricabile la propria produzione. Esistono in barba alle aspirazioni monopolistiche dei discografici perché esiste la banda larga: niente banda, niente band.

Provate a partecipare a un forum o una chat usando una connessione dial-up. Ma preparatevi ad attese snervanti e bollette salate. E ovviamente, niente webcam. Senza banda larga, scaricare le immancabili patch di Windows e il software diventano imprese costose e interminabili. Una chiacchierata in video con amici e parenti lontani è altrettanto fuori discussione. Una rapida Googlata per risolvere un dubbio o trovare un'informazione diventa una nuotata nella melassa. Dite addio anche alla posta che arriva in tempo reale: dovrete tornare ai tempi in cui vi collegavate periodicamente per vedere se c'era posta per voi. Ve li ricordate?



Piani di distruzione

Ma a prescindere dall'uso specifico che se ne fa, l'accesso in banda larga è prezioso soprattutto perché cambia la struttura della Rete: la rende più democratica. Quando si è permanentemente connessi, si diventa parte di Internet a tutti gli effetti: si è alla pari con gli altri siti. Collegarsi in dial-up significa invece affacciarsi fugacemente alla Rete in modo passivo e subalterno, senza mai farne veramente parte e senza potervi contribuire: Internet diventa come la televisione, insomma. Significa lasciare che Internet venga popolata di contenuti generati dai soliti quattro gatti dei grandi media istituzionali e commerciali, e significa tornare all'informazione centralizzata e controllata.

Molti hanno visto il decreto Urbani, e gli altri provvedimenti recenti che colpiscono il file sharing con la finezza di martellate contro i marmi di Michelangelo, come tentativi di imbavagliare la Rete. La Rete dà fastidio: il giocattolo che sembrava un'occasione per fare soldi è sfuggito di mano a chi pensava di poterlo manipolare. L'informazione che circola liberamente, senza filtri e senza censure, impensierisce chi è abituato al controllo. E allora il giro di vite serve a ricordare chi comanda.

In condizioni come queste, è facile lasciarsi tentare dall'idea di "boicottare" questi tentativi liberticidi protestare chiudendo i contratti in banda larga. Ma così facendo, si rischia in realtà di fare il gioco degli imbavagliatori: quale modo migliore per risolvere il problema del controllo di Internet che indurre la gente a non frequentare la Rete? Che bisogno c'è di controllare un canale d'informazione, se tanto non lo usa nessuno?

Pensateci, prima di disdire.

]Rik`[
20-05-2004, 12:58
l'adsl non l'abbandono, e sicuro continuerò a non comprare dvd, cd e roba simile a dei prezzi assurdi..

..piccolo esempio: ad inizio mese sono andato da mediaworld e mi dico: quasi quasi compro il dvd dell'ultimo samurai per mia madre che le è piaciuto tanto. vado a vedere: 25 euro. questi son tutti scemi O_o (all'ipercoop stesso discorso, dove di solito i dvd nuovi costano un paio d'euro in meno)

Harvester
20-05-2004, 12:58
non mi va il link, nuppure il sito..........:boh:

Hideryl
20-05-2004, 13:04
Originariamente inviato da Harvester
non mi va il link, nuppure il sito..........:boh:

A me va, forse è andato down un attimo. Ora ti funzia?

kaioh
20-05-2004, 13:04
L'ADSL la tengo non perché ne sfrutti la sua velocità, ma perché è flat.
Se 3 anni fa non avessero chiuso planetsec o forflat sarei ancora col 56k .
Ero con forflat , quando ha chiuso presi l'adsl visto il costo enorme delle bollette.Se mi dessero un adsl 256 a 8€ al mese la prenderei subito .


in 27 anni non sono mai andato al cinema ( a parte le 2 volte alle medie con la scuola), l'unica volta che mi volevano trascinare in un cinema a vedere vacanze in india ho rifiutato :D, non ho mai acquistato un CD di musica, non ho mai acquistato o preso a noleggio un DVD o VHS , sia prima del p2p che durante e forse anche dopo.
I film prima o poi li trasmettono anche in tv .

Bilancino
20-05-2004, 13:05
Ma come è stato detto adsl=p2p e niente p2p niente adsl......è inutile investire 40euro al mese per qualcosa che si userà per pochi minuti o al massimo un ora al giorno........ovvio che per chi gioca online è diverso ma onestamente un servizio si paga se si usa altrimenti non si sceglie l'adsl.......è come se io faccio l'abbonamento al satellite e poi non lo uso mai...........

Ciao

Hideryl
20-05-2004, 13:15
Originariamente inviato da Bilancino
Ma come è stato detto adsl=p2p e niente p2p niente adsl......è inutile investire 40euro al mese per qualcosa che si userà per pochi minuti o al massimo un ora al giorno........ovvio che per chi gioca online è diverso ma onestamente un servizio si paga se si usa altrimenti non si sceglie l'adsl.......è come se io faccio l'abbonamento al satellite e poi non lo uso mai...........

Ciao

Ma guarda, io sono stato senza adsl 3 mesi e mezzo per dei problemi tecnici. Sono dovuto andare col 56k per mia sfortuna. E 30 euro al mese li ho spesi lo stesso: basta che guardi la posta, dai un'occhiata al forum, cerchi le info per università o lavoro, ecc un euro al giorno l'ho speso lo stesso, anche perchè andando lento ci impieghi molto di più. Poi volevo scaricare il mod per un vicecity e non riuscivo, la patch per pes3, per il windows update, ecc e non riuscivo... Niente di illegale, ma non riuscivo.

Hideryl
20-05-2004, 13:18
Ma funziona il link allora?

Jamal Crawford
20-05-2004, 13:19
Non sono informato sul decreto.
Domanda: se mi scoprono a scaricare mp3 cosa mi possono fare?

Nicky
20-05-2004, 13:19
Originariamente inviato da Bilancino
adsl=p2p

Non sono d'accordo.
Io ricordo quando avevo il 56 k già leggere un articolo di giornale era un calcio nelle palle, visto quanto caricava lentamente la pagina.
Tra l'altro spendere anche di più della cifra che spendo ora per la fibra e terrei il telefono occupato inutilmente.

paditora
20-05-2004, 13:22
Se esistesse una flat per 56k ci ritornerei al volo al 56k :D
Tanto alla fine più che guardare il forum fare qualche ora di chattata la sera e leggere la posta elettronica, non faccio.
Anche io come kaioh se non avessero tagliato tutte le flat per 56k, probabilmente oggi sarei ancora col 56k.
Ah per la cronaca: prima che mettessi su l'adsl non è che passavo il tempo ad andare al cinema :D
Di solito o me li prendevo a noleggio i film o aspettavo che uscissero in Tv.
Una volta però parlo di 4-5 anni fa prendevi una VHS a 3000 lire, 4000 lire le novità.
C'era una videoteca a pochi km da casa mia che era anche abbastanza fornita. E infatti andavo sempre li a noleggiare i film :D Solo che poi ha chiuso :(
Adesso vai al blockbuster e per tenere il dvd una serata spendi quasi 5 euro. :rolleyes:

restimaxgraf
20-05-2004, 13:27
Originariamente inviato da Hideryl
Ma guarda, io sono stato senza adsl 3 mesi e mezzo per dei problemi tecnici. Sono dovuto andare col 56k per mia sfortuna. E 30 euro al mese li ho spesi lo stesso: basta che guardi la posta, dai un'occhiata al forum, cerchi le info per università o lavoro, ecc un euro al giorno l'ho speso lo stesso, anche perchè andando lento ci impieghi molto di più. Poi volevo scaricare il mod per un vicecity e non riuscivo, la patch per pes3, per il windows update, ecc e non riuscivo... Niente di illegale, ma non riuscivo.

sì, concordo, ora ho messo la flat adsl, mi ricordo qaundo usavo il 56k tutti i mesi erano batoste, ora anche se non posso scaricare:rolleyes: :mbe: :rotfl: , mà se sono sul forum x ore alla fine quello che mi interessa è il costo, che mi frega se ho l'adsl che costa come col 56 k e stò sul forum....?

paditora
20-05-2004, 13:30
Originariamente inviato da Nicky
Non sono d'accordo.
Io ricordo quando avevo il 56 k già leggere un articolo di giornale era un calcio nelle palle, visto quanto caricava lentamente la pagina.
Tra l'altro spendere anche di più della cifra che spendo ora per la fibra e terrei il telefono occupato inutilmente.


Si ma è logico che chi ha FW gli conviene tenere FW.
Alla fine con FW hai telefonate urbane e interurbane gratis + internet + niente canone telecom.
E' logico che a voi straconviene tenere FW pure se non si naviga mai :D
Mi sa che già solo con le telefonate e col canone telefonico (per uno che telefona un po' spesso) già ci guadagna.

robnet77
20-05-2004, 13:32
Originariamente inviato da paditora

Adesso vai al blockbuster e per tenere il dvd una serata spendi quasi 5 euro. :rolleyes:

vabbè, a parte blockbuster, ci sono molti noleggi che chiedono circa 1,5€ per tenere una novità una serata, dalle mie parti ne trovi diversi, credo un po' ovunque...

robnet77
20-05-2004, 13:33
Originariamente inviato da Nicky
Tra l'altro spendere anche di più della cifra che spendo ora per la fibra e terrei il telefono occupato inutilmente.

se hai la fibra, è un altro discorso... :p

lnessuno
20-05-2004, 13:33
Originariamente inviato da Jamal Crawford
Non sono informato sul decreto.
Domanda: se mi scoprono a scaricare mp3 cosa mi possono fare?



fino a 3 o 4 anni di carcere :p

robnet77
20-05-2004, 13:34
Originariamente inviato da kaioh
I film prima o poi li trasmettono anche in tv .

come Blade Runner, trasmesso in tv quasi 10 anni dopo l'uscita al cinema... per fortuna oggigiorno le cose vanno un po' meglio...

paditora
20-05-2004, 13:37
Originariamente inviato da robnet77
vabbè, a parte blockbuster, ci sono molti noleggi che chiedono circa 1,5€ per tenere una novità una serata, dalle mie parti ne trovi diversi, credo un po' ovunque...


Qui da me l'unico un po' fornito è il block.
Poi vabbè ci sono anche le videoteche più piccole ma chiedono 2,5 o 3 euro a film e cmq non ci trovi mai una sega.
Per cui o vai al block o ti attacchi.
Che tra l'altro quella che fa pagare 2,5 euro te lo fa tenere solo per 12 ore, se lo vuoi per 24 ore costa 3,5 euro.

robnet77
20-05-2004, 13:42
Originariamente inviato da paditora
Qui da me l'unico un po' fornito è il block.
Poi vabbè ci sono anche le videoteche più piccole ma chiedono 2,5 o 3 euro a film e cmq non ci trovi mai una sega.
Per cui o vai al block o ti attacchi.
Che tra l'altro quella che fa pagare 2,5 euro te lo fa tenere solo per 12 ore, se lo vuoi per 24 ore costa 3,5 euro.


guarda, io 5 anni fa noleggiavo le ultime novità in vhs a 7.000 lire al giorno, se avessi potuto risparmiare tenendo il film solo mezza giornata l'avrei fatto, invece...

Ora, con meno di 3.000 vecchie lire mi gusto tutte le ultime novità, visto che i noleggi delle mie parti (ma dove abiti? non ricordo) sono piuttosto ben forniti, certo di ogni film tengono max 4 copie, ma se giri non hai problemi a trovare le novità, alla peggio aspetti qualche giorno che sia finita la ressa... e poi parliamo di dvd, tutta un'altra qualità... :)

Denton84
20-05-2004, 13:47
non sono completamente daccordo, l'avanzamento tecnologico è uno dei segni distintivi + importanti, nn ci smenano solo i provider, non è vero secondo me, che si fa il gioco degli imbavagliatori, anche perchè sanno benissimo che quello che dicono sul p2p non è vero. sanno benissimo che la rete è un canale di comunicazione molto potente che promuove le vendite dei loro material ad un pubblico vicino a quel tipo di prodotti.
quindi non è vero imho che troverebbero solo vantaggi nelle molte disdette, anzi tutto il contrario

paditora
20-05-2004, 13:48
Originariamente inviato da robnet77
guarda, io 5 anni fa noleggiavo le ultime novità in vhs a 7.000 lire al giorno, se avessi potuto risparmiare tenendo il film solo mezza giornata l'avrei fatto, invece...


Scusa ma in che posti andavi per spendere 7000 lire a vhs? :D
Manco al block fanno e facevano sti prezzi.
Quando c'era ancora la lira al block mi ricordo che costava 8000 lire il dvd per 3 serate e mi pare 7000 o 6000 (non ricordo bene) la vhs per 3 serate.

paditora
20-05-2004, 13:50
Originariamente inviato da robnet77
(ma dove abiti? non ricordo)

Lago maggiore.

robnet77
20-05-2004, 13:50
Originariamente inviato da paditora
Scusa ma in che posti andavi per spendere 7000 lire a vhs? :D
Manco al block fanno e facevano sti prezzi.
Quando c'era ancora la lira al block mi ricordo che costava 8000 lire il dvd per 3 serate e mi pare 7000 o 6000 (non ricordo bene) la vhs per 3 serate.

dalle mie parti blockbuster non c'era qualche anno fa, i prezzi erano quelli che ho detto, ho girato dappertutto e comunque i noleggi erano molto pochi.

kaioh
20-05-2004, 13:52
Originariamente inviato da paditora
Qui da me l'unico un po' fornito è il block.
Poi vabbè ci sono anche le videoteche più piccole ma chiedono 2,5 o 3 euro a film e cmq non ci trovi mai una sega.
Per cui o vai al block o ti attacchi.
Che tra l'altro quella che fa pagare 2,5 euro te lo fa tenere solo per 12 ore, se lo vuoi per 24 ore costa 3,5 euro.

ecco, per andare al blockbuster bisogna pure aggiungere 3.5€ di benzina e 1€ di parcheggio il parcheggio

Denton84
20-05-2004, 13:52
poi mi sembra un po il moralismo dei non moralisti il discorso di attivissimo, ovvero: ripicco il governo e le major non facendo quello che ritengo essere il loro gioco.

Io l'adsl la terrò perchè utilizzo molto internet anche per altre cose tra cui quelle "creative" da paolo citate, ma lo faccio per questo motivo, se l'unico motivo per cui devo tenerla è per non avvantaggiare chi ti blocca il p2p mi sembra abb stupido.

Se non mi faccio scrupoli a fare l'adsl per scaricare e scaricare quando so che non è legale, perchè dovrei farmene per disdirla perchè posso avvantaggiare il governo o la siae o chi che sia? o faccio sempre quello che è giusto o che ritengo giusto, o faccio sempre quello che mi conviene, altrimenti mi pare un po incoerente come ragionamento.

sebbene cmq nel suo discorso dica delle verità

Chromo
20-05-2004, 13:56
Originariamente inviato da bluelake
se è proibito scaricare musica e film da Internet, se si rischia addirittura la galera, che cosa me ne faccio dell'ADSL?

Averla l'ADSL.. finalmente potrei lavorare un po più seriamente.. :muro:

ZackS
20-05-2004, 13:57
Imho non tutti si fanno l'adsl per usare i P2P, pensate chi la usa per lavoro, nel netgaming o semplicemente perchè passa molte ore su internet.

La mia idea è un altra, cercheranno di spingere i navigatori a scaricare musica, giochi e programmi sui siti a pagamento tipo Rosso Alice.

LuNoco©
20-05-2004, 14:00
io parlo con altri spammo e scambio idee!!!


e nessuno mi impedisce di andarmi a vedere un film!!!

smetterò di scaricare quando in commercio usciranno i dvx!!!


e ancora se c'è un film che mi piace lo vado a vedere al cinema dato niente è paragonabile al sonore del cinema nemmeno l'impianto home teatre!!!!

:D

paditora
20-05-2004, 14:00
Originariamente inviato da kaioh
ecco, per andare al blockbuster bisogna pure aggiungere 3.5€ di benzina e 1€ di parcheggio il parcheggio


Quelle non le ho messe in conto :D
Cmq qui da me al block non paghi il parcheggio per fortuna.
Per cui effettivamente 4,65 + 3,5 euro di benza ti partono 8 euro per un film.

paditora
20-05-2004, 14:04
Originariamente inviato da ZackS
Imho non tutti si fanno l'adsl per usare i P2P, pensate chi la usa per lavoro, nel netgaming o semplicemente perchè passa molte ore su internet.


Bè è logico non tutti.
Però secondo me un buon 40-50% di user che mettono l'ADSL lo fanno appunto per il p2p.
E non so come la prenderebero i provider se questo 50% ossia la metà degli user che hanno l'ADSL la disdirrebbero.

JENA PLISSKEN
20-05-2004, 14:08
Originariamente inviato da Bilancino
Ma come è stato detto adsl=p2p e niente p2p niente adsl......è inutile investire 40euro al mese per qualcosa che si userà per pochi minuti o al massimo un ora al giorno........ovvio che per chi gioca online è diverso ma onestamente un servizio si paga se si usa altrimenti non si sceglie l'adsl.......è come se io faccio l'abbonamento al satellite e poi non lo uso mai...........

Ciao

Il problema è la lentezza x fare qualsiasi cosa...alla fine la 56k se navighi anche poco ti costa CMQ...io vorrei passare a Libero x pagare meno sulla bolletta ...ma qui nn funge:mad:

Ma quindi il p2p è ufficialmente MORTO???:cry: :cry:

Hideryl
20-05-2004, 14:10
Originariamente inviato da bluelake
Nel caso in cui il link tornasse offline o cambiasse (e sarebbe buona regola copiare sul forum il testo, anziché postare il solo link ;) )

Non ci avevo pensato. Ho editato il primo post ;)

bluelake
20-05-2004, 14:11
Originariamente inviato da Hideryl
Non ci avevo pensato. Ho editato il primo post ;)
allora cancello il mio per non allungare troppo il thread ;)

khri81
20-05-2004, 14:11
ma morto cosa? ma se è più vivo che mai, anzi oggi cominia la guerra contro queste ingiustizie!

JENA PLISSKEN
20-05-2004, 14:13
Originariamente inviato da khri81
ma morto cosa? ma se è più vivo che mai, anzi oggi cominia la guerra contro queste ingiustizie!

Sinc nn seguo la questione da tempo...ma è stato convertito??:confused:

Hideryl
20-05-2004, 14:15
Originariamente inviato da Denton84
Io l'adsl la terrò perchè utilizzo molto internet anche per altre cose tra cui quelle "creative" da paolo citate, ma lo faccio per questo motivo, se l'unico motivo per cui devo tenerla è per non avvantaggiare chi ti blocca il p2p mi sembra abb stupido.


Non intendeva di certo questo Paolo nell'articolo. Mica ci si deve abbonare per ripicca. Anzi, si è detto proprio il contrario: è stupido disdire l'abbonamento per fargli un dispetto, poichè è proprio questo che vogliono loro.

TonyManero
20-05-2004, 14:19
Paolo Attivissimo non so cosa si beve... ma chi è che vorrebbe che tutti si tornasse al 56K??? Faremmo il gioco di chi????

Io dico... passare ad un abbonamento da FLAT a, per esempio, 20 ore.... tanto tra weekend fuori casa, giorni in cui internet non si usa, una ventina di ore sono praticamente un'ora al giorno... più che buona per copntrolare posta, sbirciare forum e scaricare patch che comunque vengono giù a 80K... quindi ci volgiono pochissimi minuti... :)

Riguardo al P2P... è stato bello finchè è durato. :(

goldorak
20-05-2004, 14:19
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
IlMa quindi il p2p è ufficialmente MORTO???:cry: :cry:

Il p2p e' come l'araba fenice. Rinasce sempre dalle sue ceneri. Diamoci poco tempo e vedrete come altri sistemi p2p sorgeranno, alla fine tutto e' cambiato per non cambiare. Il caso napster insegna.
:D

Hideryl
20-05-2004, 14:53
Originariamente inviato da goldorak
Il p2p e' come l'araba fenice. Rinasce sempre dalle sue ceneri. Diamoci poco tempo e vedrete come altri sistemi p2p sorgeranno, alla fine tutto e' cambiato per non cambiare. Il caso napster insegna.
:D

Infatti è proprio questo il succo. Finchè attaccano i sistemi di scambio non c'è problema, morto un napster ne nascono altri 100, molto più sicuri. Hanno visto che questo metodo non funziona. Ora cambiano tattica e vogliono farci disdire gli abbonamenti: non diamogliela vinta, usiamo magari sistemi che tutelino la privacy, ma non disdiciamo le adsl.

Denton84
20-05-2004, 14:59
Originariamente inviato da Hideryl
Non intendeva di certo questo Paolo nell'articolo. Mica ci si deve abbonare per ripicca. Anzi, si è detto proprio il contrario: è stupido disdire l'abbonamento per fargli un dispetto, poichè è proprio questo che vogliono loro.

disdire intendi?

cmq è vero quello che dici, lui l'ha posta così la frase, ma di fatto chi è che disdice l'adsl per ripicca se gli serve?

Chi disdice la disdice perchè non scarica + ergo non gli serve e ci aggiunge la ripicca.

ma il concetto di fondo su cui non sono daccordo è che disdicendo si fa il loro gioco. anzi

Hideryl
20-05-2004, 15:14
Originariamente inviato da Denton84
disdire intendi?

cmq è vero quello che dici, lui l'ha posta così la frase, ma di fatto chi è che disdice l'adsl per ripicca se gli serve?

Chi disdice la disdice perchè non scarica + ergo non gli serve e ci aggiunge la ripicca.

ma il concetto di fondo su cui non sono daccordo è che disdicendo si fa il loro gioco. anzi

No, intendevo "abbonare". Attivissimo non ha detto che bisogna per forza abbonarsi (o tenere l'adsl), anche se non serve. Dice solo che è meglio pensarci bene prima di disdire il contratto perchè potresti fare un favore alle major e negare ancora di più la tua libertà.

Comunque probabilmente è vero come dicevi tu che Internet porta anche dei guadagni ai discografici, ma obiettivamente mi sembra che la rete stia molto antipatica alle majors, proprio per il fatto che non è un sistema centralizzato e quindi non è controllabile.

Bilancino
20-05-2004, 16:42
Originariamente inviato da Hideryl
E 30 euro al mese li ho spesi lo stesso: basta che guardi la posta, dai un'occhiata al forum, cerchi le info per università o lavoro, ecc un euro al giorno l'ho speso lo stesso

Posso capire ma io cercherei di cambiare lo stile nell'uso di internet cioè se uno lavora 8 ore al giorno e le passa fuori casa l'adsl può servire solo per lasciare il pc a scaricare ma se questo non è possibile viene meno il vantaggio dell'adsl.........Sono solo punti di vista e alla fine se l'adsl non si userà come prima saranno le singole persone a decidere di rinunciare.........

Ciao

GhePeU
20-05-2004, 18:01
ma perchè, il p2p è finito? non me ne sono proprio accorto

jumpermax
21-05-2004, 00:05
Originariamente inviato da paditora
Se esistesse una flat per 56k ci ritornerei al volo al 56k :D
Tanto alla fine più che guardare il forum fare qualche ora di chattata la sera e leggere la posta elettronica, non faccio.
Anche io come kaioh se non avessero tagliato tutte le flat per 56k, probabilmente oggi sarei ancora col 56k.
Ah per la cronaca: prima che mettessi su l'adsl non è che passavo il tempo ad andare al cinema :D
Di solito o me li prendevo a noleggio i film o aspettavo che uscissero in Tv.
Una volta però parlo di 4-5 anni fa prendevi una VHS a 3000 lire, 4000 lire le novità.
C'era una videoteca a pochi km da casa mia che era anche abbastanza fornita. E infatti andavo sempre li a noleggiare i film :D Solo che poi ha chiuso :(
Adesso vai al blockbuster e per tenere il dvd una serata spendi quasi 5 euro. :rolleyes:
guarda che esistono ancora le flat telefoniche. Ngi o wooow per dire (io uso la seconda)

paditora
21-05-2004, 00:14
Originariamente inviato da jumpermax
guarda che esistono ancora le flat telefoniche. Ngi o wooow per dire (io uso la seconda)


Quanto costa?
E soprattutto si trova in tutta Italia?

Alien
21-05-2004, 00:30
Originariamente inviato da Bilancino
Posso capire ma io cercherei di cambiare lo stile nell'uso di internet cioè se uno lavora 8 ore al giorno e le passa fuori casa l'adsl può servire solo per lasciare il pc a scaricare ma se questo non è possibile viene meno il vantaggio dell'adsl.........Sono solo punti di vista e alla fine se l'adsl non si userà come prima saranno le singole persone a decidere di rinunciare.........

Ciao

La penso esattamente come te, per questo dopo che avrò testato il funzionamento del mio 56k disdirò l'abbonamento all'ADSL

Hideryl
21-05-2004, 02:12
Non avete letto bene l'articolo.

jumpermax
21-05-2004, 02:38
Originariamente inviato da paditora
Quanto costa?
E soprattutto si trova in tutta Italia?
Tutta Italia, ma le tariffe abbordabili sono quelle serali e a tempo.
Io spendo circa 15€ al mese. Imho conviene più l'adsl che non ha limiti di tempo

verloc
21-05-2004, 08:27
Originariamente inviato da paditora
Qui da me l'unico un po' fornito è il block.
Poi vabbè ci sono anche le videoteche più piccole ma chiedono 2,5 o 3 euro a film e cmq non ci trovi mai una sega.
Per cui o vai al block o ti attacchi.
Che tra l'altro quella che fa pagare 2,5 euro te lo fa tenere solo per 12 ore, se lo vuoi per 24 ore costa 3,5 euro.


A Napoli un film in dvd costa 5 euro sulle bancarelle extracomunitarie. :D

... e con un masterizzatore dvd...

JENA PLISSKEN
21-05-2004, 12:04
Originariamente inviato da verloc
A Napoli un film in dvd costa 5 euro sulle bancarelle extracomunitarie. :D

... e con un masterizzatore dvd...

Grazij...O CAXX:sofico:

paditora
21-05-2004, 12:07
Originariamente inviato da verloc
A Napoli un film in dvd costa 5 euro sulle bancarelle extracomunitarie. :D

... e con un masterizzatore dvd...


Si ma in questo modo favorisci le organizzazioni criminali.

giovane acero
21-05-2004, 12:10
Originariamente inviato da paditora
Si ma in questo modo favorisci le organizzazioni criminali.

Perchè? La società ignavia approfittatori esemplari?