View Full Version : Athlon 64 a 0.09 micron: consumo eccessivo?
Redazione di Hardware Upg
20-05-2004, 09:46
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12461.html
Indiscrezioni non ufficiali fanno prevedere possibili problemi di consumo eccessivo per le cpu Athlon 64, una volta che passeranno al processo a 0.09 micron. Un problema non solo per Intel, quindi
Click sul link per visualizzare la notizia.
TyGerONE
20-05-2004, 09:52
Il nuovo forno a microone integrato nel tuo PC !!!
intakeem
20-05-2004, 09:53
eh si,se scalderà come prescott sarà davvero un forno
Prescott qua, Prescott la... bene o male anke AMD s'è ritrovata con gli stessi problemi. Speriamo che sia da una che dall'altra parte li risolvano perkè a rimetterci siamo solo noi.
Immortal
20-05-2004, 09:56
Non ci posso credere...
penso ke AMD riesca cmq a trovare qualke sistema x abbassare questo consumo così elevato e ke abbinato alla tecnologia cool & quiet riesca a fare cmq qualcosa di molto buono (come sempre)...
cmq se sono già ai test avanzati x il 4200+ significa che il 3700 e un 4000(?) sono già pronti..
Il 3700+ dovrebbe debuttare ai primi di giugno assieme al 3500+ e il 3800+ per socket 939, mentre il 4000+ è atteso per il terzo trimestre... quindi tra luglio e settembre.
OverClocK79®
20-05-2004, 10:04
azzarola....
ecco perchè pure loro si stanno dando al dual core.....
innalza innalza le freq anke se nn arrivano a quelle del P4
cmq scaldano.....
per fortuna AMD ha il C.Q., quando nn è utilizzato il processore si declocca.....
personalmente nn avrei prob con liquido
ma come faranno con le persone che prendono un normale dissy boxato.....
e le mobo....
mi sa che un 350W sgrauso nn basti +
cmq aspettiamo versioni ufficiali e primi step in produzione......
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
personalmente non acquistero mai un processore che succhi piu di 50w.....mi sembra una follia....anzi appena posso passo a nanoitx!!
magilvia
20-05-2004, 10:15
Ragazzi calma sono solo chiacchiere e non si neanche da dove vengano... aspettiamo i fatti. Che prescott sia un forno è un fatto.
purtroppo i consumi dipendono molto dalla frequenza dei processori, un barton overclockato a 2500mhz consuma piu' di 100watt... quindi non vedo perche' un 0.09 a 3ghz dovrebbe consumarne tanti di meno....
discorso diverso per il prescott che consuma di piu' a parità di frequenza....ma certo non perche' e' prodotto con tecnologia a 0.09micron....
la questione e' che salire con i mhz non ha piu' molto senso come ha dimostrato amd usando il performance rating invece che i mhz per identificare la potenza dei suoi processori.
i consumi andranno salendo sempre e questo e' di difficilissa soluzione lo dimostrano i supercomputer che richiedono una erogazione elettrica di diverse decine di kwatt.
forse dovremmo passare da 3kwatt a 10kwatt il contatore dell'enel per far funzionare il pc?!?"!?
oppure mettere la trifase a 380?!?!?
heeheh
comunque le soluzioni alternative ai semiconduttori non tarderanno a venire...speriamo...
crepuscolo1
20-05-2004, 10:23
A questo punto perchè non prendono in considerazione una nuova progettazione in modo da far uscire il corpo superiore del processore all'esterno del case, come si fa per i finali di potenza audio? Si risolverebbe una volta per tutte il problema del raffeddamento.
crepuscolo1
Mi sembra srano l'athlon 64 non ha mai avuto problemi di dissipazione e i 009 hanno anche un voltaggio piu basso
aceto876
20-05-2004, 10:26
Io francamente me lo aspettavo(anche se speravo di no).
Non credo che alla intel fossero degli imbecilli totali da non riuscire ad ottimizzare il processo a 90um.Evidentemente il leakage è un problema fisico che tutti devono affrontare
sidewinder
20-05-2004, 10:29
Se sono vere le voci, sembrerebbe che oltre una certa soglia di miniaturizzazione i consumi non seguono linearmente ma una curva diversa...
Athlon 64 3000+
20-05-2004, 10:35
Io non ci credo ad una cosa del genere.Primo vi ricordo che il prescott anche se è costruito a 0.09 micron ha un numero di transistor che è di 125 milioni contro i 57 del Northwood e a anche le pipeline che sono a 31 stadi rispetto alle 20 del Northwood.
Invece L'Athlon 64 arriva a 2,4 ghz a 0,13 micron(vedi Athlon 64 FX-53) e dissipa a pieno carico 89W e con il passaggio a 0,09 micron il numero di transistor rimarra uguale,volgio proprio vedere come aumenterà così tanto il consumo.
intakeem
20-05-2004, 10:38
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Io non ci credo ad una cosa del genere.Primo vi ricordo che il prescott anche se è costruito a 0.09 micron ha un numero di transistor che è di 125 milioni contro i 57 del Northwood e a anche le pipeline che sono a 31 stadi rispetto alle 20 del Northwood.
Invece L'Athlon 64 arriva a 2,4 ghz a 0,13 micron(vedi Athlon 64 FX-53) e dissipa a pieno carico 89W e con il passaggio a 0,09 micron il numero di transistor rimarra uguale,volgio proprio vedere come aumenterà così tanto il consumo.
aumenta aumenta, e con il consumo anche le temp, ma questo non è indice di scarsi oc
ErminioF
20-05-2004, 10:41
Azz peccato...spero riescano a trovare qualcosa per arginare i consumi, l'athlon64 0.09 dovrebbe essere la mia prossima cpu
A suo tempo quando arrivarono le prime indiscrezioni sul consumo superiore a 100W dei Prescott ( ed erano inizialmente solo indiscrezioni) ricordo che il 90% dei commenti su questo forum erano contro Intel e i suoi processori per l'elevato consumo. Ora, a distanza di quasi un anno, la situazione si ripresenta con gli Athlon64 ma non mi sembra di vedere gli stessi commenti scandalizzati. Ne deduco che non ci sia obbiettività in gran parte dei lettori.
Penso che i problemi di surriscaldamento siano intrinsechi nell'aumento delle frequenze nei moderni processori. Sinceramente mi dà un po di fastidio questo continuo dare contro Intel e a favore di Amd, quasi che i processori della prima siano spazzatura, considerazioni spesso fatte per semplice partito preso.
P.S. A casa ho due Pc, rispettivamente con un Duron e un AthlonXp. Semplicemente cerco di essere obbiettivo e vorrei che lo fossero più lettori.
Symonjfox
20-05-2004, 10:45
Ma allora cosa succederà quando si passerà a 0,065?
Io spero sinceramente che riescano a creare un'architettura più efficiente, però senza crescere con i Ghz (e temperature).
Per esempio guardate VIA col suo nuovo core, quello per me è il progresso.
Cmq credo che il consumo e le temperature dipendano solo dalla frequenza, perchè un Prescott a 0.09 um clockato a 1 ghz non credo che consumi come un 3.6 Ghz.
Credo che il problema non sia tanto il consumo in senso stretto, quanto il fatto che il calore da disperdere scenda meno della superficie radiante, e quindi sia più difficile da smaltire ad ogni passaggio.
Forse si è giunti al limite.
Mi pare anche di capire che la cache consumi (e dissipi) meno di altre parti e quindi il semplice conto dei transistor non è un indice affidabile del consumo e della dissipazione termica.
Originariamente inviato da Raoul^
A suo tempo quando arrivarono le prime indiscrezioni sul consumo superiore a 100W dei Prescott ( ed erano inizialmente solo indiscrezioni) ricordo che il 90% dei commenti su questo forum erano contro Intel e i suoi processori per l'elevato consumo. Ora, a distanza di quasi un anno, la situazione si ripresenta con gli Athlon64 ma non mi sembra di vedere gli stessi commenti scandalizzati. Ne deduco che non ci sia obbiettività in gran parte dei lettori.
be forse il problema è proprio questo:
Originariamente inviato da Raoul^
Ora, a distanza di quasi un anno
.....
abbiamo tutti avuto il tempo di abituarci all'idea di spegnere il riscaldamento d'inverno, tanto c'e' gia' il PC acceso.....
poi hai anche ragione nel dire che molti sono poco obiettivi....
ma questa è la storia di davide contro golia.......
e si sa chi risulta piu' simpatico ai piu'.....
poi per discussioni puramente tecniche io dico che ora come ora la migliore cpu in commercio (peccato solo che non esiste in versione desktop) è il dothan 2ghz che consuma dai 7watt (quando si declocca automaticamente in base al carico di lavoro)ai circa 27 alla max freq a pieno carico.....
grantares
20-05-2004, 10:48
ATTENDIAMO IL NUOVO ESTHER DELLA VIA 2 GHZ, SSE 2/3, FSB 800 ECT. 3,5 W DI DISSIPAZIONE PER 1 GHZ, SPERANDO CHE SIA COMPATIBILE CON LE MOBO ATTUALI E POI VIA RUMORI DI VENTOLE E DISSIPATORI, UNA SCHEDA VIDEO CHE NON SIA UN FORNO E AVREMMO SICURAMENTO UN VERO pc E NON UN FORNO E POI UNO GUASTEREBBE UN PREZZO DECENTE, POICHè 200/300 EURO SONO DA LADROCINIO,
MI SEMBRA STUPIDO CHIEDERE UN MUTUO PER UN PC
80Watt per il 4200+ mi sembra ok. Significa che i processori piu' "lenti" (3000, 3400, 3700 ecc.) dissiperanno meno a 0.09 ... mi sembra ottimo. Sbaglio ?
Diverso il discorso per l'FX. 104W sono tanti. Troppi. Si merita il bollino "Stufetta" che ha gia' ottenuto con pieno merito il Prescott-o ^_^
X helstar l'fx55 è il 4200+ dovrebbero avere le medesime frecuenze perciò la dissipazione sarà la stessa.
ErminioF
20-05-2004, 10:57
In effetti 80W per un 4200+ quando un p4 ne consuma di più a frequenza parecchio inferiore non è un risultato da buttare via :)
Cmq non vedo questa "differenza di trattamento": in fin dei conti intel a certi livelli di consumo è arrivata molto prima di amd, e a frequenze parecchio più basse
Direi che i commenti sull'A64 adesso non si vedono, perchè a nessuno è venuto in mente di criticarli. Semplicemente ci sono + persone che si trovano bene (me compreso) spendendo il giusto e avendo prestazioni elevate, che persone che spendono di più per avere + MHz + Watt e meno prestazioni!
Non vorrete dire che il rapporto MHz/prezzo è a vantaggio di Intel, vero?
Tutti sono buoni a dire che gli altri non sono obiettivi. Che senso ha dire "dove sono quelli che criticano il Prescott?" Ovviamente se critico il Prescott non vengo di certo a criticare l'A64!!! Personalmente credo che IN ASSOLUTO le prossime CPU avranno discreti problemi specialmente d'estate. Non si capisce ancora come mai un'architettura stupenda come Centrino e Dothan non vengano sfruttate appieno! Evidentemente un modo per restare abbondantemente sotto i 50W c'è. Perchè non ne prendiamo atto? invece di criticare i W di AMD o Intel, pensiamo alle tecnologie che ci vengono negate!
Meditate... Meditate!
Comunque hanno tutti lo stesso problema è secondo me come processore è meglio l'Athlon 64(fx e via dicendo).
grantares
20-05-2004, 10:58
ECCO ARRIVARE ESTHER, SPERIAMO CHE SIA PERFORMANTE QUEL TANTO CHE BASTA PER GIOCARE DISCRETAMENTE E VARE DEL VIDEO EDITING DECENTE, ANCHE PERCHè DI QUESTO PASSO VISTO L'MMINENTE AUMENTO DELLE BOLLETTE ENEL, SE DOVESSI INSTALLARE UN p4 O un AMD DOVREI CHIEDERE UN SUSSIDIO ALLA INTEL O ALLA AMD
KAISERWOOD
20-05-2004, 10:59
Originariamente inviato da Helstar
80Watt per il 4200+ mi sembra ok. Significa che i processori piu' "lenti" (3000, 3400, 3700 ecc.) dissiperanno meno a 0.09 ... mi sembra ottimo. Sbaglio ?
Diverso il discorso per l'FX. 104W sono tanti. Troppi. Si merita il bollino "Stufetta" che ha gia' ottenuto con pieno merito il Prescott-o ^_^
mi trovo d'accordo, ma bisogna precisare che sono informazioni non ufficiali, e tutti i problemi imputati allo 0,09 x AMD provengono da siti e non da amd o da fonti vicino. Puo' essere una mossa di intel o di maliziosi per temeporeggiare o giustificare il fatto che Intel ha fatto il testing dello 0,09 sugli utenti finali. Inoltre AMd ha dichairato che con lo 0,09 i consumi e la superficie del die si riducevano parecchio e che non c'erano problemi, e il core a 0,09 non ha nulla di stravolgente rispetto a quello a 0,13 e semplice passaggio con qualche features in +. La cache non è aumentata le pipeline sono le stesse ecc....
Io penso che sono pettegolezzi di maleintenzionati che vogliono danneggiare AMd.
Concordo pienamente con Crepuscolo1, perchè non fanno i case e le schede madri in modo da avere il dissipatore esterno al case: farà pena a guardarlo (che poi se tirano furi dissipatori da modding neanche tanto) ma almeno puoi anche interfacciarci le tubature dei radiatori di casa.
Guardate che il 4200+ dissiperà 104W come l'Fx55.
l'80 che leggete sono ampere!!!!!
Ragazzi calma sono solo chiacchiere e non si neanche da dove vengano... aspettiamo i fatti. Che prescott sia un forno è un fatto.
Parole sante, parole sante, ma qui ogni minima chiacchiera viene presa sul serio e ci si sparla sopra all'infinito e via di seghe mentali... è lo spirito di questo forum!
Si però le chiacchere sono fatte per essere commentate.
@ KAISERWOOD
Quanto hai ragione!
Comunque, + transistor in - spazio = una stufa!
Se ho capito bene, la dimensione del die, viene ridotta x produrre + CPU inun solo Wafer, ma questo comporta problemi di scambio termico. Prescott probabilmente dissipa + W per via dei mln di transistor che ha. Che ciò sia bene o male sarà il mercato a deciderlo in futuro...
@grantares
Sopra al tasto SHIFT di sinistra c'è un tasto lungo, con un lucchetto disegnato, si chiama CAPS LOCK... facci il piacere di premerlo, ai scassato a forza di scrivere maiuscolo, grazie.
@ JoJo
MaGaRi hA iL TaStO SHiFT iNcAsTrAtO, oPpUrE hA UnA tastiera scassata...
Originariamente inviato da Raoul^
A suo tempo quando arrivarono le prime indiscrezioni sul consumo superiore a 100W dei Prescott ( ed erano inizialmente solo indiscrezioni) ricordo che il 90% dei commenti su questo forum erano contro Intel e i suoi processori per l'elevato consumo. Ora, a distanza di quasi un anno, la situazione si ripresenta con gli Athlon64 ma non mi sembra di vedere gli stessi commenti scandalizzati. Ne deduco che non ci sia obbiettività in gran parte dei lettori.
Penso che i problemi di surriscaldamento siano intrinsechi nell'aumento delle frequenze nei moderni processori. Sinceramente mi dà un po di fastidio questo continuo dare contro Intel e a favore di Amd, quasi che i processori della prima siano spazzatura, considerazioni spesso fatte per semplice partito preso.
P.S. A casa ho due Pc, rispettivamente con un Duron e un AthlonXp. Semplicemente cerco di essere obbiettivo e vorrei che lo fossero più lettori.
Quoto in pieno ed aggiungo che Intel secondo il mio parere è decisamente avanti rispetto ad AMD e riuscirà ad ovviare al problema molto prima rispetto alla rivale diretta.
Gio&Gio
Athlon 64 3000+
20-05-2004, 11:20
Originariamente inviato da KAISERWOOD
mi trovo d'accordo, ma bisogna precisare che sono informazioni non ufficiali, e tutti i problemi imputati allo 0,09 x AMD provengono da siti e non da amd o da fonti vicino. Puo' essere una mossa di intel o di maliziosi per temeporeggiare o giustificare il fatto che Intel ha fatto il testing dello 0,09 sugli utenti finali. Inoltre AMd ha dichairato che con lo 0,09 i consumi e la superficie del die si riducevano parecchio e che non c'erano problemi, e il core a 0,09 non ha nulla di stravolgente rispetto a quello a 0,13 e semplice passaggio con qualche features in +. La cache non è aumentata le pipeline sono le stesse ecc....
Io penso che sono pettegolezzi di maleintenzionati che vogliono danneggiare AMd.
Completamente d'accordo.
l'unico processore decente e' il dothan. io volevo camobiarmi il pc, ma va a finire che aspetto il dual-core dothan.....speriamo che arrivino poresto
DioBrando
20-05-2004, 11:28
per me il paragone con il Prescott non regge perchè oltre al fatto di presentarsi come un fornetto per le vivande viste le sue richieste di potenza ( a frequenza default ovviamente), è stato dimostrato che come prestazioni risultava inferiore anche al P4 Northwood in diversi casi, ergo la necessità di un suo acquisto risultava e di molto ridimensionata.
Nell'Athlon 64 ancora non si sà nulla, ma al di là della frequenza pura ( che cmq AMD ha già fatto capire non stà inseguendo), penso non si possa mettere in discussione con i rivali Intel.
Ci sarà da aspettare come sempre, in attesa che il 64bit diventiuno standard a livello software.
Fabio_si
20-05-2004, 12:19
Si evince solo una cosa, la tecnologia attuale è arrivata al capolinea ... alla faccia del SOI adottato da AMD che avrebbe dovuto compiere miracoli.
Il futuro è, o il processore multicore o una delle tanto decantate nuove tecnologie sui vari documentari e riviste (si parla di interconnessioni a livello molecolare) ... ma che sembrano essere ancora più che altro fantascienza.
KAISERWOOD
20-05-2004, 12:22
Originariamente inviato da Gio&GIO
Quoto in pieno ed aggiungo che Intel secondo il mio parere è decisamente avanti rispetto ad AMD e riuscirà ad ovviare al problema molto prima rispetto alla rivale diretta.
Gio&Gio
le "indiscrezioni" sul consumo elevato delle cpu intel, proveniivano da intel stessa e non da siti che suppongono. Io ritengo che questa è una campagna di diffamazione, perchè il toro A anche se non andava oltre una certa frequenza consumava sempre di meno di un palomino e non di +. Il core è uguale e delle istruzioni in + e un bus leggermente + alto non puo' aumentare il consumo di 10-20 wattt in+- Il prescott conusmava tanto ma aveva il doppio id transistor e qausi la stessa superficie e la stessa tensione ora mi dovete spiegare come puo' un cpu con lo stesso core che ha un die del 40% ridotto tensione inferiore consumare di +. Stranamente questa notizia è stata ripetutta in momenti dleicati: 1- dopo l'uscita del prescott e l'annuncio del btx, dopo l'annucio del dual core e del pr e adesso dopo ch eintel sembra che h risolto i problemi con il 0,09 e tutti dagli stessi siti e non da fonti vicine o da amd stessa che fino adesso ha dichiarato l'esatto contrario.
Io penso che non sono veritiere e ho spiegato perhcè e credo che il prescott a 3,7 lo vedremo molto tardi, amd farà la sua mossa dopo che l'avrà fatta intel, non ha senso uscire con un 4000+ quando intel è ferma a 3,4.
Ma io non riesco a capire bene quale sia il vero problema,al giorno d'oggi le cpu scaldano e consumano molto, ma rispetto a cosa pero'? alle cpu di ieri?.
La tecnologia segue il suo corso come per le cpu e come per il sistema di raffreddamento.Non mi sembra che quando siamo passati dai sistemi di raffreddamento passivi a quelli attivi con dissi di rame alluminio,ventoline e ventolone sia stato un problema.
Al giorno d'oggi esistono i sistemi di raffreddamento ad aria e a liquido ,quelli piu perfomanti come il prometeia e in futuro ci aspettano anche i nanotubi in carbonio.Queste cpu scaldano molto? dove sta' scritto che per forza di cose devono essere raffreddati per forza ad aria? Quanti di voi raffreddano il p4 con sistemi passivi?. Vorrei anche ricordare che sono cpu ad elevate prestazioni, non cpu per scrivere con office..
Per quanto riguarda il consumo in watt, in casa abbiamo elettrodomestici che consumano molto piu' di una cpu e sono quelli ad avere problemi.
Tutto questo molto imho ovviamente 0:)
Originariamente inviato da Kars
Per quanto riguarda il consumo in watt, in casa abbiamo elettrodomestici che consumano molto piu' di una cpu e sono quelli ad avere problemi.
Tutto questo molto imho ovviamente 0:)
be di solito non sono certo accesi anche 24 ore su 24...
un asiugacapelli consuma (forse) di piu'....ma lo usi 5 minuti 1 volta al giorno....
il forno?ma quanti piatti di pasta al forno o dolci fai in una settimana?
il pc spesso è eternamente acceso...
quindi sarebbe quantomeno apprezzata la possibilita' da parte delle cpu di scalare dinamicamente frequenza e quindi consumi in base al carico (come fanno le cpu portatili e pare il cool&quite di amd)....
ErminioF
20-05-2004, 12:58
Più che acceso 24h/24 (se proprio proprio potresti sempre usare un vecchio p2/p3 per il mulo :asd: ), almeno 1-2 ore al giorno lo è di sicuro, tu dimmi un altro elettrodomestico che usi così frequentemente...
hornet75
20-05-2004, 13:12
Originariamente inviato da Gio&GIO
Quoto in pieno ed aggiungo che Intel secondo il mio parere è decisamente avanti rispetto ad AMD e riuscirà ad ovviare al problema molto prima rispetto alla rivale diretta.
Gio&Gio
Quoto in parte, il vantaggio di Intel sta nel fatto che ha il Pentium-M, lo adatta un pochino e lo schiaffa sui Desktop, alza ancora un pelino la Frequenza e si ritrova con un processore prestante e che consuma poco. Amd se davvero incontra i problemi di dissipazione deve rimboccarsi le maniche e cambiare strada partendo da zero.
Dumah Brazorf
20-05-2004, 13:31
Nono così non ci siamo... col cavolo che prendo un 90 nani, di qualsiasi marca.
Ciao.
chissa quanto bisogna apettare per vedere i Pentium-m sui desktop, magari in multi.core
Si e' impensabile tenere acceso 24h un pc con questa config, ma e' anche vero che l'elettricita' che ci fa pagare l'ENEL e' tra le piu' alte in Europa.Se costasse di meno "nella norma" eviteremo questo genere di problemi.Imho e' un problema circoscritto dell' ENEL
ma d'altronde siamo in Italia :(
marcus21
20-05-2004, 13:54
Mi dispiace per Amd,perchè spero risolva il problema e riesca a creare un ottimo prodotto anche con la tecnologia a 0.09 micron,perchè i vantaggi non sarebbero solo per loro,ma anche per noi consumatori.
Mi viene da ridere :asd: per tutti quelli che sghignazzavano per il "prescotto". :nonsifa:
Per lo meno Intel si è fatta carico per prima di tentare di sviluppare una tecnologia con tutti i rischi che ne comporta e A QUANTO PARE non è incorsa nei ben noti problemi di consumo e temperatura per manifesta incapacità,(anche perchè con tutte le risorse che può mettere in campo non credo che abbia difficoltà a correggere un piano strategico legato allo sviluppo di questi processori)ma perchè evidentemente c'è qualche difficoltà insita nel processo stesso.
Chiaramente ora ci sono tanti pronti a smentire e a dire che non può essere vero e che non potrebbe mai capitare ad Amd di sbagliare qualcosa..... :mc:
Per dirla alla Ziliani : Tapiro! :tapiro:
ErPazzo74
20-05-2004, 13:55
X Kars:
Dove sta' il progresso se per ottenere computer + potenti consumiamo sempre di +? Anche 1 486 se poteva consumare 100Watt lo portavi a 3Ghz (e' 1 iperbole ovv.)!
Il progresso e' quello via freq > consumi =, o a parita' di freq consumo molto minore.
Riguardo l'ENEL, l'italia voto' 1 referendum contro il nucleare e di conseguenza non e' autosufficiente nella produzione di energia elettrica x ci o la compra all'estero (dalla Francia e ci costa molto) o la produce dal petrolio e come puoi intuire le costa molto = visti i tempi, x cui non e' colpa dell'ENEL (o al- non del tutto).
Cmq io preferisco pagar di + e non avere il nucleare, poi certo che se si spingesse + sulla ricerca si potrebbero cercare delle alternative ma questa e' un'altra storia.
Riguardo alla news:
non credo che amd abbia problemi molto grandi, il clock e' solo poco superiore, il voltaggio e' calato, i transistor son gli stessi, eppoi x lo smaltimento se non sbaglio c'e' l'heat spreader.
Aggiungo che il P4 consuma 105Watt di media e di picco mi pare siano 120! Contrariamente ad AMD che ne consumerebbe 105 di picco (1,3V*80A~105Wat).
Ciaozz
Originariamente inviato da Kars
Si e' impensabile tenere acceso 24h un pc con questa config, ma e' anche vero che l'elettricita' che ci fa pagare l'ENEL e' tra le piu' alte in Europa.Se costasse di meno "nella norma" eviteremo questo genere di problemi.Imho e' un problema circoscritto dell' ENEL
ma d'altronde siamo in Italia :(
ma che circoscritto all'enel....non è solo un problema "economico" (pago molti euri la bolletta) ma di bilancio globale di energia...
uno spreco è uno spreco....
scusa perche' devo avere 2 PC uno prestante se voglio giocare o rippare e poi un "muletto" da tenere sempre acceso etc?????
io voglio un solo PC che in base al carico di lavoro alza e abbassa la frequenza, aumenta e diminuisce il consumo, accende e spegne le ventole.....
un po' come nei portatili.....
non mi sembrano richieste così assurde da dire....."va be ma è un problema solo italiano perche' la corrente costa molto......"
DioBrando
20-05-2004, 14:09
Si evince solo una cosa, la tecnologia attuale è arrivata al capolinea ... alla faccia del SOI adottato da AMD che avrebbe dovuto compiere miracoli.
i miracoli non erano stati sbandierati da nessuno, forse un pò deludenti questo sì, ma il fine era quello di allungare la vita al silicioe all'architettura attuale...il multi-core è un'altra strada con lo stesso scopo.
Si e' impensabile tenere acceso 24h un pc con questa config, ma e' anche vero che l'elettricita' che ci fa pagare l'ENEL e' tra le piu' alte in Europa.Se costasse di meno "nella norma" eviteremo questo genere di problemi.Imho e' un problema circoscritto dell' ENEL
ma d'altronde siamo in Italia
al di là del fatto che anche se l'energia elettrica costasse di meno, per me uno spreco resta uno spreco ( e se ci fosse una mentalità tendente al risparmio + diffusa, come quella della differenzazione dei rifiuti, sicuramente ne trarremmo vantaggio tutti), i problemi riguardano la situazione energetica generale.
L'importazione a caro prezzo del petrolio, l'energia elettrica che ci arriva dalla Francia perchè costa meno ( dicono( che usare quella prodotta dalle nostri centriali idroelettriche ecc ecc...
per il muletto aspetto le nano-itx e se devo usare apllicativi pesanti allora vado di Barton o futuro A64, così io non somatizzo per la bolletta e gli altri perchè non butto energia elettrica nel cesso :D ;)
Quello che volevo dire e' che non e' necessario avere un Prescot da 120w o un A64 fx55 per poter giocare e scaricare...Tornando alla news un A64fx53 da 0,9nm costa quasi 1000E quindi si riferisce ad un mercato di nicchia ,un prescot con costo/prestazioni inferiore si riferisce alla massa, ma e' propio quest'ultimo che consuma di piu' e che dovrebbe consumare molto meno.
KAISERWOOD
20-05-2004, 14:20
[QUOTE]Originariamente inviato da marcus21
Mi dispiace per Amd,perchè spero risolva il problema e riesca a creare un ottimo prodotto anche con la tecnologia a 0.09 micron,perchè i vantaggi non sarebbero solo per loro,ma anche per noi consumatori.
Mi viene da ridere :asd: per tutti quelli che sghignazzavano per il "prescotto". :nonsifa:
Il prescotto è meno prestante e consuma di+ .
l'athlon può anche consumare di + ma non credo che sia meno prestante.
sono solo voci e neanche provenienti da AMD, è meglio aspettare.
Questo sono i riusltati dello 0,09 sul ciryx:
VIA svela le caratteristiche del Core C5J Esther
News di pier - ore 0:15
VIA Technologies, ha annunciato oggi i dettagli del potente core VIA C5J “Esther” realizzato con l’avanzato processo 90nm SOI di IBM e ottimizzato per la sicurezza delle informazioni e per le transazioni di e-commerce.
In virtù del basso consumo energetico, il core VIA C5J Esther è la soluzione ideale per i dispositivi smart digital ed estende l’applicazione dell’architettura x86 all’elettronica di consumo, al mondo delle soluzioni embedded e al mondo mobile. Il nuovo core è realizzato con l’avanzato processo a 90nm SOI di IBM, che offre un significativo incremento della velocità del processore con lo stesso thermal bracket delle attuali CPU VIA e riduce il consumo massimo a soli 3.5W alla frequenza di 1GHz. Progettato per essere accoppiato con diversi chipset VIA, il core C5J Esther consentirà di beneficiare di performance senza precedenti in differenti applicazioni, come ad esempio il video streaming e la crittografia/decrittografia di dati, da dispositivi fanless miniaturizzati.
Il nuovo core C5J Esther garantisce una sicurezza di prim’ordine nelle transazioni di e-commerce accelerando l’encryption RSA e il Secure Hashing (SHA-1 & SHA-256) e supporta l’Execution Protection (NX) per la protezione da e-mail con virus. Tra le altre feature atte ad elevare le performance si distinguono il Front Side Bus (FSB) a 800MHz, le istruzioni multimediali SSE2/SSE e una maggiore cache L2.
Ulteriori dettagli sulle feature on-die per la sicurezza del più avanzato processore x86. Con il core C5J Esther la Suite VIA PadLock Hardware Security include l’Execution Protection (NX), il supporto Montgomery Multiplier per l’encryption RSA e gli algoritmi di Secure Hash (SHA-1 & SHA-256), oltre a VIA PadLock RNG e VIA PadLock ACE, che sono già presenti nel core VIA C5P Nehemiah e che consentono di eseguire senza sforzo le operazioni nei programmi per sicurezza contribuendo a migliorare le performance generali del sistema.
L’Execution Protection (NX) impedisce che un codice malevolo associato a worm e virus si esegua e si propaghi dalla memoria. La feature NX del core VIA C5J Esther impedisce che il codice venga eseguito, aiutando a prevenire i danni o la propagazione dello stesso nei dispositivi x86. L’Execution Protection (NX) è una nuova ed importante feature hardware-based che sarà supportata da Microsoft® Windows® XP Service Pack 2.
L’algoritmo RSA è il sistema di crittografia public-key oggi maggiormente usato ed è sempre più importante per le transazioni di e-commerce che richiedono lo scambio di informazioni confidenziali con siti web o la verifica dei privilegi d’accesso. La crittografia public-key richiede un notevole impiego di energia per processare i dati, ponendo un problema critico per l’elettronica di consumo low power e i dispositivi embedded che non possono rallentare nel mezzo di un video stream o di una trasazione a causa dello sforzo richiesto dai programmi di sicurezza. Il core VIA C5J Esther è dotato di un’istruzione x86 dedicata che esegue la Montgomery Multiplication, un’operazione usata per velocizzare la crittografia RSA, riducendo il carico di lavoro sul processore e aiutando a migliorare le performance generali del sistema durante le transazioni di e-commerce.
Gli algoritmi Secure Hash sono usati in crittografia per fornire firme digitali che consentono al ricevente di verificare l’autenticità dell’origine del messaggio. Il core VIA C5P Esther fornisce due funzioni Secure Hash (SHA-1 and SHA-256), che assistono nella creazione e verifica delle firme digitali attraverso algoritmi embedded on die.
A pari frequenza bisogna vedere quanto consumano gli athlon fx con gli athlon 64 a 0,09.
Il prescott consuma 20 watt in + rispetto ad un north e va + lento, un willammette a 1,3 con 20 watt in + e 300mhz in + uguale ad un p3 1ghz, un dothan a 2ghz che fa el scarpe all'extreme editon e consuma nettamente di - a frequenze inferiori, questi sono scempi.
Per voi è uno scandalo se un athlon 3ghz dual channel a 0,09 che consuma 10 watt in + ad uno dual channel a 0,13 a a 2,6ghz? Cmq non credo alla verità di questa news che viene ripetuta dallo stesso sito nei momenti delicati di intel quandol altre notizie affermano il contrario:
Athlon 64 a 0.09 micron: le prime immagini
pubblicata il 05 Maggio 2004, 10:49 da Paolo Corsini
Stampa questa notizia / Notizie dello stesso giorno / Segnala ad un amico
Nella seconda metà del 2004, presumibilmente a cavallo dell'ultimo trimestre, AMD introdurrà nuovi processori Athlon 64 basati su processo produttivo a 0.09 micron. Al momento attuale questa tecnologia è in sperimentazione nella fabbrica 30 di AMD, a Dresda.
Sul sito web francese x86-secret, a questo indirizzo, sono state pubblicate alcune interessanti informazioni sul nuovo processo produttivo di AMD. L'immagine raffigura i nuovi processori con processo produttivo a 0.09 micron, confrontati con le varie versioni di cpu Athlon 64 a 0.13 micron.
In particolare, si noti come la superficie del Core del processore scenderà a 83 millimetri quadrati dagli attuali 150, nel processore Athlon 64 con Core Newcastele dotato di 512 Kbytes di cache L2. Mancano dettagli sulla superficie del Core della versione con 1 Mbyte di cache L2, utilizzata per i processori Athlon FX, ma si può presumere che sarà prossima a 100 millimetri quadrati contro i ben 192 dell'attuale Core.
Originariamente inviato da dins
ma che circoscritto all'enel....non è solo un problema "economico" (pago molti euri la bolletta) ma di bilancio globale di energia...
uno spreco è uno spreco....
Perche' lo chiami spreco di energia? Quando mi mangio delle lasagne fatte in forno, io non penso "che spreco di energia" ergo se sto al pc idem.
[B] scusa perche' devo avere 2 PC uno prestante se voglio giocare o rippare e poi un "muletto" da tenere sempre acceso etc?????
io voglio un solo PC che in base al carico di lavoro alza e abbassa la frequenza, aumenta e diminuisce il consumo, accende e spegne le ventole.....
un po' come nei portatili.....
Anche io vorrei tante belle cose che ancora non esistono.
Cmq quoto in pieno Kaisewood , trall'altro la notizia e' ufficiosa.
Athlon 64 3000+
20-05-2004, 14:32
Kaisewood sono completamente d'accordo.
Questa notizia è tutta da verficare.
Originariamente inviato da hornet75
Quoto in parte, il vantaggio di Intel sta nel fatto che ha il Pentium-M, lo adatta un pochino e lo schiaffa sui Desktop, alza ancora un pelino la Frequenza e si ritrova con un processore prestante e che consuma poco. Amd se davvero incontra i problemi di dissipazione deve rimboccarsi le maniche e cambiare strada partendo da zero.
Infatti ........... Intel è un colosso tale che ha più di qualche asso nella manica (leggi Pentium M ad es.) da giocarsi nello scontro con AMD!
Bisogna essere obbiettivi che sia giusto o sbagliato (io ad. es. spero molto in AMD) Intel ha in mano il mercato globale dei processori e detta le regole ............
Intel si è accorta con Prescot che le frequenze sono al limite ........ bene apre una nuova fabbrica con prod. a 65 nanometri e sviluppa processori dual core partendo da un progetto ottimo come il Centrino!
Gio&Gio
>Concordo pienamente con Crepuscolo1, perchè non fanno i case e le schede madri in modo da avere il dissipatore esterno al case: farà pena a guardarlo (che poi se tirano furi dissipatori da modding neanche tanto) ma almeno puoi anche interfacciarci le tubature dei radiatori di casa
Sto ancora ridendo, sei un grande ^__^
ps. E' vero, c'e' scritto 80 ampere non 80W. Quindi bollino "Stufetta" anche al 4200+ -_-
KAISERWOOD
20-05-2004, 15:03
Originariamente inviato da Kars
Cmq quoto in pieno Kaisewood , trall'altro la notizia e' ufficiosa.
la cosa proccupante è che già molti lo prendo come oro colato, dopo non andiamo a predicare come certa gente si va a prendere un celeron o una se ecc... se diamo retta pure noi alle dicerie non ancora verificate.
marcus21
20-05-2004, 15:41
Non ho parlato di perfoormances dei Prescott che indiscutibilmente sono stati finora un fiasco, mi sono solo riferito a tutti quegli utenti che sono contenti quando Intel sbaglia e si trasformano tutti in direttori del marketing di Amd ponendosi in difesa a spada tratta non appena si mormora di qualche loro possibile difficoltà nella produzione di nuove tecnologie.
A me non interessa "mettere una maglia" di una o dell'altra casa,mi da solo fastidio l'atteggiamento di chi parla in modo prevenuto e credo che dal mio precedente post fosse chiaro sia questo che il fatto di non aver parlato di prestazioni dei processori,anche perchè credo sia sempre relativo all'uso che uno deve farne.
Il problema come molti dicevano è in generale la crescita dei consumi di watt.
Poi se non sono stato l'unico a notare questa cosa evidentemente non me la sono inventata.
Quoto in pieno il commento di raoul
marcus21
20-05-2004, 15:42
Non ho parlato di perfoormances dei Prescott che indiscutibilmente sono stati finora un fiasco, mi sono solo riferito a tutti quegli utenti che sono contenti quando Intel sbaglia e si trasformano tutti in direttori del marketing di Amd ponendosi in difesa a spada tratta non appena si mormora di qualche loro possibile difficoltà nella produzione di nuove tecnologie.
A me non interessa "mettere una maglia" di una o dell'altra casa,mi da solo fastidio l'atteggiamento di chi parla in modo prevenuto e credo che dal mio precedente post fosse chiaro sia questo che il fatto di non aver parlato di prestazioni dei processori,anche perchè credo sia sempre relativo all'uso che uno deve farne.
Il problema come molti dicevano è in generale la crescita dei consumi di watt.
Poi se non sono stato l'unico a notare questa cosa evidentemente non me la sono inventata.
Quoto in pieno il commento di raoul
Originariamente inviato da Raoul^
A suo tempo quando arrivarono le prime indiscrezioni sul consumo superiore a 100W dei Prescott ( ed erano inizialmente solo indiscrezioni) ricordo che il 90% dei commenti su questo forum erano contro Intel e i suoi processori per l'elevato consumo. Ora, a distanza di quasi un anno, la situazione si ripresenta con gli Athlon64 ma non mi sembra di vedere gli stessi commenti scandalizzati. Ne deduco che non ci sia obbiettività in gran parte dei lettori.
Penso che i problemi di surriscaldamento siano intrinsechi nell'aumento delle frequenze nei moderni processori. Sinceramente mi dà un po di fastidio questo continuo dare contro Intel e a favore di Amd, quasi che i processori della prima siano spazzatura, considerazioni spesso fatte per semplice partito preso.
P.S. A casa ho due Pc, rispettivamente con un Duron e un AthlonXp. Semplicemente cerco di essere obbiettivo e vorrei che lo fossero più lettori.
Originariamente inviato da Kars
Si e' impensabile tenere acceso 24h un pc con questa config, ma e' anche vero che l'elettricita' che ci fa pagare l'ENEL e' tra le piu' alte in Europa.Se costasse di meno "nella norma" eviteremo questo genere di problemi.Imho e' un problema circoscritto dell' ENEL
ma d'altronde siamo in Italia :(
risparmiare energia non serve soltanto per limitare le spese, ma anche per limitare l'inquinamento
Originariamente inviato da ErPazzo74
X Kars:
Dove sta' il progresso se per ottenere computer + potenti consumiamo sempre di +? Anche 1 486 se poteva consumare 100Watt lo portavi a 3Ghz (e' 1 iperbole ovv.)!
Il progresso e' quello via freq > consumi =, o a parita' di freq consumo molto minore.
Riguardo l'ENEL, l'italia voto' 1 referendum contro il nucleare e di conseguenza non e' autosufficiente nella produzione di energia elettrica x ci o la compra all'estero (dalla Francia e ci costa molto) o la produce dal petrolio e come puoi intuire le costa molto = visti i tempi, x cui non e' colpa dell'ENEL (o al- non del tutto).
Cmq io preferisco pagar di + e non avere il nucleare, poi certo che se si spingesse + sulla ricerca si potrebbero cercare delle alternative ma questa e' un'altra storia.come gia detto il risparmio energetico prescinde da quello economico (ma insieme non mi dispiacciono :) ) il referendum sul nucleare fu' una gran fesseria, ci ritroviamo cmq pieni di rifiuti nucleari (difficili da smaltire per i paesi avanzati in questo senso, figurati per l'italia!) e con le centrali (che pure quelle vanno trattate con "riguardo") che son costate un sacco di soldi e sono inutilizzate (Caorso era costruta al 80% quando si fece il referendum!)
in quanto alla news: sono rumors da fonti non collegate ad amd, quindi non diamogli peso.
in ogni caso, imho non ci dovrebbero essere problemi di questo tipo in quanto intel usa lo 0,09 sul prescott che, come detto, è
molto più complesso e con molti più transistor rispetto al northwood. amd invece lo userà (o dovrebe usare) con lo stesso core che a 0,13 , per cui avremo un core di pari complessità e numero di transistor, ma che userà un voltaggio più basso, con conseguente consumo più basso. l'unica incognita la vedo nel raffreddamento, in quanto si dovrà dissipare una cmq discreta quantità di calore da una superficie più piccola
Originariamente inviato da marcus21 Il problema come molti dicevano è in generale la crescita dei consumi di watt.
KAISERWOOD
20-05-2004, 17:01
Originariamente inviato da marcus21
Non ho parlato di perfoormances dei Prescott che indiscutibilmente sono stati finora un fiasco, mi sono solo riferito a tutti quegli utenti che sono contenti quando Intel sbaglia e si trasformano tutti in direttori del marketing di Amd ponendosi in difesa a spada tratta non appena si mormora di qualche loro possibile difficoltà nella produzione di nuove tecnologie.
A me non interessa "mettere una maglia" di una o dell'altra casa,mi da solo fastidio l'atteggiamento di chi parla in modo prevenuto e credo che dal mio precedente post fosse chiaro sia questo che il fatto di non aver parlato di prestazioni dei processori,anche perchè credo sia sempre relativo all'uso che uno deve farne.
Il problema come molti dicevano è in generale la crescita dei consumi di watt.
Poi se non sono stato l'unico a notare questa cosa evidentemente non me la sono inventata.
Quoto in pieno il commento di raoul
Quotare il commento di roul a mio avviso è sbagliato, perchè queste sono notizie non ufficiali di dubbia verità che stranamente capitano nel momento di bisogno di intel, io potrei rigirarti la cosa: Chi difende a spada tratta Intel omette il fatto che le indiscrezioni del prescott venivano da fonti ufficiali, omette il fatto che il prescott a pari frequenza è + scarso, omette che a pari frequenza consuma molto di +.
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Quotare il commento di roul a mio avviso è sbagliato, perchè queste sono notizie non ufficiali di dubbia verità che stranamente capitano nel momento di bisogno di intel, io potrei rigirarti la cosa: Chi difende a spada tratta Intel omette il fatto che le indiscrezioni del prescott venivano da fonti ufficiali, omette il fatto che il prescott a pari frequenza è + scarso, omette che a pari frequenza consuma molto di +.
Quoto in pieno: come da intestazione sono notizie NON ufficiali..
KAISERWOOD
20-05-2004, 17:18
sinceramente qua mi sembra che chi difende intel o critica chi ha criticato Intel (con informazioni + concrete e ufficiali) si stia arrampicando sugli specchi :mc: o si stia attaccando al primo tram che passa senza sapere dove va.
KAISERWOOD
20-05-2004, 17:26
Io la soluzione desktop del dothan ancora non l'ho visto e sinceramente credo che è meglio non viaggiare tropo con le roudmap. Se un dothan a 2ghz è pari ad un athlon fx a 2ghz ma il primo si ferma a 2,4ghz il secondo a 2,6 (considerato che il primo a 0,09), per uamentare la frequenza di lavoro dle dothan e frontegggiare gli athlon 64 di punta intel dovrà aumentare il voltaggio (senza contare che la tecnologia che consente di dimunire il consumo viene eliminata come succede nei Celeron banias) pe rspingere sulla frequenza enahc es eil bus è a 1,333 L'hypertrasport è molto + pratico e il controller delle ram integrato si fa sentire man mano che si sale. Inosmma Un dothan per desktop non avrà i consumi bassissimi che ci immaginiamo.
prima di tutto è da vedere se queste notizie sono vere... per ora sono solo indiscrezioni..cmq io prendo e prendero sempre proci amd perchè sono un universitario squattrinato... :D
jappilas
20-05-2004, 18:27
mah, io sto solo ripensando che intel ha avuto per prima problemi di surriscaldamento coi 90 nm...
ma è anche arrivata a 3 ghz "fisici"...
non sto considerando i livelli di prestazioni, ma il modo di gestire i segnali e la circuiteria ad alta frequenza...
Originariamente inviato da Helstar
>Concordo pienamente con Crepuscolo1, perchè non fanno i case e le schede madri in modo da avere il dissipatore esterno al case: farà pena a guardarlo (che poi se tirano furi dissipatori da modding neanche tanto) ma almeno puoi anche interfacciarci le tubature dei radiatori di casa
Sto ancora ridendo, sei un grande ^__^
ps. E' vero, c'e' scritto 80 ampere non 80W. Quindi bollino "Stufetta" anche al 4200+ -_-
non mi sembra così fuori dal mondo come idea... ;)
anche il condizionatore a parete che prenderò il mese prossimo ha un tubetto che esce e va al radiatore + ventolone fuori dalla finestra...:rolleyes:
KAISERWOOD
20-05-2004, 19:03
Originariamente inviato da jappilas
mah, io sto solo ripensando che intel ha avuto per prima problemi di surriscaldamento coi 90 nm...
ma è anche arrivata a 3 ghz "fisici"...
non sto considerando i livelli di prestazioni, ma il modo di gestire i segnali e la circuiteria ad alta frequenza...
non mi sembra così fuori dal mondo come idea... ;)
anche il condizionatore a parete che prenderò il mese prossimo ha un tubetto che esce e va al radiatore + ventolone fuori dalla finestra...:rolleyes:
Ia 3ghz già era arrivata con il northwood e consumava 20 watt in meno.
Il Prescott ha troppi stadi. + stadi=+transistor= + calore + consumo.
La che influisce di poco sui consumi a seconda dei livelli un raddopio di cache porta ad un aumento non elevato (barton e otro hanno pochi watt di differenza) che vengono ampliamente compensati dal processo costruittivo raffianto. Ora il prescott consuma tanto perchè i transistor "complessi" sono parecchi e il processo costruittivo non basta.
Un pentium 3 coppermine con + cache di l1 consuma di meno rispetto ad un willamette a pari frequenza perchè è fatto con meno transistor.
Ora qualcuno dirà ma Il Pentium ha tantisismi transistor ma il pentium-M ha meno della metà degli stadi del prescott e avendo una archittetura + semplice ma efficace può operare ha tensioni + basse.
Athlon 64 3000+
20-05-2004, 19:25
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Ia 3ghz già era arrivata con il northwood e consumava 20 watt in meno.
Il Prescott ha troppi stadi. + stadi=+transistor= + calore + consumo.
La che influisce di poco sui consumi a seconda dei livelli un raddopio di cache porta ad un aumento non elevato (barton e otro hanno pochi watt di differenza) che vengono ampliamente compensati dal processo costruittivo raffianto. Ora il prescott consuma tanto perchè i transistor "complessi" sono parecchi e il processo costruittivo non basta.
Un pentium 3 coppermine con + cache di l1 consuma di meno rispetto ad un willamette a pari frequenza perchè è fatto con meno transistor.
Ora qualcuno dirà ma Il Pentium ha tantisismi transistor ma il pentium-M ha meno della metà degli stadi del prescott e avendo una archittetura + semplice ma efficace può operare ha tensioni + basse.
Concordo.Il Dothan ha 140 milioni di transistor e grazie ha al numero di pipeline corte e la sua particolare architettura lo rendono una CPU che scalda pochissimo e molto performante con una frequenza non elevata.Altro che il Prescott
Originariamente inviato da Kars
Anche io vorrei tante belle cose che ancora non esistono.
be non è proprio che non esiste: sui portatili gia' e' cosi'....
molto schede madri (come abit e aopen) gia' supportano tramite bios e software di controllo dentro windows, l'aggiustamento dinamico della velocità delle ventole in base alla temperatura rilevata della cpu, e amd con cool & quite mesos sulle cpu desktop ha intrapreso questa strada.....
quello che dico è perche' con tutti i soldi che spendono i produttori di cpu e schede madri in ricerca e sviluppo non sviluppano queste funzionalità anche sui desktop?
noin servirebbero tante ricerche o tanto sviluppo.....sono cose che sui pc portatili esistono da anni....
Symonjfox
20-05-2004, 19:34
Dai ragazzi, qua mi sembra che invece di far scaldare i processori, ci stiamo scaldando tutti noi ...
Comunque vadano le cose io spero moltissimo che questi problemi di calore possano essere superati, sia da AMD che da Intel.
Secondo me i problemi dei 0.09 um non sono molto gravi. Scusate ma il Dothan è costruito con processo 0.09 o no? scalda molto o molto poco? A quel che mi risulta scalda pochissimo e funziona bene.
L'athlon 64 a 0.13 funziona benissimo, riducendo la grandezza dei transistor si porteranno solo benefici (a parità di frequenze/prestazioni) IMHO. Poi ovvio che quando si arriverà ai 3 Ghz effettivi, più o meno si arriveranno alle temperature dei prescott, però la Cool and Quiet technology dovrebbe essere una buona idea in questo punto di vista (ovvio che non può fare nulla se si usa la CPU per una codifica video che dura 24 ore ...)
OT: Quoto in pieno quelli che la pensano come me sul fatto del consumo e dell'inquinamento (anzi esorto tutti a utilizzare i vari condizionatori con moderazione quest'estate, e di non pretendere di avere 20° in casa in Agosto; e in inverno, non usate più i vostri caloriferi, Intel Prescott è la soluzione più azzeccata :) ).
Originariamente inviato da Symonjfox
e in inverno, non usate più i vostri caloriferi, Intel Prescott è la soluzione più azzeccata :) ).
:D :sofico:
sembrerebbe quasi la uno spot!!!!
dobbiamo suggerirlo ad intel!!!!
sarebbe uno dei suoi spot piu' veri!
(vi ricordate quando dicevano che con il pentium 3 andavi in internet piu' velocemente?:rolleyes: )
KAISERWOOD
20-05-2004, 19:42
Originariamente inviato da KuWa
prima di tutto è da vedere se queste notizie sono vere... per ora sono solo indiscrezioni..cmq io prendo e prendero sempre proci amd perchè sono un universitario squattrinato... :D
siamo in 2 allora :D
Athlon 64 3000+
20-05-2004, 19:45
E con me 3.
aceto876
20-05-2004, 20:12
Per il poco che mi è dato capire, non credo che pipe+profonde aumentino di molto il numero di transistor(alla fine si tratta solo di"spezzettare"gli stadi+lenti in modo che la stessa operazione sia fatta in + passi veloci per accelerare il clock).
Se sbaglio correggete.Io ho buttato lì la mia ipotesi.Chi ne sa, spieghi
marcus21
20-05-2004, 20:59
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Quotare il commento di roul a mio avviso è sbagliato, perchè queste sono notizie non ufficiali di dubbia verità che stranamente capitano nel momento di bisogno di intel, io potrei rigirarti la cosa: Chi difende a spada tratta Intel omette il fatto che le indiscrezioni del prescott venivano da fonti ufficiali, omette il fatto che il prescott a pari frequenza è + scarso, omette che a pari frequenza consuma molto di +.
Allora non hai capito il mio discorso.....non ho MAI parlato di prestazioni del prescott, a me non me ne frega niente se è più scarso o meno, ho solo detto che per ogni notizia che contiene lo stesso concetto(troppi watt di consumo), ufficiale o non, dovrebbe essere commentata non in base al produttore che ne è protagonista,ma al fatto che si riporta.
Quello che a me da fastidio invece è che un parere viene espresso per simpatia,non per obiettività.
Io a differenza di altri non parlo bene di Intel e male di Amd se ho un pentium o viceversa.
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Io la soluzione desktop del dothan ancora non l'ho visto e sinceramente credo che è meglio non viaggiare tropo con le roudmap. Se un dothan a 2ghz è pari ad un athlon fx a 2ghz ma il primo si ferma a 2,4ghz il secondo a 2,6 (considerato che il primo a 0,09), per uamentare la frequenza di lavoro dle dothan e frontegggiare gli athlon 64 di punta intel dovrà aumentare il voltaggio (senza contare che la tecnologia che consente di dimunire il consumo viene eliminata come succede nei Celeron banias) pe rspingere sulla frequenza enahc es eil bus è a 1,333 L'hypertrasport è molto + pratico e il controller delle ram integrato si fa sentire man mano che si sale. Inosmma Un dothan per desktop non avrà i consumi bassissimi che ci immaginiamo.
E poi dici che per fare considerazioni non bisogna basarsi su notizie non ufficiali...per il dothan hai già la certezza che non avrà consumi bassissimi senza che ci sia alcuna news,nè ufficiale nè ufficiosa...un po' di coerenza no?
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Ia 3ghz già era arrivata con il northwood e consumava 20 watt in meno.
Il Prescott ha troppi stadi. + stadi=+transistor= + calore + consumo.
La che influisce di poco sui consumi a seconda dei livelli un raddopio di cache porta ad un aumento non elevato (barton e otro hanno pochi watt di differenza) che vengono ampliamente compensati dal processo costruittivo raffianto. Ora il prescott consuma tanto perchè i transistor "complessi" sono parecchi e il processo costruittivo non basta.
Un pentium 3 coppermine con + cache di l1 consuma di meno rispetto ad un willamette a pari frequenza perchè è fatto con meno transistor.
Ora qualcuno dirà ma Il Pentium ha tantisismi transistor ma il pentium-M ha meno della metà degli stadi del prescott e avendo una archittetura + semplice ma efficace può operare ha tensioni + basse.
Ma Il Pentium ha tantisismi transistor ma il pentium-M ha meno della metà degli stadi del prescott e avendo una archittetura + semplice ma efficace può operare ha tensioni + basse
:incazzed: :asd:
x Marcus
Molti parlano per partito preso altri no, ma non si possono nascondere pero' ne' i pregi ne' i difetti e di difetti il prescot ne ha molti...
Per quanto riguarda il dothan , ufficiale o no e' l'evoluzione del centrino, e' ovvio che consumi molto poco non credi???? :O
^TiGeRShArK^
20-05-2004, 23:15
il dothan allo stato attuale consuma veramente poco .... ma come controparte è MOLTO + limitato in frequenza dell'A64.
Mentre il centrino a .13 è arrivato max a 1.7 ghz, e si parla x i 0.09 di 2.2ghz se nn sbaglio, voglio ricordare ke l'a64 a .13 è arrivato ufficialmente a 2.4 ghz, mentre arrivava agilmente in overclock ad aria e vcore default a 2.6.
Tenendo conto ke a .09 la possibilità di scalare in freq migliorerà ulteriormente, mi sa ke lascerà nella polvere il dothan (single core)
cdimauro
21-05-2004, 06:28
Francamente non credo che i prossimi Athlon64 consumeranno così tanto:
1) Il numero di transistor è rimasto praticamente invariato.
2) La loro dimensione è diminuita, quindi a parità di frequenza "consumano" minor corrente.
3) Il voltaggio di alimentazione è diminuito
4) Dalla 2) e dalla 3) è evidente che la potenza dissipata sia diminuita (P = V * I. Se V è diminuito e I pure, il loro prodotto sarà inferiore. Matematico, no? ;))
5) La tecnologia SOI serve ad "isolare" i transistor, riducendo considerevolmente i problemi dovuti al leakage della corrente.
6) AMD qualche mese fa aveva annunciato che gli Opteron a 0,09u dissipavano circa 40W rispetto ai quelli a 0,13u, alla stessa frequenza (se non ricordo male il riferimento era per quelli a 2Ghz)
7) Fra Opteron e Athlon64 non vedo grosse differenze.
KAISERWOOD
21-05-2004, 08:00
allora qua mi pare che pur di gettare fango su AMd con una notizia molto dubbia si vuole per forza guardare i soli consumi e non le prestazioni. Anche se il modello di punta di athlon 64 consumasse 100watt ed è un 4400+ a 0,09 mi sembrano giustificati rispetto al 3ghz 100watt Prescott.
Il problema è che intel per riconfermare sta legge di More x i transistor (marketing) ha aumentato a dismisura i transitor in maniera smisurata senza calcolare l'effettivo guadagno prestazionale. Qua la domanda da chiedersi è questa: l'aumento dei transistor che incidono maggiormente di consumo e di calore è giustificato? Nel prescott direi proprio di no.
Delle cpu possiamo elencare pregi o difetti del Pentium-M e dell'athlon 64, del Northwood dei vecchi Pentium 3 non ne vedo molti del Prescott attuale (può darsi che la seconda versione sia migliore) pur se mi sforzo con tutta la buona volontà non riesco a trovarci un pregio. Voi vi lamentate se un 4400+ consumerà 100watt
(anche se secondo me non è vero e ho spiegato il perchè) ma secondo voi un prescott a 3,7ghz con 2mega di cache quanto ne consumerà? A 3ghz con 1 mega consuma 100watt ora puoi ottimizzarlo come ti pare ma se 3,7ghz con 2mega consuma uguale al 3ghz (x me è improbabile) lo trovo scandaloso, perchè non si vendono cpu sperimentali ad un utente. Dopo se un 3,7 e un 4400 consumano uguale secondo voi chi è il migliore?
Il dotah avrà il miglior rapporto prestazioni/consumo, OK non ci sono dubbi e chi lo mette in discussione. ma è classe mobile e fino adesso si parla di Dual core x desktop con vaghi riferimenti al pentium-m Intel ancora non ha deciso ( fino adesso hanno detto che Intel ha a disposizione 3 architetture differimenti ed è probabile che la scelta ricada sul pentium-m), per noi è sensato un dual core Penitum-M ma non è che alla fine intel se esce con un dual core Northwood e 1m di cache a core a 0,065 micron? Mantenere distinti il Pentium-M del resto gli permette di venderlo a peso d'oro. Intel ha affermato che vuole anticipare le uscite del dual core su tutte le linee è certo che su itanium ci mettono un dual core itanium , sul notebook un dual core Pentium-M ma mi guarderei bene sulla mossa del desktop. Tempo fa si parlava di un dual core a 0,13 in fase di sviluppo per il pentium da 150watt , ora le mosse di intel sono poco chiare e le roudmap non le rispetta + come un tempo perciò ci si puo' aspettare di tutto e il probabile non significa certo, come l'indescrizioni di un sito non significano indescrizioni di una azienda. Inoltre vorrei far notare una cosa che AMd fino adesso tra il passaggio di un processo costruttivo ad un altro a sempre contenuto i consumi. athlon classic 1ghz, thunderbird 1,4 , Palomino 1,733, (processo uguale ma revisonamento completo della maschera di produzione) e toro 2250mhz il consumo è lo stesso. In media AMd i 400mhz in + è riusciti a farli entrare nello stesso consumo energetico con core differenti e nel caso del toro che il core è uguale ma cambia il solo processo costruttivo sono rientrati 500 mhz in +. Ora poichè di solito x i consumi AMd a cercato sempre di limitarli proprio per la brutta fama che ha avuto penso che un athlon dual channel a 3ghz non consumerà di + di uno a 2,6ghz a 0,13.
KAISERWOOD
21-05-2004, 08:02
Originariamente inviato da Kars
Ma Il Pentium ha tantisismi transistor ma il pentium-M ha meno della metà degli stadi del prescott e avendo una archittetura + semplice ma efficace può operare ha tensioni + basse
:incazzed: :asd:
:doh: :ave: :boh: :old: :gluglu: :ubriachi:
erroruccio di battitura :p
hornet75
21-05-2004, 08:05
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
il dothan allo stato attuale consuma veramente poco .... ma come controparte è MOLTO + limitato in frequenza dell'A64.
Mentre il centrino a .13 è arrivato max a 1.7 ghz, e si parla x i 0.09 di 2.2ghz se nn sbaglio, voglio ricordare ke l'a64 a .13 è arrivato ufficialmente a 2.4 ghz, mentre arrivava agilmente in overclock ad aria e vcore default a 2.6.
Tenendo conto ke a .09 la possibilità di scalare in freq migliorerà ulteriormente, mi sa ke lascerà nella polvere il dothan (single core)
E poi faccio un super benchmark da 15" al SuperPi :eek: .........maq dai!!! perchè ricondurre tutte le discussioni ad un confronto prestazionale Intel & Amd?
Qui si sta parlando di consumi e di conseguenza di calore da dissipare, con aggiunta di altre ventole e altri consumi.
Io, se fosse già disponibile correrei a prendere un Pentium-M da montare sul mio desktop anche rinunciando in parte alle prestazioni entro certi limiti. Ma non perchè sia un prodotto Intel, ma perchè mi garantirei di far le stesse cose che faccio adesso con il Pc con consumi inferiori e forse con rumori inferiori togliendo di mezzo ventole e ventoline.
Tornando alla news, forse la notizia non è vera come molti sostengono, ma se lo fosse bisognerebbe cominciare a riflettere.
Sul discorso di coerenza, do pienamente ragione a Marcus, alzi la mano chi non ha criticato nVidia per il suo nuovo chip grafico con raffreddamento con turbo ventola e "due" molex di alimentazione e requsito minimo di "480 watt" :cry: . Allo stesso tempo elogi all'X800 di Ati xchè + "snello" e meno esoso in fatto di consumi. Eppure sono convinto che se ati avesse problemi di alimentazione la maggioranza la difenderebbe a spada tratta..........perchè Ati è figa, nVidia invece è cacca e vuole solo spillare soldi a noi consumatori. :muro: :muro:
Io sono il primo a dire che Intel ha fatto un c@@@ta con il "Prescott" ma non penso che tutti i loro tecnici sono diventati incapaci da un giorno all'altro. Hanno fatto un errore? Si cambia strada, molte volte ci vuole + coraggio a cambiare che perseguire sempre lo stesso progetto, via il netburst (si scrive così?) avanti con il dual core. State certi che se Amd incontrerà gli stessi problemi anche lei cambierà strada.
KAISERWOOD
21-05-2004, 08:15
Originariamente inviato da aceto876
Per il poco che mi è dato capire, non credo che pipe+profonde aumentino di molto il numero di transistor(alla fine si tratta solo di"spezzettare"gli stadi+lenti in modo che la stessa operazione sia fatta in + passi veloci per accelerare il clock).
Se sbaglio correggete.Io ho buttato lì la mia ipotesi.Chi ne sa, spieghi
Prendi un pentium 3 coppermine e un willamette oppure un Pentium 3 tualatin e un northwood. Le cache di l2 sono uguali ma la cache di l1 del p3 era 4 volte + grande 32 vs 8 le pipeline del p4 erano il doppio.
I transistor erano quasi raddoppiati e intel nella sua bella pubblicità diceva che confermemente alla Legge di More lei era arrivata puntuale confondendo le persone con questo falsa equazione RADDOPPIARE TRANSISTOR=RADDOPPIARE LE PRESTAZIONI..
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Prendi un pentium 3 coppermine e un willamette oppure un Pentium 3 tualatin e un northwood. Le cache di l2 sono uguali ma la cache di l1 del p3 era 4 volte + grande 32 vs 8 le pipeline del p4 erano il doppio.
I transistor erano quasi raddoppiati e intel nella sua bella pubblicità diceva che confermemente alla Legge di More lei era arrivata puntuale confondendo le persone con questo falsa equazione RADDOPPIARE TRANSISTOR=RADDOPPIARE LE PRESTAZIONI..
non dimenticate cmq che l'enorme e spropositato incremento dei transistor del p4 north rispetto al prescott è dato dall'incrementato valore di cache L2 (da 512 a 1M).....
che le pipeline influenzino o no il numeor di transistor è del tutto insignificante rispetto a quanto influenza il quantitativo di transistor dovuti all'incremento di cache
e a conferma vi dico che il dothan (2M di cache L2) ha 140 milioni di transistor rispetto al banias (centrino 1a generazione, 1M di cache L1) che ne ha solo milioni 77
daltronde dalla foto riportata qui
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/1017/2.html
si vede quanto influenza la cache....
piu' della metà del core....
cito dalla st4essa pagina
"Il raddoppio della cache è responsabile dell'aumento nel numero di transistor che compongono il processore, salito a circa 140 milioni contro i poco più che 77 del Core Banias"
Athlon 64 3000+
21-05-2004, 08:31
Io dico che come ho detto prima nonostante c'è stato un quasi raddoppio dei transistor il Core Dothan rimane con dei consumi paragonabili al banias grazie al numero di pipeline corto e alla sua ottima architettura,Per il Prescott la cosa è completamente differente e per L'Athlon 64 dato che il numero di transistor rimarra invariata consumerà meno rispetto alle attuali versioni a 0,13 micron.
KAISERWOOD
21-05-2004, 08:34
il marketing è il motore del commercio e si basa su numeri, + sono grandi + sono accattivanti. Anche il prezzo alto è marketing Se uno cosa costa il triplo per le persone vuol dire che è 3 volte meglio. Un mio prof di Diritto (avvocato) diceva che la gente paga malvolentieri ma se non paga tanto non è convinto della qualità del lavoro. Se ad esempio un libero prefessionista si fa pagare poco, molti penseranno che vale poco perciò se si fa pagare tanto vuol dire che vale tanto. Se ci sono + transistor, costa di +, consuma di +, scalda di + , + cache, frequenze di bus e di clock + elevate questo pe rmolti vorrà dire che è un mostro di potenza un pordotto di alta qualità. Il problema di intel alla fine è far andare d'accordo tutto questo con il Pentium-M, perchè si deve rimangiare tutto questo. Adesso per il punto consumo gli intelisti o chi vuole criticare anti-prescottiani invece di guardare la trave che ha nell'occhio Intel guarda la paiuzza di AMd anzi neanche la paiuzza il fumo visto che sono indescrezioni non ufficali di dubbia verità.
Quando ci sarà un comunicato di AMD ufficiale che conferma questa news farò il mio mea culpa ma voglio vedere se lala fine non è vero cosa diranno gli anti-anti prescottiani.
Il Dothan non si puo' confrontare direttamnete con il prescott o con l'athlon per il semplice motivo che è una cpu mobile progettata appositamnete per quel settore e neanche Il cyrix 1ghz da 3,5 watt
si puo' confrontare perchè fa parte di un altra cosa. Qua lo scontro è hammer e nertburst, quando il p-m arriverà sul desktop faremo lo scontro hammer e Centrino.
ErPazzo74
21-05-2004, 10:07
Originariamente inviato da sinadex
risparmiare energia non serve soltanto per limitare le spese, ma anche per limitare l'inquinamento
come gia detto il risparmio energetico prescinde da quello economico (ma insieme non mi dispiacciono :) ) il referendum sul nucleare fu' una gran fesseria, ci ritroviamo cmq pieni di rifiuti nucleari (difficili da smaltire per i paesi avanzati in questo senso, figurati per l'italia!) e con le centrali (che pure quelle vanno trattate con "riguardo") che son costate un sacco di soldi e sono inutilizzate (Caorso era costruta al 80% quando si fece il referendum!)
in quanto alla news: sono rumors da fonti non collegate ad amd, quindi non diamogli peso.
in ogni caso, imho non ci dovrebbero essere problemi di questo tipo in quanto intel usa lo 0,09 sul prescott che, come detto, è
molto più complesso e con molti più transistor rispetto al northwood. amd invece lo userà (o dovrebe usare) con lo stesso core che a 0,13 , per cui avremo un core di pari complessità e numero di transistor, ma che userà un voltaggio più basso, con conseguente consumo più basso. l'unica incognita la vedo nel raffreddamento, in quanto si dovrà dissipare una cmq discreta quantità di calore da una superficie più piccola
In che senso fu una gran fesseria? Da quando la democrazia e' una fesseria? Si voto' e gli italiani decisero di non rischiare minimamente, mi puo' dire che siamo dei vigliacchi, degli stupidi xche' tanto abbiamo la Francia vicino che e' seconda come nucleare solo agli Stati Uniti.
Cmq mi pare anche che la centrale di Montalto fosse addirittura terminata, ma che vuol dire? Semplicemente che avevamo dei governanti incapaci ;).
Ora i tempi son leggermente diversi la sicurezza sarebbe probabilmente maggiore.
Cmq ti contraddici da solo se abbiamo problemi a smaltire le poche scorie nucleari che abbiamo figuriamoci se avessimo avuto delle centrali, no ;)?
Siamo dacccordo sul fatto che consumare di - vuol dire - inquinamento e ti assicuro che nel mio piccolo io ci provo, ma sicuramente non posso fare da ago della bilancia. Purtroppo consumare di - puo' essere anche costoso vedi ad esempio 1 frigorifero o una lavatrice classe A o le lampadine a basso consumo. Purtroppo il mio stipendio non mi xmette di comprarmi questo tipo di elettrodomestici, x cui forse si dovrebbe limitare l'IVA x accessori che diminuiscono i consumi o cmq dare degli sgravi (cosa che e' stata fatta ma su altri ordini di spesa e non su cose di tutti i giorni).
Ciao e buon risparmio :)
ErPazzo74
21-05-2004, 10:23
Vorrei aggiungere una cosa e se si obbligasse a scrivere il consumo medio del computer in vendita in blocco? Tipo con una etichetta? Ovviamente questo varrebbe anche x TV al plasma, insomma 1 po' x tutto in modo che se uno vuol fare 1 scelta orientata ai bassi consumi possa farla.
Ciao
KAISERWOOD
21-05-2004, 10:29
Originariamente inviato da dins
e a conferma vi dico che il dothan (2M di cache L2) ha 140 milioni di transistor rispetto al banias (centrino 1a generazione, 1M di cache L1) che ne ha solo milioni 77
140-77= 63milioni 0,13 vs 0,09micron
54 (northwood) - 27 (tualatin)= 27 < 0,13 vs 0,13 cache l1 da 32 vs 8
daltronde dalla foto riportata qui
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/1017/2.html
si vede quanto influenza la cache....
piu' della metà del core....
cito dalla st4essa pagina
"Il raddoppio della cache è responsabile dell'aumento nel numero di transistor che compongono il processore, salito a circa 140 milioni contro i poco più che 77 del Core Banias"
dinnis tu dai la colpa alla cache per il consumo? i transistor non sono tutti uguali e le parti dle core non consumano e scaladano uguale.
La cache l1 scalda di + di un l2 ed l3. Un galatin che 2 mega di 3° livello rispetto al north wood consuma 8watt in +. Un toro rispetto ad un barton di pari frequenza 5 watt in + con la differneza di solo 256kbyte di cache. Un cyrix a 0,09 con cache maggiore a pari frequenza consuma la metà di quello a 0,13. Le pipe consumano parecchio e ti rimando all'esempio del p3 vs p4 che a quanto pare fa comodo ignorare.
Il new castle a 0,13 è grande 150mm2 a 0,09 pare che è grande 82mm2 non credi che lo 0,09 riduce notevolemente la superficie e la grandezza dei transistor e di conseguenz ail consumo? tra northwood e tra prescott e northwood la differenza è di 20mm2 a livello di superficie secondo il resto da che è occupato?
Qua ormai noto che il passaggio al processo costruttivo per molti è influente a livello dei costi e del consumo, quando invece è quelle che contribuisce ad abbattere costi e consumo.
Ancora non ho visto uno confronto diretto, ti faccio questa domanda secondo te il Dothan che ha lo stesso quantitivo di cache del prescott 2 se lo facessimo a 31 stadi (18stadi in +) quanto consumerebbe levando le tecniche di risparmio energetico e quanti transistor avrebbe?
KAISERWOOD
21-05-2004, 11:04
E poi dici che per fare considerazioni non bisogna basarsi su notizie non ufficiali...per il dothan hai già la certezza che non avrà consumi bassissimi senza che ci sia alcuna news,nè ufficiale nè ufficiosa...un po' di coerenza no? [/QUOTE]
Mi sa che fraintendi un po' per torna conto personale.
Io ho detto che un ipotetico dothan desktop per fronteggiare l'athlon di punta a 0,09 disabilitando tutte le tecniche di risparmio energetico non puo' consuamre ocme uno mobile. se un dothan ha 2ghz ha le stesse prestazioni di un atholnfx da 2ghz (fatto a 0,13) e consuma 20-30 watt per fronteggiare uno athlon 0,09 a 3ghz dovranno proatllo alla stesa frequenza e aumentare il voltaggio (aumenti il voltaggio aumenti il consumo).
Athlon 64 core CG in vendita!
News di pier - ore 7:59 15866
Le prime CPU Athlon 64 dotate della nuova revision del core denominata "CG", iniziano ad essere vendute sul solito mercato nipponico. Questo nuovo core ottimizza la tecnologia Cool'n Quiet di AMD, permettendo di adattare automaticamente la frequenza del processore in funzione della potenza che le applicazioni esigono, ottimizza i tempi di accesso del controller di memoria e non rende necessario utilizzare moduli di memoria identici negli slot 2 e 3 sulle schede madri per Athlon 64 che possiedono tre alloggiamenti per la RAM.
Il core CG viene adottato per i seguenti tre modelli di CPU:
- Frequenza: 2000 MHz / Voltaggio: 1,4V / Valore termico: 69 Watt;
- Frequenza: 1800 MHz / Voltaggio: 1,3V / Valore termico: 50 Watt;
- Frequenza: 1000 MHz / Voltaggio: 1,1V / Valore termico: 22 Watt.
come vedi con 1000 mhz in + e 0,3v in + il consumo triplica s enon di +.
Se il dothan a 2ghz con 1,3v a 0,09 consuma 20-30watt mi spighi come fa a 3 ghz in una solouzioen desktop a consumare con 0,3v in + (l'overvolt serve necessariamente per dare stabilità) "poco" .
Il dual core lo sta progettando anche amd.
A me sembra che poiché tutti riconosco la bontà del Pentium-M e poichè non si sa come screditare alcune afferamzioni ci si inchioda sul Pentium-M in maniera anche superficiale perchè non si considerano il voltaggio, le pipeline, il processo costruttivo ecc..
A me sembra che si omette di proposito i benefici di passaggio ad un processo costruttivo + ridotto e il fatto che ci sono alcune parti della cpu che consumano di + e altre di - e si da dell'incoerente rinterpretando a proprio favore un parere.
KAISERWOOD
21-05-2004, 11:31
su dinox pc sono stai + esplicit:
Come sperimentato da Intel alla fine dello scorso anno per le sue CPU Pentium 4 Prescott realizzate a 90nm, pare che anche AMD stia sperimentando seri problemi legati al consumo eccessivo di corrente delle sue prossime CPU realizzate sempre a 90nm.
Stando ad informazioni non ufficiali, le nuove CPU AMD dovrebbero consumare qualcosa come 104 Watt e richiedere una corrente di 80 Ampere (Athlon 64 FX55 e Athlon 64 4.200+). Questo nonostante la tensione di core delle CPU AMD a 0.09 micron scenderà di 0.2V, precisamente a 1.3V.
Altre informazioni sono disponibili in un report di Anandtech, a questo indirizzo, nel quale si leggono tutti i dettagli delle prossime CPU entry level del produttore americano:
Stando alla roadmap, i nuovi processori rimpiazzeranno gli attuali Athlon XP e saranno disponibili su Socket 754.
Molto interessante, sempre guardando la roadmap, la nuova denominazione che AMD darà alle sue CPU presenti e future che in un certo senso rispecchia quella che è stata la scelta di Intel nel product number. Infatti, AMD ha spostato la sua denominazione sulla parola "Value" seguita da un numero invece che continuare ad utilizzare il PR-Rating. La stessa denominazione è già usata da AMD per le sue CPU Opteron.
Hanno avuto il buon senso di dire "non ufficili" , anche se si capisce da come viene riportata dal buon Corsini è meglio esplicitare visto che dai primi post superficialmente si prende tutto per buono.
OverClocK79®
21-05-2004, 11:46
Originariamente inviato da marcus21
Allora non hai capito il mio discorso.....non ho MAI parlato di prestazioni del prescott, a me non me ne frega niente se è più scarso o meno, ho solo detto che per ogni notizia che contiene lo stesso concetto(troppi watt di consumo), ufficiale o non, dovrebbe essere commentata non in base al produttore che ne è protagonista,ma al fatto che si riporta.
Quello che a me da fastidio invece è che un parere viene espresso per simpatia,non per obiettività.
Io a differenza di altri non parlo bene di Intel e male di Amd se ho un pentium o viceversa.
giustissimo il tuo ragionamento
ma HWUP è uno se nn IL + GRANDE forum di HW di ITA.....
è ovvio che ci sia dal niubbone che chiede consigli al frequentatore al guru informatico....
con la concetrazione nell'ordine solo riportato.....
molti commentano per simpatia, poki veramente per quella che è la news.....
personalmente
soprattutto su queste voci di corridoio + di dire in teoria no...però nn si sa mai.....e aspettare di vedere la versione finale
personalmente nn andrei...
però sai il mondo è bello perchè è vario
basta nn riempire pagine e pagine di buonismo spicciolo o di
SE e MA
per il resto concordo ;)
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
KAISERWOOD
21-05-2004, 12:21
sul piatto dei consumi bosonga mettere anche le prestazioni, altrimenti rosolviamo la questione andandoci a comprare i prossimi epia che consumano meno di tutti. dopo chi compar il modello di punta da 1oowatt dic consumo penso che si puo' permettere di pagare al bolletta della corrente.
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Dothan rimane con dei consumi paragonabili al banias grazie al numero di pipeline corto e alla sua ottima architettura
IMHO falsa la prima vera la seconda.....
vi vorrei ricordare una cosa:
nella teoria i watt dissipati da un transistor dipendono linearmente dalla frequenza e con il quadrato del voltaggio.
Significa doppia frequenza=doppio consumo.
Doppio voltaggio = quadruplo consumo.
Quindi il voltaggio influisce molto di piu' dell'incremento di frequenza (come ben sapra' l'overcloccker incallito, avendolo sperimentato sul campo che un overvolt fa ribollire molto piu' la cpu rispetto al solo overclock).
Poi ovviamente dato che le precedenti erano riferite al solo transitor, piu' transistor ci sono piu' consuma.....
Credo (ma non ci metto la mano sul fuoco) che il consumo dei transistor della cache è meno influente perche' consumano (significativamente) solo quando switchano, cioe' quando avviene una operazione di lettura o scrittura.
(daltronde il prescott avendo il doppio dei transistor del nort avrebbe dovuto consumare il doppio a parita' di freq e voltaggio, invece consuma di piu' ma non il doppio.....proprio perche' il grosso numero di transistor "nuovi" sono formati da cache....).
Ora vorrei ricordare che in principio la riduzione delle dimensioni dei transistor veniva fatta proprio per permettere il funzionamento con voltaggi inferiori, quindi consumare meno corrente e dissipare meno.
Questo è stato vero fino a circa 2 ghz....oltre (e quindi nel passaggio da 0.13 a 0.09) si è visto che la corrente di leakage faceva si che pur ad una tensione di funzionamento inferiore si ottenesse un consumo maggiore.
Prima il passaggio (tipo 0.18 0.13) coincideva con una diminuzione del consumo e quindi con la possibilita' di proporre una cpu con freq maggiore , voltaggio inferiore e consumo piu' o meno uguale.
Questo è quello che è successo con il dothan, che a 2ghz va a 1.340 volt e quindi consuma giustamente meno di un banias 1,7ghz che necessita di 1.484 volt.
A conferma di quello che ho detto, supponendo vera la semplicistica relazione pot(watt)=cost*freq*volt^2
resta vero che
2000*1.34^2 < 1700/1.484^2
Originariamente inviato da ErPazzo74
In che senso fu una gran fesseria? Da quando la democrazia e' una fesseria?
fesseria è mettere quel tipo di referendum subito a valle di un episodio come quello di chernobil....
se il referendum fosse stato fatto prima il risultato sarebbe stato lo stesso secondo te?
ErPazzo74
21-05-2004, 13:15
Originariamente inviato da dins
fesseria è mettere quel tipo di referendum subito a valle di un episodio come quello di chernobil....
se il referendum fosse stato fatto prima il risultato sarebbe stato lo stesso secondo te?
Nn lo so' di quanto sarebbe stato differente ma io ho vissuto il post chernobyl e non fu gradevole.
Cmq fu fatto chiaramente xche' se ne sentiva l'esigenza non ti pare? E quale momento migliore se nn post chernobyl?
Cia'
HyperOverclock
21-05-2004, 13:33
Tempo fa uscì una notizia in cui si diceva che l'athlon 64 costruito a 0,09 microno durante tutta la sua evoluzione sarebbe arrivato a consumare oltre 105 w..
KAISERWOOD
21-05-2004, 14:22
Originariamente inviato da HyperOverclock
Tempo fa uscì una notizia in cui si diceva che l'athlon 64 costruito a 0,09 microno durante tutta la sua evoluzione sarebbe arrivato a consumare oltre 105 w..
Questa notizia e quella sono state ripettute 3 o4 volte dagli stessi siti nei momenti + delicati ed erano sempre informazioni non ufficiali che non sono mai state confermate anzì dalle prime immagini divulgate ufficialmente e di vari comunicati sembra il contrario.
KAISERWOOD
21-05-2004, 14:47
Originariamente inviato da dins
IMHO falsa la prima vera la seconda.....
vi vorrei ricordare una cosa:
nella teoria i watt dissipati da un transistor dipendono linearmente dalla frequenza e con il quadrato del voltaggio.
Significa doppia frequenza=doppio consumo.
Doppio voltaggio = quadruplo consumo.
Quindi il voltaggio influisce molto di piu' dell'incremento di frequenza (come ben sapra' l'overcloccker incallito, avendolo sperimentato sul campo che un overvolt fa ribollire molto piu' la cpu rispetto al solo overclock).
Poi ovviamente dato che le precedenti erano riferite al solo transitor, piu' transistor ci sono piu' consuma.....
Credo (ma non ci metto la mano sul fuoco) che il consumo dei transistor della cache è meno influente perche' consumano (significativamente) solo quando switchano, cioe' quando avviene una operazione di lettura o scrittura.
(daltronde il prescott avendo il doppio dei transistor del nort avrebbe dovuto consumare il doppio a parita' di freq e voltaggio, invece consuma di piu' ma non il doppio.....proprio perche' il grosso numero di transistor "nuovi" sono formati da cache....).
Ora vorrei ricordare che in principio la riduzione delle dimensioni dei transistor veniva fatta proprio per permettere il funzionamento con voltaggi inferiori, quindi consumare meno corrente e dissipare meno.
Questo è stato vero fino a circa 2 ghz....oltre (e quindi nel passaggio da 0.13 a 0.09) si è visto che la corrente di leakage faceva si che pur ad una tensione di funzionamento inferiore si ottenesse un consumo maggiore.
Prima il passaggio (tipo 0.18 0.13) coincideva con una diminuzione del consumo e quindi con la possibilita' di proporre una cpu con freq maggiore , voltaggio inferiore e consumo piu' o meno uguale.
Questo è quello che è successo con il dothan, che a 2ghz va a 1.340 volt e quindi consuma giustamente meno di un banias 1,7ghz che necessita di 1.484 volt.
A conferma di quello che ho detto, supponendo vera la semplicistica relazione pot(watt)=cost*freq*volt^2
resta vero che
2000*1.34^2 < 1700/1.484^2
Una formula fissa non esiste ma la che non è quella che ha determinato un consumo di 20 watt in + nel prescott, basti pensare che il galatin con 2mega di cache l3 consuma 10 watt in - rispetto al prescott ed è fatto a 0,13 ed ha un voltaggio leggermente + alto.
Il presoctt ha torppi stadi e l'aumento delle pipe porta ad una umento deli consumi + considerevole della cache. Le cpu che consumano di - guarda caso sono quelle con - di 15 stadi, se la dothan aggiungiamo una ventina di stadi ci ritroveremmo in mano il Prescott 2. Il banias ha stesso quantiativo di cache del prescott ma uno ha 77milioni di transitor l'altro 100 milioni e qualcosa.
Il toro ne ha 37 milioni il barton 54 milioni ma quell'aumento ha portato un aumento di consumo di 3 watt, nel caso del p3 e del p4 la cache erano le stesse (il p3 ne aveva 32 al 1°livello e non 8) ma l'aumento a 20 stadi ha portato una aumento da 29 a 54 milioni di transistor e di una ventina di watt.
Mi spieghi questo:
Il core CG
- Frequenza: 2000 MHz / Voltaggio: 1,4V / Valore termico: 69 Watt;
- Frequenza: 1800 MHz / Voltaggio: 1,3V / Valore termico: 50 Watt;
- Frequenza: 1000 MHz / Voltaggio: 1,1V / Valore termico: 22 Watt.
digitalbrain
21-05-2004, 15:44
Scusate ma ci vuole tanto a mettere 10 CPU Via da 1GHz che consumano 3,5W insieme e con 35W avere un PC con i controc°°°i. Voglio vedere se 10 VIA (tot 10GHz) sono meglio del P4 da 100W e più. Poi tra un po' escono i 2GHz. Che consumino pure il doppio, ma hai 20GHz!! con una quantità di cache da far paura.
Si ok ora come ora sono un pò care le CPU con scheda madre, ma io abolirei la dotazione con scheda madre e cpu saldate assieme.
Mettiamo 10 CPU sulla stessa scheda madre, tanto sono belle piccole o usiamo se non ci stanno schedine tipo le SLOT 1/A e risolviamo il problema.
Alla fine abbiamo un sistema multicore da 35W e magari quando usiamo office 9 di queste CPU si spengono, a me sembra una figata, o no? Voglio aggiornare il PC lo faccio con calma, ogni tanto aggiorno una CPU.
^TiGeRShArK^
21-05-2004, 17:44
utopia allo stato attuale ...
ti pare facile far funzionare 10 processori insieme??
secondo te perchè gli opteron vengono venduti max in versione 848 (e l'utilizzo + diffuso di questi proci è nell'quad-processor system).
Inoltre che bus dovrebbero usare??? fosse come quello utilizzato da intel ciascuno di essi avrebbe una banda verso la memoria di 640 mb al secondo.... ovvero ridicola...
fosse come quello di amd i costi lieviterebbero ed inoltre sarebbe necessario integrare un controller id memoria nel core...
KAISERWOOD
21-05-2004, 18:20
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
utopia allo stato attuale ...
ti pare facile far funzionare 10 processori insieme??
secondo te perchè gli opteron vengono venduti max in versione 848 (e l'utilizzo + diffuso di questi proci è nell'quad-processor system).
Inoltre che bus dovrebbero usare??? fosse come quello utilizzato da intel ciascuno di essi avrebbe una banda verso la memoria di 640 mb al secondo.... ovvero ridicola...
fosse come quello di amd i costi lieviterebbero ed inoltre sarebbe necessario integrare un controller id memoria nel core...
cell di ibm 16 chip.
Originariamente inviato da digitalbrain
Scusate ma ci vuole tanto a mettere 10 CPU Via da 1GHz che consumano 3,5W insieme e con 35W avere un PC con i controc°°°i. Voglio vedere se 10 VIA (tot 10GHz) sono meglio del P4 da 100W e più. Poi tra un po' escono i 2GHz. Che consumino pure il doppio, ma hai 20GHz!! con una quantità di cache da far paura.
Si ok ora come ora sono un pò care le CPU con scheda madre, ma io abolirei la dotazione con scheda madre e cpu saldate assieme.
Mettiamo 10 CPU sulla stessa scheda madre, tanto sono belle piccole o usiamo se non ci stanno schedine tipo le SLOT 1/A e risolviamo il problema.
Alla fine abbiamo un sistema multicore da 35W e magari quando usiamo office 9 di queste CPU si spengono, a me sembra una figata, o no? Voglio aggiornare il PC lo faccio con calma, ogni tanto aggiorno una CPU.
Si ma, ammesso che fosse possibile, a che ti servirebbe una workstation con 10 processori? Gia' un dual core non compatibile al 100% con tutti i programmi.
Esistono gia' attualmente delle schede aggiuntive su pci che aumentano a dismisura la velocita' complessiva del processore,se ne parlo' un po' di tempo fa'(non mi ricordo come si chiamano),solo che costano un occhio della testa....Forse in un futuro prossimo potranno essere per uso comune sopratutto per l'entrata in campo del pciExpress,che limiterebbe un possibile collo di bottiglia :cool:
Originariamente inviato da Kars
Si ma, ammesso che fosse possibile, a che ti servirebbe una workstation con 10 processori? Gia' un dual core non compatibile al 100% con tutti i programmi.
Esistono gia' attualmente delle schede aggiuntive su pci che aumentano a dismisura la velocita' complessiva del processore,se ne parlo' un po' di tempo fa'(non mi ricordo come si chiamano),solo che costano un occhio della testa....Forse in un futuro prossimo potranno essere per uso comune sopratutto per l'entrata in campo del pciExpress,che limiterebbe un possibile collo di bottiglia :cool:
Interessato alla discussione.
Confido in Amd nei suoi 0,09...
cdimauro
23-05-2004, 06:42
Il PCIExpress non porterebbe alcuna innovazione/vantaggio: esiste già il bus HyperTransport per collegare processori, e fa benissimo il suo lavoro...
Mazzulatore
24-05-2004, 11:40
Originariamente inviato da digitalbrain
Scusate ma ci vuole tanto a mettere 10 CPU Via da 1GHz che consumano 3,5W insieme e con 35W avere un PC con i controc°°°i. Voglio vedere se 10 VIA (tot 10GHz) sono meglio del P4 da 100W e più. Poi tra un po' escono i 2GHz. Che consumino pure il doppio, ma hai 20GHz!! con una quantità di cache da far paura.
Si ok ora come ora sono un pò care le CPU con scheda madre, ma io abolirei la dotazione con scheda madre e cpu saldate assieme.
Mettiamo 10 CPU sulla stessa scheda madre, tanto sono belle piccole o usiamo se non ci stanno schedine tipo le SLOT 1/A e risolviamo il problema.
Alla fine abbiamo un sistema multicore da 35W e magari quando usiamo office 9 di queste CPU si spengono, a me sembra una figata, o no? Voglio aggiornare il PC lo faccio con calma, ogni tanto aggiorno una CPU.
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
3,5 W il via c3 1 GHz?? ma dove l'hai letta?
In commercio attualmente esiste il C3 1 GHz e non ha neanche il raffreddamento passivo, cioè consuma più di 14W (massimo).
Poi il fatto di aggiornare una CPU alla volta mi fa morire!!!
Mazzulatore
24-05-2004, 11:52
Originariamente inviato da OverClocK79®
azzarola....
ecco perchè pure loro si stanno dando al dual core.....
innalza innalza le freq anke se nn arrivano a quelle del P4
cmq scaldano.....
per fortuna AMD ha il C.Q., quando nn è utilizzato il processore si declocca.....
personalmente nn avrei prob con liquido
ma come faranno con le persone che prendono un normale dissy boxato.....
e le mobo....
mi sa che un 350W sgrauso nn basti +
cmq aspettiamo versioni ufficiali e primi step in produzione......
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Il dual core porterebbe ad un vantaggio prestazionale troppo marcato per Intel, non è che AMD può stare a guardare.
KAISERWOOD
24-05-2004, 12:45
Originariamente inviato da Mazzulatore
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
3,5 W il via c3 1 GHz?? ma dove l'hai letta?
forse l'ha letta su hwupgrade :D ?
VIA svela il nuovo core "Esther"
pubblicata il 19 Maggio 2004, 18:06 da Andrea Bai
Stampa questa notizia / Notizie dello stesso giorno / Segnala ad un amico
Con il seguente comunicato stampa ufficiale, VIA svela le caratteristiche del Core C5J Esther di prossima generazione dotato di feature avanzate per la sicurezza delle transazioni in ambito e-commerce. Il nuovo core è caratterizzato da tecnologie per la sicurezza Execution Protection (NX), SHA Hashing e RSA encryption. Di seguito il comunicato:
"Embedded Processor Forum, San Jose, CA, 18 Maggio 2004 - VIA Technologies, Inc, Azienda leader nello sviluppo di innovative tecnologie nell’ambito dei chip al silicio e PC platform solution, ha annunciato oggi i dettagli del potente core VIA C5J “Esther” realizzato con l’avanzato processo 90nm SOI di IBM e ottimizzato per la sicurezza delle informazioni e per le transazioni di e-commerce.
In virtù del basso consumo energetico, il core VIA C5J Esther è la soluzione ideale per i dispositivi smart digital ed estende l’applicazione dell’architettura x86 all’elettronica di consumo, al mondo delle soluzioni embedded e al mondo mobile. Il nuovo core è realizzato con l’avanzato processo a 90nm SOI di IBM, che offre un significativo incremento della velocità del processore con lo stesso thermal bracket delle attuali CPU VIA e riduce il consumo massimo a soli 3.5W alla frequenza di 1GHz. Progettato per essere accoppiato con diversi chipset VIA, il core C5J Esther consentirà di beneficiare di performance senza precedenti in differenti applicazioni, come ad esempio il video streaming e la crittografia/decrittografia di dati, da dispositivi fanless miniaturizzati.
Il nuovo core C5J Esther garantisce una sicurezza di prim’ordine nelle transazioni di e-commerce accelerando l’encryption RSA e il Secure Hashing (SHA-1 & SHA-256) e supporta l’Execution Protection (NX) per la protezione da e-mail con virus. Tra le altre feature atte ad elevare le performance si distinguono il Front Side Bus (FSB) a 800MHz, le istruzioni multimediali SSE2/SSE e una maggiore cache L2.
“Il nostro approccio nella progettazione del processore consente ai piccoli dispositivi fanless di eseguire le operazioni più richieste nell’ambito della sicurezza e processare contemporaneamente sofisticate applicazioni per il digital entertainment.” ha affermato Glenn Henry, Presidente di Centaur Technology. “La nuova architettura del core C5J Esther ci consentirà di portare la velocità del processore fino a 2GHz e oltre, mantenendo il medesimo thermal design dei precedenti core, aprendo nuovi mercati per i nostri processori e allargando l’applicazione dell’architettura x86 a nuove categorie di dispositivi.”
In commercio attualmente esiste il C3 1 GHz e non ha neanche il raffreddamento passivo, cioè consuma più di 14W (massimo).
Poi il fatto di aggiornare una CPU alla volta mi fa morire!!!
La tua risata te la puoi anche risparmiare sei tu quello che inventa un po' le cose, in commerico esistono vari tipi di ciryx l'ultima versione consuma 7watt a 1ghz e quella precedente 10,5 a 1ghz e viene fornita o con una ventolina o con dissipatore passivo e di ciryx esistono versioni fino a 1,4ghz che vendono anche separatamente.
fatti un giro a questi siti
http://www5.alternate.de/cgi-bin/frameset.pm?js=1
http://www.mini-itx.com/
mi sa tanto che hai fatto una gaff, prima di metterti a ridire a crepa pelle informati (mi sa che stai un po' indietro con le notizie) se non vuoi fare figuracce e fa ridere gli altri
KAISERWOOD
24-05-2004, 12:46
se dopo ti da afstidio la ventolina puoi sempre cambiarla con un dissiaptore passivo e se crede che non è sufficenet utilizza questo:
Thermaltake Fanless 103
News di leo - ore 10:42
Thermaltake, azienda di punta del settore dei sistemi di raffreddamento per PC, propone il primo dissipatore al mondo che non prevede ventole ma, nonostante questo, destinato a raffreddare anche le CPU più potenti.
Il Fanless 103 è garantito, infatti, per processori Intel Pentium 4 ed AMD Athlon fino a 3,6 GHz di frequenza.
La struttura innovativa del Fanless 103 permette al calore di uscire dalla base in rame esclusivamente tramite le heatpipes, che in questo dissipatore sono ben 6. Il calore viene poi ceduto all'aria grazie all'ampissima alettatura di alluminio anodizzato di colore blu.
E' comunque consigliato l'uso di una ventola da 120 mm nella parte posteriore del case quando si usa questo dissipatore, in modo da migliorare la circolazione dell'aria sulle alette.
Il Fanless 103 sarà disponibile in Italia a partire dall'ultima settimana di giugno, in anteprima nazionale sul sito Thermaltaketalia.com e da luglio presso gli oltre 140 negozi italiani(elenco consultabile online) del network Thermaltakeitalia.
Mazzulatore
24-05-2004, 16:06
Kaiser vedo che ci informiamo dagli stessi siti ma non sembra che andiamo d'accordo... mah
Via stessa dichiara che è un rischio raffreddare passivamente il nehemiah a 1 GHz, e se lo dice lei io aspetterei le versioni eden a 1 GHz.
Il valore di 7W inoltre è MOLTO nominale.
Si riferisce al consumo in IDLE durante la schermata del BIOS, che è inferiore al consumo in idle del sistema operativo.
Comunque mi riferisco a ciò che si può ancora comprare e non ciò che viene annunciato. il 1 GHz l'ho citato come riferimento per i valori di potenza, lo so benissimo che si trova fino a 1.4.
Ancora non si possono comprare le nano-itx e sono state annunciate l'anno scorso.
Questo Esther:
1. a 2 GHz non consuma 7W (2x3,5) ma molti di più per via della tensione sicuramente più alta.
2. lo vedremo secondo me a dicembre 2004 e sono pure ottimista.
Il mio tono sarcastico era una risposta ad una argomantazione che non sta ne in cielo ne in terra, del tipo "ma ci vuole tanto ad andare su marte?...".
Mazzulatore
24-05-2004, 16:25
Originariamente inviato da KAISERWOOD
La tua risata te la puoi anche risparmiare sei tu quello che inventa un po' le cose, in commerico esistono vari tipi di ciryx l'ultima versione consuma 7watt a 1ghz e quella precedente 10,5 a 1ghz e viene fornita o con una ventolina o con dissipatore passivo e di ciryx esistono versioni fino a 1,4ghz che vendono anche separatamente.
fatti un giro a questi siti
http://www5.alternate.de/cgi-bin/frameset.pm?js=1
http://www.mini-itx.com/
mi sa tanto che hai fatto una gaff, prima di metterti a ridire a crepa pelle informati (mi sa che stai un po' indietro con le notizie) se non vuoi fare figuracce e fa ridere gli altri
Allora io ti rispondo...
Visto che esistono ADESSO (anzi già da un po') in commercio Mini-itx con i banias, venduti senza ventola,
CI VUOLE TANTO a fare un computer con dieci centrino (ma anche solo 4... che sicuramente stracciano 10 via C3 e consumano pure meno)???
Sono più bravo di digital brain?
KAISERWOOD
24-05-2004, 18:28
amettilo hai sbagliato a deridere una persona su una news che non avevi letto:
"3,5 W il via c3 1 GHz?? ma dove l'hai letta?
In commercio attualmente esiste il C3 1 GHz e non ha neanche il raffreddamento passivo, cioè consuma più di 14W (massimo). "
Il ciryx ad 1ghz con dissipatore passivo ci puo' stare e male che va lo sostituisce con uno migliore, magri con heatpipes.
Cmq tutti i consumi sono stimati anche quello del Pentium-m.
3,5watt (che effettivi saranno 5watt) è plausibile con lo 0,09 soi ricordati che il voltaggio è anche + basso e che c'è solo un raddoppio di cache da 64 a 128k e un aumento di bus e che il ciryx non ha tutti quesi tarnsistor di un prescotto che consumano.
Il mio tono sarcastico era una risposta ad una argomantazione che non sta ne in cielo ne in terra, del tipo "ma ci vuole tanto ad andare su marte?...".
Guarda non sta in cielo ne in terra che amd raddoppi la quota in un anno o che il precott con 2mega a 3,7 consumi meno di 100watt, ma fare una cpu che consumi poco tecnicamente non è impossibile, il ciryx non è eccezionale a livello prestazionali, non è un un athlon o un pentium 4 alla fine ad intel o amd per fare una cpu anti cyrix basterebbe anche un pentium-m e un athlon 64 a 200mhz.
+Benito+
24-05-2004, 21:15
mi viene da ridere a leggere le discussioni sui dissipatori, sara' perche' mi interessano a livello dissipativo e non di forma o altro.
Non esiste la dissipazione "passiva" nei termini usati qui.
Leggo spesso di trovate strane, di cose vendute con soluzioni anche stupide e non funzionali solo perche' hanno un bel nome o perche' la gente crede che siano le migliori.
Un dissipatore passivo, cioe' che ha a disposizione la superficie radiante ma non integra un ventilatore, di per se dissipa poco e niente se non c'e' qualcosa che genera un flusso d'aria sufficiente da qualche altra parte. Cioe', se un affare dissipa anche solo 5W, non posso chiuderlo in una scatola con dentro un bel dissipatore di rame con 9 heatpipes, perche' tanto quello si scalda fintatnto che il bilancio energetico della scatola e' nullo, cioe' raggiunge la sua temperatura d'equilibrio, che puo' essere di +1+100+1000°C rispetto all'ambiente indipendentemente dal dissipatore "passivo" montato sul processore.
Se prendete un case con i percorsi dell'aria studiato come si deve, si puo' benissimo mettere un dissipatore "passivo" anche su un processore da 50W, basta che ci sia da qualche pate una ventola che muova l'aria. Anche i dissipatori passivi tipo zalman per schede video mi fanno ridere tantissimo, un'idiozia termodinamica mettere un chilo di rame per poi montare da qualche parte una ventola che ci faccia passare su direttamente o indirettamente dell'aria, perche' senza aria quello non dissipa certo decine e decine di W con temperature ragionevoli!
Tutto questo per un blocco psicologico che una ventola da 1 dB su un componente particolare fa piu' rumore di una ventola da 1 dB montata nel case.
Non ne faccio una colpa a nessuno, forse la faccio ai somari che disegnano i disspiatori di molti oggetti in commercio che fanno dell'inefficienza la loro bandiera, come i primi di NV30 che se non ricordo male aspiravano l'aria accanto a dove la espellevano, peraltro tramite una bella griglietta fitta che fa perdere meta' della portata...
+Benito+
24-05-2004, 21:17
Originariamente inviato da cdimauro
Francamente non credo che i prossimi Athlon64 consumeranno così tanto:
1) Il numero di transistor è rimasto praticamente invariato.
2) La loro dimensione è diminuita, quindi a parità di frequenza "consumano" minor corrente.
3) Il voltaggio di alimentazione è diminuito
4) Dalla 2) e dalla 3) è evidente che la potenza dissipata sia diminuita (P = V * I. Se V è diminuito e I pure, il loro prodotto sarà inferiore. Matematico, no? ;))
5) La tecnologia SOI serve ad "isolare" i transistor, riducendo considerevolmente i problemi dovuti al leakage della corrente.
6) AMD qualche mese fa aveva annunciato che gli Opteron a 0,09u dissipavano circa 40W rispetto ai quelli a 0,13u, alla stessa frequenza (se non ricordo male il riferimento era per quelli a 2Ghz)
7) Fra Opteron e Athlon64 non vedo grosse differenze.
inoltre AMD ha a listino anche degli opteron a 0,13 che dissipano se non vado errato 30W di picco
dragunov
24-05-2004, 21:59
si ma intel ha nel taschino le tecnologie vincenti di itanium e dothan da portare sul fisso con il dualcore è AMD cosa ha?
Mazzulatore
24-05-2004, 22:27
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Il ciryx ad 1ghz con dissipatore passivo ci puo' stare e male che va lo sostituisce con uno migliore, magri con heatpipes.
Guarda che i dissipatori tradizionali non vanno, sono troppo grossi. L'unica alternative sono creare una heatpipe verso la lamiera del case come gli hush, che non è proprio un lavoro che si fa in casa. Altrimenti "non è garantito il funzionamento".http://www.via.com.tw/en/Products/edenfaq.jsp
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Cmq tutti i consumi sono stimati anche quello del Pentium-m.
3,5watt (che effettivi saranno 5watt) è plausibile con lo 0,09 soi ricordati che il voltaggio è anche + basso e che c'è solo un raddoppio di cache da 64 a 128k e un aumento di bus e che il ciryx non ha tutti quesi tarnsistor di un prescotto che consumano.
Qua (http://www.via.com.tw/en/viac3/c3.jsp) parla di 18 W a 1,2GHz, non vorrai mica dirmi che a 1GHz consumi 7W? io mi ricordavo 14 ma mi sa che sono di più. 18 W è più di un P!!! 500E quindi a rigor di logica, siamo stati tutti fessi a mettere la ventolina, in virtù del fatto che i C3 sono generalmente montati in case piccolissimi?
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Guarda non sta in cielo ne in terra che amd raddoppi la quota in un anno o che il precott con 2mega a 3,7 consumi meno di 100watt, ma fare una cpu che consumi poco tecnicamente non è impossibile, il ciryx non è eccezionale a livello prestazionali, non è un un athlon o un pentium 4 alla fine ad intel o amd per fare una cpu anti cyrix basterebbe anche un pentium-m e un athlon 64 a 200mhz. :confused: e dove avrei detto che sia impossibile? Ci sono gli eden, ma si fermano a 600MHz. L'eden da 1 GHz ancora girano solo le foto ed è stato annunciato quasi un anno fa. Se poi vogliamo immaginare come sarà la situazione tra un anno sicuramente ci saranno i C3 da 3,5W. Non per questo uno può considerarsi migliore di qualsiasi ingegnere Intel o AMD dicendo "ma ci vuole tanto a mettere 10 CPU Via da 1GHz che consumano 3,5W insieme e con 35W avere un PC con i controc°°°i".
von Clausewitz
24-05-2004, 22:35
Originariamente inviato da cdimauro
Francamente non credo che i prossimi Athlon64 consumeranno così tanto:
...................
beh se lo dici tu, stiamo tutti freschi (gli utenti), che gli athlon 64 scalderanno come dannati :sofico: ;)
cdimauro
25-05-2004, 06:36
Originariamente inviato da +Benito+
inoltre AMD ha a listino anche degli opteron a 0,13 che dissipano se non vado errato 30W di picco
E' la serie Low-voltage. :)
cdimauro
25-05-2004, 06:37
Originariamente inviato da dragunov
si ma intel ha nel taschino le tecnologie vincenti di itanium e dothan da portare sul fisso con il dualcore è AMD cosa ha?
Itanium su desktop? Non esageriamo! ;)
Per quanto riguarda AMD, dà un'occhiata alla roadmap... :D
cdimauro
25-05-2004, 06:40
Originariamente inviato da von Clausewitz
beh se lo dici tu, stiamo tutti freschi (gli utenti), che gli athlon 64 scalderanno come dannati :sofico: ;)
Lo dico proprio io: difatti ho elencato una serie di motivazioni a sostegno delle mie idee. Le tue, STRANAMENTE, non le ho lette da nessuna parte... :rolleyes:
Sei il solito troll che si iscrive per rompere le scatole al forum... :mc: :muro:
KAISERWOOD
25-05-2004, 07:50
Originariamente inviato da von Clausewitz
beh se lo dici tu, stiamo tutti freschi (gli utenti), che gli athlon 64 scalderanno come dannati :sofico: ;)
Dovremmo credere alla tua parola e ad un notizia non ufficiale che gira ssempre nei momenti delicati di intel? ad uno che si iscrive e posta come primo messaggio provocatorio da troll? Cdmauro qua lo conosciamo tutti e non è il tipo da sparare sentenze a vuoto senza saper di che sta parla'.
AMd ha sempre contenuto il consumo anzi adesso a quanto pare ha deciso di fare cpu x86 che possono essere una valida alternativa ai cyrix.
Due nuovi processori da AMD
News di pier - ore 0:59
AMD ha annunciato due nuovi processori X86 Geode, caratterizzati dal basso consumo energetico e destinati ad apparecchiature elettroniche portatili: il Geode NX 1500@6W ed il Geode NX 1750@14W, rispettivamente funzionanti ad 1 GHz (consumo 6 Watt) ed 1.4 GHz (consumo 12 Watt).
AMD con il lancio di queste due nuove CPU intoduce il PPR, ovvero Performances Power Rating, concepito per mettere in risalto il fattore del consumo elettrico nei processori e nel contempo indicarne le performances.
Il PPR di ogni CPU Geode è stabilito grazie ad un benchmark sviluppato da Synchromesh per AMD.
AMD per l'occasione, ha rinominato i suoi processori Geode GX2:
- AMD Geode GX 466@0.9W - (333 MHz)
- AMD Geode GX 500@1.0W - (366 MHz)
- AMD Geode GX 533@1.1W - (400 MHz)
Le foto già ci sono su 3ditalia.
Vabbè vuoi stare fresco comprati un pentium 4 3,7 con 2mega di cache :D .
Originariamente inviato da Mazzulatore
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
3,5 W il via c3 1 GHz?? ma dove l'hai letta?
In commercio attualmente esiste il C3 1 GHz e non ha neanche il raffreddamento passivo, cioè consuma più di 14W (massimo).
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=664760
datti un'occhiata a questo post!!!!
vale piu' di cento parole
(e degli oltre 100watt di cui ormai si parla!)
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Mi spieghi questo:
Il core CG
- Frequenza: 2000 MHz / Voltaggio: 1,4V / Valore termico: 69 Watt;
- Frequenza: 1800 MHz / Voltaggio: 1,3V / Valore termico: 50 Watt;
- Frequenza: 1000 MHz / Voltaggio: 1,1V / Valore termico: 22 Watt.
ba a dire il vero te lo spiego sempre nello stesso modo:
come ti ho detto un transistor disispa in watt una quantità proporzionale alla frequenza e al voltaggio al quadrato.
In formule Watt=costante*freq*volt^2.
Da una qualsiasi delle relazioni che mi hai dato mi ricavo la costante:
ad esempio dalla prima
costante=22watt/(1.1^2*1000)=22/1210.
Bene ora con costante=22/1210 avremo
(22/1210)*1000*1.1^2=22Watt
(22/1210)*1800*1.3^2=55.3Watt
(22/1210)*2000*1.4^2=71.2Watt
be forse la formula sovrasima un po' ma l'ordine di grandezza è quello o no? sbagliato pochi watt (masismo 5) quindi orientativamente ti trovi ok?;)
von Clausewitz
25-05-2004, 23:56
Originariamente inviato da cdimauro
Lo dico proprio io: difatti ho elencato una serie di motivazioni a sostegno delle mie idee. Le tue, STRANAMENTE, non le ho lette da nessuna parte... :rolleyes:
Sei il solito troll che si iscrive per rompere le scatole al forum... :mc: :muro:
le hai lette, le hai lette :Prrr:
bisognerà misurare le cose con i riscontri reali, non con le supposizioni ;)
von Clausewitz
26-05-2004, 00:10
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Dovremmo credere alla tua parola e ad un notizia non ufficiale che gira ssempre nei momenti delicati di intel? ad uno che si iscrive e posta come primo messaggio provocatorio da troll? Cdmauro qua lo conosciamo tutti e non è il tipo da sparare sentenze a vuoto senza saper di che sta parla'.
AMd ha sempre contenuto il consumo anzi adesso a quanto pare ha deciso di fare cpu x86 che possono essere una valida alternativa ai cyrix.
Due nuovi processori da AMD
News di pier - ore 0:59
AMD ha annunciato due nuovi processori X86 Geode, caratterizzati dal basso consumo energetico e destinati ad apparecchiature elettroniche portatili: il Geode NX 1500@6W ed il Geode NX 1750@14W, rispettivamente funzionanti ad 1 GHz (consumo 6 Watt) ed 1.4 GHz (consumo 12 Watt).
AMD con il lancio di queste due nuove CPU intoduce il PPR, ovvero Performances Power Rating, concepito per mettere in risalto il fattore del consumo elettrico nei processori e nel contempo indicarne le performances.
Il PPR di ogni CPU Geode è stabilito grazie ad un benchmark sviluppato da Synchromesh per AMD.
AMD per l'occasione, ha rinominato i suoi processori Geode GX2:
- AMD Geode GX 466@0.9W - (333 MHz)
- AMD Geode GX 500@1.0W - (366 MHz)
- AMD Geode GX 533@1.1W - (400 MHz)
Le foto già ci sono su 3ditalia.
Vabbè vuoi stare fresco comprati un pentium 4 3,7 con 2mega di cache :D .
in questo forum, si è sempre preso per oro colato qualunque notizia riguardasse intel,sempre a livello non ufficiale, perchè come saprai (questo spero che lo sappia) intel è solita non commentare mai rumors che la riguardano
poi non si capisce perchè il momento è delicato per intel (ma cosa vuoi far intendere, che sarebbe intel a far uscire certe notizie riguardanti AMD? ma non farmi ridere)
intel è in marcia la sua tabella di marcia con i 0,09 usciti ormai da 3 mesi e la piattaforma LGA di prossima uscita
in realtà il momento è delicato, anzi delicatissimo per AMD che deve effettuare ancora la transizione verso i 0,09 e i nuovi socket 939 che stenteranno per un bel po' per carenze produttive (il più grande problema di AMD)
non si capisce cosa vuoi dimostrare con i processori per apparecchiature portatili di AMD
che AMD dispone di piattaforme x86 performanti e dal basso consumo come quelle intel centrino
ah voglia ne deve ancora passare di acqua sotto i ponti
ps non so se ti è sfuggito il dettaglio che il contapost è bloccato da un bel po'
ps 2 ti auguro di poterti comprare un processore athlon 64 su socket 939, beninteso quando sarà disponibile qui in italia
bene che ti vada per fine anno :D
Mazzulatore
26-05-2004, 09:12
Originariamente inviato da dins
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=664760
datti un'occhiata a questo post!!!!
vale piu' di cento parole
(e degli oltre 100watt di cui ormai si parla!)
Originariamente inviato da Mazzulatore
Guarda che i dissipatori tradizionali non vanno, sono troppo grossi. L'unica alternative sono creare una heatpipe verso la lamiera del case come gli hush, che non è proprio un lavoro che si fa in casa. Altrimenti "non è garantito il funzionamento".http://www.via.com.tw/en/Products/edenfaq.jsp
cdimauro
26-05-2004, 21:18
Originariamente inviato da von Clausewitz
le hai lette, le hai lette :Prrr:
Sto ancora aspettando... :mc:
bisognerà misurare le cose con i riscontri reali, non con le supposizioni ;)
Hai ragione: non capisco, quindi, il perché di tutti questi commenti sui presunti consumi eccessivi dei prossimi processori a 0,09u di AMD, quando NESSUNO ha avuto modo di metterci le mani... :rolleyes: :muro:
Athlon 64 3000+
26-05-2004, 21:19
Originariamente inviato da cdimauro
Sto ancora aspettando... :mc:
Hai ragione: non capisco, quindi, il perché di tutti questi commenti sui presunti consumi eccessivi dei prossimi processori a 0,09u di AMD, quando NESSUNO ha avuto modo di metterci le mani... :rolleyes: :muro:
Concordo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.