View Full Version : DECRETO URBANI APPROVATO? [parte 2]
per chi me lo chiedeva..
il mio mulo non scarica più da circa 2 mesi
jumpermax
19-05-2004, 16:26
Originariamente inviato da porny
Non accetto a priori tutte le regole. Non sono nemmeno un bravo bambino.
Però quando faccio una cosa, tra l'altro illegale, e mi viene pesantemente impedito di farla, abbasso la testa e sto zitto.
Legale ed illegale sono concetti privi di senso in questo caso. In arabia saudita è illegale essere cristiani, nell'europa di 50 anni fa era illegale essere omosessuali, negli stati del sud degli stati uniti era illegale sedersi nei posti riservati ai bianchi... abbassare la testa e stare zitti è solo un modo di evitare guai ma non è assolutamente detto che sia la cosa giusta da fare...
Originariamente inviato da jumpermax
Legale ed illegale sono concetti privi di senso in questo caso. In arabia saudita è illegale essere cristiani, nell'europa di 50 anni fa era illegale essere omosessuali, negli stati del sud degli stati uniti era illegale sedersi nei posti riservati ai bianchi... abbassare la testa e stare zitti è solo un modo di evitare guai ma non è assolutamente detto che sia la cosa giusta da fare...
Allora mettiamola così: non mi voglio schierare con i sostenitori del P2P e con tutti coloro che lo considerano come una libertà.
giovane acero
19-05-2004, 16:27
Originariamente inviato da porny
per chi me lo chiedeva..
il mio mulo non scarica più da circa 2 mesi
povero, hai provato con le fibre?
bombardax
19-05-2004, 16:29
mi iscrivo, non me lo posso perdere sto tread...:D
jumpermax
19-05-2004, 16:29
Originariamente inviato da porny
Allora mettiamola così: non mi voglio schierare con i sostenitori del P2P e con tutti coloro che lo considerano come una libertà.
Si ma non hai nessuna argomentazione solida in mano. Messa così è solo una posizione a simpatia che lascia il tempo che trova.
Originariamente inviato da jumpermax
Si ma non hai nessuna argomentazione solida in mano. Messa così è solo una posizione a simpatia che lascia il tempo che trova.
Se io produco qualche cosa non accetto che qualcuno si prenda la libertà di sottrarmelo senza versami il contributo richiesto. E questo credo che sia la posizione di tante persone. Dunque non mi schiero dalla parte di coloro che vedono questa sottrazione di materiale in maniera non legale come una cosa buona e giusta.
Originariamente inviato da jumpermax
Si ma non hai nessuna argomentazione solida in mano. Messa così è solo una posizione a simpatia che lascia il tempo che trova.
Esatto!!diciamo che chi schifa così esageratamente il p2p e il download è perchè semplicemente può avere quello che vuole lo stesso....non gli cambia niente!!ma non tutti possono comprarsi tutti i dvd/cd che invece scaricherebbero....
sonnybono
19-05-2004, 16:34
Originariamente inviato da Mav80
Esatto!!diciamo che chi schifa così esageratamente il p2p e il download è perchè semplicemente può avere quello che vuole lo stesso....non gli cambia niente!!ma non tutti possono comprarsi tutti i dvd/cd che invece scaricherebbero....
è cmq una scelta
jumpermax
19-05-2004, 16:36
Originariamente inviato da porny
Se io produco qualche cosa non accetto che qualcuno si prenda la libertà di sottrarmelo senza versami il contributo richiesto. E questo credo che sia la posizione di tante persone. Dunque non mi schiero dalla parte di coloro che vedono questa sottrazione di materiale in maniera non legale come una cosa buona e giusta.
La questione è, ripeto, che non c'è alcuna sottrazione. Se tu fai una canzone l'unica cosa che puoi possedere sono al massimo i diritti di sfruttamento e certo non la canzone in sè. Per cui c'è già un errore in partenza in quello che dici
Originariamente inviato da Mav80
Esatto!!diciamo che chi schifa così esageratamente il p2p e il download è perchè semplicemente può avere quello che vuole lo stesso....non gli cambia niente!!ma non tutti possono comprarsi tutti i dvd/cd che invece scaricherebbero....
Già, c'è sempre la terza via. Comprare o non comprare? Scaricare. Adesso che hanno brutalmente levato questa "scappatoia" tutti a lamentarsi.
Sbagli nel dire che compro tanto me lo posso permettere. Ricorda che a nessuno piace buttare via i soldi. Pensi che se avessi avuto fonti "irrinnovabili" di denaro, oggi come oggi avrei solo 70 DVD?
Originariamente inviato da sonnybono
è cmq una scelta
si certo!
però a casa mia chi predica morte al p2p e ai download illegali e poi si può permettere di spendere 200€ al mese per dvds=IPOCRISIA!
Originariamente inviato da jumpermax
La questione è, ripeto, che non c'è alcuna sottrazione. Se tu fai una canzone l'unica cosa che puoi possedere sono al massimo i diritti di sfruttamento e certo non la canzone in sè. Per cui c'è già un errore in partenza in quello che dici
Ovvio che non viene venduta materialmente la canzone, credevo fosse sottointeso. Chiamoli pure diritti di sfruttamento.
Volevo rispondere a Porny, ma la discussione è stata chiusa. Riprendiamo.
io sto parlando di DVD. Non ho mai sostenuto i CD musicali o il software.
Perchè questo? Perchè ritengo che dietro ad un film esista un lavoro che vada premiato con un contributo finanziario. Diestro ad un CD musicale, spesso una raccolta di track utilizzate e strariutilizzate, non vedo questo lavoro.
Sostengo anche la copia di alcuni software, tuttavia mi ritrovo ad averne molti originali (Windows, Office, Dreamweaver, Photoshop) grazie ai vari tipi di licenze concesse a studenti e docenti.
Allora, già il fatto che tu mi dica i DVD li sostengo i CD no, la dice lunga sulla coerenza del tuo discorso.
Per quanto riguarda il discorso beni di lusso che hai fatto non condivido per niente.
La SIAE ha il monopolio in italia, e come tale può fare il bello e il cattivo tempo come gli pare e piace.
Qui i prezzi di cd e dvd sono da ladrocinio, parecchia gente del forum compra all'estero perchè è più conveniente, come se ciò non bastasse c'è una tassa sui supporti che supera il prezzo dello stesso. Come se non bastasse (non ne sono certo al 100%), per pararsi ulteriormente il culo, se uno compra all'estero un cd o dvd che sia (alla faccia del libero scambio delle merci) è ancora sanzionabile perchè non c'è il bollino siae.
Siamo gli unici in europa messi così.
Posso incazzarmi? o devo chiedere il permesso.
Per favore, risparmiatemi i discorsi del libero mercato (che da noi di sicuro non è), del bene che non ti è indispensabile e compagnia bella.
Torquemada
19-05-2004, 16:39
Originariamente inviato da Mav80
...ma non tutti possono comprarsi tutti i dvd/cd che invece scaricherebbero....
:rolleyes:
Ma scusa.... pensa per un attimo di essere un cantante, o un produttore di film....
Troveresti giusto che la gente si appropria GRATUITAMENTE del tuo lavoro?
Il decreto urbani ha degli aspetti da dittatura (tipo l'inconcepibile tassa sui giga di hard disk... su cui salveremo dati NOSTRI...), altri aspetti che invece sono inasprimenti di concetti di per sè GIUSTI (scaricare musica è illegale, ed è giusto che non si possa fare... perchè "rubiamo" il lavoro altrui).
Originariamente inviato da Mav80
si certo!
però a casa mia chi predica morte al p2p e ai download illegali e poi si può permettere di spendere 200€ al mese per dvds=IPOCRISIA!
A casa mia invece è qualcuno che apprezza il DVD non solo come film ma come confezione, qualcuno a cui piace avere una cosa originale da tenere nello scaffallo e, ci mancherebbe, anche guardare.
Originariamente inviato da Graffio
Volevo rispondere a Porny, ma la discussione è stata chiusa. Riprendiamo.
Allora, già il fatto che tu mi dica i DVD li sostengo i CD no, la dice lunga sulla coerenza del tuo discorso.
Per quanto riguarda il discorso beni di lusso che hai fatto non condivido per niente.
La SIAE ha il monopolio in italia, e come tale può fare il bello e il cattivo tempo come gli pare e piace.
Qui i prezzi di cd e dvd sono da ladrocinio, parecchia gente del forum compra all'estero perchè è più conveniente, come se ciò non bastasse c'è una tassa sui supporti che supera il prezzo dello stesso. Come se non bastasse (non ne sono certo al 100%), per pararsi ulteriormente il culo, se uno compra all'estero un cd o dvd che sia (alla faccia del libero scambio delle merci) è ancora sanzionabile perchè non c'è il bollino siae.
Siamo gli unici in europa messi così.
Posso incazzarmi? o devo chiedere il permesso.
Per favore, risparmiatemi i discorsi del libero mercato (che da noi di sicuro non è), del bene che non ti è indispensabile e compagnia bella.
1. non ho mai voluto fare il moralista
2. ho detto chiaramente che non sono pro Urbani
3. ho detto che scaricavo mp3
4. ho spiegato i motivi per cui lo facevo
Torquemada
19-05-2004, 16:41
Originariamente inviato da jumpermax
Se tu fai una canzone l'unica cosa che puoi possedere sono al massimo i diritti di sfruttamento e certo non la canzone in sè.
Cioè? :confused:
Se tu sei un falegname e costruisci la sedia, la gente la può portare a casa gratuitamente e ci si può sedere liberamente, basta che non se la rivenda?
Originariamente inviato da Graffio
Volevo rispondere a Porny, ma la discussione è stata chiusa. Riprendiamo.
Allora, già il fatto che tu mi dica i DVD li sostengo i CD no, la dice lunga sulla coerenza del tuo discorso.
Per quanto riguarda il discorso beni di lusso che hai fatto non condivido per niente.
La SIAE ha il monopolio in italia, e come tale può fare il bello e il cattivo tempo come gli pare e piace.
Qui i prezzi di cd e dvd sono da ladrocinio, parecchia gente del forum compra all'estero perchè è più conveniente, come se ciò non bastasse c'è una tassa sui supporti che supera il prezzo dello stesso. Come se non bastasse (non ne sono certo al 100%), per pararsi ulteriormente il culo, se uno compra all'estero un cd o dvd che sia (alla faccia del libero scambio delle merci) è ancora sanzionabile perchè non c'è il bollino siae.
Siamo gli unici in europa messi così.
Posso incazzarmi? o devo chiedere il permesso.
Per favore, risparmiatemi i discorsi del libero mercato (che da noi di sicuro non è), del bene che non ti è indispensabile e compagnia bella.
Già sembra quasi un problema da calamità....la spina nel fianco del paese!!La pirateria rovina l'italia!!!!
L'africa ha la fame
L'america il terrosismo,la microcriminalità e tanti altri cazzi
L'islam ha la guerra
Qual'è il problema nazionale dell'italia????LA PIRATERIA!!!!che bel paese...:rolleyes: :muro: :muro:
shambler1
19-05-2004, 16:42
Hahhhhhhh poverino Micheal jackson che muore di fame..e sono già tre.
Originariamente inviato da porny
Già, c'è sempre la terza via. Comprare o non comprare? Scaricare. Adesso che hanno brutalmente levato questa "scappatoia" tutti a lamentarsi.
Sbagli nel dire che compro tanto me lo posso permettere. Ricorda che a nessuno piace buttare via i soldi. Pensi che se avessi avuto fonti "irrinnovabili" di denaro, oggi come oggi avrei solo 70 DVD?
solo 70 dvd :D
...bha io scarico quello che non posso nemmeno comprare, tipo il primo Back and forth dei S. P. dell '83 stampato in edizione limitata a 300 copie :D
Originariamente inviato da Mav80
si certo!
però a casa mia chi predica morte al p2p e ai download illegali e poi si può permettere di spendere 200€ al mese per dvds=IPOCRISIA!
Mi hai fatto anche venire in mente una cosa. L'altro giorno ero alla Coop, ho visto il DVD de "L'ultimo samurai" e mi sono avvicinato con l'intenzione di comprarlo. Quando ho visto che costava 28,00 ho preferito non comprarlo. Così è accaduto anche per Terminator 3.
jumpermax
19-05-2004, 16:44
Originariamente inviato da Torquemada
Cioè? :confused:
Se tu sei un falegname e costruisci la sedia, la gente la può portare a casa gratuitamente e ci si può sedere liberamente, basta che non se la rivenda?
No la gente può copiarsi la mia sedia e ci si può liberamente sedere a casa... questo è il paragone corretto.
Originariamente inviato da Torquemada
:rolleyes:
Ma scusa.... pensa per un attimo di essere un cantante, o un produttore di film....
Troveresti giusto che la gente si appropria GRATUITAMENTE del tuo lavoro?
Trovo ingiusto che possano sfruttare il diritto d'autore per 70 anni (quando magari l'autore stesso è già nell'alto dei cieli da un pezzo) e mangiarci sopra a go go.
Trovare dvd di film o concerti vecchi di decenni con l'aggiunta di qualche cazzata e un menù e venderli a 25€ quando va bene....lo trovo ingiusto eccome.
Originariamente inviato da Mav80
Già sembra quasi un problema da calamità....la spina nel fianco del paese!!La pirateria rovina l'italia!!!!
L'africa ha la fame
L'america il terrosismo,la microcriminalità e tanti altri cazzi
L'islam ha la guerra
Qual'è il problema nazionale dell'italia????LA PIRATERIA!!!!che bel paese...:rolleyes: :muro: :muro:
Se vuoi parlare di questi argomenti apri un altro 3d, qui si sta parlando di decreto urbani...
jumpermax
19-05-2004, 16:45
Originariamente inviato da Torquemada
:rolleyes:
Ma scusa.... pensa per un attimo di essere un cantante, o un produttore di film....
Troveresti giusto che la gente si appropria GRATUITAMENTE del tuo lavoro?
Il decreto urbani ha degli aspetti da dittatura (tipo l'inconcepibile tassa sui giga di hard disk... su cui salveremo dati NOSTRI...), altri aspetti che invece sono inasprimenti di concetti di per sè GIUSTI (scaricare musica è illegale, ed è giusto che non si possa fare... perchè "rubiamo" il lavoro altrui).
La gente non si appropria gratuitamente del lavoro di nessuno. Non ci può essere appropriazione indebita perché non c'è possesso... continuate a ragionare su presupposti sbagliati.
Originariamente inviato da porny
A casa mia invece è qualcuno che apprezza il DVD non solo come film ma come confezione, qualcuno a cui piace avere una cosa originale da tenere nello scaffallo e, ci mancherebbe, anche guardare.
Si certo!!!!su questo sono d'accordo!!!io a casa ho pochi dvd...circa una decina,però sono tutti originali!!!
Però per i cd musicali per es. sono indignato!!!troppo alto il prezzo!!!e sono consapevole che come io mi inkazzo per i cd c'è altra gente che gli girano per i dvd...ma per questo non dichiaro morte al p2p anzi ne sono un sostenitore da prima linea!!!!
bandierarossa
19-05-2004, 16:45
Originariamente inviato da porny
Mi hai fatto anche venire in mente una cosa. L'altro giorno ero alla Coop, ho visto il DVD de "L'ultimo samurai" e mi sono avvicinato con l'intenzione di comprarlo. Quando ho visto che costava 28,00 ho preferito non comprarlo. Così è accaduto anche per Terminator 3.
vai a lavorare! dopo potrai parlare! ma prima devi portare a casa la pagnotta! sei piccolo! si vede anche dalla foto!
veramente! ti cambieranno molte cose!;) :bimbo:
Originariamente inviato da Fabryce
Se vuoi parlare di questi argomenti apri un altro 3d, qui si sta parlando di decreto urbani...
No no!!!!è proprio questo il problema!!!!
Che sto c@zzo di decreto è fatto contro una cosa che sembra quasi un problema nazionale e le pene sono pari a chi commette CRIMINI!!
jumpermax
19-05-2004, 16:48
Originariamente inviato da porny
Ovvio che non viene venduta materialmente la canzone, credevo fosse sottointeso. Chiamoli pure diritti di sfruttamento.
Appunto sono diritti di sfruttamento e come tali vanno regolamentati, parlare di furto o appropriazione non aiuta.
In quest'ottica la posizione di chi lucra sulle copie può anche essere sanzionabile certo non quella di chi semplicemente ne fruisce.
[QUOTE]Originariamente inviato da bandierarossa
vai a lavorare! dopo potrai parlare! ma prima devi portare a casa la pagnotta! sei piccolo! si vede anche dalla foto! [/QUOTE
vai lavorare! dopo potrai parlare! ma prima devi dire di chi sei il clone! sei un clone! si vede anche dai thread :sofico:
Torquemada
19-05-2004, 16:49
Originariamente inviato da jumpermax
No la gente può copiarsi la mia sedia e ci si può liberamente sedere a casa... questo è il paragone corretto.
Ma scusa, se tu hai un'idea brillante (cosa che è , in fondo , un acanzone.... certo non quelle di Paola e Chiara...:D ), tipo inventi un motore che con 1 litro di benzina fa 1000 km, troveresti giusto che la BMW o la Mercedes ti fottono l'idea, te la copiano e ci fanno le macchine, sfruttando gratis la tua idea?
Quindi tu non sei contro il decreto urbani, sei contro il Copyright...:rolleyes:
Mi ripeto: ci sono aspetti come la tassa sui supporti che sono VERGOGNOSI, ce ne sono altri che forse tanto sbagliati non sono.
Originariamente inviato da Mav80
No no!!!!è proprio questo il problema!!!!
Che sto c@zzo di decreto è fatto contro una cosa che sembra quasi un problema nazionale e le pene sono pari a chi commette CRIMINI!!
Guarda che i TG ne hanno parlato x 30 secondi....
Originariamente inviato da Torquemada
:rolleyes:
Ma scusa.... pensa per un attimo di essere un cantante, o un produttore di film....
Troveresti giusto che la gente si appropria GRATUITAMENTE del tuo lavoro?
Il decreto urbani ha degli aspetti da dittatura (tipo l'inconcepibile tassa sui giga di hard disk... su cui salveremo dati NOSTRI...), altri aspetti che invece sono inasprimenti di concetti di per sè GIUSTI (scaricare musica è illegale, ed è giusto che non si possa fare... perchè "rubiamo" il lavoro altrui).
Mettiamola così....scarico roba che cmq non comprerei...stai tranquillo che della roba che scarico,se non potessi + farlo,non andrei di sicuro a comprarla!!!
Risultato:
perdita per il cantante=0!
guadagno per il cantante=0 CMQ!!
Torquemada
19-05-2004, 16:52
Originariamente inviato da jumpermax
La gente non si appropria gratuitamente del lavoro di nessuno. Non ci può essere appropriazione indebita perché non c'è possesso... continuate a ragionare su presupposti sbagliati.
Ok. Ma se io giro il mio film e tutti lo vedono a casa loro gratis, dal loro pc, io dove prendo i soldi per vivere?
Quindi chi fa un disco o un film, dove può esercitare i propri diritti in quanto "creatore" di quello che stai vedendo/ascoltando?
jumpermax
19-05-2004, 16:53
Originariamente inviato da Torquemada
Ma scusa, se tu hai un'idea brillante (cosa che è , in fondo , un acanzone.... certo non quelle di Paola e Chiara...:D ), tipo inventi un motore che con 1 litro di benzina fa 1000 km, troveresti giusto che la BMW o la Mercedes ti fottono l'idea, te la copiano e ci fanno le macchine, sfruttando gratis la tua idea?
Quindi tu non sei contro il decreto urbani, sei contro il Copyright...:rolleyes:
Mi ripeto: ci sono aspetti come la tassa sui supporti che sono VERGOGNOSI, ce ne sono altri che forse tanto sbagliati non sono.
Anche questo è un discorso che non è proprio attiente, stai parlando di un brevetto e non di un diritto d'autore. Comunque per analogia diciamo che è cosa ben diversa se qualcuno si fa un motore common rail da montare sulla propria 500 da rottamare o se qualcuno si copia il motore common rail e lo rivende lucrando direttamente dal mio lavoro.
Ma la questione brevetti è assai più spinosa di questa perché ha conseguenze ben peggiori delle norme anti-pirateria. C'è un thread aperto sull'argomento dove se ne parla, ma a quanto pare interessa a pochi. E dire che ci sono decine di aziende a rischio qua da noi...
Originariamente inviato da Torquemada
Ma scusa, se tu hai un'idea brillante (cosa che è , in fondo , un acanzone.... certo non quelle di Paola e Chiara...:D ), tipo inventi un motore che con 1 litro di benzina fa 1000 km, troveresti giusto che la BMW o la Mercedes ti fottono l'idea, te la copiano e ci fanno le macchine, sfruttando gratis la tua idea?
Quindi tu non sei contro il decreto urbani, sei contro il Copyright...:rolleyes:
Mi ripeto: ci sono aspetti come la tassa sui supporti che sono VERGOGNOSI, ce ne sono altri che forse tanto sbagliati non sono.
Il problema secondo me, è che si è fatta una legge senza conoscere la materia e per far comodo alle major...
Ritengo indispensabile una legge che regolamenti il p2p ma non che lo faccia diventare illegale...
Originariamente inviato da Fabryce
Guarda che i TG ne hanno parlato x 30 secondi....
Scusa ma cosa stai cercando di dire??che c'entra?io sto solo facendo capire l'assurdità di questo decreto PUNTO!
Il problema più grosso secondo me riguarda non tanto la questione se si debba consentire o meno lo scaricamento gratuito delle opere d'ingegno, quanto le punizioni inflitte a chi viene pescato con copie pirata e le vere motivazioni che stanno alla base di questi provvedimenti.
In Italia i reati contro il patrimonio sono puniti più pesantemente rispetto ai reati contro la persona, e già questa mi pare un'assurdità, se poi gli interessi da tutelare non sono tanto quelli degli autori (e come tali unici veri "proprietari" dei diritti), quanto quelli degli editori e dei distributori allora la faccenda comincia a fare acqua.
Il provvedimento nasce come integrazione al pacchetto di finanziamento dell'industria cinematografica italiana: a Cinecittà 3,5 milioni e euro all'anno per il 2004 e il 2005. Poco importa se poi questi soldi sono utilizzati per produrre film che nessuno vedrà mai. Si tratta di regalo, o se preferite, di investimento a fondo perduto.
In Spagna per combattere la pirateria hanno abbassato l'IVA dal 16 al 4% e l'industria discografica è in ripresa, da noi invece si aumentano i prezzi (direttamente o indirettamente) e sperano di ottenere lo stesso risultato?
davidplatt
19-05-2004, 16:55
Originariamente inviato da porny
Se io produco qualche cosa non accetto che qualcuno si prenda la libertà di sottrarmelo senza versami il contributo richiesto. E questo credo che sia la posizione di tante persone. Dunque non mi schiero dalla parte di coloro che vedono questa sottrazione di materiale in maniera non legale come una cosa buona e giusta.
Ma come la mettiamo per tutti i film, ad esempio dell'estremo orinete mai distibuiti in italia, per i cd fuori catalogo, per il materiale furi copyright che, lecitamente voglio potermi procurare?
Inoltre vorrei capire come mai se registro dal decoder satellitare, in digitale etc, non commetto reato, o almeno non sono perseguito, mentre se mi cerco un film giapponese mai distribuito in italia sono un criminale!?!
QUando compero un CDR, più del 50% del costo è una tassa SIAE e questo a prescindere dal fatto che io su quel cd ci metta l'ultimo di jovanotti, il backup del mi hardisk o le foto della mia fidanzata.
Visto che la siae viene pagata, non si capisce dove sia l'illecito!!!
Originariamente inviato da Mav80
Scusa ma cosa stai cercando di dire??che c'entra?io sto solo facendo capire l'assurdità di questo decreto PUNTO!
Nessuno metteva in dubbio l' assurdità di questo decreto...
Originariamente inviato da Torquemada
Ma scusa, se tu hai un'idea brillante (cosa che è , in fondo , un acanzone.... certo non quelle di Paola e Chiara...:D ), tipo inventi un motore che con 1 litro di benzina fa 1000 km, troveresti giusto che la BMW o la Mercedes ti fottono l'idea, te la copiano e ci fanno le macchine, sfruttando gratis la tua idea?
Certo, ma non vedo perchè se da noi costa 100 e all'estero 50, io debba ririsultare sanzionabile per averlo preso all'estero a 50.
Se quel motore adesso costa 100, tra 20 anni non potrà certo costare ancora 100, anche le canzoni/film/giochi invecchiano.
Torquemada
19-05-2004, 16:56
Originariamente inviato da Mav80
Mettiamola così....scarico roba che cmq non comprerei...stai tranquillo che della roba che scarico,se non potessi + farlo,non andrei di sicuro a comprarla!!!
Risultato:
perdita per il cantante=0!
guadagno per il cantante=0 CMQ!!
Ma se scaricare diventasse legale, mi dici chi comprerebbe più un film o un CD?
Originariamente inviato da lucio68
Il problema più grosso secondo me riguarda non tanto la questione se si debba consentire o meno lo scaricamento gratuito delle opere d'ingegno, quanto le punizioni inflitte a chi viene pescato con copie pirata e le vere motivazioni che stanno alla base di questi provvedimenti.
In Italia i reati contro il patrimonio sono puniti più pesantemente rispetto ai reati contro la persona, e già questa mi pare un'assurdità, se poi gli interessi da tutelare non sono tanto quelli degli autori (e come tali unici veri "proprietari" dei diritti), quanto quelli degli editori e dei distributori allora la faccenda comincia a fare acqua.
Il provvedimento nasce come integrazione al pacchetto di finanziamento dell'industria cinematografica italiana: a Cinecittà 3,5 milioni e euro all'anno per il 2004 e il 2005. Poco importa se poi questi soldi sono utilizzati per produrre film che nessuno vedrà mai. Si tratta di regalo, o se preferite, di investimento a fondo perduto.
In Spagna per combattere la pirateria hanno abbassato l'IVA dal 16 al 4% e l'industria discografica è in ripresa, da noi invece si aumentano i prezzi (direttamente o indirettamente) e sperano di ottenere lo stesso risultato?
Ecco!grazie lucio!era questo che stavo cercando di dire...adesso sembra un crimine di stato e punibile di conseguenza....mah...
:rolleyes:
bombardax
19-05-2004, 16:57
il grande equivoco è che questi furfanti dicono che l'industria del cinema è in crisi, che i cd non vendono, che gli artisti piangono e NON E' COSI'
..il signore degli anilli ha incassato più di 1 miliardo di dollari alla faccia di tutti i divX che si vendevano ancor prima che il film fosse nelle sale, i concerti sono sempre strapieni, le opere fatte bene vengono premiate...
..qui si penalizza solo la libertà di scegliere...
i prezzi alti sono dovuti a politiche commerciali proprie dell'Italia che sono attuate in tutti i settori e non solo in quello musicale e cinematografico...
per di più i finanziamenti per i film sono pilotati da Urbani e & sono a choi dicono loro e io devo essere multato se non voglio sottostare alle loro regole???
a me piace spendere per DVD ma non sopporto essere schiavo di ciò che ti viene imposto....
mi sequestreranno tutto?
bene andrò alla fiera di Senigallia a comprare film dal marocchino!
bombardax
19-05-2004, 16:58
Originariamente inviato da Torquemada
Ma se scaricare diventasse legale, mi dici chi comprerebbe più un film o un CD?
su questo non sono d'accordo...
Originariamente inviato da Torquemada
Ma se scaricare diventasse legale, mi dici chi comprerebbe più un film o un CD?
Io ci sono alcune cose (alcuni film,album di certi artisti) che ci tengo ad averli originali!altri che invece anche se non posso più scaricare cmq non li comprerei...
jumpermax
19-05-2004, 16:59
Originariamente inviato da Torquemada
Ok. Ma se io giro il mio film e tutti lo vedono a casa loro gratis, dal loro pc, io dove prendo i soldi per vivere?
Quindi chi fa un disco o un film, dove può esercitare i propri diritti in quanto "creatore" di quello che stai vedendo/ascoltando?
Se il prezzo da pagare per vedere rispettati questi diritti di sfruttamento sulle forme d'arte è la negazione stessa del principio per cui l'arte ha origine, ossia comunicare credo che il gioco non valga la candela. Per migliaia di anni l'uomo ne ha fatto tranquillamente a meno e non mi sembra che l'arte ne abbia rientito anzi. Oggi l'ideologia del capitalismo sfenato vuole monetizzare ogni singolo aspetto della vita arrivando a degli assurdi logici che determinano queste situazioni, si poteva combattere la pirateria in altro modo senza mettere in pericolo l'accesso alla cultura....
giovane acero
19-05-2004, 17:00
Originariamente inviato da Torquemada
Ma scusa, se tu hai un'idea brillante (cosa che è , in fondo , un acanzone.... certo non quelle di Paola e Chiara...:D ), tipo inventi un motore che con 1 litro di benzina fa 1000 km, troveresti giusto che la BMW o la Mercedes ti fottono l'idea, te la copiano e ci fanno le macchine, sfruttando gratis la tua idea?
Quindi tu non sei contro il decreto urbani, sei contro il Copyright...:rolleyes:
Mi ripeto: ci sono aspetti come la tassa sui supporti che sono VERGOGNOSI, ce ne sono altri che forse tanto sbagliati non sono.
Mi date, tu e jumper, uno spunto interessante...
la differenza sta nel fatto che se una ditta copia ad esempio un modello (depositato) di sedia concepita, mettiamo, da Le Corbusier e la produce e distribuisce a livelli industriali abbiamo un illecito coi controfiocchi per cui il depositario del marchio Le Corbusier è più che autorizzato a fare un mazzo (legale) tanto a chi distribuisce senza autorizzazione un suo modello.
Se io mi faccio costruire dal mio artigiano di fiducia una sedia sul sopracitato modello (per mio uso e consumo) fino a che punto commetto un illecito?
(senza contare che con un decreto simile mi trovo tassate tutte le altre sedie di casa compresi i divani gli sgabelli le poltrone e anche qualche comodino...)
Torquemada
19-05-2004, 17:02
Originariamente inviato da Graffio
Certo, ma non vedo perchè se da noi costa 100 e all'estero 50, io debba ririsultare sanzionabile per averlo preso all'estero a 50.
Se quel motore adesso costa 100, tra 20 anni non potrà certo costare ancora 100, anche le canzoni/film/giochi invecchiano.
Capisco il discorso. Ma le cose non funzionano propri così per tutti...
Esempio dei giochi. Ci sono un sacco di giochi abandonware, in rete e liberamente scaricabili da internet. Li puoi scaricare e giocarci gratis, e legalmente. Conosci qualcuno che usa emule per scaricare un gioco di 6 anni fa?
Io no, quelli che conosco io (:D) scaricano Far Cry e i giochi ugualmente recenti.
Uguale per le canzoni. Forse chi scarica musica anni 70 introvabile ha il diritto di farlo.
Ma chi scarica Eminem, che diritto ne ha? Non trova forse i cd in vendita?
Originariamente inviato da jumpermax
Se il prezzo da pagare per vedere rispettati questi diritti di sfruttamento sulle forme d'arte è la negazione stessa del principio per cui l'arte ha origine, ossia comunicare credo che il gioco non valga la candela. Per migliaia di anni l'uomo ne ha fatto tranquillamente a meno e non mi sembra che l'arte ne abbia rientito anzi. Oggi l'ideologia del capitalismo sfenato vuole monetizzare ogni singolo aspetto della vita arrivando a degli assurdi logici che determinano queste situazioni, si poteva combattere la pirateria in altro modo senza mettere in pericolo l'accesso alla cultura....
Purtroppo l' arte serve solo x fare soldi al giorno d'oggi..
Torquemada
19-05-2004, 17:06
Originariamente inviato da jumpermax
Se il prezzo da pagare per vedere rispettati questi diritti di sfruttamento sulle forme d'arte è la negazione stessa del principio per cui l'arte ha origine, ossia comunicare credo che il gioco non valga la candela. Per migliaia di anni l'uomo ne ha fatto tranquillamente a meno e non mi sembra che l'arte ne abbia rientito anzi....
Anche gli SCHIAVI lavoravano praticamente gratis, eppure il loro lavoro rendeva, eccome...
E' quindi giusto che noi si lavori gratuitamente e lasciare alla bontà di chi prende ciò per cui ci siamo impiegati il decidere se pagarci o no?
Originariamente inviato da Torquemada
Capisco il discorso. Ma le cose non funzionano propri così per tutti...
Esempio dei giochi. Ci sono un sacco di giochi abandonware, in rete e liberamente scaricabili da internet. Li puoi scaricare e giocarci gratis, e legalmente. Conosci qualcuno che usa emule per scaricare un gioco di 6 anni fa?
Io no, quelli che conosco io (:D) scaricano Far Cry e i giochi ugualmente recenti.
Uguale per le canzoni. Forse chi scarica musica anni 70 introvabile ha il diritto di farlo.
Ma chi scarica Eminem, che diritto ne ha? Non rova forse i cd in vendita?
Non è detto che per il fatto di non poter + scaricare uno si fiondi a comprare tutto originale, vedi i discorsi fatti sopra.
Non vedo perchè si debbano trovare film in dvd vecchi come mio nonno (e magari trasmessi in tv decine di volte)a prezzi assurdi. Cosa giustifica questo prezzo, il fatto che è in dvd? il fatto che ha il menù e i contenuti extra? il fatto che è stato rimasterizzato in digitale?
jumpermax
19-05-2004, 17:10
Originariamente inviato da Torquemada
Capisco il discorso. Ma le cose non funzionano propri così per tutti...
Esempio dei giochi. Ci sono un sacco di giochi abandonware, in rete e liberamente scaricabili da internet. Li puoi scaricare e giocarci gratis, e legalmente. Conosci qualcuno che usa emule per scaricare un gioco di 6 anni fa?
Io no, quelli che conosco io (:D) scaricano Far Cry e i giochi ugualmente recenti.
Uguale per le canzoni. Forse chi scarica musica anni 70 introvabile ha il diritto di farlo.
Ma chi scarica Eminem, che diritto ne ha? Non rova forse i cd in vendita?
A dire il vero no. Non è legale neppure questo
http://www.oldgames.it/manifesto.htm
La calda accoglienza dell'idea di Peter era dovuta (soprattutto) al fatto che, in conseguenza del suo scopo, si rendeva disponibile *gratuitamente* per il download una serie di software vecchio, ma comunque appetibile per noi videogiocatori.
Essendo il Software protetto da CopyRight delle Società aventi diritto (produttrici e distributrici) per 75 anni (salvo decisione contraria delle medesime), si trattava (e si tratta) di una realtà di fatto *illegale*.
Pur essendo di fatto pirateria (al pari del Warez, termine con cui si intende la pirateria attraverso Internet in tutte le sue forme), il movimento Abandonware non aveva (e non ha) certo lo squallido obiettivo di infrangere il legittimo diritto d'autore (semmai, questa ne era la conseguenza necessaria), ma di salvaguardare dall'estinzione "informatica" il Software non più commercializzato e/o supportato dalle Società aventi diritto e, contemporaneamente, convincerle a ripubblicare in collana economica o come Freeware (pertanto, di *legale* diffusione) il vecchio Software.
[...]
Evitando il danno commerciale alle Società aventi diritto, non esiste un forte incentivo a promuovere azione legale nei confronti dei siti che aderiscono al movimento. Per cui, sia detto a chiare lettere, il concetto di Abandonware non ha cittadinanza giuridica, NON è legale, ma si fonda sulla tolleranza delle Software House e/o Società Distributrici, che a sua volta si basa (appunto) sulla mancanza di un danno economico diretto provocato dalla diffusione di Software ormai abbandonato.
Per 75 anni? Ma se un software dopo 2 anni è già obsoleto...
Per non parlare dei giochi, massimo 6 mesi...
ShadowThrone
19-05-2004, 17:16
Approvate le nuove norme sulla pirateria online volute da Urbani
Maggioranza e opposizione d'accordo: "Vanno modificate"
Il decreto sul "p2p" è legge
ma non piace a nessuno
Il testo varato per non far cadere le misure a favore del cinema
ROMA - Il Senato ha approvato il decreto Urbani sulla pirateria. Diventa dunque legge il contestato provvedimento che introduce sanzioni amministrative e penali per chi scambia file protetti da copyright attraverso servizi peer-to-peer come KaZaA o WinMX. Una legge della quale tutti (il ministro proponente, la maggioranza, l'opposizione) riconoscono i limiti e che un senatore di Forza Italia definisce addirittura "deleteria per il Paese".
Il decreto Urbani, varato a marzo in Consiglio dei ministri, arriva all'approvazione quasi fuori tempo massimo. Per questo, ieri il ministro dei Beni Culturali si è presentato in Senato chiedendo l'approvazione del testo senza modifiche e promettendo rimaneggiamenti futuri. "Chiedo al Senato il sacrificio di legiferare in modo normalmente ritenuto non opportuno, cioè attraverso lo strumento della decretazione d'urgenza", ha detto Urbani.
Il testo licenziato dal Senato mescola in un unico calderone provvedimenti contro la pirateria e misure d'urgenza a sostegno dell'industria cinematografica. Il Governo ha fatto leva su queste ultime per ottenere l'approvazione della legge, promettendo che la parte riguardante la pirateria sarà riesaminata. "Ci troviamo a chiudere un provvidemento con un articolo, il primo, che è deleterio per il Paese", ha dichiarato Franco Asciutti, senatore di Forza Italia. "Non abbiamo risolto i problemi perché non c'è tempo di rimandare il decreto alla Camera".
La vecchia legge sul diritto d'autore del 1941 prevedeva sanzioni penali per chi diffondesse materiale protetto "a fini di lucro". Il decreto Urbani modifica questa dicitura in "per tarne profitto", una definizione che, secondo molte interpretazioni di giurisprudenza, include anche chi non ottiene un diretto guadagno pecuniario dallo scambio di file. In altri termini, gli utenti di KaZaA rischiano il carcere, mentre chi si scarica un brano protetto da copyright può ricevere una multa che va da 154 a 1.032 euro. Asciutti e i senatori dell'opposizione puntano il dito contro questo punto della legge e anche contro la previsione di un bollino Siae per i file scambiati su Internet e di una nuova tassa sui masterizzatori.
La necessità di varare le misure a sostegno del cinema ha convinto anche l'opposizione a ritirare tutti i suoi emendamenti, sostituendoli con ordini del giorno nei quali si sollecita il Governo a modificare in tempi brevi la parte di legge riguardante lo scambio di file via Internet. Al momento del voto, i partiti della lista Prodi si sono astenuti, mentre Verdi e Comunisti italiani hanno votato contro.
"Il nostro giudizio sul decreto Urbani è un giudizio doppio per un provvedimento doppio", ha spiegato il senatore ds Luciano Modica. "L'articolo sui reati di pirateria è completamente sbagliato".
"Il decreto contro la pirateria è sbagliato nel metodo e nel merito", ha dichiarato il senatore verde Fiorello Cortiana. "Oggi finalmente abbiamo convinto anche il ministro Urbani, che in aula si è impegnato a presentare le necessarie correzioni. Abbiamo vinto una prima tappa, ma il nostro intento è vincere la corsa contro l'ignoranza sui temi di Internet e della società dell'Informazione".
(19 maggio 2004)
http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/scienza_e_tecnologia/decrurbani/decrurbani/lapr_4881544_31340.jpg
Un paio di considerazioni: non tutti scaricano, almeno non tutti scaricano tutto, altrimenti qui sul forum nessuno avrebbe cd o dvd originali ;)
E poi sapete che la forma di pubblicità che dà i migliori risultati in assoluto è il passaparola? (minuscolo se no rischio la denuncia da parte di canale 5 :sofico: ). QUante volte anche qui sul forum avete sentito parlare tanto bene di un libro che poi l'avete comprato? Se nessuno avesse mai letto quel libro non ne avreste mai sentito parlare e le probabilità che lo compraste in edizione rilegata sarebbero state praticamente nulle.
jumpermax
19-05-2004, 17:19
Originariamente inviato da Torquemada
Anche gli SCHIAVI lavoravano praticamente gratis, eppure il loro lavoro rendeva, eccome...
E' quindi giusto che noi si lavori gratuitamente e lasciare alla bontà di chi prende ciò per cui ci siamo impiegati il decidere se pagarci o no?
Il discorso che fai non c'entra un tubo. Il diritto d'atuore non nasce col fine di arricchire l'autore ma di consentire lo sviluppo dell'arte e della cultura. Ora si è capovolto è da mezzo sembra diventato il fine unico... producendo queste storture che abbiamo davanti agli occhi. Non solo viene snaturata l'arte ma ne viene impedita la diffusione. Non essendo poi sufficente ad arginare il fenomeno, di per sè marginale della pirateria si finisce con l'introdurre delle leggi assurdamente restrittive, che criminalizzano azioni in sè perfettamente legittime.
bombardax
19-05-2004, 17:20
Originariamente inviato da ShadowThrone
Approvate le nuove norme sulla pirateria online volute da Urbani
Maggioranza e opposizione d'accordo: "Vanno modificate"
Il decreto sul "p2p" è legge
ma non piace a nessuno
Il testo varato per non far cadere le misure a favore del cinema
ROMA - Il Senato ha approvato il decreto Urbani sulla pirateria. Diventa dunque legge il contestato provvedimento che introduce sanzioni amministrative e penali per chi scambia file protetti da copyright attraverso servizi peer-to-peer come KaZaA o WinMX. Una legge della quale tutti (il ministro proponente, la maggioranza, l'opposizione) riconoscono i limiti e che un senatore di Forza Italia definisce addirittura "deleteria per il Paese".
c@§§o ma questi sono megli del circo Togni....
tanto li conosco, farannno un po' di can can giusto per salvare la faccia ma non verrà cambiata una virgola...
davidplatt
19-05-2004, 17:20
onesto onesto, se windows 2000 (vecchio di quasi 5 anni) fosse davvero utilizzabile gratuitamente, non ci penserei 2 volte ad utilizzarlo...:D
jumpermax
19-05-2004, 17:21
Originariamente inviato da bombardax
c@§§o ma questi sono megli del circo Togni....
tanto li conosco, farannno un po' di can can giusto per salvare la faccia ma non verrà cambiata una virgola...
su questo siamo tutti convinti. Non ne parlerà più nessuno e lasceranno le cose come stanno...
QUante volte anche qui sul forum avete sentito parlare tanto bene di un libro che poi l'avete comprato? Se nessuno avesse mai letto quel libro non ne avreste mai sentito parlare e le probabilità che lo compraste in edizione rilegata sarebbero state praticamente nulle.
Il problema è: vale quello che costa?
Non voglio certo arrogarmi il diritto di fare i prezzi agli altri, sia chiaro, ma un film in dvd stravecchio venduto a 20-25€ di sicuro NON vale quello che costa.
Originariamente inviato da davidplatt
onesto onesto, se windows 2000 (vecchio di quasi 5 anni) fosse davvero utilizzabile gratuitamente, non ci penserei 2 volte ad utilizzarlo...:D
Cosa stai cercando di dire?
Originariamente inviato da Graffio
Il problema è: vale quello che costa?
Non voglio certo arrogarmi il diritto di fare i prezzi agli altri, sia chiaro, ma un film in dvd stravecchio venduto a 20-25€ di sicuro NON vale quello che costa.
Qualcuno faceva riferimento ai 70 anni dicendo che "magari nel frattempo gli autori sono morti e sepolti". Certo! Il diritto decade 70 anni dopo LA MORTE dell'autore!!!
Originariamente inviato da lucio68
Qualcuno faceva riferimento ai 70 anni dicendo che "magari nel frattempo gli autori sono morti e sepolti". Certo! Il diritto decade 70 anni dopo LA MORTE dell'autore!!!
Mi autoquoto per chiedere se posso scaricare musica di Bach o di Beethoven, in questo caso... :boh:
Quindi secondo te è corretto (lascia perdere legge o non legge, tanto è dalla parte loro) vendere un prodotto che era già vecchio 15-20 anni fa al prezzo medio attuale?
pasquale.davide
19-05-2004, 17:28
Originariamente inviato da bandierarossa
vai a lavorare! dopo potrai parlare! ma prima devi portare a casa la pagnotta! sei piccolo! si vede anche dalla foto!
veramente! ti cambieranno molte cose!;) :bimbo:
Parole sante!
:)
forse dimenticate una cosa di fondo,ovvero del perchè dell'esistenza della siae
Su un cd di 20€ solo 1-2 ne vanno all'artista,il resto va a nutrire in parte il fondo della siae per i diritti d'autore e caxxate varie,che guardacaso finiscono nelle tasche di chi vende di più,bloccando chi invece è poco conosciuto e vuole crescere.L'altra parte invece nutre la siae
Chi gestisce la siae la mattina può anche non svegliarsi,tanto il conto in banca cresce comunque.
E difatti quest'anno hanno provato a limitarsi,hanno venduto la compilation di sanremo a prezzo più basso,hanno venduto 6 volte quanto quella dell'anno scorso (merito delle canzoni?Non credo,anzi...) ma comunque non gli è andata bene,perchè al netto hanno preso meno soldi degli anni passati!
Vogliamo poi parlare ell'iva del 4% sui libri e di quella del 20 su cd e dvd?Eppure i libri si trovano in edizione economica e sono in generale più piratabili dei cd,si possono scaricare,copiare,comprare in edizioni economiche ufficiose ecc ecc
E' giusto scaricare quando ci sono queste condizioni,ovvero che in fondo in fondo compri un prodotto che non vale la cifra spesa.
Vogliamo poi aggiungere la disonestà dei commercianti?Quanto costa andare al cinema?7€?Prima non costava massimo 10.000 lire?
Cos'è successo?E' aumentato il costo delle poltrone delle sale?
Poi un argomento a me caro...perchè io pago una tassa sui cd/dvd/hd e masterizzatori anche se non scarico?E' come se evado le tasse e lo stato le quadruplica per tutti gli italiani
:rolleyes:
shambler1
19-05-2004, 17:28
Solo se i "tenutari" dei diritti dell'orchestra sono morti da 500 anni.
http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/scienza_e_tecnologia/decrurbani/decrurbani/lapr_4881544_31340.jpg
IOOOOOOOOOOOOO ho promesso cosa? non ricordo.
masmonty
19-05-2004, 17:28
insommaaaaa.......conviene ancora scaricare o no? Conviene chiudere tutto per il momento o no? Conviene cancellare tutto o no? Insomma cosa conviene fare dopo sto cacchio di decreto Urbaniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
goldorak
19-05-2004, 17:30
Originariamente inviato da masmonty
insommaaaaa.......conviene ancora scaricare o no? Conviene chiudere tutto per il momento o no? Conviene cancellare tutto o no? Insomma cosa conviene fare dopo sto cacchio di decreto Urbaniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Usa :
Freenet
Newsgroup binari
Bittorrent
ma sappi che la sicurezza al 100% non e' di questo mondo.
Originariamente inviato da lucio68
Mi autoquoto per chiedere se posso scaricare musica di Bach o di Beethoven, in questo caso... :boh:
Vai tranquillo, Bach è morto nel 1750 e Beethoven nel 1827...
Originariamente inviato da masmonty
insommaaaaa.......conviene ancora scaricare o no? Conviene chiudere tutto per il momento o no? Conviene cancellare tutto o no? Insomma cosa conviene fare dopo sto cacchio di decreto Urbaniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Mettere da parte i soldini per comprare il cd del quale ti piace una canzone, oppure per pagare un avvocato: a te la scelta
Preso da un sito on line
Prezzo del dvd di Fantozzi
Poi si condanna la pirateria:rolleyes:
Fantozzi
Prezzo di listino: € 28.99
Il nostro prezzo: €23.99
Risparmiate: €5.0
Disponibilita': Prenotazione!Ordinando il suddetto DVD l'ordine verrà evaso solo nel momento in cui il prodotto sarà disponibile.
Aggiungi al Carrello
Aggiungi alla Wish List
Aggiungi al Carrello
Dietro di copertina: non disponibile.
Vota questo film Hanno votato questo film n. utenti
Voto Audio Utenti:
Voto Video Utenti:
Voto Artistico Utenti:
Genere Comico
Regia Luciano Salce
Cast Paolo Villaggio
Anna Mazzamauro
Caratteristiche:
Formato Video:
Formato dvd: D9
Audio: • Italiano Non disponibile
Sottotitoli:
Inserti speciali: Nessun inserto speciale presente.
Distribuzione: Medusa
Durata: 100
Regione: 2
shambler1
19-05-2004, 17:34
Si ma stiamo parlando degli spartiti ,mica dell'esecuzione.
Originariamente inviato da costel
Preso da un sito on line
Prezzo del dvd di Fantozzi
Poi si condanna la pirateria:rolleyes:
Fantozzi
Prezzo di listino: ? 28.99
Il nostro prezzo: ?23.99
Risparmiate: ?5.0
Disponibilita': Prenotazione!Ordinando il suddetto DVD l'ordine verrà evaso solo nel momento in cui il prodotto sarà disponibile.
Aggiungi al Carrello
Aggiungi alla Wish List
Aggiungi al Carrello
Dietro di copertina: non disponibile.
Vota questo film Hanno votato questo film n. utenti
Voto Audio Utenti:
Voto Video Utenti:
Voto Artistico Utenti:
Genere Comico
Regia Luciano Salce
Cast Paolo Villaggio
Anna Mazzamauro
Caratteristiche:
Formato Video:
Formato dvd: D9
Audio: ? Italiano Non disponibile
Sottotitoli:
Inserti speciali: Nessun inserto speciale presente.
Distribuzione: Medusa
Durata: 100
Regione: 2
MEDUSA!! mi ricorda qualcosa o qualcuno...
Originariamente inviato da shambler1
Si ma stiamo parlando degli spartiti ,mica dell'esecuzione.
Se scannerizzo lo spartito e lo dò in pasto a un sequencer midi, poi devo pagare i diritti alla Creative?!?
Originariamente inviato da Fabryce
MEDUSA!! mi ricorda qualcosa o qualcuno...
Già, chissà perché...
davidplatt
19-05-2004, 17:39
Originariamente inviato da Fabryce
Cosa stai cercando di dire?
Che è vero che il software diventa vecchio molto in fretta, ma che il fatto che sia comunque sotto copyright è una tutela per le nuove versioni del software.
Se windows 3.11 fosse gratis, non so qaunti prenderebbero windows xp, a meno che non abbiano necessità particolari: per scrivere documenti, fare tabelle di excell etc. windows 3.11 basta ed avanza...
Scusate, mi è venuto un Dubbio....
Ma per respirare devo pagare diritti alla SIAE??
Originariamente inviato da Fabryce
MEDUSA!! mi ricorda qualcosa o qualcuno...
nn ho idea di chi stai parlando:confused:
http://img.freeforumzone.it/allegati/13008_1839_77396_11091.gif
Originariamente inviato da Fabryce
Scusate, mi è venuto un Dubbio....
Ma per respirare devo pagare diritti alla SIAE??
Solo dalla narice sinistra (comunista) la destra ha il condono.
io sono ignorante e stupido ma dico una cosa:
all'estero i cd i dvd etc etc costano di meno?
se si vuol dire che anche a prezzi più bassi il mercato esiste.
Allora favorevole allo stop della pirateria ma per Dio è inutile che fai casino e mi impedisci di scaricare roba ma poi io non posso permettermi di comprare nulla (e non sto scherzando cazzo qua si va a rotoli e i soldi che si possono spendere in musica giochi film etc etc sono pochi!).
Quindi questo decreto ha un suo senso se mi abbassi i prezzi ed eviti così di farmi abbassare i pantaloni e prenderlo lì :D
Un esempio stupido, da quando sono universitario e ho le riduzioni sul cinema spessissmo vado a vedere i film. OK il cinema costa abbastanza (circa 7 euro e 50), mi fai lo sconto studente (arriviamo a 5 euro ) allora io sono contento e nonostante abbia la possibilità di scaricarmi il film vado volentieri a vederlo in sala :D
morale chiudeteci alcune strade ma dateci la possibilità di raggiungere lo stesso la meta ! :D
mandi
Originariamente inviato da Fabryce
Scusate, mi è venuto un Dubbio....
Ma per respirare devo pagare diritti alla SIAE??
No, ma stai attento che se quando respiri esce il "fischietto" potresti violare qualche copyright
Originariamente inviato da davidplatt
Che è vero che il software diventa vecchio molto in fretta, ma che il fatto che sia comunque sotto copyright è una tutela per le nuove versioni del software.
Se windows 3.11 fosse gratis, non so qaunti prenderebbero windows xp, a meno che non abbiano necessità particolari: per scrivere documenti, fare tabelle di excell etc. windows 3.11 basta ed avanza...
Ma questo vuol dire che la Microzoz non ha sviluppato granchè il software....
fangallo
19-05-2004, 17:47
Originariamente inviato da Torquemada
Cioè? :confused:
Se tu sei un falegname e costruisci la sedia, la gente la può portare a casa gratuitamente e ci si può sedere liberamente, basta che non se la rivenda?
Piccolo appunto.. (quoto te in quanto sto leggendo e quindi ricadi proprio a fagiuolo :p )
io vedo i divx come "assaggio"... molto spesso a me piace visionare prima un film e se mi piace lo compro... con tutte le fregature che girano il divx era molto utile per poter visionare qualcosa per poi aquistarla o noleggiarla per vedere con amici....
molti film ho nolleggiato e comprato dopo averli visionati...
(ovviamente io non scarico nulla... :oink: )
mi da fastidio:
- pagare la siae
- pagare la siae per farli campare con tasse fasulle!
- avere dei prezzi sprepositati
- avere tasse su dei prodotti che ora come ora non devono esistere
- comprare dei cd musicali quando la qualità a volte non è il massimo
- comprare delle versioni di dvd che alla fine sono tagliate, con audio schifoso o rovinate ecc (ma li la colpa è delle case italiane)
- che venga finanziato il cinema italiano ... che fa PENA! vorrei sapere chi si intasca quei soldi!
quindi a volte si va a comprare per cifre spropositate roba che normalmente costa molto meno e di qualità peggiore... bhè se questo è il mercato io cerco alternative
davidplatt
19-05-2004, 18:09
Originariamente inviato da Fabryce
Ma questo vuol dire che la Microzoz non ha sviluppato granchè il software....
certo che l'ha sviluppato...in ampiezza!!:D
windows 3.11 occupava (mi pare) una 15 di Mb, windows Xp è oltre un Gb!:rolleyes:
però fra winword 3.1 e winword Xp, onestamente non vedo grandi evoluazioni: per scrivere una lettera alla fine sono più o meno lo stesso...
fangallo
19-05-2004, 18:19
Originariamente inviato da davidplatt
certo che l'ha sviluppato...in ampiezza!!:D
windows 3.11 occupava (mi pare) una 15 di Mb, windows Xp è oltre un Gb!:rolleyes:
però fra winword 3.1 e winword Xp, onestamente non vedo grandi evoluazioni: per scrivere una lettera alla fine sono più o meno lo stesso...
diciamo che occupano la stessa % di risorse :D
abbiamo la possibilità e la fortuna di poter avere film musica e giochi dalla rete. è vero.
dire che tutto questo sia GRATIS è decisamente sbagliato.
iniziamo dai costi iniziali.
un pc
un disco fisso capiente
un abbonamento ad un provider (DSL come minimo, con un 56 k scaricare musica o film è improbonibile)
supporti vergini (CD e DVD)
ok?
poi si comincia :
1) ho tanta musica, non mi accontento + delle casse delle mia casse del 10 € prese al supermercato, perchè non mi compro un kit di casse per pc + bello? o addirittura perche non collego il pc ad uno stereo?
2) sono stanco di vedermi divx sul PC, quasi quasi compro una skeda video con uscita TV....
3) ho appena scaricato l'ultimo gioco uscito, ma il mio PC non è abbastanza potente per giocare ad una risoluzione decente. quasi quasi compro processore skeda madre e skeda video nuovi...
4) ho un gozziliardo di Mp3 ma in macchina ascolto ancora le cassette di musica di 10 anni fa. mi serve un autoradio con almeno un lettore cd ...
5) vorrei vederemi dei divx in salotto . ho visto in offerta un lettore dvd-divx che non posso non comprare...
6) Lettore Mp3 portatile? perfetto per la mattina sul treno. come non averlo?
e potrei continuare...
forse non ci rendiamo conto che noi che frequentiamo questo forum (=sappiamo come si accende, come si spegne, e forse come si usa un PC), noi che abbiamo a casa tanti mp3 e divx da far invidia a un qualsiasi negozio di musica, siamo già degli ottimi clienti. non siamo certo buoni clienti per le case discografiche o cinematografiche, ovvio, ma per qualcun altro siamo la gallina dalle uova d'oro.
qualcuno è veramente preoccupato che la casa discografica X o la casa cinematografica Y fallisca? avete dato un occhiata alle vendite dei cd e dei dvd originali? anche se ci fosse stata una diminuzione delle vendite (cosa non vera) date la colpa a chi scarica dalla rete musica e film?
chi perde tempo e soldi per scaricarsi l'ultimo divx o l'ultimo mp3 o è un appassionato di cinema e musica o lo diventerà.
la rete crea cultura musicale e cinematografica e conseguentemente un bacino di clienti che spendono o spenderanno i loro risparmi oltre che in "tecnologia" (come prima elencato) anche andando al cinema o ad un concerto premiando così gli attori, i registi e i cantanti che più apprezzano.
...e il cerchio si chiude...
sono le persone che non ascoltano musica e non guardano film il punto debole delle Major. il p2p, paradossalmente, è senza alcun dubbio l'arma vincente per le major per far avvicinare queste persone e trasformarle in clienti. dovrebbe essere incentivato, non reso illegale.
bombardax
19-05-2004, 18:40
Originariamente inviato da Gusso
abbiamo la possibilità e la fortuna di poter avere film musica e giochi dalla rete. è vero.
dire che tutto questo sia GRATIS è decisamente sbagliato.
iniziamo dai costi iniziali.
un pc
un disco fisso capiente
un abbonamento ad un provider (DSL come minimo, con un 56 k scaricare musica o film è improbonibile)
supporti vergini (CD e DVD)
ok?
poi si comincia :
1) ho tanta musica, non mi accontento + delle casse delle mia casse del 10 € prese al supermercato, perchè non mi compro un kit di casse per pc + bello? o addirittura perche non collego il pc ad uno stereo?
2) sono stanco di vedermi divx sul PC, quasi quasi compro una skeda video con uscita TV....
3) ho appena scaricato l'ultimo gioco uscito, ma il mio PC non è abbastanza potente per giocare ad una risoluzione decente. quasi quasi compro processore skeda madre e skeda video nuovi...
4) ho un gozziliardo di Mp3 ma in macchina ascolto ancora le cassette di musica di 10 anni fa. mi serve un autoradio con almeno un lettore cd ...
5) vorrei vederemi dei divx in salotto . ho visto in offerta un lettore dvd-divx che non posso non comprare...
6) Lettore Mp3 portatile? perfetto per la mattina sul treno. come non averlo?
e potrei continuare...
forse non ci rendiamo conto che noi che frequentiamo questo forum (=sappiamo come si accende, come si spegne, e forse come si usa un PC), noi che abbiamo a casa tanti mp3 e divx da far invidia a un qualsiasi negozio di musica, siamo già degli ottimi clienti. non siamo certo buoni clienti per le case discografiche o cinematografiche, ovvio, ma per qualcun altro siamo la gallina dalle uova d'oro.
qualcuno è veramente preoccupato che la casa discografica X o la casa cinematografica Y fallisca? avete dato un occhiata alle vendite dei cd e dei dvd originali? anche se ci fosse stata una diminuzione delle vendite (cosa non vera) date la colpa a chi scarica dalla rete musica e film?
chi perde tempo e soldi per scaricarsi l'ultimo divx o l'ultimo mp3 o è un appassionato di cinema e musica o lo diventerà.
la rete crea cultura musicale e cinematografica e conseguentemente un bacino di clienti che spendono o spenderanno i loro risparmi oltre che in "tecnologia" (come prima elencato) anche andando al cinema o ad un concerto premiando così gli attori, i registi e i cantanti che più apprezzano.
...e il cerchio si chiude...
sono le persone che non ascoltano musica e non guardano film il punto debole delle Major. il p2p, paradossalmente, è senza alcun dubbio l'arma vincente per le major per far avvicinare queste persone e trasformarle in clienti. dovrebbe essere incentivato, non reso illegale.
un quote ci sta tutto...
e devo confermare in toto quello che dici, da quando ho fastweb e p2p la mia collezione di giochi e dvd originale è crescita tantissimo...
davidplatt
19-05-2004, 18:48
Aggiungo un punto:
ascolto un artista in radio, mi piace la canzone, magari mi scarico l'album: scopro che l'album è bello e lui viene a suonare nella mia città? MI spendo i 20-30 euro del biglietto del concerto!
e magari quando esce l'album nuovo me lo compro direttamente, se davvero mi è piaciuto quello prima...
Se poi i DVD di fantozzi costassero 5 euro invece che 28, chi me lo farebbe di scaricarmelo, magari scoprire che è compresso male etc.?
Il fatto è che se il prezzo di un prodotto è dato dal rapporto fra domanda ed offerta, è assurdo pagare un DVD di un film di 30 anni fa, che si è largamente ripagato tutti i costi etc., 28 euro dando magari colpa alla pirateria audiovideo x i costi così alti: se i cd ed i dvd costassero 10 euro io credo che molti di noi sarebbero stimolati a comperare di più e scaricare di meno, o se non altro a scaricare per poi comperare l'album, se ci è piaciuto...
o sono un inguaribile romanticone?
bombardax
19-05-2004, 18:54
qualcuno ragiona ancora...
I docenti scomunicano il DL Urbani
18/05/04 - News - Roma - Ci sono nomi come quelli di Alberto Bertoni, Danilo Bruschi, Goffredo Haus, Piero Mussio, Alberto Borghese insieme a molti altri autorevoli esponenti della classe docente universitaria italiana nella lista in continua espansione dei firmatari di una lettera aperta con cui si chiede la revisione sostanziale del decreto legge Urbani su Internet.
La lettera, firmata da professori di Scienze dell'informazione e della comunicazione e di Tecnologie dell'Informazione, apparsa sui forum della rete civica milanese, è rivolta non solo al ministro dei Beni culturali Giuliano Urbani ma anche a quello all'Innovazione, Lucio Stanca, nonché ai presidenti dei due rami del Parlamento.
Sotto il titolo È questa la Società dell'Informazione che vogliamo costruire?, i docenti avvertono che "se un ragazzo scarica dalla rete attraverso un sistema di file sharing e quindi condividendolo con altri un film in violazione del diritto d'autore rischia una pena pari a quella del pedofilo che detiene materiale pornografico minorile (fino a tre anni di detenzione)!"
"Internet - spiegano i docenti ai ministri - è "nata" nelle Università, in Italia come nel resto del mondo: l'abbiamo sviluppata, usata e fatta conoscere al mondo come uno straordinario strumento di comunicazione e di avvicinamento delle persone, di raccolta e diffusione della conoscenza, l'abbiamo pensata alla portata di tutti. Internet è diventata strumento di sviluppo economico e miglioramento delle pratiche di governo.
Come docenti universitari che hanno contribuito a questo sviluppo sentiamo il dovere morale di denunciare la possibile prossima approvazione, nell'ordinamento giuridico italiano, di una legge che tradisce quella visione di prosperità e progresso".
"(...) Comportamenti illeciti - prosegue poi la lettera - non possono venire a lungo tollerati (quando ciò serve ad espandere alcuni settori di mercato quale quello della larga banda) e poi perseguiti con inusitata e sproporzionata rapidità (nella forma di decreto legge) e severità (quando ciò non serve più, o quando intervengono altre lobby a difendere proprie posizioni di mercato) (...)".
"Alla luce di questi principi - concludono i docenti - riteniamo necessario sollecitare la radicale modifica del Decreto Urbani, e la predisposizione di un testo di legge attraverso la più ampia partecipazione di tutti coloro che hanno dovere e diritto di contribuire alla costruzione della Società dell'Informazione".
da puntoinformatico
shambler1
19-05-2004, 19:26
Originariamente inviato da Gusso
abbiamo la possibilità e la fortuna di poter avere film musica e giochi dalla rete. è vero.
dire che tutto questo sia GRATIS è decisamente sbagliato.
iniziamo dai costi iniziali.
un pc
un disco fisso capiente
un abbonamento ad un provider (DSL come minimo, con un 56 k scaricare musica o film è improbonibile)
supporti vergini (CD e DVD)
ok?
poi si comincia :
1) ho tanta musica, non mi accontento + delle casse delle mia casse del 10 € prese al supermercato, perchè non mi compro un kit di casse per pc + bello? o addirittura perche non collego il pc ad uno stereo?
2) sono stanco di vedermi divx sul PC, quasi quasi compro una skeda video con uscita TV....
3) ho appena scaricato l'ultimo gioco uscito, ma il mio PC non è abbastanza potente per giocare ad una risoluzione decente. quasi quasi compro processore skeda madre e skeda video nuovi...
4) ho un gozziliardo di Mp3 ma in macchina ascolto ancora le cassette di musica di 10 anni fa. mi serve un autoradio con almeno un lettore cd ...
5) vorrei vederemi dei divx in salotto . ho visto in offerta un lettore dvd-divx che non posso non comprare...
6) Lettore Mp3 portatile? perfetto per la mattina sul treno. come non averlo?
e potrei continuare...
forse non ci rendiamo conto che noi che frequentiamo questo forum (=sappiamo come si accende, come si spegne, e forse come si usa un PC), noi che abbiamo a casa tanti mp3 e divx da far invidia a un qualsiasi negozio di musica, siamo già degli ottimi clienti. non siamo certo buoni clienti per le case discografiche o cinematografiche, ovvio, ma per qualcun altro siamo la gallina dalle uova d'oro.
qualcuno è veramente preoccupato che la casa discografica X o la casa cinematografica Y fallisca? avete dato un occhiata alle vendite dei cd e dei dvd originali? anche se ci fosse stata una diminuzione delle vendite (cosa non vera) date la colpa a chi scarica dalla rete musica e film?
chi perde tempo e soldi per scaricarsi l'ultimo divx o l'ultimo mp3 o è un appassionato di cinema e musica o lo diventerà.
la rete crea cultura musicale e cinematografica e conseguentemente un bacino di clienti che spendono o spenderanno i loro risparmi oltre che in "tecnologia" (come prima elencato) anche andando al cinema o ad un concerto premiando così gli attori, i registi e i cantanti che più apprezzano.
...e il cerchio si chiude...
sono le persone che non ascoltano musica e non guardano film il punto debole delle Major. il p2p, paradossalmente, è senza alcun dubbio l'arma vincente per le major per far avvicinare queste persone e trasformarle in clienti. dovrebbe essere incentivato, non reso illegale.
Appunto ,nella forma non commerciale ,è un illecito diffuso che da una parte lede una percentuale minima degli utili e dall'altra fa da volano alla filiera complessiva ma ormai hanno preso accordi.
Sapete se anche negli altri paesi europei fanno pagare le suonerie dei cellulari? Mi pare che anche li la SIAE abbia allungato i suoi tentacoli.
Originariamente inviato da Gusso
abbiamo la possibilità e la fortuna di poter avere film musica e giochi dalla rete. è vero.
dire che tutto questo sia GRATIS è decisamente sbagliato.
iniziamo dai costi iniziali.
un pc
un disco fisso capiente
un abbonamento ad un provider (DSL come minimo, con un 56 k scaricare musica o film è improbonibile)
supporti vergini (CD e DVD)
ok?
poi si comincia :
1) ho tanta musica, non mi accontento + delle casse delle mia casse del 10 € prese al supermercato, perchè non mi compro un kit di casse per pc + bello? o addirittura perche non collego il pc ad uno stereo?
2) sono stanco di vedermi divx sul PC, quasi quasi compro una skeda video con uscita TV....
3) ho appena scaricato l'ultimo gioco uscito, ma il mio PC non è abbastanza potente per giocare ad una risoluzione decente. quasi quasi compro processore skeda madre e skeda video nuovi...
4) ho un gozziliardo di Mp3 ma in macchina ascolto ancora le cassette di musica di 10 anni fa. mi serve un autoradio con almeno un lettore cd ...
5) vorrei vederemi dei divx in salotto . ho visto in offerta un lettore dvd-divx che non posso non comprare...
6) Lettore Mp3 portatile? perfetto per la mattina sul treno. come non averlo?
e potrei continuare...
forse non ci rendiamo conto che noi che frequentiamo questo forum (=sappiamo come si accende, come si spegne, e forse come si usa un PC), noi che abbiamo a casa tanti mp3 e divx da far invidia a un qualsiasi negozio di musica, siamo già degli ottimi clienti. non siamo certo buoni clienti per le case discografiche o cinematografiche, ovvio, ma per qualcun altro siamo la gallina dalle uova d'oro.
qualcuno è veramente preoccupato che la casa discografica X o la casa cinematografica Y fallisca? avete dato un occhiata alle vendite dei cd e dei dvd originali? anche se ci fosse stata una diminuzione delle vendite (cosa non vera) date la colpa a chi scarica dalla rete musica e film?
chi perde tempo e soldi per scaricarsi l'ultimo divx o l'ultimo mp3 o è un appassionato di cinema e musica o lo diventerà.
la rete crea cultura musicale e cinematografica e conseguentemente un bacino di clienti che spendono o spenderanno i loro risparmi oltre che in "tecnologia" (come prima elencato) anche andando al cinema o ad un concerto premiando così gli attori, i registi e i cantanti che più apprezzano.
...e il cerchio si chiude...
sono le persone che non ascoltano musica e non guardano film il punto debole delle Major. il p2p, paradossalmente, è senza alcun dubbio l'arma vincente per le major per far avvicinare queste persone e trasformarle in clienti. dovrebbe essere incentivato, non reso illegale.
io lo trovo un ragionamento ridicolo...
appoggio pienamente Gusso, fino a qlc anno fa, nn conoscevo neanche 1/10 degli artisti che conosco oggi grazie al p2p e questo mi ha portato a comprare + roba originale perchè vado sul sicuro quando compro, e oltre a questo anche tutto ciò che è collegato come lettore dvd, mp3 ecc.. ecc..
secondo me il problema principale sono i prezzi troppo elevati.....è impensabile che un cd costi 20€ e un dvd 28€....
poi a sta cosa degli attori e dei cantanti che sono in crisi nn ci credo nemmeno se mi pagano.... basta che vai al centro qui a Roma e li vedi colle porsche e mercedes....
e io intanto vado all'università colla metro :muro:
penso che se i dipendenti delle software house o delle case discografiche perdono il lavoro non è certo colpa del mio xp craccato o dell'ultima canzone che ho scaricato del p2p.... se chi sta al vertice (leggi bill gates) fa il bagno nei soldi ogni mattina e chi programma viene licenziato c'è qualche problema di fondo nel sistema.....
Originariamente inviato da Smoke99
appoggio pienamente Gusso, fino a qlc anno fa, nn conoscevo neanche 1/10 degli artisti che conosco oggi grazie al p2p e questo mi ha portato a comprare + roba originale perchè vado sul sicuro quando compro, e oltre a questo anche tutto ciò che è collegato come lettore dvd, mp3 ecc.. ecc..
il suo ragionamento è come dire:
io rubo una Porsche visto che non posso permettermela. Sai quanta benzina e fronzoli vari per la mia auto posso poi comprare i soldi risparmiati da questo furto!
Si crea cultura, si conosco maggiormente le automobili.
Originariamente inviato da Graffio
Sapete se anche negli altri paesi europei fanno pagare le suonerie dei cellulari? Mi pare che anche li la SIAE abbia allungato i suoi tentacoli.
qualche tempo fa ho letto che, nn mi ricordo in quale paese, la samsung aveva dovuto inserire un blocco nel software dei suoi cellulari per evitare che venissero inseriti come suonerie mp3 scaricati da Internet :rolleyes:
porny io nn la rubo la porche. io la provo.. mi ci faccio un giro e se mi piace la compro altrimenti la lascio dov'era.
Originariamente inviato da costel
nn ho idea di chi stai parlando:confused:
http://img.freeforumzone.it/allegati/13008_1839_77396_11091.gif
sigh sigh, vedo che il caro silvietto ed il ministro del lussemburgo stà facendo il giro del forum :D
P.s L'ho importato io :cool:
Originariamente inviato da porny
il suo ragionamento è come dire:
io rubo una Porsche visto che non posso permettermela. Sai quanta benzina e fronzoli vari per la mia auto posso poi comprare i soldi risparmiati da questo furto!
Si crea cultura, si conosco maggiormente le automobili.
Ti ricordo che pure tu scarichi mp3
Originariamente inviato da Smoke99
porny io nn la rubo la porche. io la provo.. mi ci faccio un giro e se mi piace la compro altrimenti la lascio dov'era.
Infatti, mica ti fanno fare 100km e te la lasciano prendere quando vuoi. In moltissimi negozi sia per i CD sia per i DVD danno la possibilità di ascoltarli/viosionarli. Per i giochi ci sono le demo. Per i film ci sono anche i trailer, per i CD audio se vai su iTunes hai 30 secondi ascoltabili di TUTTI i brani.
Originariamente inviato da Graffio
Ti ricordo che pure tu scarichi mp3
me lo ricordo anche senza di te..
sto scaricando adesso i Nirvana, discografia completa da 3.14 GB
perchè tu giustamente con 30 secondi valuti se vale la pena spendere 20 euro per un cd.. ma dai.
Originariamente inviato da abxide
sigh sigh, vedo che il caro silvietto ed il ministro del lussemburgo stà facendo il giro del forum :D
P.s L'ho importato io :cool:
Mi fa piacere che apprezzi xkè sono io che lo creato;)
Originariamente inviato da costel
Mi fa piacere che apprezzi xkè sono io che lo creato;)
mito :ave: :D
Originariamente inviato da Smoke99
perchè tu giustamente con 30 secondi valuti se vale la pena spendere 20 euro per un cd.. ma dai.
30 secondi per ogni traccia del CD. Poi puoi sempre ascoltarle alla radio, in TV, su Sky. Insomma, la storia io scarico per provare e poi compro sa un po' di scusa.
Originariamente inviato da porny
me lo ricordo anche senza di te..
sto scaricando adesso i Nirvana, discografia completa da 3.14 GB
e allora non fare moralismo agli altri.
E allora tu che stai scaricando a fare? :)
Originariamente inviato da Graffio
e allora non fare moralismo agli altri.
torna indietro qualche pagina e leggerai queste parole in un lungo elenco "io non voglio fare il moralista" associate anche a "non sono un bravo bambino". Il mio discorso verteva sui DVD e non sui CD.
Originariamente inviato da porny
Infatti, mica ti fanno fare 100km e te la lasciano prendere quando vuoi. In moltissimi negozi sia per i CD sia per i DVD danno la possibilità di ascoltarli/viosionarli. Per i giochi ci sono le demo. Per i film ci sono anche i trailer, per i CD audio se vai su iTunes hai 30 secondi ascoltabili di TUTTI i brani.
Sei lo stesso che diceva di comprare roba rubata consapevolmente? :D
Originariamente inviato da abxide
mito :ave: :D
:yeah:
:cincin:
Originariamente inviato da abxide
Sei lo stesso che diceva di comprare roba rubata consapevolmente? :D
appunto
x porny:
io ho espresso una mio opinione. condivisibile o meno. di ridicolo in questa discussione c'è solo il tuo atteggiamento.
ps: anche i tuoi esempi sono parecchio divertenti...
Originariamente inviato da porny
il suo ragionamento è come dire:
io rubo una Porsche visto che non posso permettermela. Sai quanta benzina e fronzoli vari per la mia auto posso poi comprare i soldi risparmiati da questo furto!
Si crea cultura, si conosco maggiormente le automobili.
IMHO non è assolutamente lo stesso discorso, nn solo per il diverso valore dell'oggetto in questione, ma anche per il tipo di oggetto: la macchina è effettivamente un bene di lusso, la porsche te la compri solo se vuoi fare il figo e fare vedere che c'hai i soldi, se ti serve solo per andare a lavorare ti compri una Seicento....
Secondo me il punto sta nel considerare musica (e se vogliamo anche il cinema) beni di lusso, mentre sono espressioni basilari della cultura e della creatività umana, che sono sempre esistite anche millenni prima della pirateria..... quello che è sbagliato è secondo me specularci sopra come sta facendo la SIAE che ha inserito una serie di normative che sono dei totali stravolgimenti di tutto quel mervaiglioso meccanismo che è la creatività e la cultura umana....
ok per il compenso agli autori, ma siamo entrati in un meccanismo perverso per cui l'azienda di turno si impone e fissa standard, prezzi, leggi quant'altro, fregandosene altamente di quello che pensa il consumatore..... è chiaro che poi la gente nn compra!
poi il fatto che molti dicono: per quel film hanno speso miliardi, se lo copi in divx danneggi gli artisti..... e sti cazzi!! chi gliel'ha detto di spendere miliardi per la realizzazione di un film??? I più grandi capolavori della cinematografia mondiale sono stati realizzati con pochissimi mezzi, gli attori avevano delle vite normalissime senza avere 20 ville e 18 macchine come oggi..... e nonostante ciò ci sono dei film che sono passati alla storia e rimarranno ancora per generazioni e generazioni.... qui invece si spendono decine di miliardi per realizzare gli effette speciali più assurdi, poi se il film è una cagata e nessuno o pochi vanno a vederlo allora si da' la colpa al p2p.... :confused:
Torquemada
19-05-2004, 19:44
Originariamente inviato da jumpermax
... Il diritto d'atuore non nasce col fine di arricchire l'autore ma di consentire lo sviluppo dell'arte e della cultura........ Non solo viene snaturata l'arte ma ne viene impedita la diffusione. .....
Sì vabbè... invece di dire che i discorsi non c'entrano un tubo, salta giù dalla pianta...
Arte per tutti? Certo , ma guarda che l'arte per molti è un lavoro, quindi come tutti i lavori richiede un compenso.
Arte per tutti? Quindi i CD devono essere liberamente scaricabili?
Ok, arte per tutti... ma allora anche gli ingressi ai musei devono essere gratis, gli ingressi ai concerti devono essere gratis, gli ingressi agli spettacoli devono essere gratis...
Questa non è arte per tutti, questa è la morte dell'arte, perchè è di fatto impedire a chi di arte ci campa di farla.
E poi mi parli del passato, quando l'arte era fine a se stessa, gli artisti la facevano per il gusto dell'arte e non come oggi è tutto capitalizzato... tutte stronzate, gli artisti sono sempre stati assoldati da imperatori, re e ricchi mecenati ....
O credi che Giotto avesse progettato il campanile di Firenze solo per la gloria? Viveva di aria, lui?
Certo, i cantanti sono straricchi comunque, con o senza P2p....
Ma chi gestisce i negozi di dischi?
Originariamente inviato da Smoke99
E allora tu che stai scaricando a fare? :)
L'ho scritto un po' di pagine fa.
A casa ho alcuni CD originali, acquistati da quando ho scoperto play.com. Prima (sti 3.14GB è da natale che me li porto avanti) scaricavo anche io è vero. Ora sono riuscito a trovare CD a prezzi ragionevoli e, soprattutto, i brani che cercavo. Praticamente introvabili nei negozi.
Io e mio papà abbiamo penato mesi a cercare i Buffalo Springfield nei negozi "normali". Adesso i pochi CD che ascolto li ho presi originali e crendo di continuare con questo trend. Alla fine 10 € per un CD credo che possa essere anche prezzo onesto.
Originariamente inviato da abxide
Sei lo stesso che diceva di comprare roba rubata consapevolmente? :D
Doppia personalità..:D
Originariamente inviato da Gusso
x porny:
io ho espresso una mio opinione. condivisibile o meno. di ridicolo in questa discussione c'è solo il tuo atteggiamento.
ps: anche i tuoi esempi sono parecchio divertenti...
Appunto, io ho criticato la tua opinione non condividendola. Hai detto tu stesso che è condivisibile o meno. Non ho criticato te come persona.
Originariamente inviato da porny
L'ho scritto un po' di pagine fa.
A casa ho alcuni CD originali, acquistati da quando ho scoperto play.com. Prima (sti 3.14GB è da natale che me li porto avanti) scaricavo anche io è vero. Ora sono riuscito a trovare CD a prezzi ragionevoli e, soprattutto, i brani che cercavo. Praticamente introvabili nei negozi.
Io e mio papà abbiamo penato mesi a cercare i Buffalo Springfield nei negozi "normali". Adesso i pochi CD che ascolto li ho presi originali e crendo di continuare con questo trend. Alla fine 10 € per un CD credo che possa essere anche prezzo onesto.
Perchè devo rivolgermi ad un sito estero? Hanno approvato questo benedetto DL, bene allora provvedessero anche a diminuire i prezzi dei cd del negoziante sotto casa, altrimenti me ne frego e continuo a scaricare..:rolleyes:
Originariamente inviato da pierodj
IMHO non è assolutamente lo stesso discorso, nn solo per il diverso valore dell'oggetto in questione, ma anche per il tipo di oggetto: la macchina è effettivamente un bene di lusso, la porsche te la compri solo se vuoi fare il figo e fare vedere che c'hai i soldi, se ti serve solo per andare a lavorare ti compri una Seicento....
Secondo me il punto sta nel considerare musica (e se vogliamo anche il cinema) beni di lusso, mentre sono espressioni basilari della cultura e della creatività umana, che sono sempre esistite anche millenni prima della pirateria..... quello che è sbagliato è secondo me specularci sopra come sta facendo la SIAE che ha inserito una serie di normative che sono dei totali stravolgimenti di tutto quel mervaiglioso meccanismo che è la creatività e la cultura umana....
ok per il compenso agli autori, ma siamo entrati in un meccanismo perverso per cui l'azienda di turno si impone e fissa standard, prezzi, leggi quant'altro, fregandosene altamente di quello che pensa il consumatore..... è chiaro che poi la gente nn compra!
poi il fatto che molti dicono: per quel film hanno speso miliardi, se lo copi in divx danneggi gli artisti..... e sti cazzi!! chi gliel'ha detto di spendere miliardi per la realizzazione di un film??? I più grandi capolavori della cinematografia mondiale sono stati realizzati con pochissimi mezzi, gli attori avevano delle vite normalissime senza avere 20 ville e 18 macchine come oggi..... e nonostante ciò ci sono dei film che sono passati alla storia e rimarranno ancora per generazioni e generazioni.... qui invece si spendono decine di miliardi per realizzare gli effette speciali più assurdi, poi se il film è una cagata e nessuno o pochi vanno a vederlo allora si da' la colpa al p2p.... :confused:
una cosa del tipo "quel che tuo è mio e quel che mio è mio"...
Originariamente inviato da Torquemada
Sì vabbè... invece di dire che i discorsi non c'entrano un tubo, salta giù dalla pianta...
Arte per tutti? Certo , ma guarda che l'arte per molti è un lavoro, quindi come tutti i lavori richiede un compenso.
Arte per tutti? Quindi i CD devono essere liberamente scaricabili?
Ok, arte per tutti... ma allora anche gli ingressi ai musei devono essere gratis, gli ingressi ai concerti devono essere gratis, gli ingressi agli spettacoli devono essere gratis...
Questa non è arte per tutti, questa è la morte dell'arte, perchè è di fatto impedire a chi di arte ci campa di farla.
E poi mi parli del passato, quando l'arte era fine a se stessa, gli artisti la facevano per il gusto dell'arte e non come oggi è tutto capitalizzato... tutte stronzate, gli artisti sono sempre stati assoldati da imperatori, re e ricchi mecenati ....
O credi che Giotto avesse progettato il campanile di Firenze solo per la gloria? Viveva di aria, lui?
Certo, i cantanti sono straricchi comunque, con o senza P2p....
Ma chi gestisce i negozi di dischi?
i cantanti devono vivere, non essere miliardari a spese di poveracci che magari si fanno un c**o tanto in fabbrica....
sui negozianti di dischi ti do' ragione, sono gli unici per cui credo che il p2p causi danni..... ma d'altra parte sono anche loro vittima degli abusi delle major che fissano prezzi sproporzionati al valore del prodotto :O
Originariamente inviato da abxide
Perchè devo rivolgermi ad un sito estero? Hanno approvato questo benedetto DL, bene allora provvedessero anche a diminuire i prezzi dei cd del negoziante sotto casa, altrimenti me ne frego e continuo a scaricare..:rolleyes:
Perchè è la realtà... hai la possibilità di risparmiare, di raggiungere questo "prezzo onesto" di cui tutti parlano e nessuno lo fa ponendosi problemi etici. Dunque lo scaricare diventa sempre più una scusa.
Originariamente inviato da pierodj
i cantanti devono vivere, non essere miliardari a spese di poveracci che magari si fanno un c**o tanto in fabbrica....
ma che centrano i poveracci in fabbrica. Non c'è mica nessuno che punta loro una pistola alla tempia obbligandoli a sborsare i soldi per un CD. Si campa bene anche senza CD.
bluelake
19-05-2004, 19:52
Originariamente inviato da Graffio
Sapete se anche negli altri paesi europei fanno pagare le suonerie dei cellulari?
sì :)
Originariamente inviato da porny
Perchè è la realtà... hai la possibilità di risparmiare, di raggiungere questo "prezzo onesto" di cui tutti parlano e nessuno lo fa ponendosi problemi etici. Dunque lo scaricare diventa sempre più una scusa.
Ma io vorrei che quel prezzo onesto venisse applicato in italia, visto che in altri paesi i prezzi dei cd non sono stratosferici come il nostro.. :O
Se vogliono solo prendere e non vogliono dare nulla, allora non mi stà bene! :mad:
Originariamente inviato da bluelake
sì :)
http://www.play.com/play247.asp?page=topsellers&r=MOB_MONO
Originariamente inviato da abxide
Ma io vorrei che quel prezzo onesto venisse applicato in italia, visto che in altri paesi i prezzi dei cd non sono stratosferici come il nostro.. :O
Se vogliono solo prendere e non vogliono dare nulla, allora non mi stà bene! :mad:
Sono d'accordo con te. Però questa realtà non c'è. Abbiamo trovato una scappatoia nel compare all'estero. Adesso la mia domanda è: perchè continui a scaricare?
shambler1
19-05-2004, 19:58
Al paladino dei miliardari impegnato nella lotta di classe contro gli italiani: guarda che si campa bene anche con 15 ville, non ne servono 30: dillo al tuo padrone. ;)
Originariamente inviato da porny
una cosa del tipo "quel che tuo è mio e quel che mio è mio"...
vedo che nn hai capito il senso del mio post.....
io nn dico che si debbano regalare cd agli angoli delle strade, semplicemente le normative della SIAE dovrebbero essere più elastiche in rapporto alla natura dei beni di cui si disciplina l'utilizzo.... secondo la SIAE è reato anche se tu parcheggi la tua auto e ti senti un CD (regolarmente acquistato) ad un volume troppo alto, perchè così lo stanno sentendo anche altri ed è reato: il diritto che hai acquistato nn ti permette di diffonderlo al pubblico.... ma ti sembra una cosa sensata? a me sembra uno stravolgimento totale!!!
sono d'accordo, come ho già detto che gli artisti vengano ricompensati per il loro lavoro, ma ad un prezzo equo.... senza che le lobbies delle case discografiche facciano i loro giochi.
finchè si tratta di noi italiani che nn siamo messi così male ok, ma ti sembra giusto che intere fasce della società nn possano permettersi l'acquisto di un CD (anche se in alcuni casi le necessità primarie sarebbero altre, nn l'acquisto di un cd, è vero....)?
Originariamente inviato da shambler1
Al paladino dei miliardari impegnato nella lotta di classe contro gli italiani: guarda che si campa bene anche con 15 ville, non ne servono 30: dillo al tuo padrone. ;)
quotissimo..... :mano:
e aggiungerei.... si campa bene anche con 2 sole, misere ville.... :D
Originariamente inviato da porny
Sono d'accordo con te. Però questa realtà non c'è. Abbiamo trovato una scappatoia nel compare all'estero. Adesso la mia domanda è: perchè continui a scaricare?
Non sono più abituato a comprare cd originali, alla fine è molto più semplice scaricarlo che ordinarlo su play.com, pagare stì quà con la cc ed aspettare il pacco.
Comunque non sono una persona ipocrita, quindi ammetto di compiere un atto illecito e prendo atto di tutte le eventuali conseguenze.:(
shambler1
19-05-2004, 20:01
ma figuriamoci: perchè i contributi statali e le tasse pure sui vermi dell'insalata , i monopoli , sono perfettamente leciti e lo sharing no? Risposta: perchè quelli cianno i quattrini e quindi io Samu o porny simpatizzo per loro.
Tutto qua: la lotta di classe al contrario.
Originariamente inviato da abxide
Non sono più abituato a comprare cd originali, alla fine è molto più semplice scaricarlo che ordinarlo su play.com, pagare stì quà con la cc ed aspettare il pacco.
Comunque non sono una persona ipocrita, quindi ammetto di compiere un atto illecito e prendo atto di tutte le eventuali conseguenze.:(
Vedi dunque che questo "scaricare per provare" si riduce ad una semplice scusa. Non ho nulla contro di te, era solo un esempio.
I modi per valutare un CD/DVD/videogioco ci sono.
Si sa dove poterli acquistare a prezzo "onesto".
Cosa serve di più?
Originariamente inviato da porny
Vedi dunque che questo "scaricare per provare" si riduce ad una semplice scusa. Non ho nulla contro di te, era solo un esempio.
I modi per valutare un CD/DVD/videogioco ci sono.
Si sa dove poterli acquistare a prezzo "onesto".
Cosa serve di più?
Io non ho parlato dello scaricare per provare, che cmq non critico.
Però su paly.com non ci sono i dvd in italiano...
Dici che mi devo far salassare dai nostri negozianti?:rolleyes:
Originariamente inviato da abxide
Io non ho parlato dello scaricare per provare, che cmq non critico.
Però su paly.com non ci sono i dvd in italiano...
Dici che mi devo far salassare dai nostri negozianti?:rolleyes:
Su play.com ci sono DVD in italiano. Circa 400-500 titoli.
Originariamente inviato da porny
Su play.com ci sono DVD in italiano. Circa 400-500 titoli.
Boh, stavo cercando il signore degli anelli e l'ho trovato solo in english..
shambler1
19-05-2004, 20:18
Pensa che bello villone e che bello lo macchinone che si incomprerà il tuo padrone
La siae? Onestissima! Tutti vestiti bene!
Arrivano li crociati ,protettori de li Signori.
http://www.castlesinitaly.com/castle/images/cavaliere_templare_grande.jpg
Originariamente inviato da abxide
Boh, stavo cercando il signore degli anelli e l'ho trovato solo in english..
Non tutti, ho detto solo 400-500.
Io non ho mai "scaricato", non ho mai avuto un ADSL.
Ho centinaia (forse 300) DVD originali, e migliaia di CD musicali originali, uso sw licenziato, vado al cinema almeno 3 volte al mese.
Da domani smetterò e comincerò a comportarmi "illegalmente", perchè di pagare una tassa a giga non se ne parla.
E a chi dice che CD va bene DVD no... veramente non ho parole; continui a portare avanti questa "battaglia" solo per scatenare flame, oramai.
Questa non è una questione di legalità!
Originariamente inviato da porny
me lo ricordo anche senza di te..
sto scaricando adesso i Nirvana, discografia completa da 3.14 GB
Sei denunciabile e questa tua attività, espressa in pubblico equivale ad una autodenuncia.
Originariamente inviato da Chromo
Io non ho mai "scaricato", non ho mai avuto un ADSL.
Ho centinaia (forse 300) DVD originali, e migliaia di CD musicali originali, uso sw licenziato, vado al cinema almeno 3 volte al mese.
Da domani smetterò e comincerò a comportarmi "illegalmente", perchè di pagare una tassa a giga non se ne parla.
E a chi dice che CD va bene DVD no... veramente non ho parole; continui a portare avanti questa "battaglia" solo per scatenare flame, oramai.
Questa non è una questione di legalità!
Sei denunciabile e questa tua attività, espressa in pubblico equivale ad una autodenuncia.
Bene, allora aspetto una tua denuncia.
Torquemada
19-05-2004, 20:20
Originariamente inviato da shambler1
Al paladino dei miliardari impegnato nella lotta di classe contro gli italiani: guarda che si campa bene anche con 15 ville, non ne servono 30: dillo al tuo padrone. ;)
Te sei sfasato di cervello, fai discorsi che non hanno niente a che vedere con ciò che è giusto e cosa no.
Giustifichi il furto ai danni dei miliardari solo perchè sono immensamente ricchi? Chi sei, Robin Hood?
Se uno ha 1000 miliardi e io 10 euro, è giusto che io gli rubi?
Ma va'....
Se qualcuno si può permettere 30 o 100 ville, cazzi suoi: a te che te ne frega?
I cantanti sono ricchi? Che cosa te ne frega? ti hanno rubato i soldi? NO! e allora perchè gli devi rubare le canzoni?
Per me sei un ipocrita e basta, vorrei che ti trovassi uno zingaro in casa che ti ruba, e che si giustifica dicendo: "tanto tu in banca hai lo stesso 1000 volte i miei soldi e ci puoi vivere bene ugualmente".
Vorrei proprio vedere se sei così liberale come vuoi che lo sia la distribuzione di musica , o se lo ammazzi di legnate.
Quanto al fatto che lo stato faccia una marea di furti sottoforma di tasse, monopoli, etc... sono d'accordo.
Ma non vedo cosa cazzo c'entri questo col giustificare il furto di musica o film, che di fatto sono di chi li ha creati, poche panzane.
forse lo hanno gia postato.
dallo studio legale celentano.
ROMA, 18 MAG - - Ecco i punti principali in materia di pirateria del Decreto Urbani approvato oggi dall'aula del Senato. Attenuate le sanzioni, ma estese a tutte le opere dell'ingegno. Riconosciuta la liceita' dell'uso personale. Per chi immette e scarica per uso personale copie pirata, la sanzione (passata da 1.500 a 154 euro come previsto dalla legge sul diritto d'autore), sale a 1.032 in caso di reiterazione. Resta la confisca dei materiali e la pubblicazione della condanna sui giornali per chi duplica cd e dvd non per scopo personale. Sanzioni penali invece per chi fa commercio o trae profitto dall'illecita attivita' (reclusione da tre mesi a sei anni). Lo scambio di brani musicali e audiovisivo (file-sharing) e' consentito solo a condizione che si tratti di file dotati degli appositi avvisi informativi, previsti dalla legge sul diritto d'autore. Se il file non sara' provvisto di avviso, chi lo immette commettera' un reato. Introdotto un prelievo del 3% per i produttori, destinato alla Siae, sul prezzo di listino dei masterizzatori. Se la quota non viene versata comporta una sanzione doppia (6%) per i produttori. Affidato all'autorita' giudiziaria e non al ministero dell'Interno il compito di intervento per violazioni per via telematica (come previsto da art.15 Costituzione). Eliminato il rafforzamento sulla funzione di controllo dei provider .
poco male per 154 euro! ma la confisca è un bel danno!!
Originariamente inviato da abxide
Non sono più abituato a comprare cd originali, alla fine è molto più semplice scaricarlo che ordinarlo su play.com, pagare stì quà con la cc ed aspettare il pacco.
Comunque non sono una persona ipocrita, quindi ammetto di compiere un atto illecito e prendo atto di tutte le eventuali conseguenze.:(
Tranquillo, adesso ci faranno il condono
:D
Originariamente inviato da abxide
Sei lo stesso che diceva di comprare roba rubata consapevolmente? :D
Ovviamente.
Dopo queste perle, scriviamo tutti alla Finanza, denunciamo Porny segnalando il post in cui ci racconta cosa sta scaricando, non credo ci saranno particolari problemi a tracciarlo, a partire dall'IP del forum, che l'amministratore dovrà fornire.
Penso che così sarà felicissimo.
E smettiamo di dargli corda, che è qui a gioire per ogni reply al suo thread flame.
Originariamente inviato da Torquemada
Te sei sfasato di cervello, fai discorsi che non hanno niente a che vedere con ciò che è giusto e cosa no.
Giustifichi il furto ai danni dei miliardari solo perchè sono immensamente ricchi? Chi sei, Robin Hood?
Se uno ha 1000 miliardi e io 10 euro, è giusto che io gli rubi?
Ma va'....
Se qualcuno si può permettere 30 o 100 ville, cazzi suoi: a te che te ne frega?
I cantanti sono ricchi? Che cosa te ne frega? ti hanno rubato i soldi? NO! e allora perchè gli devi rubare le canzoni?
Per me sei un ipocrita e basta, vorrei che ti trovassi uno zingaro in casa che ti ruba, e che si giustifica dicendo: "tanto tu in banca hai lo stesso 1000 volte i miei soldi e ci puoi vivere bene ugualmente".
Vorrei proprio vedere se sei così liberale come vuoi che lo sia la distribuzione di musica , o se lo ammazzi di legnate.
Quanto al fatto che lo stato faccia una marea di furti sottoforma di tasse, monopoli, etc... sono d'accordo.
Ma non vedo cosa cazzo c'entri questo col giustificare il furto di musica o film, che di fatto sono di chi li ha creati, poche panzane.
quoto...
io credo che il p2p sia illegale e come tale vada punito, anche se or ora ne usufruisco
Originariamente inviato da Chromo
Ovviamente.
Dopo queste perle, scriviamo tutti alla Finanza, denunciamo Porny segnalando il post in cui ci racconta cosa sta scaricando, non credo ci saranno particolari problemi a tracciarlo, a partire dall'IP del forum, che l'amministratore dovrà fornire.
Penso che così sarà felicissimo.
E smettiamo di dargli corda, che è qui a gioire per ogni reply al suo thread flame.
Aspetto.
Però, hai un tuo bel forum, con tanti utenti che ti vogliono bene. Perchè non posti li?
Ciao Luvi :D
Se uno ha 1000 miliardi e io 10 euro, è giusto che io gli rubi?
Non voglio giustificare il comportamento di nessuno, ma bigogna vedere come uno se li è guadagnati i 1000 miliardi, se onestamente o meno ;)
Francamente a questi livelli di cifre credo poco nell'onestà.
Chiusa parentesi.
Originariamente inviato da porny
Bene, allora aspetto una tua denuncia.
Sta arrivando, fidati. ;)
Originariamente inviato da omerook
Introdotto un prelievo del 3% per i produttori, destinato alla Siae, sul prezzo di listino dei masterizzatori. Se la quota non viene versata comporta una sanzione doppia (6%) per i produttori.
Ma questi ladri della siae stanno male...
Non solo ci hanno rotto i @@ con i supporti, mò pure con le periferiche..
:nono:
Originariamente inviato da porny
Aspetto.
Però, hai un tuo bel forum, con tanti utenti che ti vogliono bene. Perchè non posti li?
Ciao Luvi :D
Porny lassia stare è una rara specie di "comunistus anarchicus invidiosum" :rolleyes:
Originariamente inviato da Chromo
Sta arrivando, fidati. ;)
Ops.. stai attento che anche tu hai detto chiaramente di avere DVD masterizzati.... te lo ricordi? Guardo e ricordo :D
shambler1
19-05-2004, 20:33
Originariamente inviato da Torquemada
Te sei sfasato di cervello, fai discorsi che non hanno niente a che vedere con ciò che è giusto e cosa no.
Giustifichi il furto ai danni dei miliardari solo perchè sono immensamente ricchi? Chi sei, Robin Hood?
Se uno ha 1000 miliardi e io 10 euro, è giusto che io gli rubi?
Ma va'....
Se qualcuno si può permettere 30 o 100 ville, cazzi suoi: a te che te ne frega?
I cantanti sono ricchi? Che cosa te ne frega? ti hanno rubato i soldi? NO! e allora perchè gli devi rubare le canzoni?
Per me sei un ipocrita e basta, vorrei che ti trovassi uno zingaro in casa che ti ruba, e che si giustifica dicendo: "tanto tu in banca hai lo stesso 1000 volte i miei soldi e ci puoi vivere bene ugualmente".
Vorrei proprio vedere se sei così liberale come vuoi che lo sia la distribuzione di musica , o se lo ammazzi di legnate.
Quanto al fatto che lo stato faccia una marea di furti sottoforma di tasse, monopoli, etc... sono d'accordo.
Ma non vedo cosa cazzo c'entri questo col giustificare il furto di musica o film, che di fatto sono di chi li ha creati, poche panzane.
Fai una classifica di dei cantanti più ricchi e poi devolvigli le tue proprietà , che aspetti? Gli ruba le canzoni, avete capito? Uno si scarica la canzone da internet e il cantante non c'è l'ha più e muore di fame..ma c'è un limite anche alla propaganda?
Originariamente inviato da shambler1
Fai una classifica di dei cantanti più ricchi e poi devolvigli le tue proprietà , che aspetti? Gli ruba le canzoni, avete capito? Uno si scarica la canzone da internet e il cantante non c'è l'ha più e muore di fame..ma c'è un limite anche alla propaganda?
caxxo ma vai a cuba no??? vai a pechino che ti posso dire la di quetsi problemi non ne hai!!!
shambler1
19-05-2004, 20:38
Infatti ci avviciniamo ad una legislazione simile a quella cinese, per la gioià delle bananine.
Blindman
19-05-2004, 20:40
Commento preso da punto in formatico:
---------------------------------------------------
Appena entra in vigore la legge disinstallo winmx, emule e soulseek, compro una mazza da baseball e vado in un negozio di dischi. Poi mazzulo il commesso e rubo i cd originali. Fatti due conti non rischio certo 4 anni per un semplice furto con aggressione di commesso, massimo 6 mesi con la condizionale.
ultim'ora:
http://www.corriere.it/ultima_ora/agrnews.jsp?id={835E90E8-3CF1-42E4-B278-0CD34EBFBD9B }
(hanno condannato un torturatore degli iracheni a 1 anno solo di galera)
mi sa che il commesso lo torturo anche un po' prima di uscire coi cd..... rimane lo stesso più conveniente dello scaricamento di un mp3
----------------------------------------------------------------------------------
:eheh:
shambler1
19-05-2004, 20:40
vabbè, editato..
Originariamente inviato da shambler1
vabbè, editato..
Ma lì non vale , mica ti condannano , ti danno una medaglia!
:D
Ciaozzz
Certo quando non sapete che dire per giustificarvi tirate fuori presunti cloni, eh? :rolleyes:
davidplatt
19-05-2004, 20:52
Originariamente inviato da Torquemada
Te sei sfasato di cervello, fai discorsi che non hanno niente a che vedere con ciò che è giusto e cosa no.
Giustifichi il furto ai danni dei miliardari solo perchè sono immensamente ricchi? Chi sei, Robin Hood?
Se uno ha 1000 miliardi e io 10 euro, è giusto che io gli rubi?
Ma va'....
Se qualcuno si può permettere 30 o 100 ville, cazzi suoi: a te che te ne frega?
I cantanti sono ricchi? Che cosa te ne frega? ti hanno rubato i soldi? NO! e allora perchè gli devi rubare le canzoni?
Per me sei un ipocrita e basta, vorrei che ti trovassi uno zingaro in casa che ti ruba, e che si giustifica dicendo: "tanto tu in banca hai lo stesso 1000 volte i miei soldi e ci puoi vivere bene ugualmente".
Vorrei proprio vedere se sei così liberale come vuoi che lo sia la distribuzione di musica , o se lo ammazzi di legnate.
Quanto al fatto che lo stato faccia una marea di furti sottoforma di tasse, monopoli, etc... sono d'accordo.
Ma non vedo cosa cazzo c'entri questo col giustificare il furto di musica o film, che di fatto sono di chi li ha creati, poche panzane.
Secondo me hai una visione molto limitata della discussione e delle conseguenze dirette ed indirette della nuova legge: la musica non è più un bene materiale, racchiuso in un disco o uno spartito, ma è oramai un bene digitale, incorporeo e del tutto svincolato dal supporto che lo contiene.
Scaricare un album da internet, per questo non è come andare a taccheggiare un cd in un negozio: vedendo la cosa dal punto di vista dell' "Ottimo Paretiano", infatti, io non pribvo qualcuno di un bene, ma aumento la quantità di questo bene all'interno del mercato.
Perchè è importante la distinzione?
Perchè questa legge vorrebbe mantenere la musica (ed i film e, volendo anche i libri etc.) vincolati al supporto che li contiene, andando inq uesto senso contro quella che è un'evoluzione inevitabile; a parte questo, il discorso del "povero artista" massacrato dagli mp3 è un discorso che vale fino ad un certo punto: soprattutto gli artisti giovani trovano tramite gli mp3 una diffusione simile a quella che garantivano le cassettine fino a qualche anno fa; se ricordi dopo un epriodo di criminalizzazione delle cassette, si è introdotta la tassa siae che (secondo criteri discutibili, peraltro) reditribuisce agli autori il compenso della lore opera d'ingegno.
La tassa SIAE è tuttora in vigore su tutti i supporti di memorizzazione, dalle musicassette ai DVDR!
Quindi, salvo prova contrara, quando io mi duplico un cd, che sia questo scaricato o masterizzato dalla copia di un amico...GIA' PAGO!
Allo stesso modo, mi capita spesso di spendere soldoni per andare a vedere concerti, comperare magliette etc di cantanti che ho conosciuto tramite la duplicazione dei cd.
Molti di questi cantanti probabilmente non li avrei mai conosciuti ed amati tanto, se non avessi avuto modo di ascoltare il loro album, no?
D'alrta parte, chi davvero sembra perderci (un po', non molto) sono le case discografiche e quelle di produzione cinematografica, vale a dire...le stesse entità cointro le quali da qualche tempo c'é in corso un rpocedimento dell'autorità alla concorreza dell'Unione Europea, con l'accusa di pratiche illecite per mantenere artificiosamente alti i prezzi!!!
D'altra parte le case discografiche sono quelli che più guadagnano per ogni copia del cd o del dvd(attorno al 30% va nelle loro ampie tasche...), sono quelli che decidono che un ca**o di DVd di fantozzi, senza un ca**o di extra DEVE costare 28 euro...
Originariamente inviato da Blindman
Commento preso da punto in formatico:
---------------------------------------------------
Appena entra in vigore la legge disinstallo winmx, emule e soulseek, compro una mazza da baseball e vado in un negozio di dischi. Poi mazzulo il commesso e rubo i cd originali. Fatti due conti non rischio certo 4 anni per un semplice furto con aggressione di commesso, massimo 6 mesi con la condizionale.
ultim'ora:
http://www.corriere.it/ultima_ora/agrnews.jsp?id={835E90E8-3CF1-42E4-B278-0CD34EBFBD9B }
(hanno condannato un torturatore degli iracheni a 1 anno solo di galera)
mi sa che il commesso lo torturo anche un po' prima di uscire coi cd..... rimane lo stesso più conveniente dello scaricamento di un mp3
----------------------------------------------------------------------------------
:eheh:
:D :D (ma triste verità!)
Ricordati però che ora il reato di tortura si configura solo se lo fai più di una volta, quindi devi ritornare il giorno dopo dal commesso e ritorturarlo un po' (abbastanza scocciante, nevvero?) :D
Originariamente inviato da Chromo
Ovviamente.
Dopo queste perle, scriviamo tutti alla Finanza, denunciamo Porny segnalando il post in cui ci racconta cosa sta scaricando, non credo ci saranno particolari problemi a tracciarlo, a partire dall'IP del forum, che l'amministratore dovrà fornire.
Penso che così sarà felicissimo.
E smettiamo di dargli corda, che è qui a gioire per ogni reply al suo thread flame.
dopo i cordiale messaggio che mi hai mandato vorrei ricordarti una piccola cosa:
in questo thread TUTTI hanno confessato di aver scaricato tramite P2P. Non vorrei che ti facciano fare un giro per Roma crocefisso. :D
Io porto sempre ad esempio un paradosso.
Non si compra una canzone ma l'uso della stessa?
Non si compra un Cd ma l'uso di ciò che vi è contenuto?
Bene , domani mi esplode un cd audio , comprato da 2 mesi , mentre gira nell'autoradio ( lasciamo perdere i danni all'autoradio stessa.)
io , con scontrino in mano , vado al negozio dove ho comprato il Cd e dico : senta mi è esploso il supporto dove stavano le canzoni il cui uso io ho pagato , ecco qui i pezzi , può notare che è quel Cd.
Ora , me ne dia un altro , perchè l'uso di quelle canzoni l'ho pagato e non voglio pagarlo un'altra volta , grazie.
Secondo voi che mi risponde il commesso?
Ecco un paradosso : quando a LORSIGNORI va bene allora noi compriamo SOLO l'uso di una canzone , di un software , di un film e non il suo supporto. Quando si fotte il supporto e non possiamo più usufruire di ciò che abbiamo pagato , allora per magilla noi abbiamo comprato il supporto stesso e non ce lo cambiano.
Insomma , gira che la gira , ce lo prendiamo sempre lì.
Ciaozzz
Originariamente inviato da CYRANO
Io porto sempre ad esempio un paradosso.
Non si compra una canzone ma l'uso della stessa?
Non si compra un Cd ma l'uso di ciò che vi è contenuto?
Bene , domani mi esplode un cd audio , comprato da 2 mesi , mentre gira nell'autoradio ( lasciamo perdere i danni all'autoradio stessa.)
io , con scontrino in mano , vado al negozio dove ho comprato il Cd e dico : senta mi è esploso il supporto dove stavano le canzoni il cui uso io ho pagato , ecco qui i pezzi , può notare che è quel Cd.
Ora , me ne dia un altro , perchè l'uso di quelle canzoni l'ho pagato e non voglio pagarlo un'altra volta , grazie.
Secondo voi che mi risponde il commesso?
Ecco un paradosso : quando a LORSIGNORI va bene allora noi compriamo SOLO l'uso di una canzone , di un software , di un film e non il suo supporto. Quando si fotte il supporto e non possiamo più usufruire di ciò che abbiamo pagato , allora per magilla noi abbiamo comprato il supporto stesso e non ce lo cambiano.
Insomma , gira che la gira , ce lo prendiamo sempre lì.
Ciaozzz
Non mi era scoppiato, mi era caduto. Sono tornato al Carefour e me lo hanno sostituito. Era un DVD.
shambler1
19-05-2004, 21:02
Originariamente inviato da CYRANO
Io porto sempre ad esempio un paradosso.
Non si compra una canzone ma l'uso della stessa?
Non si compra un Cd ma l'uso di ciò che vi è contenuto?
Bene , domani mi esplode un cd audio , comprato da 2 mesi , mentre gira nell'autoradio ( lasciamo perdere i danni all'autoradio stessa.)
io , con scontrino in mano , vado al negozio dove ho comprato il Cd e dico : senta mi è esploso il supporto dove stavano le canzoni il cui uso io ho pagato , ecco qui i pezzi , può notare che è quel Cd.
Ora , me ne dia un altro , perchè l'uso di quelle canzoni l'ho pagato e non voglio pagarlo un'altra volta , grazie.
Secondo voi che mi risponde il commesso?
Ecco un paradosso : quando a LORSIGNORI va bene allora noi compriamo SOLO l'uso di una canzone , di un software , di un film e non il suo supporto. Quando si fotte il supporto e non possiamo più usufruire di ciò che abbiamo pagato , allora per magilla noi abbiamo comprato il supporto stesso e non ce lo cambiano.
Insomma , gira che la gira , ce lo prendiamo sempre lì.
Ciaozzz
C'è chi ci gode un mondo a prendero lì: "ahhhhhhh si mio amato pa-dro-neeeeeeeeee"
:oink:
Originariamente inviato da porny
Non mi era scoppiato, mi era caduto. Sono tornato al Carefour e me lo hanno sostituito. Era un DVD.
Si certo :D
La microsoft , per dire una , non dà nessuna garanzia.
Dice che sostituisce per diffetto entro 90 gg dall'acquisto.
Così se io posseggo un Office dal valore di 500€ , e mi esplode il Cd ( facciamo il primo con word excel ecc ecc ) , dopo , facciamo , 6 mesi , sai che mi rispondono alla microsoft ?
:D
Ciaozzz
Originariamente inviato da CYRANO
Si certo :D
La microsoft , per dire una , non dà nessuna garanzia.
Dice che sostituisce per diffetto entro 90 gg dall'acquisto.
Così se io posseggo un Office dal valore di 500€ , e mi esplode il Cd ( facciamo il primo con word excel ecc ecc ) , dopo , facciamo , 6 mesi , sai che mi rispondono alla microsoft ?
:D
Ciaozzz
A scuola hanno sostituito una copia di Windows 98 in maniera del tutto gratutita a due anni dall'acquisto.
ShinAkuma
19-05-2004, 21:04
qualcuno mi puo' dire in pvt esattamente cosa comporta tale decreto? si fa un casino di bordello ma niente fatti :D
vorrei sapere se mp3 per esempio posso tirarli giu'..
Originariamente inviato da porny
dopo i cordiale messaggio che mi hai mandato vorrei ricordarti una piccola cosa:
in questo thread TUTTI hanno confessato di aver scaricato tramite P2P. Non vorrei che ti facciano fare un giro per Roma crocefisso. :D
Io non posso proprio confessarlo, carissimo, non POSSO scaricare, ma se potessi lo farei.
Sei tu ad esprimerti in favore di questo decreto, senza conoscerne neppure l'essenza più basilare, pur di flammare, riuscendovi perfettamente, fra l'altro, dichiarando di scaricare giga di roba e di acquistare merce rubata, contemporaneamente.
Ti auguro veramente di essere fra le prime vittime del decreto.
Originariamente inviato da ShinAkuma
qualcuno mi puo' dire in pvt esattamente cosa comporta tale decreto? si fa un casino di bordello ma niente fatti :D
vorrei sapere se mp3 per esempio posso tirarli giu'..
molto sinteticamente nn puoi tirare giù niente xkè si rischiano fino a 4 anni di carcere :rolleyes:.... che poi il decreto venga effettivamente applicato, qst è un altro discorso, dubito che faranno milioni (perchè milioni sono gli utenti di p2p) di denunce, perquisizioni, confische, ecc. ecc. d'altra parte la legge c'era anche prima ma nn è che hanno mai fatto niente di che..... solo qualche grande pirata arrestato (anche se a mio parere di bufale si tratta) :)
Tetrahydrocannabin
19-05-2004, 21:12
Originariamente inviato da ShinAkuma
qualcuno mi puo' dire in pvt esattamente cosa comporta tale decreto? si fa un casino di bordello ma niente fatti :D
vorrei sapere se mp3 per esempio posso tirarli giu'..
ma quale pvt!!! ditecelo qui come ci si berranno!!!
il mulo è nella stalla che scalpita :(
e mi sa che stavolta ci rimarrà un bel po' :(
Originariamente inviato da Chromo
Io non posso proprio confessarlo, carissimo, non POSSO scaricare, ma se potessi lo farei.
Sei tu ad esprimerti in favore di questo decreto, senza conoscerne neppure l'essenza più basilare, pur di flammare, riuscendovi perfettamente, fra l'altro, dichiarando di scaricare giga di roba e di acquistare merce rubata, contemporaneamente.
Ti auguro veramente di essere fra le prime vittime del decreto.
Perchè allora invece di attaccare me non porti il tuo prezioso e saggio contributo a questo thread?
Chiudo.
shambler1
19-05-2004, 21:16
Originariamente inviato da porny
A scuola hanno sostituito una copia di Windows 98 in maniera del tutto gratutita a due anni dall'acquisto.
Possiamo restituirgli te e samu, magari ci danno altri due forumisti ,in cambio.
Originariamente inviato da porny
Perchè allora invece di attaccare me non porti il tuo prezioso e saggio contributo a questo thread?
Chiudo.
L'ho già fatto e non certo in maniera becera e vigliacca come hai tentato di fare tu.
Chiudi, e non solo il mulo.
Vogliamo contribuire a smuovere un po' le acque perchè sia cambiato il decreto? il modo c'è: disdiciamo l'abbonamento ADSL.
Io ci sto pensando seriamente e credo che riesumerò il mio vecchio 56k.
Come avete notato la prima versione del decreto che toccava i provider è stata velocemente cambiata per spostare l'attenzione solo sugli utenti, come mai?
Solo perchè una telecom ha molta più influenza sulle leggi di noi elettori. Noi però abbiamo più influenza sulla telecom, quindi se tagliamo i foraggiamenti sottoforma di canone vedrete che si muoveranno nuovamente
:yeah: :yeah: CON-DO-NO CON-DO-NO!!!! :yeah: :yeah:
Originariamente inviato da Alien
Vogliamo contribuire a smuovere un po' le acque perchè sia cambiato il decreto? il modo c'è: disdiciamo l'abbonamento ADSL.
Io ci sto pensando seriamente e credo che riesumerò il mio vecchio 56k.
Guarda, mi piacerebbe! :D:D Ma non sono dotato di ADSL. :D
Comunque, ribadisco la mia posizione:
- acquisto CD, DVD e software originale da sempre
- vado spesso al cinema
- non acquisto mai da bancarelle per strada
Ho sempre saputo che acquistare materiale rubato e/o pirata è reato, e non l'ho mai fatto non solo per questo ma anche perchè amo la qualità.
Ho sempre saputo che scaricare e, soprattutto, condividere, in internet è reato.
Ciononostante, ritengo che questo decreto, nella prima bozza e in questa veste definitiva sia indiscutibilmente un assurdo, soprattutto per quanto riguarda le elargizioni alla SIAE.
Per chi continua a difenderlo, senza alcun appiglio tecnico, ma per il puro gusto di trovarsi contro la maggior parte delle persone pensanti, non posso che sperare in un ravvedimento più o meno causato da un avvenimento giuridicamente cruento.
E ricordo che, oggigiorno, rubare un CD/DVD in un supermercato porta meno problemi e garantisce un trattamento di favore, rispetto a quello che prevede questo decreto.
Quindi, NON SCARICATE, ma RUBATE.
majin mixxi
19-05-2004, 21:44
ma Porny non è mica quello che soltanto un paio di giorni fa aveva ammesso di comprare regolarmente merce di provenienza incerta? :confused:
:coerenza:
Originariamente inviato da majin mixxi
ma Porny non è mica quello che soltanto un paio di giorni fa aveva ammesso di comprare regolarmente merce di provenienza incerta? :confused:
:coerenza:
lo hai letto tutto il thread, vero? oppure hai preso una pagina e ti sei messo a parlare di questo.
Mi ami? Inizio a preoccuparmi, ogni volta che ho l'occasione di leggere un tuo commento in un thread dove posto anche io parli sempre di me. Se la risposta fosse affermativa dimmelo subito che concludiamo andando subito al sodo. Non mi piacciono i preliminari.
Originariamente inviato da shambler1
Possiamo restituirgli te e samu, magari ci danno altri due forumisti ,in cambio.
Dipende, hai la nostra licenza?
Si può tornar IT e tralasciar le vostre vicende personali?
Originariamente inviato da Alien
Si può tornar IT e tralasciar le vostre vicende personali?
io l'ho chiesto un po' di tempo fa...
ragazzi volevo sapere una cosa: ma i controlli sono già partiti cioè il decreto è diventato effettivo e funzionante?Quindi ora come ora i p2p non sono più legali??
Originariamente inviato da porny
io l'ho chiesto un po' di tempo fa...
Allora edita, e non fare l'agnellino.
If you drive a car, I'll tax the street
If you try to sit, I'll tax your seat
If you get too cold, I'll tax the heat
If you take a walk, I'll tax your feet
shambler1
19-05-2004, 23:00
Originariamente inviato da porny
lo hai letto tutto il thread, vero? oppure hai preso una pagina e ti sei messo a parlare di questo.
Mi ami? Inizio a preoccuparmi, ogni volta che ho l'occasione di leggere un tuo commento in un thread dove posto anche io parli sempre di me. Se la risposta fosse affermativa dimmelo subito che concludiamo andando subito al sodo. Non mi piacciono i preliminari.
Basta che non vi incontriate nei bagni pubblici.
majin mixxi
19-05-2004, 23:07
Originariamente inviato da shambler1
Basta che non vi incontriate nei bagni pubblici.
.
ribbaldone
19-05-2004, 23:11
scusate non me ne intendo molto di diritto, ma il fatto che sia diventato legge significa che puo' essere abrogata con un referendum? cominciamo a raccogliere le firme e a convincere tutti i conoscenti a votare?
Originariamente inviato da ribbaldone
scusate non me ne intendo molto di diritto, ma il fatto che sia diventato legge significa che puo' essere abrogata con un referendum? cominciamo a raccogliere le firme e a convincere tutti i conoscenti a votare?
Le motivazioni per un eventuale referendum sarebbero un po' troppo labili e, anche riuscendo a raccoglier le firme, un' eventuale (e alquanto improbabile) votazione non riscuoterebbe l'attenzione della maggioranza degli italiani (anzi...)
Se anche si riuscisse nell'improba impresa i legislatori potrebbero tranquillamente aggirare l'abrogazione 5 minuti dopo con una leggina che sposti qualche virgola.
(avete presente il ministero dell'agricoltura che abbiamo abolito con un referendum? Ora si chiama delle risorse agricole rsiusltato: ci è costato far le elezioni e far cambiar tutta la carta intestata :muro: :muro: )
Originariamente inviato da ribbaldone
scusate non me ne intendo molto di diritto, ma il fatto che sia diventato legge significa che puo' essere abrogata con un referendum? cominciamo a raccogliere le firme e a convincere tutti i conoscenti a votare?
"Il referendum abrogativo è disciplinato dall'art.75 della nostra costituzione, si ricorre a questo tipo di referendum per deliberare l'abrogazione parziale o totale di una legge quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque consigli regionali. Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati. La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi. Non è ammesso il referendum su leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali."
:O :D
però so tante 500k firme.... vabbè gli internauti incazzati, ma come si fa a spiegare alla gente ottusa che nn sa manco cos'è il p2p che deve firmare? :confused:
ribbaldone
20-05-2004, 00:06
Originariamente inviato da pierodj
"Il referendum abrogativo è disciplinato dall'art.75 della nostra costituzione, si ricorre a questo tipo di referendum per deliberare l'abrogazione parziale o totale di una legge quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque consigli regionali. Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati. La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi. Non è ammesso il referendum su leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali."
:O :D
però so tante 500k firme.... vabbè gli internauti incazzati, ma come si fa a spiegare alla gente ottusa che nn sa manco cos'è il p2p che deve firmare? :confused:
ce l'avrai pure una famiglia e degli amici che si fidano di te a cui puoi spiegare la situazione e chiedere di firmare a favore e come te tutti noi, purtroppo siamo costretti al passaparola visto che sui media la notizia non è mai stata riportata.
io vorrei dire a quel mero coglione di u.rbani , che ste sue idee del c.azzo nn fanno altro che favorire camorra e mafia ....e già sapete perchè ???
1) mi ha costretto a prendere i cd vergini dalle bancarele a napoli e li pago 25 x 100 pz , e naturalmente sn di contrabbando e parte va cmq alla camorra ect...
2) prima scaricavo dall'adsl se pure avrà qualche effetto sapete quale sarà il principale ? che ci saranno ancora più SCHIAVI DELLA CAMORRA a vendere cd piratati x strada , e già a quelli se li mettono in carcvere gli fanno un piacere , vitto e alloggio gratis....
3) gli artisti guadagnano già tantissimo cn concerti e cinema e tv e radio , insomma nn mi venite a dire che morirebbero di fame se io n mi comro il loro cd originale...inoltrte se sò che un film\sartista mi piace pago l biglietto e me lo vedo\sento al cinema
potrei continuare all'infinito ma preferisco finirla xkè credo che già avete capito ...cmq
GRAZIE URBANI 6 UN GRANDE IDIOTA , FAVORISCI LA CAMORRA BRAVO BRAVO CONTINUA COSI ....
e perpiacere niente moralismi.....questa è la realtà:rolleyes:
mi metti 72 euro su 200 gigabyte di hard disk di tassa ?
bene mi comprerò pure gli h.d di contrabbando , ITALIA PAESE DI M.ERDA !
adesso lapidatemi mi pure ma io davanti a i.dioti del calibro di urbani nn ci resisto....
KI MI SPIEGA XKè IO DEVO PAGARE SOLDI X LA GUERRA IL abissinia DEL 1930 E PASSA SULLA BENZINA X ESEMPIO ?
Sapete quanto costa la benzina in Lettonia? 0,580 euro al litro. E a Cipro? 0,645. Malta? 0,829. Ungheria? 0,893. Pensate che costi poco solo in questi paesi un po’, per così dire, decentrati? Allora sappiate che nell’Unione Europea il prezzo industriale, vale a dire quello depurato dalle tasse, della benzina italiana è di 0,040 euro/litro più alto rispetto alla media. Ma è più alto di 0,032 euro/litro anche il prezzo alla pompa.
Certo, da noi il carico fiscale è elevatissimo, circa il 70% del prezzo di vendita, e viene ancora più da sorridere se si pensa che il 43% del carburante venduto passa per la rete Agip-IP, di proprietà dello Stato.
E poi ci sono le accise straordinarie, stabilite per fare fronte a spese straordinarie. Finita l’emergenza in un paese serio dovrebbero essere cancellate, ma da noi non è così. Ve le elenchiamo:
1,90 lire per la guerra di Abissinia, 1935
14 lire per la crisi di Suez, 1956
10 lire per il disastro del Vajont, 1963
10 lire per l’alluvione di Firenze, 1966
10 lire per il terremoto del Belice, 1968
99 lire per il terremoto del Friuli, 1976
75 lire per il terremoto dell’Irpinia, 1980
205 lire per la missione in Libano, 1983
22 lire per la missione in Bosnia, 1996
39 lire (0,020 euro) per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri, 2004
Il totale è di 486 lire, cioè 0,25 euro che gravano sul prezzo di ogni litro di carburante. I valori riportati sono ovviamente comprensivi di IVA, una tassa sulla tassa...
L'ITALIA POLITICAMENTE FA PROPRIO SCHIFO....[COLOR=red]
Originariamente inviato da CYRANO
Io porto sempre ad esempio un paradosso.
Non si compra una canzone ma l'uso della stessa?
Non si compra un Cd ma l'uso di ciò che vi è contenuto?
Bene , domani mi esplode un cd audio , comprato da 2 mesi , mentre gira nell'autoradio ( lasciamo perdere i danni all'autoradio stessa.)
io , con scontrino in mano , vado al negozio dove ho comprato il Cd e dico : senta mi è esploso il supporto dove stavano le canzoni il cui uso io ho pagato , ecco qui i pezzi , può notare che è quel Cd.
Ora , me ne dia un altro , perchè l'uso di quelle canzoni l'ho pagato e non voglio pagarlo un'altra volta , grazie.
Secondo voi che mi risponde il commesso?
Ecco un paradosso : quando a LORSIGNORI va bene allora noi compriamo SOLO l'uso di una canzone , di un software , di un film e non il suo supporto. Quando si fotte il supporto e non possiamo più usufruire di ciò che abbiamo pagato , allora per magilla noi abbiamo comprato il supporto stesso e non ce lo cambiano.
Insomma , gira che la gira , ce lo prendiamo sempre lì.
Ciaozzz
E' la stessa tesi che ho provato a sostenere più volte e mi sono sentito dire che sono un mentecatto per questo...
Anche se si raggiungessero le 500k firme per indire un referendum, la corte costituzionale potrebbe bocciarlo prima che arrivi alle urne, quindi l'idea del referendum è da scartare.
Io penso che ci fossero altri modi per limitare o bloccare il p2p gratuito, e non riesco a vederne uno peggiore di quello introdotto dalla legge.
La SIAE e i suoi protetti guadagnerebero di più introducendo un canone anche solo di 5€ al mese per la connessione ad un qualsiasi circuito p2p di quanto guadagneranno per la vendita: ch non comprava non comprerà comunque e chi già lo faceva continuerà a farlo con la stessa frequenza, mentre credo che quasi tutti pagherebbero cifre ragionevoli per scaricare da internet, e non parliamo di coloro che con internet hanno trovato l'unico modo per non essere isolati dal mondo e dalla cultura (invalidi e infermi, ad esempio).
Se poi aggiungiamo a tutto questo che questa legge non fermerà la vera pirateria, anzi, la incrementerà, allora il cerchio è chiuso.
Credo però che queste cose siano normali quando si vive in regime di monopolio: ricordate cosa è successo con gli accendini bic? Una volta li compravamo dai vu cumprà perché costavano meno, poi sono usciti dal monopolio, e ora li compriamo in tabaccheria, perché è lì che costano meno
shambler1
20-05-2004, 02:19
Avrebbero guadagnato sicuramente di più ma vuoi mettere la soddisfazione di aver compiuto un atto d'imperio?
Originariamente inviato da shambler1
Avrebbero guadagnato sicuramente di più ma vuoi mettere la soddisfazione di aver compiuto un atto d'imperio?
condivido, purtroppo.... :rolleyes:
però mi sorge un dubbio: mettiamo anche che Urbani venga colto da una crisi di bontà e tolga le sanzioni per il download personale, come farà poi chi indaga sulle reti p2p (se mai indagheranno...) a capire chi sta scaricando per sè e chi invece lo fa per pirateria? :wtf:
Bene, adesso oltre ai cd-dvd comprati all'estero dobbiamo aggiungere pure gli Hd e i masterizzatori.
Poi che non si stupiscano se i negozi nostrani vanno in crisi, uno già che c'è, se deve comprare altra roba fa un ordine unico all'estero; forse troveranno pure il modo di bloccare questi acquisti "illegali" da altri stati UE :rolleyes:
non credo siano illegali visto che nell'ue c'e' il libero mercato:D :D
Originariamente inviato da brown
non credo siano illegali visto che nell'ue c'e' il libero mercato:D :D
Era per fare un pò di polemica
:D
Ma credo che il trend sarà questo.
poi parlano di profitto
ragionando sul fatto che se non me lo "scarico" lo compro , ma non e' vero chi dice che se non lo scarico lo compro??
posso benissimo farne a meno:D :D
era meglio se facevano una roba all'italiana
tipo 3 euro al mese se scarichi cose "illegali"
3€x1000000 di adsl = tanti soldi
con tutti quei soldi ci possono "mangiare in tanti":D :D
Berserker
20-05-2004, 09:42
Originariamente inviato da Torquemada
Capisco il discorso. Ma le cose non funzionano propri così per tutti...
Esempio dei giochi. Ci sono un sacco di giochi abandonware, in rete e liberamente scaricabili da internet. Li puoi scaricare e giocarci gratis, e legalmente. Conosci qualcuno che usa emule per scaricare un gioco di 6 anni fa?
Io no, quelli che conosco io (:D) scaricano Far Cry e i giochi ugualmente recenti.
Uguale per le canzoni. Forse chi scarica musica anni 70 introvabile ha il diritto di farlo.
Ma chi scarica Eminem, che diritto ne ha? Non trova forse i cd in vendita?
Sui circuiti p2p c'è parecchio materiale che, pur non essendo perfettamente legale, non viene più pubblicato, e da cui, quindi, l'autore non percepisce più guadagno. Posto il fatto che l'autore non viene danneggiato, nè direttamente nè indirettamente, perché proibire il libero scambio di questo materiale...?
Berserker
20-05-2004, 09:44
Originariamente inviato da lucio68
Mi autoquoto per chiedere se posso scaricare musica di Bach o di Beethoven, in questo caso... :boh:
Certo che sì. Ma l'esecutore non deve pretendere un compenso.
Fai un giretto qui (http://hebb.mit.edu/FreeMusic/).
Berserker
20-05-2004, 09:54
Domanda: secondo voi, questa legge segnerà la fine della visione in differita?
fangallo
20-05-2004, 10:12
Originariamente inviato da Graffio
Bene, adesso oltre ai cd-dvd comprati all'estero dobbiamo aggiungere pure gli Hd e i masterizzatori.
Poi che non si stupiscano se i negozi nostrani vanno in crisi, uno già che c'è, se deve comprare altra roba fa un ordine unico all'estero; forse troveranno pure il modo di bloccare questi acquisti "illegali" da altri stati UE :rolleyes:
fino ai master si...
gli hd non mi riesco a convincere di prenderli all'estero.. troppo delicati...
c'ho paura :p
'stardi! il bello è che non si può fare nulla...
giovane acero
20-05-2004, 10:16
Originariamente inviato da fangallo
fino ai master si...
gli hd non mi riesco a convincere di prenderli all'estero.. troppo delicati...
c'ho paura :p
'stardi! il bello è che non si può fare nulla...
Se si rovinano nel trasporto penso si possa far valere una sorta di garanzia...
pasquale.davide
20-05-2004, 10:50
Leggete questo:
http://www.apogeonline.com/webzine/2004/03/17/01/200403170101
;)
bluelake
20-05-2004, 11:12
Originariamente inviato da shambler1
Basta che non vi incontriate nei bagni pubblici.
perché? guarda che rischiano comunque meno che scaricarsi un DiVX di Alvaro Vitali.. :mbe:
bluelake
20-05-2004, 11:14
Originariamente inviato da dario2
che ste sue idee nn fanno altro che favorire camorra e mafia
1) mi ha costretto a prendere i cd vergini dalle bancarele a napoli e li pago 25 x 100 pz , e naturalmente sn di contrabbando e parte va cmq alla camorra ect...
2) prima scaricavo dall'adsl se pure avrà qualche effetto sapete quale sarà il principale ? che ci saranno ancora più SCHIAVI DELLA CAMORRA a vendere cd piratati x strada , e già a quelli se li mettono in carcvere gli fanno un piacere , vitto e alloggio gratis....
ma tu ancora DAVVERO credi che mafia e camorra non si siano infiltrate fino ai più alti vertici istituzionali del nostro paese?
libertà.
libertà di potere cercare.
libertà di potere ascoltare e vedere.
libertà di potere provare, apprezzare o disprezzare.
libertà di potermi creare un mio gusto personale.
libertà di far conoscere a qualcun altro chi sono, cosa ascolto e cosa mi piace.
la rete non può limitarsi ad essere solo un fastidioso spot pubblicitario.
ho letto frasi del tipo:
"se non puoi permetterti questo CD o questo DVD allora non comprarlo, nessuno ti obbliga...parliamo di CD, non di pane e prosciutto..."
e questo lo trovo veramente triste.
io non invidio chi può permettersi di comprare tutti i cd o i dvd che vuole.
non lo invidio perchè posso scaricarli.
a questo punto non capisco chi è contrario a P2P. posso immaginare diversi profili:
PROFILO UNO : il ricco egoista
"Io (RICCO EGOISTA) ho i soldi e posso permettermi di comprare tutto quello che voglio. tu (FREQUENTATORE DELLE RETI P2P) sei un povero morto di fame e non trovo corretto che tu possa avere quello che io mi compro.
..credo che nessuna delle persone che ha riempito le pagine di questo forum possa essere classificata in questo profilo...sarebbe troppo squallido...
PROFILO DUE (CANTANTE ATTORE)
"sono un cantante famoso. ho lavorato per questo mio album e voglio essere giustamente retribuito.
...lo stipendio di un cantante e frutto di concerti, merchandising, pubblicità, presenzialismo in TV. se non acquisto un suo album posso tranquillamente scommettere che il suo stipendio è GIUSTAMENTE 50 o 100 volte il mio. per quanto riguarda invece cantanti non famosi (nel senso che personalmente conosco poco) state certi che non avrei maoi acquistato un loro album "alla cieca". la rete P2P permette al contrario di far conoscere nuove realtà musicali, rendendo conosciuto un gruppo o un cantante e permettendogli di vendere magliette, riempire concerti e fare presenzalismo in Tv...
PROFILO TRE (AMANTE DELLE CASE DISCOGRAFICHE)
"Povera Sony, Povera EMI e adesso cosa faranno?"
...no, impossibile che esistano...
PROFILO QUATTRO (COLLEZIONISTA)
"fumo MS al posto delle Malboro, bevo acqua minerale al posto della pinta di birra per 2 mesi per poter risparmiare i soldi per l'ultimo CD del mio cantante preferito"
...è una scelta. ami il prodotto originale perchè ami la qualità del prodotto rispetto alla quantità. ti piace frequentare negozi di musica o la videoteca della tua città. ti capisco benissimo. se io scarico dalla rete lo stesso album che tu hai appena acquistato che danno ti creo? per principio? allora leggi il profilo 2...
ho finito
goldorak
20-05-2004, 12:10
Originariamente inviato da pasquale.davide
Leggete questo:
http://www.apogeonline.com/webzine/2004/03/17/01/200403170101
;)
Non ce di che stare allegri, quello e' un articolo vecchio del 17 Marzo, nel frattempo molte cose sono cambiate ed in peggio perlomeno dal punto di vista teorico.
Originariamente inviato da pasquale.davide
Leggete questo:
http://www.apogeonline.com/webzine/2004/03/17/01/200403170101
;)
Avevo letto anch'io l'articolo quando era uscito, ma da allora sono cambiate alcune cose, tra cui la trasformazione da "scopo di lucro" in "scopo di trarne profitto", che configura un reato ben più grave per chi scarica.
Sull'effettiva applicabilità della legge si può discutere, ma i mezzi non mancano, e anche solo pochi sequestri molto pubblicizzati otterrebbero l'effetto sperato
Originariamente inviato da Gusso
libertà.
libertà di potere cercare.
libertà di potere ascoltare e vedere.
libertà di potere provare, apprezzare o disprezzare.
libertà di potermi creare un mio gusto personale.
libertà di far conoscere a qualcun altro chi sono, cosa ascolto e cosa mi piace.
la rete non può limitarsi ad essere solo un fastidioso spot pubblicitario.
ho letto frasi del tipo:
"se non puoi permetterti questo CD o questo DVD allora non comprarlo, nessuno ti obbliga...parliamo di CD, non di pane e prosciutto..."
e questo lo trovo veramente triste.
io non invidio chi può permettersi di comprare tutti i cd o i dvd che vuole.
non lo invidio perchè posso scaricarli.
a questo punto non capisco chi è contrario a P2P. posso immaginare diversi profili:
PROFILO UNO : il ricco egoista
"Io (RICCO EGOISTA) ho i soldi e posso permettermi di comprare tutto quello che voglio. tu (FREQUENTATORE DELLE RETI P2P) sei un povero morto di fame e non trovo corretto che tu possa avere quello che io mi compro.
..credo che nessuna delle persone che ha riempito le pagine di questo forum possa essere classificata in questo profilo...sarebbe troppo squallido...
PROFILO DUE (CANTANTE ATTORE)
"sono un cantante famoso. ho lavorato per questo mio album e voglio essere giustamente retribuito.
...lo stipendio di un cantante e frutto di concerti, merchandising, pubblicità, presenzialismo in TV. se non acquisto un suo album posso tranquillamente scommettere che il suo stipendio è GIUSTAMENTE 50 o 100 volte il mio. per quanto riguarda invece cantanti non famosi (nel senso che personalmente conosco poco) state certi che non avrei maoi acquistato un loro album "alla cieca". la rete P2P permette al contrario di far conoscere nuove realtà musicali, rendendo conosciuto un gruppo o un cantante e permettendogli di vendere magliette, riempire concerti e fare presenzalismo in Tv...
PROFILO TRE (AMANTE DELLE CASE DISCOGRAFICHE)
"Povera Sony, Povera EMI e adesso cosa faranno?"
...no, impossibile che esistano...
PROFILO QUATTRO (COLLEZIONISTA)
"fumo MS al posto delle Malboro, bevo acqua minerale al posto della pinta di birra per 2 mesi per poter risparmiare i soldi per l'ultimo CD del mio cantante preferito"
...è una scelta. ami il prodotto originale perchè ami la qualità del prodotto rispetto alla quantità. ti piace frequentare negozi di musica o la videoteca della tua città. ti capisco benissimo. se io scarico dalla rete lo stesso album che tu hai appena acquistato che danno ti creo? per principio? allora leggi il profilo 2...
ho finito
Purtroppo abbiamo esponenti del primo tipo che si ostinano a flammare al solo scopo di dimostrare che la legge è giusta.. :rolleyes:
Originariamente inviato da Chromo
Purtroppo abbiamo esponenti del primo tipo che si ostinano a flammare al solo scopo di dimostrare che la legge è giusta.. :rolleyes:
Forse dovresti iniziare a leggere. La mia opinione su questa legge è scritta. Basto solo leggere.
Sostenere che "scaricare" sia un qualche cosa di illegale è ben diverso da spalleggiare Mr. Urbani.
Originariamente inviato da Gusso
ho finito
.....e aggiungo, se il musicista "MISTER X" viene a roma a fare un concerto ed io gli porto 20 Euro, perche ho avuto modo di conscerlo ed apprezzarlo, deve rigraziare kazaa!
Originariamente inviato da porny
Forse dovresti iniziare a leggere. La mia opinione su questa legge è scritta. Basto solo leggere.
Sostenere che "scaricare" sia un qualche cosa di illegale è ben diverso da spalleggiare Mr. Urbani.
Allora sii più chiaro, perchè non lo sei stato.
Originariamente inviato da Chromo
Allora sii più chiaro, perchè non lo sei stato.
Eppure è scritto.
Originariamente inviato da porny
Eppure è scritto.
Allora quotati.
il mio mulo non scarica più da circa 2 mesi
sto scaricando adesso i Nirvana, discografia completa da 3.14 GB
:confused: :rolleyes:
Originariamente inviato da pierodj
:confused: :rolleyes:
Lascia perdere è così ...... :D :D
Ah, ecco, questo mi doveva quotare.. :D:D:D
shambler1
20-05-2004, 14:33
la rete non può limitarsi ad essere solo un fastidioso spot pubblicitario.
è quello che vogliono LORSIGNORI
PROFILO UNO : il ricco egoista
"Io (RICCO EGOISTA) ho i soldi e posso permettermi di comprare tutto quello che voglio. tu (FREQUENTATORE DELLE RETI P2P) sei un povero morto di fame e non trovo corretto che tu possa avere quello che io mi compro.
..credo che nessuna delle persone che ha riempito le pagine di questo forum possa essere classificata in questo profilo...sarebbe troppo squallido...
C'è ne sono diversi , cosi.
PROFILO DUE (CANTANTE ATTORE)
"sono un cantante famoso. ho lavorato per questo mio album e voglio essere giustamente retribuito.
nessuno. i cantanti sono retribuiti soprattutto dai concerti; se poi nn sono famosi , allora non beccano un cavolo dalla siae.
...
PROFILO TRE (AMANTE DELLE CASE DISCOGRAFICHE)
"Povera Sony, Povera EMI e adesso cosa faranno?"
...no, impossibile che esistano...
ci sono ci sono, sono i riccofili.
PROFILO QUATTRO (COLLEZIONISTA)
"fumo MS al posto delle Malboro, bevo acqua minerale al posto della pinta di birra per 2 mesi per poter risparmiare i soldi per l'ultimo CD del mio cantante preferito"
sono considerati pericolosi criminali.
Originariamente inviato da pierodj
:confused: :rolleyes:
te lo spiego.. sto scaricando non vuol dire "in questo preciso istante sto scaricando". Ho detto che i Nirvana li stavo scaricando da Natale. Siamo praticamente a Giugno. Dunque sei mesi fa.
Il download dei Nirvana non l'ho ancora finito, il mulo non scarica da due mesi.
E' un po' come quando ti chiedono "che scuola stai frequendo" e tu dici "sto facendo la xxx"... in quel momento mica sei a scuola.
Originariamente inviato da porny
Ho detto che i Nirvana li stavo scaricando da Natale.
e che scarichi col 14k che ci metti 6 mesi a finire un download ??? :asd:
cmq il problema nn era che tu stessi scaricando in quel preciso momento, era solo il fatto che è da qualche centinaio di post che difendi diritto d'autore e cantanti quando tu stesso scarichi.... ok l'hai ammesso più volte che scarichi e ne hai spiegato anche le ragioni, ma continua a nn sembrarmi molto coerente il tuo ragionamento.....
IMHO, ovviamente :D
Originariamente inviato da pierodj
e che scarichi col 14k che ci metti 6 mesi a finire un download ??? :asd:
cmq il problema nn era che tu stessi scaricando in quel preciso momento, era solo il fatto che è da qualche centinaio di post che difendi diritto d'autore e cantanti quando tu stesso scarichi.... ok l'hai ammesso più volte che scarichi e ne hai spiegato anche le ragioni, ma continua a nn sembrarmi molto coerente il tuo ragionamento.....
IMHO, ovviamente :D
3.14 GB non li scarichi in poco tempo, poi se la velocità non è sostenuta ed i downloads sono discontinui.
Ho sempre detto che non sono assolutamente un bravo bambino. Io non difendo i cantanti ed i diritti d'autore. Io vado contro quelli che sostengono che sia un loro diritto scaricare gratuitamente materiale e sono doppiamente contrario a quelli che sostengono che questo decreto limita la loro libertà. Libertà che a priori non esiste nemmeno. Implicitamente appoggio i cantanti ed il diritto d'autore.
Originariamente inviato da porny
3.14 GB non li scarichi in poco tempo, poi se la velocità non è sostenuta ed i downloads sono discontinui.
Ho sempre detto che non sono assolutamente un bravo bambino. Io non difendo i cantanti ed i diritti d'autore. Io vado contro quelli che sostengono che sia un loro diritto scaricare gratuitamente materiale e sono doppiamente contrario a quelli che sostengono che questo decreto limita la loro libertà. Libertà che a priori non esiste nemmeno. Implicitamente appoggio i cantanti ed il diritto d'autore.
Ma come.. hai detto che per te si dovrebbero proteggere solo DVD e film e non CD e musica! :confused:
Porny, sei un controsenso vivente, come tutti, del resto, ma almeno non vantarti di: comprare merce rubata, scaricare musica e software etc.etc.
Questa tua "battaglia" dei giusti contro gli impuri non ti si addice, e non puoi portarla avanti contemporaneamente alle altre cose che fai. Tutto qui.
Qui nessuno è convinto che sia legale scaricare un film o un cd, ma dovrebbe essere palesemente chiaro a tutti che è assurdo rischiare pene superiori a quelle che si rischiano RUBANDO fisicamente un DVD o un CD da un supermercato!
Originariamente inviato da porny
3.14 GB non li scarichi in poco tempo, poi se la velocità non è sostenuta ed i downloads sono discontinui.
Ho sempre detto che non sono assolutamente un bravo bambino. Io non difendo i cantanti ed i diritti d'autore. Io vado contro quelli che sostengono che sia un loro diritto scaricare gratuitamente materiale e sono doppiamente contrario a quelli che sostengono che questo decreto limita la loro libertà. Libertà che a priori non esiste nemmeno. Implicitamente appoggio i cantanti ed il diritto d'autore.
se è per questo neanch'io sostengo che scaricare sia un mio diritto.... lo so benissimo che è illegale, quello che mi fa rabbia è che le major si ostinano a volere imporre la loro logica di mercato, convinte che basti una leggina perchè tutti smettano di scaricare e corrano a comprare gli originali..... Inrealtà nn vogliono accorgersi della trasformazione introdotta da Internet e dal progresso della tecnologia in generale che ha messo in crisi il modello di produzione/distribuzione tradizionale.... Basterebbe ad esempio mettere un canone sull'accesso alle reti p2p (che dovrebbe essere piuttosto basso vista la mancanza di costi legati alla produzione/distribuzione del supporto fisico e alla minore qualità del formato mp3), piuttosto che imporre tasse assurde sui supporti di memorizzazione che deve pagare anche chi nn ha mai scaricato in vita sua....
Originariamente inviato da Chromo
Ma come.. hai detto che per te si dovrebbero proteggere solo DVD e film e non CD e musica! :confused:
Porny, sei un controsenso vivente, come tutti, del resto, ma almeno non vantarti di: comprare merce rubata, scaricare musica e software etc.etc.
Questa tua "battaglia" dei giusti contro gli impuri non ti si addice, e non puoi portarla avanti contemporaneamente alle altre cose che fai. Tutto qui.
Qui nessuno è convinto che sia legale scaricare un film o un cd, ma dovrebbe essere palesemente chiaro a tutti che è assurdo rischiare pene superiori a quelle che si rischiano RUBANDO fisicamente un DVD o un CD da un supermercato!
Sbagli. Molte persone pur sapendo che sia illegale si ostinano a veder lo scaricare come un loro diritto con scuse tipo "lo provo e poi lo compro". Non mi son mai messo dalla parte dei giusti e l'ho ripetuto più volte.
Originariamente inviato da porny
Sbagli. Molte persone pur sapendo che sia illegale si ostinano a veder lo scaricare come un loro diritto con scuse tipo "lo provo e poi lo compro". Non mi son mai messo dalla parte dei giusti e l'ho ripetuto più volte.
Try and buy è una politica che ha sempre funzionato per il software, non vedo perchè non potrebbe rivelarsi vincente anche per i contenuti multimediali.
Io non vedo persone convinte che sia legale farlo qui.
shambler1
20-05-2004, 15:11
é legale invece la politica magna magna adottata dal binomio governo+ siae.:D
Originariamente inviato da shambler1
é legale invece la politica magna magna adottata dal binomio governo+ siae.:D
certo che è legale:O
il fatto che dei 20 € che cacci per un cd originale solo un paio vadano gli artisti e il resto alle case discografiche e alla SIAE è solo una cazzata inventata da quei criminali che scaricano dal p2p :O
:rolleyes:
davidplatt
20-05-2004, 15:24
Originariamente inviato da brown
non credo siano illegali visto che nell'ue c'e' il libero mercato:D :D
mercato libero? in realtà se comperi, ad esempio, dei DVDR in germania, devi pagare:
1. un'addizionale del 5% sull'IVA ( inGermania è al 15%, in Italia al 20%)
2. la tassa SIAE sul supporto (0.36 euro al Gb...vale a dire un po' più di 1,5 euro a disco...)
Il mercato è sì libero, nessuno impedisce di comperare all'interno dell'UE, salvo poi imporre le gabelle allla frontiera:muro:
lunaticgate
20-05-2004, 15:33
Ma io dico.......l' azienda dove lavoro immagazzina tantissimi dati ed abbiamo bisogno sempre di HD più capienti e veloci......ora ci tocca devolvere 80€ e più alla SIAE per HD anche se non scarichiamo affatto...... :muro:
L'era del digitale......ma vaff.......@@@@@
fangallo
20-05-2004, 15:34
Originariamente inviato da pasquale.davide
Leggete questo:
http://www.apogeonline.com/webzine/2004/03/17/01/200403170101
;)
bell'articolo..
vado a rinominare i file... ottimo l'appunto sui porno :D in effetti non pensavo avessero copyright :asd: ..propietà intellettuale :uh:
fangallo
20-05-2004, 15:36
Originariamente inviato da lunaticgate
Ma io dico.......l' azienda dove lavoro immagazzina tantissimi dati ed abbiamo bisogno sempre di HD più capienti e veloci......ora ci tocca devolvere 80€ e più alla SIAE per HD anche se non scarichiamo affatto...... :muro:
L'era del digitale......ma vaff.......@@@@@
si può chiedere il rimborso...
però devi dare la possibilità ai loro agenti di venire a fare controlli
(se venissero da me li farei a pezzi e nasconderei nei muri )
shambler1
20-05-2004, 15:38
Originariamente inviato da lunaticgate
Ma io dico.......l' azienda dove lavoro immagazzina tantissimi dati ed abbiamo bisogno sempre di HD più capienti e veloci......ora ci tocca devolvere 80€ e più alla SIAE per HD anche se non scarichiamo affatto...... :muro:
L'era del digitale......ma vaff.......@@@@@
Non essere arrabbiato: salta , balla e batti le mani per festeggiare altrimenti ti considerano un comunista invidioso.
affermazione: "scaricare" mp3 o divx dalla rete è illegale.
domanda: illegale? che cosa vuol dire?
risposta: che la legge non lo permette.
domanda: perchè non lo permette?
risposta: perchè le case discografiche-cinematografiche si vedono mancare un guadagno. violazione del diritto d'autore.
...e su questo credo che tutti siamo d'accordo. è un dato di fatto.
chi lo nega? cerchiamo di essere meno banali e approfondiamo il discorso
domanda : e se scarico ugualmente che succede?
risposta: compi un reato e verrai sanzionato
domanda: come?
risposta: DECRETO URBANI
domanda: le sanzioni sono giuste?
risposta: no, sono troppo severe
...e anche su questo credo che siamo tutti d'accordo.
ma allora di cosa stiamo discutendo? se sia giusto o meno scaricare musica e film dalla rete. tutto qui. evitiamo di insistere. evitiamo di scrivere "scaricare canzoni è illegale". perchè diremmo un banalità.
rispondete a questa domanda con un si o con un no:
dando per scontato che scaricare canzoni o film dalla rete sia illegale (la legge lo impedisce, ovvio, c'è anche un decreto fresco fresco...), continuerete a farlo?
io ho già dato la mia risposta, e credo anche di averla motivata.
bluelake
20-05-2004, 16:08
Originariamente inviato da porny
Io non difendo i cantanti ed i diritti d'autore. Io vado contro quelli che sostengono che sia un loro diritto scaricare gratuitamente materiale e sono doppiamente contrario a quelli che sostengono che questo decreto limita la loro libertà. Libertà che a priori non esiste nemmeno. Implicitamente appoggio i cantanti ed il diritto d'autore.
Ma se vengono imposte tasse su CD e hard-disk i cui introiti vanno alla SIAE per i dirtti d'autore, se io scarico un mp3 o un film da un altro utente non dovrei essere perseguibile, in quanto ho pagato alla SIAE i diritti d'autore dovuti. Invece sono perseguibile e in più pago i diritti anche se non scarico nulla di illegale. E' questo che a me personalmente fa parecchio frullare i santissimi... io potrei pagare anche 1 euro a gigabyte, se poi posso metterci tutta la discografia di Guccini in mp3 scaricata da internet senza nessun rischio. Ma siccome pago i diritti d'autore sia sul Cd vergine che mi serve per conservare gli mp3 delle puntatedi Deejay chiama Italia, sia sull'hard-disk su cui ho installato il sistema operativo ORIGINALE per navigare sul forum, utilizzi per i quali NESSUN DIRITTO D'AUTORE è DOVUTO ALLA SIAE, la cosa mi fa frullare parecchio la p@lle...
davidplatt
20-05-2004, 16:09
Io sì: sono appassionato di cinematografia asiatica e sudamericana, scarico film che non sono mai stati distribuiti in italia e che non sono in commercio nel nostro paese; sarebbero acquistabili all'estero, ma grazie ai diversi formati video ed ai codici regionali dei DVD non sarebbero comunque utilizzabili qui nel nostro paese.
Che alternativa ho? O mi iscrivo ad un corso di uncinetto e lascio perdere il cinema, o in un modo o nell'altro continuerò a scaricare film.
Avete letto l' articolo? Mi sa di no...
Scaricare mp3 e quant' altro materiale soggetto a diritto d' autore è illegale da molto tempo... Illegale vuol dire che la legge prevede che questo comportamento è da considerare punibile!!
Questo non vuol dire che sia giusto o no...
Il DL Urbani è un decreto inapplicabile xkè prevede delle misure di repressione da esercito!!!
Io continuo a scaricare...
I ladri che mi sono entrati in casa (ben 3 volte) se li prendono stanno in carcere per 24-48 ore, se invece prendono me stò in carcere 6 anni ...... Da domani esco con il passamontagna e lo metto pure al mio IP :D :D :rotfl:
BRAVO STATO GG STATO :ubriachi: :fuck:
Alla domanda di cui sopra.... io rispondo "SI" e fra parentesi aggiungo "(me ne straf@tt@ pure)"
Ciaoz
Originariamente inviato da davidplatt
Io sì: sono appassionato di cinematografia asiatica e sudamericana, scarico film che non sono mai stati distribuiti in italia e che non sono in commercio nel nostro paese; sarebbero acquistabili all'estero, ma grazie ai diversi formati video ed ai codici regionali dei DVD non sarebbero comunque utilizzabili qui nel nostro paese.
Che alternativa ho? O mi iscrivo ad un corso di uncinetto e lascio perdere il cinema, o in un modo o nell'altro continuerò a scaricare film.
Lasciamo perdere i codici regionali.. altro sistema truffa che, ovviamente, colpisce solo gli onesti fruitori, perchè se vuoi gabbarlo, ovviamente, lo gabbi.... :rolleyes:
davidplatt
20-05-2004, 17:09
a parte che per gabbare i codici regionali, ameno che tu non abbia un dvd player di determinate marche, devi vederti il dvd dal computer, dopo averlo copiato su hardisk (con tutte le rotture che questo comporta, dai menù che non funzionano all'assenza del telecomando), quello che non accetto è il concetto epr cui se io mi procuro qualcosa che in europa non è disponibile, compio cmq un reato....
inoltre, che cosa ti fa pensare che io non appartenga alla categoria degli "onesti fruitori"?:eek:
forse gli 80 Gb che avevo in condivisione fino alla settimana scorsa (e che da iere sono imporvvisamente diventati 7 Gb...)?:(
Le regioni dei dvd altro esempio lampante di ladrocinio legalizzato
la suddivisione in regioni
In origine il DVD doveva essere un formato universale, capace di essere riprodotto ovunque. Invece, a causa dei problemi legati ai diritti cinematografici e dell'home-video, le majors hanno stabilito una suddivisione del globo in 6 zone, ognuna delle quali con una propria codifica. I lettori DVD di una zona possono leggere solo i dischi della medesima regione. Per quanto sembri una scelta cervellotica e all'apparenza senza senso, trova una sua giustificazione se pensiamo a film che vengono prodotti in associazione da due majors. Due film possono essere usati come esempio: Titanic e Braveheart. Entrambi i film sono stati prodotti dalla Fox assieme alla Paramount. La Paramount ha mantenuto i diritti per la distribuzione negli Stati Uniti, mentre la Fox li detiene per il resto del mondo.
Considerando che che i DVD in America escono sempre prima che nel resto del mondo, un appassionato inglese, australiano o chiunque conosca bene la lingua anglosassone può acquistare il DVD negli USA tramite Internet. Se ciò avviene i soldi vanno alla Paramount e non alla Fox! Ecco quindi la motivazione di tale scelta.
Comunque è stata lasciata una sorta di "zona franca" ossia i DVD multi-region, o region 0 che possono essere letti ovunque senza problemi.
Il sistema di "riconoscimento" della regione si chiama RCE (Region Code Enhancement). I DVD con tale sistema verificano al momento della lettura se il DVD-Player è della Zona per il quale il DVD è stato realizzato. Ma questo provoca un problema per coloro che hanno un lettore Free-Region (ossia impostato per tutte le regioni), dato che alcuni di questi lettori non possono fornire il giusto identificativo regionale al lettore. Comunque si tratta di un problema riscontrato con pochissimi DVD-Player.
Regione 0 Tutto il mondo
Regione 1 Stati Uniti, Canada
Regione 2 Europa, Giappone, Egitto, Medio Oriente, Sud Africa
Regione 3 Asia (territori Est e Sud-Est), Hong Kong
Regione 4 Australia, Nuova Zelanda, Centro/Sud America, Caraibi
Regione 5 Ex URRS, India, Pakistan, Afghanistan, Africa, Corea del Nord, Mongolia
Regione 6 Cina
Originariamente inviato da davidplatt
a parte che per gabbare i codici regionali, ameno che tu non abbia un dvd player di determinate marche, devi vederti il dvd dal computer, dopo averlo copiato su hardisk (con tutte le rotture che questo comporta, dai menù che non funzionano all'assenza del telecomando), quello che non accetto è il concetto epr cui se io mi procuro qualcosa che in europa non è disponibile, compio cmq un reato....
inoltre, che cosa ti fa pensare che io non appartenga alla categoria degli "onesti fruitori"?:eek:
forse gli 80 Gb che avevo in condivisione fino alla settimana scorsa (e che da iere sono imporvvisamente diventati 7 Gb...)?:(
Non ce l'avevo con te! ;)
Dicevo solo che chi copia e rivende "professionalmente" i DVD se ne strasbatte della protezione regionale, è come il burro!
Il povero utonto, invece, non ha modo di farlo, e deve per forza rivolgersi al mercato nero o al mulo! ;)
Quindi, questa politica dei codici regionali, invece di colpire la pirateria, colpisce l'utenza finale! ;)
Io sono sia un onesto fruitore che un utente smaliziato! ;)
Originariamente inviato da Chromo
Lasciamo perdere i codici regionali.. altro sistema truffa che, ovviamente, colpisce solo gli onesti fruitori, perchè se vuoi gabbarlo, ovviamente, lo gabbi.... :rolleyes:
I lettori multiregions sono abbastanza diffusi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.