PDA

View Full Version : Qualcuno che c'inzuppa cercasi.....


tiranno
19-05-2004, 22:56
Ho una scheda madre GIGABYTE 7ZMMH VIA KM133A Savage4+AGP4X ed avevo montato un Duron 1Ghz. Ora ho acquistato e montato un Athlon 2200+, va tutto bene tranne che il computer me lo riconosce come 1350Ghz. E' normale?
MARCO

iL .PoLLo
19-05-2004, 23:12
no :D

Manp
19-05-2004, 23:44
cerca nel bios l'impostazione del FSB e mettilo a 133Mhz... sempre che la scheda madre lo supporti... :confused: il chipset cos'è? KM133?

adesso il procio va a 100x13,5=1350... l'XP 2200+ deve andare a 133x13,5=1800

:)

Manp
19-05-2004, 23:51
si ok, la mobo dovrebbe supportarlo...

http://tw.giga-byte.com/motherboard/support/cpusupportlist/cpusupportlist_ga-7zmmh.htm

in caso aggiornare anche il bios all'ultima versione male non fa

http://tw.giga-byte.com/Motherboard/Support/BIOS/BIOS_GA-7ZMMH.htm

cmq sia la versione F10 supporta il 2200+ correttamente, se hai quella puoi anche fare a meno di aggiornarlo :)

:)

tiranno
20-05-2004, 13:14
Tutti bravi e gentili, ma io sono un po' più lento di voi. Il FSB è già a 133. O perlomeno, l'unico parametro modificabile è quello anche se non c'è scritto FSB ma un'altra cosa. Comunque era già a 133.
Per quanto riguarda l'aggiornamento del BIOS non so come si fa.... Ho scaricato da quel Link l'F10 ma poi non so come utilizzarlo.
Come avrete capito sono molto indietro, parlate come se di fronte a voi ci fosse un bambino di 5 anni che però è riuscito ad accendere il computer, ok?
Ancora grazie,
Marco

zetec
20-05-2004, 13:27
è sicuramente il bios da aggiornare....la tua skeda ha almeno 4 anni e quindi senza aggiornamenti del bios normale nn riconosca xp 2200 xkè ancora nn c'era all'epoca.....vai sul sito gigabyte ci sono sicuramente le faq x aiutarti ad aggiornare il bios...occhio xò è una cosa delicata,semplicissima ma delicata......

tiranno
22-05-2004, 09:10
Dai dai sono riuscito ad aggiornarla ma non è cambiato niente. Lo riconosce sempre a 1350. Che faccio, prendo un martello?

Manp
22-05-2004, 11:39
Originariamente inviato da tiranno
Dai dai sono riuscito ad aggiornarla ma non è cambiato niente. Lo riconosce sempre a 1350. Che faccio, prendo un martello?

quello che hai trovatop e che era già a 133 probabilmente era il BUS delle ram...

tu devi cercare qualcosa che ha a che fare con la frequenza del bus del processore... oppure con la frequenza della cpu... dovresti cercare se c'è qualche voce che si riferisce a questi parametri e che magai è impostata in AUTO e vedere se cambiando il valore compaiono o la scelta tra 100 e 133 Mhz o la scelta per la frequenza finale del processore, ad ogni modo se hai il manuale della scheda leggilo

che adesso il bus della cpu sia a 100 è ovvio...

:)

dibe
22-05-2004, 16:33
controlla i jumpers sulla scheda madre se nel bios nn c'è niente... dovrebbe essercene uno tipo "cpu clock" o "fsb clock".. mettilo su 133...

manuele.f
22-05-2004, 18:38
metti le ram su SPD...
il bus della cpu a 133 e il gioco è fatto...
prima di uscire dal bios...SALVA!!!

rio2
22-05-2004, 23:21
supportata correttamente anche se con le sdram e un po troncata devi settare i dip switch vicino i connettori eide come da manuale per ottenere i 133 mhz.:D:D:D

tiranno
26-05-2004, 12:30
Perfetto, ce l'ho fatta! Il FSB si settava direttamente sulla scheda madre e così ho fatto. Invece di settarlo sui 133 però l'ho portato fino a 145, ossia il massimo possibile ed ora me lo riconosce a 1,96Ghz. La temperatura si aggira attorno ai 40° dopo la mofifica, secondo voi rischio qualcosa?

dibe
26-05-2004, 14:39
occhio alle frequenze di AGP e PCI che, se troppo fuori specifica, possono nuocere agli hard disk e alla scheda video...;)

tiranno
26-05-2004, 15:03
Quindi secondo te è meglio mantenere i 133?

dibe
26-05-2004, 16:56
Originariamente inviato da tiranno
Quindi secondo te è meglio mantenere i 133?

no, se vuoi OC fallo pure...;)

stai attento a non salire oltre i 38 (mi pare) mhz di pci perchè poi ne risente l'hd...;)

tiranno
26-05-2004, 20:03
Ma quindi se installando un'altra ventola riesco a rimanere sotto i 38° non rischio, o per lo meno non dovrei rischiare niente?

^TiGeRShArK^
26-05-2004, 22:55
nope, non 38°, 38mhz di pci ....
la frequenza del bus pci si determina dividendo l'fsb per un divisore fisso. Nel tuo caso, a 133 mhz, il divisore dovrebbe essere 133/33=4, quindi portando l'fsb a 145 mhz, devi controllare ke il bus pci non superi i 38mhz, quindi:
145/4=36,25 ....
quindi ad okkio non dovresti correre rischi... Se in caso dovessi notare instabilità nel sistema prova a scendere fino a 142 o 143 mhz ke dovrebbero bastare per avere piena stabilità.

tiranno
26-05-2004, 23:11
Per instabilità cosa intendi? Blocchi di sistema, svarionamenti di programmi e cose simili? Per ora sembra andare tutto ok. Un'ultima domanda visto che voi sapete tutto. Il processore montato è un Athlon 1800 che corrisponde secondo AMD a 2200+; dopo la modifica che ho effettuato a quanto va il mio processore, almeno sempre secondo gli indici di riferimento di AMD? Esiste un programma o un metodo per calcolarlo?

rio2
27-05-2004, 22:57
stai tranquillo con quelle frequenze e quelle temperature non rischi niente l'unica cosa e' verificare se il sistema e' stabile :D:D:D

per l'effettivo sei a xp2400 ma con il bus migliore quindi tutto ok non ti preoccupare se il sistema e' stabile :D:D:D