View Full Version : che stampante mi suggerite per stampare foto?
Ciao a tutti
Ho appena comprato una hp photosmart 735 e vorrei sapere quale stampante non costosa va bene per stampare le fotografie digitali!!
Grazie!!
volevo precisare che le dimensioni di stampa che mi interessano sono 10 x 15 o al massimo un foglio A4
ciao
ps. ovviamente utilizzo carta lucida per fotografie
e per le 10 x 15 mi servirebbe un stampante che nn lasci bordi bianki
grazie ancora
dilemma: QUALE PRENDERE!!
Dreadnought
19-05-2004, 18:46
nessuna.
nulla
porta le immagini dal fotografo a stampare e hai piu qualita e meno costo
con quello che costano i materiali di consumo per le stampanti, la stampa di molte foto è una spesa assurda...
se guardi altri topic vedrai che molti si rivolgono a negozi on-line tipo photocity che hanno prezzi veramente concorrenziali ;)
simone.o
19-05-2004, 19:27
io ho una CX3200 stampa senza margini...con la carta kodak ultima stampa molto bene...però costa molto stampare a casa! tra carta e inchiostro..se hai una kodak o una hp puoi optare per le docking station..ma hanno sempre costi altissimi!
vi ringrazio
mi avete solo distrutto il desiderio di stampare a casa le foto
cmq vi ringrazio veramente, nn ho troppi soldi da spendere
ciao
Un consiglio come lo potrei dare a me stesso, se hai bisogno di una stampante anche per altre cose, puoi azzardare l'acquisto, tanto una stampantina in casa fa sempre comodo, per il prezzo, più che altro devi vedere il costo dei ricambi, inchiostri in primis.
Se hai intenzione di stampare qualche foto per hobby una stampantina da 50 Euro può darti delle soddisfazioni e non incidere troppo sul portafogli, se invece vuoi stampare molte foto, a 19 cents al pezzo il 10x15 come in rete non trovi niente quindi per la stampa delle foto in quantità non ci sono alternative ai fotolab che lavorano on-line.
Lasciando perdere pure il discorso della qualità che per le stampe fatte in casa anche con la migliore delle stampanti fotografiche non raggiunge quella dei fotolab.
Per cui, o prendi una stampantina da poco e ti accontenti di fare stampe saltuarie però ti può servire poi per stamparti qualche lettera ecc. o non prendi nessuna stampante così con gli euro che risparmi ci stampi contanto 20 cent a copia e 50 euro di costo di stampante circa 250 foto che non mi sembrano poche.
Ciao
in primis sei invitato a non fare più CROSSPOSTING
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4522739#post4522739
lascio aperta questa che a mio giudizio da dei giudizio più sensati
stampare le foto è interessante solo per casi di urgenz o per qualche foto ogni tanto.. se devi stampare molto allora è VIVAMENTE consigliato appoggiarsi ad uno servizio di stampa fotografica
>bYeZ<
ok nn lo farò +
scusami
e grazie ancora
era per avere + pareri
nn avevo letto bene il regolamento
ciao
O fotografo
20-05-2004, 11:31
Ho visto che le stampanti laser a colori sono crollate nei prezzi, come si comportano nella stampa fotografica?
Ci sono carte apposite da usare?
Originariamente inviato da O fotografo
Ho visto che le stampanti laser a colori sono crollate nei prezzi, come si comportano nella stampa fotografica?
Ci sono carte apposite da usare?
Non ci siamo, per le fotografie le laser economiche non vanno proprio........
1) Fotolab
2) Stampe a sublimazione
3) Getto di inchiostro
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10) Laser a colori :)
O fotografo
20-05-2004, 11:48
Originariamente inviato da the_joe
Non ci siamo, per le fotografie le laser economiche non vanno proprio........
1) Fotolab
2) Stampe a sublimazione
3) Getto di inchiostro
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10) Laser a colori :)
Ah... come non detto... :p
edoardopost
20-05-2004, 13:56
Dai, per stampe ottime senza spendere moltissimo, ti consiglio la canon i 965 con i suoi consumabili abbastanza economici...e risultati paragonabili a quelli di un photolab (come pure con la Epson r800, ma costi di gestione piu' alti) COn gocce da 2 picolitri o da 1,5 picolitri, i risultati sono ottimi, e spesso paragonabili a quelli di un fotolab come photocity...Anche se non per durata nel tempo... Meno di quelle due stampanti che ti ho consigliato, lascia perdere e usa photocity... :)
E cazz... mo' uno se non va solo in un photolab, non è che è un pirla... :p Da come l'avete messa sembrate tutti fotografi professionisti... e se lui non lo fosse ? ;)
Topomoto
20-05-2004, 14:09
Dai, per stampe ottime senza spendere moltissimo, ti consiglio la canon i 965 con i suoi consumabili abbastanza economici...e risultati paragonabili a quelli di un photolab (come pure con la Epson r800, ma costi di gestione piu' alti)
Senza spendere moltissimo?:eek: Hai indicato 2 stampanti da (oltre) 300 e 400 euro rispettivamente!
A queste cifre, puoi stampare migliaia di foto in un fotolab......
Originariamente inviato da edoardopost
Dai, per stampe ottime senza spendere moltissimo, ti consiglio la canon i 965 con i suoi consumabili abbastanza economici...e risultati paragonabili a quelli di un photolab (come pure con la Epson r800, ma costi di gestione piu' alti) COn gocce da 2 picolitri o da 1,5 picolitri, i risultati sono ottimi, e spesso paragonabili a quelli di un fotolab come photocity...Anche se non per durata nel tempo... Meno di quelle due stampanti che ti ho consigliato, lascia perdere e usa photocity... :)
E cazz... mo' uno se non va solo in un photolab, non è che è un pirla... :p Da come l'avete messa sembrate tutti fotografi professionisti... e se lui non lo fosse ? ;)
Scusa se rompo i @@ ma tu hai "giustamente" consigliato un paio di stampanti fotografiche che qualitativamente non hanno niente da invidiare a quanto possono fare i fotolab tranne un piccolo particolare: I COSTI
La più economica, la Canon costa intorno ai 300 Euro e la Epson sopra i 400 considerando pure che consumano inchiostro e l'inchiostro per le stampanti è il liquido più costoso al mondo ;) e la carta fotografica non te la regalano, dimmi tu quante stampe puoi farti fare da Photocazzo on line con i soldi che risparmi non comprando la stampante.
Al limite come ho detto, una stampante da 50 Euro per le stampe al volo e poi via tutto al fotolab.
OOOPPPPSSSSS
Stavo scrivendo le stesse cose insieme a topomoto!!
:ops:
edoardopost
20-05-2004, 14:38
La Canon i 965 l'ho pagata 265 euro... ok, non è economica... le cartucce pero' lo sono, e durano moltissimo... E' ovvio che c'e' un acquisto di base con cui puoi stamparti qualche migliaio di foto con photocity... :p Pero' puoi stamparti le foto che vuoi, quando e come vuoi... Anche immediatamente dopo lo scatto... Io non la considero un'alternativa al photolab, ma un completamento... (senza contare che l'uso che ne fai non è solo foto, ma testo e stampe su cd/dvd)...
ok mi avete convinto a farle fare
ma in negozio costano=a photocity
così per eliminare le spese di trasporto
ciao
non male questa canon i965 stampa pure sui dvd, edoardopost
dove a quel prezzo ? anche in pvt ?
grazie
edoardopost
20-05-2004, 19:02
L'ho presa da Trony qualche mese fa...
Originariamente inviato da edoardopost
La Canon i 965 l'ho pagata 265 euro... ok, non è economica... le cartucce pero' lo sono, e durano moltissimo... E' ovvio che c'e' un acquisto di base con cui puoi stamparti qualche migliaio di foto con photocity... :p Pero' puoi stamparti le foto che vuoi, quando e come vuoi... Anche immediatamente dopo lo scatto... Io non la considero un'alternativa al photolab, ma un completamento... (senza contare che l'uso che ne fai non è solo foto, ma testo e stampe su cd/dvd)...
assolutamente d'accordo ;)
mi sono fato spedire dalla canon una stampa di prova con la i965, devo dire niente male, considerato che le cartucce si trovanoa 3,5 euro l'una non è male per niente... continuo a preferire il fotolab, ma per togliersi la soddisfazione di stampare qualche foto senza in casa da soli credo sia un ottimo acquisto :)
Originariamente inviato da mus
mi sono fato spedire dalla canon una stampa di prova con la i965, devo dire niente male, considerato che le cartucce si trovanoa 3,5 euro l'una non è male per niente... continuo a preferire il fotolab, ma per togliersi la soddisfazione di stampare qualche foto senza in casa da soli credo sia un ottimo acquisto :)
non credo che con le cartuccie non originali sia possibile raggiungere la stessa qualità di stampa....
Originariamente inviato da mus
dici ?
io sono sempre stato dell'idea che usare inchiostro non originale su stampanti di un certo livello sia un suicidio - ok per le stampanti da 100€, ma per una come la i965, o peggio ancora la r800, non mi sembra una saggia idea....
edoardopost
29-05-2004, 10:54
Originariamente inviato da terrys3
io sono sempre stato dell'idea che usare inchiostro non originale su stampanti di un certo livello sia un suicidio - ok per le stampanti da 100€, ma per una come la i965, o peggio ancora la r800, non mi sembra una saggia idea....
Giusto... non oso poi immaginare la corrispondenza colori...
:muro:
Originariamente inviato da edoardopost
Giusto... non oso poi immaginare la corrispondenza colori...
:muro:
per fortuna c'è qualcuno ancora in grado di ragionare..... ;)
silversurfer
29-05-2004, 19:46
ho ordinato la canon i965 da pixmania (250 € compresa spedizione), speriamo bene!!!
edoardopost, ho letto molti tuoi post che ne parlano bene, se avrò qualche problema, ti farò qualche domanda... se non ti dispiace!
edoardopost
29-05-2004, 22:39
E che scherzi... :) A disposizione... :) La Canon mi da' 10 euro l'anno per farle pubblicità... :p
Scherzi a parte, puo' essere che un pelo meglio della i965 possa fare la qualità della r800, ma ad un prezzo e con dei limiti (addirittura con la r800 sono sconsigliate delle particolari carte epson... :rolleyes: ) che secondo me non valgono l'acquisto (insieme ai prezzi e alla durata dei consumabili). La resa di tutte e due le stampanti (non la durata delle stampe, probabilmente maggiore per la epson) è vicinissima alle stampe di un fotolab come photocity. Ed ampiamente customizzabile...
Adesso che mi ricordo, attenzione a scaricare gli ultimi driver della i965, la corrispondenza colori con i vecchi driver non era perfetta, e mi ha fatto tribolare un po'... Con i nuovi si riesce ad ottenere con ottima approssimazione cio' che si vede a monitor...
Volevo precisare che la Cnon fa un modello superiore anche alla i965, la i990 - è con questa che andrebbe paragonata la R800
Dreadnought
29-05-2004, 23:58
L'idea di base è:
se vuoi una foto subito, e non te ne frega del fatto che deve durare anni, anche esposta alla luce, e che non ti importa della resa cromatica allora una inkjet può andare bene
Se vuoi stamparti foto come si fa con una pellicola normale non ci sono storie, il photolab è l'unica alternativa.
edoardopost
30-05-2004, 15:48
Originariamente inviato da Dreadnought
L'idea di base è:
se vuoi una foto subito, e non te ne frega del fatto che deve durare anni, anche esposta alla luce, e che non ti importa della resa cromatica allora una inkjet può andare bene
Se vuoi stamparti foto come si fa con una pellicola normale non ci sono storie, il photolab è l'unica alternativa.
D'accordo, pero' per la resa cromatica non lo sono completamente... con un sistema ben calibrato hai la resa cromatica che desideri, con piu' controllo rispetto ad un fotolab... Ovviamente se parti dagli scatti di una reflex digitale... :D
edoardopost
30-05-2004, 15:54
Originariamente inviato da terrys3
Volevo precisare che la Cnon fa un modello superiore anche alla i965, la i990 - è con questa che andrebbe paragonata la R800
Hmm, la dimensione in picolitri della goccia è la stessa della i 965... ed il fatto che aggiungano altri colori oltre ad i primari, ancora non mi convince completamente... Secondo me non è affatto detto che la dinamica raggiungibile sia maggiore... Se ho i primari, a cosa cavolo mi serve aggiungere altri colori ? Allora perchè non mettere pure un verde, un grigio, ed altri colori ? Sei cartucce differenti ci sto', ma quando diventano 8, 9, 15, un nero per il testo, un colore argento per le posate, un glossy per uniformare le stampe, un ombretto sui bordi della foto, un "muffa" per le macchie di muffa ... Hmmmm... :rolleyes:
mcHorney
30-05-2004, 16:09
Ma quanto costano le cartucce di questa stampante?
Grazie, Mc
Originariamente inviato da edoardopost
Hmm, la dimensione in picolitri della goccia è la stessa della i 965... ed il fatto che aggiungano altri colori oltre ad i primari, ancora non mi convince completamente... Secondo me non è affatto detto che la dinamica raggiungibile sia maggiore... Se ho i primari, a cosa cavolo mi serve aggiungere altri colori ? Allora perchè non mettere pure un verde, un grigio, ed altri colori ? Sei cartucce differenti ci sto', ma quando diventano 8, 9, 15, un nero per il testo, un colore argento per le posate, un glossy per uniformare le stampe, un ombretto sui bordi della foto, un "muffa" per le macchie di muffa ... Hmmmm... :rolleyes:
se ben implementati i nuovi colori rendono possibili miglioramenti piuttosto evidenti - mi è bastato confrontare una stessa foto stampata con la epson sp950 e con la r800 (che ha in più il rosso e il blu) e ti assicuro che la resa cromatica ne ha guadagnato sicuramente - stesso discorso per l'utilizzo di neri diversi a seconda dello scopo...
...insomma secondo me la cosa è tutt'altro che inutile - poi ovviamente dipende da caso a caso.....
edoardopost
31-05-2004, 12:23
Originariamente inviato da terrys3
se ben implementati i nuovi colori rendono possibili miglioramenti piuttosto evidenti - mi è bastato confrontare una stessa foto stampata con la epson sp950 e con la r800 (che ha in più il rosso e il blu) e ti assicuro che la resa cromatica ne ha guadagnato sicuramente - stesso discorso per l'utilizzo di neri diversi a seconda dello scopo...
...insomma secondo me la cosa è tutt'altro che inutile - poi ovviamente dipende da caso a caso.....
Ma non capisco, voglio dire, se un rosso lo stampo rosso, e lo vedo su carta come lo volevo e come lo vedevo (nei limiti dei gamut differenti) a monitor, perchè dovrei vederlo meglio se c'e' una cartuccia rossa ? Cosa è quel meglio ? Una maggiore saturazione ? E la imposto via driver se la voglio... e se non la voglio ? Una maggiore gamma dinamica ? E perchè ? Una maggiore corrispondenza colore ? E perchè ?
Forse dovrei vederla, per capire...
:confused: :confused: :confused:
solamnia
31-05-2004, 13:05
io ho una HP deskjet 970 Cxi che ne dite?
Originariamente inviato da edoardopost
Ma non capisco, voglio dire, se un rosso lo stampo rosso, e lo vedo su carta come lo volevo e come lo vedevo (nei limiti dei gamut differenti) a monitor, perchè dovrei vederlo meglio se c'e' una cartuccia rossa ? Cosa è quel meglio ? Una maggiore saturazione ? E la imposto via driver se la voglio... e se non la voglio ? Una maggiore gamma dinamica ? E perchè ? Una maggiore corrispondenza colore ? E perchè ?
Forse dovrei vederla, per capire...
:confused: :confused: :confused:
Prima c'erano le stampanti in B/N, poi sono venute quelle a 3 colori CMY+K (ciano, magenta, giallo + nero) poi sono venute quelle fotografiche a 5 colori + nero (in più hanno il ciano e il magenta chiaro), ora stanno aggiungendo ancora colori, in primis il nero ai pigmenti che per stampare il testo risulta più nero, tutte queste aggiunte vengono fatte per rendere cromaticamente più fedele (avere più gamma dinamica) le immagini stampate, personalmente credo che molte di queste tecnologie siano un po' fumo negli occhi, se le gocce di inchiostro sono realmente piccole, non vedo il motivo di aggiungere altri colori, in fondo la carta chimica per stampe fotografiche è composta da pigmenti di 3 colori, evidentemente i fabbricanti di stampanti non dicono pienamente il vero e le risoluzioni dichiarate, non sono quelle reali.
edoardopost
31-05-2004, 14:40
Ragazzi...guardate che bastano i primari piu' il bianco della carta ed il nero per avere tutti i colori dello spettro... La gamma dinamica non aumenta aggiungendo altri colori...
Originariamente inviato da edoardopost
Ragazzi...guardate che bastano i primari piu' il bianco della carta ed il nero per avere tutti i colori dello spettro... La gamma dinamica non aumenta aggiungendo altri colori...
Vedi in teoria dovrebbe essere così, ma evidentemente a causa dei limiti della tecnologia attuale, le stampanti probabilmente non riescono a mantenere quello promesso dai produttori sia a livello di risoluzione che di dimensioni delle gocce che di precisione, per questo per arrivare a risultati decenti, si devono inventare altre strade e una di queste è di aumentare il numero dei colori impiegati, infatti i primi che sono stati aggiunti sono i colori chiari per rendere meglio le sfumature, se fosse vero che le stampanti sono in grado di mettere sul foglio 1440 punti (esatti per colore e posizione) per ogni pollice di stampa, non ci sarebbe certo bisogno di altro, solo che IMHO le stampanti mettono si 1440 punti su un pollice, ma questi punti non sono proprio precisi.
Spero di essere stato comprensibile.
Originariamente inviato da the_joe
Vedi in teoria dovrebbe essere così, ma evidentemente a causa dei limiti della tecnologia attuale, le stampanti probabilmente non riescono a mantenere quello promesso dai produttori sia a livello di risoluzione che di dimensioni delle gocce che di precisione, per questo per arrivare a risultati decenti, si devono inventare altre strade e una di queste è di aumentare il numero dei colori impiegati
d'accordo con quello che hai detto
cmq ricordo di aver letto un articolo che approfondiva la questione - se lo ritrovo vi faccio sapere cosa diceva
Originariamente inviato da solamnia
io ho una HP deskjet 970 Cxi che ne dite?
cosa vuoi sapere?
solamnia
01-06-2004, 08:25
ciao, e grazie per aver risposto, forse in effetti nn sono stato molto chiaro, :D vorrei sapere come costi di stampa delle foto come vedete la mia stampante. premetto che sono già consapevole di tutta la diatriba intorno ai costi delle cartucce Hp e devo dire che però la qualità di stampa è veramente elevata; ma in pratica, non ho mai stampato foto e quindi nn ho il polso dei costi, quanto verrebbe a costare ad occhio e croce stampare una foto con la getto d'inchiostro di casa mediamente?
saluti e grazie a tutti.
Luigi Cosentino
05-06-2004, 12:40
Ciao,
volevo segnalare anche un altro modello Canon più economico, la i560, che attualmente è sui 125 euro.
Io la possiedo da parecchi mesi, e posso dire che ha una qualità molto alta. In questo caso, anzichè aumentare il numero di serbatoi, la Canon ha realizzato una testina con ben 1600 ugelli(512 per ciano, 512 per magenta, 256 per il giallo, 320 per il nero) che, con l'introduzione dei nuovi inchiostri BCI-6, rende possibile un'ottima riproduzione delle tinte chiare (che è in fondo il principale problema delle stampanti fotografiche) con soli 4 inchiostri. I riusltati sono a mio parere eccellenti, soprattutto in abbinamento con la carta Canon PP.
Al momento sto utilizzando solo cartucce originali (€ 9,5 ciascuna), anche perchè vorrei far durare quanto più a lungo possibile la preziosa testina da 2 picolitri... Inoltre la corrispondenza dei colori è garantita e ho appurato che i colori sono resistenti all'acqua.
Ciao!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.