View Full Version : Fedora Core 2: impressioni, giudizi, recensioni..
Ragazzi, apriamo uno spazio sulle impressioni della nuova Fedora Core 2!!
Chiunque l'abbia già scaricata ed installata è pregato di dare il suo giudizio, le sue prime impressioni, le sue considerazioni in modo da aiutare gli altri nella scelta se installarla o meno.
scaricata ora, la provo sull'hd di debby appena finisco di masterizzare le immagini (tutti gli md5 giusti :eek: mai successo :D ).
se qualcuno con il 56k la volesse posso spedirla gratuitamente
appena la installo vi posto le prime impressioni!
cia
che dire....
funzionare funziona, il riconoscimento dell'hw è stato eccellente e non ho dovuto toccare nulla.
la cosa più difficile che ho fatto è stato cercare un terminale, non condivido molto la scelta di nasconderlo ;)
anche per la configurazione avrei preferito poterci mettere le mani in fase di installazione, potevano lasciarla come opzione, ma secondo me andava messa.
le prestazioni sono buone, i servizi attivati di default abbastanza pochi e tuttto sembra funzionare con una discreta stabilità.
cmq dato che non cercavo un sostituto per la slack adesso torno subito lì :D
mi è sembrato un buon sistema per chi non ha voglia di toccare più di tanto la config (l'installazione chiede più o meno le stesse cose di win), ma è un pò fuori dalla mia filosofia :D :sofico:
ciao
sul 3d invece mi dà solo 900fps con glxgears....
ora mi guardo il file di configurazione ;)
Ma che fai, ti quoti da solo? :oink:
:D
volevo correggere e invece di fare modifica ho fatto quota :D
ho fatto un altro paio di prove.
le cattive:
carica un sacco di moduli, molti dei quali inutili (non ci vuole molto a rimediare cmq)
il firewall non mi ha convinto molto :wtf:
non ha messo la voce per l'agp 4x sulla configurazione video tirando giù le prestazioni in modo notevole, ma anche in questo caso è bastata una piccolissima e veloce modifica.
le buone:
bhè, di buono non ho trovato altro :D
rimangono le stesse cose di prima:
eccellente riconoscimento hw (non ha sbagliato su nessuna periferica)
interfaccia di installazione molto pulita (anche troppo)
stabilità a prima vista molto buona (di certo non soffre dei bug della mandrake community).
"velocità" di installazione e configurazione stupefacente, in venti minuti sono arrivato far partire tutto configurato.
credo che sia un ottimo cavallo di battaglia per chi vuole provare a lasciare win senza spaccarsi tanto la schiena ;) , ma una volta sistemata la config si può usare come tutte le altre distro.
ciaaaaaaaaaaa!
Knight_Shaka
20-05-2004, 16:32
scusate gente, ma un link valido che nn sia bittorrent??:)
http://www.fedora.redhat.com/download/mirrors.html
scegli te :D
lordfrigo
20-05-2004, 17:14
ma devo scaricare tutti e 4 i cd?
per un'nstallazione con kde qual mi bastano?
be certamente dipende da quello che si chiede durante l'installazione, però ad esempio a me con la mdk mi chiede solo il primo e installo quasi tutte le scelte possibili
ma si può mettere una cosa diversa dal gnome o dal k vero?
linux_arrivooo
20-05-2004, 23:08
se qualcuno con il 56k la volesse posso spedirla gratuitamente
appena la installo vi posto le prime impressioni!
io grazie. ti mando un pvt!ma si può mettere una cosa diversa dal gnome o dal k vero? Mi sembra ci sia la possibilita di utilizzare xfce.
NA01 è vero che di defoult installa xorg? Ti fa scegliere quale motore grafico mettere? O installa di defoult Xfree 4.*?
direi che mette xorg, almeno dato che la config non era su xf86config-4 :D
ciao
PS: io ho visto solo kde e gnome.... poi guardo meglio
la core 2 ha il kernel 2.6.x?????
Cascio78
21-05-2004, 12:08
Dove scarico fedora 2 completa di tutti i cd??? E' una debian vero??? le chiamate di sistema e le directory sono standard??/
Ciao!
da quello che ne so io e fatta sulla red hat
posso benissimo sbagliarmi però
fedora decisamente non è una debian... deriva da redhat 9 pertanto usa .rpm e non .deb...
in ogni caso per chi l'ha provata XFree è la 4.3 vero?
Feyd
Originariamente inviato da Cascio78
Dove scarico fedora 2 completa di tutti i cd??? E' una debian vero??? le chiamate di sistema e le directory sono standard??/
Ciao!
come ti è stato detto è la prosecuzione della red hat ;)
per scaricare trovi i mirror ufficiali sul sitoufficiale :D
è il primo risultato se cerchi su google "fedora" ;)
ciao
Cascio78
21-05-2004, 12:39
Originariamente inviato da NA01
come ti è stato detto è la prosecuzione della red hat ;)
per scaricare trovi i mirror ufficiali sul sitoufficiale :D
è il primo risultato se cerchi su google "fedora" ;)
ciao
Grazie mille ... Provo subito!!
per la precisione....
http://fedora.redhat.com/download/mirrors.html
ciao :)
Cascio78
21-05-2004, 12:44
Originariamente inviato da NA01
per la precisione....
http://fedora.redhat.com/download/mirrors.html
ciao :)
sono andato nel mirror Europa->Italia .....ODDIOMIO!!! Ma cyhe devo scaricare esattamente per avere tutte le iso???? Please give me the light!!!!
teoricamente le prime quattro, a me però in installazione ne ha chieste 3
ciao
Cascio78
21-05-2004, 12:53
Originariamente inviato da NA01
teoricamente le prime quattro, a me però in installazione ne ha chieste 3
ciao
mi posteresti i link delle "prime quattro" !!
Grazie!!
http://ftp.univie.ac.at/systems/linux/fedora/2/i386/iso/
disc 1
disc2
disc3
disc4
ciao
direi che mette xorg, almeno dato che la config non era su xf86config-4
uhm, è un altro desktop manager? è leggero?
Originariamente inviato da Xidius
uhm, è un altro desktop manager? è leggero?
al posto di xfree 4.4
è un fork fatto su xfree4.4 rc2 a causa di problemi di licenza
ciao
chi di voi l'ha provata con una ati radeo 9600xt e chipset via kt400????
a me non mi riesce abilitare l'accelerazione hw
sapete voi come farsicuramente sbaglio qualcosa nell'istallare i driver ati eppure mi sembra di fare tutto bene
ho seguito le istruzioni nel sito dell'ati
i driver dell'ati non funziano ne su x.org ne su xfree 4.4.
i programmatori di gentoo sembra abbiano fatto delle patch, però non so ditri dove trovarle.
ciao
e allora dove li faccio girare????
dato che li hanno fatti che cavolo li hanno fatti a fare
lucajdvr
21-05-2004, 18:29
Io sarei interessato a provarla, ma finché i driver per le ATI non vanno su X.org mi tengo la mia SuSE 9.1. A quando i lieto evento?
Originariamente inviato da lucajdvr
Io sarei interessato a provarla, ma finché i driver per le ATI non vanno su X.org mi tengo la mia SuSE 9.1. A quando i lieto evento?
fossi in voi io chiedere info sulle patch applicate a gentoo.
ciao
Ragazzi scusate, ho installlato la fedora core 2, ma all'avvio mi da una schermata nera con scritto Errore nel caricamento del sistema operativo
Cosa ho sbagliato?
et voilà
Installata e configurata (tranne il wireless per ora) :D
Che dire, per ora ottima, ho intallato apt e synaptic e come al solito 2000 e passa programmi da installare :eek:
Avrei preferito qualche strumentino in più per il bluetooth però :rolleyes:
Per il resto rullazza alla grande (mi ha anche installato cpuspeed per il mio centrino, e funziona benissimo)
lucajdvr
24-05-2004, 07:55
Originariamente inviato da NA01
fossi in voi io chiedere info sulle patch applicate a gentoo.
ciao
Mi sai dire dove trovarel: ho cercato sul sito di gentoo, ma non ho trovato niente.
installata proprio ora......
problema n°1:
in fase di installazione mi dice che le partizioni del primo disco (Maxtor 40 Gb, di cui 15 in ntfs con windows xp e i restanti in fat32 con dati) sono illeggibili e mi chiede se voglio formattare. Dico no e vede il secondo disco, partiziono e poi tutto ok.
al primo avvio carica uno sproposito di moduli (vabbè è normale per una distro come fedora, mdk ecc)
problema n°2
come prevedevo, non vede le partizioni del primo disco. Vado sul fstab e modifico manualmente il tutto. Riavvio e la fat32 compare, la ntfs rimane non accessibile. Ricompilo il kernel e con grande stupore noto che il supporto a tale file system non c'è di default :eek:
problema n°3
dice che per un problema di legge non è possibile riprodurre mp3!
la testo un altro pò e vi faccio sapere
linux_arrivooo
24-05-2004, 12:02
Originariamente inviato da friwer
problema n°2
come prevedevo, non vede le partizioni del primo disco. Vado sul fstab e modifico manualmente il tutto. Riavvio e la fat32 compare, la ntfs rimane non accessibile. Ricompilo il kernel e con grande stupore noto che il supporto a tale file system non c'è di default :eek:
Malissimo, così si rubano pochi utenti new. Però così si incentiva anche a non usare micro$oft. O no?
problema n°3
dice che per un problema di legge non è possibile riprodurre mp3!
bruttissima questa! io mi compro una marea di cd e me li comprimo in mp3 per ascoltarmeli senza essere costretto a cambiare continuamente cd! spero sia stata una svista.
Ikitt_Claw
24-05-2004, 12:04
Originariamente inviato da linux_arrivooo
Malissimo, così si rubano pochi utenti new. Però così si incentiva anche a non usare micro$oft. O no?
bruttissima questa! io mi compro una marea di cd e me li comprimo in mp3 per ascoltarmeli senza essere costretto a cambiare continuamente cd! spero sia stata una svista.
Non sono sviste, sono scelte intraprese da almeno 2-3 major release per tutelarsi da problemi di violazione di brevetti.
Originariamente inviato da friwer
la ntfs rimane non accessibile. Ricompilo il kernel e con grande stupore noto che il supporto a tale file system non c'è di default :eek:
anziche' ricompilare non bastava
http://linux-ntfs.sourceforge.net/rpm/fedora2.html ?
Originariamente inviato da hilo
anziche' ricompilare non bastava
http://linux-ntfs.sourceforge.net/rpm/fedora2.html ?
grazie per il link, volevo ricompilare cmq poichè era lentissima, ma il discorso di fondo non cambia.
fedora come suse mandrake ecc. hanno come target l'utente che viene da windows. in questo modo non si fa altro che allontanare la gente da mondo GNU/linux (oppure avvicinarla a windows, dipende dai punti di vista).
inoltre il problema è nato in fase di installazione: l'rpm lo posso installare dopo. dubito che un newbie sarebbe riuscito a risolvere. è un errore madornale imho.:O
sul fatto degli mp3 qualcuno sa come uscirne?
Ikitt_Claw
24-05-2004, 13:11
Originariamente inviato da friwer
sul fatto degli mp3 qualcuno sa come uscirne?
yum install xmms-mp3 ?
Si tratta comunque di installare quel pacchetto.
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
yum install xmms-mp3 ?
Si tratta comunque di installare quel pacchetto.
infatti! lo trovate qui (http://rpm.pbone.net/index.php3/stat/4/idpl/1195553/com/xmms-mp3-1.2.10-0.lvn.2.2.i386.rpm.html)
uhm uhm.......per ora questa fedora non mi ha convinto molto..........mi sa che gira gira sempre alla mia slack devo tornare! :D
linux_arrivooo
24-05-2004, 16:35
Originariamente inviato da friwer
grazie per il link, volevo ricompilare cmq poichè era lentissima, ma il discorso di fondo non cambia.
fedora come suse mandrake ecc. hanno come target l'utente che viene da windows. in questo modo non si fa altro che allontanare la gente da mondo GNU/linux (oppure avvicinarla a windows, dipende dai punti di vista).
inoltre il problema è nato in fase di installazione: l'rpm lo posso installare dopo. dubito che un newbie sarebbe riuscito a risolvere. è un errore madornale imho.:O
sul fatto degli mp3 qualcuno sa come uscirne?
Vedo che siamo d'accordo!:ubriachi:
a proposito di daccordo:
ma domani questa sezione sarà deserta? ci saranno gli infami o solo quelli di windows e directx? :D
Originariamente inviato da friwer
grazie per il link, volevo ricompilare cmq poichè era lentissima, ma il discorso di fondo non cambia.
tra l'altro non avevo letto le news: l'athlon pare, per ora, non supportato; se voglio provare fedora dovro' andare di ricompilazione
lordfrigo
24-05-2004, 19:20
ho provato fedora core 2 ma sono ritornato alla slack... non mi è piaciuta.. troppo lenta
in effetti il kernel è compilato ottimizzato pentium pro.
Ho scaricato il 2.6.6, aggiunto ntfs, disattivato i 4G/4G e ricompilato per pentium-M
Ora SI che sviaggia :)
TorpedoBlu
24-05-2004, 20:20
Originariamente inviato da rxd8s
in effetti il kernel è compilato ottimizzato pentium pro.
Ho scaricato il 2.6.6, aggiunto ntfs, disattivato i 4G/4G e ricompilato per pentium-M
Ora SI che sviaggia :)
mi spieghi come si fa?
Ikitt_Claw
24-05-2004, 20:23
Originariamente inviato da hilo
tra l'altro non avevo letto le news: l'athlon pare, per ora, non supportato; se voglio provare fedora dovro' andare di ricompilazione
Mah, io ho una FC1 su un Athlon XP...
allora, innanzitutto scarichi questo file
http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/linux-2.6.6.tar.bz2
lo scompatti e copi tutto su /usr/src in una cartella chiamata linux-2.6.6 (o come vuoi tu)
apri una console, vai nella cartella dei sorgenti del kernel appena creata e digiti make xconfig
appena aperto il programma, clicchi su file->open e gli dai il file config-2.6.5 (qualcosa del genere, sono in windows ora) che si trova nella cartella /boot
Fatto ciò, modifichi le opzioni che vuoi, clicchi su save e chiudi il programma.
sempre da console, dai il comando make, poi make modules_install e infine make install
FINITO :D
Riavvia e troverai in grub l'opzione per il nuovo kernel ;)
Consiglio per tutti: per velocizzare di brutto l'avvio, eliminate l'opzione "rhgb" dal file /boot/grub/grub.conf :cool: (disabilita l'avvio grafico inutile)
TorpedoBlu
24-05-2004, 20:47
grande! ma in questo modo se ho capito posso scegliere se avviare la versione kernel che ho oppure quella ricompilata?
certo! make install fa il lavoraccio per te :D
TorpedoBlu
24-05-2004, 20:58
e se la nuova versione non funge? la elimino? (come?)
elimini i file relativi che stanno in /boot e ricompili finché non funzia :D
cmq tranqui, se gli dai il config del vecchio kernel funzia alla grande
TorpedoBlu
24-05-2004, 21:05
si ma, aspetta, io il vecchio kernel non lo ho ricompilato, quindi la configurazione è ancora quella standard di fedora2, vorrei ottimizzarla, ho un hp3020 (centrino con schermo 15,4 e ati 9200)
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Mah, io ho una FC1 su un Athlon XP...
io come già detto ho la FC2 su Athlon Xp 2400+.
il kernel però l'ho trovato ottimizzato per P4. Certo che ricompilando si vede la differenza...........
cmq W slack :D
Edit: non mi ero accorto che da venti minuti circa è il 25 maggio. Non avendo impegni di lavoro o di studio che mi constringano all'uso, aderisco allo "sciopero della connessione" e mi scuso per tutte le discussioni che ho lasciato in sospeso.
a domani ;)
io l'ho dovuta levare perchè mi dava problemi con X, era l'unica distro che mi riconosceva al volo la mia scheda wi-fi sigh :(
salve a tutti,
ho appena finito di scaricare il dvd di fedora core 2, e prima di fare una installazione di prova mi sono imbattuto in questo: http://lwn.net/Articles/86835/
a quanto sembra, per un bug di fedoca core 2, in fase di installazione viene scritta una tabella delle partizioni errrate che non farebbe partire più win xp in dual boot.
nessuno di voi ha riscontrato questo tipo di inconveniente?
comunque il link riporta ad una guida che permette di risolvere il problema.
riporto la parte che descrive il problema:
"There is a bug in Fedora Core 2 that causes the hard disk geometry as
reported in the partition table to be altered during installation. This
change may cause Windows boot failure. Although this bug is severe, it is
recoverable and no data should be lost. It is important not to panic if and
when this happens so you do not cause further problems or cause actual loss
of data in the process of recovering from the error."
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Mah, io ho una FC1 su un Athlon XP...
i binari per fedora 2 prevedono attualmente solo i586 e i686 (mancano, rispetto a fc1, i386 ed athlon); comunque dopo il casino che m'ha fatto sulla tabella delle partizioni non penso di provare fc2; mi sto scaricando mdk 10; magari provero' fedora 3 ;)
linux_arrivooo
28-05-2004, 13:26
Originariamente inviato da hilo
i binari per fedora 2 prevedono attualmente solo i586 e i686 (mancano, rispetto a fc1, i386 ed athlon); comunque dopo il casino che m'ha fatto sulla tabella delle partizioni non penso di provare fc2; mi sto scaricando mdk 10; magari provero' fedora 3 ;)
Mandrake 10 è la distro + incasinata in circolazione, quindi non sò se ti conviene.
Quel bug se lo porta avanti dall FC1, l'ho riscontrato io.
wireless
28-05-2004, 14:10
quindi io vo avanti con la mia bella mandrake 9.2...smack!
linux_arrivooo
28-05-2004, 14:48
Originariamente inviato da wireless
quindi io vo avanti con la mia bella mandrake 9.2...smack!
Domani vado a installare una FC2 in dual boot, grazie al forum prenderò provvedimenti prima che mio cugino mi fustighi.
Dai non scherziamo, mandrake è un problema continuo! Io ho perso 2 Lg52x. Più grave di così si muore
Originariamente inviato da linux_arrivooo
Dai non scherziamo, mandrake è un problema continuo! Io ho perso 2 Lg52x. Più grave di così si muore
beh, allora ti capisco :( ; comunque ora, da vecchio utente mdk, vedro' se la nuova politica di sviluppo ha portato dei miglioramenti
TorpedoBlu
28-05-2004, 20:41
Originariamente inviato da TorpedoBlu
si ma, aspetta, io il vecchio kernel non lo ho ricompilato, quindi la configurazione è ancora quella standard di fedora2, vorrei ottimizzarla, ho un hp3020 (centrino con schermo 15,4 e ati 9200)
sono da poco entrato al mondo linux, mi dite le principali opzioni per agire sul kernel per ottimizzare il mio note?
Ciao, X quello che me ne capisco di Linux posso dire che la Fedora Core 2 Final và molto bene è stabilissima, e fluida, nulla a che vedere con la Mandrake!!
Comunque X me le migliori Distro sono SuSE 9.1, Fedora Core 2, Slakware 9.1, e Gentoo 2004_2 , poi viene a ruota la Mandrake 10.0 Final.
Ciao!
Originariamente inviato da linux_arrivooo
Mandrake 10 è la distro + incasinata in circolazione, quindi non sò se ti conviene.
Quel bug se lo porta avanti dall FC1, l'ho riscontrato io.
il problema della tabella delle partizioni si presenta solo se si partiziona il disco con diskdruid?
Mandrake 10 è la distro + incasinata in circolazione
perchè?
linux_arrivooo
29-05-2004, 14:21
Originariamente inviato da Xidius
perchè?
Purtroppo mandrake a puntato ad arrivare prima e non a fare le cose bene. Le altre distro hanno corretto e migliorato gli errori dell'avanguardia.
Originariamente inviato da doady
il problema della tabella delle partizioni si presenta solo se si partiziona il disco con diskdruid?
no; io avevo gia' tutto partizionato con diskdrake; la fc2 l'ho installata in una partizione vuota per provarla (uso una mdk 9.2; sto scaricando ra la 10)
Io l'ho scaricata e installata. Penso che sia molto pesante per il fatto che carica molti moduli inutili, poi senza una riconfigurazione del kernel è impensabile cercare partizione NTFS e FAT!!! Dopo la ricompilazione va anche più veloce!
I pacchetti installati nn sono vecchi però sono pochi (per il video non c'è nulla!):mad:
E infine sinceramente sia quel gnome che quel kde nn mi convincono molto, per alcune operaziioni sembrano un po' ostici.
(ad esempio installare un rpm senza la shell dal kde!)
PER ME NON E' UNA GRANDE DISTRO!
il mio me l'aveva ottimizzato per il Pentium-M ????
l'ho ricompilato e le cose sono notevolmente migliorate
l'unica nota di demerito è la seguente::
c'è il supporto per tutte le radeon tranne la 9600xt
c'è anche la 9800xt
nessuno sa il motivo????
scelte commerciali????
oppure semplice svista???
linux_arrivooo
10-06-2004, 17:19
Quel problema che FC2 ha con la geometria, gli passa, se il boot loader lo metto su un floppy?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.