View Full Version : Aiuto! come devo modificare il boot.ini?
Adamkelno
19-05-2004, 20:28
Allora ho windows xp installato su raid 0 sata (F).
Al momento dell'installazione avevo anche un hard disk eide (C) collegato sul PRIMO CANALE in MASTER, qui dovrebbero essere stati scritti i record di avvio nel file di sistema boot.ini, giusto?
Sempre sul PRIMO CANALE in SLAVE ho il lettore cd-rom (E). Ho necessità di collegare un vecchio hard disk (D) sul SECONDO CANALE in SLAVE, solo che poi windows non si avvia dicendomi che c'è un problema di configurazione hardware.
Allora ho riavviato con la console di ripristino, da lì ho provato diversi comandi bootcfg, fixboot, fixmbr, ma non cambiava niente. Ho anche tolto la partizione ricreandola con diskpart e riformattando il disco D, ora l'avvio si blocca con un messaggio riferito al file " hal.dll " che non trova o che è danneggiato, il che è da escludere perchè ho un'installazione di windows nuovissima (ieri notte).
Cercando su google ho trovato che è un problema risolvibile modificando il boot.ini, io però non so che voci cambiare o aggiungere, gentilmente mi potreste dare una mano?
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
Ti sembra un problema di dischi????
Spostato in Windows
Adamkelno
19-05-2004, 20:56
si scusate ho sbagliato sezione
Adamkelno
19-05-2004, 22:13
AIUTO! ma solo io ho questi problemi assurdi? :cry: :cry: :cry:
devo assolutamente collegare questo hard disk per tentare di recuperare dei dati molto importanti che ho cancellato per errore!!! :( :( :(
ma sul secondo hd hai installato un SO?
Adamkelno
20-05-2004, 14:45
attualmente no, però era il mio vecchio hard disk di sistema, gli ho tolto la partizione con il cd di windows e l'ho formattato, poi mi son ricordato di non aver salvato i preferiti e altre cosucce... si lo so sono un po' distratto :muro: :muro: :muro:
tempo fa ero riuscito in extremis a recuperare dei dati dopo una formattazione usando un programmino free tipo undelete, ci vorrei provare anche stavolta..... ci sono possibilità?
hai controllato che nel bios il sendo canale slave sia ENABLED?
Originariamente inviato da Adamkelno
Allora ho windows xp installato su raid 0 sata (F).
Al momento dell'installazione avevo anche un hard disk eide (C) collegato sul PRIMO CANALE in MASTER, qui dovrebbero essere stati scritti i record di avvio nel file di sistema boot.ini, giusto?
Giustissimo !!! :D
Sempre sul PRIMO CANALE in SLAVE ho il lettore cd-rom (E). Ho necessità di collegare un vecchio hard disk (D) sul SECONDO CANALE in SLAVE, solo che poi windows non si avvia dicendomi che c'è un problema di configurazione hardware.
Allora ho riavviato con la console di ripristino, da lì ho provato diversi comandi bootcfg, fixboot, fixmbr, ma non cambiava niente. Ho anche tolto la partizione ricreandola con diskpart e riformattando il disco D, ora l'avvio si blocca con un messaggio riferito al file " hal.dll " che non trova o che è danneggiato, il che è da escludere perchè ho un'installazione di windows nuovissima (ieri notte).
Speriamo che tu non habbia toccato il MBR della configurazione RAID. :eek: Quei comandi da consolle li hai dati solo sul disco vecchio, vero ? :rolleyes:
Cmq, la stringa --- default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS
dice a NTLDR (il boot loader di WinNT e discendenti) di andare a cercare il SO nella cartella \WINDOWS sul secondo HD che ha trovato il BIOS ; se metti un secondo disco IDE sul controller normale, su quel disco NTLDR cerca di avviare il SO :p ... e probabilmente non lo trova ;)
Se oltre ai due dischi hai solo il RAID, probabilmente devi modificare il boot.ini così:
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk([B]2)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
Per farlo, salva il boot.ini originale come boot_ini_old.txt, poi edita boot.ini. Quando hai finito e vuoi smontare il vecchio HD, prima di spegnere ripristina il vecchio boot.ini al suo posto, altrimenti ti farà nuovamente :Prrr:
Prova e poi sappici dire :cool:
Ciao :) :)
Invece, se vuoi un sistemino + semplice, lascia stare boot.ini, vai nel BIOS, cerchi le impostazioni della sequenza di bootup, e metti come "first boot device" il controller RAID o SATA :D (di default dovresti trovare floppy, oppure HDD-0 che é il primo disco fisso del controller EIDE)
Ciao :) :)
Adamkelno
20-05-2004, 23:29
hai controllato che nel bios il sendo canale slave sia ENABLED?
sì ho abilitato entrambi i canali da bios
Giustissimo !!! :D
meno male! almeno a questo ci sono arrivato da solo :oink:
Speriamo che tu non habbia toccato il MBR della configurazione RAID. Quei comandi da consolle li hai dati solo sul disco vecchio, vero ?
Ehmmm......... mi pare di sì :rolleyes: , dovrei averli dati per C quindi per il disco eide del primo canale. Comunque windows ha continuato a funzionare, basta che nonn gli colleghi il terzo hard disk e si avvia normalmente
Cmq, la stringa --- default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS
dice a NTLDR (il boot loader di WinNT e discendenti) di andare a cercare il SO nella cartella \WINDOWS sul secondo HD che ha trovato il BIOS ; se metti un secondo disco IDE sul controller normale, su quel disco NTLDR cerca di avviare il SO ... e probabilmente non lo trova
grazie per la chiarezza di questo passaggio... detto in parole povere, correggimi se sbaglio, il serial ata è il secondo hard disk sino a che non collego il vecchio eide sul secondo canale
Se oltre ai due dischi hai solo il RAID, probabilmente devi modificare il boot.ini così:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
Per farlo, salva il boot.ini originale come boot_ini_old.txt, poi edita boot.ini. Quando hai finito e vuoi smontare il vecchio HD, prima di spegnere ripristina il vecchio boot.ini al suo posto, altrimenti ti farà nuovamente
esattamente, i dischi sono quelli: 2 raid 0 + 2 eide
ok incrociamo le dita :sperem: :sperem: :sperem: ci riprovo subito!
Invece, se vuoi un sistemino + semplice, lascia stare boot.ini, vai nel BIOS, cerchi le impostazioni della sequenza di bootup, e metti come "first boot device" il controller RAID o SATA (di default dovresti trovare floppy, oppure HDD-0 che é il primo disco fisso del controller EIDE)
è già impostato in questo modo, per l'esattezza sul manuale della mobo dice di scegliere l'ordine di boot per i due controller raid (Gigaraid che nn uso e ho anche disabilitato, o Silicon image) e poi impostare come primo dispositivo di boot "SCSI"
bene grazie ancora per i consigli, faccio un backup veloce e provo a modificare il boot.ini :)
Adamkelno
21-05-2004, 00:03
:yeah: :D :D :D
ha funzionato alla grande sei mitico!!!!!!!!! :) :) :D
ora scatta l'operazione recupero preferiti :cool:
Originariamente inviato da Adamkelno
... è già impostato in questo modo, per l'esattezza sul manuale della mobo dice di scegliere l'ordine di boot per i due controller raid (Gigaraid che nn uso e ho anche disabilitato, o Silicon image) e poi impostare come primo dispositivo di boot "SCSI" ...
Congratulations !!! :winner:
Però i due sistemi erano alternativi ...
Se avevi gà impostato come primo disco di boot il controller RAID, avrebbe dovuto partire Win senza problemi, senza coinvolgere affatto il boot.ini sul disco C: :wtf:
Forse hai una opzione SATA o qlc del genere ...
Ciao :) :)
Ice_Wind
21-05-2004, 10:01
ma usare il cd e riscrivere/rifare il boot.ini da boot?
Adamkelno
21-05-2004, 14:47
Ehehe :D
mi è andata bene, ho recuperato tutto :)
Originariamente inviato da ilpik
Congratulations !!! :winner:
Però i due sistemi erano alternativi ...
Se avevi gà impostato come primo disco di boot il controller RAID, avrebbe dovuto partire Win senza problemi, senza coinvolgere affatto il boot.ini sul disco C: :wtf:
L'ordine di boot suggerito dal manuale l'ho inserito dopo il problema, prima avevo cdrom/HDD-0/cdrom ed è con questa impostazione del bios che ho installato win, probabilmente ho sbagliato già qui :wtf: :rolleyes:
ti assicuro poi che prima di postare in questo forum ho provato tutte le combinazioni possibili del bios, ma di avviarsi col terzo disco attacato non ne voleva proprio sapere. Mi è venuto in mente che dopo ogni salvataggio nella cmos poco prima dell'errore appariva la scritta "verifying dmi pool data --- update successful" e poi si inchiodava
Forse hai una opzione SATA o qlc del genere ...
no, tanto per creare più confusione :uh: :uh: hanno messo scsi ma non sata:
Advance BIOS Features
> SCSI/RAID Cntlr Boot Order [Press Enter]
First Boot Device [Floppy/LS120/HDD 0~3/SCSI/CDROM/ZIP/USB-FDD/USB-ZIP/USB-CDROM/USB-HDD/LAN/Disabled]
Second Boot Device [HDD-0]
Third Boot Device [CDROM]
Boot Up floppy Seek [Disabled]
Password Check [Setup]
Flexible AGP 8X [Auto]
Init Dispaly First [PCI]
ciao :)
Adamkelno
21-05-2004, 14:54
Originariamente inviato da Ice_Wind
ma usare il cd e riscrivere/rifare il boot.ini da boot?
Intendi con bootcfg o fixboot con la console di ripristino?
Ho provato ma non funzionava, forse sono io che nn ci so fare molto con dos :nono: :muro:
Ice_Wind
21-05-2004, 22:04
Originariamente inviato da Adamkelno
Intendi con bootcfg o fixboot con la console di ripristino?
Ho provato ma non funzionava, forse sono io che nn ci so fare molto con dos :nono: :muro:
si quello =)
Ma se lasci solo il RAID, staccando o disabilitando da BIOS i dischi del controller EIDE, e con HDD-0 come First Boot Device, Win ti parte ?
Ciao :) :)
Adamkelno
22-05-2004, 11:39
sì, ho provato a disabilitare il secondo canale ide e win parte regolarmente. Se i disabilito entrambi nn penso ma nn ho mai provato
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.