View Full Version : Intel annuncia lo sviluppo di una nuova fabbrica a 0,065 micron
Redazione di Hardware Upg
20-05-2004, 08:19
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12457.html
In previsione del debutto, nel 2006, di nuovi processori Intel annuncia un piano di sviluppo per la propria Fab24 irlandese
Click sul link per visualizzare la notizia.
SirCam77
20-05-2004, 08:46
Speriamo che quest'investimento non sfumi come il precedente.
Shannon...ci sono stato... Chissà perchè investono in Irlanda... Se nons baglio è lo stato della comunità con la percentuale di tasse più bassa.. Sarà per questo ???? :)
Grande Intel ............ è uno schiacciasassi!!!
Gio&Gio
DioBrando
20-05-2004, 11:37
Shannon...ci sono stato... Chissà perchè investono in Irlanda... Se nons baglio è lo stato della comunità con la percentuale di tasse più bassa.. Sarà per questo ????
perchè per favorire le grandi corporations/companies a delocalizzare nel loro territorio viene operata una tassazione progressiva su base annuale.
Se non sbaglio dovrebbe essere: il 1° anno 25% di tasse del computo totale, 2° anno 50%, 3° 75 e solamente al 4° la tassazione si stabilisce ai livelli "normali" di tutte le altre attività commerciali, che come hai ricordato tu resta lo stesso uno dei + bassi in Europa ;)
In pochi anni Dublino da capitale di un paese di pecorai è diventato uno dei 3 centro bancari ed economici + importanti in Occidente
se aspettiamo l'Italia...:muro::muro:
barabba73
20-05-2004, 13:12
E' vero, però l'Irlanda ha potuto applicare una tale politica perchè era un paese povero, in italia la stessa cosa non sarebbe possibile perchè non rientriamo nei paesi poveri o arretrati. Sono comunque d'accordo che si potrebbe fare molto ma molto di più ( o se preferite...fare qualcosa, che è meglio del non fare niente).
non e' sempre piu' verde l'erba del vicino, e specialmente quella irlandese..
Un'ingente fetta degli investimenti fatti in Irlanda sono andati "persi" per la "qualita'" dei lavoratori in loco (che ogni impresa estera deve assumere e garantirne la permanenza per i 4 anni di sgravio).
Non lamentiamoci troppo dei lavoratori italiani, visto che sono considerati la mano d'opera e manageriale piu' produttiva del mondo in rapporto all'alta qualita' che garantisce (superiore anche al giappone, e non uscitevene con la FIAT, dove sono costretti a fare le macchine con i cacciavite!).
Ho diversi amici che lavorano in Irlanda, e mi hanno raccontato che gli italiani sono considerati stackanovisti; non per nulla quando suonano le 5 del pomeriggio i pub di Dublino si riempiono (tutte le sere, che fegato che hanno!).
L'Irlanda ha richiamato molti investitori con la sua politica di sgravio fiscale e di consistenti aiuti economici con partecipazioni statali, questo non significa che ci sia stato un vero aumento del PIL (c'e', ma e' effimero), se consideriamo gli aiuti europei come debiti per lo stato Irlandese..
Hanno avuto una possibilita' e l'hanno sfruttata, sia lo Stato irlandese che le varie multinazionali, perche' senno' non ci sarebbe ragione nel costruire uno stabilimento produttivo in una zona pressoche' rurale (un posto come Shannon in italia c'e' si e no sulla sila).
In Italia non s'investe piu' solo perche' lo stato (gli italiani) si e' stufato di sovvenzionare le industrie estere con sussidi statali com'era con la cassa del mezzogiorno.. oggi le industrie create con quella cassa sono a rischio d'abbandono economico per gli investimenti, perche', vecchie di 30 anni e ormai con impianti totalmente da rigenerare, si dovrebbero ricostruire da cima a fondo; ma oggi non c'e' piu' lo stato a "garantire" gli investimenti, anzi, si richiedono norme si sicurezza, soprattutto ambientali, da stato civile e responsabile, cosa che nel terzo mondo ancora non stanno neppure nell'anticameta della legislazione, ecco perche' in Italia gli stranieri non investono, perche' non riescono a scucire piu' gli stessi soldi di prima ed il loro guadagno s'assottiglia sotto la soglia della convenienza..
L'Irlanda subira' lo stesso trattamento che sta' subendo l'Italia oggi: tra' 4 anni la nuova FAB intel o e' convertita o chiude, ma la conversione sara' tutta a carico di Intel, questa volta.
L'unica salvezza e' la ricerca in loco e la nascita di poli tecnologici e non (anche l'agricoltura, volendo, potrebbe attingere a piene mani nella tecnologia),;
Il problema e' questo: non ci sono le basi, non c'e' ricerca, e quella che c'e' scappa..
a me sfugge qualcosa, sia intel che amd non riescono a stabilizzare la tecnologia a 0,09 micron, è evidente che già in questo versante le due aziende hanno sottovalutato qualche cosa, mi chiedo perchè intel parli già del 0,065. A mio avviso rischia di essere poco credibile.
Max Power
21-05-2004, 08:29
In Italia non s'investe piu' solo perche' lo stato (gli italiani) si e' stufato di sovvenzionare le industrie estere con sussidi statali com'era con la cassa del mezzogiorno..
ben detto lucusta, quando arrivano dei soldi al Lazio in giù, spariscono immediatamente...
E poi si lamentano!!!!!!
DioBrando
21-05-2004, 11:41
Originariamente inviato da Max Power
In Italia non s'investe piu' solo perche' lo stato (gli italiani) si e' stufato di sovvenzionare le industrie estere con sussidi statali com'era con la cassa del mezzogiorno..
ben detto lucusta, quando arrivano dei soldi al Lazio in giù, spariscono immediatamente...
E poi si lamentano!!!!!!
direi che i soldi spariscono in tutta Italia, basti vedere i vari report o servizi sugli sprechi nell'edificazione ospedaliera....c'è da mettersi le mani nei capelli :muro:
cmq bel post lucusta, non sapevo che gli italiani fossero così stimati da quel punto di vista. :)
Accresce la mia intenzione di emigrare vista la situazione attuale, tra bollini SIAE e ricerca 0 :muro:
Lampo133
21-05-2004, 12:15
Ho fatto il trasfertista tanti anni e in base alla preparazione tecnica ( mettiamoci pure la voglia di lavorare ) di determinati settori ogni paese dice la sua ....in Cina ci considerano dei supertecnici....in altri stati dei trogloditi inboscati e paraculati......
cdimauro
22-05-2004, 06:18
Originariamente inviato da Max Power
In Italia non s'investe piu' solo perche' lo stato (gli italiani) si e' stufato di sovvenzionare le industrie estere con sussidi statali com'era con la cassa del mezzogiorno..
ben detto lucusta, quando arrivano dei soldi al Lazio in giù, spariscono immediatamente...
E poi si lamentano!!!!!!
Quando ti capita di passare dalle parti di Catania, fammelo sapere: ti porterò al nuovo blocco M6 che STMicroelectronics ha finito di costruire di recente... :rolleyes:
Originariamente inviato da cdimauro
Quando ti capita di passare dalle parti di Catania, fammelo sapere: ti porterò al nuovo blocco M6 che STMicroelectronics ha finito di costruire di recente... :rolleyes:
una rondine non fa primavera......
cdimauro
22-05-2004, 16:18
Hai ragione: difatti non è un caso se quella zona viene chiamata "Etna Valley"... ;)
dragunov
24-05-2004, 21:54
non gli conveniva convertire qualche baracca di fabbrica a 0.18 o roba simile?
daniluzzo
05-06-2004, 00:16
Originariamente inviato da CarloR.
una rondine non fa primavera......
quella "rondine" ha dato lavoro a migliaia di giovani diplomati e laureati. l' M6 ne darà ancora ad altri... chi ha il coraggio di investire in un progetto valido costruisce basi solide...
tieni presente che l' 80% dei prodotti elettronici mondiali contiene almeno un componente ST.
ernesto80
31-03-2007, 23:09
il blocco M6 ha ricevuto 500 milioni di euro come aiuto di stato sotto il governo Berlusconi (in rete si trova il documento).
Il blocco era destinato alal produzione di memorie Flash su 300mm, data di ramp era il 2007.
Nello scorso Novembre la ST ha annunciato di voler uscire dal mercato Flash. Il blocco faraà parte di una joint venture con un partner ancora segreto. Al momento c'e' un po' di agitazione in corso giu' a Catania.
Sfortunatamente per me, impiegato Micron (multinazionale dei semiconduttori per il settore memorie e sensori di immagine..avete presente i 2megapixel del nokia N70 ? :-) ), al momento la Micron non risulta tra i possibil i candidati, dico sfortunatamente perche' mi sarebbe piaciuta un'esperienza in Catania.
Se leggiamo le storie dei vari fab nel mondo (AMD, INTEL, TOSHIBA, MIcron, ST) troveremo sempre degli aiuti statali, l'ammontare dipende, nel caso, dell'Europa, da che priorita' per lo sviluppo ha l'aria geografica in questione.
E' vero che la maggior parte dei soldi versati al sud scompare, tuttavia alcune eccezioni dimostrano che qualcosa di buono si puo' fare, e' la volonta' che spesso manca unita alla capacita' di guardare al futuro.
Ma questo e' solo il parere di un addetto ai lavori.
ciao a tutti
Ernesto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.